Come twittare in privato
Non sai ancora come twittare in privato? Ti sei iscritto da poco a X (ex Twitter) e sei ancora alle prese con la comprensione del suo funzionamento? Vorresti scambiare dei messaggi con i tuoi contatti senza che questi siano visibili a tutti gli utenti della piattaforma? Non preoccuparti, sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Sebbene X sia nato principalmente come piattaforma per la condivisione pubblica di pensieri e contenuti, offre anche diverse modalità per comunicare in maniera privata con altri utenti. Che tu voglia semplicemente menzionare qualcuno in un tweet (o meglio, un post), inviare un messaggio diretto o proteggere completamente i tuoi contenuti, in questa guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò nel dettaglio le varie opzioni disponibili per twittare in forma privata sul social network di Elon Musk, spiegandoti sia le funzionalità di base come le menzioni e i messaggi diretti, sia le impostazioni avanzate per la protezione del tuo account. Ti mostrerò come funziona il sistema dei messaggi diretti (DM), chiarendo le differenze tra account con e senza abbonamento Premium, e ti guiderò passo dopo passo attraverso le procedure da seguire sia da computer che da dispositivi mobili. Vedrai che una volta comprese queste funzionalità, potrai utilizzare X in modo molto più versatile e adeguato alle tue esigenze di privacy.
Allora, sei pronto a scoprire tutti i segreti che riguardano la comunicazione privata su X? Fantastico! Mettiti comodo, prendi tutto il tempo che ti serve per seguire con attenzione questo tutorial e vedrai che in breve tempo padroneggerai perfettamente tutte le funzionalità di messaggistica privata offerte da questa popolare piattaforma social. Ti assicuro che dopo aver letto questa guida, sarai in grado di comunicare in privato sulla piattaforma in modo efficace e sicuro, indipendentemente dal dispositivo che utilizzi. Buona lettura!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come twittare in privato menzionando
- Come twittare in privato con messaggio privato
- Come proteggere i propri tweet
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come twittare in privato, devo fornirti alcune informazioni preliminari relative al funzionamento di X e alle possibilità messe a disposizione dal social network per inviare messaggi in forma privata.
Quando parliamo di comunicazioni private su X, dobbiamo innanzitutto capire come funzionano i messaggi diretti (DM). Il sistema è piuttosto articolato e cambia in base al tipo di account che possiedi e alle impostazioni del destinatario. Per esempio, se sei un utente con abbonamento Premium (cioè verificato) hai maggiori possibilità di comunicare privatamente rispetto a chi non possiede questo tipo di abbonamento.
Innanzitutto, in qualità di utente Premium, puoi inviare richieste di messaggi diretti a qualsiasi account, anche se non lo segui. Tuttavia, è importante comprendere che il destinatario vedrà o meno la tua richiesta in base alle sue impostazioni personali. Se ha impostato Tutti, riceverà le tue richieste insieme a quelle di qualsiasi altro utente, sia premium che non premium.
Se invece ha selezionato Utenti verificati, riceverà solo le richieste provenienti da profili con abbonamento Premium, come il tuo. Nel caso in cui abbia impostato Nessuno, non riceverà alcuna richiesta esterna, indipendentemente dal tipo di account.
Se invece sei un utente senza abbonamento Premium, le tue possibilità di inviare messaggi diretti sono più limitate. In questo caso, puoi inviare DM solo a chi ti segue (e la conversazione entrerà direttamente nei messaggi senza bisogno di approvazione), oppure a chi ha impostato Tutti come opzione per ricevere richieste di DM.
È importante notare che se il destinatario ha scelto Utenti verificati o Nessuno come impostazione, la tua richiesta non arriverà proprio. Per quanto riguarda le impostazioni predefinite, è utile sapere che gli utenti Premium sono configurati per accettare DM solo da altri utenti Premium, anche se possono modificare questa impostazione per ricevere messaggi da chiunque.
Tuttavia, molti preferiscono mantenere l'impostazione predefinita per evitare lo spam. Tutti gli utenti possono comunque personalizzare le proprie preferenze di messaggistica andando su Impostazioni e privacy > Privacy e sicurezza > Messaggi Diretti per scegliere chi può inviare loro richieste di messaggi.
Oltre ai messaggi privati, su X è possibile menzionare una persona ma, in questo caso, sebbene il messaggio si rivolga in modo diretto all'utente in questione, sarà visibile anche dagli altri utenti del social network (oppure soltanto a coloro che sono i suoi follower, se l'account è stato privatizzato).
A tal proposito, un'altra soluzione per twittare in privato è proprio quella di proteggere i propri tweet: in questo modo, questi saranno visibili soltanto ai propri follower. Chiarito ciò, nei prossimi paragrafi di questo mio tutorial ti spiegherò nel dettaglio come procedere in tutti i casi citati.
Come twittare in privato menzionando
Chiarite quali sono le possibilità offerte dal social network per inviare un messaggio in forma privata, veniamo al sodo della questione. La prima soluzione che puoi impiegare per twittare in privato su X è quella relativa alla menzione di un utente.
Per iniziare questa operazione da PC, apri il tuo browser preferito (es. Google Chrome) e visita il sito X. Se necessario, effettua l'accesso al tuo account.
A questo punto, fai clic sul campo Che c'è di nuovo? nella scheda Per te oppure sul pulsante Posta o quello con piuma e simbolo + che trovi nella barra laterale di sinistra. Dopodiché, digita la chiocciola (@) seguita dal nome utente della persona che vuoi menzionare (es. @salvoaranzulla) e poi scrivi il testo del tuo messaggio.
Fatto ciò, clicca su Chiunque può rispondere e seleziona una delle opzioni disponibili: Tutti, Account verificati, Account che segui o Solo gli account che menzioni dal menu che compare. Per concludere, premi sul bottone Posta per inviare il tuo messaggio.
Se invece preferisci utilizzare uno smartphone o tablet, apri l'app X (Android/iOS/iPadOS) dalla schermata Home, dal cassetto delle applicazioni su Android o dalla Libreria app su iOS/iPadOS.
Una volta avviata, tocca il pulsante + che trovi in basso a destra. Se stai usando un dispositivo Android, devi poi toccare anche il pulsante con la piuma e il simbolo +. A questo punto, digita la chiocciola (@) seguita dal nome utente della persona che vuoi menzionare (es. @salvoaranzulla) e scrivi il testo del tuo messaggio.
Per limitare chi può rispondere, fai tap su Chiunque può rispondere e scegli tra Tutti, Account verificati, Account che segui o Solo gli account che menzioni. Infine, premi il pulsante Posta per pubblicare il tuo messaggio.
Ti ricordo che il tweet potrà essere letto da chiunque su X, a meno che l'utente in questione non abbia impostato il suo profilo come privato. In questo caso, il tweet sarà visibile soltanto dai follower dell'utente.
Come twittare in privato con messaggio privato
Se desideri comunicare in forma completamente privata tramite X, in quanto vorresti che il messaggio fosse letto soltanto dal destinatario, allora devi inviare un messaggio privato.
Per iniziare, accedi al sito o apri l'app mobile di X come ti ho spiegato nel capitolo precedente. Se stai utilizzando un computer, clicca sulla voce Messaggi o sull'icona della busta, che trovi nella barra laterale di sinistra. Se invece stai usando un dispositivo mobile, tocca l'icona della busta situata in basso a destra dello schermo.
A questo punto, se hai già avviato una conversazione con la persona a cui vuoi scrivere, puoi scorrere l'elenco proposto oppure utilizzare il campo Cerca nei Messaggi Diretti che trovi in alto per trovare il contatto desiderato. Se invece vuoi iniziare una nuova conversazione e stai usando un PC, premi sul pulsante con la busta e il simbolo + che trovi in alto in corrispondenza della voce Messaggi.
Dopodiché, puoi scorrere l'elenco dei contatti oppure utilizzare il campo Cerca persone che trovi in alto per trovare l'utente con cui vuoi comunicare. Una volta trovato, fai clic sul suo nome e poi premi il pulsante Avanti.
Se stai utilizzando uno smartphone o tablet e vuoi iniziare una nuova conversazione, tocca il pulsante con la busta e il simbolo + che si trova in basso a destra. Poi puoi scorrere l'elenco dei contatti o utilizzare il campo di ricerca (situato accanto alla lente d'ingrandimento su Android o accanto ad A: su iPhone/iPad) per digitare il nome dell'utente che stai cercando. Una volta trovato, fai tap sul suo nome per selezionarlo.
Ora, sia che tu stia continuando una conversazione già esistente o iniziandone una nuova, e sia che tu stia usando il Web o l'app, tutto ciò che devi fare è digitare il tuo messaggio nel campo Scrivi un nuovo messaggio (su Web) o Scrivi un messaggio (sull'app). Per inviare il messaggio, clicca o tocca l'icona dell'aeroplanino che trovi accanto al campo di testo.
Come proteggere i propri tweet
Una soluzione alternativa per twittare in privato è quella di proteggere i propri tweet privatizzando il proprio profilo, in modo tale che i tweet pubblicati siano visibili soltanto ai propri follower.
Se stai utilizzando l'app per Android o iOS/iPadOS, per effettuare quest'operazione fai prima tap sulla tua immagine del tuo profilo in alto a sinistra, dopodiché premi sulla voce Impostazioni e privacy (su Android la trovi sotto a Impostazioni e assistenza). Invece, se stai utilizzando X da Web, fai clic sulla voce Altro o sull'icona dei tre puntini, dopodiché premi sulla dicitura Impostazioni e privacy dal menu che compare.
Ora, seleziona la voce Privacy e sicurezza e vai alla sezione La tua attività su X. Se stai utilizzando un PC, clicca su Pubblico, contenuti e tag e metti la spunta alla casella in corrispondenza di Proteggi i tuoi post. Per confermare la tua scelta, premi sul pulsante Proteggi l'account nella finestra Vuoi procedere? che appare.
Se invece stai usando uno smartphone o un tablet, tocca la voce Pubblico e tag e attiva l'opzione Proteggi i tuoi post spostando la levetta corrispondente su ON. Se stai usando un iPhone o un iPad, dovrai anche toccare la voce Accetto nella finestra Vuoi procedere? per confermare la tua scelta.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.