Come funziona Twitter
È da diverso tempo che senti parlare in maniera sempre più insistente di Twitter ma non hai ancora capito bene di che si tratta? Ok, allora oggi cercherò di chiarirti un po’ le idee sull’argomento e di spiegarti, per filo e per segno, come funziona. Non preoccuparti, riuscire a capire come funziona Twitter non è assolutamente complicato, basta “farci un po’ la mano” e il gioco è fatto, hai la mia parola.
Innanzitutto devi sapere che Twitter è un social network o, per meglio dire, un servizio di micro-blogging che permette di comunicare attraverso messaggi brevi, foto e video da pubblicare da computer, smartphone e tablet. È completamente gratuito e abbastanza rispettoso della privacy degli utenti (sicuramente più di altri social network). Insomma, quello che sto cercando di dirti è che non si tratta di un ennesimo “doppione” di Facebook. Anzi, per capire bene come funziona Twitter bisogna partire proprio dal presupposto che si parla di un mondo completamente diverso rispetto a quello creato da Mark Zuckerberg e soci. Non ci sono amicizie da accettare o contraccambiare, tutti i post sono liberamente leggibili da chiunque e non ci sono eventi o giochi a cui partecipare.
È vero, ci vuole un po’ di tempo per assimilarne bene tutte le “meccaniche” di Twitter, però non è assolutamente complicato o riservato agli appassionati di tecnologia come qualcuno dice. Prova a servirtene anche tu e ti renderai subito conto che capire come funziona Twitter è molto più semplice a farsi che a dirsi. Chiarito ciò, mettiamo al bando le ciance e cominciamo subito a darci da fare!
Indice
- Come funziona Twitter e a cosa serve
- Come funziona Twitter Space
- Come funziona Twitter per le aziende
- Come funziona l'algoritmo di Twitter
- Aiuto e altre informazioni
Come funziona Twitter e a cosa serve
Come ti ho annunciato poche righe più su sto per illustrarti nel dettaglio come funziona Twitter, a cosa serve e come sfruttarne tutte le funzioni al meglio delle loro possibilità. Nei prossimi paragrafi, suddivisi per categorie, trovi tutti i più importanti aspetti di questo particolare social network che ti permetteranno di capirne perfettamente il funzionamento e le varie funzionalità.
Come iscriversi a Twitter
Per entrare nel mondo di Twitter devi innanzitutto registrarti al servizio. Per compiere quest’operazione puoi agire sia da computer, collegandoti al sito Internet ufficiale di Twitter, che da smartphone o da tablet scaricando l’app ufficiale disponibile per Android (anche su store alternativi per tutti gli smartphone che non possiedono i servizi di Google integrati) e per iOS/iPadOS.
Per creare un nuovo account Twitter da computer il primo passo che devi compiere è quello di avviare il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete e collegarti alla home page di Twitter. In seguito, fai clic sul pulsante Iscriviti, collocato in basso a destra, e scegli il metodo più comodo per effettuare l’iscrizione: puoi premere sul tasto Registrati con Google, per accedere mediante il tuo account Google, sul pulsante Registrati con Apple per accedere con il tuo ID Apple oppure procedere facendo clic sul bottone Iscriviti tramite numero o email, per poi compilare il modulo che ti viene mostrato a schermo digitando il tuo nome, il tuo numero di telefono o indirizzo email e la tua data di nascita.
Dopodiché premi il pulsante Avanti e scegli se personalizzare la tua esperienza su Twitter apponendo i segni di spunta accanto alle condizioni alle quali vuoi aderire tra Ottieni di più da Twitter, Connettiti con gli utenti che conosci e Annunci personalizzati, poi premi sui tasti Avanti e Iscriviti.
Ora non ti resta che inserire nell’apposito spazio il codice di sicurezza che ti è stato inviato al numero di telefono o all’indirizzo email che hai fornito in precedenza, premere sul pulsante Avanti, inserire una password sicura da utilizzare per gli accessi futuri e premere nuovamente sul pulsante Avanti, per concludere l’operazione. Fatto ciò ti verrà chiesto di scegliere una foto profilo, di scrivere qualcosa in bio e di eseguire alcuni altri passaggi opzionali per completare il tuo nuovo account.
Se hai scaricato l’app di Twitter sul tuo cellulare o tablet la procedura è molto simile a quella vista in precedenza: avvia Twitter, scegli come creare il tuo nuovo profilo mediante gli appositi pulsanti (Continua con Google, Continua con Apple o Crea un account) e segui le istruzioni su schermo. Ti verrà chiesto di digitare il tuo nome, poi il tuo numero di telefono o la tua email e la tua data di nascita. Poi dovrai scegliere se personalizzare l’esperienza o meno e, in ultimo, premere sul tasto Iscriviti, per avviare la procedura di creazione del tuo nuovo account.
Fatto ciò, verrà avviata una breve verifica del numero di telefono (simile a quella che viene effettuata durante la registrazione a WhatsApp) o dell’email. Successivamente dovrai scegliere una password per accedere a Twitter, un nome utente da usare sul servizio, poi potrai inserire un’immagine profilo e la tua bio, scegliere se attivare o meno le notifiche, se collegare la rubrica per trovare gli amici più stretti (tutte scelte opzionali, fatta eccezione per la password) e selezionare qualche account da seguire tra quelli proposti. Una volta fatto premi sul pulsante Avanti, per concludere il tutto. Superati anche questi step sei ufficialmente pronto a “twittare”. Prima, però, direi di approfondire meglio il funzionamento del servizio e capire quali sono le sue principali differenze rispetto a Facebook.
Come funzionano Follower e Following
Come sicuramente ben saprai, Facebook è strutturato con un sistema di amicizie reciproche. Detta in soldoni, ogni utente può richiedere l’amicizia di un’altra persona e, quando la richiesta viene accettata, i due possono comunicare tra di loro, visualizzare i rispettivi aggiornamenti di stato, commentare le foto, e così via. Su Twitter, questo concetto di reciprocità non esiste.
In questo social non esistono amici ma follower e following, ovvero persone che seguono i tuoi aggiornamenti e persone di cui tu segui gli aggiornamenti. In entrambi i casi non c’è bisogno di ricambiare l’attenzione. Se una persona ha deciso di seguirti e visualizzare i tuoi tweet, tu non devi per forza ricambiare il favore diventando suo follower, e viceversa.
Quando qualcuno ti segue, inoltre, si attiva la possibilità di avviare una conversazione privata tramite Direct Message (cosa di cui ti parlerò meglio in seguito). Puoi quindi inviare messaggi ai tuoi follower e, di conseguenza, anche i tuoi following possono inviare messaggi diretti a te.
Per controllare le persone che segui e quelle che ti seguono puoi recarti sul tuo profilo facendo clic sull’omonima voce posta nell’elenco collocato sulla sinistra della pagina se usi un PC, oppure premere sulla tua immagine profilo, in alto a sinistra, per poi fare tap sulla voce Profilo nel caso di app per dispositivi mobili. Una volta giunto a destinazione, sotto al tuo nome profilo e alla data di iscrizione, troverai le voci [numero] follower e [numero] following: premendo su di esse potrai avere l’accesso completo alle relative informazioni.
Come funzionano i tweet
Ora passiamo ai post pubblicati sul profilo. Come detto, anche questi sono profondamente diversi su Twitter rispetto a Facebook. Innanzitutto non si chiamano aggiornamenti di stato ma tweet (cinguettii, volendo fare una traduzione forzata in italiano) e hanno un limite rigoroso di 280 caratteri.
Insomma, i tweet sono molto più simili a degli SMS che ai talvolta chilometrici post su Facebook, ma è proprio questo il bello! Con soli 280 caratteri a disposizione, spesso si è costretti a porre molta più attenzione a ciò che si scrive e ciò aumenta di molto la qualità generale dei contenuti di Twitter rispetto a quella di Facebook.
Oltre ai tweet “puri”, composti da solo testo, è possibile condividere anche foto (come ti ho spiegato in maniera molto approfondita nella mia guida su come twittare una foto), video (se ben ricordi ti ho spiegato come procedere nel mio tutorial su come caricare video su Twitter) e GIF animate (te ne ho parlato nel mio tutorial su come twittare una GIF). Oltre a questo è possibile anche creare sondaggi, programmare tweet da pubblicare in futuro, registrare un audio e pubblicare la propria posizione esatta (queste ultime due opzioni, però, solo su dispositivi mobili).
Per twittare è sufficiente pigiare sul pulsante Tweet (su desktop) o sul pulsante raffigurate il simbolo di una + collocato in basso a destra (su app), digitare il proprio messaggio nell’apposito modulo che viene visualizzato a schermo e selezionare il bottone Twitta. Per twittare con foto e video bisogna invece pigiare, dopo aver avviato la composizione di un nuovo messaggio, sul pulsante con il simbolo del quadro e scegliere immagini (per una massimo di 4) o filmati (per una massimo di uno a tweet) da postare sulla timeline. Invece, per twittare una GIF, basta selezionare l’apposito bottone GIF collocato accanto.
Anche per tutte le altre opzioni che ti ho descritto in precedenza è sufficiente premere sull’apposita icona (quella raffigurante delle linee per la registrazione audio, quella con un istogramma per il sondaggio, l’indicatore di posizione per la geolocalizzazione, ecc.) per utilizzare quella determinata funzione. Tieni presente, inoltre, che gli allegati multimediali e le altre funzionalità non sottraggono più spazio al testo del tweet; non ti verranno quindi sottratti caratteri ai 280 disponibili.
Premendo, invece, sulla voce Chiunque può rispondere puoi decidere chi potrà rispondere al tweet in questione, il tutto sfruttando il pannello che vedi aprirsi. Tramite esso, infatti, potrai selezionare una delle le voci presenti tra Tutti, Chi segui e Solo chi menzioni. Per maggiori informazioni, inoltre, ho preparato per te la guida su come twittare su Twitter che sono sicuro ti sarà utile per saperne ancora di più.
Come funzionano le risposte
E per quanto riguarda i commenti, come funziona Twitter? È possibile commentare i tweet e le foto delle persone che si seguono? Certamente, ma anche in questo caso le meccaniche sono diverse da quelle a cui sei abituato su Facebook.
Per commentare un post o una foto su Twitter devi usare la funzione Rispondi (l’icona con il simbolo di un fumetto) presente sotto a ciascun messaggio. Facendo clic su questo pulsante, comparirà in automatico un campo di testo con all’interno la scritta In risposta a @nomeutente. Nelle risposte puoi utilizzare gli stessi elementi che ti ho descritto nel capitolo precedente relativo ai tweet come foto, video, GIF, ecc.
Ti faccio inoltre presente che la chiocciola è il simbolo usato su Twitter per menzionare una persona e conversare con lei. Ad esempio, se vuoi menzionare l’utente Salvatore Aranzulla in un tuo tweet devi scrivere @salvoaranzulla all’interno del messaggio. Anche se la persona che hai menzionato non è un tuo follower (ossia non segue i tuoi aggiornamenti), riceverà una notifica della menzione che hai effettuato.
Nelle conversazioni il nome utente della persona a cui sono destinati i messaggi va messo all’inizio del tweet (es. @salvoaranzulla come stai?). Questo tipo di messaggi viene visualizzato solo dall’interessato o da chi è follower sia tuo che del destinatario del tweet. Per ulteriori dettagli sulla questione sono disponibili nella mia guida su come menzionare su Twitter.
Oltre a tutto quello che ti ho appena descritto devi sapere che è anche possibile gestire e “nascondere” le risposte ricevute sui propri tweet. Quello che devi fare, quindi, è premere sull’icona della freccia che punta verso il basso posta accanto a una risposta, selezionare l’opzione Nascondi risposta e confermare quanto fatto. Tieni presente, però, che chiunque potrà visualizzare le risposte nascoste premendo l’icona posta nell’angolo destro del tweet originale.
Come funzionano le condivisioni
Adesso passiamo alle condivisioni. Su Twitter, così come su altri social network e anche su Facebook, è possibile condividere link. Per fare ciò, basta digitarne l’indirizzo nel proprio tweet o usare gli appositi pulsanti per le condivisioni social disponibili su blog e siti Web. Tieni presente che in tal caso vengono scalati 23 caratteri dal messaggio, indipendentemente dalla lunghezza effettiva dell’URL.
Si possono poi retwittare i messaggi altrui in modo da pubblicarli sul proprio profilo. Per effettuare questa operazione, non devi far altro che posizionarti con il puntatore del mouse sul tweet da riportare sul proprio profilo e cliccare sul pulsante Retweet (l’icona con le due frecce circolari stilizzate) che compare in basso, per poi selezionare tra le due opzioni che vedi nel menu la voce Retwitta; in questo modo il retweet sarà immediato. In alternativa puoi anche scegliere l’opzione Cita tweet, digitare un eventuale commento da aggiungere al retweet e fare clic sull’apposito bottone per procedere con la condivisione. L’autore originale del messaggio retwittato riceverà una notifica da parte di Twitter, così come succede con le conversazioni.
Un altro modo per dimostrare l’apprezzamento nei confronti di un contenuto postato su Twitter è aggiungerlo a quelli che ti piacciono, cioè aggiungerlo a una lista di tweet salvati nella sezione Mi piace del proprio profilo (ma non ripubblicati nella propria timeline come invece accade con i retweet). Per aggiungere un tweet a quelli che ti piacciono ti basta fare clic sul simbolo del cuoricino che risulta collocata sotto quest’ultimo.
Come funzionano i messaggi diretti
Twitter, proprio come Facebook, permette agli utenti di inviarsi dei messaggi diretti, altrimenti noti come DM, che possono essere letti solo dai diretti interessati e non compaiono nella timeline del servizio. Per utilizzarli, tramite PC, basta fare clic sull’opzione Messaggi collocata nell’elenco posto sulla sinistra dello schermo oppure, su smartphone e tablet, fare tap sulla scheda con il simbolo di una busta, collocata in basso a destra. Dopodiché è necessario premere sul tasto Avvia una conversazione o Nuovo messaggio/Scrivi messaggio, cercare nell’apposito pannello il profilo da contattare e digitare il messaggio che intendi inviare in privato nell’apposito campo di testo visualizzato a schermo per pigiare, infine, sul pulsante di Invio (l’aeroplanino di carta).
Tieni presente che oltre a del semplice testo, puoi inviare anche immagini, video e GIF tramite messaggio privato. Per fare ciò, ti basta pigiare sugli appositi pulsanti che ti vengono mostrati in corrispondenza della sezione per digitare il testo da inviare come DM.
I messaggi diretti non hanno il limite dei 280 caratteri come i tweet pubblici ma, questo è bene che tu lo tenga presente, per impostazione predefinita, possono essere inviati solo a persone che ti seguono o ricevuti se vi seguite vicendevolmente.
Se ti interessa accettare messaggi privati anche da parte di chi non si segue e/o non è proprio follower occorre recarsi nelle impostazioni del proprio account, alla voce Altro >Impostazioni e Privacy dal menu sulla sinistra della pagina Web o da quello che compare facendo clic sulla propria foto profilo in caso di dispositivi mobili, selezionare la voce relativa a Privacy e Sicurezza > Messaggi Diretti e spostare su ON la levetta accanto alla voce Ricevi Messaggi Diretti da chiunque.
Come funziona l’hashtag
A questo punto dovresti avere le idee abbastanza chiare su come funziona Twitter. Prima di lasciarti finalmente libero di utilizzare il famoso servizio di microblogging ci cono però altre cose di cui ritengo sia il caso di parlarti e una di queste è sicuramente l’uso dell’hashtag.
Se ti stai domandando come funziona l’hashtag su Twitter e cosa rappresentano di preciso queste parole in blu precedute dal simbolo #, te lo spiego subito: gli hashtag (presenti anche su Facebook e Instagram), sono delle “etichette” precedute dal simbolo cancelletto (#) che gli utenti possono inserire nei propri tweet per far capire agli altri che stanno parlando di un determinato argomento. Di solito, vengono usati per dibattere di grandi eventi, fatti di cronaca o temi che per qualsiasi motivo hanno conquistato l’interesse delle persone su Twitter.
Ad esempio, se tanti utenti di Twitter dicono la loro su un grande evento aggiungendo l’hashtag #grandeevento ai propri messaggi, chiunque cliccando su quell’hashtag potrà visualizzare tutti i messaggi che parlano del tema.
Come funzionano i trend
Collegato al discorso sugli hashtag c’è sicuramente quello dei trend. Le tendenze, altrimenti note come trend, sono dunque gli hashtag e i temi che in un determinato momento stanno godendo di maggior popolarità su Twitter.
Trovi la lista dei trend di Twitter nella barra laterale collocata nella parte sinistra dell’home page del social network. Premendo su un determinato trend potrai vedere tutti i tweet relativi a quelle specifico argomento e, utilizzando le schede poste in alto nella pagina che vedi aprirsi, potrai effettuare una ricerca ancora più approfondita tra i tweet Popolari e Recenti o tra le Persone, le Foto e i Video che lo contengono.
Come funziona Twitter Space
Gli spazi di Twitter sono un modo per tenere conversazioni audio in diretta sul social network, fruibili (al momento) tramite app per Android e iOS. Essi sono pubblici e chiunque può unirsi come ascoltatore, anche se non segue l’host che lo ha creato. Inoltre, possono contenere un massimo di 13 persone incluso l’host e 2 cohost.
L’host può programmare la creazione di uno spazio per discutere di un determinato argomento e decidere di condividere il link allo spazio tramite il proprio profilo con un tweet. Durante la conversazione, inoltre, Twitter genera automaticamente dei sottotitoli e l’ascoltatore ha la facoltà di disattivarli o meno.
Per creare il tuo spazio la procedura è la seguente: apri l’app sul tuo dispositivo mobile facendo tap sulla relativa icona, poi avvia scrittura di un Tweet nella tua cronologia principale premendo l’icona de + e tocca la nuova icona degli spazi (i cerchi che formano diamante) per attivarne uno. Durante la creazione dello spazio vedrai le opzioni Dai un nome allo spazio, per specificare il tema e Avvia il tuo spazio, per cominciare la conversazione.
Dopo aver avviato il tutto, premendo sul pulsante Persone, puoi scegliere di impostare fino a due cohost premendo sulle loro foto profilo e selezionando l’opzione Cohost (che può avere diritti amministrativi sullo spazio) o Partecipante attivo (quest’ultimo per permettere all’utente selezionato di poter intervenire parlando). Oltre a questo, puoi programmare l’attivazione di uno spazio in un dato momento deciso da te, entro un massimo di 14 giorni, facendo tap sulla voce Programma per dopo e selezionando un giorno e un orario.
Tini presente che gli spazi sono completamente pubblici quindi chiunque all’interno di Internet può ascoltare e, se sei tu l’ascoltatore, a meno che non modifichi le impostazioni relative alla privacy, tutti possono vedere che fai parte di quel determinato spazio. Per modificare tale impostazione puoi premere sulla voce Impostazioni e privacy > Privacy e Sicurezza > Spazi e spostare su OFF la levetta in corrispondenza della voce Consenti ai follower di vedere quali spazi stai ascoltando. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina Web di assistenza di Twitter dedicata agli spazi.
Come funziona Twitter per le aziende
Twitter, oltre a poter essere utilizzato in maniera personale tramite il proprio profilo utente, possiede anche numerose funzioni utili per le aziende, al fine di creare un profilo che sia idoneo ad aumentare la popolarità dell’impresa, del brand o della propria persona (come nel caso di influencer, artisti e via dicendo).
È infatti possibile utilizzare la versione Twitter per professionisti che incrementa i normali strumenti offrendo la possibilità di monitorare maggiormente i propri tweet, creare promozioni e far crescere il brand in visibilità.
Per attivare Twitter per le aziende puoi premere sulla voce Altro, collocata nel menu posto sulla sinistra della home page, e selezionare la voce Twitter per professionisti. Se utilizzi l’app per dispositivi mobili, invece, ti basta fare tap sulla tua foto profilo e premere sulla voce Twitter per professionisti.
Fatto ciò vedrai comparire un riquadro o una nuova schermata e, tramite la semplice procedura guidata su schermo, potrai scegliere se impostare il profilo come Azienda o come Creator. Dopodiché ti sarà possibile personalizzare il tuo profilo aziendale aggiungendo il sito Web dell’azienda, la categoria all’intento della quale opera, gli argomenti da seguire per poi passare alla promozione a pagamento dei tuoi tweet per farti conoscere da un pubblico sempre più ampio.
Tra le funzioni utili per le aziende (ma che può essere utilizzata anche dai profili utente), inoltre, c’è la newsletter Revue che può essere pianificata, creata e inviata agli utenti che ti seguono. Per servirti di questa funzionalità, utilizzabile solo tramite la versione desktop del social network, puoi fare clic sulla voce Altro > Newsletter per poi premere il pulsante Approfondisci e creare un profilo sul sito di Revue seguendo la semplice procedura guidata su schermo.
Il servizio, utile per rimanere in contatto con i propri clienti, è totalmente gratuito e puoi trovare risposta a tutte le tue domande in merito nella pagina di Assistenza di Twitter dedicata all’argomento. Inoltre, se vuoi sapere come aumentare i follower su Twitter, con questo tutorial puoi trovare molti suggerimenti utili per raggiungere il tuo scopo.
Come funziona l’algoritmo di Twitter
Vorresti avere informazioni in più sul “funzionamento interno” di Twitter e scoprire tutti i segreti che nascondono i suoi algoritmi? Allora, in tal caso, devi sapere che non esistono dati ufficiali perché nessun social network è disposto a svelare i suoi segreti. Nonostante questo molte persone effettuano delle ricerche per cercare di cogliere comportamenti tipici e analizzare il funzionamento di Twitter in determinate situazioni.
Tuttavia, nessun dato dedotto è certo ma solo ipotizzato e gli algoritmi possono cambiare in qualsiasi istante. Al momento, quindi, non c’è modo di sapere come funziona l’algoritmo di Twitter e, soprattutto, sulla base di quali parametri vengono messi in risalto alcuni tweet anziché altri.
Aiuto e altre informazioni
Direi che ora hai tutte le informazioni necessarie per affrontare questa nuova avventura “internettiana”. Qualora però avessi ancora qualche dubbio o nel caso in cui necessitassi di informazioni ancora più dettagliate riguardo questa o quell’altra funzione sappi che, chiaramente, oltre a poter contare su di me, puoi sfruttare il Centro Assistenza di Twitter al quale puoi accedere facendo clic qui.
Nel Centro Assistenza trovi indicate tutte le informazioni possibili e immaginabili riguardanti Twitter, il suo funzionamento ed eventuali dubbi, intoppi e problematiche a cui è possibile andare incontro quando si utilizza questo servizio di social networking. Puoi consultare tutto quanto concerne gli argomenti principali facendo clic sui link di interesse presenti nella parte alta della pagina Web visualizzata oppure puoi digitare una specifica parola chiave di riferimento nel campo di ricerca presente in alto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.