Come richiedere codice SPID
Hai la necessità di inviare dei documenti a uno o più enti della Pubblica Amministrazione ma non riesci a proseguire perché ti è stato chiesto il codice SPID? Se non hai la più pallida idea di cosa sia questo codice né di come ottenerlo, non preoccuparti: sono qui per darti una mano e fare un po’ di luce sulla questione.
Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, avrò modo di spiegarti come richiedere codice SPID rivolgendoti a uno dei tanti enti certificatori preposti: alcuni di essi permettono di ottenerlo gratuitamente, altri invece prevedono il pagamento di un canone di poche decine di euro l’anno. Per quanto concerne le tempistiche, invece, in molti casi è possibile ottenere il codice in 15-20 minuti circa (dipende dalla modalità di riconoscimento che si sceglie di adottare).
Se, dunque, sei effettivamente interessato alla cosa e vuoi saperne di più, continua a leggere: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto. Se seguirai le mie indicazioni, ti assicuro che ottenere lo SPID sarà semplice come bere un bicchier d’acqua. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
Cos’è il codice SPID
Prima di addentrarci nel vivo della guida e vedere effettivamente come richiedere il codice SPID, sarebbe meglio soffermarsi un po’ di più su cos’è il codice SPID.
Ebbene, la sigla SPID sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale: in buona sostanza, si tratta di un sistema di autenticazione messo a disposizione di cittadini e imprese, il quale offre la possibilità di interfacciarsi con i servizi online della Pubblica Amministrazione (e non solo) accedendo a questi ultimi in modo semplice e veloce, senza dover disporre di credenziali diverse per ciascun servizio.
Pertanto, se ti stavi chiedendo come richiedere codice SPID INPS o come richiedere codice SPID Agenzia delle Entrate, in quanto volevi accedere ai servizi offerti da uno di questi enti, in realtà non devi chiedere un codice diverso per ciascuno di essi: ti basterà ottenere lo SPID presso uno dei tanti enti certificatori (detti anche Identity Provider) disponibili attualmente (tra i quali non figurano direttamente l’INPS o l’AdE) e il gioco sarà fatto.
Altra cosa importante da sottolineare è che il codice SPID permette l’autenticazione in base a tre livelli di sicurezza.
- Livello 1 — l’accesso avviene utilizzando la classica combinazione di username e password.
- Livello 2 — l’accesso avviene utilizzando username, password e una password OTP (usa e getta), generata tramite app per smartphone o tramite un dispositivo dedicato, utilizzabile una volta soltanto.
- Livello 3 — l’accesso avviene tramite una smart card e una password. Nel momento in cui scrivo, non è utilizzato da alcun servizio.
Per richiedere il codice SPID, bisogna aver compiuto almeno 18 anni di età e bisogna disporre di almeno uno dei seguenti documenti di identità in corso di validità: carta di identità; patente; passaporto; tessera sanitaria con codice fiscale; permesso di soggiorno (se non si è in possesso della cittadinanza italiana).
Oltre ai documenti sopraccitati, prendi nota del tuo numero di cellulare e del tuo indirizzo email, perché è tramite questi che dovrai completare la procedura. Inoltre, tieni a portata di mano il tuo smartphone oppure un PC munito di webcam, così da identificarti a distanza (altrimenti dovrai recarti in uno degli uffici preposti, a seconda dell’ente certificatore al quale ti rivolgerai). Chiariti questi aspetti, direi che possiamo iniziare!
Come ottenere un codice SPID
Andiamo subito al sodo e vediamo come ottenere un codice SPID tramite i principali enti certificatori preposti al rilascio dello stesso. Segui le indicazioni riportate qui sotto e vedrai che tutto andrà per il meglio.
Come richiedere codice SPID Poste
Se vuoi richiedere codice SPID Poste, sappi che è possibile fare ciò effettuando l’identificazione gratuitamente tramite Carta d’Identità Elettronica con PIN, SMS su numero di cellulare certificato associato a un prodotto BancoPosta o Postepay oppure firma digitale. Pagando 10 euro invece è possibile richiedere il riconoscimento tramite bonifico simbolico da un contro corrente italiano a te intestato, con Carta d’Identità Elettronica senza PIN o con passaporto elettronico. È possibile anche procedere con l’identificazione de visu recandosi fisicamente in un ufficio postale (l’operazione è a pagamento e costa 12 euro).
Per procedere con la richiesta, recati dunque sul sito di Poste ID, clicca sul pulsante Registrati subito (sulla sinistra) e, nella nuova pagina che si apre, decidi quale strumento di identificazione usare tra quelli che ho elencato poco fa. Clicca su Prosegui e procedi inserendo i tuoi dati personali, quindi scegli un documento di riconoscimento da presentare a Poste Italiane per ottenere lo SPID.
Dopo questi primi passaggi, compila i moduli che ti vengono mostrati a schermo, fornendo tutti i dati necessari per avanzare la richiesta, e segui in modo attento e scrupoloso le istruzioni che ti vengono fornite man mano che avanzi nella procedura. Maggiori info qui.
Come richiedere codice SPID Aruba
Aruba è un altro ente certificatore al quale è possibile rivolgersi per richiedere lo SPID. Nel momento in cui scrivo, offre la possibilità di attivare un’offerta dedicata agli utenti privati che prevede credenziali di primo e secondo livello a 5,98 euro/anno a partire da fine luglio 2025, credenziali per imprese al costo di 35 euro/anno + IVA oppure credenziali per professionisti a partire da 22 euro/anno + IVA.
Per richiedere lo SPID con Aruba, recati su questa pagina e fai clic sul pulsante Acquista SPID Personale in corrispondenza della modalità di riconoscimento che preferisci. Puoi scegliere tra riconoscimento via webcam (24,90 euro + IVA), con Carta d’Identità Elettronica con PIN o da PC con lettore NFC collegato e software CIE installato (9,90 euro + IVA), con kit di firma digitale/firma digitale remota (9,90 euro + IVA), con Tessera Sanitaria o Carta Nazionale Servizi (gratuito).
Per le aziende o i professionisti, invece, scegli il pulsante Acquista SPID aziendale oppure Acquista SPID professionale.
Il passo successivo è decidere come ottenere il codice OTP e puoi scegliere tra App Aruba OTP (gratuita) o il dispositivo OTP Display (al prezzo di 10 euro + IVA). Fai la tua scelta e premi su Prosegui > Prosegui. Da questo momento la procedura varia in base al metodo di riconoscimento scelto, tuttavia ti basta seguire le istruzioni a schermo e inserire i dati richiesti per andare avanti senza problemi.
In seguito ti viene chiesto di effettuare l’accesso con il tuo account Aruba mediante il pulsante Accedi, in alternativa puoi crearne uno cliccando su Crea il tuo account Aruba. Al termine di questo altro passaggio vedrai i documenti relativi alla tua identità digitale con Aruba, dovrai accettarne le condizioni e inviarla. Ora riceverai via email il riepilogo del tuo account Aruba e le tue credenziali SPID.
Ho dedicato un tutorial completo a come attivare SPID Aruba, leggilo per maggiore supporto.
Come richiedere codice SPID TIM
Se preferisci richiedere codice SPID con TIM, devi rivolgerti al servizio TIM id, il quale offre la possibilità di ottenere un identificativo di primo e secondo livello tramite varie modalità di riconoscimento: l’identificazione di persona presso una delle sedi disponibili (gratuito), con Carta Nazionale Servizi o Tessera Sanitaria (gratuito), firma qualificata (gratuito) oppure tramite webcam (24,28 euro IVA inclusa).
Per richiedere lo SPID con TIM, recati su questa pagina, scorrila e seleziona l’offerta più adatta a te, cliccando sul pulsante Cittadino o Azienda. Successivamente, scegli la modalità di riconoscimento che desideri utilizzare e fai clic sul pulsante Continua, per proseguire.
Ora, spunta le caselle relative all’accettazione delle condizioni d’uso del servizio e alla presa visione dell’informativa sulla privacy, compila tutte le sezioni del modulo (Informazioni utenza SPID, Informazioni personali, Documento di riconoscimento, etc.) avendo cura di fornire tutti i dati richiesti, clicca sul pulsante rosso Continua e segui le indicazioni che ti vengono date a schermo per portare a termine l’operazione.
Come richiedere codice SPID Register
Register è un altro Identity Provider a cui è possibile rivolgersi per ottenere un identificativo di primo e secondo livello. Permette di completare la procedura tramite CNS/CIE con lettore di smart card, firma digitale e webcam. Devi subito sapere però che il servizio SPID Power con Register ha un costo di a 80,85 euro/anno con rinnovo automatico.
Per ottenere lo SPID con Register, recati sul sito Web del provider e fai clic sul bottone Attiva. Ora vedi un riepilogo della procedura, devi accettare le clausole spuntando le voci presenti e cliccare su Procedi per andare avanti. A questo punto, Register ti propone un form da compilare con i tuoi dati personali, tutti quelli necessari per attivare lo SPID. Quando hai terminato, clicca su Procedi.
Fatto ciò, è il momento di pagare l’abbonamento mediante uno dei metodi accettati, ovvero carta di credito, bollettino postale, PayPal, bonifico bancario oppure con credito disponibile su Register. Per ultimare la creazione dello SPID segui le istruzioni che ti giungeranno via email e ottenere le tue credenziali SPID.
Come richiedere codice SPID InfoCert
Se vuoi richiedere codice SPID con InfoCert, sappi che questo provider permette di permette di ottenere le credenziali a 5,98 euro/anno a partire da fine luglio 2025 (con 1 anno gratis se ci si registra entro il 27 luglio 2025).
Per ottenere lo SPID con InfoCert, recati sul suo sito Web e fai clic sul pulsante Richiedi il tuo SPID. Il prossimo passo è scegliere tra InfoCert ID (gratuito) e InfoCert ID Professionale (costo 24,90 + IVA all’anno), per andare avanti con uno o con l’altro devi cliccare sul relativo pulsante Attiva.
Dovrai fornire la tua nazionalità, scegliere la modalità di riconoscimento che preferisci e fare clic su Aggiungi al carrello. Ora vai avanti seguendo le istruzioni a schermo, i passaggi variano leggermente in base alla modalità di riconoscimento potrebbe variare in base alla modalità scelta ma di certo dovrai fornire i tuoi contatti e i tuoi dati personali.
Come richiedere codice SPID Sielte
Un altro ente certificatore a cui è possibile rivolgersi è Sielte, che permette di richiedere lo SPID tramite il riconoscimento con CNS/CIE e lettore di smart card, CIE 3.0 con smartphone/tablet NFC, firma digitale e webcam. Offre tre livelli di sicurezza.
Per richiedere lo SPID con Sielte, collegati a questa pagina e, dopo aver cliccato sul pulsante Cittadino o libero professionista oppure sul pulsante Azienda, premi sul bottone Scegli situato in corrispondenza della tipologia di identificazione con cui vuoi richiedere il codice.
Fornisci i tuoi dati di contatto, i tuoi dati personali e anche i dati di un tuo documento d’identità in corso di validità. Successivamente, apponi il segno di spunta sulle caselle relative alla presa visione del trattamento dei dati personali e metti una spunta accanto alla voce Non sono un robot, quindi vai avanti cliccando sul pulsante Procedi.
Ora controlla il riepilogo dei dati inseriti e assicurati che siano giusti, così sei pronto per andare avanti, confermare la tua richiesta di SPID con Sielte e ottenere le tue credenziali.
Come richiedere codice SPID Namirial
Namirial è un Identity Provider che consente di ottenere le credenziali SPID di primo e di secondo livello. È gratuito per gli utenti privati, mentre per le aziende costa 35 euro/anno + IVA. Nel momento in cui scrivo, offre la possibilità di richiedere il proprio identificativo tramite firma digitale, con TS/CNS e CIE con PIN gratis, oppure effettuandolo de visu con operatore e via webcam a 19,90 euro + IVA.
Per ottenere lo SPID con Namirial, visita questa pagina Web e scorrila fino a individuare la sezione Quanto costa ottenere un’identità digitale SPID: fermati qui e clicca sul pulsante Attiva ora relativo alla voce SPID Personale. Ora premi su Richiedi subito Spid e procedi indicando la modalità di riconoscimento che preferisci: Attiva SPID Gratis per procedere con CIE con PIN o firma digitale, oppure fai clic su Acquista SPID con VideoID dell’opzione via webcam che fa per te.
In seguito ti basta cliccare sul pulsante Ottieni Gratis per procedere con CIE oppure Video Identificazione (a pagamento) per procedere con la registrazione con webcam. Leggi e accetta l’informativa sulla privacy e le condizioni generali, quindi clicca su Avanti. Ora leggi le istruzioni che ti vengono fornite a schermo per portare ultimare la creazione del tuo SPID.
Se desideri approfondire ulteriormente l’argomento, ti consiglio di leggere un’altra mia guida dedicata all’identità digitale e che riguarda come ottenere lo SPID: potresti trovare altre informazioni a te molto utili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.