Quale smartphone comprare a 150 euro (ottobre 2025)
Stai valutando l’acquisto di un nuovo smartphone ma il budget a tua disposizione è ridotto? Nessun problema: se non hai troppe esigenze, al giorno d’oggi il mercato dei dispositivi mobili offre ottime opportunità anche nelle fasce più basse. Certo, ovviamente i compromessi non mancano, ma per la navigazione Web, gestione delle e-mail e così via un modello economico può andare più che bene.
Se sei giunto fin qui, però, significa che non hai la più pallida idea di quale smartphone comprare a 150 euro, dico bene? Se le cose stanno così, direi che sei arrivato nel posto giusto, visto che in questa sede non solo ti fornirò dei consigli pratici relativi ai modelli che ritengo più validi, ma approfondirò anche quei fattori che possono orientare una scelta di questo tipo.
Una volta terminata la lettura, dunque, sarai in grado di scegliere il tuo nuovo dispositivo in un modo più consapevole, anche in base alle tue specifiche esigenze e preferenze. Che ne dici? Iniziamo? Sì? Perfetto, allora non ti resta che consultare tutte le rapide informazioni presenti di seguito. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon acquisto!
Indice
Quale smartphone da 150 euro comprare

Samsung Galaxy A16

Samsung Galaxy A16 5G

Xiaomi Redmi Note 14

Samsung Galaxy A05s

SAMSUNG Galaxy A06 4G LTE

Samsung Galaxy A16 LTE 4/128GB Gray

Motorola moto g05

Xiaomi Redmi Note 11S

Motorola moto e15
Samsung Galaxy A16

Il Samsung Galaxy A16 si presenta come un dispositivo versatile e moderno, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca uno smartphone affidabile con prestazioni solide. Il suo display Super AMOLED da 6.7 pollici è senza dubbio uno dei punti di forza principali: offre una risoluzione FHD+ di 2340 x 1080 pixel che garantisce colori vivaci e dettagli nitidi, rendendo l'esperienza visiva immersiva e coinvolgente. Questo schermo non solo esalta la qualità dei contenuti multimediali, ma migliora anche la leggibilità sotto diverse condizioni di luce.
Sotto il cofano, il Galaxy A16 è alimentato da un processore Cortex A13 con una velocità di 2,2 GHz, supportato da 4 GB di RAM, che assicura un'esperienza d'uso fluida e reattiva. Che tu stia navigando sul web, guardando video in streaming o giocando ai tuoi titoli preferiti, questo smartphone riesce a gestire tutto con facilità. La capacità di archiviazione interna di 128 GB, espandibile fino a 1.5 TB tramite microSD, ti permette di conservare una vasta quantità di dati, foto e applicazioni senza preoccuparti dello spazio.
La configurazione della fotocamera del Galaxy A16 è altrettanto impressionante. La fotocamera principale da 50 MP cattura immagini dai colori brillanti e dettagliati, mentre la fotocamera ultra grandangolare da 5 MP è perfetta per scatti panoramici mozzafiato. Inoltre, la fotocamera macro da 2 MP consente di esplorare i dettagli più minuti, e la fotocamera frontale da 13 MP garantisce selfie di alta qualità. Queste caratteristiche rendono il Galaxy A16 un compagno ideale per gli appassionati di fotografia mobile.
Un altro aspetto notevole è la sua batteria da 5.000 mAh, che offre un'autonomia sufficiente per affrontare l'intera giornata senza necessità di ricariche frequenti. In aggiunta, la resistenza IP54 fornisce una protezione adeguata contro polvere e schizzi d'acqua, aumentando la durabilità del dispositivo nelle situazioni quotidiane.
Dal punto di vista software, il Galaxy A16 viene fornito con Android 14, assicurando un'interfaccia utente moderna e funzionalità aggiornate. Samsung promette sei generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e sei anni di aggiornamenti di sicurezza, un impegno significativo che sottolinea l'affidabilità e la longevità del prodotto.

Samsung Galaxy A16 Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.7" FH...
Samsung Galaxy A16 5G

Il Samsung Galaxy A16 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di soddisfare le esigenze di chi cerca uno smartphone performante e versatile. Il suo punto di forza è senza dubbio il display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+, che offre una qualità visiva eccezionale. I colori sono vividi e le immagini risultano estremamente nitide, rendendo l'esperienza visiva immersiva e coinvolgente. Le cornici ridotte amplificano ulteriormente questa sensazione, permettendoti di godere appieno dei tuoi contenuti preferiti.
La fotocamera principale da 50MP è un altro aspetto degno di nota. Ti consente di catturare immagini dai dettagli straordinari e dai colori brillanti. La presenza di una fotocamera ultra grandangolare da 5MP e di una macro da 2MP amplia le possibilità creative, permettendoti di immortalare paesaggi mozzafiato o dettagli minuti con la stessa facilità. La fotocamera frontale da 13MP, invece, garantisce selfie di alta qualità, ideali per i social media o per conservare ricordi preziosi.
In termini di prestazioni, il Galaxy A16 5G non delude. Equipaggiato con una CPU potenziata da 2,4 GHz, offre una fluidità operativa notevole, anche durante l'uso di applicazioni pesanti o giochi ad alta intensità grafica. La connettività 5G rappresenta un ulteriore vantaggio, assicurando velocità di download e streaming senza interruzioni, perfette per chi ama guardare video in alta definizione o giocare online.
La batteria da 5.000 mAh è progettata per durare tutto il giorno, consentendoti di utilizzare lo smartphone senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Inoltre, la resistenza IP54 aggiunge un livello di protezione contro polvere e schizzi d'acqua, offrendoti maggiore tranquillità nelle situazioni quotidiane.
Un'altra caratteristica interessante è la memoria interna da 128GB, espandibile fino a 1.5TB. Questo ti permette di archiviare una quantità impressionante di dati, foto e video senza dover continuamente gestire lo spazio disponibile. Con 4GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, permettendoti di passare da un'applicazione all'altra senza rallentamenti.
Infine, il Samsung Galaxy A16 5G promette sicurezza e aggiornamenti continui, grazie ai sei anni di supporto software e agli aggiornamenti di sicurezza garantiti. Questo significa che avrai sempre accesso alle ultime funzionalità e protezioni, mantenendo il tuo dispositivo sicuro e al passo coi tempi. In sintesi, il Galaxy A16 5G è un prodotto completo, ideale per chi cerca un equilibrio tra design elegante, prestazioni elevate e funzionalità avanzate.

Samsung Galaxy A16 5G (Samsung Galaxy A16 128GB 4RAM 5G EU bl)
Xiaomi Redmi Note 14

Il Xiaomi Redmi Note 14 si presenta come un dispositivo di fascia media che punta a offrire prestazioni elevate e caratteristiche avanzate, mantenendo un equilibrio tra qualità e prezzo. Con un design elegante nella colorazione Midnight Black, questo smartphone si distingue per il suo display AMOLED da 6,67 pollici, che offre una risoluzione nitida e colori vivaci. La frequenza di aggiornamento fino a 120Hz garantisce una fluidità eccezionale nelle animazioni e durante la navigazione, rendendo l'esperienza visiva particolarmente piacevole.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Redmi Note 14 è il suo sistema fotografico. Dotato di una fotocamera principale da 108MP, supportata da una fotocamera di profondità da 2MP e una macro da 2MP, permette di catturare immagini dettagliate e ricche di colore in diverse condizioni di luce. La fotocamera frontale da 20MP assicura selfie di alta qualità, perfetti per i social media o le videochiamate. L'inclusione di funzionalità AI migliora ulteriormente le capacità fotografiche, ottimizzando automaticamente le impostazioni per ottenere scatti professionali.
Sotto la scocca, il Redmi Note 14 è alimentato dal processore MediaTek Helio G99-UItra, che offre prestazioni solide per multitasking e giochi. Con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, lo spazio per app, foto e file non sarà mai un problema. Questo rende il dispositivo ideale per chi cerca uno smartphone capace di gestire applicazioni pesanti senza rallentamenti.
La batteria da 5500mAh è un altro punto di forza, garantendo un'autonomia che copre tranquillamente l'intera giornata con un uso intensivo. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica rapida da 33W, potrai riportare rapidamente il tuo dispositivo al 100% di carica, riducendo i tempi di attesa.
Il sensore di impronte digitali integrato nel display è preciso e veloce, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza e comodità. Il supporto per NFC amplia le possibilità di utilizzo quotidiano, permettendo pagamenti contactless e connessioni rapide con altri dispositivi compatibili. I doppi altoparlanti Dolby Atmos offrono un suono immersivo, ideale per godersi musica e film con una qualità audio superiore.
Nonostante le sue numerose qualità, il Redmi Note 14 non supporta la tecnologia 5G, limitandosi al 4G. Tuttavia, per molti utenti, questa potrebbe non essere una limitazione significativa, considerando la copertura ancora in espansione del 5G. In sintesi, il Xiaomi Redmi Note 14 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo completo e affidabile, capace di soddisfare le esigenze di intrattenimento e produttività quotidiana.

XIAOMI Redmi Note 14 - Smartphone de 8+256GB, Pantalla de 6.67" AMOLED...
Samsung Galaxy A05s

Il Samsung Galaxy A05s si presenta come un dispositivo che riesce a coniugare tecnologia avanzata e design accattivante, offrendo un'esperienza d'uso notevole per chi cerca uno smartphone affidabile e performante. Il suo display Infinity-U da 6,7 pollici FHD+ è una delle caratteristiche più impressionanti: le immagini appaiono nitide e i colori vibranti, rendendo la visione di contenuti multimediali un vero piacere. La frequenza di aggiornamento di 90 Hz garantisce una fluidità che noterai immediatamente, soprattutto durante il gaming o lo scrolling sui social media.
La tripla fotocamera posteriore è un altro punto forte del Galaxy A05s. Con una fotocamera principale da 50 MP, accompagnata da una macro e una di profondità entrambe da 2 MP, potrai catturare ogni dettaglio con precisione. Anche la fotocamera frontale da 13 MP non delude, ideale per selfie di alta qualità. Le funzionalità fotografiche sono intuitive e offrono diverse modalità per stimolare la tua creatività.
Sotto la scocca, il processore Snapdragon 680 assicura prestazioni fluide e reattive. Che tu stia giocando, navigando sul web o utilizzando applicazioni pesanti, il Galaxy A05s gestisce tutto senza sforzo. I 4 GB di RAM supportano efficacemente il multitasking, mentre i 128 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB ti offrono spazio in abbondanza per tutti i tuoi file, foto e app.
La batteria da 5.000 mAh è progettata per durare a lungo, permettendoti di affrontare l'intera giornata senza preoccuparti della ricarica. Questo aspetto è particolarmente utile per chi utilizza intensamente lo smartphone per lavoro o intrattenimento. Inoltre, il lettore di impronte digitali laterale offre un livello di sicurezza aggiuntivo, consentendoti di sbloccare il dispositivo rapidamente e in modo sicuro.
Un'altra caratteristica degna di nota è la presenza del jack audio da 3,5 mm, che molti utenti apprezzeranno per la possibilità di utilizzare cuffie tradizionali senza adattatori. Il design complessivo del Galaxy A05s è elegante e moderno, con dimensioni compatte che lo rendono comodo da tenere in mano.
Se dobbiamo considerare qualche limitazione, potrebbe essere la tecnologia cellulare 4G, che potrebbe risultare meno futura rispetto ai modelli 5G. Tuttavia, per molti utenti questo non rappresenterà un problema significativo, considerando le altre numerose qualità offerte dal dispositivo.

Samsung Galaxy A05s Smartphone Android, Display Infinity-U 6.7'', 4GB ...
SAMSUNG Galaxy A06 4G LTE

Il Samsung Galaxy A06 si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca prestazioni affidabili in un formato elegante. Dotato di un processore octa-core con velocità di 2 GHz e 1,8 GHz, questo smartphone garantisce una fluidità operativa che ti permetterà di gestire applicazioni e multitasking senza intoppi. La capacità di memoria di 64 GB, espandibile grazie alla doppia SIM, offre spazio sufficiente per archiviare foto, video e app.
Uno dei punti di forza del Galaxy A06 è il suo display PLS LCD da 6,7 pollici, che offre una risoluzione HD+ di 720 x 1600 pixel. Questo schermo ampio e luminoso rende l'esperienza visiva coinvolgente, perfetta per guardare video o navigare sui social media. Anche se la risoluzione non raggiunge i livelli dei display Full HD, la qualità delle immagini rimane comunque soddisfacente grazie ai colori vividi e alla profondità di colore a 16 milioni di sfumature.
La fotocamera posteriore doppia è un altro elemento distintivo del Galaxy A06. Con un sensore principale da 50 MP e un secondo sensore da 2 MP, puoi catturare immagini dettagliate e nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie all'apertura F1.8. Il sistema di autofocus e lo zoom digitale fino a 10x ampliano ulteriormente le possibilità creative, consentendoti di avvicinarti all'azione senza perdere definizione. La fotocamera frontale da 8 MP assicura selfie di qualità, rendendo questo dispositivo adatto agli amanti della fotografia mobile.
Sul fronte della sicurezza, il Samsung Galaxy A06 integra la tecnologia Samsung Knox Vault, offrendo protezione avanzata per i tuoi dati personali. Questa caratteristica è particolarmente importante per chi utilizza lo smartphone per lavoro o per gestire informazioni sensibili.
Nonostante l'assenza di NFC possa rappresentare una limitazione per alcuni utenti, soprattutto per coloro che utilizzano pagamenti contactless, il supporto alla rete LTE e la connettività Wi-Fi garantiscono una connessione stabile e veloce in ogni situazione. La batteria da 5000 mAh, sebbene non specificata nella durata, promette un'autonomia sufficiente per coprire un'intera giornata di utilizzo moderato.

Samsung Galaxy A06 4G LTE Versione Globale SM-A065F/DS, NO NFC, Displa...
Samsung Galaxy A16 LTE 4/128GB Gray

Il Samsung Galaxy A16 LTE 4/128GB Gray rappresenta un'eccellente opzione per chi cerca uno smartphone affidabile e dalle prestazioni solide. Con il suo schermo da 6,7 pollici Super AMOLED, questo dispositivo offre una qualità visiva che non passa inosservata. I colori sono vivaci e i dettagli risultano straordinariamente nitidi, rendendo l'esperienza di visualizzazione dei contenuti multimediali particolarmente coinvolgente.
Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy A16 è la sua capacità fotografica. La fotocamera principale da 50 MP consente di catturare immagini con dettagli eccezionali, mentre la fotocamera frontale da 13 MP garantisce selfie di alta qualità. Queste caratteristiche fanno del Galaxy A16 un compagno ideale per immortalare momenti importanti della tua vita quotidiana.
Sotto il cofano, il processore Octa-core assicura prestazioni fluide e potenti, permettendoti di gestire facilmente sia le attività lavorative che quelle ludiche. La combinazione di 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna offre spazio sufficiente per archiviare app, foto e video senza problemi di lentezza o rallentamenti. Inoltre, la possibilità di espandere ulteriormente la memoria tramite schede microSD aggiunge un ulteriore livello di flessibilità.
Un altro punto di forza del Galaxy A16 è la sua batteria da 5.000 mAh, che ti permette di utilizzare il telefono per lunghe ore senza dover cercare una presa di corrente. Grazie alla tecnologia di ricarica rapida, puoi tornare rapidamente operativo quando necessario, riducendo al minimo i tempi di inattività.
La protezione IP54 del dispositivo offre una resistenza aggiuntiva contro polvere e schizzi d'acqua, rendendolo adatto a chi vive una vita dinamica e necessita di un telefono resistente alle piccole avversità quotidiane. Questa caratteristica di durabilità ti permette di concentrarti sulle tue attività senza preoccuparti troppo delle condizioni ambientali.
In termini di design, il Galaxy A16 mantiene un profilo elegante e moderno, con un peso di soli 200 grammi che lo rende comodo da tenere in mano. Il materiale plastico utilizzato per la scocca conferisce una sensazione di solidità pur mantenendo il dispositivo leggero.
Tuttavia, è importante notare che alcune funzionalità, come Samsung Pay, potrebbero non essere disponibili in tutte le regioni, ma il supporto NFC ti consente comunque di utilizzare alternative come Google Pay per i pagamenti contactless.

Samsung Galaxy A16 LTE 4/128GB Gray - [Versione Tedesca, Spagnola, Fra...
Motorola moto g05

Il Motorola moto g05, nella sua elegante tonalità Forest Green, rappresenta un equilibrio tra design raffinato e prestazioni tecniche di rilievo. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo display da 6,67 pollici con risoluzione HD+ e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, che garantisce un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. La modalità a luminosità elevata, capace di raggiungere fino a 1000 nit, ti permette di utilizzare lo schermo anche sotto la luce diretta del sole senza alcun problema.
Uno dei punti di forza del moto g05 è il suo sistema fotografico. Con una fotocamera principale da 50 MP dotata di funzionalità Ritratto basata sull'intelligenza artificiale, questo smartphone consente di catturare immagini dettagliate e nitide, rendendo ogni scatto vivido e naturale. Le capacità fotografiche sono ulteriormente amplificate dal sensore antisfarfallio, che assicura una qualità d'immagine superiore in diverse condizioni di illuminazione.
Le prestazioni del dispositivo sono supportate dal processore MediaTek Helio G81, combinato con 4 GB di RAM. Questa configurazione offre un'esperienza utente fluida, permettendoti di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. Inoltre, l'Estensione RAM migliora ulteriormente l'efficienza operativa, ottimizzando l'uso delle risorse disponibili.
La batteria da 5200 mAh è un altro elemento distintivo del moto g05, garantendo un'autonomia prolungata che ti accompagna durante tutta la giornata senza necessità di ricariche frequenti. Questo aspetto è particolarmente utile per chi utilizza intensamente il proprio smartphone, sia per lavoro che per intrattenimento.
Dal punto di vista estetico, il Motorola moto g05 non delude. Il design premium, realizzato con materiali di alta qualità, conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e moderno. Il materiale vegano utilizzato per la scocca, insieme alla protezione idrorepellente e al Corning Gorilla Glass 3, assicura una resistenza notevole contro graffi e usura quotidiana.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che la risoluzione dello schermo potrebbe risultare inferiore rispetto ad altri modelli nella stessa fascia di mercato. Tuttavia, la combinazione di caratteristiche come la luminosità elevata e la frequenza di aggiornamento compensano ampiamente questa limitazione, offrendo comunque un'esperienza visiva soddisfacente.

Motorola moto g05 (4/128GB, Fotocamera 50MP + sensore antisfarfallio, ...
Xiaomi Redmi 14C 128/4GB

Il Xiaomi Redmi 14C si presenta come un dispositivo versatile e ben bilanciato, ideale per chi cerca uno smartphone affidabile senza rinunciare a prestazioni di buon livello. Dotato di un ampio schermo da 6,88 pollici, questo modello offre una visualizzazione nitida e dettagliata grazie al display LCD, che garantisce colori vivaci e una buona luminosità anche in condizioni di luce intensa.
Uno dei punti di forza del Redmi 14C è sicuramente la sua capacità di memoria. Con 128 GB di spazio di archiviazione, avrai tutto lo spazio necessario per le tue applicazioni, foto e video, eliminando la preoccupazione di dover liberare costantemente spazio. La presenza di 4 GB di RAM assicura una gestione fluida delle operazioni quotidiane, permettendo di passare facilmente tra diverse app senza rallentamenti significativi.
Il sistema operativo Android 14, con cui il dispositivo viene fornito, è sinonimo di un'esperienza utente moderna e intuitiva. Questo ti permette di usufruire delle ultime funzionalità offerte da Google, migliorando l'interattività e la personalizzazione del tuo smartphone. Inoltre, la tecnologia cellulare 4G garantisce connessioni rapide e stabili, essenziali per navigare in rete o utilizzare servizi di streaming senza interruzioni.
Dal punto di vista del design, il Redmi 14C non delude. Il suo fattore di forma a barra e il colore nero conferiscono al dispositivo un aspetto elegante e sobrio, adatto a qualsiasi contesto. Le dimensioni compatte (17,19 x 7,78 x 0,82 cm) e il peso di 204 grammi lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.
La batteria al polimero di litio da 5000 mAh è un altro elemento degno di nota, offrendo un'autonomia sufficiente per affrontare un'intera giornata di utilizzo intenso senza necessità di ricarica frequente. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile per chi usa lo smartphone per lavoro o durante viaggi prolungati.
Per quanto riguarda la connettività, il supporto per Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by) consente di gestire due numeri contemporaneamente, una funzione utile per separare vita privata e professionale o per chi viaggia spesso all'estero.
Se ci sono aspetti che potrebbero essere migliorati, potremmo menzionare la mancanza di alcune caratteristiche premium presenti nei modelli di fascia alta, ma considerando il target di riferimento e il posizionamento del prodotto, il Redmi 14C rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca un equilibrio tra qualità e funzionalità. In sintesi, se desideri uno smartphone che combini praticità, efficienza e un design accattivante, il Xiaomi Redmi 14C potrebbe essere la scelta giusta per te.
Xiaomi Redmi Note 11S

Lo Xiaomi Note 11S è uno smartphone di alta qualità che offre una combinazione vincente di prestazioni e stile. Con il suo design elegante e moderno, questo dispositivo si distingue per la sua colorazione grigia, che aggiunge un tocco di raffinatezza.
Il Xiaomi Note 11S vanta una memoria RAM da 6 GB, che assicura un funzionamento fluido e veloce. Questa ampiezza di memoria consente di gestire facilmente le applicazioni più esigenti e di multitasking senza alcun rallentamento o lag.
Un'altra caratteristica degna di nota è la capacità della batteria, che raggiunge i 5000 mAh. Questa potenza garantisce una lunga durata della batteria, permettendoti di utilizzare lo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare.
Lo schermo del Xiaomi Note 11S misura 6,43 pollici, offrendo un'ampia area di visualizzazione. Questo ti permette di godere appieno dei tuoi contenuti multimediali preferiti, dalle foto ai video, con una chiarezza e una nitidezza impressionanti.
La risoluzione della fotocamera posteriore è di ben 108 MP, consentendo di scattare foto di alta qualità con dettagli incredibili. Che tu sia un appassionato di fotografia o semplicemente ami catturare i momenti speciali della tua vita, questa fotocamera non ti deluderà.
In termini di connettività, lo Xiaomi Note 11S supporta reti GSM, HSDPA e LTE, garantendo una copertura di rete eccellente e una connessione internet veloce e stabile. Inoltre, il dispositivo supporta anche la tecnologia Wi-Fi, permettendoti di collegarti a reti wireless quando disponibili.
Infine, lo Xiaomi Note 11S è un dispositivo di tipo Nano, il che significa che è compatto e leggero, rendendolo comodo da portare in tasca o in borsa. Nonostante le sue dimensioni ridotte, però, questo smartphone non compromette in alcun modo le prestazioni o le funzionalità.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...
Motorola moto e15

Il Motorola moto e15 si presenta come un dispositivo che combina eleganza e funzionalità, offrendo una serie di caratteristiche che lo rendono un'opzione interessante per chi cerca uno smartphone affidabile. Il suo design raffinato, realizzato con materiali premium vegani, non solo conferisce un aspetto sofisticato, ma offre anche una protezione idrorepellente grazie al vetro Corning® Gorilla® Glass 3. Questo assicura una maggiore resistenza ai graffi e agli urti quotidiani.
Uno dei punti di forza del moto e15 è il suo display da 6,67 pollici HD+ con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, che garantisce un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. La modalità a luminosità elevata, che raggiunge fino a 1000 nit, permette di utilizzare il telefono comodamente anche sotto la luce diretta del sole, migliorando notevolmente la leggibilità all'aperto.
La fotocamera principale da 32 MP con funzionalità AI rappresenta un altro elemento distintivo del dispositivo. Grazie alla tecnologia Quad Pixel, puoi scattare foto incredibilmente nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di illuminazione, sia di giorno che di notte. Questa caratteristica è particolarmente utile per gli appassionati di fotografia mobile che desiderano catturare momenti speciali senza dover portare con sé attrezzature ingombranti.
Dal punto di vista delle prestazioni, il moto e15 è equipaggiato con il processore MediaTek Helio G81 Extreme, che offre velocità ed efficienza nelle operazioni quotidiane. La presenza dell'Estensione RAM consente di gestire agevolmente il multitasking, migliorando l'esperienza utente senza compromettere la durata della batteria. A tal proposito, la batteria da 5200 mAh garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il dispositivo per tutta la giornata senza preoccuparti di ricariche frequenti.
Gli altoparlanti stereo con amplificazione dei bassi offrono un suono avvolgente e potente, ideale per goderti musica e film con una qualità audio superiore. Questa caratteristica rende il moto e15 un compagno perfetto per l'intrattenimento multimediale, trasformando ogni ascolto in un'esperienza immersiva.

Motorola moto e15 (2/64GB, Fotocamera da 32MP + sensore antisfarfallio...
Come scegliere uno smartphone da 150 euro
Visto che ti stai chiedendo quale smartphone comprare a 150 euro, andando oltre ai consigli specifici già forniti, direi che vale la pena soffermarsi anche su quelli che sono i fattori che puoi tenere in considerazione in fase di acquisto. Sono tanti, infatti, gli aspetti che potrebbero orientare la tua scelta, considerando che uno smartphone moderno è un dispositivo avanzato sotto più punti di vista.
<a name=“”chapter3″>
Display
Il display è uno dei componenti più importanti di uno smartphone e sono diverse le caratteristiche che bisogna prendere in considerazione per valutarne l’effettiva qualità.
- Dimensioni: è l’aspetto più semplice da valutare. Di base, più aumentano le dimensioni del display e maggiore è il piacere che si ha nella fruizione dei contenuti multimediali. Il lavoro anche risulta più comodo, così come la lettura dei testi. Tuttavia a uno schermo più grande equivale anche una minore maneggevolezza del telefono. Sul discorso della maneggevolezza, comunque, influiscono molto anche i materiali costruttivi (ad esempio i telefoni con scocca in metallo tendono a essere scivolosi) e le dimensioni delle cornici. Insomma, le valutazioni vanno fatte caso per caso, possibilmente esaminando lo smartphone da vicino. Oggi, comunque, il mercato si sta orientando su schermi sempre più grandi, oltre ai 6 pollici.
- Risoluzione: la risoluzione è un valore, espresso in pixel, che indica il numero di punti da cui è composta l’immagine riprodotta sullo schermo. Come facilmente immaginabile, a una risoluzione maggiore equivale una maggiore nitidezza dei contenuti riprodotti sullo schermo. Le risoluzioni più diffuse nei telefoni da 150 euro quelle HD+ (che ti sconsiglio, soprattutto se sei un grande fruitore di video) e Full HD+ (ormai essenzialmente lo “standard” del mercato smartphone). Se ti stai chiedendo, dunque, quale smartphone comprare nella fascia media (o bassa) del mercato, potrebbe interessarti puntare su quest’ultima risoluzione.
- Densità di pixel: è un altro parametro che permette di capire il grado di nitidezza dei contenuti riprodotti sullo schermo del telefono. Si misura in ppi (pixel per pollice) e indica, per l’appunto, il numero di pixel riprodotti in ogni pollice di schermo.
- Tipologia di pannello: i display degli smartphone possono distinguersi anche in base alle tecnologie che utilizzano. I display basati sulla tecnologia LCD IPS sono retroilluminati, assicurano una riproduzione dei colori molto fedele e si vedono piuttosto bene sotto la luce del sole (poi la qualità specifica dei pannelli va valutata caso per caso), mentre i display basati sulla tecnologia AMOLED/Super AMOLED (poco diffusa in ambito low-cost) non necessitano di retroilluminazione e quindi assicurano dei neri più profondi — perché i pixel neri vengono effettivamente spenti — e minori consumi energetici. Se vuoi un consiglio su quale smartphone comprare adesso, puntare su un pannello AMOLED potrebbe fare al caso tuo.
- Design: in queste ultime generazioni quasi tutti gli smartphone vengono venduti con display di ampie dimensioni che occupano quasi del tutto la superficie frontale. Il design che si sta diffondendo sempre di più è quello che prevede la presenza di un foro per la fotocamera, che garantisce una visione più immersiva. Tuttavia, in alcuni casi potresti ancora trovare il notch, ovvero una “piccola tacca”, anche “a goccia”, che si trova nella parte alta dello schermo.
- Refresh rate: si tratta della frequenza di aggiornamento dello schermo. Viene indicata in Hz e un pannello di base è a 60Hz, ma sul mercato oggi non sono rari gli schermi, ad esempio, a 90Hz o 120Hz. Il vantaggio di questi ultimi consiste nella maggiore sensazione di “fluidità” che si ha anche nell’utilizzo quotidiano. Spesso questa caratteristica è sottovalutata, ma in realtà potrebbe rivelarsi interessante.
Processore e RAM
Processore e RAM sono due componenti che influiscono in maniera determinante sulle prestazioni di un telefono.
Il processore, come probabilmente già saprai, è un po’ come se fosse il “cervello” dello smartphone: è quello che effettua tutti i calcoli e proprio in base alla sua potenza il dispositivo riesce a svolgere in maniera più o meno veloce tutte le operazioni quotidiane. La potenza del processore (che negli smartphone è incluso nel SoC, un chip che include anche il processore grafico e altri componenti necessari al funzionamento del telefono) si misura in base al numero di core, cioè di unità di elaborazione delle quali dispone, e alla frequenza operativa di questi ultimi (che si misura in GHz). Per maggiori dettagli, ti rimando al mio approfondimento sui migliori processori per smartphone.
La RAM, invece, è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle applicazioni e dei processi in esecuzione. Più GB di RAM ci sono in uno smartphone e migliore è la gestione del multi-tasking da parte di quest’ultimo, di conseguenza il passaggio da una app all’altra risulta più fluido, non ci sono blocchi, freeze ecc. Attualmente, per ottenere un’esperienza utente di buon livello si consigliano almeno 4GB di RAM. C’è poi la questione dell’espansione virtuale della RAM, funzionalità che si sta diffondendo anche nelle fasce più basse del mercato.
Memoria interna ed espandibilità
La memoria interna è quella riservata allo storage, cioè alla conservazione permanente di dati, applicazioni e sistema operativo. Può essere fissa o espandibile. In quest’ultimo caso lo smartphone offre la possibilità di aumentare la memoria per app e dati spostando parte di essi su unità di memoria esterne, cioè su delle microSD.
Una cosa importante da sottolineare è che per non “castrare” le performance generali del telefono occorre acquistare una scheda microSD di alta qualità. Se ti servono maggiori informazioni al riguardo, consulta la mia guida all’acquisto dedicata alle microSD.
Batteria e velocità di ricarica
La batteria è il componente dal quale dipende l’autonomia dello smartphone. La sua capacità viene misurata in milliampereora (mAh) e, di conseguenza, più mAh ci sono e maggiore dovrebbe essere l’autonomia del telefono. Uso il condizionale perché nel “mondo reale” ci sono anche altri fattori che influenzano profondamente il grado di autonomia di uno smartphone, primi fra tutti il livello di ottimizzazione del sistema operativo e l’efficienza energetica del processore.
Uno smartphone con una batteria di elevata capacità ma con un software scarsamente ottimizzato e/o un processore “sprecone” ha quasi sempre un’autonomia inferiore rispetto a uno smartphone equipaggiato con una batteria nominalmente meno potente ma con un software ben ottimizzato e un processore parsimonioso nell’uso dell’energia. Anche questo parametro, insomma, va valutato caso per caso leggendo recensioni online (puoi cercare su Google) o facendo dei test in prima persona. Conta, in ogni caso, che oggi un po’ tutti gli smartphone, anche economici, riescono a portare a termine senza troppi problemi l’usuale giornata lavorativa.
Un altro fattore che si è fatto sempre più importante col passare degli anni riguarda la velocità di ricarica. Sono tanti, infatti, i passi in avanti effettuati in questo campo, considerando anche alcuni dispositivi mobili di fascia bassa supportano, ad esempio, la ricarica a 33W. Questa permette di ottenere ore di utilizzo a fronte di un collegamento non troppo prolungato alla presa di corrente, dunque potrebbe tornarti utile nel quotidiano. Più difficile, invece, trovare la ricarica wireless in questa fascia, ma se sei interessato a questa possibilità potrebbe farti piacere consultare il mio approfondimento relativo ai metodi di ricarica degli smartphone.
Supporto 4G/5G e connettività
Ormai quasi tutti gli smartphone economici supportano le reti veloci 4G/LTE ma, attenzione, perché il supporto a queste reti non è dello stesso tipo su tutti i telefoni.
Tanto per cominciare, bisogna dire che la tecnologia LTE si suddivide in varie categorie e a ogni categoria corrisponde una velocità massima teorica di download e upload differente. Pertanto, se vuoi sfruttare al massimo le reti 4G/LTE italiane, dovresti informarti sulle categorie di LTE supportate dallo smartphone che stai per acquistare. Io ti consiglio di prendere un device compatibile con le reti LTE di categoria 6 o superiori, in modo da poter sfruttare le reti mobili fino a 300Mbps in download.
Altra cosa molto importante da sottolineare è che gli smartphone da 150 euro possono essere d’importazione cinese e i modelli pensati per il mercato asiatico possono essere sprovvisti di supporto per la banda 20 dell’LTE. La banda 20 è quella che opera sulle frequenze a 800Mhz e viene usata da alcuni operatori, ad esempio WINDTRE, per veicolare il segnale 4G in alcune zone. Se acquisti uno smartphone sprovvisto di supporto alla banda 20, potresti ritrovarti senza rete 4G (quindi con il solo 3G a disposizione) in determinate aree in cui il segnale non è molto forte.
Decisamente più rara è la presenza del supporto al 5G, evoluzione della rete 4G (quindi ancora più veloce), che sta arrivando sui dispositivi economici ma che nella fascia più bassa del mercato spesso non è presente.
Per quanto concerne le reti Wi-Fi, va valutata la presenza del supporto alle reti dual-band a 5GHz e quella alla tecnologia wireless AC che permette di trasferire dati all’interno della rete locale a una velocità massima di 1.3Gbps.
Supporto Dual SIM
Molti smartphone da 150 euro dispongono del supporto Dual SIM. Questo significa che permettono di utilizzare due schede e avere due numeri di telefono contemporaneamente. Bisogna fare, però, delle precisazioni molto importanti.
Innanzitutto bisogna dire che la stragrande maggioranza dei telefoni Dual SIM economici è di tipo dual-SIM dual stand-by (DSDS) e ciò significa che mentre la prima SIM è impegnata in una chiamata, la seconda risulta irraggiungibile (solo i telefoni dual-SIM full active permettono di avere le due schede sempre disponibili, ma sono molto rari). La connessione Internet, invece, è disponibile in 4G/5G su una singola scheda, ma per fortuna viene offerta quasi sempre la possibilità di effettuare lo switch della connessione 4G/5G da una SIM all’altra senza spostare fisicamente le schede (operazione che avviene via software e che viene definita tecnicamente switch a caldo).
Bisogna poi dire che in alcuni casi lo slot della seconda SIM è condiviso con quello della microSD. Questo significa che si deve decidere se usare due SIM o se espandere la memoria dello smartphone: non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente. Difficile, se non impossibile, per il resto, trovare il supporto all’eSIM nella fascia più bassa del mercato.
Sistema operativo
Nell’ambito degli smartphone economici non si possono fare tante valutazioni per quel che concerne il sistema operativo. iOS va scartato a priori in quanto non esistono iPhone venduti a 150 euro (se non vecchissimi modelli di seconda o terza mano, che francamente ti sconsiglio!). Per questo non rimane che puntare su Android, il sistema operativo di casa Google che offre tantissime applicazioni, giochi e che, grazie al suo elevato grado di personalizzazione, si adatta benissimo alle esigenze di vari tipi di utenti.
Gli unici aspetti che devi valutare prima di acquistare uno smartphone Android sono: la versione del sistema operativo installata su quest’ultimo, la disponibilità di aggiornamenti futuri e la presenza o meno di bloatware, cioè di software, spesso inutili, che il produttore inserisce “di serie” sul telefono e che spesso sono abbastanza ostici da rimuovere.
Informati inoltre circa la presenza del Play Store. Alcuni terminali come quelli di Huawei, infatti, vengono forniti senza il Google Play Store ma con altri store alternativi preinstallati.
Fotocamere
Premesso che è difficile trovare fotocamere di eccellente valore negli smartphone da 150 euro, prima di acquistare un telefono ti consiglio di informarti anche sulle prestazioni fotografiche di quest’ultimo.
I valori che devi analizzare con maggiore attenzione sono quelli relativi al numero di Megapixel delle fotocamere (cioè il numero di pixel, espresso in milioni, da cui sono composte le foto realizzate dalla fotocamera frontale e da quella posteriore); la presenza di uno stabilizzatore per non creare video e foto mossi; la risoluzione massima dei video che lo smartphone riesce a catturare e l’apertura del diaframma, che si misura in f/xx e determina il quantitativo di luce che l’obiettivo riesce a catturare (di conseguenza la sua capacità di realizzare scatti chiari in condizioni di scarsa illuminazione).
Se non vuoi impazzire tra tutti questi valori tecnici, fai una bella ricerca su Google e cerca delle foto o dei video di esempio realizzati con lo smartphone che ti interessa: in questo modo potrai valutare le sue reali prestazioni. Se poi questo aspetto ti interessa particolarmente, ti consiglio più che altro di dare un’occhiata al mio approfondimento sui migliori camera phone (anche se, ti avverto, non sono così economici).
Altre caratteristiche
Uno smartphone moderno è un dispositivo talmente avanzato che si potrebbero spendere fiumi di parole sulle specifiche da tenere in considerazione. Di seguito, dunque, riassumo brevemente altre caratteristiche che puoi tenere d’occhio, al netto di quanto già indicato in precedenza.
Tra i vari aspetti che puoi valutare c’è la presenza di un sensore d’impronte per sbloccare lo smartphone usando il dito (molto comodo!), che si può trovare sotto al display o al lato del dispositivo (integrato nel pulsante d’accensione); il supporto OTG per collegare lo smartphone a chiavette, tastiere e mouse USB; il supporto NFC per le micro-transazioni e l’interazione con altri device che supportano questa tecnologia; la resistenza ad acqua e polvere secondo certificazione IP; la presenza di LED di notifica, di tasti retroilluminati e le prestazioni del comparto audio (che può essere mono o stereo).
Se acquisti un terminale d’importazione, poi, fai molta attenzione ai termini della garanzia, che potrebbero essere differenti da quelli della garanzia standard italiana. Per il resto, se hai capito che la fascia bassa del mercato non fa per te, visti i compromessi indicati in questa sede, dare un’occhiata al mio approfondimento generale relativo ai migliori smartphone da comprare potrebbe fare al caso tuo.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.