Quale smartphone comprare
Stai per sostituire il tuo vecchio cellulare e vorresti qualche consiglio su quale smartphone comprare? Beh, ammetto che non è un’impresa semplice. Ci sono così tante opzioni nei negozi che elencare tutte quelle interessanti è impossibile, ad ogni modo posso provare a darti una mano in modo che tu possa scegliere senza affanno il modello ritagliato sulle tue esigenze. Esistono smartphone in tutte le fasce di prezzo, e non è più vero che per avere un’esperienza soddisfacente devi spendere cifre da capogiro per un top di gamma.
Mi riferisco principalmente al sistema operativo Android, che negli ultimi anni è migliorato tantissimo sui versanti delle performance e della stabilità, e adesso consente di acquistare dispositivi a buon mercato ma dalle ottime qualità. Poi c’è iOS, che è un sistema operativo “chiuso” e disponibile solo sui dispositivi mobile di Apple. È fluido ed estremamente semplificato, ma con l’esclusione del modello SE il costo medio dei dispositivi Apple è piuttosto elevato.
Qui sotto trovi una lista di smartphone che ti consiglio di prendere seriamente in considerazione in tre fasce di prezzo: quella economica che va fino ai 250 euro, quella dei terminali di fascia media nella quale puoi trovare dispositivi con prezzi fino ai 500 euro e quella dei top di gamma con i telefonini più avanzati e (ahimè) costosi del mercato. Prima di lasciarti al “listone”, però, vorrei indicarti alcuni parametri a cui prestare attenzione per l’acquisto del tuo prossimo telefono. Ma se sai già come scegliere il tuo prossimo smartphone e sei un intenditore, passa subito alla lista!
Indice
Come scegliere lo smartphone
Prima di scegliere uno smartphone devi compiere una serie di riflessioni sulle componenti che puoi trovare al loro interno, che vengono accorpate tutte sotto la definizione di caratteristiche tecniche. Nella lista contenente le componenti puoi trovare tutte le informazioni che ti servono per scegliere il tuo prossimo dispositivo. Ecco le principali.
Display
Il display è lo schermo del cellulare, ed è la prima caratteristica che devi valutare durante la scelta del tuo smartphone. Non è importante solo la sua ampiezza ma anche (anzi forse soprattutto) la sua risoluzione. Ricorda, maggiore è la risoluzione in termini di pixel e più nitide sono le scritte e le immagini riprodotte sullo schermo (a parità di diagonale, ovviamente). Quanto alla portabilità dei telefoni, in tasca si portano tranquillamente quelli con schermi fino a circa 6 pollici. I terminali con dimensioni comprese fra 6 e i 6.9 pollici assicurano un’esperienza multimediale migliore, spesso hanno un’autonomia maggiore, ma sono più scomodi da portare in tasca o usare con una mano sola. I display possono essere principalmente LCD IPS, quindi con una buona fedeltà nei colori e ampi angoli di visione, oppure OLED, con neri profondissimi, colori estremamente saturi e, anche in questo caso, ottimi angoli di visione.
Nelle ultime generazioni si è espressa in maniera evidente la tendenza dei design all-screen, ovvero con smartphone con display che coprono interamente la superficie frontale. In molti casi viene utilizzata una notch che contiene i sensori frontali. Si trova sempre nella parte superiore del display e lo interrompe: a volte è orizzontale, altre è a goccia, altre ancora è semplicemente un foro all’interno del quale è presente solamente la fotocamera frontale. I Samsung Galaxy S22, ad esempio, utilizzano quest’ultima soluzione.
Se acquisti uno smartphone con tecnologia OLED ti consiglio di fare un minimo di attenzione a non tenere la luminosità sempre al massimo e il telefono acceso su schermate fisse troppo a lungo per evitare di incappare in un fenomeno noto come Burn-in. Quando si manifesta questo problema una sorta di ombra di una schermata fissa rimane visibile anche quando si visualizzano altri tipi di contenuti, rovinando l’esperienza d’uso dello smartphone. Fortunatamente per ridurre al minimo i rischi ti basta in generale non usare la luminosità al massimo per periodi prolungati e non lasciare lo schermo acceso per molto tempo su una schermata fissa (guardare un film ovviamente va benissimo dato che sono immagini in movimento!).
Un’ultima caratteristica importante che dovresti tenere in considerazione quando valuti lo schermo di un nuovo smartphone è la frequenza di aggiornamento. Uno schermo che ha una frequenza d’aggiornamento a 90 o 120Hz è infatti molto più fluido quando si scorre tra le pagine e offre in generale un’esperienza d’uso più appagante.
Processore
Il processore (CPU) permette al telefono di essere veloce e di far funzionare senza problemi anche le applicazioni più avanzate. La CPU è l’unità di calcolo principale, e in uno smartphone viene inserita all’interno di un chip chiamato System-on-a-Chip (SoC), che racchiude anche la GPU (l’unità che elabora i calcoli grafici) e altre componenti essenziali. Le CPU possono essere suddivise in core, unità fisiche che si spartiscono i calcoli per una maggiore capacità di parallelizzare le operazioni: solitamente più core ci sono e più la CPU è in grado di elaborare un numero maggiore di incarichi contemporaneamente. La velocità di ogni core (o serie di core) viene stabilita in GHz, ma dipende anche dall’architettura utilizzata.
Memorie
Le memorie principali di uno smartphone sono la RAM e lo storage. La RAM naturalmente non è espandibile su uno smartphone ed è saldata sulla scheda logica principale, e consente – in breve – di salvare gli ultimi dati utilizzati dal sistema operativo e dalle app. Più RAM c’è e più il cellulare sarà in grado di mantenere aperte le applicazioni “in background” (ovvero quelle aperte ma non attive). Lo storage è invece dove puoi salvare tutte le tue applicazioni, i tuoi file, i tuoi documenti, la tua musica e i tuoi video.
Espansione via micro SD
Non tutti i telefonini supportano le schede di memoria esterne (le microSD) e inoltre alcuni terminali di fascia bassa che le supportano non consentono di utilizzare quelle di tipo XC (oltre i 32GB di spazio). Se intendi scaricare molta musica, giochi e app non prendere un telefono con poco spazio per lo storage. Alcuni dispositivi dual-SIM prevedono un singolo slot per la microSD e la seconda SIM, questo significa che bisogna scegliere se sfruttare le funzionalità dual-SIM del device o se espandere la memoria (non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente). Ti consiglio di consultare la mia guida sulle migliori micro SD per capirne di più sull’argomento e affrontare al meglio la tua scelta.
Fotocamere
Le fotocamere sono importantissime al giorno d’oggi, anche perché i moduli che trovi sui dispositivi di fascia alta possono sostituire in alcuni casi le compatte dedicate. Le caratteristiche che devi verificare sono i Megapixel del sensore, che stabiliscono la risoluzione massima delle foto che scatterai con lo smartphone; l’apertura del diaframma, che invece stabilisce la luminosità dell’obiettivo, e la capacità di registrare video in 4K, ad alto frame rate (60 fps o 120 e più per lo slow-motion) o in 8K. Ormai è pratica comune da parte dei produttori di smartphone di inserire molte fotocamere diverse sul retro dei loro dispositivi. Le lenti possono essere grandangolari o telescopiche o a volte dotate di funzioni speciali come il microscopio, quindi se hai esigenze particolari valuta bene cosa offrono gli smartphone che ti interessano.
Supporto 4G/LTE e 5G
Desideri navigare velocemente su Internet anche in mobilità? Allora assicurati di prendere un telefono con supporto LTE (ammesso che il tuo piano dati ti consenta di sfruttare questa rete). Fai però attenzione agli smartphone cinesi, che in alcuni casi non supportano la banda di frequenza a 800MHz e quindi non permettono di sfruttare la rete 4G/LTE di determinati operatori nelle zone in cui il segnale non è molto forte. Esistono varie “categorie” di reti 4G LTE, in cui solitamente più è alta la categoria e più è teoricamente veloce: ad esempio il 4G LTE Cat. 6 consente di scaricare alla velocità massima di 300 Mbps, ma solo in condizioni ottimali (e difficilmente verificabili nella realtà).
Ora è disponibile anche il 5G, che offre velocità ancora superiori, ma non ha una copertura perfetta su tutto il territorio nazionale. Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere la mia guida su come attivare il 5G.
Supporto dual-SIM
Gli smartphone dual-SIM sono quelli che permettono di gestire due SIM, e quindi due numeri di telefono, contemporaneamente. Attenzione però, non sono tutti uguali. Ci sono gli smartphone dual-SIM dual stand-by che fanno risultare la seconda SIM irraggiungibile quando la prima è impegnata in una conversazione, e poi ci sono gli smartphone dual-SIM full active che invece mantengono la seconda SIM “libera” anche quando la prima è impegnata in una chiamata. Esistono infine anche telefoni dual SIM dual VoLTE che vanno a simulare il comportamento dei telefoni full active dirottando le chiamate sulla rete dati. A partire dal 2021 inoltre sempre più operatori stanno abbandonando il 3G (TIM lo abbandonerà a partire da aprile 2022 ad esempio), quindi è opportuno controllare se i telefoni dual-SIM in vendita, specialmente quelli non recentissimi, si appoggiano a questa rete che diventa sempre meno utilizzabile. Per approfondire puoi leggere la mia guida dedicata al miglior dual sim dove ti parlo approfonditamente delle tecnologie moderne.
Batteria
L’efficacia della batteria (che può essere rimovibile, o fissa nel cellulare) è spesso misurata in milliampereora (mAh), quindi, in teoria, più mAh ci sono e maggiore è l’autonomia dello smartphone. Tuttavia a dettare la reale “durata” di un telefono è anche l’uso che se ne fa (es. la navigazione in 4G/5G consuma molta batteria) e il livello di ottimizzazione del software. Incide pesantemente su questa caratteristica anche l’ampiezza del display e la sua luminosità, solitamente la componente che consuma di più sui device mobile.
Sistema operativo
Questa è una parte fondamentale nella scelta di un telefono cellulare, quindi presta attenzione a quanto sto per dirti. I sistemi operativi per smartphone più diffusi al mondo sono – in ordine – Android e iOS. Android è quello più diffuso di tutti, ha il vantaggio di essere estremamente flessibile e può contare su una vastissima gamma di app e giochi; ultimamente è diventato molto stabile e affidabile ma, per via della sua natura “aperta” (puoi farci davvero quello che vuoi!), è soggetto al rischio malware e in alcuni casi i produttori tardano a rendere disponibili gli aggiornamenti software rilasciati da Google. iOS è il sistema operativo degli iPhone: è stabile, ricco di app, perfettamente ottimizzato e riceve tutti gli aggiornamenti al day one anche su terminali non più molto recenti. Purtroppo però è ancora molto “chiuso” se confrontato con Android.
Altre caratteristiche
Ci sono altre caratteristiche che puoi osservare su uno smartphone, e che sono secondo me molto importanti. Te le elenco qua rapidamente: il sensore di impronte digitali, che serve per sbloccare rapidamente e in maniera sicura lo smartphone o effettuare l’autenticazione sulle app più sensibili (può essere sulla parte frontale, sul retro dello smartphone, di lato o addirittura sotto lo schermo; la presenza dello sblocco facciale tramite fotocamera frontale (che in alcuni devi sostituisce il sensore d’impronte, mentre in altri si aggiunge a quest’ultimo); l’impermeabilità e la resistenza alla polvere, segnalata con la certificazione IP; il supporto OTG per la connessione di chiavette sulla porta micro USB o USB di Tipo C; il sensore a raggi infrarossi, per usare lo smartphone come se fosse un telecomando; LED per le notifiche e tasti retroilluminati. Importantissima anche la garanzia, che solitamente è di due anni ma sui modelli di importazione potrebbe avere una durata inferiore.
Quale smartphone comprare
A questo punto direi che è tutto. Sai, almeno per sommi capi, come giudicare un telefonino e quindi ritengo che tu sia pronto a individuare quale smartphone comprare. Buon divertimento!
Quale smartphone economico comprare a meno di 250€
Samsung Galaxy A12
Uno dei “re” della fascia bassa è il Samsung Galaxy A12, che costa circa 170 euro e implementa Android 10 al primo avvio, aggiornabile a 11 da subito e Samsung ha promesso comunque di diffondere un aggiornamento ad Android 12 più tardi nel corso del 2022. Utilizza il processore Mediatek Helio P35 con 4 GB di RAM e 32, 64 o 128 GB di storage, ha una batteria con ampia capacità (5000 mAh) e il display è un 6,5″ con una risoluzione di 720 x 1600 pixel. Su questo modello puoi installare due SIM e c’è anche il supporto per la microSD.
- PRO: prezzo.
- CONTRO: processore “deboluccio”, poca RAM, schermo con risoluzione relativamente bassa.
Oppo A74
Salendo appena un po’ di prezzo ti consiglio l’Oppo A74, che ti garantirà prestazioni migliori rispetto al precedente. Questo dispositivo adotta un display da 6.43″ AMOLED a risoluzione FHD+, un processore Snapdragon 662 coadiuvato da 6GB di RAM e una memoria interna di 128GB. Ha attualmente Android 11 ma è previsto l’aggiornamento ad Android 12. Quattro fotocamere (inclusa una per i selfie) e il supporto per due schede SIM chiudono un pacchetto di caratteristiche non indifferente per questa fascia di prezzo. Ti segnalo che questo stesso cellulare è disponibile in una versione che supporta il 5G, ma a un prezzo più vicino ai 300 euro.
- PRO: economico, processore Snapdragon di fascia media.
- CONTRO: non ha altoparlanti stereo, fotocamere non eccezionali.

OPPO A74 Smartphone, 175g, Display 6.43" AMOLED, 4 Fotocamere 48MP, RA...
Xiaomi Redmi Note 10S
Se sei interessato a uno smartphone di marca Xiaomi allora ti suggerisco lo Xiaomi Redmi Note 10S, a un prezzo di poco superiore ai 200 euro. Viene fornito con Android 11 preinstallato e adotta una piattaforma hardware basata su un Mediatek Helio G95, 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Il display è un 6,43″ AMOLED a risoluzione FHD+ e monta quattro fotocamere posteriori e una per i selfie. La batteria ha una capacità di 5000 mAh e supporta la carica veloce a 33W.
- PRO: Molto economico per le sue prestazioni, buona fotocamera per la fascia di prezzo.
- CONTRO: il processore non è esaltante, l’audio degli altoparlanti risulta piuttosto piatto.

Xiaomi Redmi Note 10S Smartphone RAM 6 GB ROM 128 GB 6.43'' AMOLED Dot...

XIAOMI REDMI NOTE 10S RAM 6GB 128GB LCD 6.43 ONIX GREY DUAL SIM GARANZ...
Quale smartphone di fascia media comprare a meno di 500€
Samsung A52s 5G
Un ottimo smartphone di fascia media è il Samsung A52s 5G, equipaggiato con un processore Snapdragon 778G, 6 GB di RAM e 128 GB di memoria per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, espandibile via microSD. Il sistema operativo preinstallato è Android 11 ma è aggiornabile alla versione 12. Lo schermo è un Super AMOLED da 6.5″ con risoluzione FHD+. Il comparto fotografico è composto da 4 fotocamere principali e una per i selfie. Ad alimentare questo hardware c’è una batteria da 4500 mAh. Da non sottovalutare anche la resistenza all’acqua certificata IP67 (mezzora a un metro e mezzo di profondità). Si tratta di un ottimo smartphone di fascia media che può donare prestazioni bilanciate e un’ottima esperienza multimediale e naturalmente supporta le reti 5G.
- PRO: buon rapporto qualità/prezzo, certificazione IP67.
- CONTRO: nessuna caratteristica davvero unica.

Samsung Galaxy A52s 5G Smartphone, Display Infinity-O FHD+ da 6,5 poll...

Cellulare Smartphone Samsung Galaxy A52s 5G 6,5" 6+128GB Dual Sim A528...
realme GT Master Edition
Il realme GT Master Edition rappresenta una scelta molto interessante: a un prezzo relativamente contenuto questo telefono offre caratteristiche tecniche di tutto rispetto e un’estetica ricercata. Monta infatti un processore Snapdragon 778G, 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna purtroppo non espandibile. Lo schermo da 6.43″ è un AMOLED a 120Hz con una risoluzione FHD+, e per il comparto fotografico offre tre fotocamere posteriori e una anteriore. Ad alimentare questo hardware c’è una batteria da 4300 mAh dotata di carica super veloce a 65W che permette di ricaricarla completamente in poco più di trenta minuti. Il sistema operativo preinstallato è Android 11, con un aggiornamento ad Android 12 promesso per il futuro. Supporta la rete 5G.
- PRO: eccezionale rapporto qualità/prezzo, design ricercato a firma Naoto Fukasawa.
- CONTRO: le fotocamere non sono nulla di eccezionale

Realme GT Master Edition Smartphone, Qualcomm Snapdragon 778G 5G, Sams...
Apple iPhone SE 64GB
Lo smartphone più economico prodotto dalla Apple. iPhone SE si pone proprio al limite di questa fascia di prezzo e rappresenta l’unica scelta per entrare nell’ecosistema Apple senza spendere ben più di 500 euro. Ha la scocca dell’iPhone 8 ma l’hardware interno è molto più moderno, monta infatti il chip Apple A13 Bionic, lo stesso che montavano gli iPhone 11. La RAM è pari a 3GB, ma per gli smartphone Apple è molto meno importante che per gli Android. La memoria interna è pari infine a 64GB, ed è l’unico formato che tiene il prezzo sotto i 500 euro, si possono avere memorie da 128 e 256 GB ma a un prezzo più elevato. Lo schermo è un Retina Display IPS da 4.7″ con risoluzione 750 x 1334. Una sola la fotocamera posteriore, a cui si aggiunge quella frontale per i selfie. La batteria è un punto debole, di soli 1821 mAh.
- PRO: è l’iPhone più economico e ha buone prestazioni per il suo costo
- CONTRO: batteria troppo piccola, presenza di un’unica fotocamera, look forse troppo “classico”.

Apple iPhone SE (64GB) - nero

iPhone SE 2020 128GB Black Eccellente - Ricondizionato
Quale smartphone di fascia alta comprare a più di 500€
Oppo Find X3 Pro
Il modello di punta della Oppo. Lo smartphone Oppo Find X3 Pro ha caratteristiche all’altezza del prezzo richiesto per portarlo a casa. Monta un processore Snapdragon 888 con supporto alle reti 5G, 12 GB di RAM e ben 256 GB di memoria interna non espandibile. Lo schermo è un AMOLED a 120Hz di 6,7″ con una risoluzione di 1440 x 3216 pixel. Le fotocamere sono una particolarità unica, ne monta quattro posteriori e una per i selfie, ma una delle quattro posteriori non si trova in nessun altro smartphone in commercio e ha una funzione di microscopio. Android 11 è il sistema operativo preinstallato, ma l’aggiornamento ad Android 12 è stato promesso dal produttore (ed è già disponibile in altre parti del mondo). Viene alimentato da una batteria con una capacità di 4500 mAh che supporta la ricarica rapida a 65W.
- PRO: prestazioni eccezionali, il microscopio è una funzione unica sul mercato.
- CONTRO: prezzo elevato, maggior difficoltà a trovare accessori.
OnePlus 9 Pro
L’ultimo uscito di OnePlus. Il OnePlus 9 Pro ha caratteristiche di tutto rispetto e ha un comparto fotografico curato dalla Hasselblad, una famosa (e molto costosa) azienda nota soprattutto per essere quella scelta a suo tempo dalla NASA per le foto sulla Luna. Ha un processore Snapdragon 888 con supporto della rete 5G, 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna non espandibile. Lo schermo è un AMOLED da 6.7″ con risoluzione 1440 x 3216 e supporto per i 120Hz. Il comparto fotografico monta quattro fotocamere posteriori e una per i selfie. Una batteria da 4500 mAh alimenta lo smartphone, ed è dotata di ricarica rapida a 65W.
- PRO: prestazioni eccezionali, fotocamere Hasselblad.
- CONTRO: prezzo elevato.

OnePlus 9 Pro 5G Smartphone con Fotocamera Hasselblad, 12 GB RAM + 256...
Samsung Galaxy S22 5G
Ultimissimo modello di casa Samsung annunciato a Febbraio 2022. Il Samsung Galaxy S22 è disponibile in molte versioni e configurazioni. Monta un processore Exynos 2200 nel mercato italiano, 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna non espandibile. Lo schermo ha una diagonale di 6.1″ con risoluzione FHD+ a 120Hz. La dotazione di fotocamere include tre lenti sul retro (inclusa una dotata di zoom ottico 3X) e una frontale per i selfie. Una batteria da 3700 mAh alimenta questo hardware, forse il punto più debole di questo smartphone. La versione di Android preinstallata è la 12 e Samsung ha promesso di supportare i suoi smartphone top di gamma con 4 anni di aggiornamento del sistema operativo, si tratta di una cura per il prodotto e la sua longevità garantita finora soltanto da Apple e Google.
- PRO: prestazioni eccezionali, ottimo display
- CONTRO: prezzo elevato, batteria non enorme.

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone ...
Samsung Galaxy S22 Ultra 5G
Il modello di punta di Samsung annunciato a sua volta a Febbraio 2022. Il Samsung Galaxy S22 Ultra è disponibile in molte versioni e configurazioni con una differenza importante tra la versione base e quelle più costose. Monta un processore Exynos 2200 nel mercato italiano, 8 GB di RAM e 128 256 o 512 GB di memoria interna non espandibile. Una cosa importante da tenere presente è che se si sceglie un formato di memoria pari a 256 GB o superiore aumenta anche la RAM che passa da 8 a 12 GB. Lo schermo ha una diagonale di ben 6.8″ con risoluzione Quad HD a 120Hz. La dotazione di fotocamere include quattro lenti sul retro (inclusa una dotata di zoom ottico 10X!) e una frontale per i selfie. Una batteria da 5000 mAh alimenta questo hardware, con supporto per la ricarica veloce a 45W. La versione di Android preinstallata è la 12 e la Samsung ha promesso di supportare i suoi smartphone top di gamma con 4 anni di aggiornamento del sistema operativo, si tratta di una cura per il prodotto e la sua longevità garantita finora soltanto da Apple e Google.
- PRO: prestazioni eccezionali, miglior display sul mercato, zoom fino a 30X effettivamente utilizzabile.
- CONTRO: prezzo elevato.

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone ...
Apple iPhone 13
Il più recente modello offerto dalla Apple. L’iPhone 13 è disponibile in molte colorazioni diverse e vari formati di memoria. Monta un processore Apple A15 Bionic, 4 GB di RAM e 128, 256 o 512 GB di memoria interna non espandibile. Se la RAM sembra poca rispetto gli smartphone Android non devi preoccuparti, la RAM è molto meno importante negli iPhone e hanno comunque una grande fluidità e capacità di calcolo! Lo schermo Super Retina XDR OLED ha una diagonale di 6.1″ con una risoluzione di 1170 x 2532 pixel. Sul retro si possono trovare due fotocamere, mentre nel notch anteriore risiede la fotocamera per il selfie e gli altri sensori per il riconoscimento facciale. Ad alimentare il tutto c’è una batteria da 3240 mAh.
- PRO: prestazioni eccezionali, capacità di creare ottimi video.
- CONTRO: prezzo elevato, soltanto due fotocamere, display solo 60Hz.

Apple iPhone 13 (128 GB) - Mezzanotte

iPhone 13 128GB Mezzanotte
Apple iPhone 13 Pro Max
Il modello di punta offerto dalla Apple. L’iPhone 13 Pro Max è disponibile in molte colorazioni diverse e vari formati di memoria. Monta un processore Apple A15 Bionic, 6 GB di RAM e 128, 256, 512 GB o addirittura 1 TB di memoria interna non espandibile. Se la RAM sembra poca rispetto gli smartphone Android non devi preoccuparti, la RAM è molto meno importante negli iPhone e hanno comunque una grande fluidità e capacità di calcolo! Lo schermo Super Retina XDR OLED ha una diagonale di 6.7″ con una risoluzione di 1284 x 2778 pixel e sistema ProMotion a 120Hz. Sul retro si possono trovare tre fotocamere (di cui una è lo zoom ottico 3X), mentre nel notch anteriore risiede la fotocamera per il selfie e gli altri sensori per il riconoscimento facciale. Ad alimentare il tutto c’è una batteria da 4352 mAh.
- PRO: prestazioni eccezionali, capacità di creare ottimi video.
- CONTRO: prezzo elevato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.