Quale smartwatch comprare
Dopo averne visti alcuni messi in bella mostra, nelle vetrine dei negozi, stai vagliando l’ipotesi di acquistare uno smartwatch ma non sai ancora se ne vale realmente la pena o meno? Vorresti qualche informazione in più sulle funzionalità di questi device e delle “dritte” sul miglior smartwatch da comprare nelle varie fasce di mercato? Beh, basta chiedere. Sono qui proprio per aiutarti e fornirti le informazioni di cui hai bisogno.
Qui sotto trovi una lista di orologi hi-tech in grado di accontentare un po’ tutte le esigenze – e tutte le tasche. Prima di leggerla, però, lascia che ti dia qualche “dritta” sulle caratteristiche che devi prendere in considerazione per individuare lo smartwatch più adatto alle tue necessità.
Le caratteristiche che devi prendere in considerazione non sono solo di tipo hardware (dimensioni e forma del quadrante, cinturini, potenza della batteria ecc.) ma anche di tipo software. Devi informarti bene sul sistema operativo con cui sono equipaggiati gli smartwatch, il loro grado di compatibilità con i vari modelli di smartphone presenti sul mercato e così via. Inoltre devi saper distinguere gli smartwatch dagli smartband, un altro tipo di dispositivo indossabile molto popolare oggigiorno. Insomma: informati bene e poi procedi all’acquisto del tuo nuovo orologio “smart”: qui sotto trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Indice
Come scegliere il miglior smartwatch
Oltre alle considerazioni di tipo tecnico devi comunque considerare che uno smartwatch è un oggetto di moda che va abbinato al tuo abbigliamento in ogni momento. Il miglior smartwatch può avere un aspetto anonimo e non essere adatto per le uscite del sabato sera o nelle cerimonie, proprio come avviene con un orologio tradizionale. Esistono vari tipi di smartwatch: i modelli super economici, quelli invece che si rivolgono agli amanti del fitness e a chi si vuole mantenere in forma, i modelli rivolti agli sportivi, e poi ci sono anche gli smartwatch di design. Queste ultime due categorie, ovvero sportwatch e modelli di design, sono solitamente i più costosi. Qui di seguito ti fornisco le informazioni necessarie per capire su cosa basare l’acquisto di un modello o un altro.
Forma, display e cinturini
Gli smartwatch possono avere dimensioni e formati differenti. Quelli con il quadrante circolare sono molto simili agli orologi tradizionali, risultano molto eleganti ma offrono meno spazio su schermo rispetto a quelli equipaggiati con un display quadrato. Gli smartwatch con il display quadrato sono un po’ meno carini da vedere, ma offrono una maggiore praticità e un po’ di spazio su schermo in più.
I display possono essere basati su varie tecnologie: ci sono i display OLED/AMOLED che la fanno da padroni sugli smartwatch di fascia alta e offrono un ottimo rapporto di contrasto, inoltre garantiscono dei neri profondissimi. I display LCD hanno una resa leggermente migliore sotto la luce diretta del sole ma hanno neri meno profondi. Infine ci sono i display e-Paper che sfruttano una tecnologia simile a quella degli ebook reader, assicurano il 100% di visibilità sotto la luce diretta del sole e garantiscono un’autonomia molto più elevata rispetto agli smartwatch con display LCD e OLED/AMOLED. Purtroppo con la “morte” dei Pebble, che in seguito all’acquisizione da parte di Fitbit non verranno più prodotti né supportati dopo il 2017, gli smartwatch ePaper presenti sul mercato sono veramente pochi.
Alcuni smartwatch hanno la funzione always on che permette di mantenere lo schermo dello smartwatch sempre acceso in modalità a basso consumo (in modo da mostrare sempre l’orario senza prosciugare la batteria). Altri invece hanno uno schermo che si accende solo quando si porta il braccio verso il volto o si fa “tap” sul quadrante.
Anche i cinturini rivestono un ruolo molto importante. Se vuoi uno smartwatch adatto a tutte le occasioni, accertati che abbia i cinturini intercambiabili e che la gamma dei cinturini in commercio sia abbastanza vasta e variegata.
Funzionalità e sensori
Per scegliere lo smartwatch più adatto alle tue esigenze devi analizzare con attenzione le funzionalità e i sensori con cui è equipaggiato il dispositivo. Ad esempio, se sei un tipo sportivo potresti trovare inutile uno smartwatch privo di contapassi, barometro o sensore per il rilevamento del battito cardiaco.
Se sei una persona che lavora all’aperto potresti trovare inutile uno smartwatch che non è abbastanza resistente alla pioggia o alla polvere (gli smartwatch, così come gli smartphone, sono dotati di una certificazione che ne indica la resistenza ad acqua e polvere) e così via. Inoltre, tieni in considerazione la presenza del sensore di luminosità che permette agli smartwatch di regolare automaticamente il livello di luminosità dello schermo a seconda del grado di luminosità dell’ambiente circostante.
Per quanto riguarda le funzioni, quasi tutti gli smartwatch si collegano al cellulare tramite Bluetooth e permettono di visualizzare le notifiche, ma non tutti sono dotati di microfono e speaker per le chiamate. Alcuni modelli sono dotati perfino di uno slot per la SIM che consente di effettuare chiamate e messaggi anche se l’orologio non è accoppiato a un telefono. L’autonomia della batteria è quasi sempre di 1 o 2 giorni. Solo gli smartwatch con schermo e-Paper (simile agli ebook reader) riescono a garantire di più.
Non dimenticare, poi, di prendere in considerazione componenti come il processore e la RAM: più il processore è potente, più è alto il quantitativo di RAM installato nell’orologio e più reattiva sarà l’esecuzione delle app. La memoria interna, invece, può essere utile per archiviare la musica e usare lo smartwatch a mo’ di player portatile lasciando lo smartphone a casa.
Sistemi operativi e compatibilità
Gli smartwatch non sono “universali”. Sono equipaggiati con sistemi operativi differenti e ciascun sistema operativo supporta dei tipi di smartphone differenti.
- Wear OS – è il sistema operativo di casa Google ed è compatibile con tutti gli smartphone Android equipaggiati e in molti casi anche con iOS, quindi con iPhone, ma in tali circostanze le sue funzioni risultano più limitate rispetto a quelle offerte da Apple Watch. Gli orologi con Android Wear sono prodotti da varie aziende, come Huawei, Motorola o LG. Le prime versioni di questo sistema operativo venivano chiamate Android Wear.
- WatchOS – è il sistema operativo di Apple Watch ed è compatibile esclusivamente con iPhone 5 e successivi. Quasi inutile dire che si tratta della scelta migliore per chi ha un telefonino marchiato Apple.
- Tizen OS e altri sistemi operativi – aziende come Samsung hanno realizzato smartwatch dotati di sistemi operativi proprietari. Tali sistemi operativi offrono livelli di compatibilità variegati. Il Tizen OS di Samsung, ad esempio, è compatibile con Android 4.4 o superiori (con alcune funzioni, come ad esempio la sincronizzazione delle email, accessibili solo sui terminali del colosso coreano) e con iOS (solo per alcuni modelli di smartwatch). Poi ci sono i sistemi operativi proprietari di alcuni smartwatch economici che sono compatibili un po’ con tutti gli smartphone, compreso iPhone, ma offrono un set di funzioni piuttosto limitato rispetto ad Android Wear o WatchOS.
Smartwatch vs Smartband
Gli smartwatch non sono gli unici dispositivi indossabili disponibili in commercio. Esistono anche gli smartband, braccialetti “intelligenti” che sono incentrati sul monitoraggio delle attività sportive e in alcuni casi offrono le stesse funzioni degli a un prezzo mediamente inferiore: mostrano l’ora, permettono di visualizzare le notifiche dallo smartphone e altro ancora.
Puoi prendere in seria considerazione gli smartband se hai bisogno di un device che provveda innanzitutto a monitorare le tue attività sportive (o più semplicemente i passi che effettui durante il giorno). Nel post te ne segnalerò più d’uno.
Quale smartwatch comprare
A questo punto dovresti avere le idee abbastanza chiare su quale smartwatch comprare, quindi mettiamo al bando le ciance e vediamo alcuni dei device che attualmente offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.
Migliore smartwatch economico (meno di 50€)
Smartwatch Willful
Lo smartwatch Willful è tra i più economici della lista che ti propongo ma non disdegna un design accattivante e moderno aggiungendo numerose funzioni per accompagnarti nella vita di tutti i giorni. È dotato chiaramente di contapassi, misuratore di calorie bruciate ma anche della distanza percorsa. Il cardiofrequenzimetro risulta preciso nella misurazione e ti consentirà di monitorare costantemente i battiti cardiaci, sia durante lo svolgimento dell’attività fisica sia quando sei a riposo. Oltre a questo, l’orologio possiede il GPS per verificare il percorso di allenamento svolto, il cronometro per misurare i tempi durante l’attività fisica, il timer, la sveglia e molte altre funzionalità che potranno servirti durante tutto il giorno. Ci sono le notifiche agli SMS, alle app di messaggistica e anche alle telefonate. Se non bastasse è anche impermeabile e questo ti permetterà di usarlo senza problemi anche in piscina fino a profondità di 5 metri. La batteria ha un’autonomia di 10 giorni.
Xiaomi Mi Band 4 (smartband)
Xiaomi Mi Band 4 è la smartband più economica del produttore cinese. Pesa in totale 22,1 grammi, quindi si può considerare un dispositivo leggero e una volta che lo avrai indossato al polso non ti darà alcun fastidio e quasi ti dimenticherai di averlo. Il cinturino in silicone si può sostituire facilmente con uno di un altro colore e, dettaglio importante, i cinturini sono intercambiabili anche con quelli della versione precedente. Il corpo centrale della smartband anche se in policarbonato risulta ben costruito. Lo schermo è di 0.95 pollici, AMOLED a colori, luminosità regolabile e con un pulsante al di sotto del display completamente touch come anche il resto del dispositivo. Potrai conteggiare i passi, le distanze, le calorie ma è dotato anche di cronometro, conto alla rovescia e sveglie configurabili. Monitorerai anche il sonno e potrai anche utilizzarlo per gli allenamenti sportivi sia a terra che in acqua durante le nuotate visto che la Mi Band 4 è impermeabile. La batteria di polimero di litio è della capacità di 135 mAh ma permette di raggiungere anche i 20 giorni di autonomia, in base all’utilizzo che ne farai.

Xiaomi MI Smart Band 4 Schermo 0.95" AMOLED Touchscreen versione NERO ...
Xiaomi Mi Band 5 (smartband)
È l’ultima generazione e la più evoluta tra le smartband economiche di Xiaomi. La Mi Band 5 vede ampliarsi rispetto alla precedente il display che ora, sempre a colori, possiede una diagonale da 1.1″. Questo ti permetterà di avere tutte le informazioni sulle chiamate, con le notifiche, per i messaggi ma anche i promemoria e quant’altro direttamente su di un unico schermo. Potrai trovare anche tantissimi bracciali colorati in silicone che lo renderanno simpatico ma anche comodo e leggero. A livello tecnico supporta fino a 11 modalità sportive professionali e per la prima volta anche lo yoga, il vogatore, salto con la corda e tante altre pronte per essere monitorate analizzando il tuo movimento. Tantissimi sensori presenti nel piccolo corpo in policarbonato che ti permetteranno di monitorare non solo il battito cardiaco ma anche il sonno, lo stress e potrai anche fare esercizi per la respirazione. Nuova la ricarica magnetica che permetterà di ricaricarlo velocemente anche se l’autonomia si aggirerà (in base all’uso che ne farai) tra i 14 e i 20 giorni.
Honor Band 5 (smartband)
Honor Band 5 è una smartband dal prezzo simile a quella di Xiaomi ma con alcune differenze. Partiamo dal display che è AMOLED da 0.95″ con una densità di 282 pixel per pollice e rivestimento in vetro curvo 2,5D. Quello che lascia piacevolmente colpiti è la luminosità soprattutto con luce diretta del sole. Tantissime le interfacce che sarà possibile caricare direttamente dall’applicazione proprietaria di Honor e questo rende piacevole la smartband soprattutto tra i più giovani. A livello tecnico c’è la misurazione dell’ossigeno nel sangue, non sempre presente in altri prodotti, ogni tipo di notifica sui messaggi, chiamate o altro e poi la possibilità di avere ogni dettaglio sul sonno, sulle camminate, sui passi e su quello che riguarda l’attività fisica. Cosa preferisco di questa smartband? Sicuramente l’autonomia migliore di molte altre ma anche la sua costruzione perfetta e la compatibilità con smartphone Android e iOS. E non dimenticare che è anche impermeabile fino a 50 metri di profondità.

docooler Honor Band 5 Activity Tracker 0,95" Schermo AMOLED a Colori 5...
AmazFit Verge
Aamzfit Verge non è probabilmente il più bello in assoluto ma sicuramente un ottimo compromesso per il prezzo a cui viene venduto. Questo Verge resta comunque ben realizzato con una scocca in plastica rigida con una finitura che potrei definire soft touch, che gli conferisce una buona resistenza all’usura oltre che a graffi e urti di vario genere. Forma circolare che richiama quella degli orologi da polso più classici e il diametro del quadrante non esagerato per dimensioni. L’orologio è certificato IP68 ed è quindi possibile immergerlo in acqua senza rischiare di rovinarlo oltretutto il peso di soli 46 grammi è contenuto da farlo praticamente sparire una volta indossato. Il display è un OLED da 1.3″ con una modalità always on che a display spento permette di leggere l’orario ma anche la presenza di un sensore per la luminosità ben fatto. Navigare nell’interfaccia è davvero semplice ed intuitivo soprattutto grazie al touch dello schermo. Chiaramente oltre che smartwatch è anche sportwatch e questo significa che potrai usarlo per tracciare ogni tipo di attività con monitoraggio di frequenza cardiaca e altro. Sull’autonomia possiamo parlarne bene visto che i 390 mAh, ti permetteranno di usarlo con una sola ricarica per almeno 6 giorni pieni.

Amazfit Verge, Smartwatch Unisex Adulto, Grigio, 10 X 20 X 30 Cm
Migliore smartwatch di fascia media (da 50 a 200€)
Huawei Watch GT 2
Se vuoi salire di prezzo ed avere più prestazioni e anche una qualità superiore ecco che il Huawei Watch GT 2 potrebbe rispecchiare proprio questi requisiti. Ispirato a linee estetiche minimaliste l’orologio integra un quadrante in vetro 3D di alta qualità per offrirti una visione senza cornici con uno stile quanto mai classico nel suo design. Se ti piace il classico orologio qui troverai un display circolare AMOLED da 1.39″ ad alta risoluzione con cassa da 46mm. C’è il processore Kirin A1 che svolge bene il suo lavoro e tiene a bada i consumi. Lato autonomia la batteria è davvero buona con un utilizzo fino a 14 giorni continuativi. E per il fitness e le notifiche? Nessun problema perché il sistema operativo che possiede ti permetterà di leggere ogni messaggio arrivato mentre lato fitness addirittura potrai essere seguito dallo smartwatch per il monitoraggio di oltre 15 modalità di allenamento diverse. E se vorrai potrai anche caricare fino a 500 brani musicali per ascoltarli con le tue cuffie.

HUAWEI Watch GT 2 (46 mm) Smart Watch, display AMOLED da 1,39 pollici ...
Huawei Band 4 Pro (smartband)
La Huawei Band 4 Pro si caratterizza per un display AMOLED a colori di ottima qualità abbinato ad un form factor di piccole dimensioni e un modulo GPS. La diagonale è di 0,95″ e facilmente leggibile anche sotto una forte luce solare. Questo perché il prodotto è progettato verso un’utenza appassionata allo sport, ma non in senso agonistico. Dispone di diverse tecnologie per migliorare l’affidabilità dei sensori e dei dati raccolti, come ad esempio di Huawei TruSeen 3.0 che serve a monitorare la frequenza cardiaca per tutto l’arco della giornata. Fra le funzioni più legate allo sport troviamo valutazione del VO2 massimo e dei tempi di recupero. Sulla resistenza all’acqua potrai spingerti fino a profondità di 50 metri e il sensore di movimento a 6 assi riconosce e registra la distanza nuotata, i giri, le calorie bruciate e molto altro ancora. Il collegamento ad uno smartphone esterno avviene via Bluetooth 4.2 sia con telefoni Android che iOS. L’autonomia è di circa 20 giorni continui con un uso moderato.

HUAWEI Band 4 Pro Smart Band Fitness Tracker, Touchscreen AMOLED 0.95”...

Huawei Band 4 Pro AMOLED Braccialetto per rilevamento di attività 2,41...
Fitbit Versa 2
Il Fitbit Versa 2 è una versione davvero interessante degli smartwatch dell’azienda americana. Leggero e comodo da indossare grazie al peso di soli 38 grammi permette di dimenticarlo al polso anche durante le attività più estreme. Cinturino in silicone ma con la possibilità di scegliere tantissimi colori e anche materiali diversi con la rimozione di questi semplice e veloce.
A livello tecnico ci sono l’immancabile accelerometro a 3 assi, l’altimetro, il sensore ottico per il rilevamento del battito cardiaco e persino un pulsossimetro relativo. La combinazione di questi sensori ti consentirà di stimare i passi fatti, i piani saliti, la distanza percorsa, il battito cardiaco, le calorie bruciate, le ore di sonno e molto altro. L’applicazione è senza dubbio tra le migliori presenti sul mercato. Puoi interfacciarla sia con smartphone Android che iOS e ti permetterà di avere ogni dettaglio sulle attività o anche sul sonno. C’è anche Alexa, l’assistente vocale, che ti aiuterà nel quotidiano e anche l’app di Spotify per ascoltare la musica. Per l’autonomia nessun problema: arriverai a più di 7 giorni senza troppi sforzi e anche con l’always on per vedere l’orario anche da display spento.

Fitbit Versa 2 Smartwatch per Benessere e Forma Fisica con Controllo V...

Fitbit Versa 2 Mist grey smart watch with band silicone stone FB507GYS...
Garmin Venu Sq (smartband)
Quando si parla di smartwatch e di fitness non si può non prendere in considerazione quelli di Garmin ed in particolare il Garmin Venu Sq. Utilizzandolo troverai subito confortevole il suo ampio display rettangolare da 1.3″ con vetro Gorilla Glass resistente ai graffi e alle cadute. La cassa è in alluminio anodizzato mentre il cinturino in silicone di vari colori. Cosa ti permetterà di fare lo smartwatch? Praticamente tutto. Monitoraggio del benessere con frequenza cardiaca, livello di stress e qualità del riposo notturno. Corsa, camminata, bici, attività in palestra, golf e ancora altri 20 profili sport precaricati con allenamenti anche per lo yoga e pilates. Potrai chiaramente visualizzare ogni tipo di notifica dalle chiamate agli SMS passando per le notifiche dei social media e potrai anche pagare facilmente con il contactless Garmin Pay. Chiaramente c’è anche il sensore per la saturazione del sangue, lo stress, il monitoraggio del ciclo femminile, il livello di idratazione e se non bastasse anche la frequenza respiratoria. Insomma uno smartwatch davvero completo con un sistema operativo dettagliato e fortemente personalizzabile. E non dimenticare la batteria di 6 giorni in modalità smartwatch e di 14 ore con GPS acceso.

Garmin Venu Sq, Smartwatch GPS Sport con Monitoraggio della Salute e G...

Orologio Garmin - Venu Sq - Shadow Grey Slate 010-02427-10, Unisex Ner...
Xiaomi Amazfit GTS
Uno smartwatch di qualità dell’azienda cinese Xiaomi. È lo Xiaomi Amazfit GTS a metà strada tra un orologio sportivo ed uno smartwatch e capace di basare la sua buona reputazione ed i suoi risultati su tre aspetti principali: un design molto attraente, uno schermo ben fatto (da 1.65″ AMOLED) ed un ottimo rapporto qualità-prezzo. La cassa dell’orologio è quadrata, con angoli arrotondati, e presenta un solo pulsante sulla destra per complementare lo schermo touch, il tutto con uno spessore di soli 9,4 mm. La cassa è in alluminio di qualità aeronautica, mentre il cinturino standard è in silicone ipoallergenico, intercambiabile e disponibile in molti colori e materiali diversi. L’orologio pesa solo 24,8 grammi senza cinturino e possiede anche la resistenza in acqua fino a 50 metri di profondità. Come gli altri c’è il monitoraggio dell’attività giornaliera (con GPS integrato), controllo del sonno e sensore ottico per registrare la frequenza cardiaca oltre a 12 modalità sportive pre-configurate. L’Amazfit GTS è dotato di una batteria da 220 mAh che ti durerà fino a 14 giorni in modalità d’uso normale e fino a 30 giorni con tutto disattivato.

Amazfit GTS Smartwatch, Display del Quadrante in Vetro 3D Impermeabile...

Amazfit GTS GPS (satellitare) Smartwatch, orologio unisex (Originale )
Migliore smartwatch di fascia alta (più di 200€)
HUAWEI Watch 3 e Watch 3 Pro
HUAWEI Watch 3 è la famiglia di smartwatch HUAWEI più recente e avanzata. È composta da due modelli, che si differenziano per dimensioni e materiali di costruzione della cassa e per l’autonomia della batteria. Più nello specifico, abbiamo HUAWEI Watch 3 con cassa in acciaio inossidabile e ceramica da 46,2 mm e durata della batteria di 3 giorni (in modalità smart, 14 giorni in modalità di durata della batteria ultra lunga) e HUAWEI Watch 3 Pro con cassa in titanio e ceramica da 48 mm e durata della batteria di 5 giorni (in modalità smart, che diventano 21 giorni in modalità di durata della batteria ultra lunga). Per il resto, le specifiche si equivalgono.
Su entrambi i modelli abbiamo uno schermo AMOLED in vetro curvo da 1,43″ e nuova corona rotante in 3D che rileva diversi livelli di pressione e fornisce un feedback tattile in risposta all’input dell’utente. Sono impermeabili fino a 5 ATM e includono sensore di accelerazione, giroscopio, sensore geomagnetico, sensore ottico di frequenza cardiaca, sensore di luce ambientale, sensore di pressione barometrica e un nuovo sensore di temperatura ad alta precisione, per monitorare la temperatura direttamente dal polso. Supportano anche il rilevamento delle cadute con attivazione automatica delle funzioni SOS.
Sono animati dal nuovo sistema operativo HarmonyOS 2 di HUAWEI, che consente un’esperienza senza interruzioni e un’integrazione mai vista tra i vari dispositivi dell’ecosistema, permettendo ad esempio di passare le funzionalità dallo smartphone al polso in tempo reale (es. per visualizzare le informazioni su un viaggio da fare con avvisi tempestivi). Per maggiori dettagli, puoi consultare le pagine dedicate a HUAWEI Watch 3 e HUAWEI Watch 3 Pro sul sito ufficiale di HUAWEI. Per l’acquisto del prodotto, puoi rivolgerti anche allo store ufficiale HUAWEI, dove ci sono spesso disponibili promo interessanti.

HUAWEI WATCH 3 - Smartwatch 4G AMOLED 1,43 pollici, AP52, chiamata eSI...

Smartwatch Huawei Watch 3 Active 46mm Nero Fitness Palestra GPS Garanz...
Garmin Forerunner 935 HR
Fra i modelli più costosi non può mancare il Garmin Forerunner 935 HR che per gli amanti della corsa e dello sport è senza dubbio un eccellenza. Se lo sceglierai ti ritroverai un orologio capace di rilevare la frequenza cardiaca dal polso tramite tecnologia Garmin Elevate. Questo sensore a triplo LED misura il battito cardiaco 24/7 senza bisogno di indossare una fascia toracica. Se poi vorrai potrai anche associarlo ad una fascia cardio compatibile e l’orologio ti fornirà dati per un’analisi dettagliata della tua forma fisica. Forerunner 935 dispone di un modulo Wi-Fi integrato che ti permette di scaricare automaticamente gli allenamenti su Garmin Connect per poi visualizzarli su smartphone o computer.

Garmin FORERUNNER 935

Smartwatch Garmin Forerunner Orologio Uomo sportivo cod. 010-01746-04
Garmin Fenix 3 HR
Se vuoi investire un po’ di più per il tuo nuovo smartwatch e sei un amante dello sport allora per te c’è il Garmin Fenix 3 HR. In realtà definirlo smartwatch è riduttivo, visto che ci troviamo di fronte ad uno sportwatch estremamente affidabile con cardiofrequenzimetro integrato, display LCD circolare da 1,2″ visibile anche sotto al sole, cassa in metallo, quadrante in zaffiro e cinturino comodo in silicone. Non è un modello modernissimo ma ancora si difende molto bene al suo prezzo. Include: GPS, altimetro, barometro, bussola a 3 assi, e poi ci sono profili personalizzati per sport specifici e un’antenna EXO per ricevere il segnale GPS in maniera rapida e affidabile. Fra le funzioni abbiamo inoltre contapassi, calcolo della distanza, calorie bruciate, e analisi della frequenza cardiaca per tutto il giorno. Può ricevere le notifiche dallo smartphone abbinato, sia iOS, sia Android.
Fitbit Sense
Fitbit Sense è un prodotto pensato principalmente per gli amanti del fitness, a metà strada fra l’amatore e il professionista. Il display rettangolare si vede bene sotto la luce del sole ed il movimento di attivazione con la rotazione del polso funziona bene. Troverai chiaramente il GPS che devo dire essere abbastanza rapido con una ricerca leggermente più lunga al primo utilizzo. Presente anche il barometro e anche l’impermeabilità fino a 50 metri. Come ogni Fitbit che si rispetti offre un’interfaccia creata ad hoc per i monitoraggi. C’è il sensore del battito cardiaco che funziona molto bene, calcola anche la temperatura e la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Alle notifiche potrai rispondere con un emoticon o con un comodissimo messaggio di testo scritto tramite dettatura vocale che funziona bene. Buona anche la vibrazione. La ricarica della batteria è abbastanza veloce, ti permetterà di averlo carico in circa un’ora e mezza e con una ricarica completa riuscirai ad avere fino a 5 giorni con display attivo.

Fitbit Sense - Smartwatch Evoluto con Strumenti per la Salute del Cuor...

Fitbit Sense GPS 1.58'' smartwatch Inossidabile con Cinturino Sportivo...
Samsung Galaxy Watch 3
Samsung Galaxy Watch 3 è uno dei modelli migliori fra quelli disponibili sul mercato soprattutto se non badi a spese. A livello estetico è sportivo ma allo stesso tempo anche elegante. Sul piano tecnico ci sono tante novità: ritorna la ghiera rotante per navigare più facilmente tra i menu e le applicazioni. C’è la misurazione dell’ossigenazione del sangue oltre al rilevamento delle cadute e ad un punteggio del sonno per migliorarlo. Il display è davvero grande, da 1,2 pollici ma con un peso di soli 53 grammi. Ci sono die dimensioni della cassa da 41 e 45 mm. Supporta una moltitudine di attività sportive e non manca la resistenza ai liquidi, mentre l’autonomia è da 5 a 7 giorni. Il sistema operativo è ovviamente Tizen OS.

Samsung Galaxy Watch3 Smartwatch Bluetooth, cassa 45mm acciaio, cintur...

Smartwatch Samsung Galaxy Watch3 Bluetooth Cinturino Pelle Mystic Blac...
Apple Watch SE (Seconda generazione)
L’Apple Watch SE di seconda generazione è un ottimo smartwartch che Apple ha presentato a settembre 2022 e che coniuga stile e funzionalità da primato. È quello più economico del catalogo e non possiede il rilevamento dell’ECG ma permette di monitorare la frequenza cardiaca, il sonno, il ciclo mestruale e ancora tutti quei parametri che riguardano lo sport e le attività sportive. Il design è moderno ed elegante con un display che può raggiungere i 1.000 nit e soprattutto un processore di ultimissima generazione creato da Apple e capace di far muovere lo smartwatch velocemente nell’interfaccia di watchOS. Due dimensioni della cassa ossia da 40 o 44mm con una serie di bracciali colorati o di materiali diversi che possono renderlo sempre alla moda ogni giorno. Unico nel suo genere la presenza di un rilevatore di incidenti stradali che permette tramite algoritmo creato da Apple e anche ai sensori interni di capire se chi lo indossa ha subito un incidente e quindi chiamare in automatico i soccorsi inviando la posizione. Possiede due versioni: quella solo GPS e quella invece con anche rete cellulare.
Apple Watch SE (2ª gen.) (GPS, 40mm) Smartwatch con cassa in alluminio...
APPLE WATCH SE GPS 40MM SILVER ALUMINIUM CASE WITH WHITE SPORT BAND - ...
Apple Watch SE (2ª gen.) (GPS, 40mm) Smartwatch con cassa in alluminio...
Smartwatch Apple Watch SE GPS 40mm Cassa Alluminio Galassia - Cinturin...
Apple Watch SE (2ª gen.) (GPS + Cellular, 40mm) con cassa in alluminio...
Apple Watch SE (2ª gen.) (GPS, 44mm) Smartwatch con cassa in alluminio...
AW SE 44 SIL AL WT SP GPS, Apple MNK23TY/A,Apple Watch SE GPS 44mm Sil...
Apple Watch SE (2ª gen.) (GPS, 44mm) Smartwatch con cassa in alluminio...
1813364 Apple Watch SE 2022 44mm Starlight Aluminium Case/Starlight Sp...
Apple Watch SE (2ª gen.) (GPS + Cellular, 44mm) con cassa in alluminio...
APPLE WATCH SE GPS + CELLULAR 44MM MIDNIGHT ALUMINIUM CASE WITH MIDNIG...
Apple Watch Series 8
È il calssico Apple Watch che abbiamo sempre conosciuto e in questa ultima serie presentata da Apple a settembre 2022 non vede cambiamenti estetici ma solo hardware. Sì, perché se esternamente rimane uno smartwatch realizzato in alluminio o in acciaio inossidabile in base alla versione scelta, è internamente che l’orologio si arricchisce dell’ultimissimo processore made in Cupertino ossia il chip S8 SiP che aumenta la potenza di funzionamento e lo rende ancora più veloce durante l’uso di tutti i giorni. C’è poi l’aggiunta dei sensori per il rilevamento degli incidenti che permettono allo smartwatch di inviare la posizione e richiedere soccorso in caso di incidente stradale. Ancora un display capace di raggiungere i 1.000 nit di luminosità di picco. E ancora la novità di un sensore della temperatura corporea che valuta variazioni di 0,1° durante il sonno e permette di avere visione di insieme del benessere di chi lo usa. Chiaramente possiede tutti i vari sensori per la misurazione della frequenza cardiaca, per l’ossigenazione nel sangue, per il monitoraggio del sonno e ancora i parametri per quanto riguarda le attività sportive di ogni genere. È certificato per andare in acqua e dunque per monitorare allenamenti di nuoto. L’autonomia è la solita ossia dura almeno 18 ore ma, novità di watchOS 9, la possibilità di avere il Risparmio Energetico che ti permetterà di aumentare l’autonomia almeno fino a 36 ore. Apple permette di scegliere tra due versioni: solo GPS o anche con rete cellulare riuscendo in questo caso a sganciarsi dall’iPhone.
Apple Watch Series 8 (GPS, 41mm) Smartwatch con cassa in alluminio (PR...
Apple Watch Series 8 GPS 41mm Red Aluminium Case Sport Band - (PRODUCT...
Smartwatch Apple Watch Series 8 GPS + Cellular 45mm Bianco
Apple Watch Series 8 (GPS + Cellular, 45mm) Smartwatch con cassa in al...
Apple Watch Series 8 GPS Cellular Cassa 45mm In Alluminio Color Galas...
Apple Watch Series 8 (GPS, 45mm) Smartwatch con cassa in alluminio col...
Apple Watch Serie 8 GPS 45mm Cassa Alluminio Midnight Cinturino Sport ...
Apple Watch Series 8 (GPS + Cellular, 45mm) Smartwatch con cassa in ac...
Apple Watch Series 8 (GPS, 45mm) Cassa in alluminio (PRODUCT)RED con C...
Apple Watch Series 8 GPS 45mm Red Aluminium Case Sport Band - (PRODUCT...
Apple Watch Ultra
Apple Watch Ultra è la vera novità di settembre 2022 di Apple. Uno smartwatch che cambia il design e che si propone nel mondo degli orologi “rugged” ossia per gli sport estremi. Ed effettivamente è un orologio robusto, più grande (cassa in titanio da 49mm) e anche diverso nella forma con un vetro in zaffiro piatto e leggermente rialzato per proteggersi dagli urti e ancora un pulsante e una Digital Crown ingranditi e protetti dalla cassa. C’è anche la novità di un pulsante denominato “Azione” di colore arancione e completamente programmabile per essere usato in ogni momento e con facilità per una miriade di attività e funzioni. Può essere usato anche come Profondimetro per effettuare delle sessioni subacquee visto che è certificato per quelle come è certificato per andare sotto acqua fino a 100 metri oltre a combattere polvere. Apple Watch Ultra può addirittura lavorare tra temperature di -20°C e i 55°C per essere usato nelle vette delle montagne o anche nel deserto. Il display può spingersi fino a luminosità estreme di oltre 2.000 nit e la batteria cresce raggiungendo le 36 ore con un utilizzo intenso o fino a 60 ore con un uso a Risparmio energetico. Bellissime e originali le tre tipologie di cinturini che sono stati studiati appositamente per questo Apple Watch Ultra e sono: Alpine Loop, Trail Loop e Ocean. Sono pensati per le avventure outdoor, per gli allenamenti di resistenza e per gli sport acquatici.
Apple Watch Ultra (GPS + Cellular, Cassa 49mm) Smartwatch con robusta ...
AW ULTRA 49 TI ORANGE ALP M, Apple MQFL3TY/A,Apple Watch Ultra GPS + C...
Apple Watch Ultra (GPS + Cellular, Cassa 49mm) Smartwatch con robusta ...
Smartwatch Apple Watch Ultra 49 mm Starlight Cassa Titanio Cinturino A...
Apple Watch Ultra (GPS + Cellular, Cassa 49mm) Smartwatch con robusta ...
Apple Watch Ultra GPS Cellular Cassa 49mm Smartwatch Cassa In Titanio...
Apple Watch Ultra (GPS + Cellular, Cassa 49mm) Smartwatch con robusta ...
APPLE WATCH ULTRA GPS + CELLULAR, 49MM TITANIUM CASE WITH WHITE OCEAN ...
Apple Watch Ultra (GPS + Cellular, Cassa 49mm) Smartwatch con robusta ...
Apple Watch Ultra GPS + Cellular 49mm Ocean Band - Yellow EU
Articolo realizzato in collaborazione con HUAWEI.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.