Quale smartphone comprare a 150 euro (giugno 2023)
Sei in procinto di acquistare un nuovo smartphone e vorresti dei consigli a tal riguardo? Nessun problema, sono qui proprio per questo. Dimmi un po’: qual è il budget che hai a tua disposizione? 150 euro? Beh, non è altissimo, devo dirlo, ma non ti preoccupare, ti assicuro che oggi è possibile acquistare dei telefoni più che validi anche a questa cifra.
Come potrai sicuramente intuire, per 150 euro non potrai pretendere di avere uno smartphone top di gamma: dovrai fare per forza qualche rinuncia in relazione alla qualità costruttiva del dispositivo, alle sue performance fotografiche e sulla potenza di calcolo, ma non credere di dover rinunciare a chissà quante cose: ormai per un utilizzo quotidiano – quindi per l’utilizzo dei social, l’esecuzione di qualche giochino, l’ascolto di musica e la navigazione Web – i terminali da 150 euro riescono a offrire un’esperienza utente non molto distante da quella dei top di gamma.
Quando poi si comincia a parlare di qualità costruttiva, esecuzione di applicazioni o giochi “pesanti” e altri dettagli che ancora in parte giustificano l’acquisto di telefoni da più di 500 euro, il discorso cambia. Ma adesso non perdiamoci troppo in chiacchiere. Concentriamoci sulle tue necessità e vediamo quale smartphone comprare a 150 euro.
Indice
Quale smartphone da 150 euro comprare
- Xiaomi Redmi Note 11S
- Xiaomi Redmi Note 11
- Samsung Galaxy A13
- Xiaomi Redmi 9C
- Apple iPhone SE 2a Generazione
- Motorola moto g22
- Xiaomi Redmi 10A
- Samsung Galaxy M13
- Xiaomi Redmi 10
Xiaomi Redmi Note 11S
Il Xiaomi Redmi Note 11S è uno smartphone di ultima generazione che offre prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità. La sua fotocamera professionale da 108MP consente di scattare foto e video di alta qualità, mentre la configurazione a quattro fotocamere posteriori offre un'esperienza fotografica completa e versatile.
Il dispositivo è dotato di un ampio display AMOLED FHD+ da 6,43 pollici, che garantisce colori vivaci e dettagli nitidi anche in condizioni di luce intensa. Inoltre, i due altoparlanti lineari offrono un suono stereo immersivo, ideale per giocare e guardare video.
Una delle caratteristiche principali del Redmi Note 11S è la sua frequenza di aggiornamento del display di 90Hz e la frequenza di campionamento del tocco fino a 180Hz, che assicurano animazioni fluide e transizioni senza ritardi. Questo rende lo smartphone particolarmente adatto per il gaming e per un uso quotidiano senza interruzioni.
La batteria da 5.000 mAh garantisce un'elevata autonomia, permettendoti di utilizzare il telefono per tutto il giorno con una sola carica. Inoltre, grazie alla ricarica rapida da 33W, puoi caricare completamente la batteria in soli 58 minuti.
Il design del Redmi Note 11S è elegante e moderno, con un frame sottile da 8,09mm e un peso di soli 179g. Questo lo rende comodo da tenere in mano e facile da trasportare.
In termini di connettività, il Redmi Note 11S supporta tutte le reti wireless e offre tecnologie di connessione come Bluetooth e Wi-Fi. Il dispositivo è compatibile con tutti i vettori e funziona con il sistema operativo Android.Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...
Smartphone Xiaomi Redmi Note 11S 6/128GB Grey Grigio Dual SIM 5000mAh...
Xiaomi Redmi Note 11
Il Xiaomi Redmi Note 11 è uno smartphone di ultima generazione che combina prestazioni elevate, design elegante e funzionalità avanzate. Dotato di un potente processore Snapdragon 680 a 6nm, questo dispositivo garantisce un'esperienza utente fluida e veloce, con un risparmio energetico notevole.
Uno dei punti di forza del Redmi Note 11 è il suo ampio display AMOLED FHD da 6.43 pollici, che offre colori vivaci e dettagli nitidi grazie alla gamma di colori DCI-P3. La luminosità massima di 1000nit permette una perfetta visibilità dello schermo anche in condizioni di forte luce solare. Inoltre, i due altoparlanti lineari posizionati nella parte superiore e inferiore offrono un suono stereo coinvolgente, ideale per giocare e guardare video.
Per garantire un'esperienza ancora più fluida, il Redmi Note 11 dispone di una frequenza di aggiornamento del display di 90Hz e di una frequenza di campionamento del tocco fino a 180Hz. Questo significa che le animazioni e le transizioni saranno prive di ritardi e ogni tocco verrà registrato all'istante.
Una caratteristica interessante di questo smartphone è la compatibilità con Alexa mani libere. Scaricando l'app Amazon Alexa, potrai utilizzare la tua voce per fare acquisti su Amazon, ascoltare musica, effettuare chiamate e molto altro, senza dover toccare il telefono.
Il Redmi Note 11 è dotato di una quadrupla fotocamera da 50MP, che ti permette di scattare foto e video di alta qualità con estrema chiarezza. La fotocamera ultra grandangolare da 8MP amplia la tua prospettiva, mentre la fotocamera macro da 2MP cattura dettagli ravvicinati e il sensore di profondità da 2MP rende i ritratti più naturali.
Nonostante le sue numerose funzionalità, il Redmi Note 11 mantiene un design sottile ed elegante, con uno spessore di soli 8.09 mm e un peso di 179g. La capiente batteria da 5.000 mAh garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il dispositivo per lunghe sessioni di lavoro o svago senza preoccuparti di ricaricarlo.Xiaomi Redmi Note 11 - Smartphone 4+128GB, Display AMOLED FHD+ 6.43” 9...
XIAOMI REDMI NOTE 11 4GB 128GB 6,43 NFC GRAPHITE GRAY DUAL SIM 4G GARA...
Samsung Galaxy A13
Il Samsung Galaxy A13 è uno smartphone Android dotato di un potente processore Dual + Exa Core e un ampio display Infinity-V da 6.6 pollici. Grazie al sistema operativo Android 12, questo dispositivo offre un'esperienza utente fluida e aggiornata.
Il display Infinity-V da 6.6 pollici con tecnologia FHD+ garantisce immagini nitide, definite e chiare, rendendo la visione dei contenuti quotidiana un vero piacere. Il design minimalista del Samsung Galaxy A13 combina colori tenui con un aspetto delicato al tatto e comodo da impugnare.
Una delle caratteristiche principali di questo smartphone è il suo sistema Quad Camera, che ti permette di catturare momenti memorabili con la fotocamera principale da 50 MP. Inoltre, puoi espandere la visuale con la fotocamera Ultra-grandangolare, ottimizzare la messa a fuoco con la fotocamera di profondità e migliorare i tuoi scatti con la fotocamera Macro.
La batteria da 5.000 mAh assicura una lunga durata, accompagnandoti per tutta la giornata e oltre, senza rallentare i tuoi ritmi. Le prestazioni elevate sono garantite dal processore Octa-core e dai 4 GB di RAM, che offrono velocità ed efficienza in ogni situazione.
Con ben 128 GB di memoria interna, avrai tutto lo spazio necessario per archiviare foto, video, app e documenti. Se desideri ampliare ulteriormente la capacità di archiviazione, puoi farlo facilmente aggiungendo una scheda microSD fino a 1TB.
Il Samsung Galaxy A13 è disponibile nella colorazione Black e pesa solamente 195 grammi, rendendolo leggero e facile da trasportare. La confezione include una batteria al polimero di litio, garantendo un'ottima autonomia energetica.Samsung Galaxy A13 Smartphone Android, Processore Dual + Exa Core, Dis...
SAMSUNG GALAXY A13 2022 DUAL SIM SM-A137F DS 128GB RAM 4GB BLACK ITALI...
Xiaomi Redmi 9C
Il Xiaomi Redmi 9C è uno smartphone di fascia media con caratteristiche interessanti e prestazioni notevoli. Dotato di un ampio schermo da 6.53" HD+ Dot Drop Display, offre una visione chiara e dettagliata dei contenuti multimediali, garantendo un'esperienza visiva piacevole.
Il dispositivo è alimentato da un processore MediaTek Helio G35 che, insieme ai 4GB di RAM, assicura un funzionamento fluido e veloce anche durante l'utilizzo di applicazioni più esigenti. La memoria interna da 128GB permette di archiviare un gran numero di file, foto e video senza preoccuparsi dello spazio disponibile.
Una delle caratteristiche principali del Xiaomi Redmi 9C è la sua tripla fotocamera da 13 MP, che consente di scattare foto di alta qualità con colori vivaci e dettagli nitidi. Grazie alla modalità AI, il dispositivo è in grado di riconoscere automaticamente diverse scene e ottimizzare le impostazioni della fotocamera per ottenere risultati migliori.
La batteria da 5000mAh garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare lo smartphone per lunghe sessioni di lavoro o svago senza dover ricorrere a frequenti ricariche. Inoltre, il sistema operativo Android offre un'ampia gamma di applicazioni e funzionalità personalizzabili per adattarsi alle tue esigenze.
Il Redmi 9C supporta la tecnologia 5G, offrendo velocità di connessione elevate e stabili, ideali per lo streaming di contenuti multimediali o per il gaming online. Grazie alle tecnologie di connettività Bluetooth e Wi-Fi, è possibile collegare facilmente il dispositivo a vari accessori e reti wireless.
Il design del telefono è elegante e moderno, con un corpo sottile e leggero che facilita la presa e il trasporto. Il colore Midnight Grey aggiunge un tocco di raffinatezza al dispositivo, rendendolo adatto a qualsiasi ambiente e situazione.
Il sistema di sblocco tramite Face Unlock AI garantisce una maggiore sicurezza dei tuoi dati personali, permettendo l'accesso al dispositivo solo attraverso il riconoscimento del volto. Questa funzione è particolarmente utile quando si ha bisogno di accedere rapidamente al telefono senza dover inserire una password o utilizzare un lettore di impronte digitali.Xiaomi Redmi 9C Smartphone, 4GB+ 128GB, 6.53" HD+ Dot Drop Display 500...
XIAOMI REDMI 9C DUAL SIM 128GB RAM 4GB GREY GARANZIA ITALIA NO BRAND
Apple iPhone SE 2a Generazione
Il Apple iPhone SE 2a Generazione, con una capacità di memoria di 64GB e un elegante colore nero, è un dispositivo ricondizionato che offre le stesse prestazioni e funzionalità dei nuovi modelli. Questo smartphone è compatibile con tutti i vettori wireless e utilizza il sistema operativo iOS.
Il dispositivo è dotato di un display Retina HD da 4,7 pollici, offrendo immagini nitide e dettagliate. Inoltre, l'iPhone SE 2a Generazione è resistente alla polvere e all'acqua, grazie alla sua certificazione IP67, che garantisce la protezione del telefono fino a 1 metro di profondità per 30 minuti.
Una delle caratteristiche principali di questo smartphone è la sua fotocamera. La fotocamera posteriore da 12MP (grandangolo) offre modalità Ritratto, Illuminazione ritratto, Controllo profondità e Smart HDR di nuova generazione. Inoltre, è possibile registrare video in qualità 4K. Anche la fotocamera anteriore da 7MP offre modalità Ritratto, Illuminazione ritratto e Controllo profondità, garantendo selfie di alta qualità.
Per quanto riguarda la sicurezza, l'iPhone SE 2a Generazione è dotato di Touch ID, che consente un'autenticazione sicura e l'utilizzo di Apple Pay. Il dispositivo ha una RAM di 4 GB e una memoria flash installata di 64 MB, assicurando un'ottima velocità e prestazioni.
Il telefono utilizza la tecnologia cellulare 4G e supporta la connettività GSM. La scocca del dispositivo è compatta e leggera, con un peso di soli 150 grammi. Il prodotto include anche un adattatore USB per la ricarica e il trasferimento dei dati.
La batteria dell'iPhone SE 2a Generazione ha una potenza nominale di 3000 mAh, garantendo un'autonomia sufficiente per l'utilizzo quotidiano. L'interfaccia utente è basata su touchscreen, rendendo semplice e intuitiva la navigazione tra le varie funzioni dello smartphone.Apple iPhone SE 2a Generazione, 64GB, Nero (Ricondizionato)
Motorola moto g22
Il Motorola moto g22 è uno smartphone di ultima generazione che offre una serie di caratteristiche avanzate e prestazioni elevate. Il dispositivo si distingue per la sua Quad Camera da 50 MP, che permette di scattare foto di alta qualità anche in condizioni di scarsa luminosità, primi piani dettagliati, ritratti artistici e riprese ultragrandangolari.
Uno dei punti di forza del Motorola moto g22 è la sua batteria da 5000 mAh con ricarica rapida Turbo Power, che garantisce un'autonomia prolungata e ti permette di utilizzare il telefono per lunghe sessioni senza doverti preoccupare di ricaricarlo.
Il display Max Vision 6.5" HD+ con frequenza di aggiornamento a 90 Hz offre un'esperienza visiva ultra fluida e colori realistici, ideale per guardare video, navigare sul web e giocare ai tuoi giochi preferiti.
Il Motorola moto g22 è alimentato dal processore MediaTek Helio G37, che garantisce un'ottima velocità e reattività in tutte le operazioni, come giocare, riprodurre video in streaming e chattare con gli amici senza interruzioni.
Lo smartphone dispone di una memoria RAM da 4 GB e una memoria interna da 64 GB, espandibile tramite microSD fino a 1 TB, offrendo così ampio spazio di archiviazione per tutti i tuoi contenuti preferiti.
Tra le altre caratteristiche degne di nota, il Motorola moto g22 supporta la tecnologia Dual SIM, permettendoti di utilizzare due numeri di telefono contemporaneamente sullo stesso dispositivo. Inoltre, il sistema operativo Android 12 garantisce un'esperienza utente intuitiva e aggiornata.
Il design del Motorola moto g22 è elegante e moderno, con un colore Nero (Cosmic Black) che lo rende adatto a qualsiasi stile. Le dimensioni dello schermo da 6.53 pollici e il peso di 190 grammi lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.Motorola moto g22 (Quad Camera 50 MP, Display 90Hz 6.5", batteria 5000...
MOTOROLA | Smartphone G22 Dual Sim Ram 4GB Archiviazione 64GB Nero
Xiaomi Redmi 10A
Il Xiaomi Redmi 10A è uno smartphone di ultima generazione che offre un'esperienza utente eccezionale grazie alle sue numerose caratteristiche e funzionalità avanzate. Questo dispositivo, disponibile nel colore Gray, presenta un design elegante e moderno con un fattore di forma a ardesia.
Il Redmi 10A è dotato di un ampio schermo da 6.53 pollici, ideale per godersi al meglio contenuti multimediali, navigare sul web e utilizzare le applicazioni preferite. La memoria interna da 128 GB garantisce ampio spazio per conservare foto, video, musica e documenti, mentre i 4 GB di RAM assicurano ottime prestazioni e fluidità nell'utilizzo quotidiano.
Uno dei punti di forza del Xiaomi Redmi 10A è la sua connettività avanzata: il dispositivo supporta infatti reti wireless Wi-Fi e Bluetooth, oltre a offrire una porta USB per collegamenti cablati. Inoltre, lo smartphone è sbloccato e compatibile con qualsiasi operatore telefonico, grazie alla presenza di due slot per schede SIM (Dual SIM).
La fotocamera del Redmi 10A è in grado di scattare foto di alta qualità grazie alla risoluzione del sensore ottico da 13 MP. Altre caratteristiche addizionali includono una fotocamera frontale per selfie e videochiamate, GPS integrato, radio FM e funzionalità Wi-Fi.
Sotto il cofano, il Xiaomi Redmi 10A è alimentato da un processore MediaTek a 2 GHz, che garantisce prestazioni elevate e un'esperienza utente fluida. La batteria da 5000 mAh assicura una lunga durata, permettendo di utilizzare lo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparsi di ricaricare.
Il Redmi 10A è fornito con una pila al litio, ma le pile/batterie non sono incluse nella confezione e non sono richieste per il funzionamento del dispositivo. Il peso dell'articolo è di 198 grammi, rendendolo leggero e comodo da tenere in mano o portare in tasca.Xiaomi Redmi 10A Sbloccato 4GB/128GB Gris
Xiaomi SMARTPHONE REDMI 10A GRAPHITE GREY 128GB DUAL SIM GARANZIA ITAL...
Samsung Galaxy M13
Il Samsung Galaxy M13 è uno smartphone Android con un ampio display da 6.6'' FHD+ TFT LCD, che offre immagini nitide, definite e chiare per una migliore esperienza visiva. Grazie alla sua potente combinazione di processore Octa Core e 4GB di RAM, questo dispositivo garantisce prestazioni elevate e fluidità nelle tue attività quotidiane.
Una delle caratteristiche principali del Samsung Galaxy M13 è la sua tripla fotocamera. La fotocamera principale da 50MP cattura momenti memorabili con dettagli nitidi, mentre la fotocamera ultra-grandangolare consente di ampliare l'angolo di visione per scatti più dinamici. Inoltre, la fotocamera di profondità ti permette di regolare la profondità di campo dei tuoi scatti, offrendo così una maggiore flessibilità creativa.
Il design di questo smartphone è elegante e funzionale, con bordi morbidi e arrotondati e un telaio centrale minimalista che ospita la fotocamera. Disponibile in una gamma di colori, puoi scegliere lo smartphone che meglio si adatta al tuo stile personale.
Con 64GB di memoria interna per foto e video, il Samsung Galaxy M13 offre ampio spazio di archiviazione per i tuoi momenti preziosi. Inoltre, grazie al supporto espandibile per scheda microSD fino a 1TB, avrai ancora più spazio per conservare tutti i tuoi ricordi e file importanti.
La batteria da 5.000 mAh garantisce una lunga durata, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Inoltre, la connettività Wi-Fi integrata ti consente di rimanere sempre connesso e aggiornato sulle ultime novità.Samsung Galaxy M13 Smartphone Android Display 6.6’’¹ FHD+ TFT LCD Batt...
Cellulare Smartphone Samsung Galaxy M13 4+64GB 6,6" Dual Sim SM-M135F ...
Xiaomi Redmi 10
Il Xiaomi Redmi 10 2022 è uno smartphone che combina un design elegante e raffinato con prestazioni notevoli. Dotato di un DotDisplay FHD da 6,5" con risoluzione 1080p e una frequenza di aggiornamento dello schermo di 90Hz, offre un'esperienza visiva fluida e piacevole.
Sotto il cofano, il Redmi 10 2022 è alimentato dal potente processore MediaTek Helio G88, supportato da 4GB di RAM e 64GB di ROM. Questo smartphone è in grado di gestire facilmente le tue attività quotidiane e le esigenze di multitasking.
Una delle caratteristiche principali del Redmi 10 2022 è la sua fotocamera AI Quad, composta da una fotocamera principale da 50MP, un'ultragrandangolare da 8MP, una macro da 2MP e una fotocamera di profondità da 2MP. Questa combinazione ti permette di catturare immagini nitide e dettagliate in qualsiasi scenario fotografico.
La batteria da 5.000 mAh garantisce un'autonomia di oltre due giorni con una singola carica, rendendo questo dispositivo perfetto per chi è sempre in movimento. Inoltre, il Redmi 10 2022 supporta la ricarica rapida da 18W, la ricarica cablata inversa da 9W e viene fornito con un caricabatterie incluso da 22,5W, riducendo al minimo il tempo di connessione.
Il Redmi 10 2022 è compatibile con tutti i vettori wireless e supporta le tecnologie cellulari 4G, GSM e LTE. Inoltre, offre diverse opzioni di connettività, tra cui Bluetooth, USB e infrarossi.
Il design del Redmi 10 2022 si distingue per la sua eleganza e l'aspetto premium, grazie al gruppo fotocamera con cornice argentata. Nonostante la grande batteria, lo smartphone ha uno spessore di soli 8,92 mm e un peso di 1819 grammi, garantendo una presa comoda nella mano.Xiaomi Redmi 10 (2022) - Smartphone 64GB, 4GB RAM, Dual Sim, Carbon Gr...
Come scegliere uno smartphone da 150 euro
Anche se il limite di prezzo – in questo caso 150 euro – non permette tantissime differenze in termini di prestazioni e specifiche tecniche, gli smartphone economici non sono tutti uguali: possono avere funzioni, caratteristiche e peculiarità ben precise che bisogna imparare a valutare e distinguere. Vediamo, dunque, quali sono le specifiche alle quali bisogna prestare maggiore attenzione e come giudicarle in fase d’acquisto.
Display
Il display è uno dei componenti più importanti di uno smartphone e sono diverse le caratteristiche che bisogna prendere in considerazione per valutarne l’effettiva qualità.
- Dimensioni – è l’aspetto più semplice da valutare. Molto banalmente, più aumentano le dimensioni del display e maggiore è il piacere che si ha nella fruizione dei contenuti multimediali. Il lavoro anche risulta più comodo, così come la lettura dei testi. Tuttavia a uno schermo più grande equivale anche una minore maneggevolezza del telefono. Sul discorso della maneggevolezza, comunque, influiscono molto anche i materiali costruttivi (ad esempio i telefoni con scocca in metallo tendono ad essere scivolosi) e le dimensioni delle cornici. Insomma, le valutazioni vanno fatte caso per caso, possibilmente esaminando lo smartphone da vicino.
- Risoluzione – la risoluzione è un valore, espresso in pixel, che indica il numero di punti da cui è composta l’immagine riprodotta sullo schermo. Come facilmente immaginabile, a una risoluzione maggiore equivale una maggiore nitidezza dei contenuti riprodotti sullo schermo. Le risoluzioni più diffuse nei telefoni da 150 euro sono quelle HD (1280 x 720 pixel) e Full HD (1920 x 1080 pixel).
- Densità di pixel – è un altro parametro che permette di capire il grado di nitidezza dei contenuti riprodotti sullo schermo del telefono. Si misura in ppi (pixel per pollice) e indica, per l’appunto, il numero di pixel riprodotti in ogni pollice di schermo.
- Tipologia di pannello – i display degli smartphone possono distinguersi anche in base alle tecnologie che utilizzano. I display basati sulla tecnologia LCD IPS sono retroilluminati, assicurano una riproduzione dei colori molto fedele e si vedono piuttosto bene sotto la luce del sole (poi la qualità specifica dei pannelli va valutata caso per caso), mentre i display basati sulla tecnologia AMOLED/Super AMOLED (poco diffusa in ambito low-cost) non necessitano di retroilluminazione e quindi assicurano dei neri più profondi – perché i pixel neri vengono effettivamente spenti – e minori consumi energetici. Di contro si vedono un po’ meno bene sotto la luce del sole e tendono a restituire dei colori eccessivamente saturi.
- Notch – in queste ultime generazioni quasi tutti gli smartphone vengono venduti con display di ampie dimensioni che occupano quasi del tutto la superficie frontale. Ho detto quasi perché spesso una piccola parte del display viene occupata da quella che viene chiamata notch, un inserto che orizzontale o a goccia che include la fotocamera frontale, la capsula del telefono e altri sensori. Non è una caratteristica bellissima a vedersi, ma spesso è una soluzione indispensabile per il corretto funzionamento di alcune funzionalità. Quasi tutti i device con notch supportano lo sblocco con il volto, ma spesso si tratta di un sistema di riconoscimento 2D, non sicuro quanto quello 3D di terminali più avanzati (e quindi non utilizzabile per autorizzare pagamenti o altre operazioni “delicate”).
Processore e RAM
Processore e RAM sono due componenti che influiscono in maniera determinante sulle prestazioni di un telefono. Il processore, come probabilmente già saprai, è un po’ come se fosse il cervello dello smartphone: è quello che effettua tutti i calcoli e proprio in base alla sua potenza il dispositivo riesce a svolgere in maniera più o meno veloce tutte le operazioni quotidiane. La potenza del processore (che negli smartphone è incluso nel SoC, un chip che include anche il processore grafico e altri componenti necessari al funzionamento del telefono) si misura in base al numero di core, cioè di unità di elaborazione delle quali dispone, e alla frequenza operativa di questi ultimi (che si misura in GHz).
La RAM, invece, è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle applicazioni e dei processi in esecuzione. Più GB di RAM ci sono in uno smartphone e migliore è la gestione del multi-tasking da parte di quest’ultimo, di conseguenza il passaggio da una app all’altra risulta più fluido, non ci sono blocchi, freeze ecc. Attualmente, per ottenere un’esperienza utente di buon livello si consigliano almeno 2GB di RAM.
Memoria interna ed espandibilità
La memoria interna è quella riservata allo storage, cioè alla conservazione permanente di dati, applicazioni e sistema operativo. Può essere fissa o espandibile. In quest’ultimo caso lo smartphone offre la possibilità di aumentare la memoria per app e dati spostando parte di essi su unità di memoria esterne, cioè su delle microSD.
Attenzione però, non tutti gli smartphone con memoria espandibile permettono di trasferire tutte le app su microSD e di impostare la memory card come unità di memoria principale. Bisogna verificare questa caratteristica modello per modello.
Altra cosa importante da sottolineare è che per non “castrare” le performance generali del telefono occorre acquistare una scheda microSD di alta qualità. Se ti servono maggiori informazioni a riguardo, consulta la mia guida all’acquisto dedicata alle microSD.
Batteria
La batteria è il componente dal quale dipende l’autonomia dello smartphone. La sua capacità viene misurata in milliampereora (mAh) e, di conseguenza, più mAh ci sono e maggiore dovrebbe essere l’autonomia del telefono. Uso il condizionale perché nel “mondo reale” ci sono anche altri fattori che influenzano profondamente il grado di autonomia di uno smartphone, primi fra tutti il livello di ottimizzazione del sistema operativo e l’efficienza energetica del processore.
Uno smartphone con una batteria di elevata capacità ma con un software scarsamente ottimizzato e/o un processore “sprecone” ha quasi sempre un’autonomia inferiore rispetto a uno smartphone equipaggiato con una batteria nominalmente meno potente ma con un software ben ottimizzato e un processore parsimonioso nell’uso dell’energia. Anche questo parametro, insomma, va valutato caso per caso leggendo recensioni online o facendo dei test in prima persona.
La batteria può essere fissa o rimovibile. Nel secondo caso è possibile estrarla facilmente e sostituirla con un’altra (in modo da portare una batteria di riserva sempre con sé e usarla in caso di necessità). Da valutare anche i tempi di ricarica, che possono essere variabili.
Supporto 4G/5G e connettività
Ormai quasi tutti gli smartphone economici supportano le reti veloci 4G/LTE ma, attenzione, perché il supporto a queste reti non è dello stesso tipo su tutti i telefoni.
Tanto per cominciare, bisogna dire che la tecnologia LTE si suddivide in varie categorie e ad ogni categoria corrisponde una velocità massima teorica di download e upload differente. Pertanto, se vuoi sfruttare al massimo le reti 4G/LTE italiane, dovresti informarti sulle categorie di LTE supportate dallo smartphone che stai per acquistare. Io ti consiglio di prendere un device compatibile con le reti LTE di categoria 6 o superiori, in modo da poter sfruttare le reti mobili fino a 300Mbps in download.
Altra cosa molto importante da sottolineare è che gli smartphone da 150 euro possono essere d’importazione cinese e i modelli pensati per il mercato asiatico possono essere sprovvisti di supporto per la banda 20 dell’LTE. La banda 20 è quella che opera sulle frequenze a 800Mhz e viene usata da alcuni operatori, ad esempio WINDTRE, per veicolare il segnale 4G in alcune zone. Se acquisti uno smartphone sprovvisto di supporto alla banda 20, potresti ritrovarti senza rete 4G (quindi con il solo 3G a disposizione) in determinate aree in cui il segnale non è molto forte.
Decisamente più rara è la presenza del supporto al 5G, evoluzione della rete 4G (quindi ancora più veloce), che probabilmente arriverà sui device più economici solo più in là. Per il momento è riservata quasi esclusivamente ai top e ai medi di gamma.
Per quanto concerne le reti Wi-Fi, va valutata la presenza del supporto alle reti dual-band a 5GHz e quella alla tecnologia wireless AC che permette di trasferire dati all’interno della rete locale a una velocità massima di 1.3Gbps.
Supporto dual-SIM
Molti smartphone da 150 euro, soprattutto quelli made in China, dispongono del supporto dual-SIM. Questo significa che permettono di utilizzare due schede e avere due numeri di telefono contemporaneamente. Bisogna fare, però, delle precisazioni molto importanti.
Innanzitutto bisogna dire che la stragrande maggioranza dei telefoni dual-SIM economici è di tipo dual-SIM dual stand-by (DSDS) e ciò significa che mentre la prima SIM è impegnata in una chiamata, la seconda risulta irraggiungibile (solo i telefoni dual-SIM full active permettono di avere le due schede sempre disponibili, ma sono molto rari). La connessione Internet, invece, è disponibile in 3G/4G su una scheda, mentre l’altra viaggia in 2G (quindi, in pratica, permette di fare solo le telefonate), ma per fortuna viene offerta quasi sempre la possibilità di effettuare lo switch della connessione 3G/4G da una SIM all’altra senza spostare fisicamente le schede (operazione che avviene via software e che viene definita tecnicamente switch a caldo).
Bisogna poi dire che in alcuni casi lo slot della seconda SIM è condiviso con quello della microSD. Questo significa che si deve decidere se usare due SIM o se espandere la memoria dello smartphone: non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente.
Sistema operativo
Nell’ambito degli smartphone economici non si possono fare tante valutazioni per quel che concerne il sistema operativo. iOS va scartato a priori in quanto non esistono iPhone venduti a 150 euro (se non vecchissimi modelli di seconda o terza mano, che francamente ti sconsiglio!); Windows 10 Mobile è ormai stato bloccato completamente e non troverai più un device con questo OS se non telefoni usati. Per questo non rimane che puntare su Android, il sistema operativo di casa Google che offre tantissime applicazioni, giochi e che, grazie al suo elevato grado di personalizzazione, si adatta benissimo alle esigenze di vari tipi di utenti.
Gli unici aspetti che devi valutare prima di acquistare uno smartphone Android sono: la versione del sistema operativo installata su quest’ultimo, la disponibilità di aggiornamenti futuri e la presenza o meno di bloatware, cioè di software, spesso inutili, che il produttore inserisce “di serie” sul telefono e che spesso sono abbastanza ostici da rimuovere. Personalmente ti sconsiglio smartphone venduti con versioni di Android precedenti alla 6.0 (quella più recente, al momento, è la 7.0 ma presto arriverà anche la 8.0) e con personalizzazioni pesanti da parte dei produttori. Gli aggiornamenti vengono garantiti, almeno sulla carta, per 18 mesi, ma non tutti i produttori li rilasciano in maniera tempestiva e quindi, soprattutto nell’ambito degli smartphone low-cost, è facile ritrovarsi con telefoni non più aggiornati dopo pochi mesi dall’acquisto.
Se decidi di acquistare uno smartphone di importazione cinese, informati circa la presenza della lingua italiana e del Play Store in Android. Alcuni terminali provenienti dal mercato asiatico, infatti, vengono forniti con Android in inglese (o addirittura cinese) e senza il Google Play Store e non è sempre semplicissimo correggere questi due “difetti”.
Fotocamere
Premesso che è difficile trovare fotocamere di eccellente valore negli smartphone da 150 euro, prima di acquistare un telefono ti consiglio di informarti anche sulle prestazioni fotografiche di quest’ultimo.
I valori che devi analizzare con maggiore attenzione sono quelli relativi al numero di Megapixel delle fotocamere (cioè il numero di pixel, espresso in milioni, da cui sono composte le foto realizzate dalla fotocamera frontale e da quella posteriore); la presenza di uno stabilizzatore per non creare video e foto mossi; la risoluzione massima dei video che lo smartphone riesce a catturare e l’apertura del diaframma, che si misura in f/xx e determina il quantitativo di luce che l’obiettivo riesce a catturare (di conseguenza la sua capacità di realizzare scatti chiari in condizioni di scarsa illuminazione).
Se non vuoi impazzire tra tutti questi valori tecnici, fai una bella ricerca su Google e cerca delle foto o dei video di esempio realizzati con lo smartphone che ti interessa: in questo modo potrai valutare le sue reali prestazioni.
Altre caratteristiche
Altre caratteristiche che ti consiglio di prendere in esame sono la presenza di un sensore d’impronte per sbloccare lo smartphone usando il dito (molto comodo!), che si può trovare sul retro o al lato del dispositivo; il supporto OTG per collegare lo smartphone a chiavette, tastiere e mouse USB; il supporto NFC per le micro-transazioni e l’interazione con altri device che supportano questa tecnologia; la resistenza ad acqua e polvere; la presenza di LED di notifica, di tasti retroilluminati e le prestazioni del comparto audio (che può essere mono o stereo).
Se acquisti un terminale d’importazione, poi, fai molta attenzione ai termini della garanzia, che potrebbero essere differenti da quelli della garanzia standard italiana.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.