Miglior scanner: guida all’acquisto
Ormai esistono tantissime app che permettono di trasformare qualsiasi smartphone in uno scanner: basta inquadrare un documento o una foto con la fotocamera del telefono e, clic, in una manciata di secondi si ottengono dei file digitali di ottima qualità. In alcuni casi, però, gli scanner veri, quelli che si occupano esclusivamente della digitalizzazione dei documenti o delle fotografie, servono ancora.
Se tu credi di aver bisogno di uno scanner e vai alla ricerca di qualche consiglio su quale scanner comprare, sappi che sei capitato nel posto giusto! Qui sotto trovi una lista di scanner appartenenti a varie categorie e varie fasce di prezzo che potrebbero fare al caso tuo; in più ci sono una serie di consigli che dovrebbero aiutarti a individuare il tipo di prodotto più adatto a te.
Insomma: se stai pensando di mettere da parte il tuo telefonino (almeno per le scansioni) e di passare a un dispositivo più ad hoc per digitalizzare documenti e foto, prenditi cinque minuti di tempo libero e continua a leggere: qui sotto c’è tutto quello di cui hai bisogno.
Indice
Come scegliere uno scanner
Hai mai sentito parlare di scanner flatbed o di scanner sheetfed? Sai come valutare la risoluzione alla quale vengono generate le immagini catturate da uno scanner? Se la risposta è no, dai un’occhiata ai suggerimenti che sto per proporti e scopri come analizzare correttamente le caratteristiche di uno scanner prima di procedere con il suo acquisto.
Tipologia di scanner
Gli scanner non sono tutti uguali, ce ne sono di vari tipi, e dunque devi capire qual è quello che si adatta maggiormente alle tue necessità (oltre che al tuo budget). Le principali tipologie di scanner fra cui puoi scegliere sono le seguenti.
- Scanner flatbed – si tratta degli scanner per così dire “tradizionali”: quelli piani in cui si alza il coperchio, si inserisce il documento da digitalizzare e si richiude il coperchio per avviare la scansione. Sono ideali per la digitalizzazione di singoli documenti e foto. Alcuni modelli particolarmente avanzati (e costosi) includono un caricatore automatico che permette di scansionare più documenti in serie.
- Scanner sheetfed – si tratta di scanner dall’aspetto simile a fax o stampanti indirizzati ad un uso professionale. Digitalizzano i documenti linea per linea e includono un caricatore automatico (ADF) che permette di scansionare più documenti in serie. Risultano perfetti per i documenti di testo, mentre risultano poco adatti alla scansione di foto e altri contenuti “grafici”. Sono generalmente più costosi degli scanner flatbed.
- Scanner portatili – non credo ci sia bisogno di troppe descrizioni. Si tratta di scanner portatili che possono essere alimentati a batteria o tramite cavo USB come quelli desktop. Sono molto compatti e leggeri (spesso consistono in una piccola barra di plastica e metallo con un display sopra) e possono salvare le digitalizzazione direttamente su delle memory card. Nella maggior parte dei casi sono manuali, quindi è l’utente che deve spostare il dispositivo sul documento o la foto da digitalizzare, ma ce ne sono anche alcuni automatici.
- Scanner fotografici – la maggior parte degli scanner, in particolar modo quelli flatbed, possono digitalizzare sia le documenti e le foto. Se si ha bisogno di digitalizzare negativi o diapositive, però, si deve acquistare uno scanner ad hoc in grado di trattare questo tipo di “sorgenti” e di ottenere immagini digitali di altissima qualità. Ciò detto, esistono anche degli accessori per scanner “tradizionali” che permettono di digitalizzare diapositive e pellicole.
- Stampanti multifunzione – chi ha bisogno di uno scanner e anche di una stampante, può risparmiare un bel po’ acquistando una stampante multifunzione, una stampante che cioè assolve non solo alle sue classiche funzioni di stampa ma anche a quelle di copia e scansione grazie ad uno scanner integrato. Le stampanti possono essere a getto d’inchiostro o laser, dove le prime sono più indicate alla produzione di grosse moli di documenti mentre le seconde sono più adatte alla realizzazione di contenuti che prevedono la presenza di molti contenuti grafici. Ti ho parlato delle stampanti e delle loro principali caratteristiche tecniche nella mia guida all’acquisto realizzata ad hoc.
Caratteristiche e funzioni
Una volta capita le differenze tra le varie tipologie di scanner, dobbiamo affrontare un altro argomento molto importante: quello relativo alle funzioni e alle caratteristiche tecniche di ogni scanner.
Anche se dello stesso tipo (es. flatbed o sheetfed), infatti, gli scanner possono differenziarsi nella velocità in cui riescono a digitalizzare i documenti, nella qualità delle immagini che riescono a generare e per le funzioni che hanno. Per capirne di più, continua a leggere: queste sono le principali caratteristiche a cui devi guardare prima di acquistare uno scanner.
- Risoluzione: è un valore che indica la qualità delle immagini che si riescono ad ottenere con lo scanner. Si esprime in DPI (dots per inch, cioè punti per pollice), più è alto e maggiore è la definizione dei documenti e delle foto che si riescono ad ottenere. La scansione dei documenti risulta ottimale già sui 600 DPI, mentre quella di foto ed elementi più piccoli (es. bigliettini da visita) è più indicato uno scanner con una risoluzione pari o superiore a 4800DPI. Gli scanner sheetfed offrono generalmente una risoluzione inferiore a quelli flatbed proprio perché sono focalizzati sulla digitalizzazione di documenti testuali. Gli scanner flatbed e quelli fotografici, invece, hanno risoluzioni molto alte perché devono assicurare una buona qualità di foto e contenuti grafici digitalizzati.
- Velocità di scansione: è il numero di secondi che lo scanner impiega per digitalizzare un documento in una determinata risoluzione (es. 300 DPI) e in una determinata modalità di colore (a colori o in b/n). Negli scanner sheetfed e nei flatbed dotati di caricatore automatico viene indicata anche la quantità di pagine scansionate al minuto.
- Profondità di colore: è il valore che indica la quantità di informazioni sul colore (quindi il grado di fedeltà rispetto ai colori reali) che lo scanner riesce ad elaborare quando digitalizza un’immagine. Uno scanner di buon livello raggiunge i 48 bit.
- Formato di fogli supportati: la maggior parte degli scanner sono in grado di lavorare con fogli in formato A4 e documenti più piccoli. Esistono, però, anche degli scanner che permettono di digitalizzare fogli in A3 o altri formati più grandi.
- Caricatore automatico (ADF): il caricatore automatico è un componente che permette di inserire una pila di documenti nello scanner e li passa automaticamente nel dispositivo in modo da digitalizzarli in serie. È una prerogativa degli scanner sheetfed ma, come detto, esistono anche degli scanner flatbed di fascia alta che ne integrano uno. Solitamente, le scansioni effettuate tramite ADF hanno una risoluzione massima inferiore rispetto a quella delle scansioni effettuate tramite superficie piana.
- Fronte-retro: alcuni scanner hanno la funzione fronte retro che permette di digitalizzare automaticamente due lati di uno stesso foglio. Il fronte retro può essere standard o a singolo passaggio: quello standard carica il foglio in un lato, lo espelle e lo ricarica nell’altro lato; quello a un singolo passaggio legge i due lati del foglio contemporaneamente portando così a un notevole risparmio di tempo.
- Volume giornaliero: si tratta del numero di scansioni massime che uno scanner può effettuare ogni giorno senza andare incontro a potenziali danneggiamenti. Si tratta di un valore a cui devi prestare molta attenzione soprattutto se hai bisogno di uno scanner da usare per fini professionali e/o hai intenzione di acquistare uno scanner sheetfed (che sono destinati alla realizzazione di molte digitalizzazioni in serie).
- Tipo di collegamento: la maggior parte degli scanner funziona tramite cavo USB, ma ce ne sono anche molti dotati di supporto wireless che possono funzionare tramite rete Wi-Fi (oltre che tramite cavo USB). Alcuni scanner mantengono anche il supporto alla “vecchia” connessione SCSI che però ormai viene considerata superata.
- Dotazione software: una caratteristica che in molti trascurano e che invece ricopre una grande importanza è la dotazione software di uno scanner, cioè l’insieme di applicazioni da installare sul PC che vengono fornite insieme al dispositivo. I software più importanti sono quelli per il riconoscimento OCR, grazie ai quali è possibile creare dei PDF e dei documenti di Word modificabili (quindi con testi “veri”) partendo da documenti cartacei. Altri software che possono tornare estremamente utili sono quelli per il miglioramento delle foto. Ovviamente sia i software OCR che quelli per il miglioramento delle foto possono essere acquistati o scaricati separatamente, ma perché pagare di più o perdere tempo quando si può avere tutto nella confezione dello scanner?
- Compatibilità dei driver: prima di acquistare uno scanner, verifica attentamente che questo sia compatibile con il sistema operativo installato sul tuo PC; e più in particolare con la versione del sistema operativo che utilizzi. A volte – per fare un esempio – uno scanner che funziona con Windows 7 può non funzionare con Windows 10 o viceversa.
Quale scanner comprare
Arrivati a questo punto dovresti avere le idee abbastanza chiare su come scegliere uno scanner. Direi, dunque, di mettere da parte le chiacchiere e di scoprire, insieme, quali sono gli scanner che attualmente offrono il miglior rapporto tra qualità e prezzo. Cominciamo dagli scanner tradizionali per poi passare a quelli portatili, a quelli fotografici e infine alle stampanti multifunzione.
Miglior scanner
Canon CanoScan LiDE 400
Se sei alla ricerca di uno scanner economico per la digitalizzazione dei tuoi documenti, allora puoi iniziare a dare un’occhiata al Canon CanoScan LiDE 400, modello piano con supporto alla risoluzione di 4800 x 4800 dpi. Impiega circa 8 secondi per ogni scansione e può accettare documenti dallo spessore massimo di ben 21 mm grazie al coperchio con doppio snodo a Z. Con i pulsanti integrati nella scocca la gestione della scansione è semplicissima, ed è possibile mandare i documenti via e-mail o creare file PDF.

Canon Italia CanoScan LIDE 400 Scanner, Nero

CANON SCANNER DA TAVOLO SCAN LIDE 400 A4 2996C010
Epson Perfection V39
Un altro scanner flatbed di stampo “tradizionale” che ti consiglio di prendere in considerazione è l’Epson Perfection V39, il quale permette di scansionare documenti e foto con una risoluzione massima di 4800 x 4800 DPI a 48 bit. La velocità di scansione è pari a 10 s/pagina in bianco e nero e 10 s/pagina a colori con una risoluzione di 300 DPI (foglio A4).

Epson Perfection V39 Scanner Piano A4 con Alimentazione USB, Elevata v...

Scanner A4 USB 4800 dpi Windows/Mac - Perfection V39 - B11B232401 Epso...
Canon CanoScan LiDe220
Un gradino più su c’è il Canon CanoScan LiDe220 che è in grado di realizzare scansioni fino a 4.800 x 4.800 DPI con una profondità di colore di 48 bit e assicura scansioni a 300 DPI in circa 10 secondi. Da sottolineare anche la presenza di un supporto verticale che permette di risparmiare spazio sulla scrivania.
HP Office ScanJet Pro 2500 F1
L’HP Office ScanJet Pro 2500 F1 è uno scanner a superficie piana di buona qualità con supporto alla risoluzione di 600 dpi in modalità a colori e monocromatica quando si usa l’ADF, e di 1200 dpi con la modalità a superficie piana. Può scansionare superfici da 216×297 mm massimo e supporta il fronte/retro automatico.

HP Scanjet Pro 2500 F1 L2747A, Scanner a Passaggio Singolo Professiona...
Brother ADS-2200 / ADS-2700W
Se hai un budget piuttosto importante e vai alla ricerca di uno scanner sheetfed, prova a prendere in considerazione questo Brother ADS-2200 che supporta i principali formati di fogli (A4, A5, A6) e assicura una velocità di digitalizzazione pari a 45 pagine al minuto e fino a 70 immagini al secondo. Dispone di un ADF da 50 fogli e crea scansioni con una risoluzione massima di 1200 x 1200 DPI. Supporta il fronte/retro automatico a una sola passata, implementa un display a LED per il controllo ed è pensata per un carico giornaliero di 3000 pagine.

Brother ADS-2200 Scanner desktop,Velocità di scansione a colori 35ppm ...
La Brother ADS-2700W è molto simile in termini di prestazioni, ma ha qualche chicca in più che vale la pena considerare. Può vantare un display a colori touch-screen per la gestione delle scansioni (da 7,1 centimetri) e, a differenza del modello di cui ti ho parlato in precedenza, può collegarsi alla rete via Ethernet e via wireless.
Canon Imageformula DR-C240
Canon Imageformula DR-C240 è uno scanner sheetfed relativamente compatto (misura 291 x 253 x 231 mm) in grado di digitalizzare 45 pagine al minuto o 90 immagini al minuto con una risoluzione massima di 600 x 600 DPI. Supporta il fronte-retro automatico e ha un ADF da 60 fogli che permette di digitalizzare vari tipi di documenti, compresi i fogli A3 (in modalità folio). Il suo volume giornaliero è di 4.000 scansioni.

Canon 0651C003 Imageformula DR C 240 Scanner Sheetfeed

CANON SCANNER DOCUMENTALE DA TAVOLO IMAGE FORMULA DR-C240
Fujitsu Scansnap IX 500
Il Fujitsu Scansnap IX 500 è uno degli scanner sheetfed più interessanti del momento. Non è un prodotto economico, ma per chi ha bisogno di questo tipo di dispositivo vale sicuramente ciò che costa. Ha un caricatore che supporta fino a 50 fogli in formato A4 e crea scansioni con un ritmo di ben 25 pagine al minuto con una risoluzione massima di 600 x 600 DPI. Supporta il fronte retro automatico e la connessione Wi-Fi.

Fujitsu Scansnap IX 500 Scanner Sheetfeed
HP ScanJet Pro 4500 fn1
Se hai esigenze professionali, puoi prendere in considerazione prodotti costosi e avanzati come HP ScanJet Pro 4500 fn1. Si tratta di uno scanner di tipo flatbed con supporto di rete (sia cablata che Wi-Fi) in grado di realizzare fino a 30 pagine al minuto con scansione fronte/retro. Ha un ciclo di lavoro massimo consigliato di 4.000 fogli al giorno e dispone di un ADF che supporta documenti fino a 21,6 x 309,9 cm. La risoluzione delle scansioni è di massimo 600x 600 DPI tramite ADF e di massimo 1200 x 1200 DPI tramite superficie piana. Include anche un comodo touch-screen da 7.11 cm che permette di regolare le impostazioni di scansione.

HP Scanjet Pro 4500 Fn1 Scanner Duplex L2749a Fronte Retro WIFI RETE L...
Fujitsu ScanSnap iX1500
Un prodotto a metà strada fra l’uso professionale e domestico, pensato per privati o per piccoli gruppi di lavoro. Questo modello supporta fogli A4, integra un duplex e un display per la gestione di tutte le fasi della scansione. Si può collegare via cavo o via wireless, e permette di scansionare rapidamente diversi tipi di documenti, anche in formato PDF, o di immagini JPEG e in altri formati. Si può collegare anche a vari servizi di cloud storage, come ad esempio Evernote, Google Drive, Dropbox e molti altri. Può scansionare documenti singoli e fronte/retro alla velocità di 30 pagine al minuto.
Canon DR M 160II
Se sei alla ricerca di un prodotto di tipo sheetfeed professionale non posso che consigliarti il modello Canon DR M 160II, che può vantare prestazioni eccezionali con la sua velocità di 60 pagine al minuto e ben 120 immagini al minuto. La risoluzione di scansione nativa è di 600 x 600 ppi. Questo scanner è progettato per garantire la scansione di fino a 7.000 pagine al giorno e grazie alla sua qualità è adatto anche per i processi OCR. Il prezzo chiaramente è molto elevato, ma si tratta di un prodotto che si rivolge al mercato professionale.

Canon DR M 160 Scanner Sheetfeed

Canon imageFORMULA DR-M160II 600 x 600 DPI Scanner ADF Nero, Grigio A4
Miglior scanner portatile
Scanner portatile di tipo iScan
Lo Scanner portatile di tipo iScan è uno scanner estremamente economico per digitalizzare documenti quando si è in giro. Supporta diversi formati per i file, come JPEG e PDF, ed è possibile salvare le scansioni all’interno di una microSD (in questa variante ne è presente una da 16GB in dotazione). Può essere utilizzato per documenti o fotografie e supporta tre risoluzioni: 300, 600 e 900 DPI.

[16GB MicroSD] Scanner Portatile 900DPI per Documenti A4, per Foto, Sc...

[16GB MicroSD] Scanner Portatile 900DPI per Documenti A4, per Foto, (c...
Brother DS640
Un prodotto di qualità ben superiore e molto più affidabile è il Brother DS640, ma il prezzo logicamente cresce in maniera sensibile. Questo scanner portatile si alimenta via USB, può digitalizzare fino a 15 pagine al minuto e supporta la risoluzione di 600 x 600 dpi. Supporta il fronte-retro a passaggio singolo, e le dimensioni sono di 5 x 30 x 3,7 centimetri, con un peso ridotto a soli 840 grammi. Questo modello può essere utilizzato per la scansione di PDF e supporta il riconoscimento di testo OCR, e può scansionare direttamente verso diverse destinazioni, anche in cloud o via e-mail.

Brother DS640 Scanner Portatile, A4, Risoluzione 600 x 600 dpi, 15 ppm...

Brother Scanner Portatile Ds-640 DS640TJ1
IRIScan Anywhere 3 Wi-Fi
IRIScan Anywhere 3 Wi-Fi è uno dei migliori scanner portatili di fascia media. Supporta tutti i documenti fino al formato A4 ed è in grado di digitalizzare fino a 8 pagine al minuto con una risoluzione massima di 1200 DPI. In alternativa, abbassando la risoluzione a 300 o 600 DPI, è possibile digitalizzare fino a 12 pagine al minuto. Le immagini vengono salvate direttamente su microSD e grazie al supporto Wi-Fi, possono essere trasferite velocemente su smartphone e tablet.

IRIScan Anywhere 3 Wi-Fi Scanner Portatile per Documenti Sincronizzabi...
Brother DS720D
Chi va alla ricerca di uno scanner portatile con ADF e fronte/retro automatico, farebbe bene a prendere in considerazione questo Brother DS720D che è estremamente compatto e leggero e crea scansioni fronte-retro A4 a 5 ppm con una risoluzione massima di 600 x 600 DPI. Come facilmente intuibile, non è l’ideale per le foto, mentre per i documenti risulta praticamente perfetto. Non è alimentato a batteria, ma va connesso al PC.

Brother DS720D Scanner a Colori Compatto e Leggero, Autoalimentato Tra...
Iris Pro 3 Scanner
Sulla soglia dei 200 euro vale sicuramente la pena prendere in considerazione l’Iris Pro 3, uno scanner portatile con ADF integrato che permette di effettuare fino a 8 scansioni al minuto a una risoluzione di 600 DPI. Supporta la connettività Wi-Fi ed è compatibile con molti servizi cloud.

IRIScan - Pro 3 WiFi I Compatibile con Smartphone, Tablet e Computer I...
Brother DSmobile 820W
Se non badi a spese ti consiglio il Brother DSmobile 820W, caratterizzato dalla presenza di una batteria che si unisce alla possibilità di utilizzarlo via alimentazione USB. La qualità di scansione è abbastanza buona, soprattutto in relazione ad altri prodotti della categoria, con una risoluzione di 600 x 600 dpi, una velocità di 7,5 pagine al minuto. Questo prodotto viene venduto con una scheda microSD da 8 GB inclusa nel prezzo e con una custodia protettiva.

Brother DS820W Scanner a Colori Compatto e Leggero, Autoalimentato Tra...
Se vuoi una panoramica più ampia sugli scanner portatili e le caratteristiche più importanti che bisogna prendere in considerazione prima di acquistarne uno, consulta la mia guida all’acquisto dedicata ad essi.
Miglior scanner fotografico
Epson Perfection V600
Se il tuo budget supera i 200 euro e hai bisogno di uno scanner fotografico, prendi in seria considerazione l’Epson Perfection V600 che supporta pellicole, foto e documenti fino al formato A4 assicurando una qualità fino a 6.400 DPI (12.800 DPI con gli algoritmi di miglioramento dell’immagine). Grazie alla tecnologia Digital Ice riesce a eliminare anche la polvere e i graffi da foto e pellicole. Ha bassi consumi energetici e occupa una modesta quantità di spazio: misura 280 x 485 x 118 mm per 4Kg di peso.

Epson Perfection V600 Photo, Scanner Fotografico ad Alta Qualità, 6400...

B11B198032 SCANNER EPSON PERFECTION V600 PHOTO A4 6400x9600 dpi USB 2...
Epson Perfection V850Pro
Ancora più avanzato (e costoso) è l’Epson Perfection V850Pro, che sfrutta un sistema a doppia lente per fornire i risultati di scansione migliori per diapositive, pellicole e fotografie. Realizza scansioni a 6.400 DPI per quanto riguarda le diapositive e le pellicole con gli appositi supporti e fino a 4.800 DPI per le fotografie. Questo modello riproduce una gamma di tonalità e sfumature molto ampia in modo da essere fedele all’immagine di origine, supporta i documenti fino al formato A4 e assicura una velocità operativa massima di 15 secondi/pagina, i negativi da 35mm vengono invece digitalizzati in 67 secondi. Funziona solo tramite cavo USB e, tramite la tecnologia Digital ICE, può rimuovere automaticamente imperfezioni come polvere, capelli, graffi e impronte digitali presenti nelle pellicole e nelle foto.

Epson Perfection V850 Pro Scanner Converte Foto, Pellicole, Medio Form...

Epson Perfection V850 Pro
Miglior stampante multifunzione con scanner
Canon PIXMA TR4550
Se hai bisogno di una stampante e di uno scanner da usare saltuariamente in ambito casalingo, prendi in seria considerazione la Canon PIXMA TR4550: una stampante multifunzione economica a getto d’inchiostro che realizza stampe a 8.8 ipm in bianco e nero e a 4,4 ipm a colori con una risoluzione massima di 4800 DPI. Include il fax e uno scanner che realizza immagini a 600 x 1200 DPI. Supporta il Wi-Fi e ha anche l’ADF.

Canon Italia PIXMA TR4550 Stampante a Getto d'Inchiostro, Nero

Canon PIXMA Serie TR4550 Stampante inkjet Multifunzione a Colori - Ner...
HP Envy Photo 7830
A circa 100 euro ti consiglio di prendere in considerazione la HP Envy Photo 7830, una multifunzione inkjet che offre funzioni di stampa, copia, scansione e fax. Supporta il Wi-Fi, la stampa delle foto e permette di realizzare fino 15 ppm in bianco e nero e 10 ppm a colori con una risoluzione di 4800 x 1200 DPI. Le scansioni avvengono a una risoluzione massima di 1200 DPI. Include anche uno slot per le schede SD e una porta USB per il caricamento immediato dei contenuti da stampare.

HP Envy Photo 7830 Y0G50B Stampante Fotografica Multifunzione A4, Stam...
HP Laser MFP 137fnw
Hai bisogno di una stampante laser? In questo caso ti consiglio di dare un’occhiata alla HP Laser MFP 137fnw che offre le funzioni di stampa, copia e scansione. Realizza fino a 20 pagine al minuto, solo in bianco e nero, con una risoluzione massima di 1200×1200 DPI e scansioni con una risoluzione massima di 1200 DPI. È Wi-Fi, con possibilità di gestire le sue varie funzionalità anche via app, e supporta tutti i formati di foglio fino all’A4.
HP Color LaserJet Pro M454dn
Se hai bisogno di una stampante laser multifunzione a colori, prendi in seria considerazione la HP Color LaserJet Pro M454dn che offre un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Stampa fino a 27 pagine/min e garantisce un ciclo di lavoro mensile di ben 50.000 pagine nel formato A4 con un volume di stampa consigliato tra le 450 e le 4.000 pagine. Crea fotocopie, gestisce i fax e ha uno scanner integrato che permette di realizzare scansioni. Supporta il Wi-Fi e il fronte/retro automatico per la stampa. Si tratta di una stampante di ottimo livello per l’ambiente domestico (anche sovrabbondante), ma che può essere impiegata anche all’interno di uffici di piccole dimensioni.

HP Color LaserJet Pro M454dn W1Y44A, Stampante a Singola Funzione A4, ...

HP Color LaserJet Pro M454dn A colori 600 x 600 DPI A4
Se cerchi una selezione di stampanti più ampia e/o vuoi consigli più approfonditi su come scegliere prodotti di questo tipo, leggi le mie guide all’acquisto dedicate alle stampanti, alle stampanti laser multifunzione e alle stampanti Wi-Fi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.