Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior Samsung dual SIM: guida all’acquisto

di

Hai bisogno di un telefono dual SIM che ti consenta di gestire in maniera agevole due linee telefoniche separate? Fortunatamente ce ne sono molti in commercio e, soprattutto, se ne riescono a trovare un po’ di tutte le marche e tutte le fasce di prezzo.

A dispetto di quanto si potrebbe pensare, nella produzione di smartphone dual-SIM non sono impegnati solo i produttori cinesi o le aziende specializzate nella produzione di cellulari low-cost, ma anche grandi marchi che generalmente vengono associati a smartphone di ultimissima generazione dotati di tutti i comfort e tutte le funzionalità che la tecnologia mobile ha oggi da offrire.

Samsung, ad esempio, ha in catalogo una vasta gamma di telefoni dual SIM che vanno da meno di 100 euro a oltre 400. Tutti naturalmente con caratteristiche tecniche e design ben distinti tra loro e con caratteristiche pressoché identiche alle loro controparti single-SIM (quelle che si trovano normalmente nei negozi). Per capire meglio quello di cui sto parlando, prenditi cinque minuti di tempo libero e da’ un’occhiata qui sotto: ho preparato per te un elenco con i migliori smartphone Samsung dual SIM presenti attualmente sul mercato e una rapida guida all’acquisto per capire come valutare le loro caratteristiche. Leggi tutto con attenzione e sono convinto che riuscirai a trovare il telefono più adatto alle tue necessità!

Indice

Come scegliere uno smartphone Samsung dual-SIM

Per scegliere lo smartphone più adatto a te devi prendere in considerazione tantissime caratteristiche e specifiche tecniche. In primis il tipo di tecnologia dual-SIM supportata dal device e il numero di slot disponibili per le SIM, poi tutte le caratteristiche legate a display, processore, RAM, memoria interna e tutti gli altri componenti che – nel bene e nel male – sono alla base dell’esperienza utente donata dal telefono. Per maggiori dettagli, continua a leggere.

Samsung dual SIM

Tecnologia dual-SIM utilizzata e slot disponibili

Gli smartphone Samsung dual SIM elencati di seguito sono tutti di tipo Dual SIM Dual Stand-by (DSFA). Questo significa che mentre si telefona con una SIM, l’altra risulta occupata oppure non raggiungibile. Sul mercato ci sono anche smartphone Dual-SIM Full Active (DSFA) che mantengono la seconda SIM libera quando la prima è impegnata in una chiamata, ma purtroppo sono ancora poco diffusi e Samsung ha deciso di non includerli nel suo catalogo.

Per quanto riguarda la connessione Internet, invece, di solito una SIM viaggia in 4G/LTE mentre l’altra funziona solo in 2G (quindi permette di effettuare solo chiamate). Per fortuna è possibile effettuare lo “switch” della connessione da una SIM all’altra via software senza dover spostare fisicamente le schede nei due slot (operazione denominata switch a caldo).

Altra cosa importante da sottolineare è che tanti device dual SIM – ivi compresi quelli di Samsung – utilizzano lo slot della SIM secondaria anche per l’espansione della memoria. Ciò significa che bisogna scegliere se utilizzare due SIM o se espandere la memoria del telefono con una microSD, non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente.

Famiglie di prodotti

Gli smartphone Samsung sono suddivisi in varie famiglie di prodotti, ognuna delle quali è indirizzata a un pubblico diverso: impara a conoscerle in dettaglio e avrai sicuramente la vita più semplice nella scelta del tuo prossimo device.

  • Galaxy S – è la famiglia “di punta” degli smartphone Samsung, quella che comprende i dispositivi top di gamma dell’azienda asiatica, come gli iconici Samsung Galaxy S9 ed S10. Se vuoi il massimo in termini di performance e non hai particolari limiti di budget, è ad essa che devi guardare.
  • Galaxy Note – è l’altra famiglia di smartphone top di gamma di casa Samsung. Come probabilmente già saprai, i dispositivi della gamma Note si contraddistinguono per i loro display molto ampi e per il supporto alla S-Pen, una penna che permette di prendere appunti, disegnare e interagire in maniera molto originale (e comoda) con lo schermo dello smartphone tramite alcune app e funzioni studiate ad hoc da Samsung. Purtroppo questa serie è stata dismessa da Samsung con l’ultimo modello uscito nel 2020.
  • Galaxy A – questa famiglia di smartphone include dispositivi di fascia media destinati principalmente al pubblico giovane, tutti contraddistinti da un elegante design in metallo e vetro e dalla resistenza ad acqua e polvere. La scelta migliore per avere smartphone di ottima qualità senza spendere cifre da top di gamma.
  • Galaxy J – in questa famiglia di prodotti sono racchiusi diversi smartphone entry level e medi di gamma adatti un po’ a tutte le esigenze. Se guardi principalmente al risparmio, probabilmente dovrai rivolgerti ad essa.
  • Galaxy Z – altra famiglia di modelli top di gamma, come quelli di tipo “Flip” con display pieghevole.

Samsung dual SIM

Display

Adesso passiamo alle caratteristiche tecniche che bisogna guardare in uno smartphone e, ovviamente, cominciamo dal display che è uno dei componenti più importanti in assoluto. Dalle dimensioni del display, infatti, dipendono le dimensioni dello smartphone e il suo grado di maneggevolezza; dalla sua risoluzione dipende la qualità dell’esperienza utente che il device riesce a offrire in termini di produttività e intrattenimento, e l’elenco potrebbe continuare ancora. Per valutare la qualità di un display devi prendere in considerazione le seguenti caratteristiche.

  • Dimensioni e cornici – le dimensioni dello schermo influiscono sul grado di maneggevolezza dello smartphone e sulla comodità d’uso di quest’ultimo. In linea di massima potremmo dire che gli smartphone oltre i 5.2″ risultano “impegnativi”, in quanto difficili da usare con una mano sola e potenzialmente fastidiosi da tenere in tasca, ma in realtà le cose sono più complicate di così. Sull’effettivo grado di maneggevolezza di uno smartphone influiscono in maniera decisiva anche fattori quali i materiali costruttivi del device (i telefoni con corpo in metallo tendono a essere più scivolosi di quelli in plastica) e lo spessore delle cornici. I nuovi smartphone bezel-less, che sono quasi senza cornici intorno allo schermo, permettono di avere un display da 5.5″ o più in una scocca grande quanto quella di un telefono da circa 5″. Questo significa che riescono a coniugare la comodità di un display molto ampio (in questo caso con rapporto di forma allungato a 18:9 rispetto al classico 16:9) a un elevato grado di maneggevolezza. Gli ultimi modelli di fascia alta utilizzano pannelli Infinity-O, con un foro in un angolo che racchiude la fotocamera frontale, mentre gli Infinity-U sono quei pannelli che utilizzano una tacca a goccia nella parte superiore per lo stesso obiettivo.
  • Risoluzione – uno schermo grande non è sempre sinonimo di uno schermo di alta qualità. A determinare la qualità, o meglio, la nitidezza dei contenuti visualizzati sul display di uno smartphone è la sua risoluzione, la quale si misura in pixel e indica il numero di punti che compongono le immagini visualizzate sullo schermo. Attualmente le risoluzioni più usate sugli smartphone Samsung sono le seguenti (e come facilmente intuibile, a una maggiore risoluzione equivale una maggiore nitidezza dei contenuti visualizzati su schermo).
    • HD: 1280 x 720 pixel.
    • Full HD: 1920 x 1080 pixel.
    • QHD: 2560 x 1440 pixel.
    • QHD+: 2880 x 1440 pixel.
  • Densità di pixel – un altro parametro che incide sulla nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo è la densità di pixel, cioè il numero di pixel che vengono riprodotti in ogni pollice di display. Questo valore si misura in ppi (pixels per inch) e, come facilmente intuibile, più è alto e più i contenuti su schermo risultano nitidi.
  • Tipo di pannello – Samsung è stata una delle prime aziende a puntare sui pannelli di tipo Super AMOLED che si differenziano dai classici pannelli LCD IPS per il fatto che non necessitano di retroilluminazione e, di conseguenza, assicurano neri più profondi, un miglior rapporto di contrasto e consumi energetici ridotti (in quanto i pixel neri vengono effettivamente spenti). Ormai Samsung usa schermi Super AMOLED sulla maggior parte dei suoi medi e top di gamma, ma su alcuni terminali più economici adopera ancora i classici display IPS LCD, che hanno dalla loro un’ottima resa dei colori – che invece sugli AMOLED possono risultare un po’ troppo saturi – e una buona visibilità sotto la luce diretta del sole.

Processore, RAM e memoria interna

Qualità e risoluzione del display giocano un ruolo fondamentale nell’esperienza utente restituita da uno smartphone, ma un display di buona qualità non serve a nulla se “sotto” non ha una buona dotazione di RAM, un processore potente e un adeguato quantitativo di storage. Questo significa che prima di acquistate un nuovo telefono, devi assicurarti che processore, RAM e memoria interna abbiano delle prestazioni in linea con le tue aspettative. Se non sai come valutare le caratteristiche di questi componenti, ecco qualche “dritta” che dovrebbe facilitarti il compito.

  • Processore – è il “cervello” dello smartphone, quello che esegue tutti i calcoli. Fa parte del SoC, un chip che contiene anche il processore grafico e altri componenti essenziali per il funzionamento dello smartphone e dalla sua potenza dipende la velocità generale del telefono. Per valutare le prestazioni di un processore bisogna guardare al numero dei core di cui dispone – cioè il numero delle unità di calcolo che si spartiscono il carico di lavoro da smaltire – e dalla loro frequenza operativa, che viene misurata in GHz. In pratica più core e GHz ci sono e più veloce è lo smartphone.
  • RAM – è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle app e dei processi di sistema in esecuzione. Maggiore è la sua capienza e maggiore è l’abilità dello smartphone nel multi-tasking. Se non vuoi notare blocchi, rallentamenti o refresh forzati nel passaggio da una app all’altra, acquista uno smartphone con almeno 2GB di RAM.
  • Memoria interna (storage) – è quella che ospita il sistema operativo dello smartphone, i dati e le applicazioni in maniera permanente. Può essere fissa o espandibile tramite schede di memoria microSD. Il suo valore nominale non corrisponde mai alla vera quantità di spazio disponibile per app e dati: dal valore comunicato dal produttore (es. 16GB o 32GB) bisogna sottrarre sempre qualche GB già occupato dal sistema operativo e dalle app preinstallate sullo smartphone.

Supporto 5G, 4G/LTE e connettività

Come già accennato nei capitoli precedenti di questo post, gli smartphone dual-SIM di Samsung permettono di sfruttare la connettività 5G e 4G/LTE sulle due SIM. Devi sapere, però, che non tutti gli smartphone consentono di navigare alla stessa velocità.

La tecnologia LTE si suddivide in varie categorie e ad ogni categoria corrisponde una velocità di navigazione differente, o meglio, una velocità di download e upload massima teorica differente. Senza entrare troppo in tecnicismi, ti dico che per sfruttare al meglio le reti 4G degli operatori italiani dovresti acquistare uno smartphone dotato di supporto all’LTE di categoria 6 o superiore (pari a 300Mbps in download). Se vuoi davvero il massimo, invece, devi acquistare smartphone top di gamma che supportano anche la tecnologia 5G e permettono di usufruire di una velocità di download oltre 1.000 Megabit al secondo.

Per quanto concerne le reti Wi-Fi, ti consiglio di verificare la compatibilità dello smartphone di tuo interesse con le reti dual-band a 5GHz (che soffrono di meno le interferenze rispetto alle classiche reti WiFi a 2.4GHz) e il suo supporto allo standard wireless ac, mediante il quale è possibile trasferire file fino a 1.3Gbps all’interno della rete locale (a patto che il router e gli altri device protagonisti dello scambio di dati supportino tale tecnologia).

Samsung dual SIM

Batteria

L’autonomia di uno smartphone va valutata in base a diversi fattori: in primis la capacità della batteria, che viene espressa in milliampereora (mAh); quindi in base al grado di efficienza energetica del processore e, infine, in base al livello di ottimizzazione del sistema operativo.

Sono questi elementi, sommati all’uso che si fa del telefono, che determinano la reale autonomia di un device. Questo significa che per scoprire “quanto dura” per davvero uno smartphone, non devi guardare solo al valore dei mAh della batteria ma devi cercare delle recensioni online con test di autonomia fatti nel “mondo reale”.

Altra cosa importante da sapere è che la batteria può essere “fissa” o rimovibile, quindi sostituibile facilmente con un’altra batteria in caso di necessità.

Fotocamere

Gli smartphone Samsung sono noti per l’ottima qualità delle foto e dei video che riescono a realizzare. Ovviamente, però, la qualità fotografica di S10 o di altri top di gamma come S9 e Note 9 non è la stessa di quella di terminali di fascia media o di fascia economica.

Per valutare le prestazioni fotografiche di uno smartphone – sia esso di Samsung o di qualsiasi altro produttore – devi analizzare il numero dei Megapixel del sensore della fotocamera (cioè la quantità di pixel, espressa in milioni, che compongono le immagini catturate dallo smartphone); il grado di apertura del diaframma (cioè il quantitativo di luce che riesce a catturare l’obiettivo, che si misura in f/xx e indica la capacità dello smartphone di realizzare belle foto in condizioni di scarsa luminosità); la presenza di uno stabilizzatore ottico per evitare l’effetto mosso in foto e video e la risoluzione massima dei video che si riescono a registrare con il device.

Se tutti questi parametri tecnici ti spaventano, cerca una recensione dello smartphone di tuo interesse e guarda gli esempi delle foto e delle video realizzati con esso: in questo modo ti potrai fare un’idea abbastanza chiara circa le capacità fotografiche del telefono.

Sistema operativo

Tutti gli smartphone Samsung sono equipaggiati con il sistema operativo Android e con un’interfaccia personalizzata dalla nota azienda coreana. Le uniche differenze che possono esserci tra un device e l’altro, in termini di software, sono la versione di Android di partenza e la durata del supporto agli aggiornamenti.

Personalmente non ti consiglio di acquistare smartphone equipaggiati con versioni di Android antecedenti alla 6.0 (a meno che tu non voglia puntare al risparmio più assoluto) e/o smartphone troppo vecchi che non potrebbero ricevere più aggiornamenti software nel prossimo futuro (in media, gli aggiornamenti vengono garantiti per 1 anno e mezzo).

Importazione e garanzia

Molti dei telefoni Samsung dual-SIM venduti nel nostro paese sono d’importazione e, di conseguenza, potrebbero non offrire una garanzia standard di tipo europeo. Controlla attentamente anche questa caratteristica prima di procedere all’acquisto.

Samsung dual SIM

Altre caratteristiche

Altre caratteristiche che ti consiglio di prendere in considerazione prima di acquistare uno smartphone Samsung con supporto dual-SIM sono le seguenti.

  • Impermeabilità – molti smartphone Samsung, anche di fascia media, sono resistenti ad acqua e polvere. Se cerchi un telefono di questo tipo, accertati che lo smartphone di tuo interesse disponga di una certificazione IP, la quale testimonia, per l’appunto, la resistenza di un dispositivo ad acqua e polvere.
  • Sensore d’impronte – si tratta di un componente molto utile, grazie al quale è possibile sbloccare il telefono e autenticarsi in varie app semplicemente poggiando il dito su di esso. Può essere più o meno reattivo (anche se sui device Samsung è sempre molto reattivo e preciso) e può essere montato sia sul lato frontale che sul lato posteriore dello smartphone. Sul lato frontale è più comodo in quanto consente di sbloccare lo smartphone anche quando questo è poggiato su una superficie piana.
  • Qualità audio – prima di acquistare uno smartphone è sempre bene verificare la qualità dell’audio in chiamata e nella riproduzione di contenuti multimediali.
  • Supporto NFC – il chip NFC è un componente che, quando presente, permette di effettuare micro-pagamenti con lo smartphone e di collegare il telefono in modalità wireless con altri dispositivi dotati di supporto NFC (tramite un semplice sfioramento).
  • Supporto OTG – OTG sta per USB on The Go e, se presente, permette di collegare lo smartphone a chiavette, hard disk e altri dispositivi USB come si fa su PC.
  • Tasti retroilluminati e LED di notifica – si tratta di due elementi che possono tornare utili per l’uso dello smartphone al buio e per non perdere mai una notifica.
  • Display always on – si tratta di una funzione, presente su alcuni top di gamma di casa Samsung, che permette di tenere lo schermo del telefono sempre acceso (in una modalità a basso consumo), in modo da visualizzare notifiche, orario e altre informazioni utili.
  • Supporto alla ricarica wireless – alcuni smartphone Samsung dispongono del supporto alla ricarica wireless tramite una base da collegare alla corrente. Non si tratta di una “killer feature”, ma potrebbe tornarti utile.
  • Supporto a Samsung DeX – i più recenti top di gamma di casa Samsung, come S8 e Note 8, dispongono del supporto a DeX, una base che si collega ai monitor esterni e che permette di usare lo smartphone a mo’ di computer avendo accesso a un vero e proprio sistema desktop.

Quale Samsung dual SIM comprare

Fatte queste doverose premesse, direi che possiamo passare “all’azione”. Tu sei pronto? Bene, allora non perdiamo altro tempo e vediamo quali sono i migliori terminali dual-SIM che casa Samsung ha da offrirci.

Miglior Samsung dual SIM economico (max 200 euro)

Samsung Galaxy A02s Dual SIM

Miglior Samsung dual SIM
Inizio con il più economico tra gli smartphone di Samsung. Parlo del dual SIM Galaxy A02s che seppur ad un prezzo inferiore ai 200 euro permette a chi non vuole un device potente di avere tra le mani un telefono buono e soprattutto con un’ottima batteria. Lo smartphone vede dalla sua un display ampio da 6,5 pollici con fotocamera per i selfie nella parte superiore. Schermo HD+ ossia dalla risoluzione di 720 x 1600 pixel e con un pannello TFT LCD da 16 milioni di colori. Il processore è un Octa-Core da 1,8GHz e coadiuvato da 3 GB di RAM e da una memoria interna di archiviazione pari a 32 GB che potrai espandere fino a 1 TB con micro SD. Lato fotocamera potrai sfruttare 3 sensori rispettivamente da 13 MP (principale) + 2 MP (macro) + 2 MP (profondità). Il sistema operativo è Android 11 e la batteria ti permetterà di avere più di una giornata di utilizzo visto che è da 5.000 mAh con ricarica veloce da 15W.

Samsung Smartphone Galaxy A02s 4G 6.5 Pollici Infinity-V HD + 3 Fotoca...
Vedi offerta su Amazon
Samsung Galaxy A03 SM-A025G/DSN - 32GB - nero (Sbloccato) (Doppia SIM)
Vedi offerta su eBay

Samsung Galaxy A12 Dual SIM

Miglior Samsung dual SIM
Molto interessante anche il dual SIM di Samsung ossia il Galaxy A12 che vede un display ampio per intrattenimento senza limiti ma anche una scheda tecnica da non sottovalutare se non vuoi spendere più di 200 euro. Dati alla mano qui troverai chiaramente un corpo in policarbonato quindi un pannello da 6.5 pollici di tipo TFT LCD con risoluzione di 720 x 1600 pixel ossia il classico HD+. Processore Octa-Core con clock a 2.3 GHz ma anche con 4 GB di RAM e memoria di archiviazione pari a 128 GB che potrai espandere con Micro SD fino a 1 TB. A livello di batteria non avrai problemi perché qui troverai una capacità di ben 5.000 mAh con ricarica rapida a 15W. E poi ci sono ben 4 fotocamere: la principale da 48 Megapixel, la ultra grandangolare da 5 Megapixel e poi ancora la macro e quella per la profondità entrambe da 2 Megapixel.

Samsung Galaxy M12 Dual SIM

Miglior Samsung dual SIM

Perché non considerare anche questo Samsung Galaxy M12 che seppur leggermente più datato degli altri possiede caratteristiche interessanti e soprattutto un aspetto estetico leggermente diverso. Qui a farla da padrona c’è uno schermo Infinity-V da 6,5 pollici di tipo HD+ come gli altri. C’è poi un sistema Quad-Camera ossia 4 fotocamere al posteriore con la principale da 48 Megapixel e le altre da 5 Megapixel per l’ultra grandangolare e da 2 Megapixel per la macro e quella per il Bokeh. Chiaramente la batteria è portentosa, come per gli altri device visti: qui abbiamo una 5.000 mAh con ricarica veloce da 15W e ti garantiscono che ci si può fare anche due giornate piene di utilizzo. E poi ancora c’è un processore Octa-Core che viene aiutato da 4 GB di RAM mentre lo spazio di archiviazione è da 64 GB che però potrai aumentare con una Micro SD all’occorrenza (fino a 1 TB di spazio).

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY M12 SM M127F 64 GB DUAL SIM 6.5" 4G LTE WIFI...
Vedi offerta su eBay

Miglior Samsung dual SIM di fascia media (200-500 euro)

Samsung Galaxy A32 Dual SIM

Miglior Samsung dual SIM

Inizio a suggerirti questo Samsung Galaxy A32 in questa fascia di prezzo perché non solo mi piace esteticamente ma è anche performante a livello di batteria, di processore e anche di fotocamere. Intanto devi sapere che possiede un display ampio da 6,4 pollici Infinity-U ossia con una piccola tacca in alto per la fotocamera selfie da 20 Megapixel. Il pannello è un Super AMOLED dalla risoluzione Full HD+ con luminosità massima a 800 nit e refresh rate a 90 Hz. Le fotocamere sono 4 al posteriore e sono: principale da 64 Megapixel, ultra grandangolare da 8 Megapixel e anche due da 5 Megapixel ciascuna per scatti macro e di profondità. C’è poi la batteria da ben 5.000 mAh con qui la ricarica rapida da ben 15W. Infine, oltre al sistema operativo Android 11, c’è anche un processore potente Octa-core da 2 GHz che viene aiutato da ben 4 GB di RAM e da uno spazio interno per l’archiviazione da 128 GB (espandibile con Micro SD fino a 1 TB). Devi sapere che c’è anche la versione con il supporto alla rete 5G più veloce. In questo caso non ci sono differenze se non quella del supporto a una rete cellulare più potente e veloce.

Samsung Galaxy SM-A325F/DS 16,3 cm (6.4") Doppia SIM Android 11 4G USB...
Vedi offerta su eBay

SAMSUNG Galaxy A32 5G - Smartphone 128GB, 4GB RAM, Dual Sim, Black
Vedi offerta su Amazon
Cellulare Smartphone Samsung Galaxy A32 5G SM-A326 6,5" 4+128GB Dual S...
Vedi offerta su eBay

Samsung Galaxy A52 Dual SIM

Miglior Samsung dual SIM

Ottimo anche il Samsung Galaxy A52 in questa fascia di prezzo. La scheda tecnica in questo caso parlo di uno smartphone con display Infinity-O ossia con foro nella parte alta dove è posizionata la fotocamera per i selfie da 32 Megapixel. Il pannello è un Super AMOLED da 6,5 pollici con risoluzione di 1080 x 2400 pixel e con 16 milioni di colori. Ci sono qui 4 fotocamere al posteriore: 64 Megapixel (principale) + 12 Megapixel (ultra grandangolare) + 5 Megapixel (macro) + 5 Megapixel (profondità). Il processore che muove lo smartphone è un Octa-Core da 2.3 GHz con 6 GB di RAM e con storage interno da 128 GB che può essere espanso fino a 1 TB grazie a Micro SD. Batteria da 4.500 mAh che in questo caso potrai ricaricare velocemente grazie al supporto della ricarica rapida da 25 W.

Samsung Galaxy A52 Smartphone, Display Infinity-O FHD+ da 6,5 pollici,...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A52s 5G Dual SIM

Miglior Samsung dual SIM

C’è una versione 5G dello smartphone visto precedentemente: si chiama Samsung Galaxy A52s 5G e senza dubbio se ti interessa avere il supporto a questa rete non potrai fartelo sfuggire. Che scheda tecnica possiede? Poche le differenze con l’altro visto che anche qui troverai un display Super AMOLED da 6,5 pollici Full HD+, un processore Octa-Core che è lo Snapdragon 778G di Qualcomm e 6 GB di RAM oltre a 128 GB di memoria interna per l’archivio con possibilità di espansione fino a 1 TB con Micro SD. Fotocamere identiche con una principale da 64 Megapixel e poi l’ultra grandangolare da 12 Megapixel e altri due sensori da 5 Megapixel entrambi per foto in macro e di profondità. La batteria infine da 4.500 mAh con ricarica rapida a 25W.

Samsung Galaxy A52s 5G Smartphone, Display Infinity-O FHD+ da 6,5 poll...
Vedi offerta su Amazon
Cellulare Smartphone Samsung Galaxy A52s 5G 6,5" 6+128GB Dual Sim A528...
Vedi offerta su eBay

Samsung Galaxy A72 Dual SIM

Miglior Samsung dual SIM

Il Samsung Galaxy A72 è l’ultimo smartphone di questa fascia di prezzo davvero interessante. Il motivo è presto detto: possiede un display veramente importante da 6,7 pollici e questo lo rende sicuramente un device ottimale se ti piace un pannello ampio per vedere i tuoi contenuti. È un classico Full HD+ ma di tipo Super AMOLED e dunque con colori accesi e ben definiti. Scheda tecnica alla mano possiede un processore Octa-Core da 2.3GHz con 6 GB di RAM e 128 GB di ROM (espandibili a 1 TB). Qui cambiano leggermente i sensori delle fotocamere posteriori con la principale da 64 Megapixel quindi l’ultra grandangolare da 12 Megapixel e ancora un sensore da 8 Megapixel di tipo teleobiettivo e poi un quarto da 5 Megapixel per le foto macro. La batteria? Da ben 5.000 mAh e in questo caso con la ricarica rapida a 25W.

SMARTPHONE SAMSUNG GALAXY A72 SM A725F 128 GB DUAL SIM 4G LTE AWESOME ...
Vedi offerta su eBay

Samsung Galaxy S21 FE

Quale smartphone Samsung scegliere

Samsung Galaxy S21 FE è il nuovo smartphone di Samsung lanciato agli inizi del 2022. Ottimo il rapporto qualità/prezzo con uno smartphone che accontenta gli utenti proponendo quelle che sono le caratteristiche più richieste proprio da loro. Samsung Galaxy S21 FE ha un display ampio da 6,4 pollici Dynamic AMOLED 2X con tecnologia SuperSmooth dal refresh rate a 120Hz da colori sempre accesi e vivaci anche alla luce diretta del sole. Potente processore Octa-Core da 2.9GHz con ben 8GB di RAM e uno spazio di archiviazione pari a 256GB. Potente anche il comparto fotografico con tre sensori al posteriore: camera principale da 64 Megapixel, ultra grandangolare da 12 Megapixel e ancora teleobiettivo da 12 Megapixel oltre all’ottima cam selfie da ben 32 Megapixel. La batteria è una 4.500 mAh che garantisce un’autonomia per l’intero giorno con possibilità di usare anche la ricarica veloce. Molto giovanile poi il suo aspetto con stile della linea Galaxy S odierna ma con tane versioni in varie colorazioni.

Samsung Galaxy S21 FE 5G Smartphone Android 128GB SIM Free Display 6.4...
Vedi offerta su Amazon
Cellulare Smartphone Samsung Galaxy S21 FE 5G 6GB RAM + 128GB GRAPHITE...
Vedi offerta su eBay

Miglior Samsung dual SIM di fascia alta (oltre 500 euro)

Samsung Galaxy S21 / Galaxy S21+ Dual SIM

Miglior Samsung dual SIM
Samsung Galaxy S21 e Samsung Galaxy S21+ sono i due smartphone presentati dall’azienda sudcoreana nel 2021. Entrambi posseggono lo stesso design con una particolare struttura fotografica che li rende sicuramente riconoscibili. Mi piacciono perché posseggono una finitura opaca e non lucida che permette di nascondere le impronte. Cambiano dimensionalmente i display perché il più piccolo è da 6.2″ e 6.7″ con matrice Dynamic AMOLED 2X con refresh rate a 120Hz e con risoluzione Full HD+. Le dimensioni dei due smartphone sono: 151,7 x 71,2 x 7,9 mm e peso di 172 grammi per Galaxy S21 e 161,5 x 75,6 x 7,8 mm e un peso di 200 grammi per Galaxy S21+. Potente il processore che è fatto in casa da Samsung ed è l’Octa Core Exynos 2100 con processo produttivo a 5nm e che qui vede versioni da 8GB di RAM e storage da 128 e 256GB che non potrai però espandere con MicroSD. Entrambi gli smartphone posseggono poi tre fotocamere ciascuno identiche nelle specifiche: fotocamera principale da 12 Megapixel con stabilizzazione ottica dell’immagine quindi sensore ultragrandangolare da 12 Megapixel e ancora il sensore teleobiettivo da 64 Megapixel con zoom ibrido 3x e OIS. Infine le batterie sono diverse: Galaxy S21 ne ha una da 4.000 mAh mentre Galaxy S21+ da 4.800 mAh entrambi con ricarica veloce a 25W cablata.


Samsung Galaxy S21 Ultra 5G Dual SIM

Miglior Samsung dual SIM
È la versione più potente della serie del 2021 e anche quella più affascinante. Parlo del Samsung Galaxy S21 Ultra 5G che potenzialmente a livello fotografico ti permetterà di scattare immagini ad altissima risoluzione come anche video di qualità estrema. Leggendo la scheda sappi che qui troverai un pannello importante per dimensioni e specifiche: è un Dynamic AMOLED 2X da 6.8 pollici (1440 x 3200 pixel) con refresh rate a 120Hz. Tutto è alimentato da un processore Exynos 2100 che qui viene coadiuvato da ben 12 GB di RAM e da una memoria di archiviazione pari a 128, 256 o anche 512 GB. Lato fotografico sono imponenti le specifiche dei sensori: la principale qui è da 108 Megapixel (f/1.8 e OIS), la ultra grandangolare da 12 Megapixel (f/2.2 e angolo a 120 gradi di ripresa), teleobiettivo da 10 Megapixel (f/2.4 OIS e zoom ottico 3x) e infine un altro sensore periscopico da 10 Megapixel (zoom ottico 10x). Connettività 5G dual SIM ma anche Wi-Fi 6 oltre a una batteria da ben 5.000 mAh con ricarica rapida da 25W.

SAMSUNG Smartphone Galaxy S21 Ultra 5G, Display 6.8" Dynamic AMOLED 2X...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy S22 5G / Galaxy S22+ 5G Dual SIM

Quale smartphone Samsung scegliere

Samsung Galaxy S22 5G e il Samsung Galaxy S22+ 5G sono i modelli di ingresso della nuova serie di smartphone dell’azienda presentati a inizio 2022. In questo caso sono gli entry level della potente serie che non cambia troppo i connotati con la precedente ma perfeziona e aggiorna soprattutto l’hardware. Quali le sue caratteristiche più importanti? Intanto il display: troverai in entrambi un ottimo Dynamic AMOLED 2X con risoluzione Full HD+ e con refresh rate adattivo fino a 120Hz. Cambiano le dimensioni perché il più piccolo, il Galaxy S22, possiede un pannello da 6.1″ mentre il Galaxy S22+ vede un display da 6.6″. C’è la novità per entrambi dell’uso di un pannello Gorilla Glass Victus+ contro graffi e urti e la luminosità raggiunge addirittura i 1500 nit (Galaxy S22) e 1750 nit (Galaxy S22+).

Per il processore c’è una grossa novità visto che entrambi gli smartphone sono in possesso del nuovissimo Exynos 2200 realizzato con processo produttivo a 4m che viene coadiuvato da 8GB di RAM e memoria di 128 o 256GB non espandibile. A farla da padrona c’è poi un comparto fotografico di prim’ordine che risulta identico per entrambi e che vede un sensore principale da 50 Megapixel (f/1.8) quindi un secondo sensore da ultra grandangolare da 12 Megapixel (f/2.2) e ancora un sensore teleobiettivo da 10 Megapixel (f/2.4). Se ti interessa sapere quanto sono grandi gli smartphone sappi che le dimensioni sono di 146 x 70,6 x 7,6 mm con un peso di 167 grammi per il Galaxy S22 mentre per il Galaxy S22+ le dimensioni di 157.4 x 75.8 x 7.64 mm e un peso di 196 grammi. Cambiano anche le batterie visto che su Galaxy S22 troverai una batteria è da 3.800 mAh mentre su Galaxy S22+ ne troverai una da 4.500 mAh. Entrambe potranno essere ricaricate rapidamente grazie alla porta USB-C 3.2 Gen 1 e alla ricarica rapida cablata da 45W. Infine il sistema operativo è Android 12 con la OneUI 4.


Samsung Galaxy S22 5G Smartphone Android senza SIM, Caricatore incluso...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy S22+ 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Andro...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy S22+ 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Andro...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G

Quale smartphone Samsung scegliere

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G è il dual SIM premium, vero top di gamma del 2022 di Samsung. Una via di mezzo tra la serie Galaxy S e la serie Galaxy Note. Sì, perché in questo caso Samsung ha deciso di abbandonare la serie con il pennino per portare la S Pen direttamente in questa nuova versione del Galaxy S22 Ultra che dunque possiede la penna incorporata direttamente nella scocca dello smartphone. Le specifiche del Galaxy S22 Ultra sono chiaramente di uno smartphone di fascia alta: il display è un Dynamic AMOLED 2X da 6.8 pollici con risoluzione di 3080×1440 pixel e refresh rate adattivo da 120Hz, pannello in vetro Gorilla Glass Victus+ e una luminosità massima da 1750 nit. Il processore è potentissimo perché è il nuovo Exynos 2200 da 4nm, che abbiamo visto anche con gli altri Galaxy s22 della serie. Qui però c’è maggiore RAM e storage visto che ci sono versioni da 8 e 12 GB di RAM e ancora 128GB, 256GB, 512GB e addirittura 1TB.

E per le fotocamere sappi che c’è il meglio del momento ossia ben 4 sensori di cui il principale da 108 Megapixel (f/1.8 OIS), l’ultra grandangolare da 12 Megapixel (f/2.2 con POV da 120°), sensore Teleobiettivo da 10 Megapixel (f/4.9 – 230mm e OIS) e ancora un secondo sensore Teleobiettivo da 10 Megapixel (f/2.4 – 69m e OIS). Non manca la fotocamera per i selfie che è da ben 40 Megapixel per ottimi ritratti. Troverai uno smartphone importante anche per le dimensioni visto che il Galaxy S22 Ultra possiede uno spessore di 8.9 millimetri mentre le altre dimensioni sono di 163.3 x 77.9 mm con un peso di 227 grammi. La batteria è da 5.000 mAh con una ricarica rapida da 45W cablata mentre in wireless è da 15W. E chiaramente c’è anche l’ultima versione di Android ossia Android 12 con la OneUI 4.


Samsung Galaxy S22 Ultra 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone ...
Vedi offerta su Amazon
Samsung S22 Ultra 5G Dual Sim 12GB RAM 256GB Burgundy Garanzia Europa
Vedi offerta su eBay

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone ...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy Z Fold3 5G Dual SIM

Miglior Samsung dual SIM
Un device unico nel suo genere il Samsung Galaxy Z Fold3 5G che dalla sua possiede un display interno pieghevole ma anche un pannello esterno che ti permetterà di usarlo anche da chiuso. Da aperto chiaramente potrai fare molte più cose e potrai anche permetterti di usarlo come un tablet. Le specifiche vedono uno smartphone con un pannello esterno di tipo Dynamic AMOLED 2X da 6.2 pollici con refresh rate a 120 Hz. In questo caso particolare la risoluzione di 832 x 2268 pixel ossia un display più allungato del solito. Lo schermo interno invece è un Dynamic AMOLED 2X Infinity Flex da 7.6 pollici con risoluzione di 1768 x 2208 pixel e anche qui refresh rate a 120 Hz. Il processore è lo Snapdragon 888 con otto Core a 2,84 GHz e con 12 GB di RAM e storage da 256 o 512 GB di memoria interna non espandibile. A livello fotografico ci sono tantissimi sensori. Al posteriore ci sono tre fotocamere da 12 Megapixel di cui la principale da f/1.8 e OIS, l’ultra grandangolare con angolo di visione da 123 gradi e f/2.2 ed infine la teleobiettivo con f/2.4 e zoom 10x. Infine la batteria è da 4.400 mAh migliorata rispetto al passato e con ricarica rapida a 25W.

Samsung Galaxy Z Fold3 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone Pi...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy Z Flip3 5G Dual SIM

Miglior Samsung dual SIM
C’è anche il Samsung Galaxy Z Flip3 5G, altro pieghevole di casa Samsung che vede un form factor completamente diverso visto che la piegatura è questa volta in orizzontale e non in verticale alla moda dei device a chiusura a conchiglia. Qui c’è un display interno che si piega che è un Dynamic AMOLED 2X Infinity Flex da 6.7 pollici con risoluzione di 1080 x 2640 pixel con refresh adattivo di 120 Hz. Esternamente invece c’è un più piccolo pannello per le notifiche e le prime informazioni che potrai comunque utilizzare comodamente. Questo è da 1.9 pollici con una risoluzione di 260 x 5512 pixel. A livello hardware nulla è lasciato al caso e Samsung pone un processore Snapdragon 888 con 8 GB di RAM e storage da 128 o 256 GB che non potrai espandere. C’è il supporto alla rete 5G e al dual SIM chiaramente con eSIM e ancora il Wi-Fi 6. A differenza del Fold qui abbiamo una batteria decisamente più piccola da 3.300 mAh e una possibile ricarica veloce da 25W. Per il comparto fotografico invece potrai trovare una doppia cam al posteriore: 12 Megapixel per il principale (f/1.8 e OIS) e 12 Megapixel per l’ultra grandangolare (f/2.2 con FOV da 123 gradi).

Samsung Galaxy Z Flip3 5G, Caricatore incluso, Smartphone Sim Free And...
Vedi offerta su Amazon

Altri smartphone Samsung

Samsung dual SIM

Nessuno degli smartphone presenti in questo post è riuscito a soddisfare le tue aspettative? Mi spiace. In ogni caso non ti preoccupare, la produzione di Samsung è così vasta e variegata che troverai sicuramente qualche altro modello di tuo interesse, a patto di rinunciare alla compatibilità dual-SIM però.

Nella mia guida dedicata ai migliori smartphone Samsung puoi trovare una lista aggiornata con tutti i migliori modelli di smartphone rilasciati dal colosso Coreano: dalle un’occhiata e sono convinto che riuscirai a trovare il device più adatto

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.