Come twittare una foto
Hai scattato una foto bellissima durante un momento speciale, hai realizzato un’immagine divertente che vuoi condividere con i tuoi follower o semplicemente desideri mostrare la tua creatività sul tuo profilo social e stai cercando di capire come twittare una foto in modo efficace? Nell’era dei social media, la condivisione di contenuti visivi è diventata una parte fondamentale della nostra esperienza online, tanto che spesso una buona immagine riesce a comunicare più efficacemente di mille parole. Che si tratti di un’istantanea di un evento importante, di un paesaggio mozzafiato o di un semplice momento della vita quotidiana, sapere come pubblicare correttamente le tue foto su X (precedentemente noto come Twitter) è diventata un’abilità essenziale per chi desidera interagire al meglio con la propria community.
Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò nel dettaglio tutti i passaggi necessari per twittare foto da qualsiasi dispositivo tu stia utilizzando. Ti guiderò con istruzioni chiare e precise su come condividere immagini sia da smartphone e tablet (Android e iOS/iPadOS) che da computer, spiegandoti anche come sfruttare al meglio le funzionalità aggiuntive come l’aggiunta di testi alternativi per migliorare l’accessibilità, la possibilità di taggare altri utenti nelle tue foto e come gestire la pubblicazione di contenuti sensibili. Ti mostrerò anche come utilizzare le GIF animate, un formato particolarmente apprezzato per la sua capacità di catturare l’attenzione e comunicare emozioni in modo dinamico ed efficace.
Allora, sei pronto a scoprire tutti i segreti per rendere i tuoi tweet più accattivanti con foto di qualità? Perfetto! Prenditi qualche minuto di tempo, segui con attenzione questa guida completa e vedrai che pubblicare immagini su X diventerà un’operazione semplice e intuitiva, indipendentemente dal dispositivo che stai utilizzando. Ti prometto che dopo aver letto questo tutorial, sarai in grado di condividere le tue foto preferite con sicurezza e creatività, ottenendo maggiore visibilità e interazione dai tuoi follower. Buona lettura e buon divertimento nella condivisione delle tue immagini!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come twittare una foto da smartphone e tablet
- Come twittare una foto da computer
Informazioni preliminari
Prima di iniziare a pubblicare le tue foto su X, è importante conoscere alcune informazioni preliminari che ti aiuteranno a ottenere il massimo dall’esperienza di condivisione delle tue immagini. Il social network offre diverse possibilità per personalizzare i tuoi tweet con contenuti visivi, ma ci sono alcuni limiti tecnici e funzionalità da conoscere.
Innanzitutto, devi sapere che X supporta principalmente i formati JPEG e PNG per la pubblicazione di immagini. Questi formati sono ampiamente diffusi e compatibili con la maggior parte dei dispositivi e delle applicazioni di editing fotografico, garantendo così una buona qualità visiva dei tuoi contenuti condivisi.
Per quanto riguarda le dimensioni, ogni immagine non deve superare i 5 MB, un limite sufficientemente ampio per la maggior parte delle foto scattate con smartphone moderni, ma che potrebbe richiedere una compressione per immagini di alta qualità provenienti da fotocamere professionali.
Un altro aspetto importante da considerare è che puoi includere fino a 4 immagini in un singolo tweet. Questa funzionalità ti permette di creare mini-gallerie fotografiche, ideali per raccontare una storia o mostrare diverse prospettive di un evento o di un soggetto. Inoltre, X ti offre la possibilità di taggare fino a 10 utenti per foto, una funzione particolarmente utile se desideri evidenziare la presenza di amici o collaboratori nei tuoi scatti o semplicemente attirare l’attenzione di persone specifiche sul tuo contenuto.
Per rendere i tuoi contenuti più inclusivi, X ti consente di aggiungere un testo alternativo per ogni immagine. Tale funzionalità è fondamentale per migliorare l’accessibilità dei tuoi tweet, permettendo alle persone con disabilità visive di comprendere il contenuto delle tue foto attraverso l’uso di screen reader. Dedicare un momento all’aggiunta di descrizioni accurate delle tue immagini è un gesto di attenzione verso tutti i tuoi potenziali follower.
Se le tue foto contengono contenuti sensibili che potrebbero non essere adatti a tutti i pubblici, ti consiglio di attivare l’apposito avviso. Questa opzione aiuta a proteggere gli utenti da contenuti che potrebbero risultare disturbanti o inappropriati, rispettando così la sensibilità di chi visualizza il tuo tweet. Ricorda che una buona etichetta sui social media include anche il rispetto delle diverse sensibilità del tuo pubblico.
Un’altra funzionalità particolarmente utile, disponibile però solo da desktop, è la possibilità di programmare la pubblicazione del tweet con foto. Questa opzione ti permette di pianificare i tuoi contenuti in anticipo, scegliendo il momento migliore per raggiungere il tuo pubblico, anche quando non puoi essere online. Infine, se dopo la pubblicazione cambi idea o noti un errore, puoi sempre eliminare il tweet in qualsiasi momento.
Come twittare una foto da smartphone e tablet
Condividere foto su X direttamente dal tuo dispositivo mobile è un’operazione semplice e intuitiva che può essere effettuata in pochi passaggi. In questa sezione, ti guiderò attraverso il processo di pubblicazione di foto sia su dispositivi Android che su iPhone e iPad, evidenziando le piccole differenze tra le varie piattaforme.
Per iniziare, devi ovviamente avere installato l’app ufficiale di X sul tuo device. Se non l’hai ancora fatto, puoi scaricarla gratuitamente dal Google Play Store per dispositivi Android o dall’App Store per iPhone e iPad. Una volta installata e configurata con il tuo account, sei pronto per condividere le tue immagini con il mondo.
Avvia l’app di X sul tuo smartphone o tablet e cerca il pulsante + situato in basso a destra dello schermo. Questo bottone è la porta d’accesso alle funzionalità di pubblicazione e ti permetterà di iniziare a creare il tuo tweet con foto. La procedura successiva presenta alcune differenze a seconda che tu stia utilizzando un Android o un dispositivo Apple, quindi ti illustrerò entrambi i metodi.
Se hai uno smartphone o un tablet Android, dopo aver premuto il pulsante + in basso a destra, hai diverse possibilità per aggiungere foto al tuo tweet. Innanzitutto, puoi pigiare sull’icona della galleria con la scritta Foto per accedere direttamente alla tua libreria immagini.
In alternativa, puoi toccare l’icona a forma di piuma con il simbolo + e la scritta Posta, che ti porterà alla schermata di composizione del tweet. Da qui, fai tap sull’icona della galleria situata in basso a sinistra, tra le varie icone presenti sopra la tastiera. A questo punto, hai due opzioni: puoi scattare una nuova foto o selezionarne una dalla tua galleria.
Per scattare una foto al momento, tocca l’icona della fotocamera che compare tra le opzioni. Dopodiché, puoi scattare una foto premendo il pulsante bianco situato al centro nella parte inferiore dello schermo. Una volta ottenuto lo scatto desiderato, pigia sul bottone Utilizza foto che appare in basso a destra per confermare e includere l’immagine nel tuo tweet.
Se invece preferisci selezionare una foto dalla tua galleria, puoi toccare Galleria in alto a sinistra per navigare tra le cartelle del tuo dispositivo ed eventualmente selezionare la cartella specifica in cui sono archiviate le immagini che ti interessano. A questo punto, basta fare tap sulle foto che desideri aggiungere al tuo tweet.
Dopo aver selezionato una o più immagini, puoi ripetere le stesse operazioni per aggiungere altre foto fino al limite di quattro per tweet. Per ogni immagine selezionata, puoi inoltre personalizzare diverse opzioni. Ad esempio, puoi toccare +ALT in basso a destra nell’anteprima di ogni foto per impostare un testo alternativo. Nella schermata che appare, compila il campo Descrivi questa foto… con una descrizione accurata dell’immagine, utile per chi utilizza screen reader. Al termine, tocca Fine in alto a destra per confermare.
Per applicare modifiche alle tue immagini, puoi invece toccare i tre puntini sempre in basso a destra nell’anteprima della foto. Questo ti darà accesso a varie possibilità di editing, come l’applicazione di filtri o il ridimensionamento dell’immagine, permettendoti di perfezionare l’aspetto visivo prima della pubblicazione.
Se desideri aggiungere una GIF animata invece di una foto statica, dopo aver toccato l’icona a forma di piuma con il simbolo + e la scritta Posta, fai tap sull’icona GIF posizionata in basso a sinistra tra le icone sopra la tastiera. Apparirà un campo Cerca GIF in alto, dove potrai digitare parole chiave per trovare la GIF più adatta al tuo messaggio. Una volta individuata quella che preferisci, basta toccarla per aggiungerla al tuo tweet. Anche per le GIF, puoi aggiungere un testo alternativo pigiando su +ALT in basso a destra nell’anteprima.
Se utilizzi un iPhone o un iPad, la procedura di pubblicazione presenta alcune piccole differenze rispetto ai dispositivi Android. Dopo aver avviato l’app e premuto sul pulsante + in basso a destra, per aggiungere una foto al tuo tweet devi toccare l’icona della galleria posta in basso a sinistra, appena sopra la tastiera.
A questo punto, hai la possibilità di scattare una nuova foto o selezionarne una dalla tua libreria. Per scattare una foto, fai tap sull’icona della fotocamera e poi seleziona la scheda ACQUISISCI. Dopo aver scattato la foto, premi il bottone Usa foto in basso a destra per confermarla.
Se invece vuoi creare una GIF, dopo aver toccato l’icona della fotocamera, seleziona la scheda GIF e crea la tua animazione. Al termine, pigia sul tasto Utilizza GIF in basso a destra per includerla nel tuo tweet.
Per selezionare foto dalla libreria del tuo dispositivo, invece, tocca Tutte le foto in alto per accedere alle varie cartelle e selezionare il percorso in cui sono archiviate le immagini che ti interessano. Fai tap sulle anteprime delle foto che desideri includere nel tweet, quindi premi Aggiungi in alto a destra per confermare la selezione.
Dopodiché, per ogni immagine selezionata, puoi personalizzare diverse opzioni proprio come su Android. Per aggiungere un testo alternativo, tocca +ALT in basso a destra nell’anteprima di ogni foto. Nella schermata che appare, compila il campo Descrizione immagine con una descrizione accurata, quindi premi Fine in alto a destra per salvare.
Per modificare l’aspetto delle tue immagini, puoi invece toccare l’icona del pennello sempre in basso a destra nell’anteprima della foto. Questo ti darà accesso a varie opzioni di editing, come l’aggiunta di filtri o il ridimensionamento dell’immagine.
Per quanto riguarda l’aggiunta di GIF, la procedura è simile a quella di Android: basta toccare l’icona GIF in basso a sinistra, cercare la GIF desiderata usando il campo di ricerca in alto e toccare quella preferita per aggiungerla al tuo tweet.
Una volta aggiunte le foto o le GIF desiderate, sia su Android che su iPhone/iPad, puoi procedere con la finalizzazione del tuo tweet. Ora devi digitare il messaggio di testo che accompagnerà le tue immagini nel campo Aggiungi un commento… su Android o Che c’è di nuovo? su iOS/iPadOS.
A questo punto, puoi anche personalizzare altre opzioni per il tuo tweet. Ad esempio, puoi selezionare il pubblico a cui destinare il contenuto tramite il pulsante situato in alto a sinistra, accanto alla tua foto profilo. Questo ti permette di decidere se rendere il tweet visibile a tutti, solo ai tuoi follower o a un gruppo ancora più ristretto di utenti.
Fatto ciò, quando sei soddisfatto del risultato e pronto per condividere il tuo contenuto con il mondo, non ti resta che pigiare sul pulsante Posta situato in alto a destra. In pochi istanti, il tuo tweet con foto sarà pubblicato sul tuo profilo e apparirà nei feed dei tuoi follower.
Come twittare una foto da computer
Pubblicare foto su X da computer offre alcuni vantaggi rispetto all’utilizzo di dispositivi mobili, come una maggiore comodità di visualizzazione e la possibilità di programmare i tweet. In questa sezione, ti guiderò attraverso il processo completo per condividere immagini dal tuo PC o Mac in pochi e semplici passaggi.
Per iniziare, devi aprire il browser che utilizzi abitualmente sul tuo computer, come Google Chrome. Dopodiché, visita il sito ufficiale di X digitando l’indirizzo nella barra di navigazione.
Se non hai già effettuato l’accesso al tuo account, clicca sul pulsante Accedi e inserisci le tue credenziali: puoi utilizzare il tuo numero di telefono, indirizzo email o nome utente associato all’account, accompagnato dalla password. In alternativa, puoi anche accedere rapidamente tramite il tuo account Google o Apple se hai collegato questi servizi.
Una volta effettuato l’accesso, vedrai la schermata principale di X con il tuo feed. Per creare un nuovo tweet con foto, individua il campo Che c’è di nuovo? situato nella parte superiore della pagina. Questo è lo spazio in cui potrai comporre il tuo messaggio e aggiungere i contenuti multimediali.
Per inserire una foto nel tuo tweet, clicca sull’icona della galleria che appare tra le opzioni disponibili sotto al campo di testo. Questa azione aprirà la finestra di dialogo del file manager del tuo sistema operativo (Esplora File su Windows o Finder su macOS), da cui potrai navigare tra le cartelle del tuo computer e selezionare l’immagine che desideri condividere. Una volta individuata la foto, selezionala con un clic e conferma la scelta.
Se invece preferisci aggiungere una GIF animata, puoi cliccare sull’icona GIF presente tra le opzioni. Si aprirà una finestra di ricerca con il campo Cerca GIF in alto, dove potrai digitare parole chiave per trovare l’animazione più adatta al tuo messaggio. Sfoglia i risultati e clicca sulla GIF che preferisci per selezionarla e includerla nel tuo tweet.
Dopo aver aggiunto la foto o la GIF al tuo tweet, noterai che appare un’anteprima dell’immagine sotto al campo di testo. A questo punto, puoi perfezionare la presentazione delle tue immagini utilizzando varie opzioni di personalizzazione. In particolare, puoi cliccare sul pulsante Modifica che appare in alto a sinistra dell’anteprima di ogni foto per accedere a diverse funzionalità di editing.
Tra le opzioni disponibili, puoi ritagliare l’immagine per adattarla meglio al formato preferito o per evidenziare un dettaglio particolare. Inoltre, una funzione particolarmente importante è la possibilità di aggiungere un testo alternativo alla foto, che renderà il tuo contenuto accessibile anche alle persone con disabilità visive che utilizzano screen reader.
A questo punto, puoi personalizzare ulteriormente il tuo tweet aggiungendo opzioni aggiuntive come il pubblico di destinazione o la tua posizione geografica, se desideri specificarla. Una funzionalità esclusiva della versione desktop è la possibilità di programmare la pubblicazione del tweet per un momento successivo, ideale per pianificare i tuoi contenuti nei momenti di maggiore visibilità.
Quando sei soddisfatto del risultato e hai completato tutte le personalizzazioni desiderate, non ti resta che cliccare sul pulsante Posta situato in basso a destra per pubblicare immediatamente il tuo tweet con foto. In pochi istanti, il contenuto sarà visibile sul tuo profilo e nel feed dei tuoi follower, pronto a raccogliere like, retweet e commenti.
Nota: se hai un Mac con chip Apple Silicon (es. M1 o M4) puoi installare l’app di X per iPad e usarla da computer.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.