Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori smartphone medio gamma: guida all’acquisto (2025)

di , 30 Aprile 2025

Purtroppo il tuo vecchio smartphone ha esalato l'ultimo respiro, per cui ti ritrovi con la necessità di doverne acquistare uno nuovo. Quando ti ritrovi a fare questa scelta ti viene un po' di “ansia”, perché ormai sul mercato sono disponibili tantissimi prodotti e tu, che non sei un grande esperto, non sai mai quale scegliere. Inoltre, non vuoi spendere cifre “folli” per uno smartphone, per cui hai deciso di optare per un modello di fascia media.

Dato che vuoi essere sicuro di acquistare il modello più adatto alle tue esigenze, ti sei messo sul Web alla ricerca di maggiori informazioni al riguardo e sei capitato su questa mia guida all'acquisto sui migliori smartphone medio gamma speranzoso di trovare la risposta a tutte le tue domande.

Non ti preoccupare, sei nel posto giusto! Tutto quello che devi fare è metterti comodo, prenderti cinque minuti di tempo libero e proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi. Sono sicuro che riuscirai facilmente a trovare lo smartphone medio gamma più adatto alle tue necessità. Non mi resta che augurarti una buona lettura e buono shopping!

Indice

Migliori smartphone medio gamma

Samsung Galaxy A34 5G

Samsung Galaxy A34 5G

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A05s

Samsung Galaxy A05s

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A25 5G

Samsung Galaxy A25 5G

Vedi su Amazon
Motorola Moto e14

Motorola Moto e14

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 13 4G

Xiaomi Redmi Note 13 4G

Vedi su Amazon
Apple iPhone 12, 128GB (Ricondizionato)

Apple iPhone 12, 128GB (Ricondizionato)

Vedi su Amazon
Motorola Moto g85 5G (12/256GB)

Motorola Moto g85 5G (12/256GB)

Vedi su Amazon
Motorola edge 50 fusion

Motorola edge 50 fusion

Vedi su Amazon
Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G

Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G

Vedi su Amazon
MOTOROLA g85 5G (8/256 GB)

MOTOROLA g85 5G (8/256 GB)

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A34 5G

Il Samsung Galaxy A34 5G si presenta come un dispositivo di fascia media che non rinuncia a offrire caratteristiche di alto livello. Il suo display Super AMOLED FHD+ da 6,6 pollici è uno dei punti di forza principali, garantendo colori vividi e neri profondi che rendono l'esperienza visiva estremamente coinvolgente. La frequenza di aggiornamento di 120Hz assicura una fluidità eccezionale, particolarmente apprezzabile durante lo scorrimento delle pagine web o nelle sessioni di gaming.

Esteticamente, il Galaxy A34 5G vanta un design elegante e moderno, con linee semplici e pulite che gli conferiscono un aspetto sofisticato. La colorazione Awesome Graphite aggiunge un tocco di classe, mentre la fotocamera è perfettamente integrata nel corpo del dispositivo, evitando sporgenze antiestetiche. Questo design minimalista non solo migliora l'estetica complessiva, ma contribuisce anche a una presa confortevole.

Passando alle prestazioni fotografiche, il sistema multicamera è un altro elemento degno di nota. La fotocamera principale da 48 MP permette di catturare immagini dettagliate e nitide, ideali per immortalare i tuoi momenti più importanti. Anche in condizioni di scarsa illuminazione, le foto mantengono una qualità soddisfacente, grazie all'ottimizzazione software che Samsung ha saputo implementare con efficacia.

Un altro aspetto cruciale è la durata della batteria. Con una capacità di 5.000 mAh, questo smartphone ti consente di affrontare senza problemi una giornata intensa di utilizzo, che includa streaming video, giochi e navigazione sui social media. La gestione energetica ottimizzata di Android aiuta ulteriormente a prolungare l'autonomia, riducendo al minimo la necessità di ricariche frequenti.

La connettività 5G rappresenta un ulteriore vantaggio, permettendoti di usufruire di download ultra-rapidi e di una condivisione di contenuti senza interruzioni. Questa tecnologia trasforma il modo in cui fruisci dei contenuti multimediali, rendendo ogni operazione più veloce e reattiva.

Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, sebbene la RAM da 6 GB sia adeguata per la maggior parte delle applicazioni quotidiane, potrebbe risultare limitante per chi desidera eseguire molteplici app pesanti contemporaneamente. Tuttavia, la memoria interna da 128 GB, espandibile tramite microSD, offre ampio spazio per archiviare foto, video e documenti.

Samsung Galaxy A34 5G Smartphone Android, Display FHD+ Super AMOLED 6....
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A05s

Il Samsung Galaxy A05s si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca uno smartphone che offra una combinazione di prestazioni elevate e funzionalità avanzate. Il suo display Infinity-U da 6,7 pollici è uno dei punti di forza principali: con una risoluzione FHD+ di 1080 x 2400 pixel e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, garantisce immagini vivide e fluide che rendono l'esperienza visiva davvero immersiva. Che tu stia guardando video o giocando, la qualità del display ti sorprenderà per la sua nitidezza e fluidità.

Un altro aspetto degno di nota è il comparto fotografico. La tripla fotocamera posteriore include un sensore principale da 50 MP, una fotocamera macro da 2 MP e una fotocamera di profondità da 2 MP, permettendoti di catturare scatti dettagliati in qualsiasi situazione. La fotocamera anteriore da 13 MP assicura selfie di alta qualità, ideali per i social media. Questo sistema fotografico versatile ti offre la possibilità di esplorare la tua creatività senza compromessi.

Sotto il cofano, il Galaxy A05s è alimentato dal processore Snapdragon 680, che assicura prestazioni fluide e reattive. Con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB, hai tutto lo spazio necessario per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccuparti della capacità. Questa configurazione hardware rende il dispositivo adatto a gestire multitasking e app più esigenti senza rallentamenti.

La batteria da 5.000 mAh è un altro punto forte del Galaxy A05s. Offre un'autonomia eccellente, permettendoti di utilizzare il telefono per lunghe sessioni di streaming, gaming o navigazione senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Questo è particolarmente utile per chi ha uno stile di vita dinamico e necessita di un dispositivo affidabile durante tutta la giornata.

Per quanto riguarda la sicurezza, il lettore di impronte digitali laterale fornisce un accesso rapido e sicuro al tuo dispositivo, mentre il jack audio da 3,5 mm mantiene la compatibilità con gli auricolari tradizionali, offrendo una maggiore flessibilità nell'ascolto della musica.

Nonostante le sue numerose qualità, il Galaxy A05s potrebbe non essere ideale per chi cerca caratteristiche premium come la ricarica wireless o una resistenza all'acqua certificata. Tuttavia, considerando il suo prezzo competitivo e le specifiche tecniche, rappresenta un'opzione eccellente per chi desidera uno smartphone affidabile e performante senza spendere una fortuna.

Samsung Galaxy A05s Smartphone Android, Display Infinity-U 6.7'', 4GB ...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A25 5G

Il Samsung Galaxy A25 5G si presenta come un dispositivo che combina eleganza e prestazioni, rivolgendosi a chi cerca uno smartphone affidabile e versatile. Il suo display Super AMOLED da 6,5 pollici offre una qualità visiva eccezionale, con colori vividi e dettagli nitidi grazie alla luminosità fino a 1000 nit. Questa caratteristica è particolarmente utile quando utilizzi il telefono all'aperto, poiché la tecnologia Vision Booster assicura una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole. Inoltre, la funzione Protezione Occhi riduce l'emissione di luce blu, rendendo l'uso prolungato più confortevole per i tuoi occhi.

La tripla fotocamera posteriore è un altro punto di forza del Galaxy A25 5G. La fotocamera principale da 50MP ti permette di catturare immagini ad alta risoluzione e video di qualità cinematografica, mentre la frequenza di campionamento di 500 Hz garantisce fluidità nei movimenti. La fotocamera anteriore da 13MP è perfetta per scattare selfie di grande impatto, mantenendo sempre una resa cromatica naturale e dettagliata.

Sotto il cofano, il Galaxy A25 5G non delude. Equipaggiato con il potente processore Exynos 1280, questo smartphone gestisce facilmente applicazioni e giochi impegnativi. La RAM da 8GB assicura un multitasking fluido, mentre lo spazio di archiviazione di 256GB, espandibile fino a 1TB tramite microSD, offre ampio spazio per tutti i tuoi file, foto e app. La connettività 5G rappresenta un ulteriore vantaggio, permettendoti di navigare in rete e scaricare contenuti a velocità impressionanti.

Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria da 5.000 mAh, che ti consente di utilizzare il telefono per un'intera giornata senza preoccuparti della ricarica. Quando arriva il momento di ricaricare, la tecnologia di Ricarica Ultra-Rapida ti permette di tornare operativo in pochissimo tempo, mantenendo sempre il ritmo delle tue giornate frenetiche.

Il design del Galaxy A25 5G è minimale ed elegante, con un layout della fotocamera discreto e una finitura sfumata che conferisce al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato. Nonostante le sue dimensioni generose, il telefono pesa solo 197 grammi, risultando comodo da tenere in mano e facile da trasportare.

Galaxy A25 5G Blue Black
Vedi offerta su Amazon

Motorola Moto e14

Il Motorola Moto e14 si presenta come un dispositivo versatile, progettato per chi cerca un'esperienza mobile affidabile senza fronzoli. Questo smartphone è dotato di una batteria da 5000mAh, che rappresenta uno dei suoi punti di forza principali. Questa capacità ti permette di utilizzare il telefono per periodi prolungati senza dover cercare costantemente una presa di corrente, ideale per chi è sempre in movimento o per chi desidera semplicemente non preoccuparsi della ricarica durante la giornata.

Il display da 6.56 pollici HD+ offre una visione chiara e dettagliata, perfetta per goderti i tuoi contenuti multimediali preferiti. La risoluzione di 720x1612 pixel, abbinata a una frequenza di aggiornamento di 90Hz, garantisce una fluidità nelle animazioni e una nitidezza delle immagini che raramente si trova in dispositivi di questa fascia. Anche se non raggiunge le vette dei display più avanzati sul mercato, fornisce comunque un'esperienza visiva soddisfacente per l'uso quotidiano.

La fotocamera principale da 13MP è adeguata per catturare momenti importanti con una qualità accettabile. Non aspettarti scatti da professionista, ma per foto casuali e ricordi quotidiani, svolge egregiamente il suo lavoro. La presenza del sistema operativo Android 14 Go Edition ottimizza le prestazioni del dispositivo, rendendolo reattivo anche con specifiche hardware modeste come i 2GB di RAM. Questa versione leggera di Android è pensata per offrire un'esperienza fluida, riducendo al minimo i rallentamenti e migliorando l'efficienza complessiva.

Il processore UNISOC T606 supporta le operazioni quotidiane senza difficoltà, anche se potrebbe mostrare qualche limite con applicazioni particolarmente esigenti. Tuttavia, per un utilizzo standard come navigazione web, social media e messaggistica, si comporta in modo adeguato. La memoria interna di 64GB è sufficiente per archiviare app, foto e file essenziali, e grazie alla possibilità di espansione tramite microSD, puoi facilmente aumentare lo spazio disponibile secondo le tue necessità.

Dal punto di vista estetico, il colore Charcoal Grey conferisce al Motorola Moto e14 un aspetto elegante e sobrio, adatto a qualsiasi contesto. Il design compatto e leggero, con dimensioni di 16,35 x 7,45 x 0,8 cm e un peso di 180 grammi, rende questo smartphone comodo da tenere in mano e facile da trasportare.

Motorola Moto e14 (2/64GB, batteria 5000 mAh, display 6.56'' HD+ 90Hz,...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Note 13 4G

Il Xiaomi Redmi Note 13 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti grazie a una serie di caratteristiche tecniche che lo rendono un'opzione interessante nel panorama degli smartphone. Il suo display AMOLED da 6,67 pollici è uno dei punti di forza principali, offrendo una risoluzione di 2400x1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, che garantisce una fluidità eccezionale durante la navigazione e l'uso quotidiano. Questo schermo non solo offre colori vividi e dettagli nitidi, ma anche un'esperienza visiva coinvolgente, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali in alta definizione.

Sotto il cofano, il Redmi Note 13 è alimentato dal processore Snapdragon 685, realizzato con un processo produttivo a 6 nm, che assicura prestazioni fluide e stabili. Con una CPU octa-core che raggiunge fino a 2,8 GHz, questo smartphone gestisce senza problemi applicazioni pesanti e multitasking. La GPU Adreno 610 contribuisce ulteriormente a migliorare l'esperienza grafica, rendendolo adatto anche per i giochi più esigenti.

La capacità di memoria del dispositivo è notevole, con 8 GB di RAM e 256 GB di storage interno, espandibile fino a 1 TB tramite microSD. Questa combinazione permette di archiviare una grande quantità di dati, app e media senza preoccupazioni di spazio.

Uno degli aspetti più impressionanti del Redmi Note 13 è la sua configurazione fotografica. La tripla fotocamera posteriore include un sensore principale da 108 MP, accompagnato da una fotocamera ultra grandangolare da 8 MP e una macro da 2 MP. Questa configurazione consente di catturare immagini dettagliate e di alta qualità in diverse condizioni di luce. Anche la fotocamera frontale da 16 MP non delude, offrendo selfie nitidi e videochiamate di qualità.

L'autonomia è garantita da una batteria da 5000 mAh, supportata dalla ricarica rapida da 33 W. Questa caratteristica assicura che il dispositivo possa essere utilizzato intensamente per tutta la giornata senza necessità di ricariche frequenti. Inoltre, la funzione di ricarica intelligente ottimizza il ciclo di vita della batteria, mantenendo alte le prestazioni nel tempo.

In termini di sicurezza, il Redmi Note 13 integra un sensore di impronte digitali sotto il display, che offre uno sblocco rapido e sicuro. Sebbene manchi la funzionalità NFC, il dispositivo compensa con altre opzioni di connettività come Bluetooth 5.1 e Wi-Fi ac.

Infine, il design elegante e leggero, con un peso di soli 188,5 grammi, rende questo smartphone comodo da tenere in mano e facile da trasportare. In sintesi, il Xiaomi Redmi Note 13 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo potente, versatile e dotato di un comparto fotografico avanzato, il tutto racchiuso in un design moderno e accattivante.

Xiaomi Redmi Note 13 4G Smartohone sbloccato,8GB + 256GB, Octa-core, d...
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 12, 128GB (Ricondizionato)

L'Apple iPhone 12, 128GB, Nero - (Ricondizionato) è un dispositivo che offre prestazioni di alta qualità e una serie di funzionalità avanzate. Questo smartphone ricondizionato presenta un design elegante e sofisticato, con un colore nero opaco che aggiunge un tocco di classe.

Il cuore pulsante dell'iPhone 12 è il suo sistema operativo IOS, noto per la sua fluidità e reattività. La navigazione tra le applicazioni è estremamente rapida e intuitiva, garantendo un'esperienza utente senza paragoni.

La capacità della memoria di 128 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video, musica e applicazioni. Non dovrai preoccuparti di rimanere senza spazio, avrai sempre a disposizione tutto ciò di cui hai bisogno.

Per quanto riguarda la connettività, l'iPhone 12 supporta Bluetooth, Wi-Fi e USB. Questo ti permette di collegare il tuo dispositivo a una vasta gamma di accessori e di condividere file in modo semplice e veloce.

Lo schermo da 6,1 pollici offre immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni dettaglio visibile. Che tu stia guardando un film o giocando a un gioco, sarai immerso in un'esperienza visiva coinvolgente.

L'iPhone 12 utilizza una batteria al polimero di litio, nota per la sua lunga durata. Potrai utilizzare il tuo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare.

Nonostante tutte queste caratteristiche, l'iPhone 12 rimane incredibilmente leggero e maneggevole, pesando solo 164 grammi. Le sue dimensioni compatte lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.

Apple iPhone 12, 128GB, Nero - (Ricondizionato)
Vedi offerta su Amazon

Motorola Moto g85 5G (12/256GB)

Il Motorola Moto g85 5G rappresenta un significativo passo avanti nel mondo degli smartphone, combinando tecnologia all'avanguardia e design elegante. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo display pOLED da 6.67 pollici FHD+, che offre una qualità visiva di livello cinematografico. La tecnologia pOLED garantisce colori vividi e neri profondi, mentre la frequenza di aggiornamento a 120Hz assicura una fluidità eccezionale nelle animazioni e nello scorrimento delle pagine. Se ami goderti contenuti multimediali sul tuo telefono, l'esperienza immersiva è ulteriormente arricchita dall'audio multidimensionale in alta risoluzione Dolby Atmos, che trasforma ogni suono in un'esperienza tridimensionale.

Sotto la scocca, il cuore pulsante del Moto g85 è il processore Snapdragon 6s Gen 3, progettato per sfruttare appieno le potenzialità della rete 5G. Questo chip non solo garantisce prestazioni elevate, ma ottimizza anche l'efficienza energetica, permettendoti di navigare, giocare e lavorare senza interruzioni. Il supporto al 5G ti consente di scaricare file pesanti in pochi istanti e di effettuare streaming ad alta definizione senza buffering, rendendo questo smartphone un compagno ideale per chi necessita di velocità e affidabilità.

La doppia fotocamera posteriore da 50+8MP è un altro punto forte del dispositivo. Grazie alla stabilizzazione ottica dell'immagine, puoi catturare foto nitide e dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione. I video risultano fluidi e stabili, offrendo risultati professionali con facilità. Questa configurazione fotografica avanzata ti permette di immortalare momenti speciali con una qualità sorprendente, sia che tu stia scattando un ritratto o un panorama mozzafiato.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5000 mAh, che assicura un'autonomia prolungata. Anche se sei sempre in movimento, puoi contare sulla ricarica rapida da 33W per ottenere ore di utilizzo con pochi minuti di carica. Questo significa meno tempo attaccato alla presa e più tempo per le tue attività preferite.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il Moto g85 mantiene un profilo sottile e leggero, con dimensioni di 16,19 x 0,76 x 7,31 cm e un peso di soli 170 grammi. La finitura raffinata, disponibile anche in materiale premium vegano, aggiunge un tocco di classe e sostenibilità al design complessivo. In sintesi, il Motorola Moto g85 5G è uno smartphone che riesce a bilanciare perfettamente innovazione tecnologica e design sofisticato, risultando una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo completo e performante.

Motorola Moto g85 5G (12/256GB, Display 6.67'' pOLED FHD+ HiD 120Hz, S...
Vedi offerta su Amazon

Motorola edge 50 fusion

Il Motorola Edge 50 Fusion si presenta come un dispositivo che incarna l'innovazione e la potenza, offrendo una combinazione di caratteristiche tecniche all'avanguardia e design elegante. Il display pOLED FHD+ da 6,67 pollici è uno dei punti di forza principali, garantendo un'esperienza visiva eccezionale grazie alla sua risoluzione elevata e alla frequenza di aggiornamento di 144Hz. Questo significa che potrai goderti immagini fluide e dettagliate, sia durante la visione di film che nell'utilizzo quotidiano delle app.

Un altro aspetto notevole è il sistema di fotocamere. La doppia camera posteriore da 50MP + 13MP permette di catturare immagini nitide e video di alta qualità in qualsiasi condizione di luce. La tecnologia avanzata di messa a fuoco offre un numero di pixel superiore, assicurando scatti sempre perfetti. Questa caratteristica sarà particolarmente apprezzata dagli appassionati di fotografia mobile che cercano versatilità e precisione.

Sotto la scocca, il processore Snapdragon 7s Gen 2 assicura prestazioni elevate, supportato da 12 GB di RAM e fino a 512 GB di memoria interna. Questa configurazione ti consente di gestire senza problemi applicazioni pesanti e multitasking, rendendo il dispositivo ideale per chi utilizza lo smartphone non solo per comunicare, ma anche per lavorare o giocare. Inoltre, la possibilità di estendere la RAM rappresenta un ulteriore vantaggio per mantenere il telefono reattivo nel tempo.

La batteria da 5000mAh con ricarica TurboPower da 68W inclusa nella confezione è un'altra caratteristica degna di nota. Ti permetterà di utilizzare il dispositivo per tutta la giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia, e quando sarà necessario ricaricare, il processo sarà rapido ed efficiente.

In termini di design, il Motorola Edge 50 Fusion colpisce per il suo profilo ultrasottile e leggero, con un'estetica simmetricamente curva che non solo appare moderna, ma offre anche una presa confortevole. La certificazione IP68 aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, proteggendo il dispositivo da immersioni accidentali in acqua.

Infine, il sistema operativo Android 14 garantisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, arricchita dalle ultime funzionalità di Google. Connettività avanzata, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC, completa il quadro di un dispositivo versatile e pronto a soddisfare le esigenze più diverse.

Se ci sono aspetti migliorabili, potrebbero riguardare l'assenza di alcune funzioni specifiche che altri modelli di fascia alta offrono, ma nel complesso, il Motorola Edge 50 Fusion rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un equilibrio tra performance, design e innovazione tecnologica.

Motorola edge 50 fusion (12/512 GB, Doppia camera 50+13MP, Display 6.6...
Vedi offerta su Amazon

Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G

Il Samsung Galaxy A55 5G si presenta come un dispositivo di fascia media che offre prestazioni solide e una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente attraente per chi cerca uno smartphone affidabile senza dover investire in un top di gamma. Con dimensioni di 16,11 x 7,74 x 0,82 cm e un peso di 215 grammi, questo modello si adatta comodamente alla mano, mantenendo un design elegante e moderno.

Uno dei punti di forza del Galaxy A55 è il suo schermo da 6,6 pollici, con una risoluzione di 1080 x 2340 pixel, che garantisce immagini nitide e colori vivaci. Questo lo rende ideale per attività ricreative come la visione di video o il gaming leggero. La tecnologia 5G integrata assicura una connessione rapida e stabile, permettendoti di navigare sui social media o guardare contenuti in streaming senza interruzioni.

Sotto il cofano, il dispositivo è alimentato da un processore con frequenza di 2 GHz e supportato da 8 GB di RAM, offrendo una fluidità operativa che soddisfa le esigenze quotidiane della maggior parte degli utenti. La memoria interna di 128 GB fornisce ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni, con la possibilità di espandere ulteriormente tramite scheda SIM ibrida.

La tripla fotocamera posteriore, con un sensore principale da 50 MP, rappresenta un altro aspetto notevole del Galaxy A55. Questa configurazione consente di catturare immagini dettagliate e ben bilanciate anche in condizioni di scarsa illuminazione. Se sei appassionato di fotografia casual, troverai sicuramente soddisfacente la qualità delle immagini prodotte.

Il sistema operativo Android 14 offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, mentre la batteria da 5000 mAh garantisce un'autonomia che copre facilmente l'intera giornata con un uso moderato. Nonostante l'assenza di alcune funzionalità premium, come la ricarica wireless, il Galaxy A55 compensa con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Un piccolo punto da considerare potrebbe essere il peso leggermente superiore rispetto ad altri modelli nella stessa categoria, ma questo non influisce significativamente sull'esperienza d'uso complessiva. In sintesi, il Samsung Galaxy A55 5G è un'opzione eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile, performante e dotato di tutte le caratteristiche essenziali per un utilizzo quotidiano senza compromessi.

Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G Dual SIM 8GB 128GB Awesome Navy EU
Vedi offerta su Amazon

MOTOROLA g85 5G (8/256 GB)

Il Motorola g85 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di combinare eleganza e prestazioni in un unico pacchetto. Il suo design raffinato, con una finitura che utilizza materiali premium vegani, non solo attira l'attenzione ma offre anche una sensazione di qualità al tatto. La sottigliezza e la leggerezza del dispositivo lo rendono estremamente maneggevole, ideale per chi cerca uno smartphone pratico senza rinunciare allo stile.

Uno dei punti di forza del Motorola g85 è il suo display curvo pOLED da 6.67 pollici, che offre una risoluzione FHD+ per immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz garantisce una fluidità eccezionale durante la navigazione e il gaming, mentre la tecnologia SGS Low Blue Light protegge i tuoi occhi durante le lunghe sessioni di utilizzo. L'audio multidimensionale Dolby Atmos completa l'esperienza immersiva, trasformando ogni video o film in un evento cinematografico.

La capacità fotografica del Motorola g85 è notevole grazie alla doppia fotocamera da 50+8MP. La stabilizzazione ottica dell'immagine consente di scattare foto nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre i video risultano fluidi e professionali. Questa caratteristica è particolarmente utile per gli appassionati di fotografia che desiderano catturare momenti speciali con qualità elevata.

Sotto il cofano, il processore Snapdragon 6s Gen 3 assicura prestazioni elevate, sfruttando appieno la velocità della tecnologia 5G. Questo ti permette di godere di download rapidi, streaming senza interruzioni e una reattività generale che migliora l'esperienza d'uso quotidiana. La memoria interna da 256 GB elimina qualsiasi preoccupazione riguardo lo spazio di archiviazione, consentendoti di conservare tutte le tue foto, video e applicazioni preferite senza compromessi.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5000 mAh, che insieme alla ricarica rapida da 33W, offre un'autonomia straordinaria. Pochi minuti di ricarica sono sufficienti per garantirti ore di utilizzo, permettendoti di lavorare e giocare senza interruzioni. Questo è particolarmente vantaggioso per chi ha una vita frenetica e necessita di un dispositivo affidabile che possa stare al passo con le proprie esigenze.

MOTOROLA g85 5G (8/256 GB, Display 6.67" pOLED FHD+ HiD 120Hz, SGS Low...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere smartphone medio gamma

Come hai potuto notare, al giorno d'oggi gli smartphone di fascia media disponibili sul mercato sono davvero tantissimi, per cui è importante avere le idee ben chiare per capire come scegliere smartphone medio gamma. Per tale motivo, ti consiglio di dare un'occhiata alle indicazioni che troverai nei prossimi paragrafi.

Display

Display

Il primo aspetto da tenere in considerazione nella scelta del tuo prossimo smartphone è il display, che è la componente principale con cui l'utente interagisce con il dispositivo. Di seguito, dunque, ti andrò a parlare di quelle che dovrebbero essere le caratteristiche ideali che dovrebbe avere un display di uno smartphone di fascia media.

Prima di tutto parliamo di risoluzione. Quella consigliata è sicuramente quella Full HD (1920 x 1080 pixel e derivate), perché ti permette di poter visualizzare bene i contenuti sullo schermo, anche nel caso di testi molto piccoli. I modelli più costosi della fascia media, però, arrivano fino a una risoluzione di 1,5K, che si pone esattamente a metà tra il Full HD e il Quad HD, ed è in grado di offrire una qualità visiva maggiore. Di seguito, i tipi di risoluzioni attualmente disponibili sul mercato degli smartphone (nel caso delle varianti “+” i valori potrebbero differire in base al modello, a causa della presenza di eventuali fori o tacche sul display).

  • HD (1280 x 720 pixel)
  • HD+ (1600 x 900 pixel)
  • Full HD (1920 x 1080 pixel)
  • Full HD+ (2340 x 1080 pixel)
  • QHD (1440 x 2560 pixel)
  • QHD+ (2880 x 1440 pixel).

Per quanto riguarda il tipo di display, invece, in questa fascia ti consiglio sempre di optare per display con tecnologia OLED o AMOLED, poiché sono in grado di offrire un migliore contrasto (i pixel neri sono spenti), colori più vividi e in generale una qualità visiva nettamente migliore, anche grazie al fatto che non necessitano di uno strato di retroilluminazione per poter funzionare. Inoltre, grazie alla possibilità di spegnere completamente i pixel neri, offrono anche un minor consumo energetico. Prendi in considerazione smartphone con display LCD IPS solo nei modelli più economici, in quanto sono qualitativamente inferiori rispetto a quelli OLED/AMOLED sia in termini di resa cromatica, che di contrasto.

Dal punto di vista della luminosità è sempre ideale uno smartphone dotato di un display con un livello di luminosità massima più elevato possibile. Tuttavia, tieni conto che il livello di luminosità di picco, però, viene utilizzato solo in determinate circostanze, ad esempio quando ci si trova sotto la luce diretta del sole (ad esempio in estate). Per tale motivo, ti consiglio di scegliere un dispositivo dotato di un display con una luminosità tipica di almeno 1000 nit (candela per metro quadrato) o superiore.

Nella fascia media ormai quasi tutti i dispositivi offrono pannelli con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz o superiori, che permette di visualizzare le animazione e i contenuti in maniera più fluida, evitando la comparsa di micro lag. Io ti consiglio di optare per pannelli con una frequenza di almeno 120 Hz, ormai molto comune sui modelli a marchio Android. Purtroppo, su iPhone la frequenza rimane ancora a 60 Hz, a eccezione dei modelli Pro di fascia più alta (iPhone 13 Pro e successivi), ma le animazioni offerte da iOS riescono comunque in parte a mitigare questa mancanza.

Infine, per quanto riguarda il livello di resistenza, ti consiglio di valutare la presenza di vetro di tipo Corning Gorilla Glass, una delle migliori aziende sul mercato per quanto riguarda la produzione di vetri protettivi per smartphone. Questi vetri, oltre a garantire un'ottima resistenza, permettono anche di godere di un buon trattamento oleorepellente. Gli iPhone, invece, sono tutti protetti da un vetro realizzato da Corning.

Processore

Processore

Un altro aspetto da tenere in considerazione in fase di acquisto di uno smartphone è sicuramente il processore. Nello specifico, nel caso degli smartphone si parla di SoC (System-on-Chip), componente che poi include al suo interno il processore (CPU), la scheda grafica (GPU) e il modem.

Attualmente, la maggior parte dei dispositivi Android di fascia media in commercio utilizzano soluzioni realizzate da Qualcomm e MediaTek. Tuttavia, ci sono anche i chip Exynos, presenti solo sui device di Samsung, oltre ai chip Tensor, realizzati da Google. Chiaramente, in questo caso è difficile consigliare un SoC rispetto all'altro, in quanto molto dipende dalla fascia di prezzo di appartenenza del dispositivo. Nello specifico ti consiglio di scegliere sempre uno smartphone dotato di un chip con almeno otto core CPU e un modem in grado di supportare la connettività 5G. Su iPhone, invece, abbiamo dei chip della serie A realizzati direttamente da Apple, che solitamente sono sempre superiori rispetto a quelli proposti dalla concorrenza: in questo caso è molto facile individuare il migliore, in quanto sono ordinati tramite codice numerico (ad es. A12, A13 ecc.).

Oltre a questo, se desideri scegliere in maniera ancora più dettagliata, ti consiglio anche di tenere conto dei nanometri in cui viene prodotto il processore. Più questo valore è basso (ad esempio 4 nm), più il processore è recente, per cui sarà in grado di offrire una migliore efficienza energetica (oltre a prestazioni migliori).

Memoria

Memoria

Dopo il processore, ti consiglio di tenere conto anche della memoria, soprattutto se non sei solito cambiare lo smartphone in maniera frequente.

Per quanto riguarda la memoria RAM, il minimo che uno smartphone Android di fascia media dovrebbe avere è 6 Gigabyte, in tecnologia LPDDR4X e superiore. Tuttavia, il mio consiglio è di non scendere sotto agli 8 Gigabyte di RAM, in modo da avere più memoria per il multitasking. Su iPhone, invece, la situazione è ben diversa e il quantitativo di RAM non è solitamente una caratteristica cosi importante da tenere in considerazione, in quanto il sistema operativo è talmente ben ottimizzato che è in grado di funzionare senza problemi, a prescindere dalla quantità di RAM a disposizione.

Per quanto riguarda la memoria interna, invece, è necessario optare per almeno 128 Gigabyte, dato che molti smartphone non offrono più la possibilità di espansione tramite schede microSD. Per quanto riguarda la tecnologia utilizzata, invece, deve essere almeno di tipo UFS (2.2 o superiori), che è in grado di garantire una maggiore velocità in lettura e scrittura. I modelli più recenti e costosi della fascia media offrono memorie di tipo UFS 3.1 o 4.0, simili a quelle presenti nei modelli top di gamma, con prestazioni davvero notevoli. Gli iPhone, invece, solitamente adottano memorie interne in tecnologia NVMe, garantendo prestazioni davvero molto elevate.

Connettività

Connettività

Spesso il comparto connettività non viene quasi mai preso in considerazione in fase di acquisto di uno smartphone, eppure spesso è fondamentale poiché garantisce la possibilità di sfruttare al meglio la rete mobile e la connettività Wi-Fi, che sono fondamenti per poter ricevere ed effettuare chiamate, oltre a potersi collegare alla rete Internet. Per quanto riguarda il comparto modem, ti consiglio di optare per i modelli in grado di collegarsi alle reti 5G, che ovviamente supportano anche le precedenti reti 4G.

Qualora volessi utilizzare più SIM contemporaneamente, magari una per lavoro e una per la famiglia, considera la possibilità di sfruttare la tecnologia dual-SIM. Ormai la quasi totalità degli smartphone offre tale supporto, ma in alcuni casi lo slot della seconda SIM è condiviso con quello della microSD, per cui dovrai scegliere tra l'uno e l'altro. Inoltre, alcuni modelli in questa fascia (soprattutto gli iPhone), offrono il supporto alle e-SIM, ovvero le SIM virtuali di nuova generazione.

Infine, per quanto riguarda il resto della connettività, assicurati di acquistare un dispositivo dotato di supporto Wi-Fi 5 e successivi, il Bluetooth 5.X e l'NFC, quest'ultimo necessario per poter effettuare pagamenti contactless con lo smartphone.

Fotocamera

Fotocamera

La fotocamera in uno smartphone è ormai un elemento imprescindibile, ma di certo non è fondamentale per molti utenti. Ormai quasi tutti i dispositivi di fascia media in commercio sono in grado di garantire scatti di buone qualità, sia con la fotocamera posteriore che con quelle anteriore. Chiaramente, in base al prezzo e alle caratteristiche, un modello potrebbe avere un comparto fotografico migliore rispetto a un altro, ma in ogni caso i modelli di fascia media non sono solitamente i migliori in questo campo.

Se, però, il comparto fotografico ti interessa ugualmente, ti consiglio solo di stare attento ad alcuni particolari, in modo da avere un dispositivo abbastanza performante. Prima di tutto, deve essere dotato di almeno due sensori posteriori (grandangolare e ultra-grandangolare), anche se i modelli un po' più costosi sono dotati persino di un teleobiettivo con fattore di ingrandimento di 2× o superiore.

Inoltre, assicurarti che almeno il sensore principale (grandangolare) sia dotato di tecnologia OIS (Optical Image Stabilization), che sta per stabilizzazione ottica dell'immagine, che permette di ottenere scatti migliori senza il fastidioso effetto mosso. Per quanto riguarda il numero di Megapixel, invece, tieni conto che non sono sempre un indicatore reale della vera qualità del sensore, per cui, ad esempio, un sensore da 12 Megapixel non è necessariamente inferiore a uno da 48 Megapixel. Per il sensore ultra-grandangolare, però, cerca di evitare i modelli che si fermano a soli 8 Megapixel, poiché la qualità degli scatti sarà sicuramente scadente, con anche un fastidioso effetto fish-eye lungo i bordi.

Per quanto riguarda la registrazione dei video, invece, quasi tutti i modelli di fascia media sono in grado di supportare la risoluzione Full HD (1920×1080 pixel) e 4K Ultra HD (3840×2160 pixel), anche se per quest'ultima spesso non è possibile superare i 30 fps (frame al secondo), a eccezione degli iPhone, che offrono la registrazione video in 4K anche a 60 fps.

Batteria

Batteria

Utilizzi molto intensamente lo smartphone e spesso non hai modo di ricaricarlo durante la giornata? Allora devi necessariamente tenere in considerazione l'aspetto che riguarda la batteria.

Al giorno d'oggi, ormai, quasi tutti i modelli di fascia media disponibili sul mercato sono dotati di batterie molto capienti e sistemi di ricarica performanti, anche se in base al modello scelto, potrebbero esserci delle differenze. In generale, il mio consiglio è quello di prendere in considerazione solo dispositivi dotati di batterie con una capacità pari o superare a 4.500 mAh (milliampereora). Capitolo a parte per gli iPhone, di cui Apple non rivela nemmeno precisamente la capienza delle batteria in termini di mAh. Ad ogni modo, i modelli di Apple sono in grado di offrire ottimi livelli di autonomia con batteria nettamente meno capienti rispetto alla controparte Android, soprattutto grazie all'ottimo lavoro di ottimizzazione di software e hardware.

Per quanto riguarda la velocità di ricarica, invece, la maggior parte dei modelli di fascia media è in grado di offrire una velocità di ricarica di almeno 25 watt, ma i modelli di alcune aziende (ad esempio Xiaomi o Honor), sono in grado di offrire sistemi di ricarica rapida con velocità nettamente superiori, che permettono di poter caricare il dispositivo in pochissimo tempo. Inoltre, in alcuni casi è persino presente il supporto alla ricarica wireless, che consente di caricare il telefono senza fili. Questa tecnologia, solitamente, è meno prestante rispetto a quella con cavo sia in termini di velocità che di dissipazione del calore. Alcuni modelli di iPhone (iPhone 12 e successivi), consentono la ricarica wireless magnetica tramite la tecnologia MagSafe, con una potenza di picco erogata fino a 15 W, tramite l'adozione di un anello metallico presente all'interno della scocca posteriore del dispositivo.

Sistema operativo e aggiornamenti

Sistema operativo e aggiornamenti

Per finire, voglio parlarti della questione che riguarda la versione del sistema operativo e aggiornamenti supportati dal dispositivo. Il mio consiglio è quello di acquistare sempre uno smartphone dotato, nel momento che lo acquisti, della versione di Android o iOS più recente, mentre la scelta tra l'uno e l'altro dipende esclusivamente dalle tue necessità, anche se ormai entrambi i sistemi sono davvero molto completi e presentano poco differenze in termini di utilizzo.

  • Android – sistema operativo sviluppato da Google, presente sulla maggior parte degli smartphone venduti, che è completamente open source, per cui può essere personalizzato e modificato da sviluppatori terzi liberamente. Solitamente, ogni produttore adotta una versione modificata di Android, con un'interfaccia e funzionalità personalizzate.
  • iOS – sistema operativo sviluppato da Apple a esclusivo dei suoi iPhone. Dato che il sistema è realizzato direttamente da Apple, che sviluppa quasi interamente i suoi iPhone (CPU inclusa), riesce a garantire ottime prestazioni anche dopo diversi anni di utilizzo. Tuttavia, essendo un sistema operativo “chiuso”, offre meno personalizzazioni disponibili rispetto ad Android, anche se le ultime release hanno portato diverse novità in tale senso, come i widget e la possibilità di modificare le icone. Inoltre, sono ben integrati servizi come iCloud, Apple Music, Apple Pay e altri.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti, invece, molto dipende dalla frequenza con la quale cambi il tuo smartphone. Se sei solito cambiarlo in maniera abbastanza frequente, è chiaro che puoi tenere meno in considerazione la questione aggiornamenti, dato che tutti i dispositivi di fascia media ricevono aggiornamenti della versioni del sistema operativo per almeno due anni (gli iPhone arrivano anche a 5/6 anni). Su Android, inoltre, vengono anche rilasciate le patch di sicurezza mensili da Google, ma la maggior parte delle aziende le implementa con tempi differenti, anche in base al modello di smartphone. Maggiori info qui.

Se, invece, sei solito cambiare lo smartphone solo quando quest'ultimo smette di funzionare, ti consiglio di tenere fortemente in considerazione la quantità di aggiornamenti (soprattutto in termini di anni di supporto) che riceverà lo smartphone che stai per acquistare, in modo da avere la certezza di poter ottenere nuove funzionalità e patch di sicurezza, per rimanere al sicuro dalle minacce del Web. In tal senso, un iPhone potrebbe essere la scelta migliore, anche perché gli aggiornamenti software vengono rilasciati simultaneamente su tutti i dispositivi con iOS.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.