Miglior cellulare Huawei: guida all’acquisto (novembre 2025)
Huawei è un'azienda produttrice di smartphone che negli ultimi anni ha visto crescere la sua popolarità in maniera esponenziale. La sua strategia è stata “attaccare” il mercato con terminali caratterizzati da un ottimo rapporto qualità-prezzo per poi espandere la sua offera con device adatti a tutte le esigenze, compresi telefoni top di gamma che hanno davvero poco da invidiare a quelli prodotti da Samsung o altri colossi del settore, anzi.
I cellulari Huawei sono tutti equipaggiati con il sistema operativo Android e presentano l'interfaccia EMUI, che ne rende molto piacevole l'uso senza influire in maniera negativa sulle performance del device. I materiali costruttivi dei telefoni sono variegati: i modelli più economici spesso sono in plastica con frame o altri elementi in metallo mentre i medi e i top di gamma sono realizzati interamente in metallo e vetro. Insomma, ce n'è davvero per tutti i gusti.
A dimostrazione di quanto appena detto, adesso ti propongo una lista con alcuni dei miglior cellulare Huawei del momento. Se stai per cambiare telefono e sei orientato verso l'acquisto di un terminale Android, sono convinto che troverai anche qualcosa che fa al caso tuo. Buona lettura e buona “caccia”!
Indice
Quale cellulare Huawei comprare

Huawei P30 Lite 4/128GB Dual Sim

Huawei P20 Lite

Huawei P40 Lite

HUAWEI Pura 70 Ultra

HUAWEI Pura 70

Huawei P30

Huawei Nova 12 SE

HUAWEI nova 13

HUAWEI P10 Lite

Huawei P40 Lite
Huawei P30 Lite 4/128GB Dual Sim

Il Huawei P30 Lite è un dispositivo che combina eleganza e funzionalità in un design compatto e raffinato. Con uno schermo da 6,15 pollici, offre una visualizzazione nitida grazie alla risoluzione 1080p Full HD, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali con dettagli vividi e colori brillanti. Il display OLED assicura una qualità visiva superiore, garantendo contrasti profondi e neri intensi.
Uno dei punti di forza del P30 Lite è la sua fotocamera tripla posteriore, composta da sensori da 48 MP, 8 MP e 2 MP. Questa configurazione permette di catturare immagini straordinarie con una vasta gamma di opzioni creative, tra cui scatti grandangolari a 120°. La qualità delle foto è ulteriormente migliorata dall'autofocus rapido e preciso, che consente di immortalare momenti fugaci con facilità.
Sotto il cofano, il P30 Lite è alimentato da un processore Snapdragon con una velocità di 2,2 GHz, supportato da 4 GB di RAM. Questa combinazione garantisce prestazioni fluide anche durante l'esecuzione di applicazioni impegnative o giochi graficamente intensivi. Inoltre, con 128 GB di memoria interna, espandibile tramite MicroSD fino a 512 GB, avrai spazio sufficiente per archiviare foto, video e app senza preoccuparti di esaurire lo spazio.
Il sistema operativo Android 9.0 (Pie) offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, mentre le connessioni wireless come Wi-Fi dual-band, NFC e Bluetooth 4.2 assicurano una connettività versatile e affidabile. La batteria da 3340 mAh supporta la ricarica rapida 9V2A, permettendoti di ricaricare rapidamente il dispositivo e continuare a utilizzarlo per tutta la giornata senza interruzioni.
Il design del P30 Lite è un altro aspetto degno di nota. La finitura in vetro curvo 3D non solo conferisce al telefono un aspetto moderno e sofisticato, ma ne facilita anche l'impugnatura, rendendolo comodo da usare con una sola mano. Disponibile in diverse colorazioni, tra cui la suggestiva tonalità Pearl White, questo smartphone si adatta perfettamente a qualsiasi stile personale.
Nonostante le sue numerose qualità, il P30 Lite presenta alcune limitazioni. Ad esempio, la frequenza di aggiornamento dello schermo è di 60 Hz, che potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti abituati a display con refresh rate più elevati. Tuttavia, queste piccole mancanze sono ampiamente compensate dalle eccellenti caratteristiche complessive del dispositivo.

Huawei P30 Lite 4/128GB Dual Sim
Huawei P20 Lite

Il Huawei P20 Lite è uno smartphone che offre un'esperienza utente eccezionale grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate. Il dispositivo, di colore Midnight Black, si distingue per il suo design elegante e moderno, che combina perfettamente estetica e funzionalità.
Uno dei punti di forza del Huawei P20 Lite è senza dubbio il suo display da 5,84 pollici Full HD+. Questo schermo, con una risoluzione di 1.080 x 2.280 pixel, offre immagini nitide e dettagliate, garantendo una visione ottimale dei contenuti multimediali. Che tu stia guardando un film, giocando o navigando sul web, lo schermo del P20 Lite ti permetterà di immergerti completamente nell'esperienza.
Un altro aspetto degno di nota è la capacità della memoria. Con i suoi 64 GB di memoria interna, espandibile fino a 256 GB tramite microSD, questo smartphone offre ampio spazio per conservare foto, video, app e documenti. Non dovrai più preoccuparti di rimanere senza spazio durante i momenti più importanti.
La doppia fotocamera posteriore da 16 + 2 megapixel è un'altra caratteristica distintiva del Huawei P20 Lite. Grazie a questa combinazione, potrai scattare foto di alta qualità con dettagli impressionanti. Inoltre, la fotocamera frontale da 16 megapixel assicura selfie nitidi e luminosi, rendendo questo smartphone ideale per gli amanti della fotografia.
Il sistema operativo Android e la connettività LTE completano il quadro delle specifiche tecniche di questo dispositivo. Il primo garantisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, mentre la seconda assicura una navigazione in internet veloce e fluida.
Infine, il Huawei P20 Lite è brandizzato TIM, il che significa che è stato progettato per funzionare al meglio con l'operatore telefonico italiano. Questo può rappresentare un vantaggio per gli utenti TIM, poiché potrebbero beneficiare di servizi e offerte speciali.

Huawei P20 Lite
Huawei P40 Lite

Il Huawei P40 Lite 5G Space Silver è uno smartphone di ultima generazione che offre prestazioni eccellenti e una serie di funzionalità all'avanguardia. Dotato di un ampio schermo da 6,5 pollici con risoluzione di 1080 x 2400 pixel, questo dispositivo garantisce una visione nitida e dettagliata dei contenuti multimediali.
Il cuore del Huawei P40 Lite 5G è il potente processore Kirin 820 5G, che assicura una velocità di elaborazione di 2,36 GHz. Grazie a questa caratteristica, lo smartphone è in grado di gestire senza problemi anche le applicazioni più esigenti e i giochi più avanzati. La memoria interna da 6 GB permette di conservare una grande quantità di dati, mentre la connettività Bluetooth, Wi-Fi e USB facilita il trasferimento di file e l'accesso a Internet.
Uno degli aspetti più interessanti del Huawei P40 Lite 5G è la sua fotocamera quad, composta da un sensore principale da 64 MP, un obiettivo grandangolare da 8 MP e due sensori aggiuntivi da 2 MP ciascuno. Questa combinazione consente di scattare foto di alta qualità con effetti professionali, come la modalità ritratto e la registrazione video in 4K.
La batteria da 4000 mAh garantisce un'autonomia notevole, permettendo di utilizzare lo smartphone per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento senza dover ricorrere a frequenti ricariche. Inoltre, il sistema operativo Android offre un'ampia gamma di applicazioni e funzionalità personalizzabili per adattarsi alle esigenze di ogni utente.
Il design elegante e moderno del Huawei P40 Lite 5G Space Silver si distingue per il suo colore argento spaziale, che conferisce all'apparecchio un aspetto sofisticato e distintivo. La compatibilità con tutti i principali vettori wireless e le tecnologie cellulari GSM, CDMA e LTE rende questo smartphone una scelta versatile e adatta a diverse situazioni.

Huawei P40 Lite
HUAWEI Pura 70 Ultra

Il HUAWEI Pura 70 Ultra si presenta come un dispositivo che ridefinisce gli standard degli smartphone moderni, grazie a una serie di caratteristiche tecniche avanzate e un design accattivante. Una delle prime cose che colpisce è la sua fotocamera Ultra Lighting Popout, dotata di un sensore da 1 pollice che permette di catturare immagini con una qualità sorprendente anche in condizioni di scarsa illuminazione. L'apertura F1.6, insieme al sensore shift, garantisce foto nitide e dettagliate, mentre la struttura retrattile della fotocamera aggiunge un tocco di innovazione e robustezza, potendo resistere fino a 300.000 retrazioni e offrendo impermeabilità fino a 2 metri grazie alla certificazione IP68.
Le istantanee ultra veloci sono un altro punto forte del Pura 70 Ultra. Grazie all'HUAWEI XD Motion Engine, puoi immortalare oggetti in movimento rapido senza perdere dettagli, un aspetto fondamentale per chi ama la fotografia dinamica o sportiva. Questa tecnologia consente di catturare immagini di soggetti che si muovono fino a 300 km/h, rendendolo ideale per situazioni dove la velocità è essenziale.
La protezione del dispositivo è affidata al vetro Kunlun, che offre una resistenza superiore ai graffi e alle cadute. Questo tipo di vetro migliora la resistenza ai graffi del 300% e quella alle cadute del 100%, permettendoti di utilizzare il telefono con maggiore tranquillità nella vita quotidiana. È una caratteristica particolarmente apprezzabile per chi ha uno stile di vita attivo e necessita di un dispositivo resistente.
Esteticamente, il Starry Pattern Design conferisce al Pura 70 Ultra un look elegante e distintivo. La superficie che ricorda le stelle, insieme alla trama in rilievo, non solo lo rende piacevole alla vista ma anche al tatto. Questo design unico, arricchito dal marchio XMAGE, rappresenta un connubio perfetto tra arte e tecnologia.
Infine, la funzionalità di doppio Super Charge assicura che il tuo smartphone sia sempre pronto all'uso. Con una batteria da 5200 mAh, il dispositivo offre un'autonomia prolungata, mentre la possibilità di ricaricare altri dispositivi tramite la ricarica inversa fino a 20 W è un vantaggio pratico per chi è spesso in movimento.

HUAWEI Pura 70 Ultra
HUAWEI Pura 70

Il HUAWEI Pura 70 si presenta come un gioiello tecnologico che combina design innovativo e prestazioni avanzate. Questo smartphone, con il suo design forward, rappresenta una vera rivoluzione estetica. La cornice sottilissima dello schermo da 6.4 pollici offre un'esperienza visiva immersiva, arricchita da una gamma di colori vivaci che catturano l'attenzione a prima vista.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Pura 70 è la sua capacità di scattare istantanee ultra veloci. Grazie alla fotocamera Ultra Lightning e al motore HUAWEI XD Motion Engine, puoi immortalare momenti fugaci con una nitidezza sorprendente. Che tu stia fotografando il movimento rapido di un atleta o un paesaggio mozzafiato, la qualità dell'immagine non viene mai compromessa.
La robustezza è un altro punto forte di questo dispositivo. Il vetro Kunlun super resistente garantisce una protezione eccezionale contro cadute accidentali, offrendo una tranquillità ineguagliabile per chi è sempre in movimento. Non dovrai più preoccuparti dei piccoli incidenti quotidiani che possono danneggiare lo schermo del tuo telefono.
In termini di performance, il Pura 70 non delude. Con 12 GB di RAM e un processore Snapdragon, le applicazioni funzionano in modo fluido e senza intoppi. L'interfaccia EMUI 14.2 offre un'esperienza utente personalizzabile, permettendoti di adattare la schermata Home secondo il tuo stile personale. Gli sticker alla moda e le emoji divertenti aggiungono un tocco di creatività al tuo dispositivo.
Un'altra caratteristica degna di nota è la doppia ricarica SuperCharge. Questa tecnologia ti consente di ricaricare rapidamente il tuo smartphone, riducendo i tempi di attesa. Inoltre, la batteria da 4900 mAh assicura un'autonomia prolungata, ideale per chi utilizza intensamente il telefono durante la giornata. La possibilità di ricaricare altri dispositivi, sia tramite cavo che wireless, rende il Pura 70 un compagno versatile e affidabile.
Sebbene il Pura 70 offra numerose funzionalità avanzate, potrebbe non essere compatibile con le reti 5G, limitandone l'utilizzo futuro in aree dove questa tecnologia diventerà standard. Tuttavia, la connessione 4G rimane solida e performante, assicurando una navigazione veloce e stabile.

HUAWEI Pura 70
Huawei P30

Il Huawei P30 si presenta come un dispositivo elegante e ben progettato, ideale per chi cerca un equilibrio tra prestazioni elevate e design raffinato. Con un peso di soli 165 grammi e dimensioni compatte di 14,91 x 7,14 x 0,76 cm, questo smartphone offre una sensazione di leggerezza e maneggevolezza che lo rende perfetto per l'uso quotidiano.
Uno dei punti di forza del Huawei P30 è il suo schermo OLED da 6,1 pollici, che garantisce colori vividi e neri profondi grazie alla tecnologia capacitiva a 16 milioni di colori. La risoluzione di 1080 x 2340 pixel, con una densità di circa 422 ppi, assicura immagini nitide e dettagliate, rendendo l'esperienza visiva particolarmente coinvolgente. Il rapporto schermo-corpo dell'85,8% contribuisce a un design moderno e minimalista, massimizzando l'area di visualizzazione senza compromettere la portabilità.
Sotto la scocca, il Huawei P30 è alimentato da un processore Octa-core basato su architettura Cortex-A76 e Cortex-A55, capace di gestire facilmente applicazioni complesse e multitasking. Con una velocità della CPU di 2,6 GHz, le prestazioni sono fluide e reattive, supportate da 6 GB di RAM che consentono di passare rapidamente tra diverse app senza rallentamenti. La capacità di memoria interna di 128 GB offre ampio spazio per foto, video e documenti, eliminando la necessità di frequenti backup o espansioni esterne.
Il sistema operativo Android 9.0 (Pie) con interfaccia EMUI 9.1 fornisce un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile, arricchita da funzionalità avanzate e aggiornamenti regolari. La batteria da 3650 mAh garantisce un'autonomia sufficiente per coprire un'intera giornata di utilizzo intenso, riducendo la necessità di ricariche frequenti.
Un aspetto che potrebbe essere migliorato riguarda la presenza di una singola SIM ibrida, che limita leggermente la flessibilità rispetto ai modelli dual SIM completi. Tuttavia, la possibilità di utilizzare una scheda microSD nello slot secondario compensa in parte questa limitazione, offrendo opzioni aggiuntive per l'espansione della memoria.

Huawei P30
Huawei Nova 12 SE

Il Huawei Nova 12 SE si presenta come un dispositivo di fascia alta che non delude le aspettative degli appassionati di tecnologia. Con il suo display OLED da 6,67 pollici, offre una qualità visiva eccezionale grazie alla risoluzione di 1080x2400 pixel e al rapporto schermo-corpo del 91,85%. Questa caratteristica ti permette di immergerti completamente nei contenuti multimediali, rendendo ogni immagine vivida e dettagliata. La luminosità fino a 1,8 nit garantisce una visione chiara anche sotto la luce diretta del sole, migliorando l'esperienza d'uso in qualsiasi condizione ambientale.
La potenza del processore Snapdragon con una velocità di 2.4 GHz assicura prestazioni fluide e reattive, supportate da una memoria RAM di 8 GB e uno spazio di archiviazione interno di 256 GB. Questo significa che puoi gestire applicazioni pesanti e multitasking senza alcun rallentamento, mantenendo sempre elevata la produttività. Il sistema operativo EMUI 14 introduce nuove funzionalità intuitive, semplificando l'interazione quotidiana con il dispositivo.
Un altro punto di forza è la tripla fotocamera posteriore da 108 MP, affiancata da una fotocamera frontale da 32 MP. Queste specifiche ti consentono di catturare immagini di altissima qualità, con dettagli nitidi e colori realistici. Le modalità ritratto e paesaggio sono particolarmente impressionanti, offrendo scatti professionali che valorizzano ogni soggetto e scenario. Inoltre, la registrazione video in 4K eleva ulteriormente il livello delle tue creazioni multimediali.
La batteria da 4500 mAh con tecnologia SuperCharge Turbo 2.0 rappresenta un vantaggio significativo per chi necessita di un'autonomia prolungata. Puoi contare su tempi di ricarica ridotti, permettendoti di utilizzare il telefono intensamente senza preoccuparti di doverlo collegare frequentemente alla presa di corrente.
Il design sottile e leggero del Nova 12 SE, con uno spessore di soli 7,39 mm e un peso di 186 grammi, lo rende comodo da tenere in mano e facile da trasportare. I bordi piatti contribuiscono a un'estetica moderna ed elegante, mentre la colorazione verde aggiunge un tocco distintivo.
Infine, la sicurezza è una priorità per Huawei, e questo modello non fa eccezione. Grazie a una dashboard intuitiva, puoi monitorare l'accesso delle app ai tuoi dati personali e proteggerti da minacce esterne. I controlli di sicurezza integrati rilevano e bloccano eventuali rischi, garantendo che i tuoi dati siano sempre protetti.

Huawei Nova 12 SE
HUAWEI nova 13

Il HUAWEI nova 13 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di coniugare design innovativo e prestazioni elevate. Il suo schermo OLED da 6.7 pollici è una delle caratteristiche più impressionanti: i bordi sottilissimi e la risoluzione di 2412 x 1084 pixel garantiscono un'esperienza visiva eccezionale. Grazie alla tecnologia AI Display Turbo, le immagini appaiono incredibilmente nitide e vivaci, rendendo ogni contenuto multimediale un vero piacere per gli occhi.
La fotocamera frontale Ultra-Wide da 60 MP rappresenta un altro punto di forza del nova 13. Questa lente ti permette di catturare immagini mozzafiato, sia che tu stia immortalando un paesaggio o scattando un selfie di gruppo. L'integrazione dell'AI Best Expression assicura che ogni soggetto nelle tue foto appaia al meglio, selezionando automaticamente l'espressione più favorevole tra molteplici scatti. Questo rende il dispositivo ideale per chi ama condividere momenti speciali sui social media o semplicemente desidera conservare ricordi perfetti.
Un aspetto che non passa inosservato è la capacità di ricarica rapida del telefono. Con la funzione HUAWEI SuperCharge Turbo 100 W, puoi ottenere fino al 50% di carica in soli 10 minuti. La batteria da 5000 mAh garantisce inoltre un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente durante la giornata.
Il design del HUAWEI nova 13 è altrettanto notevole. L'estetica Dynamic Plaid Texture conferisce al dispositivo un look audace e distintivo, mentre l'anello Super Star Orbit aggiunge un tocco di eleganza che cattura immediatamente l'attenzione. Questo design non solo è piacevole alla vista, ma offre anche una presa confortevole grazie alle dimensioni compatte di 16,14 x 7,53 x 0,7 cm e un peso di 440 grammi.
Dal punto di vista delle prestazioni, il sistema operativo EMUI 14.2, supportato da 12 GB di RAM, assicura fluidità e reattività in ogni operazione. Che tu stia navigando sul web, giocando a giochi ad alta intensità grafica o utilizzando applicazioni multitasking, il nova 13 gestisce tutto con facilità. La capacità di memoria interna di 256 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccupazioni.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il dispositivo supporta solo la tecnologia cellulare 4G, il che potrebbe essere una limitazione per chi cerca velocità di connessione superiori offerte dal 5G. Tuttavia, per molti utenti, questa caratteristica non rappresenterà un problema significativo, considerando le numerose altre funzionalità avanzate che il nova 13 ha da offrire.

HUAWEI nova 13
HUAWEI P10 Lite

Il Huawei P10 Lite si presenta come uno smartphone elegante e ben progettato, perfetto per chi cerca un dispositivo affidabile senza rinunciare a un tocco di stile. Con il suo schermo da 5,2 pollici LCD FHD, offre una risoluzione di 1920 x 1080 pixel che garantisce immagini nitide e colori vivaci. Questo display IPS assicura angoli di visione ampi, permettendoti di godere di contenuti multimediali con una qualità visiva superiore.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del P10 Lite è la sua potente batteria da 3000 mAh, che ti consente di affrontare l'intera giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Il tempo di ricarica di circa 1,67 ore è piuttosto rapido, grazie alla tecnologia agli ioni di litio, che garantisce efficienza e durata nel tempo.
Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Snapdragon octa-core con una velocità di 2,1 GHz, che assicura prestazioni fluide e reattive. La RAM da 4 GB supporta il multitasking senza intoppi, mentre i 32 GB di memoria interna offrono spazio sufficiente per le tue applicazioni e file personali. Se necessiti di ulteriore spazio, lo slot per microSD ti permette di espandere la capacità fino a 256 GB.
Dal punto di vista della sicurezza, il P10 Lite integra uno scanner di impronte digitali, offrendo un metodo di sblocco rapido e sicuro. Questa funzionalità non solo protegge i tuoi dati, ma migliora anche l'esperienza utente, rendendo l'accesso al dispositivo semplice e immediato.
La fotocamera posteriore da 12 MP cattura immagini dettagliate e video in alta definizione, sebbene manchi la stabilizzazione dell'immagine, che potrebbe influire sulla qualità degli scatti in condizioni di scarsa illuminazione o durante movimenti rapidi. Tuttavia, l'autofocus integrato aiuta a mantenere la nitidezza dei soggetti.
In termini di connettività, il Huawei P10 Lite supporta le reti 4G, garantendo una navigazione veloce e stabile. La presenza di Bluetooth 4.1 e Wi-Fi dual-band (2.4G/5G) assicura una connessione versatile e affidabile con altri dispositivi e reti. Inoltre, la compatibilità con USB 2.0 facilita il trasferimento di dati e la ricarica.
Nonostante alcune limitazioni, come l'assenza di stabilizzazione ottica e una memoria interna che potrebbe risultare insufficiente per gli utenti più esigenti, il Huawei P10 Lite rappresenta una scelta solida per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, design e funzionalità. La sua leggerezza, con un peso di soli 146 grammi, lo rende comodo da tenere in mano e trasportare, mentre il sistema operativo Android offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile.

HUAWEI P10 Lite
Huawei P40 Lite

Il Huawei P40 Lite è uno smartphone di fascia media che offre un'esperienza utente superiore grazie alle sue numerose funzionalità. Il dispositivo presenta un design elegante e moderno, con una finitura in nero notturno che lo rende un accessorio di stile.
La prima cosa che colpisce di questo smartphone è il suo ampio schermo da 6,4 pollici. Questa caratteristica consente una visione chiara e dettagliata dei contenuti multimediali, dalle foto ai video, passando per i giochi. L'alta risoluzione dello schermo garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni utilizzo un'esperienza visiva coinvolgente.
Il P40 Lite è alimentato dal sistema operativo EMUI 10.0.1, basato su Android 10.0. Questo software offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, con una vasta gamma di applicazioni e funzioni. Nonostante l'assenza di Google Mobile Services e Google App, Huawei ha compensato con i propri servizi mobili, offrendo un'alternativa efficace e affidabile.
Un altro punto di forza del Huawei P40 Lite è la sua fotocamera. Con un sensore principale da 48 megapixel e tre ulteriori obiettivi (8 + 2 + 2 mp), questo smartphone offre una versatilità fotografica impressionante. Che tu voglia scattare foto grandangolari, macro o con effetto bokeh, il P40 Lite ha tutto ciò che ti serve per catturare momenti indimenticabili con la massima qualità.
La capacità di memoria interna del dispositivo è di 128 GB, una quantità generosa che permette di archiviare un gran numero di applicazioni, foto, video e altri file. Inoltre, il Huawei P40 Lite supporta tutte le principali tecnologie di connettività, tra cui Wi-Fi, NFC e Bluetooth 5.1, garantendo sempre connessioni veloci e stabili.
Infine, questo smartphone è compatibile con tutti i vettori wireless e supporta diverse tecnologie di rete, tra cui GSM, CDMA e LTE. Questo significa che puoi utilizzare il tuo Huawei P40 Lite praticamente ovunque, mantenendo sempre una connessione di alta qualità.

Huawei P40 Lite
Come scegliere un cellulare Huawei
Il prezzo è solo una delle variabili che devi prendere in considerazione prima di acquistare un cellulare Huawei. Prima di aprire il portafogli e procedere all'acquisto, devi analizzare attentamente tutte le caratteristiche tecniche dello smartphone che hai adocchiato: solo così sarai sicuro di aver fatto la scelta giusta. Come dici? Non sai come scegliere un cellulare Huawei? Nessun problema, ti do una mano io. Segui i suggerimenti che sto per darti e non avrai alcuna difficoltà nell'individuare il telefono più adatto a te.
Display

Il display è uno dei componenti più importanti di uno smartphone, quindi anche nella scelta dei cellulari Huawei ricopre un ruolo fondamentale. Ecco le caratteristiche a cui devi guardare con maggiore attenzione per scegliere un display di buona qualità.
- Tipo – gli smartphone Huawei di fascia economica sono equipaggiati quasi tutti con display di tipo LCD IPS. Tuttavia, ormai su quasi tutta la gamma l'azienda adotta i display Super AMOLED che godono di particolari caratteristiche, come il fatto che assicurano neri assoluti e consumi energetici ridotti, il fatto che i pixel neri vengono effettivamente spenti, poiché i pixel neri vengono effettivamente spenti. Anche sotto la luce del sole ormai i pannelli AMOLED sono molto più visibili degli IPS e da questo punto di vista ti consiglio di optare per pannelli con almeno 1.000 nit di luminosità.
- Dimensioni – le dimensioni dei display vanno valutate in maniera soggettiva. Come facilmente intuibile, i telefoni con schermi molto grandi rendono la fruizione di foto e video più godibile, ma perdono di maneggevolezza e comodità di trasporto. Se ami usare il telefono con una mano sola, evita smartphone di dimensioni superiori ai 6.3 pollici.
- Risoluzione – la risoluzione dello schermo si misura in pixel (cioè i puntini che vengono riprodotti sul display dello smartphone). Più è alta e più nitidi risultano testi e immagini visualizzati sul telefono. Nello specifico, ti consiglio di optare per i modelli con risoluzioni di almeno Full HD (e derivate) e superiori.
- Rapporto di forma – con la commercializzazione di smartphone con cornici sempre più sottili, il rapporto di forma dei display si è allungato, passando dal classico 16:9 a nuovi formati che possono spingersi anche a 20:9 permettendo una visualizzazione più comoda dei contenuti. Un possibile “fastidio” dei display di questo tipo è rappresentato dal “notch”, la “tacca” posta in alto che copre la parte centrale del display e ospita la fotocamera frontale del device. Tuttavia, ormai il notch è poco utilizzato, è stato rimpicciolito e si presenta sotto forma di “goccia” centrale sul display o, ancora, sotto forma di foro, posto centralmente o in uno degli angoli dello schermo.
- Frequenza di aggiornamento – si tratta di una funzionalità che permette di poter visualizzare al meglio i contenuti sul display, con animazioni molto più fluide e precise. In questo caso, è necessario che il display abbia una frequenza di aggiornamento di 90 Hz e superiori.
Connettività

Per quanto riguarda la connettività, ormai tutti gli smartphone di casa Huawei sono dotati di supporto alla rete 4G/LTE, ma non tutti supportano le reti LTE Advanced degli operatori italiani che permettono di navigare fino a 300Mbps. Per verificare se uno smartphone ha il supporto alla tecnologia LTE Advanced, devi controllare che supporti la tecnologia LTE di Categoria 6 o superiore.
Altra cosa importante da sottolineare è che i telefoni Huawei pensati per il mercato asiatico (d'importazione quindi) possono mancare del supporto per la banda 20 del 4G. Questo rende il 4G inutilizzabile in alcune aree per alcuni operatori. Non è un grosso problema in genere, ma sempre meglio essere informati su certi aspetti tecnici.
A causa del ban subito da Huawei nel 2019, nessun nuovo modello in vendita nel nostro mercato supporta la tecnologia 5G, rendendo, soprattutto i modelli di fascia alta, “castrati” rispetto alla concorrenza (gli ultimi modelli che supportano il 5G, nel momento in cui scrivo, sono Mate 40 Pro e P40 Pro).
Per quanto riguarda le reti Wi-Fi, i telefoni più avanzati sono equipaggiati con il supporto wireless dual-band e wireless AX (nota anche come Wi-Fi 6) o al limite wireless AC (Wi-Fi 5), tecnologie che permettono di sfruttare appieno le reti a 5 GHz e la velocità delle reti wireless delle ultime generazioni. Nel momento in cui scrivo nessun dispositivo Huawei è in grado di sfruttare la tecnologia Wi-Fi 7.
Supporto dual-SIM

Alcuni modelli di smartphone Huawei sono dotati del supporto dual-SIM. Questo significa che consentono l'utilizzo di due SIM contemporaneamente ma, attenzione, molto spesso il sistema dual-SIM è di tipo dual stand-by, di conseguenza mentre la prima SIM è impegnata in una conversazione telefonica la seconda risulta on raggiungibile.
Altra cosa importante da sapere è che su alcuni telefoni, lo slot della seconda SIM è condiviso con quello per la microSD o per le NM Card. Ciò vuol dire che bisogna scegliere se utilizzare le due SIM in contemporanea o se espandere la memoria dello smartphone.
Memoria ed espandibilità

Ne abbiamo appena parlato. Molti modelli di smartphone, compresi gli smartphone Huawei, consentono di ampliare la memoria interna utilizzando delle NM Card, che hanno preso il posto delle microSD. Si tratta di una scheda che sfrutta una tecnologia ideata da Huawei, che però non ha avuto grande successo ed è sostanzialmente disponibile solo sui modelli dell'azienda cinese. Queste schede permettono di avere più spazio per foto, video, documenti e altro genere di file.
Altra cosa importante che devi sapere è che il quantitativo di memoria interna indicato nelle schede tecniche degli smartphone non corrisponde all'effettivo spazio disponibile per i dati. Non vengono infatti conteggiati sistema operativo e app di default, che occupano un bel po' di spazio. Pertanto, ti consiglio di prendere in considerazione solo smartphone con un quantitativo di memoria interna minimo di 128 GB, in tecnologia UFS 2.2 e superiori, che è in grado di garantire una maggiore velocità in termini di lettura e scrittura.
Processore e RAM

Il processore è il “cervello” del telefono. Più è potente, quindi più Hz e più core ha, e più veloci risultano le operazioni quotidiane svolte con il telefono. Il processore e la sua ottimizzazione dei consumi influenzano molto anche l'autonomia della batteria (un processore che scalda molto porta a un consumo maggiore di energia), ma per conoscere questi dettagli pratici devi andarti a leggere le recensioni specifiche di ogni modello di smartphone.
La RAM, come forse già saprai, è la memoria in cui vengono conservati temporaneamente i dati dei processi di sistema e delle applicazioni in uso. Più RAM è installata nello smartphone (quindi più GB di RAM ci sono) e maggiore è la capacità del telefono di gestire più app in contemporanea senza blocchi, rallentamenti o refresh forzati. Il mio consiglio è quello di optare per uno smartphone dotato di almeno un processore con otto core e almeno 6 GB di RAM.
Autonomia

L'autonomia di uno smartphone varia in base alla capacità della batteria presente in esso, al grado di ottimizzazione del sistema operativo, al processore e all'uso che si fa del telefono. La capacità della batteria si misura in milliampereora (mAh) e, come facilmente intuibile, a un maggior numero di mAh corrisponde una maggiore autonomia del device, ma come detto ci sono altre variabili da tenere in considerazione.
Innanzitutto bisogna valutare il livello di ottimizzazione del software: se il software di uno smartphone non è ben ottimizzato, l'energia viene sprecata e quindi anche una batteria molto capiente si esaurisce in fretta. Poi bisogna controllare l'efficienza energetica del processore e bisogna analizzare l'uso che si fa del telefono: se si installano molte app energivore (quelle che restano sempre in esecuzione e “svegliano” di continuo il processore), anche con una buona batteria e un software ben ottimizzato si rischia di non arrivare a sera con il proprio smartphone.
Oltre alla capacità della batteria, tieni anche in considerazione la presenza della ricarica rapida. Huawei utilizza una tecnologia proprietaria chiamata SuperCharge (che parte da 22.5W fino a superare i 100W), ma è necessario disporre degli accessori compatibili per sfruttarla appieno.
Sistemi di sblocco

Per quanto riguarda i sistemi di sblocco, il sensore d'impronte è un componente presente in molti medi di gamma e top di gamma, il quale permette di sbloccare lo smartphone e autenticarsi all'interno di alcune app semplicemente poggiando il dito sul telefono. Può essere posto sul lato frontale dello smartphone (nel tasto Home), sul retro, lungo il frame laterale (integrato nel tasto di accensione) o addirittura sotto lo schermo (solo nei display OLED). Una volta provato è difficile farne a meno, quindi ti consiglio vivamente di acquistare un telefono dotato di questo componente.
Alcuni device di fascia media e alta, poi, dispongono anche di un sistema di riconoscimento del volto, che permette di sbloccare il telefono semplicemente lasciandosi inquadrare dalla sua fotocamera frontale, anche se la maggior parte dei modelli adotta una tecnologia 2D, poco sicura. La tecnologia 3D è stata utilizzata pochissimo dall'azienda cinese, infatti è presente solo in alcuni modelli della serie Mate.
Fotocamere

Gli smartphone Huawei possono contare quasi sempre su fotocamere di buona qualità. Alcuni modelli top di gamma, poi, offrono una fotocamera posteriore con moduli multipli (alcuni dei quali realizzati in collaborazione con Leica) che permette di avere foto più luminose e una dinamica più ampia. Dispositivi come Huawei P60 Pro o Pura 70 Ultra sono annoverati fra i migliori smartphone in assoluto per quanto riguarda la qualità delle foto.
Per valutare al meglio le prestazioni fotografiche di uno smartphone, comunque, non devi fermarti al numero di sensori presenti o al numero di megapixel, per cui ti consiglio di fare una ricerca su Internet e cerca degli esempi di foto e video realizzati con quest'ultimo.
Resistenza ad acqua e polvere

Huawei, a differenza di Samsung o altre aziende produttrici di smartphone, non ha puntato molto sull'impermeabilità dei suoi device. In ogni caso all'interno del suo catalogo è possibile trovare alcuni terminali, tutti top di gamma, dotati di resistenza ad acqua e polvere con certificazione IP68.
Sistema operativo

Tutti i cellulari di Huawei sono equipaggiati con il sistema operativo Android, al quale il produttore asiatico ha aggiunto una sua interfaccia personalizzata (vagamente ispirata a quella di iPhone) denominata EMUI che è molto ben realizzata e non appesantisce troppo il funzionamento del sistema del robottino verde. Successivamente al ban del 2019, l'azienda non rivela più la versione di Android utilizzata, ma indica esclusivamente la versione della EMUI presente a bordo del dispositivo. L'azienda, però, sta lavorando molto bene alla propria interfaccia, tanto da essere riuscita a creare un vero e proprio ecosistema che consente di rendere ancora più facile l'utilizzo in contemporanea di altri prodotti dell'azienda, come ad esempio smartwatch, tablet, auricolari (ad esempio i FreeBuds Pro) e notebook (ad esempio il MateBook 16s). Non siamo ancora al livello di Apple, con la sua profonda integrazione tra hardware e servizi, ma ci siamo davvero molto vicini.
Inoltre, a bordo dei tablet l'azienda ha sostituito Android con il sistema HarmonyOS. Si tratta di un sistema operativo open source sviluppato dalla stessa azienda cinese che, inizialmente era basato su un fork di Android, ma con la particolarità di basarsi su microkernel, fattore che lo rende facilmente adattabile a tanti dispositivi differenti, dai tablet (ad esempio il MatePad 10.4), agli smartphone (per ora solo in Cina), fino ai dispositivi IoT. A partire dalla versione HarmonyOS Next, l'azienda cinese ha annunciato il definitivo abbandono del sistema operativo Android, diventando un sistema operativo completamente indipendente e quindi non in grado di far funzionare le app Android (ad esempio il formato APK).
Gli aggiornamenti di Android vengono garantiti per almeno 2 anni su tutti i device. Tuttavia, generalmente l'azienda garantisce un ottimo supporto software, soprattutto sui modelli di fascia media e alta, che può superare tranquillamente i due anni.
Se acquisti uno smartphone Huawei dalla Cina, verifica che questo venga fornito con una versione internazionale di Android (comprensiva di lingua italiana) e non con una versione del sistema in cinese, che per l'appunto negli ultimi modelli è basata su un sistema operativo proprietario.
Huawei Mobile Services (HMS)

Gli smartphone venduti da Huawei a partire dal 2019 non supportano i Google Mobile Services (se non con metodi non ufficiali che non ti consiglio di eseguire sul tuo telefono), quindi puoi scaricare app solo via AppGallery o store di terze parti, con supporto agli HMS (Huawei Mobile Services). Prima di acquistare uno smartphone Huawei controlla se le tue app preferite sono compatibili anche con gli HMS (anche se ormai tutte le principali sono già state aggiornate).
Si tratta di una situazione provocata dalla guerra commerciale fra Cina e USA, con alcuni brand cinesi che non possono concludere accordi commerciali con le aziende americane. Ma cosa vuol dire, in fin dei conti, per l'utente finale?
Sugli smartphone Huawei con Huawei Mobile Services trovi preinstallato AppGallery come unico store da cui poter installare app di terze parti. Questa è l'alternativa a Google Play Store, e nel corso del tempo si sta rimpolpando anche in Italia con le app più utilizzate. A oggi su AppGallery sono presenti tantissime app, ma utilizzano gli strumenti per sviluppatori proprietari e non quelli di Google.
Sugli smartphone Huawei, quindi, non solo non troviamo preinstallate le app che fanno uso dei servizi Google, ma anche che se le installiamo per vie traverse non funzionano al 100%. C'è da dire, però, che su AppGallery e sugli store di terze parti è possibile trovare diverse alternative.
Nativamente troviamo Huawei Browser (al posto di Chrome), Huawei Video, Huawei Musica, Huawei Temi, o anche Petal Maps (al posto di Google Maps) e Petal Search (un widget per cercare notizie, app e tantissime informazioni utili.
Brand vs no brand

Se guardi innanzitutto al risparmio, potresti prendere in considerazione l'ipotesi di acquistare uno smartphone brandizzato. Gli smartphone brandizzati sono cellulari sui quali gli operatori telefonici, ad esempio TIM, WINDTRE o Vodafone, aggiungono contenuti personalizzati quali sfondi, loghi di boot e app in cambio di un piccolo sconto sul prezzo di vendita.
I contenuti aggiunti dagli operatori sono abbastanza difficili da rimuovere e possono risultare alquanto fastidiosi, ma non impediscono l'uso di SIM di altri gestori. Questo significa che se acquisti un telefono brandizzato TIM puoi usare senza problemi una SIM Vodafone o WINDTRE, o viceversa.
Huawei o Honor

Honor arriva a fine 2014 in Europa, come brand alternativo di Huawei pensato per un pubblico più giovanile. Il nuovo marchio si è fatto apprezzare sin da subito grazie al rapporto qualità-prezzo estremamente convincente su tutta la line-up, mantenendo questa caratteristica per un lungo periodo di tempo fino ai giorni nostri.
Oggi però, sebbene tu possa trovare ancora sul mercato smartphone Honor commercializzati da Huawei, il brand giovanile non fa più parte del colosso cinese ed è stato venduto a Shenzen Zhixin New Information Technology. Proprio per questo non troverai cellulari Honor in questa guida all'acquisto.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
