Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per OCR

di

Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, la tecnologia OCR (Optical Character Recognition) altro non è che il riconoscimento ottico dei caratteri. Utilizzare dei software che la supportano consente di trasformare immagini e scansioni in testi modificabili in maniera rapidissima e, sopratutto, senza fatica, come se si trattasse di documenti di Word o del Blocco Note. Basta avviare le soluzioni in questione, dare loro “in pasto” l’immagine da tramutare in testo e il gioco è fatto.

Se sei quindi interessato alla cosa, ti suggerisco di non perdere ulteriore tempo e di iniziare subito a sperimentare le soluzioni di questo tipo che trovi in questa mia guida, adatte sia al computer (Windows, macOS e Linux) che a smartphone e tablet. Posizionati dunque bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Spero vivamente che, alla fine, tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto dei risultati ottenuti.

Indice

Programmi per OCR per PC

Ti interessa capire quali sono i migliori programmi per OCR per PC? Allora metti alla prova quelli per Windows e macOS che trovi segnalati nelle righe successive. Ce ne sono sia di gratuiti che a pagamento. Scegli pure liberamente la soluzione che ritieni possa fare di più al caso tuo e scaricala subito.

OCRKIt (Windows/macOS)

OCRKIt

Il primo tra i programmi per OCR che voglio suggerirti di prendere in considerazione si chiama OCRKIt. È disponibile sia per Windows che per macOS e consente di intervenire su PDF e immagini, trasformandoli in documenti con testo ricercabile. È perfettamente in grado di distinguere il testo dalle immagini e riconosce e codifica i caratteri di varie lingue. Presenta prezzi a partire da 49,99€, ma si può provare gratis per un periodo di tempo limitato.

Per scaricare il programma sul tuo computer, recati sul relativo sito Web, compila i campi in basso digitando il tuo nome e il tuo indirizzo email e fai clic sul pulsante Download. Successivamente, accedi alla casella email relativa all’indirizzo specificato nel modulo, apri il messaggio che ti è stato spedito dagli sviluppatori del programma e clicca sul link OCRKit-Win-rxxxx.zip for Windows (se stai usando Windows) oppure su quello OCRKit-xx.x.x.dmg for Mac (se stai usando macOS) contenuto in esso, per avviare il download del software.

A download avvenuto, se stai utilizzando Windows, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una posizione a piacere, dopodiché apri il file .exe contenuto al suo interno e, nelle finestre che vedi comparire sullo schermo, clicca sui pulsanti Prova e Agree.

Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS. In seguito, facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri dal menu contestuale, dopodiché premi sul bottone Apri in risposta all’avviso che vedi comparire sullo schermo, in modo tale da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni volute da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio). Quando compare la schermata tramite cui ti viene chiesto se vuoi attivare la versione di prova, fai clic sul bottone Prova.

Ora che, a prescindere dal sistema operativo in uso, visualizzi la finestra principale di OCRKIt, seleziona dal menu a tendina Lingua, che trovi nella scheda OCR, la lingua del documento che vuoi dare “in pasto” al programma.

In seguito, recati nella scheda Elaborazione e regola i parametri relativi alla risoluzione e alla rotazione; dopodiché spostati nella scheda Registrazione, per determinare il formato di output e la qualità del file da ottenere, e in quella Finalizzazione, per scegliere le azioni da compiere una volta portata a termine la procedura di riconoscimento ottico dei caratteri.

Successivamente, premi sul bottone aprire situato in basso e seleziona il file relativamente al quale desideri intervenire. Attendi poi che il documento scelto venga elaborato dal software e che il file finale venga salvato nella stessa posizione di quello d’origine.

FreeOCR (Windows)

FreeOCR

FreeOCR è uno tra i programmi per OCR gratis più apprezzati. Si tratta di un software con supporto alla tecnologia OCR grazie al quale è possibile effettuare scansioni con lo scanner, trasformando i documenti digitalizzati direttamente in testi modificabili. Consente inoltre di convertire immagini in testi e di catturare testi dai file in formato PDF. Supporta tutte le principali lingue ed è solo per Windows.

Per scaricare il programma sul tuo computer, recati sul relativo sito Web e clicca prima sul collegamento Download che si trova in alto e poi sul pulsante Download here posto a fondo pagina.

A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, clicca sui pulsanti e Next. Seleziona poi la voce I accept the agreement, clicca ancora sul bottone Next (per due volte consecutive) e premi sui pulsanti Install e Finish, in modo tale da concludere il setup.

Ora che visualizzi la finestra del software, se devi ancora digitalizzare il documento di tuo interesse, fai clic sul pulsante Scan posto in alto, seleziona lo scanner collegato al computer, regola le impostazioni relative al colore, alla carta e alle dimensioni della pagina usando gli altri menu a tendina disponibili e clicca sul bottone Scan.

Se, invece, hai già digitalizzato il documento, aprilo, facendo clic sul pulsante Open che si trova sempre nella parte in alto della finestra del programma. Se si tratta di un PDF, per aprirlo fai clic sul bottone Open PDF.

In seguito, seleziona la lingua del documento, mediante il menu a tendina OCR Language, e clicca sul pulsante OCR, in modo da dare il via all’estrazione del testo, specificando prima se eseguire quest’operazione soltanto sulla pagina corrente, scegliendo l’opzione Current page, oppure su tutte le pagine, scegliendo l’opzione All Pages.

Quando vedrai comparire il contenuto della scansione nella parte destra del programma, seleziona la porzione di tuo interesse e copiala, facendoci clic destro sopra e scegliendo la voce Copia dal menu contestuale. Infine, incollala dove ritieni più opportuno.

Prizmo (macOS)

Prizmo

Prizmo è uno dei programmi per OCR Mac più usati. Si tratta, infatti, di un software specifico per macOS che consente di di digitalizzare documenti, tradurli in testi modificabili ed esportarli in formato PDF o RTF. Costa 54,99€, ma è disponibile in una versione di prova che non pone scadenze temporali ma presenta delle limitazioni, come l’applicazione di un watermark nei documenti digitalizzati.

Per scaricare il programma sul tuo Mac, recati sul relativo sito Web e fai clic sul pulsante Download presente in alto. A scaricamento ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una posizione a piacere e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS.

Fai poi clic destro sull’icona in questione e seleziona la voce Apri per due volte di seguito, in modo tale da avviare l’applicazione andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

In seguito, clicca sul bottone OK e, nella finestra del software che ti viene mostrata sulla scrivania, seleziona la voce Nuovo documento. A questo punto, se devi ancora digitalizzare il documento di tuo interesse, fai clic sull’opzione Importa da scanner o fotocamera presente nell’ulteriore finestra che si apre, seleziona lo scanner eventualmente collegato al computer e aspetta che risulti visibile l’anteprima del documento.

Una volta visualizzata l’anteprima del documento, assicurati che il rettangolo di selezione sia tracciato in maniera corretta (altrimenti sistemalo tu), regola tutte le opzioni relative alla scansione (risoluzione, maschera di contrasto ecc.) che si trovano sulla destra e fai clic sui pulsanti Scansiona e Fatto.

Se, invece, il documento da cui vuoi estrarre il testo è già salvato in formato digitale sul Mac, scegli l’opzione Apri file immagine oppure quella Sfoglia libreria immagini nella schermata principale di Prizmo e procedi con l’importazione.

In tutti i casi, dopo aver acquisto il documento, provvedi ad apportare eventuali regolazioni allo stesso, servendoti degli strumenti disponibili su schermo. In seguito, clicca sul bottone OCR, seleziona la lingua di tuo interesse dal menu visibile previo clic sul pulsante adiacente e copia le porzioni di testo di tuo interesse dalla parte destra della finestra o salvale come file di testo, premendo sull’icona per la condivisione (quella con il quadrato e la freccia) sita in alto a destra.

Altri programmi per OCR per PC

ABBYY FineReader

Nessuno dei programmi per OCR che ti ho già segnalato ti ha convinto in maniera particolare e vorresti sapere se esistono delle alternative? Certo che sì. Nell’elenco sottostante, infatti, trovi indicati ulteriori software utili allo scopo ai quali puoi decidere di rivolgerti.

  • ABBYY FineReader (Windows/macOS) – si tratta di una soluzione multipiattaforma molto completa, la quale non solo permette di effettuare scansioni e ottenere documenti di testo modificabili, ma anche di convertire PDF in file di Word e file di testo semplici, catturare testi da immagini e altro ancora. Per quel che concerne il riconoscimento ottico dei caratteri, supporta tutte le lingue e offre una qualità altissima. Presenta prezzi a partire da 119,99€, ma si può provare gratis per 30 giorni.
  • GT Text (Windows) – soluzione che rientra in tutto e per tutto tra i migliori programmi per OCR per Windows 10 (ma non solo, visto che è compatibile anche con le versioni precedenti del sistema operativo Microsoft). Agisce sfruttando un algoritmo molto avanzato che permette di riconoscere il testo nelle immagini, pixel per pixel, distinguendone i colori. È ottimizzato per estrapolare il testo dalle immagini colorate ed è gratis.
  • PDF OCR X Community Edition (macOS) – applicazione specifica per Mac che, mediante un semplice drag and drop, permette di estrapolare il testo dai documenti in formato PDF e dalle immagini, supportando tutte quelle che sono le più diffuse lingue. È a costo zero.

Programmi per OCR online

Non vuoi o non puoi scaricare nuovi software sul tuo computer e ti piacerebbe allora che ti consigliassi dei programmi per OCR online? Ti accontento subito. Qui sotto, infatti, trovi indicati quelli che ritengo essere i migliori servizi di questo tipo fruibili da qualsiasi browser e sistema operativo.

Free Online OCR

Free Online OCR

Free Online OCR è un servizio online gratuito e che non richiede registrazione tramite cui è possibile riconoscere i caratteri presenti in file PDF e immagini e salvare il risultato finale sotto forma di documenti Word, Excel o semplici file di testo. Da notare che supporta ben 46 lingue differenti.

Per usare Free Online OCR, recati sul sito Internet del servizio, clicca sul pulsante Seleziona file e scegli il documento presente sul tuo computer da cui intendi estrapolare il testo.

Successivamente, serviti dei due menu a tendina collocati al centro per indicare la lingua usata per il testo e il formato di output che preferisci, dopodiché premi sul pulsante Convertire.

Una volta completata la procedura, il testo ottenuto verrà reso disponibile nell’area immediatamente sottostante al pulsante di conversione, oltre che sotto forma di file, nel formato scelto poc’anzi, da scaricare facendo clic sul pulsante Scarica il file di output.

Altri programmi per OCR online

OCR.space

Se cerchi altri programmi per OCR fruibili direttamente via Web, prova a rivolgerti a quelli che trovi nell’elenco qui di seguito. Spero siano in grado di soddisfarti.

  • OCR.space – servizio online che permette di estrapolare il testo da immagini e PDF che gli vengono dati “in pasto”. Supporta tantissime lingue e opzioni e, inoltre, è gratis e non richiede registrazione. Si possono caricare PDF e immagini, mentre i caratteri estrapolati possono essere copiati direttamente dall’utente o salvati come file di testo.
  • 12OCR – altro servizio online gratuito per il riconoscimento ottico dei caratteri che è in grado di intervenire su oltre 100 lingue. Supporta i principali formati di immagine in ingresso e il testo può essere salvato come RTF, file Word o PDF. Da notare che non richiede registrazione.
  • NewOCR – ulteriore soluzione appartenente alla categoria in oggetto, totalmente gratis e molto semplice da usare. Non è necessaria la registrazione, non pone limitazioni per quel che concerne l’upload dei file e supporta numerose lingue. Permette il caricamento di immagini, PDF e file Office, mentre i documenti di output possono essere salvati come semplice testo, file Word o PDF.

App per OCR

ScanPro App

Se non hai il computer a portata di mano, puoi valutare di affidarti all’uso di una delle app per OCR per smartphone e tablet che trovi nell’elenco sottostante. Sono disponibili sia per Android che per iOS/iPadOS.

  • ScanPro App (ex Scanbot) (Android/iOS/iPadOS) – famosa app che permette di digitalizzare documenti (a colori, in bianco e nero oppure in scala di grigi) e che include il supporto multi-pagina e la funzione di acquisizione automatica. Consente anche di sfruttare il flash, di scegliere tra vari formati di output e, ovviamente, di estrarre il testo dalle scansioni effettuate. Di base è gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 6,49 euro mese) per sbloccare funzioni extra, tra cui proprio il riconoscimento OCR.
  • Microsoft Office Lens (Android/iOS/iPadOS) – applicazione sviluppata da Microsoft che offre la possibilità di eseguire la scansione di documenti, note scritte su lavagna e foto e che è in grado di riconoscere automaticamente il testo stampato e scritto a mano, sfruttando il riconoscimento ottico dei caratteri. I file acquisiti possono essere convertiti in PDF, Word o PowerPoint e possono essere aperti direttamente nelle altre app distribuite dall’azienda. È gratis.
  • Adobe Scan (Android/iOS/iPadOS) – app di casa Adobe per la scansione dei documenti, la quale integra la tecnologia OCR per il riconoscimento immediato del testo stampato o scritto a mano. Da notare che permette di agire su qualsiasi PDF o immagine acquisita (ricevute, note, documenti, foto, biglietti da visita e lavagne). È gratis, ma propone acquisti in-app (a partire da 10,99 euro) per sbloccare funzioni extra.
  • Fotocamera (iOS/iPadOS) — se hai un dispositivo aggiornato ad iOS 15 o iPadOS 15 (e versioni successive), puoi avvalerti della funzione Live Text (purché si tratti di un dispositivo dotato di chip A12 Bionic o successivo), che permette di estrapolare il testo presente nelle foto scattate con la fotocamera sfruttando la tecnologia OCR. Maggiori info qui.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.