Migliori smartphone sotto i 500 euro (gennaio 2025)
Sei alla ricerca di uno smartphone economico che non ti faccia spendere un patrimonio, ma che allo stesso tempo offra prestazioni di buon livello? Allora sei nel posto giusto!
In un’epoca in cui la tecnologia è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana, il nostro smartphone è diventato uno strumento indispensabile per svolgere molte attività, dalla comunicazione al lavoro, fino al tempo libero.
In questo articolo, ti guiderò alla scoperta dei migliori smartphone sotto i 500 euro, analizzando ogni dettaglio e funzione di questi dispositivi. Ti spiegherò tutte le informazioni necessarie per fare la scelta migliore in base alle tue esigenze, dal display alla durata della batteria, dalla qualità della fotocamera al processore.
Indice
Migliori smartphone sotto i 500 euro
Samsung Galaxy A25 5G 6+128GB
Samsung Galaxy A25 5G 8+256GB
Xiaomi Redmi Note 13 4G
Samsung Galaxy A55 5G
Apple iPhone 12, 128GB, Nero (Ricondizionato)
Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G
Motorola g54 5G
Samsung Galaxy A25 5G
Samsung Galaxy A34 5G
Samsung Galaxy A15
Samsung Galaxy A25 5G 6+128GB
Il Samsung Galaxy A25 5G si presenta come uno smartphone dalle caratteristiche innovative e potenti, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Il display Super AMOLED da 6,5 pollici offre una qualità visiva eccezionale, con dettagli nitidi e colori vivaci grazie alla luminosità fino a 1000 nit. La tecnologia Vision Booster garantisce una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole, mentre la funzione Protezione Occhi riduce l'affaticamento visivo filtrando la luce blu dannosa.
La tripla fotocamera posteriore è uno dei punti di forza di questo modello. La fotocamera principale da 50MP cattura immagini ad alta risoluzione e video di qualità cinematografica, con una frequenza di campionamento di 500 Hz che assicura fluidità e precisione. La fotocamera anteriore da 13MP è perfetta per i selfie, offrendo scatti chiari e dettagliati.
Dal punto di vista delle prestazioni, il Galaxy A25 5G non delude. Il processore Exynos 1280, combinato con 6GB di RAM, garantisce un'esperienza d'uso fluida e reattiva. Lo spazio di archiviazione interno di 128GB è più che sufficiente per la maggior parte degli utenti, ma può essere ulteriormente espanso fino a 1TB tramite una scheda microSD, permettendoti di conservare tutti i tuoi file senza preoccupazioni.
Un altro aspetto rilevante è la batteria da 5.000 mAh, che offre un'autonomia notevole, consentendoti di utilizzare lo smartphone per lunghe sessioni senza doverlo ricaricare frequentemente. La Ricarica Ultra-Rapida è un'aggiunta molto apprezzata, permettendoti di tornare operativo in pochissimo tempo.
Il design del Galaxy A25 5G è minimale ed elegante, con un layout della fotocamera discreto e un profilo sottile che conferisce al dispositivo un aspetto moderno e raffinato. La finitura sfumata aggiunge un tocco di classe, rendendolo non solo funzionale ma anche esteticamente piacevole.
Samsung Galaxy A25 5G, Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.5...
Samsung Galaxy A25 5G 8+256GB
Il Samsung Galaxy A25 5G rappresenta un'eccellente combinazione di tecnologia avanzata e design raffinato. Dotato di un display Super AMOLED da 6,5 pollici, questo smartphone offre una qualità visiva sorprendente, con colori vividi e dettagli nitidi grazie alla luminosità fino a 1000 nit. La funzione Vision Booster migliora ulteriormente la visibilità all'aperto, mentre la Protezione Occhi riduce l'emissione di luce blu, garantendo un'esperienza visiva confortevole anche durante lunghe sessioni di utilizzo.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Galaxy A25 è la sua tripla fotocamera posteriore, che include un sensore principale da 50MP. Questa configurazione consente di catturare immagini ad alta risoluzione e video cinematografici con una frequenza di campionamento di 500 Hz, assicurando scatti chiari e definiti in ogni situazione. Anche la fotocamera anteriore da 13MP non delude, permettendoti di realizzare selfie di qualità elevata.
Dal punto di vista delle prestazioni, il Galaxy A25 si distingue per il suo potente processore Exynos 1280, supportato da 8GB di RAM. Questo assicura una fluidità eccezionale nelle operazioni quotidiane e nelle applicazioni più esigenti. Inoltre, lo spazio di archiviazione di 256GB, espandibile fino a 1TB tramite scheda microSD, offre ampio spazio per tutti i tuoi file, foto e applicazioni. La tecnologia 5G integrata garantisce connessioni veloci e stabili, migliorando notevolmente l'esperienza di navigazione e streaming.
La batteria da 5.000 mAh è un altro punto forte di questo dispositivo, fornendo energia sufficiente per affrontare un'intera giornata di utilizzo intenso. La funzionalità di Ricarica Ultra-Rapida ti permette di ricaricare rapidamente il telefono, minimizzando i tempi di inattività e mantenendoti sempre operativo.
Esteticamente, il Galaxy A25 si presenta con un design minimale ed elegante, caratterizzato da un layout della fotocamera discreto e una finitura sfumata che conferisce al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato. Il profilo sottile e le dimensioni compatte lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.
Samsung Galaxy A25 5G, Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.5...
Xiaomi Redmi Note 13 4G
Il Xiaomi Redmi Note 13 si presenta come un dispositivo che combina tecnologia avanzata e design elegante, rendendolo una scelta allettante per chi cerca uno smartphone performante. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici, offre una qualità visiva eccezionale grazie alla risoluzione di 2400x1080 pixel e alla frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Questa combinazione garantisce immagini fluide e colori vividi, ideali per il consumo multimediale e la navigazione.
Sotto la scocca, il Redmi Note 13 è alimentato dal processore Snapdragon 685, costruito con un processo a 6 nm, che assicura prestazioni efficienti e reattive. Con una CPU octa-core che raggiunge i 2,8 GHz, questo smartphone gestisce senza sforzo le applicazioni più esigenti e il multitasking. La GPU Adreno 610 contribuisce ulteriormente a un'esperienza grafica di alto livello, perfetta per giochi e contenuti video.
La capacità di memoria del dispositivo è altrettanto impressionante, con 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione interno, espandibile fino a 1 TB tramite microSD. Questo significa che non dovrai preoccuparti di esaurire lo spazio per app, foto o video. Il sistema operativo Android 13, personalizzato con l'interfaccia MIUI 14, offre un'esperienza utente intuitiva e ricca di funzionalità.
Uno dei punti di forza del Redmi Note 13 è la sua configurazione fotografica. La tripla fotocamera posteriore include un sensore principale da 108 MP, una fotocamera ultra grandangolare da 8 MP e una macro da 2 MP. Questa configurazione consente di catturare immagini dettagliate e di alta qualità in diverse condizioni di luce. La fotocamera frontale da 16 MP è ideale per selfie nitidi e videochiamate chiare.
La batteria da 5000 mAh è un altro aspetto notevole, offrendo una lunga durata anche con un uso intensivo. Supporta la ricarica rapida da 33 W, permettendo di ricaricare rapidamente il dispositivo quando necessario. Inoltre, il sensore di impronte digitali integrato nel display fornisce un metodo di sblocco sicuro e comodo.
In termini di connettività, il Redmi Note 13 supporta reti 4G, Bluetooth 5.1 e Wi-Fi dual-band, assicurando connessioni stabili e veloci. Sebbene manchi il supporto NFC, le altre opzioni di connettività coprono ampiamente le esigenze quotidiane.
Nonostante alcune limitazioni, come l'assenza di NFC, il Redmi Note 13 si distingue per il suo eccellente rapporto tra qualità e prezzo, posizionandosi come una delle migliori opzioni nella sua categoria. Con caratteristiche tecniche all'avanguardia e un design accattivante, questo smartphone soddisfa le aspettative degli utenti più esigenti, offrendo un'esperienza d'uso completa e appagante.
Xiaomi Redmi Note 13 4G Smartohone sbloccato,8GB + 256GB, Octa-core, d...
Samsung Galaxy A55 5G
Il Samsung Galaxy A55 5G rappresenta un'innovazione significativa nel panorama degli smartphone, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e design elegante. Dotato di un display da 6.5 pollici con risoluzione 1080 x 2340, questo dispositivo garantisce un'esperienza visiva eccezionale, ideale per la fruizione di contenuti multimediali ad alta definizione.
Uno dei punti di forza del Galaxy A55 è la sua ampia capacità di memoria. Con 256 GB di spazio di archiviazione, avrai a disposizione tutto lo spazio necessario per conservare foto, video, applicazioni e documenti senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Questo aspetto è particolarmente rilevante per chi utilizza lo smartphone come strumento principale per il lavoro o per l'intrattenimento.
La connettività 5G rappresenta un altro elemento distintivo del Galaxy A55. Grazie a questa tecnologia, potrai navigare in internet, scaricare file e guardare video in streaming alla massima velocità, migliorando notevolmente la tua esperienza online. Inoltre, le opzioni di connettività includono Bluetooth, Wi-Fi e NFC, che ampliano ulteriormente le possibilità di utilizzo del dispositivo.
Dal punto di vista del design, il Galaxy A55 si presenta con un fattore di forma ardesia e un colore nero elegante, che conferiscono al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato. Le dimensioni compatte (10 x 5 x 1,27 cm) e il peso di soli 213 grammi rendono questo smartphone comodo da tenere in mano e facile da trasportare.
Un altro aspetto degno di nota è il sistema operativo Android 14, che offre un'interfaccia utente intuitiva e una vasta gamma di funzionalità avanzate. Questo sistema operativo è noto per la sua stabilità e sicurezza, oltre a garantire aggiornamenti regolari che mantengono il dispositivo sempre al passo con le ultime innovazioni tecnologiche.
Per quanto riguarda la fotocamera, il Galaxy A55 è dotato di un sensore ottico da 2 MP, che consente di scattare foto nitide e dettagliate. Sebbene la risoluzione possa sembrare modesta rispetto ad altri modelli sul mercato, la qualità delle immagini è comunque soddisfacente per un uso quotidiano.
Le batterie agli ioni di litio incluse assicurano una lunga durata, permettendoti di utilizzare il dispositivo per un'intera giornata senza doverlo ricaricare frequentemente. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi è spesso in movimento e ha bisogno di uno smartphone affidabile.
SAMSUNG - SMARTPHONE SAMSUNG A55 5G 256GB 6.5IN ANDROID 14, SM-A556BZK...
Apple iPhone 12, 128GB, Nero (Ricondizionato)
L'Apple iPhone 12 ricondizionato da 128GB in colore nero rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e performante senza dover investire in un modello completamente nuovo. Questo smartphone, parte della prestigiosa gamma Apple, offre prestazioni elevate grazie al suo processore con velocità di 3,1 GHz, che garantisce fluidità nelle operazioni quotidiane e una risposta rapida anche durante l'utilizzo di applicazioni più esigenti.
Il sistema operativo iOS, noto per la sua interfaccia intuitiva e le frequenti aggiornamenti di sicurezza, assicura un'esperienza utente impeccabile. Con 4 GB di RAM, l'iPhone 12 gestisce il multitasking con facilità, permettendoti di passare da un'applicazione all'altra senza rallentamenti. La capacità di archiviazione di 128 GB è più che sufficiente per conservare foto, video e documenti importanti, offrendo uno spazio adeguato per le tue esigenze digitali.
Lo schermo da 6,1 pollici è un altro punto forte del dispositivo. Grazie alla tecnologia Super Retina XDR, i colori risultano vividi e i dettagli nitidi, rendendo ogni immagine e video un piacere per gli occhi. Che tu stia guardando un film o sfogliando le tue foto, la qualità visiva è sempre di alto livello.
La connettività versatile dell'iPhone 12 ti permette di rimanere sempre collegato, grazie alle tecnologie Bluetooth, Wi-Fi e USB integrate. Inoltre, la compatibilità con tutti i vettori wireless garantisce flessibilità nella scelta del tuo fornitore di servizi, senza limitazioni legate al dispositivo.
Un aspetto importante da considerare è che questo iPhone 12 è stato sottoposto a un rigoroso processo di ispezione e test per garantirne la funzionalità e l'aspetto pari al nuovo. Ciò significa che puoi godere della qualità Apple a un prezzo più accessibile, con la tranquillità di sapere che il prodotto è stato verificato da professionisti qualificati.
Nonostante sia un dispositivo ricondizionato, l'iPhone 12 mantiene tutte le caratteristiche distintive che ci si aspetta da un prodotto Apple. Tuttavia, è importante tenere presente che, essendo un modello precedente, potrebbe non supportare alcune delle funzionalità più recenti introdotte nei modelli successivi. Questo, tuttavia, non sminuisce la sua efficienza complessiva, rendendolo comunque una scelta solida per molti utenti.
Apple iPhone 12, 128GB, Nero - (Ricondizionato)
Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G
Il Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G si presenta come uno smartphone dalle caratteristiche tecniche di rilievo, progettato per offrire un'esperienza utente avanzata e fluida. Dotato di un ampio display AMOLED da 6,67 pollici con una risoluzione di 1080 x 2400 pixel, questo dispositivo garantisce immagini nitide e colori vivaci. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz assicura una fluidità eccezionale durante lo scorrimento delle pagine e il gaming, rendendo ogni interazione più reattiva e piacevole.
Uno dei punti di forza del Redmi Note 13 Pro è la sua fotocamera ultra-definita da 200 MP, che permette di catturare immagini dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questa caratteristica è ulteriormente potenziata dalla presenza della tecnologia OIS (stabilizzazione ottica dell'immagine), che riduce al minimo le sfocature causate dal movimento. L'obiettivo ultrawide da 8 MP e il sensore macro da 2 MP ampliano le possibilità creative, consentendoti di esplorare prospettive diverse e dettagli microscopici.
Sotto la scocca, il processore Snapdragon 7s Gen 2 offre prestazioni solide e affidabili, supportato da 8 GB di RAM che gestiscono agevolmente il multitasking e le applicazioni più esigenti. Con una capacità di archiviazione interna di 256 GB, avrai spazio sufficiente per conservare foto, video e app senza preoccuparti di esaurire la memoria. Inoltre, la possibilità di espandere la memoria tramite microSDXC aggiunge ulteriore flessibilità.
La connettività 5G sbloccata ti permette di sfruttare al massimo le reti mobili di ultima generazione, garantendo velocità di download e upload estremamente rapide. Questo aspetto è particolarmente utile per chi necessita di una connessione stabile e veloce in mobilità. Il sistema operativo Android 13, arricchito dall'interfaccia MIUI 14, offre un ambiente intuitivo e personalizzabile, migliorando l'esperienza d'uso complessiva.
Nonostante le sue numerose qualità, il Redmi Note 13 Pro non è privo di qualche piccola limitazione. Ad esempio, il peso di 188 grammi potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli nella stessa fascia, influenzando la maneggevolezza per alcuni utenti. Tuttavia, questa caratteristica è compensata dalla robustezza e dalla solidità costruttiva del dispositivo.
Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G Smartphone 8+256GB Snapdragon 7s Gen 2 6.6...
Motorola g54 5G
Il Motorola g54 5G è un dispositivo che si distingue immediatamente per il suo design elegante e la sensazione di lusso al tatto. Il display da 6,5 pollici FHD+ con una frequenza di aggiornamento di 120Hz offre un'esperienza visiva eccezionale, rendendo film, giochi e musica incredibilmente coinvolgenti. La risoluzione di 2400x1080 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre gli altoparlanti stereo supportati dalla tecnologia Dolby Atmos® offrono un suono multidimensionale che avvolge l'utente.
Uno degli aspetti più impressionanti del moto g54 5G è il suo sistema di fotocamere. La fotocamera principale da 50MP con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) permette di catturare foto incredibilmente chiare anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ama immortalare momenti speciali senza preoccuparsi delle condizioni ambientali. Inoltre, le funzionalità intelligenti della fotocamera ottimizzano automaticamente le immagini, rendendole pronte per essere condivise sui social media.
La batteria da 5000 mAh è un altro punto di forza del Motorola g54 5G. Questa capacità elevata ti consente di lavorare e giocare senza interruzioni per tutto il giorno. E quando arriva il momento di ricaricare, la ricarica rapida a 15W ti permette di tornare operativo in poco tempo. Questo è particolarmente vantaggioso per chi ha uno stile di vita frenetico e non può permettersi lunghe pause per ricaricare il proprio dispositivo.
Con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, il moto g54 5G offre prestazioni fluide e spazio sufficiente per archiviare tutte le tue applicazioni, foto, video e file. L'inclusione del sistema operativo Android 13 garantisce un'interfaccia utente moderna e intuitiva, oltre a una serie di funzionalità avanzate che migliorano l'esperienza complessiva.
Il supporto per la tecnologia 5G assicura connessioni internet ultra-veloci, permettendoti di navigare, scaricare e trasmettere contenuti senza ritardi. Inoltre, la certificazione IP52 offre una protezione contro polvere e spruzzi d'acqua, aumentando la durabilità del dispositivo.
Nonostante tutti questi pregi, è importante menzionare alcune limitazioni. Ad esempio, la ricarica a 15W potrebbe sembrare lenta rispetto ad altri dispositivi sul mercato che offrono velocità di ricarica superiori. Tuttavia, considerando la lunga durata della batteria, questo potrebbe non rappresentare un problema significativo per molti utenti.
Motorola g54 5G, Display 6.5" FHD+ 120Hz, 50+2MP, 5000 mAh ricarica 15...
Samsung Galaxy A25 5G
Il Samsung Galaxy A25 5G si presenta come uno smartphone dalle caratteristiche tecniche avanzate e un design accattivante. Il display Super AMOLED da 6,5 pollici offre una risoluzione FHD+ che garantisce colori vividi e dettagli nitidi. Con una luminosità fino a 1000 nit e la tecnologia Vision Booster, potrai goderti una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole. La funzione Protezione Occhi riduce l'emissione di luce blu, rendendo l'uso prolungato più confortevole per i tuoi occhi.
La tripla fotocamera posteriore è uno dei punti di forza di questo dispositivo. La fotocamera principale da 50MP cattura immagini ad alta risoluzione e video cinematografici con una frequenza di campionamento di 500 Hz. Questa configurazione ti permette di immortalare ogni dettaglio con una qualità sorprendente. La fotocamera anteriore da 13MP è perfetta per selfie nitidi e videochiamate di alta qualità.
Sotto il cofano, il Galaxy A25 5G è alimentato dal potente processore Exynos 1280, supportato da 6GB di RAM. Questo garantisce prestazioni fluide e reattive, sia durante l'uso quotidiano che nelle sessioni di gaming più intense. Lo spazio di archiviazione interno di 128GB è ampio e può essere ulteriormente espanso fino a 1TB tramite una scheda microSD, offrendo così abbondante spazio per tutte le tue app, foto e video.
Un altro aspetto notevole è la batteria da 5.000 mAh, che assicura una lunga durata e ti permette di rimanere attivo per tutto il giorno. La Ricarica Ultra-Rapida è una funzionalità molto utile, permettendoti di ricaricare rapidamente il dispositivo e tornare subito operativo.
Il design del Galaxy A25 5G è minimale ed elegante, con un layout della fotocamera discreto e una finitura sfumata che conferisce al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato. Nonostante le dimensioni generose dello schermo, il telefono mantiene un profilo sottile e leggero, risultando comodo da tenere in mano e facile da trasportare.
In termini di connettività, il supporto per il 5G ti garantisce una navigazione internet ultraveloce e download rapidissimi. Le tecnologie Bluetooth e Wi-Fi sono all'avanguardia, assicurando connessioni stabili e veloci con altri dispositivi e reti.
Samsung Galaxy A25 5G, Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.5...
Samsung Galaxy A34 5G
Il Samsung Galaxy A34 5G è uno smartphone che si distingue per le sue prestazioni eccezionali e il suo design elegante. Questo dispositivo, con un sistema operativo Android, offre una tecnologia cellulare 5G, garantendo una connettività rapida e affidabile.
Una delle caratteristiche principali di questo smartphone è il suo display Super AMOLED FHD+ da 6.6 pollici. Questo tipo di schermo offre un'esperienza visiva di impareggiabile fluidità, con schermate che scorrono a meraviglia e un Refresh rate di 120Hz. I colori sono vividi e brillanti, rendendo ogni immagine o video estremamente realistico.
Il design del Samsung Galaxy A34 5G è altrettanto impressionante. Caratterizzato da linee semplici e colori versatili, questo smartphone ha un aspetto moderno e sofisticato. La fotocamera è perfettamente incorporata nel corpo del device, conferendogli un aspetto pulito e minimalista.
La fotocamera principale da 48 MP è un altro punto forte di questo smartphone. Con questa fotocamera, sarai in grado di catturare i tuoi momenti più importanti con una qualità d'immagine eccellente. Che tu stia scattando foto in piena luce del giorno o in condizioni di scarsa illuminazione, le tue immagini saranno sempre nitide e dettagliate.
Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria da 5.000 mAh. Questa batteria di lunga durata ti permette di utilizzare il tuo smartphone per lunghe sessioni di streaming, gaming e molto altro ancora senza preoccuparti di doverlo ricaricare.
Infine, grazie alla potenza del 5G, il Samsung Galaxy A34 5G offre un'esperienza di gioco super fluida e consente condivisioni e download ultra-rapidi. Che tu stia giocando ai tuoi giochi preferiti o scaricando le tue app preferite, questo smartphone ti offre la velocità e le prestazioni di cui hai bisogno.
Samsung Galaxy A34 5G Smartphone Android, Display FHD+ Super AMOLED 6....
Samsung Galaxy A15
Il Samsung Galaxy A15 si presenta come uno smartphone dalle caratteristiche notevoli, ideale per chi cerca un dispositivo performante e versatile. Il display Super AMOLED da 6,5 pollici con risoluzione FHD+ è senza dubbio uno dei punti di forza del prodotto. La qualità visiva è eccezionale, grazie alla tecnologia Vision Booster che garantisce una luminosità fino a 800 nit e una bassa emissione di luce blu, offrendo così un'esperienza visiva confortevole anche durante lunghe sessioni di utilizzo.
Un altro aspetto che merita attenzione è il comparto fotografico. La tripla fotocamera posteriore include una fotocamera principale da 50 MP, una macro da 2 MP e una anteriore da 13 MP. Le immagini risultano nitide e dettagliate, permettendoti di catturare ogni momento con precisione. La fotocamera macro è particolarmente utile per i primi piani e i paesaggi, mentre la fotocamera frontale da 13 MP ti consente di scattare selfie di alta qualità.
In termini di prestazioni, il Galaxy A15 non delude. Con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite microSD, hai tutto lo spazio necessario per le tue applicazioni, foto e video. La potenza di elaborazione è adeguata per gestire sia attività quotidiane che giochi e applicazioni più esigenti, rendendo questo smartphone adatto a diverse esigenze.
La batteria da 5.000 mAh è un altro punto a favore. L'autonomia è eccellente, permettendoti di utilizzare il dispositivo per tutta la giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Questo è particolarmente utile per chi è sempre in movimento e ha bisogno di un dispositivo affidabile.
Dal punto di vista estetico, il design minimale del Galaxy A15 è elegante e moderno. Il profilo sottile e le linee pulite della fotocamera conferiscono al dispositivo un aspetto raffinato, che si adatta perfettamente a qualsiasi stile personale. La finitura blu aggiunge un tocco di colore senza essere troppo appariscente.
Se dovessi trovare un aspetto meno positivo, potrebbe essere la frequenza di aggiornamento dello schermo, che è di 90 Hz. Sebbene sia sufficiente per la maggior parte degli utenti, alcuni potrebbero preferire una frequenza di aggiornamento più elevata per un'esperienza ancora più fluida, soprattutto durante il gaming o la visione di contenuti multimediali.
Samsung Galaxy A15, Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.5" F...
Come scegliere uno smartphone da 500 euro
Comprendere come scegliere uno smartphone da 500 euro può sembrare un’impresa difficile, soprattutto considerando la vasta gamma di dispositivi disponibili sul mercato. Tuttavia, se si considerano attentamente le caratteristiche chiave che definiscono le prestazioni e le funzionalità di uno smartphone, la scelta può diventare più facile e intuitiva.
Esploreremo le caratteristiche da considerare tra cui il display, il processore, la RAM e la memoria interna, la batteria, la connettività, la fotocamera e molte altre ancora. In questo modo, sarete in grado di scegliere il dispositivo giusto per le vostre esigenze e ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo possibile.
Display
Il display di uno smartphone è uno degli elementi chiave da considerare quando si sceglie un dispositivo.
Per prima cosa, è importante scegliere la dimensione. I display di smartphone più grandi sono ideali per la visualizzazione di contenuti multimediali come video e giochi, ma potrebbero risultare scomodi da utilizzare con una sola mano. D’altra parte, display più piccoli sono più facili da utilizzare ma possono risultare meno confortevoli per la visualizzazione di contenuti.
La risoluzione è un’altra caratteristica importante da considerare. Una risoluzione maggiore significa una maggiore nitidezza delle immagini e dei testi visualizzati sullo schermo. La risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) è considerata ormai la risoluzione standard per uno smartphone di fascia media, ma alcuni dispositivi offrono una risoluzione ancora maggiore, come il QHD (2560 x 1440 pixel).Tuttavia, è importante notare che una risoluzione più alta potrebbe influire sulla durata della batteria, poiché richiede più energia per illuminare tutti i pixel sullo schermo.
Altra cosa da tenere a mente è la tecnologia del pannello montato sul dispositivo. Esistono di tre tipologie:
- I pannelli OLED che utilizza dei diodi organici che emettono luce quando viene applicata una corrente elettrica. I pannelli OLED sono più sottili e leggeri rispetto ai pannelli LCD IPS, in quanto non richiedono uno strato di retroilluminazione. Inoltre, i pannelli OLED offrono un contrasto infinito, in quanto possono spegnere completamente i pixel neri, il che consente di ottenere neri profondi e colori vivaci, ottimi per la visualizzazione di film.
- I pannelli AMOLED sono una variante dell’OLED che utilizza un transistor per controllare ogni pixel dello schermo. Ciò consente di ottenere una maggiore precisione dei colori e una maggiore nitidezza delle immagini rispetto ai pannelli OLED tradizionali. Per aggiunta, i pannelli AMOLED consumano meno energia rispetto ai pannelli OLED, poiché ogni pixel è controllato individualmente e può essere spento quando non è necessario.
- I pannelli LCD IPS utilizzano uno strato di retroilluminazione per illuminare i pixel sullo schermo. Ciò significa che i neri non sono così profondi come su un display OLED o AMOLED, ma i pannelli LCD IPS sono ancora popolari in quanto offrono una maggiore leggibilità alla luce solare diretta e una migliore resistenza al burn-in (cioè uno scolorimento permanente di una porzione del display). Oltre a ciò, sono più economici rispetto ai pannelli OLED e AMOLED.
La frequenza di aggiornamento è un’altra caratteristica importante. La maggior parte degli smartphone ha una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, il che significa che lo schermo viene aggiornato 60 volte al secondo. Tuttavia, alcuni smartphone di fascia alta offrono una frequenza di aggiornamento di 90 Hz o addirittura di 120 Hz, il che consente di ottenere un’esperienza di utilizzo più fluida e reattiva, utile soprattutto nei videogiochi.
Poi vale la pena valutare anche la presenza di funzionalità extra come l’HDR, che migliora il contrasto e la nitidezza delle immagini, o la modalità always-on display, che consente di visualizzare informazioni come l’ora e le notifiche sullo schermo sempre attive con il telefono in stand-by.
Processore, RAM e memoria interna
Nel caso tu non lo sapessi, il processore, la memoria RAM e la memoria interna sono i tre componenti chiave che determinano le prestazioni e la velocità di uno smartphone.
Il processore di un dispositivo è composto da diversi core (o nuclei), che consentono al dispositivo di elaborare più attività contemporaneamente. La velocità del processore è misurata in Gigahertz (GHz) e determina la velocità con cui il dispositivo può elaborare i dati. In generale, un processore con più nuclei offre prestazioni migliori rispetto a uno con meno nuclei. Ad esempio, un processore octa-core (8 nuclei) offre prestazioni superiori rispetto a un processore quad-core (4 nuclei). Per farla semplice, il processore è quel componente che fa da cervello del telefono.
La RAM, consente al dispositivo di eseguire più applicazioni contemporaneamente. Quindi, più RAM ha lo smartphone, più il dispositivo sarà in grado di gestire le attività e app senza rallentamenti. In generale, 4 GB di RAM sono sufficienti per le operazioni base ma, specie su Android, possono “stare stretti”, quindi meglio optare per device con 6 o più GB di RAM.
La quantità di RAM e la potenza e velocità del processore sono generalmente direttamente correlate al prezzo del dispositivo. Uno smartphone con un processore potente e veloce e una grande quantità di RAM avrà un prezzo più elevato rispetto a uno smartphone con prestazioni inferiori.
La memoria interna, ovvero lo spazio di archiviazione del dispositivo, determina quanti file, foto, video e app possono essere salvati sul telefono. 64 GB sono il “minimo sindacale”, ma se sei una persona che utilizza molte app o che realizza molti foto/video, potrebbe essere necessario prendere in considerazione un dispositivo con 128 GB o più di memoria interna. Lato Android, alcuni dispositivi offrono la possibilità di espandere la memoria interna utilizzando una scheda microSD ma, occhio, perché non tutte le app e i dati si possono copiare sulle schede (alcuni devono restare necessariamente sullo storage interno).
Batteria
Altro componente da non sottovalutare l’importanza è la batteria. La capacità della batteria è misurata in mAh (milliampereora) e maggiore è il numero, maggiore è la durata della batteria.
Poi è importante considerare la tipologia di ricarica, come la ricarica rapida, che a seconda della potenza permette di ricaricare il nostro smartphone molto più velocemente del normale, oppure la ricarica wireless, che consente di caricare il telefono senza fili ma solitamente è più lenta rispetto alla ricarica via cavo.
Solitamente gli smartphone sono dotati di funzionalità che permettono di allungare la durata della batteria via software, limitando i processi e le app attive. Alcuni telefoni possiedono la modalità di ultra risparmio energetico, che permette di estendere significativamente la durata della batteria, e sensori di movimento che consentono di rilevare quando il dispositivo non viene utilizzato e quindi di disattivare alcune funzionalità per risparmiare energia.
Supporto 4G/5G e connettività
Verificare che reti e che tipo di connettività wireless supporta il tuo futuro smartphone è molto importante.
Le reti 4G sono attualmente le più diffuse e offrono una velocità di download e upload buona, che consente di navigare sul Web, scaricare file e guardare video senza problemi in Full HD. Le reti 5G, invece, rappresentano l’ultima tecnologia di connettività mobile e offrono velocità di download e upload ancora più elevate rispetto alle reti 4G. Con le reti 5G, è possibile scaricare film interi in pochi secondi e vedere video in streaming ad alta definizione come il QHD senza aver paura che si interrompi durante la visione e giocare online con una latenza molto bassa.
Tutti gli smartphone supportano il Wi-Fi e il Bluetooth, ma solo alcuni smartphone di questa fascia offrono anche il supporto per il Wi-Fi 6 e il Bluetooth 5.0, che garantiscono una connettività e una trasmissione dei dati ancora più veloce e stabile. Il Bluetooth consente di connettere il telefono ad altri dispositivi, come auricolari wireless, altoparlanti e smartwatch. Il Wi-Fi, invece, consente di connettersi a reti wireless.
Poi bisogna considerare se il telefono supporta l’NFC, che consente di effettuare pagamenti contactless e di trasferire file avvicinando lo smartphone all’altro dispositivo.
E oltre alla connettività wireless, è anche importante considerare le opzioni di connessione cablate. Ad esempio, molti smartphone sono dotati di un ingresso USB-C, che può essere utilizzato per la ricarica e il trasferimento di dati, anche se alcuni telefoni supportano anche l’uscita video tramite un’uscita HDMI o DisplayPort, consentendo di visualizzare il contenuto del telefono su uno schermo o una TV.
Supporto dual-SIM
Il supporto dual-Sim è una caratteristica che consente di utilizzare due schede SIM contemporaneamente sullo stesso dispositivo, il che può essere molto utile per chi viaggia spesso all’estero o per chi desidera separare la propria attività personale da quella professionale.
Esistono due tipologie di dual SIM: il dual standby e il dual active. Nel primo caso, entrambe le SIM sono attive in standby, il che significa che entrambe sono in grado di ricevere chiamate e messaggi, ma solo una può essere utilizzata per effettuare chiamate o connettersi a Internet in un dato momento. Nel secondo caso, invece, entrambe le SIM possono essere utilizzate contemporaneamente per effettuare chiamate o connettersi a Internet.
Per di più, è importante considerare che alcuni smartphone dual-SIM possono avere limitazioni in termini di funzionalità (Ad esempio, potrebbe essere possibile utilizzare solo una scheda SIM per la connessione dati 4G o 5G, mentre l’altro slot scheda SIM può supportare solo la connessione dati 3G o 2G).
Altra cosa da tenere in considerazione è che molti smartphone dual-SIM, nel secondo slot, è possibile inserire una scheda micro-SD per espandere la propria memoria interna al posto di una SIM. Quindi spetta a te decidere se rinunciare a una seconda SIM per aumentare la propria memoria interna o viceversa.
Alcuni smartphone, come gli iPhone, supportano il dual-SIM mediante l’utilizzo di una SIM fisica e una e-SIM, cioè una SIM in formato elettronico, ormai supportata dalla maggior parte degli operatori.
Fotocamere
Con Instagram, TikTok e Facebook ormai condividere quello che vediamo e ci piace è diventato all’ordine del giorno, quindi ti interesserà sicuramente avere una buona fotocamera.
Innanzitutto, la risoluzione della fotocamera, che è espressa in megapixel (MP), è un fattore importante da valutare. Maggiore è la risoluzione, maggiore sarà la quantità di dettagli nelle foto. Tuttavia, non è solo la risoluzione a determinare la qualità delle foto. Altri fattori come la l’apertura dell’obiettivo possono influire sulla qualità complessiva delle foto. Solitamente, maggiore è l’apertura dell’obiettivo, maggiore sarà la quantità di luce catturata e migliore sarà la qualità delle immagini in condizioni di scarsa illuminazione.
Oltre alla fotocamera posteriore, è importante tener presente anche della fotocamera anteriore, specialmente se si utilizza il proprio smartphone per le videochiamate o selfie. Anche in questo caso, la risoluzione e l’apertura dell’obiettivo sono egualmente importanti.
Inoltre, molti telefoni hanno più fotocamere, con diverse funzioni e capacità. Ad esempio, alcune fotocamere possono essere dotate di un grandangolo per scattare foto più ampie, mentre altre possono avere un teleobiettivo per lo zoom ottico.
Alcuni smartphone offrono inoltre funzionalità avanzate come la stabilizzazione dell’immagine, l’autofocus, l’HDR e la registrazione video in 4K e in slow-motion. Queste funzionalità possono migliorare ulteriormente la qualità delle foto e dei video e rendono il dispositivo più versatile in termini di utilizzo.
Apparte tutte queste specifiche tecniche, la qualità della foto non dipende solo dalla fotocamera stessa, anche dal software da cui viene gestito. Molti produttori di telefono offrono app di fotocamera personalizzate che consentono di utilizzare le funzionalità avanzate della fotocamera, come la modalità notturna, la modalità ritratto e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Sistema di sblocco
Esistono diversi sistemi di sblocco disponibili sui telefoni, ciascuna con i propri vantaggi e svantaggi.
La modalità di sblocco più comune è la scansione delle impronte digitali (es. Touch ID) o il riconoscimento del volto (es. Face ID). Sono convenienti e veloci da usare, poiché ti consentono di accedere rapidamente al tuo dispositivo, ma nel caso del riconoscimento facciale, potrebbe non funzionare correttamente in ambienti con scarsa illuminazione o se l’utente indossa occhiali da sole. È importante notare che alcune tecniche di sblocco del volto o delle impronte digitali possono essere meno sicure rispetto ad altre.
Altre modalità di sblocco disponibili includono la digitazione di un codice di accesso e lo sblocco tramite pattern.
Sistema operativo
Il sistema operativo è il cuore pulsante di ogni smartphone e determina in larga misura l’esperienza dell’utente. Ci sono due principali sistemi operativi per smartphone:
- Android è il sistema operativo più utilizzato al mondo sviluppato da Google, presente sulla maggior parte degli smartphone venduti. È un sistema operativo open source, il che significa che può essere personalizzato e modificato da sviluppatori terzi. Questo ha portato a una vasta gamma di personalizzazioni e versioni di Android da parte di produttori di smartphone diversi. Alcune di queste personalizzazioni includono funzionalità aggiuntive come schermate home personalizzate, temi, app di sistema aggiuntive e altre funzionalità. Tuttavia, questa frammentazione può anche portare a problemi di compatibilità e di sicurezza. Inoltre, alcuni produttori possono essere lenti a fornire aggiornamenti software, il che può significare che gli utenti non ricevono le patch di sicurezza o le nuove funzionalità di Android per diversi mesi o addirittura anni. Maggiori informazioni qui.
- iOS è il sistema operativo sviluppato da Apple esclusivamente per i suoi dispositivi. iOS ha un aspetto e un funzionamento molto coerenti su tutti i dispositivi Apple e offre un’esperienza utente fluida. Anche se ci sono meno personalizzazioni disponibili rispetto ad Android, iOS ha un ecosistema molto ben integrato con i servizi Apple, come iCloud, Apple Music, Apple Pay e altri. Il sistema operativo di Apple è famoso anche per la sua sicurezza e per la tempestività degli aggiornamenti software che vengono rilasciati simultaneamente su tutti i dispositivi con iOS.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.