Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scattare belle foto

di

Con il diffondersi degli smartphone di ultima generazione e il calo dei prezzi delle fotocamere digitali, un po’ tutti si sono avvicinati al mondo della fotografia e si dilettano a realizzare foto nelle circostanze più disparate. Foto che poi finiscono inevitabilmente su Facebook per essere sottoposte all’attenzione (e al giudizio) di amici e parenti.

Alla luce di ciò, molte persone mi chiedono come scattare belle foto per fare bella figura e sfruttare al meglio le potenzialità delle proprie fotocamere, ma io non sono un fotografo professionista. Tutto quello che posso fare è darti qualche consiglio di buonsenso e suggerirti qualche dritta per evitare di acquistare fotocamere/smartphone di scarsa qualità. Se sei interessato all’argomento, continua pure a leggere.

Per scattare belle foto è fondamentale usare una buona fotocamera (o uno smartphone con un buon comparto fotografico). In questo caso, il consiglio più significativo che posso darti è non lasciarti ingannare dal numero di Megapixel quando acquisti una nuova fotocamera.

I Megapixel (e quindi la risoluzione delle foto scattate con la fotocamera) sono importanti, ma ancora più importanti sono la qualità dell’ottica e del sensore. Quindi cerca di analizzare bene tutte le opzioni a tua disposizione, fai delle ricerche su Internet ed acquista la fotocamera con l’ottica migliore e il sensore più grande, non il maggior numero di Megapixel.

Altro capitolo riguarda le funzioni avanzate delle fotocamere di ultima generazione. Il salvataggio delle coordinate geografiche delle foto via GPS e il supporto Wi-Fi per la pubblicazione diretta dei propri scatti sui social network possono essere molto allettanti, ma consumano molta batteria. Devi valutare bene quali sono le tue esigenze, altrimenti inutile spendere cifre alte per fotocamere con funzioni avanzate che poi devi tenere disattivate per non far esaurire subito la batteria.

Infine, analizza bene anche la capacità dello zoom della fotocamera (o dello smartphone) che devi comprare. In genere, uno zoom di 5x o 6x va bene per tutte le circostanze ma se hai esigenze particolari (es. la ripresa di eventi pubblici, gare sportive, ecc.) forse potresti optare per qualcosa di più potente.

Una volta acquistata la fotocamera o lo smartphone in grado di soddisfare le tue esigenze, sei pronto a imparare come scattare belle foto seguendo poche semplici regole di buonsenso. Partendo dal presupposto che tutte le fotocamere e i telefonini più avanzati dispongono di funzioni per l’ottimizzazione automatica degli scatti (messa a fuoco automatica, riconoscimento dei volti, ecc.), non devi faticare tantissimo se non hai esigenze di tipo professionale.

Per ottenere belle foto ti basterà seguire poche semplici regole. Innanzitutto, devi fare un corretto utilizzo del flash (sporadicamente anche all’aperto, quando l’illuminazione sui volti risulta insufficiente), poi devi tenere sempre la fotocamera sulla stessa linea d’aria degli occhi della persona da fotografare (es. se devi fotografare un bambino, devi abbassarti) e quando c’è un bel paesaggio a fare da sfondo (ma non troppo caotico, mi raccomando!) cerca di decentrare il soggetto della foto.

Con gli smartphone di ultima generazione, come ad esempio iPhone, puoi regolare facilmente il fuoco degli scatti manualmente sfiorando con il dito l’elemento da mantenere in primo piano nell’inquadratura.

Infine, non dimenticare che si possono scattare e pubblicare in Rete foto bellissime usando applicazioni per smartphone come Instagram, che con un solo gesto consente di applicare effetti speciali spettacolari alle proprie immagini e condividerle online con gli altri utenti del servizio. È gratuito ed è disponibile sia per iPhone che per Android.

Come dimenticare poi la possibilità di esportare i propri scatti sul PC e ritoccare foto con Photohop per correggerne luminosità, colori, eliminarne le imperfezioni ed applicare tantissimi filtri personalizzabili? Insomma, non hai davvero più scuse per scattare delle foto brutte!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.