Quale cellulare comprare a 200 euro (ottobre 2025)
Hai intenzione di acquistare un nuovo smartphone ma non vorresti spendere cifre troppo alte? Capisco, ma fammi capire: a quanto ammonta il tuo budget? Circa 200 euro? Perfetto, allora lascia che ti suggerisca alcuni telefoni che attualmente offrono un rapporto qualità-prezzo e non superano il tetto dei 200 euro. Ti assicuro che ce ne sono davvero tanti fra cui scegliere, quindi cerca di valutare attentamente le loro caratteristiche tecniche e scopri qual è quello più adatto alle tue esigenze.
Per scoprire quale cellulare comprare a 200 euro devi focalizzare la tua attenzione sull'uso che farai del tuo prossimo smartphone: lo userai principalmente per la navigazione online e i social network? Per realizzare foto e video? Ti piacerebbe sfruttarlo anche per il gaming? Pensaci bene e analizza le caratteristiche tecniche di tutti i dispositivi che sto per segnalarti in modo da trovare quello più consono alle tue necessità.
La valutazione più ovvia che devi fare è quella relativa al display: se ti serve un device compatto e maneggevole non devi andare troppo oltre i 6 pollici, mentre per quanto riguarda la risoluzione non c'è molto da dire: più è alta e più nitide sono scritte e immagini su schermo. Ma ci sono tantissime altre caratteristiche da tenere in considerazione: adesso ti spiego tutto in dettaglio.
Indice
Miglior cellulare da 200 euro

Samsung Galaxy A16

Xiaomi Redmi Note 14

Samsung Galaxy A05s

Samsung Galaxy A06 4G

Xiaomi Redmi 14C

Xiaomi Redmi Note 14

Xiaomi Redmi A3

Xiaomi Redmi 13

Xiaomi Redmi 14c 8/256 GB

Xiaomi Redmi Note 11S
Samsung Galaxy A16

Il Samsung Galaxy A16 si presenta come un dispositivo che riesce a combinare tecnologia avanzata e design elegante, offrendo un'esperienza d'uso di alto livello. Il suo display Super AMOLED da 6.7 pollici è uno dei punti di forza principali: con una risoluzione FHD+ di 2340 x 1080 pixel, garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo la visione di video e foto un vero piacere per gli occhi. La frequenza di aggiornamento di 90 Hz assicura una fluidità nelle animazioni e nei movimenti sullo schermo, ideale per chi ama i giochi o lo streaming.
La fotocamera principale da 50MP è progettata per catturare ogni dettaglio con precisione, mentre l'obiettivo ultra grandangolare da 5MP amplia le possibilità creative, permettendoti di immortalare paesaggi mozzafiato. La fotocamera macro da 2MP offre la possibilità di esplorare il mondo dei dettagli ravvicinati, e la fotocamera frontale da 13MP è perfetta per selfie di qualità superiore. Queste caratteristiche rendono il Galaxy A16 un compagno ideale per chi desidera esprimere la propria creatività attraverso la fotografia.
Dal punto di vista delle prestazioni, il Galaxy A16 non delude. Equipaggiato con un processore Cortex A13 da 1.2GHz e supportato da 4GB di RAM, questo smartphone gestisce senza problemi le applicazioni più comuni e i giochi, mantenendo sempre un'esperienza utente fluida e reattiva. La capacità di archiviazione interna di 128GB, espandibile fino a 1.5TB, ti consente di conservare tutti i tuoi file, foto e app senza preoccuparti dello spazio disponibile.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5000 mAh, che garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il telefono per tutta la giornata senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Inoltre, la resistenza IP54 offre una protezione contro polvere e schizzi d'acqua, aumentando la durabilità del dispositivo in situazioni quotidiane.
Infine, la promessa di 6 anni di aggiornamenti di sicurezza e 6 generazioni di aggiornamenti del sistema operativo rappresenta un valore aggiunto significativo, assicurando che il tuo dispositivo rimanga sicuro e al passo con le ultime innovazioni software nel tempo. Con il Galaxy A16, Samsung ha creato uno smartphone che combina funzionalità all'avanguardia e affidabilità, risultando un'opzione eccellente per chi cerca un dispositivo completo e versatile.

Samsung Galaxy A16 Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.7" FH...
Xiaomi Redmi Note 14

Il Xiaomi Redmi Note 14 è un dispositivo che si distingue immediatamente per il suo schermo AMOLED da 6,67 pollici. Questa tecnologia offre colori vividi e neri profondi, rendendo l'esperienza visiva estremamente coinvolgente. La frequenza di aggiornamento fino a 120Hz garantisce una fluidità notevole durante lo scorrimento delle pagine e il gaming, mentre il picco di luminosità di 1800 nits assicura una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole.
Un altro aspetto che cattura l'attenzione è il comparto fotografico. Con una fotocamera principale da 108MP, questo smartphone permette di catturare immagini dettagliate e nitide. Le altre fotocamere, tra cui una di profondità da 2MP e una macro da 2MP, offrono versatilità nelle situazioni fotografiche più diverse. La fotocamera frontale da 20MP è ideale per selfie di alta qualità e videochiamate chiare.
Sotto la scocca, il Redmi Note 14 è alimentato dal processore MediaTek Helio G99-UItra, che garantisce prestazioni fluide e reattive. Questo chipset è ottimizzato per gestire senza problemi le applicazioni più esigenti e i giochi con grafica avanzata. L'abbinamento con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna offre ampio spazio per archiviare app, foto e video, oltre a consentire un multitasking efficiente.
La batteria da 5500mAh è uno dei punti di forza di questo modello, offrendo un'autonomia che copre facilmente un'intera giornata di utilizzo intenso. Inoltre, la ricarica rapida da 33W consente di riportare rapidamente il dispositivo al 100% di carica, riducendo i tempi di attesa.
Per quanto riguarda la sicurezza, il sensore di impronte digitali integrato nello schermo offre un metodo rapido e sicuro per sbloccare il telefono. Altre caratteristiche degne di nota includono il supporto NFC per i pagamenti contactless, gli altoparlanti dual Dolby Atmos per un suono immersivo e il blaster IR, utile per controllare dispositivi elettronici come TV e condizionatori.
Nonostante le numerose qualità, il Redmi Note 14 non supporta la tecnologia 5G, limitandosi alla connettività 4G. Tuttavia, per molti utenti, questa potrebbe non essere una limitazione significativa, considerando l'affidabilità e la diffusione della rete 4G.

XIAOMI Redmi Note 14 4G 8/256GB Negro Medianoche Libre
Samsung Galaxy A05s

Il Samsung Galaxy A05s si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca uno smartphone affidabile senza rinunciare a caratteristiche di alto livello. L'ampio display Infinity-U da 6,7 pollici è una delle sue qualità più evidenti, offrendo una risoluzione FHD+ che rende ogni immagine nitida e vibrante. Questo schermo non solo migliora l'esperienza visiva durante la fruizione di contenuti multimediali, ma garantisce anche una fluidità eccezionale grazie alla frequenza di aggiornamento di 90 Hz.
Un altro aspetto che merita attenzione è il comparto fotografico. La tripla fotocamera posteriore, composta da un sensore principale da 50 MP, una fotocamera macro da 2 MP e una fotocamera di profondità da 2 MP, permette di catturare immagini dettagliate in qualsiasi situazione. La fotocamera frontale da 13 MP, invece, assicura selfie di alta qualità, ideali per i social media o le videochiamate. Queste caratteristiche rendono il Galaxy A05s un compagno ideale per gli appassionati di fotografia mobile.
In termini di prestazioni, il processore Snapdragon 680 offre potenza sufficiente per gestire applicazioni e giochi con fluidità. La RAM da 4 GB, sebbene possa sembrare modesta rispetto ai modelli di fascia alta, si dimostra adeguata per un utilizzo quotidiano senza intoppi. Inoltre, la memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite microSD, offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni.
La batteria da 5.000 mAh è un altro punto di forza del Galaxy A05s. Questa capacità ti consente di utilizzare lo smartphone per un'intera giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia, sia che tu stia guardando film, giocando o navigando sui social. Il lettore di impronte digitali laterale aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, permettendoti di sbloccare il dispositivo rapidamente e in modo sicuro.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti gli utenti. Ad esempio, l'assenza di alcune funzionalità premium presenti nei modelli di fascia alta potrebbe essere percepita come una limitazione. Tuttavia, considerando il suo posizionamento sul mercato, il Galaxy A05s rappresenta un eccellente compromesso tra prezzo e prestazioni.
Infine, la presenza del jack audio da 3,5 mm è un dettaglio che molti utenti apprezzeranno, soprattutto coloro che preferiscono utilizzare auricolari cablati. In sintesi, il Samsung Galaxy A05s è uno smartphone ben bilanciato, adatto a chi cerca un dispositivo affidabile e performante, con un occhio di riguardo per la qualità del display e la durata della batteria.

Samsung Galaxy A05s Smartphone Android, Display Infinity-U 6.7'', 4GB ...
Samsung Galaxy A06 4G

Il Samsung Galaxy A06 si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e funzionalità in un design moderno. Con il suo schermo da 6,7 pollici, offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie alla tecnologia PLS LCD, capace di riprodurre immagini con una profondità di colore a 16 milioni di sfumature. Questo display ampio è ideale per chi ama godersi contenuti multimediali con colori vividi e dettagli nitidi.
Uno dei punti di forza del Galaxy A06 è senza dubbio la sua doppia fotocamera posteriore da 50 MP + 2 MP. Questa configurazione consente di catturare immagini di alta qualità, anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie all'apertura F1.8 della fotocamera principale. L'autofocus rapido e lo zoom digitale fino a 10x permettono di immortalare momenti preziosi con grande precisione. La fotocamera frontale da 8 MP non è da meno, offrendo selfie nitidi e ben definiti, perfetti per i social media.
Sotto la scocca, il Galaxy A06 nasconde un processore Mediatek Helio G85, ottimizzato per garantire prestazioni fluide e reattive. Con una CPU octa-core che raggiunge velocità di 2 GHz e 1,8 GHz, il dispositivo gestisce agevolmente le applicazioni più esigenti e il multitasking. La memoria RAM da 4 GB supporta ulteriormente queste capacità, mentre lo spazio di archiviazione interno di 64 GB offre sufficiente spazio per app, foto e video. Se necessiti di ulteriore spazio, puoi sempre espandere la memoria tramite schede microSD.
La batteria da 5000 mAh rappresenta un altro elemento distintivo del Galaxy A06. Grazie alla sua capacità elevata, ti permette di utilizzare il telefono per un'intera giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. La durata media della batteria di 13,5 ore è particolarmente utile per chi è spesso in movimento e ha bisogno di un dispositivo affidabile.
Per quanto riguarda la connettività, il Galaxy A06 supporta la tecnologia 4G LTE, garantendo una navigazione veloce e stabile. Il supporto per doppia SIM è un vantaggio per chi desidera gestire due numeri contemporaneamente, sia per lavoro che per uso personale. Inoltre, la presenza di Wi-Fi, Bluetooth 5.3 e GPS assicura una connessione versatile e adatta a diverse esigenze.
Nonostante l'assenza di NFC possa essere vista come una limitazione per alcuni utenti, il Samsung Galaxy A06 compensa con una serie di caratteristiche avanzate che ne fanno un'opzione solida nel panorama degli smartphone. Se cerchi un dispositivo che offra un buon equilibrio tra prestazioni, qualità fotografica e autonomia, questo modello potrebbe essere la scelta giusta per te.

Samsung Galaxy A06 4G LTE Versione Globale SM-A065F/DS, NO NFC, Displa...
Xiaomi Redmi 14C

Il Xiaomi Redmi 14C si presenta come un dispositivo che combina funzionalità moderne con un design elegante e pratico. Con il suo schermo da 6,88 pollici, offre un'esperienza visiva ampia e coinvolgente, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali in alta qualità. La tecnologia del display LCD garantisce colori vividi e dettagli nitidi, rendendo ogni immagine più realistica.
Uno dei punti di forza di questo smartphone è la sua capacità di memoria interna di 128 GB, che ti permette di archiviare una vasta quantità di dati, dalle foto ai video, senza preoccuparti dello spazio disponibile. Inoltre, i 4 GB di RAM assicurano un funzionamento fluido anche durante l'uso di applicazioni più pesanti o quando si eseguono più operazioni contemporaneamente.
Il sistema operativo Android 14 offre un'interfaccia intuitiva e una serie di funzionalità avanzate che migliorano l'esperienza utente. Grazie alla connettività 4G, puoi navigare su internet e scaricare contenuti a velocità elevate, mantenendo sempre una connessione stabile e affidabile. Il supporto per Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by) è particolarmente utile per chi desidera gestire due numeri di telefono contemporaneamente, sia per motivi personali che professionali.
Dal punto di vista estetico, il colore nero conferisce al Redmi 14C un aspetto sofisticato e moderno, mentre le dimensioni compatte (17,19 x 7,78 x 0,82 cm) lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare. Nonostante il suo peso di 204 grammi, il dispositivo risulta ben bilanciato e solido, offrendo una sensazione di robustezza senza risultare ingombrante.
La batteria al polimero di litio da 5000 mAh è un altro elemento distintivo, garantendo un'autonomia prolungata che ti consente di utilizzare il telefono per tutta la giornata senza doverlo ricaricare frequentemente. Questo è particolarmente vantaggioso per chi utilizza intensamente il proprio smartphone durante il giorno.
Nonostante le sue molteplici qualità, è importante notare che il Redmi 14C potrebbe non essere adatto a chi cerca tecnologie all'avanguardia come il 5G o fotocamere di altissima qualità. Tuttavia, per coloro che cercano un dispositivo affidabile, con ottime prestazioni e un buon rapporto tra caratteristiche e prezzo, questo modello rappresenta una scelta eccellente.

XIAOMI Redmi 14C 4/128GB Negro Libre
Xiaomi Redmi Note 14

Il Xiaomi Redmi Note 14 si presenta come un dispositivo all'avanguardia nel panorama degli smartphone, combinando eleganza e prestazioni in un design accattivante color Azul Océano. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con una risoluzione di 1920 x 1080, questo smartphone offre un'esperienza visiva straordinaria grazie alla sua frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, che garantisce fluidità nelle animazioni e una risposta rapida al tocco. La luminosità di picco di 1800 nits assicura una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole.
Sotto il cofano, il cuore pulsante del Redmi Note 14 è il processore MediaTek Helio G99-Ultra, che promette prestazioni elevate per tutte le tue esigenze quotidiane, dai giochi alle applicazioni più esigenti. Con 8 GB di RAM e una capacità di archiviazione interna di 256 GB, avrai spazio sufficiente per app, foto e video senza preoccuparti della memoria. L'inclusione di un sensore di impronte digitali integrato nello schermo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e praticità.
Uno dei punti di forza di questo dispositivo è sicuramente il comparto fotografico. Il sistema di fotocamere include un sensore principale da 108 MP, affiancato da una fotocamera di profondità da 2 MP e una macro da 2 MP, che ti permettono di catturare immagini dettagliate e nitide in qualsiasi condizione di luce. La fotocamera frontale da 20 MP garantisce selfie di alta qualità, ideali per i social media o le videochiamate.
La batteria da 5500 mAh è un altro aspetto degno di nota, offrendo un'autonomia prolungata che ti consente di utilizzare il telefono per l'intera giornata senza preoccupazioni. Inoltre, la tecnologia di ricarica rapida TurboCharge da 33W riduce significativamente i tempi di attesa per una ricarica completa.
L'audio non è stato trascurato, grazie ai doppi altoparlanti Dolby Atmos che offrono un suono ricco e immersivo. Le funzionalità aggiuntive come NFC e IR blaster ampliano ulteriormente le possibilità d'uso quotidiano, rendendo il Redmi Note 14 un compagno versatile.
Tuttavia, vale la pena notare che il caricatore non è incluso nella confezione, il che potrebbe richiedere un acquisto separato se non ne possiedi già uno compatibile. Nonostante ciò, il Xiaomi Redmi Note 14 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo potente e completo, capace di soddisfare sia le esigenze lavorative che quelle di intrattenimento.

XIAOMI Redmi Note 14 4G 8/256GB Azul Océano Libre
Xiaomi Redmi A3

Il Xiaomi Redmi A3 si presenta come un dispositivo di fascia media che riesce a combinare caratteristiche avanzate con un design elegante e funzionale. Dotato di una memoria interna di 128 GB, questo smartphone offre ampio spazio per archiviare applicazioni, foto e video senza preoccuparti di esaurire rapidamente lo spazio disponibile. La RAM da 4 GB garantisce una fluidità operativa notevole, permettendoti di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti significativi.
Uno degli aspetti più interessanti del Redmi A3 è il suo display da 6,74 pollici con risoluzione 1080 x 2400, che assicura immagini nitide e colori vivaci. Questo schermo, con un formato 16:9, è ideale per la visione di contenuti multimediali, offrendo un'esperienza visiva coinvolgente. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 120 Hz contribuisce a rendere l'interazione con il dispositivo particolarmente fluida, migliorando la reattività durante il gaming o la navigazione web.
La fotocamera principale da 20 MP è un altro punto di forza del Redmi A3. Questa risoluzione ti consente di catturare immagini dettagliate e di alta qualità, mentre la capacità di registrare video in 720p garantisce filmati chiari e ben definiti. Anche se non raggiunge le prestazioni delle fotocamere dei modelli di fascia alta, si dimostra comunque adeguata per l'uso quotidiano e per immortalare momenti speciali.
In termini di connettività, il supporto alla tecnologia 5G rappresenta un vantaggio significativo, permettendoti di sfruttare velocità di connessione elevate e una maggiore stabilità della rete. Questo è particolarmente utile per lo streaming di contenuti ad alta definizione e per le videochiamate, assicurando un'esperienza senza interruzioni.
La batteria da 5000 mAh è progettata per durare tutto il giorno, anche con un uso intensivo. Sebbene non sia inclusa la funzione di ricarica wireless, la possibilità di utilizzare la tecnologia USB OTG offre un'opzione aggiuntiva per la gestione dell'alimentazione e il trasferimento dati.
Un aspetto che potrebbe essere migliorato riguarda il peso del dispositivo, che con i suoi 310 grammi risulta leggermente superiore alla media. Tuttavia, questo non compromette significativamente l'usabilità, soprattutto considerando le altre specifiche tecniche che il Redmi A3 mette a disposizione.
Xiaomi Redmi 13

Il Xiaomi Redmi 13 si presenta come un dispositivo di punta nel panorama degli smartphone, combinando un design elegante con specifiche tecniche avanzate. Il colore Midnight Black conferisce al telefono un aspetto sofisticato e moderno, ideale per chi cerca un dispositivo che sia non solo funzionale ma anche esteticamente piacevole.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Redmi 13 è il suo ampio schermo da 6,79 pollici con tecnologia LCD. La risoluzione di 2460 x 1080 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendo l'esperienza visiva coinvolgente sia durante la navigazione web che nella fruizione di contenuti multimediali. La frequenza di aggiornamento a 90 Hz offre una fluidità notevole nelle animazioni e nello scorrimento, migliorando significativamente l'interazione quotidiana con il dispositivo.
Sotto la scocca, il Redmi 13 è alimentato dal processore MediaTek Helio, che assicura prestazioni solide per le attività quotidiane e il multitasking. Con 8 GB di RAM, il dispositivo gestisce senza sforzo applicazioni pesanti e giochi, mentre i 256 GB di memoria interna offrono spazio abbondante per archiviare foto, video e documenti. Questo rende il Redmi 13 un compagno affidabile per chi necessita di un dispositivo capace di supportare carichi di lavoro intensivi.
La fotocamera principale, con una risoluzione di 13 MP, permette di catturare immagini di buona qualità, mentre la capacità di registrazione video in 4K aggiunge un ulteriore livello di versatilità per gli appassionati di fotografia e videografia. Anche se la risoluzione della fotocamera potrebbe sembrare modesta rispetto ad altri modelli sul mercato, le prestazioni complessive sono soddisfacenti per la maggior parte degli utenti.
Un altro punto di forza del Redmi 13 è la sua batteria da 5030 mAh, che offre un'autonomia eccellente, consentendo di utilizzare il dispositivo per un'intera giornata senza preoccupazioni. La composizione agli ioni di litio assicura una ricarica efficiente e duratura, mantenendo il telefono operativo anche durante sessioni prolungate di utilizzo.
In termini di connettività, il Redmi 13 supporta Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC, offrendo una vasta gamma di opzioni per collegarsi ad altri dispositivi e accessori. L'inclusione di queste tecnologie rende il dispositivo versatile e pronto a integrarsi perfettamente nell'ecosistema digitale di qualsiasi utente.
Nonostante il peso di 300 grammi possa risultare leggermente superiore alla media, il fattore di forma a scorrimento contribuisce a un'impugnatura comoda e sicura. Inoltre, il sistema operativo Android 13.0 personalizzato con MIUI 14 offre un'interfaccia utente intuitiva e ricca di funzionalità, garantendo un'esperienza d'uso fluida e personalizzabile.

Xiaomi Redmi 13 8gb/256gb 6.7´´ One Size
Xiaomi Redmi 14c 8/256 GB

Il Xiaomi Redmi 14c si presenta come un dispositivo dalle caratteristiche tecniche impressionanti, progettato per offrire una performance solida e affidabile. Dotato di un ampio schermo da 6,88 pollici, questo smartphone offre una risoluzione di 2340 x 1080 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci grazie al display LCD. La frequenza di aggiornamento di 120 hertz assicura una fluidità visiva che migliora l'esperienza d'uso, rendendolo ideale per la visualizzazione di contenuti multimediali e il gaming.
Sotto la scocca, il Redmi 14c è alimentato dal processore Snapdragon X, che, in combinazione con 8 GB di RAM, fornisce una potenza di elaborazione sufficiente per gestire applicazioni complesse e multitasking senza sforzo. La capacità di memoria interna di 256 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e documenti, eliminando la preoccupazione di esaurire lo spazio disponibile.
La fotocamera principale del dispositivo, con una risoluzione di 20 MP, permette di catturare immagini dettagliate e di alta qualità. Anche se non raggiunge le vette dei modelli di fascia più alta, si comporta egregiamente nella maggior parte delle situazioni quotidiane. La risoluzione video effettiva di 1080p consente di registrare filmati chiari e definiti, perfetti per immortalare momenti speciali.
Uno degli aspetti più interessanti del Redmi 14c è la sua batteria ai polimeri di litio da 5160 mAh, che garantisce un'autonomia media di 22 ore. Questo significa che puoi utilizzare il telefono intensivamente durante tutta la giornata senza doverlo ricaricare frequentemente. Quando arriva il momento di ricaricare, i tempi sono relativamente brevi, con un ciclo completo che richiede circa 3 ore.
Il design del dispositivo è elegante e moderno, con una finitura Midnight Black che gli conferisce un aspetto sofisticato. Nonostante il suo peso di 210 grammi, il telefono risulta ben bilanciato e comodo da tenere in mano. Il supporto per la tecnologia 4G e la possibilità di utilizzare due SIM (Dual SIM) ampliano ulteriormente la versatilità del dispositivo, rendendolo adatto a chi necessita di gestire più linee telefoniche contemporaneamente.
In termini di materiali, la scelta della plastica potrebbe sembrare meno premium rispetto ad altri dispositivi sul mercato, ma contribuisce a mantenere il costo complessivo accessibile, senza compromettere la robustezza. Inoltre, l'interfaccia utente basata su Android 14 è intuitiva e facile da navigare, offrendo un'esperienza utente fluida e personalizzabile.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, l'assenza di aggiornamenti software garantiti può rappresentare un'incognita per chi desidera mantenere il proprio dispositivo sempre all'avanguardia. Tuttavia, nel complesso, il Xiaomi Redmi 14c rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca uno smartphone potente e versatile, capace di soddisfare le esigenze quotidiane con stile ed efficienza.

XIAOMI Redmi 14C 8/256GB Negro Libre
Xiaomi Redmi Note 11S

Il Xiaomi Redmi Note 11S è uno smartphone che si distingue per le sue caratteristiche avanzate e il design elegante. Dotato di un display AMOLED da 6,43 pollici con una risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento di 90Hz, offre un'esperienza visiva eccezionale. La qualità del display è ulteriormente migliorata dalla tecnologia AMOLED, che garantisce colori vividi e neri profondi, rendendo ogni immagine e video estremamente dettagliati.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Redmi Note 11S è la sua fotocamera professionale da 108MP. Questa fotocamera permette di catturare immagini con una nitidezza sorprendente e una ricchezza di dettagli che raramente si trova in questa fascia di mercato. Le foto scattate con questo dispositivo sono chiare e ben definite, anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie alla tecnologia avanzata di elaborazione delle immagini integrata nel MediaTek Helio G96.
Il processore MediaTek Helio G96, combinato con 6GB di RAM, assicura prestazioni fluide e reattive. Che tu stia giocando a giochi ad alta intensità grafica o utilizzando applicazioni multitasking, il Redmi Note 11S gestisce tutto senza sforzo. La capacità di memoria interna di 128GB ti offre ampio spazio per archiviare foto, video, app e altri contenuti, eliminando la preoccupazione di rimanere senza spazio.
Un altro punto di forza di questo smartphone è la sua batteria da 5000mAh, che garantisce un'autonomia eccellente. Puoi utilizzare il telefono per l'intera giornata senza doverlo ricaricare frequentemente, anche con un uso intenso. Inoltre, la presenza della tecnologia di ricarica rapida ti consente di riportare rapidamente il dispositivo al massimo della carica quando necessario.
In termini di connettività, il Redmi Note 11S supporta tutte le principali tecnologie wireless, inclusi Bluetooth e Wi-Fi, assicurando una connessione stabile e veloce in qualsiasi situazione. Il sistema operativo Android offre un'interfaccia utente intuitiva e accesso a un vasto ecosistema di applicazioni attraverso il Google Play Store.
Il design del Redmi Note 11S in Graphite Gray è moderno e sofisticato, con dimensioni compatte (7,38 x 0,81 x 15,98 cm) e un peso di soli 179 grammi, rendendolo comodo da tenere in mano e facile da trasportare. La costruzione solida e i materiali di alta qualità utilizzati conferiscono al dispositivo una sensazione premium.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la mancanza di supporto per le reti 5G potrebbe essere un fattore decisivo per chi cerca la massima velocità di connessione disponibile. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, le prestazioni offerte dalle reti 4G saranno più che sufficienti.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...
Come scegliere un cellulare da 200 euro
Pur essendo compresi nella stessa fascia di mercato, gli smartphone da 200 euro non sono tutti uguali: a distinguerli possono esserci le dimensioni e la risoluzione del display, il quantitativo di RAM o di storage e molte altre caratteristiche che adesso andrò a elencarti. Se vuoi scoprire come scegliere un cellulare da 200 euro, di seguito ti parlerò di quelle che sono le principali caratteristiche che devi prendere in considerazione prima di acquistare uno smartphone, continua a leggere.
Display
Cominciamo dal display, che è uno dei componenti più importanti in uno smartphone. La prima caratteristica che devi valutare in un display è la sua grandezza: uno smartphone equipaggiato con uno schermo da almeno 6 pollici permette di fruire di foto, video, pagine Web e altri contenuti multimediali in maniera molto comoda senza sacrificare molto la sua maneggevolezza. I telefoni con display da 6.5" o più, invece, offrono un altissimo comfort nella fruizione dei contenuti multimediali ma perdono parte della loro maneggevolezza, quindi risultano difficili da usare con una mano sola e possono dar fastidio in tasca.
Subito dopo la dimensione, va valutata la risoluzione del display. La risoluzione è quel valore, espresso in pixel, che indica il numero di punti che compongono le immagini e le scritte riprodotte su schermo. Molto banalmente possiamo dire che a un maggior numero di pixel (quindi a una risoluzione più alta) equivale una maggiore definizione dei contenuti riprodotti sul display. Le risoluzioni più diffuse sugli smartphone da 200 euro sono le seguenti.
- 1280 x 720 pixel (HD) e derivate
- 1920 x 1080 pixel (Full HD) e derivate
C'è poi da prendere in considerazione il valore relativo alla densità di pixel, il quale indica i pixel presenti in ogni pollice di schermo (difatti il suo valore viene espresso in ppi, abbreviazione di pixels per inch) e determina anch'esso il grado di nitidezza delle scritte e delle immagini riprodotte sul display.
È bene informarsi anche sul tipo di display montato sullo smartphone di proprio interesse. In passato, la tipologia di display più diffusa in questa fascia di prezzo era quella IPS LCD che assicura una riproduzione molto fedele dei colori e buoni angoli di visione (almeno in linea di massima, poi bisogna valutare nello specifico la qualità di ogni pannello). Tuttavia, negli ultimi anni anche in questa fascia di mercato sono presenti tanti modelli dotati di display AMOLED/Super AMOLED che hanno caratteristiche molto diverse rispetto ai pannelli IPS e sono qualitativamente superiori. Ad esempio non necessitano di retroilluminazione, offrono neri più profondi, ottima riproduzione dei colori (anche sei in alcuni casi sono un po' troppo saturi) e minori consumi energetici rispetto agli IPS (in quanto i pixel neri vengono effettivamente spenti). Inoltre, godono anche di un ottimo livello di visibilità sotto la luce diretta del sole, raggiungendo tranquillamente almeno i 1.000 nit.
Infine, bisogna tener conto del rapporto di forma del display, che può essere, ad esempio, di 18:9 sui terminali con uno schermo che ricopre quasi per intero la loro superficie frontale. Di recente, però, questo formato è stato quasi del tutto abbandonato in favore dei 20:9.
I dispositivi dalle cornici sottili con il lato frontale occupato quasi interamente dallo schermo (bezel-less) possono avere un notch, cioè una tacca frontale che include la fotocamera frontale e i sensori per il riconoscimento facciale, una goccia (cioè un notch di dimensioni ridotte) oppure un foro nel display che ospita la sola fotocamera frontale.
Per finire, negli ultimi anni sono sempre più diffusi modelli di smartphone con display dotati di frequenza di aggiornamento pari o superiore ai 90 Hz, che rendono le animazioni molto più fluide e che, soprattutto nei modelli più economici, sono in grado di rendere l'esperienza di utilizzo molto più piacevole rispetto ai display con frequenza “standard” di 60 Hz.
Processore e RAM
Processore e RAM sono i due componenti che influiscono maggiormente sulle prestazioni di uno smartphone. Il processore è un po' come il cervello del telefono: è quello che esegue tutti i calcoli e, di conseguenza, dalla sua potenza dipende la velocità generale dello smartphone nello svolgimento delle operazioni quotidiane. Per valutare la potenza di un processore devi controllare il numero dei suoi core, cioè delle unità di calcolo che si possono suddividere il lavoro, e la frequenza operativa alla quale lavorano questi ultimi, che viene espressa in GHz. Io ti consiglio di optare per smartphone dotati di almeno un processore con otto core.
La RAM, invece, è la memoria nella quale vengono ospitati temporaneamente i dati delle applicazioni in uso. Più ce n'è e migliore risulta la gestione del multi-tasking da parte dello smartphone. E con una buona gestione del multi-tasking si ottiene un passaggio veloce da una app all'altra senza blocchi, crash o refresh forzati del contenuto. Anche nella fascia bassa, è importante optare per modelli dotati di a lmeno 6 GB di RAM, che ti permetteranno di svolgere le attività quotidiane senza troppi problemi.
Memoria
La memoria interna è quella che permette di archiviare in maniera permanente i dati e le app sul telefono (senza dimenticare il sistema operativo!). Può essere fissa oppure espandibile tramite schede di memoria esterne. È però bene sapere che l'espansione della memoria tramite microSD è solo parziale in quanto permette esclusivamente di poter immagazzinare foto, video, documenti e altri tipi di file. In ogni caso è importante acquistare delle microSD dalle buone prestazioni, pertanto ti invito a leggere la mia guida all'acquisto dedicata alle microSD.
Altra cosa importante da sapere è che la memoria interna indicata dai produttori (es. 64GB o 128GB) non equivale allo spazio realmente disponibile sul dispositivo: da quel valore devi sempre sottrarre qualche GB che è già occupato da sistema operativo e app predefinite. Per quanto riguarda il tipo di memoria, ti consiglio di optare solo per modelli dotati di memorie UFS 2.2 o superiori, che permettono di ottenere velocità di lettura e scrittura superiori rispetto alle memorie eMMC.
Supporto 4G/5G e connettività
Un altro aspetto importante da tenere in considerazione riguarda il supporto 4G/5G e connettività. Gli smartphone di cui sto per parlarti sono tutti i in grado di connettersi alle reti 4G. Attenzione però, a seconda della Categoria di LTE supportata, possono raggiungere delle velocità massime di download e upload differenti. Senza perderci troppo in tecnicismi, io ti consiglio gli smartphone che supportano le reti LTE di Categoria 6 o superiori, i quali sono in grado di arrivare alla velocità massima teorica di 300Mbps in download.
Se acquisti uno smartphone proveniente dalla Cina, poi, assicurati che questo disponga del supporto alla banda di frequenza 20 dell'LTE (quella a 800MHz), in quanto molti terminali pensati per il mercato asiatico non dispongono di questa caratteristica. Uno smartphone sprovvisto di supporto alla banda 20 non permette di usare la connessione 4G/LTE con determinati operatori e in determinate zone in cui il segnale non è molto forte.
Il supporto 5G si inizia a trovare su device da 200 euro o meno, quindi potresti guardare anche a questa caratteristica.
Per quanto concerne le reti Wi-Fi, controlla che lo smartphone che stai per acquistare disponga almeno del supporto alle reti dual-band a 5GHz e, se vuoi sfruttare al massimo le prestazioni della tua rete locale, del supporto alla tecnologia wireless AC che permette di trasferire dati fino a 1.3Gbps (a patto che il router in uso supporti anch'esso tale tecnologia).
Supporto dual-SIM
Molti smartphone tra quelli che ti proporrò oggi dispongono del supporto dual-SIM, quindi permettono di usare due SIM in contemporanea e di avere due numeri di telefono nello stesso smartphone. Attenzione però, perché i due numeri non sono disponibili sempre e comunque. La maggior parte degli smartphone dual-SIM, infatti, utilizza un meccanismo denominato Dual Stand-by (DSDS) che fa risultare la seconda SIM non raggiungibile quando la prima è impegnata in una chiamata. Il sistema Full Active (DSFA) che permetterebbe di avere le due SIM completamente indipendenti, ahimè, è poco diffuso e viene utilizzato solo da un numero molto ristretto di smartphone.
Altra cosa importante da sottolineare è che in molti smartphone lo slot della seconda SIM è condiviso con quello della microSD. Questo significa che si deve scegliere se usare una seconda SIM o se espandere la memoria del device: non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente.
Per quanto concerne la gestione della connessione Internet, la maggior parte dei telefoni dual-SIM ha una scheda che viaggia in 4G/5G e una che viaggia in 2G (quindi permette di effettuare solo le telefonate). Per fortuna esiste una funzione, denominata switch a caldo, che è supportata da molti device e che permette di passare la connessione 4G/5G da una SIM all'altra senza spostare fisicamente le schede all'interno dello smartphone.
Batteria
La capacità della batteria degli smartphone si misura in milliampereora (mAh). In linea di massima, quindi, più mAh ci sono in una batteria e maggiore è l'autonomia dello smartphone.
Ho usato il condizionale in quanto la reale autonomia di uno smartphone è dettata anche dal grado di ottimizzazione del sistema operativo, dall'efficienza energetica del processore e, come ovvio che sia, dall'uso che si fa dal dispositivo. Se non vuoi ricevere brutte sorprese in tal senso, prima di acquistare uno smartphone, leggi delle recensioni in cui viene detto qual è l'autonomia reale del dispositivo nell'utilizzo di tutti i giorni: non fermarti mai al valore nominale dei mAh o alle stime ufficiali dei produttori.
il mio consiglio, comunque, è di optare per modelli dotati di una batteria da almeno 4.500 Mah, anche se un valore da 5.000 mAh sarebbe decisamente ideale.
Fotocamera
Nella fascia di prezzo dei 200 euro è praticamente impossibile trovare dei telefoni dotati di una fotocamera con prestazioni eccelse. Ciò detto, esistono terminali che fanno ottime foto e permettono di realizzare video di buonissima qualità.
Per valutare le prestazioni fotografiche di uno smartphone, dovresti controllare il numero di Megapixel delle fotocamere (cioè il numero di pixel, espresso in milioni, da cui sono composte le immagini ottenute dalle fotocamere), l'apertura del diaframma (che si misura in f/xx e indica il quantitativo di luce che l'obiettivo riesce a catturare, quindi la capacità della fotocamera di realizzare buone foto in condizioni di scarsa illuminazione); dovresti verificare la presenza di uno stabilizzatore (meglio se ottico) per non fare video e foto mossi e dovresti informarti circa la risoluzione e il framerate massimo dei filmati che il dispositivo riesce a realizzare. Se vuoi un consiglio, però, lascia perdere i tecnicismi e vai direttamente al sodo: cerca delle recensioni degli smartphone di tuo interesse e guarda gli esempi di foto e video realizzati con questi ultimi.
Se sei un fanatico dei selfie, informati sulla qualità della fotocamera frontale e, se puoi, acquista un telefono dotato di flash frontale (oltre che di flash posteriore, ormai presente su tutti i device).
Sistemi di sblocco
Anche i sistemi di sblocco sono dei componente molto utili, disponibile anche sui telefoni da 200 euro e che permettono di sbloccare il dispositivo e di autenticarsi in varie app. Nello specifico, un sensore di impronte permette di eseguire l'autenticazione tramite la propria impronta digitale e può essere collocato sul lato frontale dello smartphone sotto al display (solo nei display con tecnologia OLED) o sul frame laterale, spesso integrato nel tasto di accensione/spegnimento. Modelli di iPhone meno recenti, inoltre, offrono ancora un sensore Touch ID frontale integrato nel tasto Home.
Il sensore d'impronte può essere più o meno preciso e più o meno rapido nel riconoscimento del dito, quindi prima di acquistare uno smartphone verifica anche queste caratteristiche.
Alcuni dispositivi con design bezel-less, quindi con cornici ultra-sottili e display che ricopre quasi tutta la parte frontale, dispongono di un sistema di sblocco facciale, che permette di sbloccare il device usando la fotocamera frontale. Questo sistema risulta molto comodo in alcune situazioni, ad esempio quando si indossano i guanti o si hanno le mani occupate per usare il sensore d'impronte, ma scomodo in altre circostanze, ad esempio quando il telefono è poggiato su una scrivania e bisogna “affacciarsi” su di esso per essere riconosciuti dalla fotocamera. Chiaramente, in questa fascia di prezzo si tratta di un sistema di sblocco facciale 2D, poco sicuro e che quindi non può essere utilizzato, ad esempio, nelle app bancarie o per effettuare pagamenti contactless tramite NFC.
Sistema operativo
L'hardware non è tutto. Anzi, gran parte dell'esperienza utente restituita da uno smartphone dipende dal sistema operativo. Vediamo, quindi, quali sono i principali sistemi operativi disponibili attualmente in ambito smartphone e quale scegliere per restare nel budget di 200 euro senza troppi rimpianti.
- Android – non credo abbia bisogno di presentazioni. Si tratta del sistema operativo più diffuso in ambito smartphone. È estremamente personalizzabile e può contare su una vastissima gamma di app e giochi adatti a tutti i gusti. Ha qualche problemino relativo ai malware e alla frammentazione nella distribuzione degli aggiornamenti software, ma è il sistema operativo perfetto per gli smartphone da 200 euro. Nelle prossime righe ti spiegherò perché.
- iOS – è il sistema operativo degli iPhone di Apple. È curato fin nei minimi dettagli, offre tantissime app e giochi come Android (in termini qualitativi anche qualcosina in più) e non soffre né del problema legato ai malware né del problema legato alla frammentazione nella distribuzione degli aggiornamenti. Il suo unico problema – se così lo vogliamo definire – è che lascia poca libertà di azione all'utente rispetto ad Android. Ma quello che mi porta realmente a fartelo escludere è che nella fascia di prezzo di 200 euro non si trovano iPhone degni di essere presi in considerazione, se non qualche modello ricondizionato che magari non riceve più aggiornamenti del sistema operativo. Se si vuole un iPhone in grado di far vivere un'esperienza completa di iOS bisogna rassegnarsi a spendere cifre ben più alte (a tal proposito, potrebbe tornarti utile la mia guida su quale iPhone scegliere).
Se acquisti uno smartphone da store che importano direttamente dalla Cina, assicurati che Android venga fornito in lingua italiana e che ci sia il Play Store preinstallato. In realtà è possibile installare Play Store e lingua italiana anche in un secondo momento, ma si tratta di un'operazione che non tutti sono disposti a compiere (in quanto richiede un minimo di conoscenze informatiche).
Brand vs no brand
Molti smartphone vengono venduti in delle versioni “brandizzate” marchiate da vari operatori telefonici, ad esempio Vodafone o TIM. Si tratta di smartphone normalissimi, funzionanti con SIM di qualsiasi operatore, ma hanno al loro interno dei software e delle personalizzazioni fatte dagli operatori che li hanno “brandizzati” (es. delle schermate di avvio e dei wallpaper personalizzati) che però possono essere rimossi facilmente.
Tieni conto, però, che i modelli brandizzati, in ambito Android, riceveranno gli aggiornamenti un po' in ritardo rispetto ai modelli standard.
Altre caratteristiche
Altre caratteristiche che ti consiglio di prendere in considerazione prima di acquistare uno smartphone sono le seguenti: la presenza o meno del chip NFC, tramite il quale è possibile effettuare micro-pagamenti e far comunicare il telefono con altri dispositivi che supportano tale tecnologia; la resistenza ad acqua e polvere (che può essere di vari tipi e viene garantita con vari certificati standard) e il supporto OTG che permette di usare la porta USB Type-C dello smartphone per collegare anche chiavette USB, hard disk, tastiere e altre periferiche.
Verifica, inoltre, la qualità dell'audio in chiamata e nella riproduzione dei contenuti multimediali e, se acquisti da siti che importano dalla Cina, accertati circa il tipo di garanzia fornita con lo smartphone.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.