Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior smartphone NGM: guida all’acquisto

di

Il tuo smartphone ideale è semplice, senza fronzoli e con il minimo indispensabile per il corretto funzionamento. Non ti interessa una fotocamera definita, né che le applicazioni si aprano in una frazione di secondo, ma solo effettuare operazioni basilari, qualche videogioco, e usare la semplice messaggistica e qualche videochiamata ogni tanto. Bene, allora quello che cerchi è uno smartphone NGM.

NGM è un’azienda italiana (la cui sigla sta per New Generation Mobile) nata nei primi anni 2000 con l’obiettivo di portare sul mercato telefoni Dual SIM con tecnologia DSFA (Dual SIM Full Active), che in seguito sono stati sostituiti con i più semplici DSDS (Dual SIM Dual Stand-by), quasi tutti di fascia economica, ma estremamente versatili grazie all’uso del sistema operativo Android. Dopo un primo e florido periodo caratterizzato da numerosi modelli adatti a tutte le tasche e tutti i tipi di consumatori, NGM ha ridotto di molto la sua linea di smartphone e attualmente è anche difficile trovare questi prodotti sul mercato.

In questa pagina ti proporrò comunque una lista dei migliori smartphone di casa NGM, ma prima, come al solito, ti spiegherò come orientarti durante l’acquisto illustrandoti definizioni basilari dei componenti che puoi trovare all’interno di uno telefono e spiegandoti come puoi valutare le prestazioni di questi ultimi. In questo modo potrai fare l’acquisto più sensato possibile sulla base delle tue esigenze senza commettere errori.

Indice

Smartphone NGM

Come spesso avviene con molti marchi di questo livello, gli smartphone NGM sono progettati in Italia, ma la produzione viene delegata ad aziende asiatiche. I telefoni della società possono essere venduti direttamente da NGM, oppure offerti in licenza ad operatori telefonici o altri marchi anche all’infuori dell’Italia: puoi trovarli infatti in alcuni paesi asiatici, negli Stati Uniti e in Messico.

La gamma NGM si suddivide in diverse famiglie, tutte caratterizzate da prodotti dal prezzo molto basso: troviamo infatti i recenti You Color Smart e gli You Color, i modelli della famiglia Dynamic, e i modelli Forward. La società ha collaborato anche con altri marchi per vendere i propri dispositivi con licenze particolari, come il caso della serie Vanity (del 2008) e Harley Davidson (2014). Entrambe le serie sono ormai da tempo fuori produzione.

Ti segnalo comunque che la produzione NGM è ferma da un po’ quindi i dispositivi che trovi in commercio non sono molto aggiornati, né supportati per quanto riguarda software e sicurezza. Se vuoi comunque acquistare uno smartphone NGM prosegui pure nella lettura, altrimenti dai un’occhiata alla mia guida all’acquisto sui migliori smartphone. Lì troverai certamente un modello più aggiornato e ritagliato giusto sulle tue esigenze. Puoi anche dare un’occhiata alla mia guida sul miglior smartphone economico o a quella su quale smartphone comprare a 150 euro.

Come scegliere uno smartphone NGM

La scelta di uno smartphone NGM viene svolta valutando le solite caratteristiche e i componenti che tipicamente trovi su uno smartphone. Un unico appunto prima di iniziare con i miei consigli: non cercare smartphone dalle prestazioni stellari, perché i modelli venduti da NGM puntano quasi tutto sull’abbattimento del prezzo di listino, venendo a compromessi su diversi fattori.

Display e dimensioni

Il display e le dimensioni sono strettamente legati su uno smartphone, visto che è proprio lo schermo la componente che occupa gran parte della sua scocca. Sotto di esso ci sono diverse componenti, ma il tutto viene progettato quasi esclusivamente intorno al pannello. Su uno smartphone le dimensioni standard per il display sono di 5 pollici.

Uno smartphone con display da 5″ non è né troppo grande, né troppo piccolo, si impugna bene, e può essere usato con una mano anche se con un po’ di fatica. Se cerchi una maggiore ergonomia con una mano, allora ti consiglio i modelli da 4 a 4,7″, mentre se vuoi una migliore esperienza d’uso (soprattutto con i video, con i giochi o con la navigazione Web) punta sui modelli da 5,5″ o più.

Importante, su un display, è la risoluzione. Ci sono diversi standard da conoscere: HD, che corrisponde ai display da 1280×720 pixel; Full HD, che è composto da 1920×1080 pixel Quad HD che invece corrisponde a 2560×1440 pixel. Su uno smartphone NGM è più probabile che troverai le prime due, insieme a risoluzioni inferiori fuori standard come la 800×480 o derivate. Su un pannello da meno di 5,5 pollici può andare bene anche una risoluzione HD.

Su uno smartphone puoi trovare sia display LCD (IPS, i migliori, o Tn, con scarsi angoli di visione e basso contrasto), oppure OLED, più sottili perché non dispongono di lampade per la retroilluminazione e con una profondità dei pixel neri eccellente perché possono essere spenti. Gli smartphone con display OLED, però, costano mediamente di più.

Processore, RAM e storage

Processore, RAM e storage rappresentano le componenti più importanti dell’intera piattaforma hardware integrata su uno smartphone. Il processore può essere chiamato CPU o SoC e serve ad elaborare tutte le operazioni che devono essere svolte sul terminale. La sua potenza si misura tramite la sua frequenza operativa (in MHz o GHz, che sono 1.000 MHz), e nel numero di core presenti. Più è veloce la CPU, maggiore sarà la fluidità e la reattività dello smartphone.

La CPU viene coadiuvata dalla memoria RAM nel compito di mantenere sempre a disposizione del sistema tutti i dati utilizzati in un determinato momento. Maggiore è la RAM, maggiore sarà la quantità di dati che lo smartphone può gestire contemporaneamente. Ad esempio, su uno smartphone con 4 o più GB di RAM puoi aprire un buon numero di applicazioni prima che quelle meno recenti vengano chiuse automaticamente. Il minimo indispensabile consigliato è 2 GB di RAM, sotto il quale ti consiglio di non scendere.

Infine, lo storage può essere chiamato in italiano memoria di archiviazione. Serve a salvare tutti i dati permanentemente e – a differenza della RAM – anche spegnendo il dispositivo questi rimangono sempre a disposizione. Nello storage vanno immagazzinati file, foto, video, musica, ed anche le applicazioni o il sistema operativo che andranno ad occupare lo spazio disponibile. Il mio consiglio è di non scendere sotto i 16 GB, anche se lo storage è spesso espandibile attraverso una scheda di memoria micro SD.

Reti e dual SIM

A che serve uno smartphone se non può effettuare chiamate, inviare SMS o, ancora peggio, collegarsi ad Internet? La ricezione è un aspetto fondamentale, così come il supporto alle reti GSM (2G), 3G e 4G LTE. La prima è la rete che viene utilizzata per le chiamate e per gli SMS e, nella modalità Edge, anche per la connessione ad internet di basso livello. Le altre due sono invece le più moderne tecnologie specifiche per il trasferimento di dati ad alta velocità, e possono raggiungere anche le prestazioni di una moderna connessione di rete fissa fissa. Esiste anche la rete 5G, ma NGM non ha ancora in commercio device compatibili con quest’ultima.

Gli smartphone NGM sono celebri per il supporto al dual SIM, che – come ti ho scritto poco sopra – può essere di due tipi: DSFA (Dual SIM Full Active), con cui è possibile utilizzare le due SIM contemporaneamente anche se una delle due è impegnata in una conversazione; differentemente la DSDS (Dual SIM Dual Stand-by) può usare solo una delle due SIM in un dato momento, anche se entrambe rimangono in ascolto quando sono a riposo.

Batteria

Penso che lo saprai, ma la batteria è la componente che ti permette di usare lo smartphone in mobilità. La sua capacità si misura in milliampereora (mAh) e spesso i produttori segnalano l’autonomia usando come riferimento una particolare modalità d’uso del dispositivo: navigazione Wi-Fi, riproduzione video.

L’autonomia di uno smartphone dipende da diverse variabili, e ha una grande importanza il modo in cui lo usi: navigazione in 3G o 4G LTE, navigazione via GPS, gaming con titoli tridimensionali sono le cose più “pesanti”, così come lasciare il display acceso per lunghi periodi di tempo.

Fotocamere

Gli smartphone moderni hanno “almeno” due fotocamere, e questa è una caratteristica considerata ormai indispensabile. Una di queste, quella posteriore, viene definita principale perché è quella che offre la qualità delle immagini superiore. Poi c’è anche la fotocamera frontale, di qualità inferiore e che serve a scattare i cosiddetti selfie ed è utile anche per le video-chiamate.

Sulle fotocamere devi sapere alcune nozioni: i Megapixel rappresentano la risoluzione massima delle foto scattate, e non hanno molto a che vedere con la qualità del modulo; e l’apertura di diaframma serve invece a dedurre la luminosità degli scatti (ma ci sono anche altre variabili che modificano questo fattore, come la sensibilità ISO). Verifica anche la presenza di un flash o del tipo di auto-focus usato.

Sistema operativo

Su uno smartphone NGM potevi inizialmente trovare due sistemi operativi: Android è il SO di Google, ed è quello ancora presente sui dispositivi del produttore. È versatile e dispone di uno store di applicazioni sterminato, con software specifici per effettuare qualsiasi operazione. È sufficientemente fluido, ma richiede un po’ di risorse di sistema per non mostrare impuntamenti.

Poi c’era Windows Phone, con l’ultima versione che rinominata in Windows 10 Mobile. Attualmente però il sistema operativo di Microsoft per smartphone è stato completamente dismesso.

Altre caratteristiche

Fra le altre caratteristiche da considerare sul tuo prossimo smartphone ce ne sono alcune: il sensore d’impronte digitali è fra queste, e consente di sbloccare il dispositivo in maniera sicura; poi ci sono i LED di notifica o i tasti per la navigazione fra le app e nel sistema operativo, che possono essere on-screen (quindi possono apparire sul display) oppure “fisici”, anche capacitivi.

Su uno smartphone sono molto importanti anche le soluzioni di connettività: il Wi-Fi è ormai un must, e può essere compatibile con le reti 2.4 e 5 GHz (quindi dual-band); mentre il Bluetooth (arrivato alla versione 5.0) consente di abbinare allo smartphone periferiche esterne. Se vuoi collegare il dispositivo a TV o chiavette USB, ricerca il supporto con le tecnologie MHL e OTG.

Smartphone NGM: quale comprare

Adesso che hai delle competenze di base solide puoi orientarti al meglio fra i diversi smartphone NGM disponibili sul mercato. Un unico appunto: alcuni modelli della gamma NGM sono piuttosto vecchi e non sono stati mai aggiornati, quindi non rappresentano oggi un buon investimento. Ma bando alle ciance e cominciamo con la selezione dei prodotti dell’azienda italiana!

NGM You Color

Smartphone destinati a tutti i tipi di utilizzo, con un focus particolare sulla fotocamera. Tutti i modelli You Color possono inoltre essere decorati con una stampa personalizzata della cover dalla pagina ufficiale You Color di NGM.

NGM You Color E505


Il primo modello consigliato di questa famiglia si può trovare sotto i 100 euro ed è NGM You Color E505, uno smartphone da 5 pollici ma con supporto per una risoluzione inferiore: 854×480 pixel. Al prezzo a cui è offerte non si può chiedere molto di più: le fotocamere sono da 5 MP, il comparto memorie basato su 1 GB di RAM e 8 GB di storage espandibile. C’è il supporto per le reti 4G LTE e la CPU è animata da quattro core a 64-bit. La batteria è da 2.000 mAh e c’è il dual SIM.

NGM-Mobile You Color E505 5" Doppia SIM 4G 1GB 8GB 2000mAh Rosso
Vedi offerta su Amazon
NGM YOU COLOR E505 DUAL SIM 5" QUAD CORE 8GB 1GB RAM 4G LTE EXTRA COVE...
Vedi offerta su eBay

NGM You Color E505 Plus


Rispetto al modello standard, NGM You Color E505 Plus si migliora nella fotocamera posteriore, che è da 13 MP, e nel comparto delle memorie, che diventano da 3 GB per quanto riguarda la RAM e 16 GB per lo storage (ovviamente espandibile). Il display è sempre il solito a risoluzione 854×480 pixel e 5 pollici di diagonale, mentre la versione di Android installata è la 5.1 Lollipop.

NGM NGMYCE505PLUSESL You Color E505 Plus Smartphone, Special Edition, ...
Vedi offerta su Amazon
NGM YOU COLOR E505 PLUS SPECIAL EDITION 5" DUAL SIM QUAD CORE 16GB RAM...
Vedi offerta su eBay

NGM You Color P550


Se hai bisogno di uno smartphone NGM più grande, eccone uno con pannello da 5,5 pollici e risoluzione HD con tecnologia LCD IPS Iridia (proprietaria). La fotocamera posteriore è da 13 MP e può registrare in Full HD, mentre c’è il supporto al dual SIM e alle reti 4G LTE. La CPU è un quad-core a 64-bit, mentre sul versante delle memorie troviamo 1 GB di RAM e 8 GB di storage integrato espandibile. La versione di Android è sempre la 5.1 Lollipop, non proprio la più recente.

NGM You Color P550 Blu 8 GB 4G/LTE Dual Sim Display 5.5" HD Fotocamera...
Vedi offerta su Amazon
NGM YOU COLOR P550 DUAL SIM 5.5" IPS HD CURVO QUAD CORE 8GB RAM 1GB 4G...
Vedi offerta su eBay

NGM You Color Smart 5


NGM You Color Smart 5, è lo smartphone più moderno della linea Your Color. Ha un display da 5 pollici a risoluzione HD, quindi 1280×720 pixel, e processore MediaTek quad-core da 1,3 GHz. Il comparto delle memorie si basa su 2 GB di RAM e 16 GB di storage integrato espandibile per mezzo di una scheda di memoria micro SD, mentre la fotocamera posteriore da 13 MP può registrare video anche alla risoluzione Full HD. Questo smartphone è dual SIM e ha una batteria da 2.500 mAh. Come sistema operativo preinstallato c’è invece Android 6.0 Marshmallow.

Anche di questo modello esiste la versione Plus che raggiunge i 3 GB di RAM e la fotocamera diventa da 16 MP+8MP per quella frontale. Esiste pure la versione con 32 GB di storage e quella con lo schermo più ampio da 5.5 pollici.

NGM Dynamic

La famiglia Dynamic si compone di dispositivi davvero basic, utili per approcciarsi per la prima volta al sistema operativo Android. Se sei in cerca di un dispositivo basic da regalare a un novizio di telefoni touch, questa è la famiglia di dispositivi che fa al caso tuo.

NGM Dynamic E451


Costa pochissimo anche il modello NGM Dynamic E451, che implementa un display da 4,5 pollici a risoluzione 854×480 pixel. Sotto la scocca è dotato di un processore quad-core da 1,3 GHz, 512 MB di RAM e 8 GB di storage integrato. Si collega ad Internet in 3G e usa Android 6.0 Marshmallow sin dalla prima installazione. Uno smartphone essenziale, anche se abbastanza vecchio in termini tecnologici, per chi cerca il minimo indispensabile.

NGM NGME451DBKSL Dynamic E451 Smartphone, Dual Sim UMTS, Black Silver
Vedi offerta su Amazon
New Generation Mobile Smartphone Dual Sim 4.5" 8 GB Android E451D/BK-S...
Vedi offerta su eBay

NGM Dynamic E553


L’evoluzione del precedente smartphone è il modello NGM Dynamic E553, con display da 5,5 pollici a risoluzione HD e tecnologia LCD IPS. Utilizza una CPU quad-core da 1,3 GHz coadiuvata da 1 GB di RAM e 8 GB di storage integrata espandibile via micro SD. Questo smartphone fa sempre uso di Android 6.0 Marshmallow già dal primo avvio, ha una batteria da 3.000 mAh e può connettersi a reti 3G. Le fotocamere sono da 8MP, la posteriore e 5 MP quella per i selfie.

NGM NGME553DBK Dynamic E553 Smartphone, Dual Sim UMTS, Nero
Vedi offerta su Amazon
NGM DYNAMIC E553 DUAL SIM 5.5" QUAD CORE 8GB ANDROID 6 ITALIA BLACK
Vedi offerta su eBay

NGM Forward

Smartphone che punta sul design, tutti con una scocca diversa in modo da accontentare le esigenze di ogni utente. Sono molto resistenti e hanno delle caratteristiche uniche rispetto agli altri prodotti NGM, come la fotocamera rotante o lo schermo antigraffio Dragontrail.

NGM Forward Next


Gli ultimi modelli della lista sono gli NGM Forward, tutti con Android 4.4 Jelly Bean o 4.4.2 KitKat. Si tratta di un sistema operativo ormai considerato obsoleto ma che può ancora funzionare se non avete particolari pretese lato software. NGM Forward Next è venduto con la versione Android 4.4.2, ed è caratterizzato da una particolare fotocamera da 13 MP che può essere utilizzata sia come fotocamera da selfie sia come obiettivo posteriore, grazie alla sua scocca ruotatile. Utilizza un display IGZO da 4,7 pollici a risoluzione HD, una CPU octa-core da 1,7 GHz, 1 GB di RAM e 16 GB di storage integrato espandibile.

NGM Forward Next Smartphone, Dual SIM, 16GB, Bianco [Italia]
Vedi offerta su Amazon
NGM FORWARD NEXT DUAL SIM 4.7" OCTA CORE 1.7GHz 13MPX FOTOCAMERA ROTAN...
Vedi offerta su eBay

NGM Forward Zero


NGM Forward Zero è supportato dal sistema operativo Android 4.4 Jelly Bean, ha una scocca spessa solamente 6,9 millimetri e utilizza un processore quad-core da 1,3 GHz con 1 GB di RAM e 8 GB di storage espandibile. Le fotocamere sono da 12 e da 5 MP, c’è il supporto per le reti 4G LTE e la batteria è da 2000 mAh. Lo puoi trovare ancora in vendita, ma a prezzi troppo alti per quello che offre. Per ulteriori informazioni su questo prodotto, puoi visitare la pagina ufficiale del produttore.

NGM Forward Active


NGM Forward Active è dotato di supporto Dual SIM e ha quattro cuori da 1,5 GHz che battono sotto una scocca di appena 7,9 mm di spessore. Ha una memoria interna da 16GB e purtroppo sempre un solo GB di RAM. Il suo display Iridia (proprietario NGM) da 5.7″ offre tutta la potenza antigraffio garantita da Dragontrail, mentre la fotocamera posteriore è da 13MP e quella frontale da 5MP. Anche in questo caso il sistema operativo è l’ormai datato Android 4.2.1, Jelly Bean.

NGM Forward Active Smartphone, 16 GB, Dual SIM, Nero [Italia]
Vedi offerta su Amazon
NGM FORWARD ACTIVE PHABLET DUAL SIM 5.7" 16GB ANDROID 4.2.1 ITALIA BLA...
Vedi offerta su eBay

Altri smartphone NGM


Se sei interessato ad altri smartphone NGM ti consiglio di consultare la pagina dei prodotti sul sito ufficiale dell’azienda. Qui puoi sfogliare i tanti dispositivi dell’intera gamma di NGM, suddivisi per le poche famiglie di prodotto che la contraddistinguono.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.