Miglior smartphone NGM: guida all’acquisto (ottobre 2023)
Il tuo smartphone ideale è semplice, senza fronzoli e con il minimo indispensabile per il corretto funzionamento. Non ti interessa una fotocamera definita, né che le applicazioni si aprano in una frazione di secondo, ma solo effettuare operazioni basilari, qualche videogioco, e usare la semplice messaggistica e qualche videochiamata ogni tanto. Bene, allora quello che cerchi è uno smartphone NGM.
NGM è un’azienda italiana (la cui sigla sta per New Generation Mobile) nata nei primi anni 2000 con l’obiettivo di portare sul mercato telefoni Dual SIM con tecnologia DSFA (Dual SIM Full Active), che in seguito sono stati sostituiti con i più semplici DSDS (Dual SIM Dual Stand-by), quasi tutti di fascia economica, ma estremamente versatili grazie all’uso del sistema operativo Android. Dopo un primo e florido periodo caratterizzato da numerosi modelli adatti a tutte le tasche e tutti i tipi di consumatori, NGM ha ridotto di molto la sua linea di smartphone e attualmente è anche difficile trovare questi prodotti sul mercato.
In questa pagina ti proporrò comunque una lista dei migliori smartphone di casa NGM, ma prima, come al solito, ti spiegherò come orientarti durante l’acquisto illustrandoti definizioni basilari dei componenti che puoi trovare all’interno di uno telefono e spiegandoti come puoi valutare le prestazioni di questi ultimi. In questo modo potrai fare l’acquisto più sensato possibile sulla base delle tue esigenze senza commettere errori.
Indice
Smartphone NGM: quale comprare

NGM WeMove Explorer

NGM Forward Next

NGM Facile Hit Easy Phone

NGM Prime

NGM You Color E507 Plus
NGM WeMove Explorer

Il NGM WeMove Explorer è uno smartphone robusto e versatile, ideale per chi ama l'avventura e necessita di un dispositivo affidabile in ogni situazione. Grazie alla sua conformità agli standard IP68, questo telefono è resistente agli spruzzi d'acqua e dotato di guarnizioni interne di tenuta che lo rendono adatto a condizioni climatiche estreme.
Il suo display da 3.5 pollici è protetto dal Corning Gorilla Glass, un vetro di eccezionale resistenza che protegge lo schermo da graffi, cadute e ammaccature, mantenendo al contempo una qualità visiva eccellente. Inoltre, il suo chassis interno in lega di zinco lo rende resistente agli urti.
Il NGM WeMove Explorer è uno smartphone Dual SIM, che ti permette di gestire due numeri telefonici contemporaneamente, e integra un tasto SOS per facilitare il rintracciamento del tuo telefono in caso di necessità. È dotato del sistema operativo Android 2.3.6 Gingerbread, connettività Wi-Fi e 3G, e una fotocamera da 5 Megapixel con funzioni di videocamera.
Tra le caratteristiche più interessanti di questo smartphone ci sono la bussola, l'altimetro, il contapassi, il barometro e la torcia, che lo rendono un vero e proprio strumento da escursione. Inoltre, grazie alla tecnologia GPS e al software di navigazione cartografico NGM Navigation System, potrai esplorare nuovi territori senza perderti.
Il dispositivo è alimentato da un processore MediaTek MT6573T da 800 MHz, con 512 MB di RAM e 512 MB di memoria interna, espandibile tramite slot per Micro SD fino a 32 GB. La connettività è garantita dall'HSDPA (7.2 Mbps), Tri-Band, Wi-Fi, Bluetooth 4.0, Micro USB e jack da 3,5 mm. La batteria da 1780 mAh garantisce una durata media di 8 ore in uso e 160 ore in standby.
Nella confezione troverai la batteria, il carica batteria, il cavo USB, l'auricolare stereo e una guida rapida per iniziare subito ad utilizzare il tuo NGM WeMove Explorer al meglio. In conclusione, questo smartphone è la scelta ideale per chi cerca un dispositivo resistente e funzionale, in grado di offrire tutte le caratteristiche necessarie per affrontare ogni tipo di avventura.

NGM WeMove Explorer Smartphone, Dual SIM, Nero/Arancione
NGM Forward Next

Il NGM Forward Next è uno smartphone Dual SIM che si distingue per le sue prestazioni e funzionalità innovative. Dotato di un processore Octa Core Mediatek MT6592 da 1,7 GHz e 1 GB di RAM, offre un'ottima efficienza e performance, mettendosi in competizione con i più noti smartphone sul mercato.
Il display da 4,7" HD con tecnologia IGZO garantisce un'altissima risoluzione, consumo minimo, risposta rapida, migliore luminosità e contrasto. Inoltre, lo schermo è protetto da un vetro rinforzato e antigraffio chiamato DragonTrail Glass.
Una delle caratteristiche più interessanti del NGM Forward Next è la sua fotocamera rotante a 180° da 13 Megapixel. Questa innovativa fotocamera permette di scattare foto in ogni situazione, posizionando l'obiettivo ad ogni angolazione intermedia. È particolarmente utile anche per gli autoritratti Selfie.
Grazie all'applicazione preinstallata LOOK ME, il telefono può essere trasformato in uno specchio digitale, visualizzando la propria immagine specchiata con possibilità di effettuare lo zoom, salvarla e condividerla in rete.
Il NGM Forward Next offre anche due nuove funzioni per sbloccare il telefono in modo semplice e veloce: TAP to UNLOCK e DRAW to APP. Con TAP to UNLOCK, basta toccare il display due volte consecutive per "risvegliare" il telefono. Con DRAW to APP, invece, è possibile disegnare una lettera sul display (in stand-by) per risvegliarlo e avviare un'applicazione preventivamente associata.
Il telefono supporta anche la tecnologia Smart Gesture, che permette di impartire comandi a distanza con il solo movimento delle mani, rendendo più semplice e intuitivo l'utilizzo delle funzioni di svago e comunicazione quotidiane.
Infine, grazie alla tecnologia Dual SIM Dual Standby, il NGM Forward Next può gestire due SIM contemporaneamente, anche di operatori diversi e/o esteri.

NGM Forward Next Smartphone, Dual SIM, 16GB, Bianco [Italia]

⭐SMARTPHONE NGM FORWARD NEXT 4.7" OCTA CORE 1.7GHZ 13MPX FOTOCAMERA RO...
NGM Facile Hit Easy Phone

Il NGM Facile Hit Easy Phone è un telefono cellulare pensato per chi cerca semplicità e funzionalità senza rinunciare alla qualità. Questo dispositivo, di colore argento nero, si presenta con un design a conchiglia che lo rende pratico e compatto.
Il doppio display è una delle caratteristiche principali di questo telefono: il display interno da 2.4 pollici e quello esterno da 1.8 pollici permettono di visualizzare ora, data, chiamate e SMS arrivati in modo rapido e comodo. Il sistema operativo proprietario garantisce un'esperienza d'uso intuitiva e immediata, ideale per chi non ha familiarità con gli smartphone più complessi.
Il supporto Dual SIM consente di utilizzare due schede SIM contemporaneamente, offrendo la possibilità di gestire due numeri di telefono su un unico dispositivo. La connettività 3G HSPA assicura velocità e affidabilità nella navigazione internet e nelle chiamate, mentre la capacità di memoria interna di 32 GB offre spazio sufficiente per salvare contatti, messaggi e altre informazioni personali.
Tra le funzioni aggiuntive del NGM Facile Hit Easy Phone troviamo il vivavoce, la fotocamera, la radio FM e il Bluetooth, che permette di collegare il telefono ad altri dispositivi compatibili. Inoltre, il dispositivo è dotato di una funzione torcia, molto utile in situazioni di scarsa illuminazione, e di un pulsante d'emergenza per inviare rapidamente chiamate o messaggi di soccorso.
La batteria agli ioni di litio garantisce un'ampia autonomia, permettendo di utilizzare il telefono per lunghe giornate senza doverlo ricaricare. Il dispositivo viene fornito con una basetta di ricarica inclusa nella confezione, rendendo la ricarica del telefono ancora più semplice e comoda.
Il NGM Facile Hit Easy Phone è quindi un dispositivo ideale per chi cerca un telefono cellulare facile da usare, con funzioni essenziali e pratiche, ma allo stesso tempo in grado di offrire una buona qualità nelle chiamate e nelle connessioni internet. La presenza di funzioni aggiuntive come la torcia e il pulsante d'emergenza lo rendono adatto anche a situazioni di emergenza o a persone anziane che necessitano di un dispositivo semplice e sicuro.

NGM Facile Hit Easy Phone, argento nero
Ngm Facile Hit Black Silver 3g Hit Silver
NGM Prime

Il NGM Prime Mobile Phone è un dispositivo mobile che combina funzionalità e praticità. Questo cellulare, di colore blu, si distingue per il suo design elegante e compatto, con un peso di soli 230 grammi.
Il sistema operativo Android 4.0 garantisce un'esperienza utente fluida e intuitiva. La capacità della memoria interna è di 32 GB, espandibile grazie allo slot di memoria disponibile. Il processore Mediatek assicura prestazioni affidabili e veloci.
Una delle caratteristiche più interessanti del NGM Prime è la sua configurazione Dual SIM, che permette di gestire due numeri telefonici contemporaneamente sullo stesso dispositivo. Questa funzione è particolarmente utile per chi ha bisogno di separare le chiamate personali da quelle lavorative, o per chi viaggia spesso e necessita di utilizzare una SIM locale.
Lo schermo LCD da 2,8 pollici offre una risoluzione di 240x320 pixel, sufficiente per una buona visualizzazione dei contenuti. Inoltre, il dispositivo dispone di un secondo display a colori da 1,8 pollici, ideale per controllare rapidamente le notifiche senza dover aprire il telefono.
La fotocamera da 1,3 megapixel, dotata di flash, consente di scattare foto in qualsiasi condizione di luce. Nonostante non sia paragonabile alle fotocamere degli smartphone di ultima generazione, è comunque adeguata per catturare momenti spontanei o per videochiamate.
Il NGM Prime è dotato di diverse funzioni extra molto utili, come la radio FM, il lettore audio MP3, la torcia e la tastiera retroilluminata. L'opzione "Flip attivo" consente di rispondere alle chiamate semplicemente aprendo il telefono, rendendo l'utilizzo ancora più immediato e comodo.
La connettività Bluetooth permette di collegare il telefono a dispositivi esterni, come auricolari o altoparlanti. Infine, la batteria agli ioni di litio garantisce un'ampia autonomia, permettendoti di utilizzare il telefono per lunghe sessioni senza preoccuparti di ricaricare.

NGM Prime Mobile Phone

NGM Prime Mobile Phone (V7I)
NGM You Color E507 Plus

L'NGM You Color E507 Plus Lime è uno smartphone dal design moderno e funzionale, ideale per chi cerca un dispositivo versatile e affidabile. Il suo display da 5 pollici offre una visione nitida e brillante dei contenuti, mentre il processore Quad Core assicura prestazioni elevate e fluidità nell'esecuzione delle applicazioni.
La memoria interna di 8 GB, espandibile fino a 64 GB, consente di archiviare una grande quantità di dati, foto e video. La doppia SIM permette di gestire due numeri telefonici in un unico dispositivo, facilitando la separazione tra vita privata e professionale.
Il sistema operativo Android 5.1 garantisce un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile, con accesso a un vasto catalogo di applicazioni. La connettività Bluetooth e Wi-Fi permette di collegarsi facilmente ad altri dispositivi e reti wireless, mentre la tecnologia 3G assicura una navigazione veloce e stabile.
La fotocamera da 5 Mpx cattura immagini di buona qualità, arricchite da dettagli nitidi e colori vivaci. Inoltre, l'NGM You Color E507 Plus Lime è dotato di flash, per scatti luminosi anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Uno degli aspetti più interessanti di questo smartphone è la possibilità di personalizzarlo con 21 diversi colori, grazie all'app You Color preinstallata. Questa caratteristica lo rende unico e in grado di rispecchiare il gusto e lo stile di chi lo utilizza.
Nonostante non disponga di autofocus, la fotocamera frontale da 5 Mpx consente di realizzare selfie di buona qualità, arricchiti da un flash frontale che migliora la luminosità delle immagini.

NGM You Color E507 Plus Lime 8 GB Dual Sim Display 5" Slot Micro SD Fo...

Ngm Smartphone Dual Sim 5" 8 GB 5 Mpx Wifi Bluetooth Android Lime YC-E...
Smartphone NGM
Come spesso avviene con molti marchi di questo livello, gli smartphone NGM sono progettati in Italia, ma la produzione viene delegata ad aziende asiatiche. I telefoni della società possono essere venduti direttamente da NGM, oppure offerti in licenza ad operatori telefonici o altri marchi anche all’infuori dell’Italia: puoi trovarli infatti in alcuni paesi asiatici, negli Stati Uniti e in Messico.
La gamma NGM si suddivide in diverse famiglie, tutte caratterizzate da prodotti dal prezzo molto basso: troviamo infatti i recenti You Color Smart e gli You Color, i modelli della famiglia Dynamic, e i modelli Forward. La società ha collaborato anche con altri marchi per vendere i propri dispositivi con licenze particolari, come il caso della serie Vanity (del 2008) e Harley Davidson (2014). Entrambe le serie sono ormai da tempo fuori produzione.
Ti segnalo comunque che la produzione NGM è ferma da un po’ quindi i dispositivi che trovi in commercio non sono molto aggiornati, né supportati per quanto riguarda software e sicurezza. Se vuoi comunque acquistare uno smartphone NGM prosegui pure nella lettura, altrimenti dai un’occhiata alla mia guida all’acquisto sui migliori smartphone. Lì troverai certamente un modello più aggiornato e ritagliato giusto sulle tue esigenze. Puoi anche dare un’occhiata alla mia guida sul miglior smartphone economico o a quella su quale smartphone comprare a 150 euro.
Come scegliere uno smartphone NGM
La scelta di uno smartphone NGM viene svolta valutando le solite caratteristiche e i componenti che tipicamente trovi su uno smartphone. Un unico appunto prima di iniziare con i miei consigli: non cercare smartphone dalle prestazioni stellari, perché i modelli venduti da NGM puntano quasi tutto sull’abbattimento del prezzo di listino, venendo a compromessi su diversi fattori.
Display e dimensioni
Il display e le dimensioni sono strettamente legati su uno smartphone, visto che è proprio lo schermo la componente che occupa gran parte della sua scocca. Sotto di esso ci sono diverse componenti, ma il tutto viene progettato quasi esclusivamente intorno al pannello. Su uno smartphone le dimensioni standard per il display sono di 5 pollici.
Uno smartphone con display da 5″ non è né troppo grande, né troppo piccolo, si impugna bene, e può essere usato con una mano anche se con un po’ di fatica. Se cerchi una maggiore ergonomia con una mano, allora ti consiglio i modelli da 4 a 4,7″, mentre se vuoi una migliore esperienza d’uso (soprattutto con i video, con i giochi o con la navigazione Web) punta sui modelli da 5,5″ o più.
Importante, su un display, è la risoluzione. Ci sono diversi standard da conoscere: HD, che corrisponde ai display da 1280×720 pixel; Full HD, che è composto da 1920×1080 pixel e Quad HD che invece corrisponde a 2560×1440 pixel. Su uno smartphone NGM è più probabile che troverai le prime due, insieme a risoluzioni inferiori fuori standard come la 800×480 o derivate. Su un pannello da meno di 5,5 pollici può andare bene anche una risoluzione HD.
Su uno smartphone puoi trovare sia display LCD (IPS, i migliori, o Tn, con scarsi angoli di visione e basso contrasto), oppure OLED, più sottili perché non dispongono di lampade per la retroilluminazione e con una profondità dei pixel neri eccellente perché possono essere spenti. Gli smartphone con display OLED, però, costano mediamente di più.
Processore, RAM e storage
Processore, RAM e storage rappresentano le componenti più importanti dell’intera piattaforma hardware integrata su uno smartphone. Il processore può essere chiamato CPU o SoC e serve ad elaborare tutte le operazioni che devono essere svolte sul terminale. La sua potenza si misura tramite la sua frequenza operativa (in MHz o GHz, che sono 1.000 MHz), e nel numero di core presenti. Più è veloce la CPU, maggiore sarà la fluidità e la reattività dello smartphone.
La CPU viene coadiuvata dalla memoria RAM nel compito di mantenere sempre a disposizione del sistema tutti i dati utilizzati in un determinato momento. Maggiore è la RAM, maggiore sarà la quantità di dati che lo smartphone può gestire contemporaneamente. Ad esempio, su uno smartphone con 4 o più GB di RAM puoi aprire un buon numero di applicazioni prima che quelle meno recenti vengano chiuse automaticamente. Il minimo indispensabile consigliato è 2 GB di RAM, sotto il quale ti consiglio di non scendere.
Infine, lo storage può essere chiamato in italiano memoria di archiviazione. Serve a salvare tutti i dati permanentemente e – a differenza della RAM – anche spegnendo il dispositivo questi rimangono sempre a disposizione. Nello storage vanno immagazzinati file, foto, video, musica, ed anche le applicazioni o il sistema operativo che andranno ad occupare lo spazio disponibile. Il mio consiglio è di non scendere sotto i 16 GB, anche se lo storage è spesso espandibile attraverso una scheda di memoria micro SD.
Reti e dual SIM
A che serve uno smartphone se non può effettuare chiamate, inviare SMS o, ancora peggio, collegarsi ad Internet? La ricezione è un aspetto fondamentale, così come il supporto alle reti GSM (2G), 3G e 4G LTE. La prima è la rete che viene utilizzata per le chiamate e per gli SMS e, nella modalità Edge, anche per la connessione ad internet di basso livello. Le altre due sono invece le più moderne tecnologie specifiche per il trasferimento di dati ad alta velocità, e possono raggiungere anche le prestazioni di una moderna connessione di rete fissa fissa. Esiste anche la rete 5G, ma NGM non ha ancora in commercio device compatibili con quest’ultima.
Gli smartphone NGM sono celebri per il supporto al dual SIM, che – come ti ho scritto poco sopra – può essere di due tipi: DSFA (Dual SIM Full Active), con cui è possibile utilizzare le due SIM contemporaneamente anche se una delle due è impegnata in una conversazione; differentemente la DSDS (Dual SIM Dual Stand-by) può usare solo una delle due SIM in un dato momento, anche se entrambe rimangono in ascolto quando sono a riposo.
Batteria
Penso che lo saprai, ma la batteria è la componente che ti permette di usare lo smartphone in mobilità. La sua capacità si misura in milliampereora (mAh) e spesso i produttori segnalano l’autonomia usando come riferimento una particolare modalità d’uso del dispositivo: navigazione Wi-Fi, riproduzione video.
L’autonomia di uno smartphone dipende da diverse variabili, e ha una grande importanza il modo in cui lo usi: navigazione in 3G o 4G LTE, navigazione via GPS, gaming con titoli tridimensionali sono le cose più “pesanti”, così come lasciare il display acceso per lunghi periodi di tempo.
Fotocamere
Gli smartphone moderni hanno “almeno” due fotocamere, e questa è una caratteristica considerata ormai indispensabile. Una di queste, quella posteriore, viene definita principale perché è quella che offre la qualità delle immagini superiore. Poi c’è anche la fotocamera frontale, di qualità inferiore e che serve a scattare i cosiddetti selfie ed è utile anche per le video-chiamate.
Sulle fotocamere devi sapere alcune nozioni: i Megapixel rappresentano la risoluzione massima delle foto scattate, e non hanno molto a che vedere con la qualità del modulo; e l’apertura di diaframma serve invece a dedurre la luminosità degli scatti (ma ci sono anche altre variabili che modificano questo fattore, come la sensibilità ISO). Verifica anche la presenza di un flash o del tipo di auto-focus usato.
Sistema operativo
Su uno smartphone NGM potevi inizialmente trovare due sistemi operativi: Android è il SO di Google, ed è quello ancora presente sui dispositivi del produttore. È versatile e dispone di uno store di applicazioni sterminato, con software specifici per effettuare qualsiasi operazione. È sufficientemente fluido, ma richiede un po’ di risorse di sistema per non mostrare impuntamenti.
Poi c’era Windows Phone, con l’ultima versione che rinominata in Windows 10 Mobile. Attualmente però il sistema operativo di Microsoft per smartphone è stato completamente dismesso.
Altre caratteristiche
Fra le altre caratteristiche da considerare sul tuo prossimo smartphone ce ne sono alcune: il sensore d’impronte digitali è fra queste, e consente di sbloccare il dispositivo in maniera sicura; poi ci sono i LED di notifica o i tasti per la navigazione fra le app e nel sistema operativo, che possono essere on-screen (quindi possono apparire sul display) oppure “fisici”, anche capacitivi.
Su uno smartphone sono molto importanti anche le soluzioni di connettività: il Wi-Fi è ormai un must, e può essere compatibile con le reti 2.4 e 5 GHz (quindi dual-band); mentre il Bluetooth (arrivato alla versione 5.0) consente di abbinare allo smartphone periferiche esterne. Se vuoi collegare il dispositivo a TV o chiavette USB, ricerca il supporto con le tecnologie MHL e OTG.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.