Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori Android fascia media: guida all’acquisto (2025)

di , 3 Novembre 2025

Se stai cercando un nuovo smartphone ma non vuoi spendere una fortuna, sei nel posto giusto. In questa guida ti mostrerò quali sono i migliori Android di fascia media, ovvero quei dispositivi che offrono un ottimo equilibrio tra prestazioni, qualità costruttiva e prezzo. Perfetti per chi vuole uno smartphone veloce, affidabile e completo, senza per forza puntare ai modelli top di gamma.

Capire quale smartphone comprare può sembrare complicato: tra schede tecniche, fotocamere, batteria e aggiornamenti software, le opzioni sono davvero tante. Ti aiuterò a orientarti spiegandoti quali caratteristiche valutare prima dell'acquisto e quali sono i modelli più interessanti attualmente disponibili sul mercato.

Quindi in questa guida all'acquisti troverai tutto quello che ti serve per fare la scelta giusta tra i migliori telefoni Android di fascia media: non ti resta che leggerlo. Buona lettura e in bocca al lupo per il tuo prossimo smartphone: sono sicuro che troverai il dispositivo perfetto per le tue esigenze.

Indice

Quale smartphone Android fascia media comprare

Samsung Galaxy A56 5G 8/256GB

Samsung Galaxy A56 5G 8/256GB

Vedi su Amazon
Samsung A55 5G Dual SIM 8/128GB

Samsung A55 5G Dual SIM 8/128GB

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A56 5G 8/128GB

Samsung Galaxy A56 5G 8/128GB

Vedi su Amazon
XIAOMI Redmi Note 14 Pro 5G 12/512GB

XIAOMI Redmi Note 14 Pro 5G 12/512GB

Vedi su Amazon
Samsung GALAXY A56 8/256 GB

Samsung GALAXY A56 8/256 GB

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy S24 FE 256GB

Samsung Galaxy S24 FE 256GB

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A56 5G (Versione Italiana)

Samsung Galaxy A56 5G (Versione Italiana)

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy S24 FE 128GB

Samsung Galaxy S24 FE 128GB

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A36 5G

Samsung Galaxy A36 5G

Vedi su Amazon
Nothing Phone (3a)

Nothing Phone (3a)

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A56 5G 8/256GB

Il Samsung Galaxy A56 5G si presenta come un dispositivo di fascia media con caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante per chi cerca un'esperienza d'uso fluida e completa. Dotato di un ampio display Super AMOLED da 6,7 pollici, offre una qualità visiva eccezionale grazie alla risoluzione FHD+ e al Vision Booster da 1200 nit, che garantisce immagini chiare anche in condizioni di forte illuminazione.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Galaxy A56 è la sua batteria da 5000 mAh, che promette un'autonomia di ben 29 ore senza necessità di ricarica. Questo aspetto è fondamentale per chi utilizza il telefono intensamente durante la giornata, assicurando che tu possa contare sul tuo dispositivo senza preoccuparti di dover cercare una presa di corrente.

La capacità di memoria interna di 256 GB, abbinata a 8 GB di RAM, consente di gestire facilmente applicazioni pesanti e multitasking senza rallentamenti. Questa combinazione di spazio e velocità è ideale per chi ama conservare numerosi file multimediali o utilizzare app esigenti in termini di risorse.

Dal punto di vista fotografico, il Galaxy A56 non delude. La funzione Object Eraser permette di migliorare le tue foto eliminando elementi indesiderati, mentre i filtri personalizzati offrono la possibilità di aggiungere un tocco artistico ai tuoi scatti. Inoltre, la fotocamera frontale è ottimizzata per video selfie di alta qualità, grazie alla tecnologia Super HDR che assicura colori vividi e contrasti equilibrati.

Un altro punto di forza del Galaxy A56 è la sua compatibilità con la rete 5G, che ti permette di navigare e scaricare contenuti a velocità elevatissime, sempre che la tua area supporti questa tecnologia. L'inclusione del sistema operativo Android aggiornabile fino a sei generazioni successive garantisce inoltre che il dispositivo rimanga al passo con le ultime novità software, offrendo prestazioni costantemente elevate nel tempo.

Tuttavia, va notato che il peso del dispositivo, pari a 330 grammi, potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli della stessa categoria, influenzando la portabilità. Nonostante ciò, la robustezza e la qualità costruttiva compensano ampiamente questo aspetto, rendendolo un compagno affidabile per l'uso quotidiano.

Samsung Galaxy A56 5G 8/256GB

Samsung Galaxy A56 5G 8/256GB

Vedi su Amazon

Samsung A55 5G Dual SIM 8/128GB

Il Samsung Galaxy A55 5G, con il suo elegante colore Awesome Navy, si presenta come un dispositivo di fascia media che non delude le aspettative. Dotato di una memoria RAM di 8 GB, questo smartphone garantisce prestazioni fluide e reattive, ideali per chi utilizza molte applicazioni contemporaneamente o ama giocare senza interruzioni. La capacità di archiviazione interna di 128 GB offre ampio spazio per conservare foto, video e documenti, riducendo la necessità di eliminare file frequentemente.

Uno degli aspetti più rilevanti di questo modello è la sua compatibilità con la tecnologia 5G, che assicura velocità di connessione superiori rispetto alle generazioni precedenti. Questo si traduce in download rapidi, streaming senza buffering e una navigazione web estremamente fluida. Il display da 6,6 pollici è un altro punto di forza: grazie alla sua ampia superficie e alla risoluzione nitida, ogni contenuto visivo appare vivido e dettagliato, rendendo l'esperienza multimediale coinvolgente.

Il sistema operativo Android 7.0, sebbene non sia l'ultima versione disponibile, è comunque stabile e intuitivo, permettendo una gestione semplice delle funzionalità del telefono. La CPU con una velocità di 2.75 GHz contribuisce ulteriormente a mantenere elevate le performance complessive del dispositivo, consentendo di eseguire operazioni complesse senza rallentamenti significativi.

Dal punto di vista estetico, il design sottile e moderno del Galaxy A55 lo rende piacevole al tatto e alla vista. Le dimensioni di 16,11 x 7,74 x 0,82 cm e il peso di 215 grammi lo rendono maneggevole, pur offrendo uno schermo ampio e confortevole per la visualizzazione di contenuti. L'assenza della necessità di assemblaggio e la presenza di una batteria agli ioni di litio integrata semplificano ulteriormente l'utilizzo quotidiano.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il sistema operativo potrebbe risultare datato per gli utenti più esigenti, limitando l'accesso ad alcune delle funzionalità più recenti offerte dalle versioni successive di Android. Tuttavia, per chi cerca un dispositivo affidabile e performante, il Samsung Galaxy A55 rappresenta una scelta eccellente, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico variegato. Con la sua combinazione di potenza, stile e connettività avanzata, questo smartphone si posiziona come un'opzione solida nel panorama attuale dei dispositivi mobili.

Samsung A55 5G Dual SIM 8/128GB

Samsung A55 5G Dual SIM 8/128GB

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A56 5G 8/128GB

Il Samsung Galaxy A56, nella sua elegante colorazione Graphite Grey, rappresenta un'armoniosa combinazione di design sofisticato e tecnologia avanzata. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo schermo da 6,7 pollici, che offre una visione immersiva grazie alla risoluzione video in 4K. La qualità delle immagini è straordinaria, con colori vividi e dettagli nitidi che rendono ogni contenuto multimediale un'esperienza visiva coinvolgente.

Sotto la scocca, il Galaxy A56 è alimentato da un processore Snapdragon, noto per la sua efficienza e potenza. Questa scelta garantisce prestazioni fluide anche durante l'utilizzo di applicazioni pesanti o giochi ad alta intensità grafica. Con 8 GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, permettendoti di passare da un'app all'altra senza alcun rallentamento. Inoltre, la capacità di memoria interna di 128 GB ti offre ampio spazio per archiviare foto, video e documenti, eliminando la preoccupazione di esaurire lo spazio disponibile.

Un altro aspetto notevole del Galaxy A56 è la sua compatibilità con le reti 5G, che assicura velocità di connessione elevate e una navigazione internet senza interruzioni. Che tu stia guardando un film in streaming o partecipando a una videoconferenza, la connessione rimane stabile e affidabile. La batteria, con una durata media di 12 ore, supporta tranquillamente una giornata di utilizzo intenso, mantenendo il dispositivo operativo fino a sera.

L'interfaccia utente è intuitiva e reattiva, grazie al touchscreen sensibile che risponde prontamente ai comandi. L'inclusione di una batteria integrata elimina la necessità di sostituirla frequentemente, offrendo comodità e praticità d'uso. Nonostante il peso di 300 grammi, il telefono risulta ben bilanciato e comodo da tenere in mano, confermando l'attenzione di Samsung per l'ergonomia.

Mentre il Galaxy A56 eccelle in molti aspetti, è importante notare che gli aggiornamenti software futuri non sono specificati, il che potrebbe influenzare la longevità del dispositivo nel tempo. Tuttavia, questo smartphone si presenta come una scelta solida per chi cerca un dispositivo moderno e performante, capace di soddisfare sia esigenze lavorative che di intrattenimento. In sintesi, il Samsung Galaxy A56 è un compagno affidabile per chi desidera rimanere sempre connesso e produttivo, senza rinunciare allo stile e alla qualità.

Samsung Galaxy A56 5G 8/128GB

Samsung Galaxy A56 5G 8/128GB

Vedi su Amazon

XIAOMI Redmi Note 14 Pro 5G 12/512GB

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, pensato per chi cerca prestazioni elevate e una qualità visiva superiore. La prima cosa che colpisce è il suo schermo AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione FHD+ e refresh rate di 120Hz. Questa combinazione garantisce una fluidità eccezionale nelle animazioni e nei video, rendendo l'esperienza visiva davvero immersiva. Inoltre, la tecnologia Rhythm Eye protection offre una protezione oculare avanzata, ideale per chi trascorre molte ore davanti allo schermo.

Sotto la scocca, il cuore pulsante del dispositivo è il processore MediaTek Dimensity 7300-Ultra, che assicura performance rapide e reattive. Questo chip non solo supporta la connettività 5G, ma integra anche un potente sistema NFC, ampliando le possibilità di utilizzo in ambito wireless. Con 12 GB di RAM e una memoria interna di ben 512 GB, lo smartphone gestisce senza sforzo multitasking e archiviazione di grandi quantità di dati, offrendo uno spazio più che sufficiente per app, foto e video.

Un altro punto di forza del Redmi Note 14 Pro 5G è il comparto fotografico. Dotato di una fotocamera principale da 200MP, questo dispositivo permette di catturare immagini dettagliate e nitide, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Gli appassionati di fotografia troveranno nel sistema pro-grade Al camera un alleato formidabile per esprimere la propria creatività.

La batteria da 5110mAh è progettata per durare a lungo, supportando giornate intense senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica. Quando necessario, la tecnologia TurboCharge da 45W consente di riportare rapidamente il dispositivo al massimo della carica, riducendo i tempi di attesa. Tuttavia, è importante notare che il caricatore non è incluso nella confezione, un dettaglio che potrebbe richiedere un'attenzione particolare durante l'acquisto.

L'integrazione del sistema operativo Android 14 porta con sé tutte le ultime innovazioni software, migliorando ulteriormente l'usabilità e la sicurezza del dispositivo. Il design elegante e moderno, disponibile nella classica colorazione nera, completa un quadro già di per sé molto positivo, rendendo il Redmi Note 14 Pro 5G una scelta eccellente per chi desidera un equilibrio tra estetica e funzionalità.

XIAOMI Redmi Note 14 Pro 5G 12/512GB

XIAOMI Redmi Note 14 Pro 5G 12/512GB

Vedi su Amazon

Samsung GALAXY A56 8/256 GB

Il Samsung A566 Galaxy A56 si presenta come un dispositivo di punta nel panorama degli smartphone, offrendo una combinazione impressionante di design elegante e prestazioni avanzate. Con uno schermo da 6.7 pollici, questo smartphone garantisce un'esperienza visiva immersiva grazie alla sua risoluzione di 1080 x 2340 pixel. La qualità dell'immagine è ulteriormente migliorata dalla frequenza di aggiornamento di 120 Hz, che assicura una fluidità eccezionale durante la navigazione e il gaming.

Uno dei punti di forza del Galaxy A56 è senza dubbio la sua capacità di memoria. Con 8 GB di RAM, le operazioni multitasking diventano un gioco da ragazzi, permettendoti di passare rapidamente tra diverse applicazioni senza alcun rallentamento. Inoltre, la memoria interna di 256 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e documenti, eliminando la preoccupazione di dover liberare spazio frequentemente.

Equipaggiato con il sistema operativo Android, il dispositivo beneficia di un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile. Le funzionalità integrate, come la possibilità di creare filtri personalizzati e l'innovativa "gomma oggetto", rappresentano strumenti potenti per gli appassionati di fotografia. Questa funzione permette di eliminare facilmente elementi indesiderati dalle immagini, migliorando notevolmente la qualità delle tue foto.

La tecnologia cellulare 5G integrata nel Galaxy A56 garantisce velocità di connessione straordinarie, rendendo lo streaming e il download di contenuti rapidi e senza interruzioni. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per chi utilizza il telefono per lavoro o intrattenimento in movimento, assicurando sempre una connessione stabile e veloce.

Dal punto di vista del design, il colore Light Grey conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e moderno, mentre la costruzione robusta assicura durabilità nel tempo. Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il telefono rimane leggero e maneggevole, facilitando l'uso quotidiano.

Tuttavia, nonostante le numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, l'utilizzo di una pila AAA potrebbe risultare insolito per alcuni utenti abituati a batterie ricaricabili integrate. Tuttavia, questa scelta potrebbe anche offrire vantaggi in termini di facilità di sostituzione della batteria.

Samsung GALAXY A56 8/256 GB

Samsung GALAXY A56 8/256 GB

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy S24 FE 256GB

Il Samsung Galaxy S24 FE rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, combinando eleganza e prestazioni in un dispositivo di alta qualità. Con una capacità di memoria di 256 GB, offre uno spazio ampio per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccupazioni di esaurire lo spazio disponibile. La RAM da 8 GB garantisce fluidità e velocità nelle operazioni quotidiane, permettendoti di passare da un'applicazione all'altra senza rallentamenti.

Il display AMOLED da 6,7 pollici è uno dei punti di forza del Galaxy S24 FE. Questo schermo non solo offre colori vividi e neri profondi, ma assicura anche un'esperienza visiva immersiva grazie alla risoluzione di 1080 x 2340 pixel. Guardare video in 4K su questo dispositivo è un piacere, poiché ogni dettaglio viene riprodotto con chiarezza sorprendente.

Un altro aspetto notevole è la tecnologia 5G, che ti permette di navigare in internet e scaricare contenuti a velocità incredibilmente elevate. Questa caratteristica rende il Galaxy S24 FE un compagno ideale per chi necessita di rimanere sempre connesso e aggiornato, sia per lavoro che per svago.

La batteria agli ioni di litio con una potenza nominale di 3600 mAh offre un'autonomia media di circa 12 ore, sufficiente per coprire un'intera giornata di utilizzo intenso. Inoltre, il dispositivo include un cavo di ricarica e un adattatore di rete, facilitando la gestione dell'energia e riducendo i tempi di inattività.

Dal punto di vista del design, il Galaxy S24 FE si presenta con un fattore di forma ardesia, elegante e moderno, con un peso di 213 grammi che conferisce una sensazione di solidità senza risultare eccessivamente pesante. La compatibilità con le periferiche Samsung e altri dispositivi 5G amplia ulteriormente le possibilità di connessione e integrazione con l'ecosistema tecnologico esistente.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante menzionare che la durata della batteria potrebbe risultare limitata per alcuni utenti particolarmente esigenti, specialmente durante sessioni prolungate di gaming o streaming video ad alta definizione. Tuttavia, considerando l'insieme delle sue specifiche tecniche e funzionalità, il Samsung Galaxy S24 FE si distingue come una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e performante.

Samsung Galaxy S24 FE 256GB

Samsung Galaxy S24 FE 256GB

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A56 5G (Versione Italiana)

Il Samsung Galaxy A56 5G, con il suo elegante design in Awesome Graphite, rappresenta un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità. Questo smartphone si distingue immediatamente per il suo display Super AMOLED da 6,7 pollici, che offre una risoluzione di 1080 x 2340 pixel. La tecnologia Vision Booster garantisce una luminosità fino a 1.200 nit, permettendoti di godere di immagini chiare e vivide anche sotto la luce diretta del sole.

Uno dei punti di forza del Galaxy A56 è senza dubbio la sua fotocamera migliorata da 50MP. Questa non solo cattura dettagli straordinari, ma grazie alle sue funzioni intelligenti, come il riconoscimento degli elementi ambientali, assicura scatti ottimali in ogni situazione. Che tu stia fotografando un cielo azzurro o cercando di immortalare un momento speciale in condizioni di scarsa illuminazione, la modalità Super HDR ti garantirà risultati eccezionali. Inoltre, la funzione Foto in movimento ti permette di selezionare i volti migliori nei tuoi scatti di gruppo, rendendo ogni foto perfetta.

La batteria da 5.000 mAh è un altro aspetto che merita attenzione. Con una durata che può arrivare fino a 29 ore, puoi affrontare lunghe giornate di lavoro o maratone cinematografiche senza preoccuparti della ricarica. Questo è particolarmente utile per chi utilizza intensamente lo smartphone durante la giornata.

Sul fronte della sicurezza, Samsung ha integrato nel Galaxy A56 la piattaforma Knox Vault certificata EAL5+. Questa tecnologia avanzata protegge i tuoi dati personali e le password, offrendo un livello di sicurezza che pochi altri dispositivi possono vantare. È un aspetto cruciale per chi tiene alla propria privacy e vuole essere certo che le proprie informazioni siano al sicuro.

Con 8GB di RAM e una capacità di archiviazione interna di 128GB, questo dispositivo offre prestazioni fluide e spazio sufficiente per tutte le tue app, foto e video. Il sistema operativo Android 15, combinato con la velocità della CPU di 2,91 GHz, assicura un'esperienza utente reattiva e piacevole.

Nonostante le numerose qualità, è importante menzionare che le dimensioni generose del dispositivo potrebbero risultare poco pratiche per chi preferisce smartphone più compatti. Tuttavia, se sei alla ricerca di un dispositivo potente e versatile, il Samsung Galaxy A56 5G rappresenta una scelta eccellente. Con il supporto per tutti i vettori wireless, potrai utilizzarlo ovunque senza limitazioni, rendendolo un compagno ideale per chi viaggia spesso o necessita di un dispositivo affidabile e performante.

Samsung Galaxy A56 5G (Versione Italiana)

Samsung Galaxy A56 5G (Versione Italiana)

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy S24 FE 128GB

Il Samsung Galaxy S24 FE si presenta come un dispositivo di fascia alta, progettato per offrire un'esperienza utente fluida e all'avanguardia. Dotato di una memoria interna di 128 GB, questo smartphone ti permette di archiviare un'ampia quantità di dati, dalle foto ai video, senza preoccuparti dello spazio disponibile. La RAM da 8 GB garantisce prestazioni eccellenti anche durante l'utilizzo di applicazioni pesanti o in multitasking.

Il display LCD con risoluzione 1080 x 2340 offre immagini nitide e dettagliate, perfette per goderti contenuti multimediali di alta qualità. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura una navigazione fluida e reattiva, migliorando notevolmente l'esperienza visiva complessiva. Il formato 16:9 è ideale per la visualizzazione di video e film, mantenendo proporzioni ottimali.

La fotocamera principale con un sensore ottico da 20 MP cattura immagini straordinarie, ricche di dettagli e colori vividi. Anche i video non sono da meno, grazie alla risoluzione video effettiva di 1080p, che consente di registrare momenti importanti con una qualità sorprendente. Lo zoom digitale da 7 MP aggiunge ulteriore versatilità alle tue capacità fotografiche, permettendoti di avvicinarti ai soggetti senza perdere definizione.

Uno dei punti di forza del Galaxy S24 FE è la sua batteria a lunga durata. Con una capacità di 10000 mAh, puoi contare su una vita media della batteria di circa 150 ore, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Quando è necessario ricaricare, il tempo richiesto è di sole 3 ore, grazie alla tecnologia avanzata di gestione dell'energia.

Il sistema operativo Android 14 garantisce un'interfaccia moderna e intuitiva, arricchita da aggiornamenti software regolari che mantengono il dispositivo sicuro e al passo con le ultime novità tecnologiche. La compatibilità con la tecnologia 5G ti permette di sfruttare connessioni internet ultraveloci, rendendo lo streaming e il download di contenuti più efficienti che mai.

Realizzato con materiali di qualità, il design del Galaxy S24 FE combina estetica e funzionalità. Nonostante il peso di 350 g, il dispositivo mantiene un profilo sottile e maneggevole, ideale per l'uso quotidiano. L'interfaccia touchscreen reattiva e il fattore di forma ardesia contribuiscono a un'esperienza d'uso piacevole e immediata.

Samsung Galaxy S24 FE 128GB

Samsung Galaxy S24 FE 128GB

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A36 5G

Il Samsung Galaxy A36 5G si presenta come un dispositivo che combina eleganza e funzionalità avanzate, offrendo un'esperienza d'uso di alto livello. Il design è caratterizzato da un'estetica raffinata grazie al vetro Gorilla Glass Victus+ sia sul fronte che sul retro, incorniciato da un profilo in plastica dal taglio moderno. Questo conferisce al telefono non solo una notevole resistenza ma anche un aspetto contemporaneo e sofisticato.

Con uno spessore di soli 7.4 mm e un peso di 195 grammi, il Galaxy A36 risulta estremamente maneggevole e comodo da tenere in mano. La sua leggerezza e il profilo sottile lo rendono ideale per l'uso quotidiano, senza sacrificare la robustezza necessaria per affrontare le sfide della vita moderna.

Uno dei punti di forza del Galaxy A36 è il suo display Super AMOLED da 6.7 pollici, che offre colori vividi e neri profondi, garantendo un'esperienza visiva immersiva. Le cornici sottili e il foro centrale per la fotocamera anteriore contribuiscono a un design frontale pulito ed elegante, massimizzando l'area dello schermo disponibile per i contenuti multimediali.

Sotto il cofano, il dispositivo è alimentato da un processore Snapdragon, supportato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD. Questa configurazione assicura prestazioni fluide e reattive, permettendoti di gestire facilmente applicazioni pesanti e multitasking senza rallentamenti.

La fotocamera principale da 50 MP è un altro elemento distintivo del Galaxy A36, capace di catturare immagini dettagliate e nitide in diverse condizioni di luce. La qualità fotografica è ulteriormente migliorata da funzioni intelligenti che ottimizzano automaticamente le impostazioni per ottenere scatti perfetti.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5.000 mAh, che garantisce un'autonomia prolungata, consentendoti di utilizzare il dispositivo intensivamente durante tutta la giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Inoltre, la certificazione IP67 offre una protezione affidabile contro polvere e acqua, aumentando la durabilità complessiva del telefono.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, mentre il dispositivo supporta la tecnologia 5G, potrebbe risultare meno performante rispetto ai modelli di fascia più alta quando si tratta di velocità di connessione e innovazioni tecnologiche all'avanguardia. Tuttavia, queste piccole mancanze sono ampiamente compensate dalle eccellenti caratteristiche generali e dall'affidabilità che Samsung ha sempre offerto nei suoi prodotti.

Samsung Galaxy A36 5G

Samsung Galaxy A36 5G

Vedi su Amazon

Nothing Phone (3a)

Il Nothing Phone (3a) rappresenta un passo avanti significativo nel mondo degli smartphone, combinando design innovativo e prestazioni elevate. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo schermo AMOLED flessibile da 6,77 pollici FHD+, che offre una risoluzione di 1080 x 2400 pixel. La qualità visiva è ulteriormente migliorata dalla frequenza di aggiornamento adattiva a 120 Hz, garantendo immagini fluide e riducendo il consumo energetico.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Nothing Phone (3a) è la sua configurazione fotografica. Con una fotocamera principale da 50 MP dotata di stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS), una teleobiettivo anch'essa da 50 MP e una ultra grandangolare da 8 MP, sei in grado di catturare ogni dettaglio con precisione sorprendente. La fotocamera frontale da 32 MP assicura selfie nitidi e di alta qualità, rendendola ideale per chi ama immortalare momenti speciali o scattare foto di gruppo.

Un'altra novità interessante è l'Essential Key, un pulsante multifunzionale situato sul lato del dispositivo. Questa funzione ti permette di salvare rapidamente contenuti sullo schermo o registrare note vocali, idee e ispirazioni ovunque tu sia. Inoltre, grazie all'intelligenza artificiale integrata, il telefono organizza automaticamente i tuoi scatti e fornisce suggerimenti personalizzati per semplificarti la vita quotidiana.

Il sistema operativo Nothing OS 3.1, basato su Android 15, offre un'esperienza utente intuitiva e altamente personalizzabile. Le impostazioni rapide e le nuove scorciatoie quotidiane sono progettate per aumentare la tua produttività, mentre lo Smart Drawer ordina automaticamente le app per un accesso immediato alle tue preferite.

La batteria da 5000 mAh è un altro punto forte del Nothing Phone (3a). Con una durata che può arrivare fino a 26 ore di streaming su YouTube o 45 ore di chiamate vocali, non dovrai preoccuparti di rimanere senza energia durante la giornata. La ricarica rapida a 50W ti consente di ottenere energia sufficiente per un'intera giornata in soli 20 minuti, un vantaggio considerevole per chi ha uno stile di vita frenetico.

Infine, il supporto software esteso è un aspetto che non passa inosservato. Il Nothing Phone (3a) riceverà aggiornamenti Android per tre anni e patch di sicurezza per sei anni, assicurandoti un dispositivo sempre al passo con le ultime novità tecnologiche e protetto da eventuali vulnerabilità.

Nothing Phone (3a)

Nothing Phone (3a)

Vedi su Amazon

Come scegliere i migliori Android per fascia di prezzo

Sapere come scegliere i migliori Android per fascia di prezzo non è una cosa scontata, soprattutto se non sei molto esperto di tecnologia o se non segui da vicino le novità del settore. Il mercato è pieno di modelli con caratteristiche simili, ma con differenze che possono influire molto sull'esperienza d'uso quotidiana. In questa sezione spiegherò quali sono gli aspetti più importanti da valutare per capire come scegliere lo smartphone più adatto a te.

In particolare, mi focalizzerò sulla fascia media, quella più apprezzata da chi cerca un buon compromesso tra qualità e costo. Gli smartphone Android di fascia media, infatti, quelli che costano a oggi più o meno 250 euro, rappresentano oggi una soluzione equilibrata: prestazioni più che buone, design curato e funzionalità avanzate, il tutto a un prezzo accessibile.

Display

Display

Il display è uno degli elementi più importanti da valutare quando si sceglie uno smartphone Android, soprattutto nella fascia media dove è fondamentale trovare il giusto compromesso tra qualità visiva e prezzo. Un buon schermo migliora nettamente l'esperienza d'uso quotidiana: guardare video, leggere, navigare o anche solo usare le app sarà molto più piacevole se il pannello è all'altezza.

Nella maggior parte degli smartphone Android di fascia media troverai due tipi principali di tecnologia per lo schermo: AMOLED e IPS LCD. I pannelli AMOLED si distinguono per i colori accesi e i neri profondi, grazie al fatto che ogni singolo pixel può spegnersi del tutto. Questo tipo di display è ideale per guardare contenuti multimediali, soprattutto al buio, ed è sempre più presente anche in modelli dal prezzo accessibile. Alcuni dispositivi usano una versione più evoluta chiamata LTPO AMOLED, capace di regolare in modo dinamico la frequenza di aggiornamento per ridurre i consumi. Dall'altro lato, gli IPS LCD garantiscono una buona luminosità all'aperto e colori naturali, anche se tendono a essere meno brillanti rispetto agli AMOLED.

Oltre alla tecnologia, devi fare attenzione anche alla risoluzione. Un display Full HD (1920×1080 pixel) è più che sufficiente per avere immagini nitide e testi leggibili, senza pesare troppo sulla batteria. Se trovi smartphone con risoluzioni superiori nella fascia media, considerali un extra, ma sappi che potrebbero influire sulla durata della carica.

Altri due aspetti da valutare, poi, sono i seguenti. Uno, la frequenza di aggiornamento: 90Hz o 120Hz rendono tutto più fluido. Due, le dimensioni: schermi da 6,5 pollici o più sono ottimi per film e giochi, mentre quelli leggermente più piccoli sono più comodi da usare con una mano.

Processore e RAM

Processore

Quando devi scegliere un nuovo smartphone Android, devi sapere che il cuore del dispositivo sta tutto in due elementi fondamentali, il processore e la RAM. Se cerchi un modello di fascia media che sia davvero equilibrato, queste due componenti vanno analizzate con attenzione perché determinano quanto sarà veloce, fluido e reattivo il telefono che userai ogni giorno.

Il processore è il cervello del telefono: gestisce tutte le operazioni, dall'apertura delle app alla navigazione su Internet. Negli smartphone Android di fascia media, i nomi più comuni sono Snapdragon (Qualcomm), Dimensity (MediaTek) e, meno frequentemente, E xynos (Samsung). Un buon processore non deve solo essere veloce in GHz, ma deve anche avere una buona architettura, più core e consumare poco. Questo perché una CPU ben bilanciata ti permette di ottenere prestazioni solide senza scaricare la batteria in poche ore.

La RAM, invece, è la memoria a breve termine dello smartphone: più ce n'è, più app puoi tenere aperte senza rallentamenti. Oggi 4 GB rappresentano il minimo per un'esperienza base, ma se vuoi qualcosa di più scattante o sei abituato a passare da un'app all'altra (social, e-mail, documenti, giochi), punta almeno a 6 GB. Alcuni modelli offrono anche 8 GB o più, una scelta ottima per chi usa lo smartphone anche per lavoro o gaming.

Ricorda però che RAM abbondante non basta se il processore è debole: serve sempre un buon equilibrio tra i due per ottenere un dispositivo davvero reattivo, soprattutto nella fascia media dove ogni euro deve essere speso con criterio.

Archiviazione ed espandibilità

Schede SD

Nella scelta del tuo nuovo smartphone Android, non trascurare neanche archiviazione ed espandibilità. Anche se può sembrare un dettaglio secondario, lo spazio disponibile incide direttamente su quanto puoi fare con il tuo telefono ogni giorno: dal numero di app installabili alla quantità di foto, video e file che puoi conservare senza stressarti per il messaggio di memoria quasi piena.

La memoria interna, infatti, non è tutta disponibile: una parte è occupata dal sistema operativo e dalle app preinstallate. Per questo motivo, nella fascia media, ti consiglio di scegliere modelli con almeno 128 GB di storage: è il minimo per garantirti una buona autonomia di spazio nel tempo. Se usi lo smartphone per registrare video, giocare o scaricare molti contenuti, allora prendi in considerazione anche dispositivi con 256 GB. Una maggiore possibilità di archiviazione permette al telefono di lavorare meglio anche con tanti file e app aperti, senza rallentamenti.

Un'altra caratteristica da tenere d'occhio è la possibilità di espandere la memoria con una microSD. Molti smartphone Android di fascia media lo permettono, e può essere un vantaggio notevole se vuoi tanto spazio senza spendere troppo. Attenzione però, non tutti i modelli ti permettono di usare la microSD per installare app o giochi: in molti casi potrai usarla solo per foto, video e documenti. E se decidi di usarne una, sceglila con cura: punta su microSD veloci (scrittura sopra i 100 MB/s), altrimenti rischi di rallentare il telefono. Per maggiori informazioni ti consiglio di leggere la mia guida su quale microSD comprare.

Infine, se vuoi il massimo in termini di prestazioni, controlla che la memoria interna sia di tipo UFS 2.0 o superiore. Le memorie eMMC, presenti negli smartphone più economici, sono più lente e meno adatte a un uso intensivo. Purtroppo non sempre questa informazione è chiaramente indicata, quindi se hai dubbi approfondisci tramite qualche ricerca online.

Connettività

Connettività

Ti consiglio di non dimenticare di controllare attentamente tutto ciò che riguarda la connettività, prima di comprare uno smartphone Android. Questo aspetto influenza la velocità della rete, la compatibilità con nuove tecnologie e la comodità d'uso.

Negli ultimi anni, la rete mobile ha fatto passi da gigante. Il 5G è ormai una realtà in molte città italiane e offre prestazioni nettamente superiori rispetto al 4G, sia in termini di velocità che di reattività. Se vuoi uno smartphone pronto per il futuro e abiti in una zona coperta, allora punta su uno smartphone 5G. Detto ciò, il 4G è ancora pienamente valido e copre quasi tutto il territorio nazionale: se non hai esigenze particolari, un buon telefono 4G può andare benissimo, soprattutto se ti interessa risparmiare qualcosa.

Se usi due numeri, uno per lavoro e uno personale per esempio, verifica che il dispositivo supporti la funzione Dual SIM. Alcuni modelli offrono due slot fisici, altri uniscono una SIM normale a una L'eSIM, cioè una SIM virtuale integrata nel telefono. L'eSIM è comoda perché ti permette di cambiare operatore senza cambiare scheda, ma attenzione: la maggior parte degli smartphone non consente di usare due eSIM contemporaneamente. Se ti serve davvero una doppia linea attiva, verifica bene la configurazione prima di acquistare.

Oltre alla rete mobile, valuta anche le altre opzioni di connettività. Il Wi-Fi 6 (standard 802.11ax) è sempre più diffuso, anche nella fascia media, e migliora sia la velocità che la stabilità della connessione, soprattutto quando ci sono molti dispositivi collegati.

Per quanto riguarda il Bluetooth, scegli modelli con la versione 5.0 o superiore, meglio ancora se 5.2: otterrai una connessione più stabile e una portata maggiore, l'ideale se usi cuffie wireless, smartwatch o speaker Bluetooth.

Ce ti interessa fare pagamenti con lo smartphone o condividere rapidamente file con altri dispositivi, assicurati anche che sia presente il chip NFC: una piccola tecnologia che può fare una grande differenza nell'uso quotidiano.

Fotocamera

Fotocamera

La fotocamera è una delle funzioni più pubblicizzate sugli smartphone, ma scegliere un modello davvero valido richiede attenzione a più fattori, soprattutto nella fascia media dove spesso i numeri ingannano. Infatti non basta guardare solo i Megapixel: la qualità delle foto dipende anche da altri aspetti meno visibili ma molto più importanti.

In un buon telefono Android di fascia media, devi considerare la dimensione del sensore (più è grande, più luce cattura), l'apertura dell'obiettivo (valori come f/1.8 o inferiori permettono scatti migliori in notturna), e la presenza della stabilizzazione ottica (OIS), che riduce il rischio di foto mosse, soprattutto quando la luce scarseggia. Anche il software ha un ruolo cruciale: oggi molti modelli usano l'intelligenza artificiale per migliorare i colori, il contrasto e i dettagli in tempo reale.

Se ti piace registrare video o crei contenuti per lavoro, ti consiglio di scegliere uno smartphone che supporti almeno la registrazione in 4K, abbia un sistema di stabilizzazione video efficace (OIS o EIS), e magari offra opzioni avanzate come la modalità manuale, il formato RAW o la gestione separata dell'esposizione. Anche l'audio è fondamentale: un buon microfono integrato può fare la differenza nella qualità finale del tuo video. Per approfondire queste caratteristiche specifiche puoi leggere la mia guida sui migliori smartphone per video.

E se il tuo obiettivo è scattare selfie perfetti, punta su modelli con fotocamera frontale ad alta risoluzione, autofocus, modalità ritratto avanzata e supporto all'HDR. Queste caratteristiche aiutano a ottenere autoscatti più nitidi, ben esposti e naturali, anche in condizioni di luce complesse. Per saperne di più puoi consultare il mio tutorial sui miglior smartphone per fare selfie.

In conclusione per approfondire ulteriormente questo argomento, ti consiglio di leggere anche la mia guida completa sui migliori smartphone per fotografare.

Batteria

Batteria

La batteria è uno degli aspetti più importanti da considerare quando scegli uno smartphone Android, specialmente se stai puntando a un modello di fascia media. Del resto, anche il telefono più potente perde valore se non riesce ad arrivare a fine giornata senza dover cercare una presa di corrente.

La capacità della batteria si misura in mAh (milliampereora): più alto è il numero, maggiore dovrebbe essere l'autonomia. Nella pratica, però, entrano in gioco anche altri fattori come il tipo di display, il processore e l'ottimizzazione del sistema operativo. Un buon compromesso, oggi, è rappresentato da dispositivi con almeno 4.500 o 5.000 mAh, specialmente se usi spesso il telefono per guardare video, giocare o navigare online. Detto questo, anche smartphone con batterie meno capienti possono offrire ottime prestazioni se ben ottimizzati lato software.

Non dimenticare poi la questione ricarica. Molti smartphone Android di fascia media supportano la ricarica rapida, una funzione comodissima se hai sempre poco tempo: alcuni modelli arrivano a 65W o più, permettendoti di ricaricare completamente il telefono in meno di un'ora. Alcuni dispositivi offrono anche la ricarica wireless, utile per chi vuole liberarsi dei cavi sulla scrivania o sul comodino.

Infine, se usi spesso lo smartphone per attività pesanti, come il gaming o lo streaming prolungato, considera anche la presenza di un sistema di raffreddamento. Un telefono che si scalda troppo tende a consumare più rapidamente la batteria e, col tempo, potrebbe ridurne la durata complessiva. Alcuni modelli includono tecnologie pensate proprio per evitare questo problema.

Frequenza aggiornamenti

Android

Un aspetto spesso sottovalutato quando si sceglie uno smartphone Android è la frequenza degli aggiornamenti. Eppure, si tratta di un elemento fondamentale, perché incide direttamente sulla sicurezza del dispositivo, sulle sue prestazioni e sulla possibilità di accedere alle nuove funzionalità introdotte nel tempo.

Gli aggiornamenti si dividono principalmente in due categorie: quelli del sistema operativo, che portano nuove versioni di Android con funzioni migliorate, e quelli di sicurezza, che servono a correggere vulnerabilità e proteggere i tuoi dati. Nella fascia media, la frequenza degli aggiornamenti può variare molto a seconda del produttore. Alcuni brand rilasciano patch regolari ogni mese, altri si limitano a farlo ogni trimestre o, nei casi peggiori, solo sporadicamente.

Se usi lo smartphone per lavoro, per operazioni bancarie o se vuoi semplicemente tenerlo efficiente il più a lungo possibile, ti consiglio di scegliere un modello supportato attivamente. Alcuni produttori garantiscono 2 o 3 anni di aggiornamenti Android e fino a 4 o 5 anni di patch di sicurezza, anche su modelli di fascia media. Informarti su questo punto può aiutarti a fare una scelta più duratura e conveniente nel tempo. Per cominciare un approfondimento su questo argomento leggi la mia guida in cui ti spiego quali produttori di smartphone sono i migliori per gli aggiornamenti Android.

Altre caratteristiche

Smartphone pieghevoli

Oltre ai parametri principali che ti ho appena spiegato in modo approfondito, ci sono anche altre caratteristiche che possono fare la differenza nella scelta del tuo nuovo smartphone Android.

  • Smartphone pieghevoli — anche se sono ancora poco diffusi nella fascia di prezzo medio, iniziano ad apparire modelli più accessibili. Offrono un display che si apre a libro o a conchiglia, ideale per il multitasking, guardare contenuti o scrivere con più comodità. Tuttavia, va detto che sono mediamente più delicati e costosi rispetto ai telefoni tradizionali.
  • Intelligenza artificiale — sempre più smartphone Android integrano funzioni basate su IA per migliorare l'esperienza utente. I modelli più recenti, anche di fascia media, includono assistenti AI come Google Gemini e funzioni avanzate nella fotocamera, come il ritaglio automatico o la rimozione degli oggetti dalle immagini.
  • Certificazione di resistenza (IP e MIL-STD-810G) — per chi lavora all'aperto, fa sport o semplicemente vuole un telefono più resistente, controllare il livello di protezione è importante. Un modello con certificazione IP67 o IP68 è resistente a polvere e acqua. Alcuni rugged phone vanno oltre e includono standard come MIL-STD-810G, che li rende adatti a sopportare cadute, vibrazioni e temperature estreme. Maggiori informazioni qui
  • Supporto USB On-The-Go (OTG) — una funzione molto utile per chi lavora spesso con file o dispositivi esterni. Ti permette di collegare al telefono chiavette USB, hard disk portatili, tastiere o anche controller da gioco, trasformando il tuo smartphone in un piccolo computer portatile.
  • Standard USB Type-C e velocità di trasferimento — una cosa importante da controllare è se il modello supporta USB-C 3.0 o versioni superiori. Oltre alla ricarica rapida, offrono trasferimenti dati velocissimi e la possibilità di collegare monitor esterni o docking station. Questa funzione può fare la differenza quando si usa lo smartphone per lavoro.
  • Jack cuffie da 3.5 mm — molti modelli recenti lo hanno eliminato, spingendo verso auricolari wireless o con connessione USB-C. Se si preferiscono gli auricolari con filo tradizionali, però, è importante il modello abbia ancora questo ingresso.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.