Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori smartwatch sotto i 200 euro (ottobre 2025)

di , 2 Ottobre 2025

Un amico ti ha parlato in maniera entusiastica del suo nuovo smartwatch e di quanto quest'ultimo abbia migliorato l'utilizzo del telefono, grazie alla possibilità di visualizzare le notifiche senza prendere fisicamente lo smartphone, oltre che di monitorare allenamento e passi giornalieri. Per questo motivo, hai tutta l'intenzione di acquistare a tua volta un dispositivo di questo tipo dedicandovi, però, un budget inferiore a 200 euro: è proprio per questo motivo che ti trovi qui, su questa mia guida, con la speranza che io possa proporti qualcosa che si adatti tanto alle tue tasche, quanto alle tue esigenze.

Se le cose stanno in questo modo, sono ben felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto: di seguito, infatti, avrò cura di elencarti alcuni tra i migliori smartwatch sotto i 200 euro disponibili sul mercato, fornendoti inoltre preziose dritte circa i parametri dei quali tener conto, in fase di scelta.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai ben chiaro l'argomento e sarai perfettamente in grado di effettuare una scelta in linea con quelle che, al momento, sono le tue reali necessità. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buon lavoro e buono shopping!

Indice

Migliori smartwatch sotto i 200 euro

Amazfit GTR 3 Pro

Amazfit GTR 3 Pro

Vedi su Amazon
Amazfit Balance 46 mm

Amazfit Balance 46 mm

Vedi su Amazon
AMAZFIT Active 2

AMAZFIT Active 2

Vedi su Amazon
Amazfit Active 2

Amazfit Active 2

Vedi su Amazon
AMAZFIT Bip 6 46mm

AMAZFIT Bip 6 46mm

Vedi su Amazon
Amazfit Bip 5

Amazfit Bip 5

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Watch7

Samsung Galaxy Watch7

Vedi su Amazon
Amazfit Balance

Amazfit Balance

Vedi su Amazon
Amazfit Active

Amazfit Active

Vedi su Amazon
Tensky Smartwatch

Tensky Smartwatch

Vedi su Amazon

Amazfit GTR 3 Pro

L'Amazfit GTR 3 Pro si presenta come un compagno ideale per chi cerca uno smartwatch all'avanguardia, combinando eleganza e funzionalità. Con il suo design raffinato in lega di alluminio e la forma rotonda, questo dispositivo non è solo un accessorio tecnologico, ma anche un elemento di stile che si adatta a qualsiasi occasione.

Una delle caratteristiche più impressionanti dell'Amazfit GTR 3 Pro è il suo display AMOLED ultra HD da 1,45 pollici. Grazie alla risoluzione di 454 x 454 pixel e una densità di 331 ppi, offre una chiarezza visiva eccezionale, rendendo facile la lettura anche sotto la luce diretta del sole. Il rapporto schermo-corpo del 70,6% lo posiziona tra i migliori della categoria, garantendo un'esperienza visiva coinvolgente.

La connettività Bluetooth permette di ricevere chiamate direttamente dallo smartwatch, offrendo comodità senza pari durante le attività quotidiane. Inoltre, la possibilità di memorizzare fino a 470 brani musicali consente di godere della tua musica preferita senza dover portare con te il telefono. Questa funzione, insieme al controllo musicale remoto, rende l'Amazfit GTR 3 Pro un compagno perfetto per gli amanti della musica.

Per gli appassionati di fitness, l'orologio offre oltre 150 modalità sportive, permettendoti di monitorare dettagliatamente le tue prestazioni. Che tu sia un corridore, un nuotatore o un ciclista, troverai la modalità giusta per ogni tipo di allenamento. Il GPS integrato, compatibile con diversi sistemi satellitari come GLONASS e Galileo, assicura un tracciamento preciso dei tuoi percorsi, mentre l'altimetro barometrico ti fornisce dati accurati sull'altitudine e la pressione atmosferica.

Un altro punto di forza è la sua resistenza all'acqua fino a 5 ATM, che ti permette di indossarlo durante il nuoto o sotto la pioggia senza preoccupazioni. La durata della batteria fino a 12 giorni è un ulteriore vantaggio, riducendo la necessità di ricariche frequenti e garantendo un utilizzo prolungato.

Il monitoraggio della salute è altrettanto completo, con funzioni avanzate come il monitoraggio della frequenza cardiaca e il controllo del livello di ossigeno nel sangue (SpO2). Queste caratteristiche ti offrono una panoramica completa del tuo stato fisico, aiutandoti a mantenere uno stile di vita sano.

Nonostante tutte queste qualità, l'Amazfit GTR 3 Pro potrebbe risultare leggermente pesante per alcuni utenti, dato il suo peso di 230 grammi. Tuttavia, questo aspetto è compensato dalla robustezza e dalla qualità costruttiva del dispositivo.

Amazfit GTR 3 Pro

Amazfit GTR 3 Pro

Vedi su Amazon

Amazfit Balance 46 mm

L'Amazfit Balance si presenta come uno smartwatch dalle caratteristiche innovative e dal design raffinato, ideale per chi cerca un dispositivo che coniughi funzionalità avanzate e stile. Con un telaio metallico leggero di soli 35 grammi, ispirato al lusso delle auto e agli orologi classici, questo dispositivo offre un display AMOLED da 1,5 pollici con una risoluzione di 480x480 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La lunetta in vetro antiriflesso è un tocco di classe che migliora l'esperienza visiva anche sotto la luce diretta del sole.

Una delle caratteristiche più sorprendenti dell'Amazfit Balance è la sua durata della batteria, che può arrivare fino a 14 giorni con una singola carica. Questo significa che puoi dimenticare il caricabatterie durante i tuoi viaggi o le tue vacanze, godendo di tutte le funzionalità senza preoccupazioni. Il sistema operativo Zepp OS, supportato dalla tecnologia GPT-4.0 di OpenAI, permette un controllo vocale avanzato, consentendoti di gestire impostazioni e inviare risposte vocali direttamente dall'orologio.

Il pagamento contactless tramite Zepp Pay è un'altra funzione degna di nota. Grazie all'integrazione della tecnologia NFC e alla partnership con Mastercard, puoi associare fino a otto carte bancarie, effettuando pagamenti sicuri direttamente dal tuo polso. Questa caratteristica rende l'Amazfit Balance non solo un compagno di fitness, ma anche un pratico strumento per la vita quotidiana.

Per gli appassionati di sport, l'Amazfit Balance offre oltre 150 modalità sportive e un GPS integrato estremamente accurato, supportato da sei sistemi satellitari. Le mappe offline gratuite ti permettono di esplorare nuovi percorsi senza perdere mai l'orientamento. Inoltre, i piani di allenamento personalizzati, generati dall'intelligenza artificiale, ti aiutano a migliorare le tue prestazioni, adattandosi ai tuoi obiettivi specifici, che tu stia preparando una maratona o semplicemente cercando di mantenerti in forma.

Un aspetto particolarmente interessante è l'analisi della prontezza di mente e corpo, che fornisce un punteggio giornaliero basato sul recupero mentale e fisico. Questo insight ti aiuta a decidere se è il momento di spingere sull'acceleratore o di concederti un po' di riposo, ottimizzando così il tuo equilibrio quotidiano.

Nonostante le sue numerose qualità, l'Amazfit Balance potrebbe risultare complesso per chi non ha familiarità con dispositivi tecnologici avanzati. Tuttavia, per coloro che cercano uno smartwatch completo e versatile, capace di accompagnarli sia nella vita quotidiana che nelle attività sportive, l'Amazfit Balance rappresenta una scelta eccellente. Con il suo mix di tecnologia all'avanguardia e design elegante, questo smartwatch è pronto a soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti.

Amazfit Balance 46 mm

Amazfit Balance 46 mm

Vedi su Amazon

AMAZFIT Active 2

L'Amazfit Active 2 si presenta come un compagno ideale per chi cerca uno smartwatch che unisca funzionalità avanzate e design elegante. Dotato di un display AMOLED da 1,32 pollici, questo dispositivo offre una leggibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole, grazie alla sua luminosità straordinaria. La struttura in acciaio inossidabile non solo conferisce un aspetto raffinato, ma garantisce anche resistenza durante le attività sportive più intense.

Uno dei punti di forza dell'Amazfit Active 2 è il sistema di pagamenti senza contatto NFC, che permette di effettuare transazioni sicure direttamente dal polso. Questa funzione è supportata dall'app Zepp, attraverso cui puoi collegare fino a otto carte bancarie, rendendo i pagamenti quotidiani semplici e veloci. L'integrazione con l'app Zepp non si ferma qui: essa offre una piattaforma centralizzata per monitorare tutti i dati relativi alla salute e al fitness, senza costi nascosti o abbonamenti obbligatori.

Per gli appassionati di sport, l'orologio propone oltre 160 modalità sportive, tra cui corsa, yoga e nuoto, grazie alla sua impermeabilità fino a 50 metri. Inoltre, il barometro integrato e le mappe gratuite con indicazioni di svolta migliorano ulteriormente l'esperienza outdoor, fornendo dettagli precisi sui percorsi e sulle condizioni ambientali. Il GPS integrato, supportato da cinque sistemi di posizionamento satellitare, assicura un tracciamento rapido e accurato delle tue attività all'aperto.

La tecnologia BioTracker di Amazfit consente un monitoraggio preciso della frequenza cardiaca e del sonno, offrendo dati dettagliati che aiutano a ottimizzare il tuo benessere generale. La batteria, con una durata fino a 10 giorni, elimina la necessità di ricariche frequenti, permettendoti di concentrarti sulle tue attività senza interruzioni.

Un'altra caratteristica distintiva è il controllo vocale tramite Zepp Flow, che facilita l'interazione con lo smartwatch. Puoi inviare risposte vocali ai messaggi Android, utilizzare la funzione speech-to-text e ricevere suggerimenti di tono, rendendo la comunicazione più fluida e immediata.

Nonostante le numerose qualità, è importante prestare attenzione alla manutenzione del dispositivo. Evita di pulirlo con detergenti aggressivi, poiché potrebbero danneggiare l'impermeabilità e irritare la pelle. In caso di contatto accidentale con sostanze chimiche, è consigliabile sciacquare immediatamente e asciugare accuratamente.

AMAZFIT Active 2

AMAZFIT Active 2

Vedi su Amazon

Amazfit Active 2

L'Amazfit Active 2 si presenta come un compagno ideale per chi cerca uno smartwatch versatile e performante. La sua struttura in acciaio inossidabile non solo conferisce un aspetto elegante, ma garantisce anche una notevole resistenza durante le sessioni di allenamento più intense. Il display AMOLED da 1,32 pollici è luminoso e ben visibile anche sotto la luce diretta del sole, permettendoti di monitorare facilmente i tuoi progressi.

Una delle caratteristiche che spiccano maggiormente è il tracciamento avanzato della frequenza cardiaca e del sonno. Grazie alla tecnologia BioTracker, questo dispositivo offre una precisione superiore rispetto ai sensori precedenti, assicurando dati affidabili e dettagliati. Con oltre 160 modalità sportive disponibili, l'Amazfit Active 2 copre una vasta gamma di attività, dal nuoto allo yoga, fino a discipline meno comuni come la HYROX Race. L'impermeabilità fino a 50 metri lo rende perfetto per gli sport acquatici, mentre il barometro integrato aggiunge ulteriore funzionalità per gli appassionati di sci.

La durata della batteria è un altro punto forte: con un'autonomia che può raggiungere i 10 giorni, puoi dimenticare le ricariche frequenti e concentrarti sulle tue attività quotidiane. L'app Zepp, inclusa senza costi nascosti, offre un'interfaccia intuitiva per gestire tutti i tuoi dati di salute e fitness, protetti secondo gli standard GDPR grazie alla sicurezza AWS.

Le mappe scaricabili gratuitamente sono un'aggiunta preziosa, fornendo indicazioni di svolta direttamente sullo schermo o tramite cuffie Bluetooth. Questo si rivela particolarmente utile per gli amanti dello sci, con mappe dettagliate delle località turistiche di tutto il mondo. Inoltre, il sistema GPS supportato da cinque satelliti assicura un posizionamento rapido e preciso, fondamentale per attività come corsa, ciclismo e trekking.

Il controllo vocale tramite Zepp Flow rappresenta un'innovazione significativa, consentendoti di inviare risposte ai messaggi Android utilizzando la funzione speech-to-text o tramite input da tastiera. Questa funzione include anche traduzioni e suggerimenti di tono, migliorando ulteriormente l'esperienza utente.

Infine, l'Amazfit Active 2 ti permette di esprimere il tuo stile personale. La versione Premium offre un vetro zaffiro resistente e un cinturino in pelle, mentre la versione Sport è dotata di un cinturino in silicone nero traspirante, ottimizzato per il comfort durante gli allenamenti. In sintesi, l'Amazfit Active 2 si distingue come un dispositivo completo e affidabile, capace di soddisfare le esigenze sia degli atleti che degli utenti casuali.

Amazfit Active 2

Amazfit Active 2

Vedi su Amazon

AMAZFIT Bip 6 46mm

L'Amazfit Bip 6 si presenta come un dispositivo all'avanguardia nel mondo degli smartwatch, combinando eleganza e funzionalità in un design accattivante. Con una struttura leggera in alluminio, questo orologio non solo è esteticamente piacevole ma anche estremamente resistente, ideale per accompagnarti durante le sessioni di allenamento più intense. Il display AMOLED da 1,97 pollici offre una visibilità eccezionale, rendendo i dati facilmente leggibili anche sotto la luce diretta del sole, grazie alla funzione Always On Display.

Uno dei punti di forza dell'Amazfit Bip 6 è il suo tracciamento dell'attività fisica, che include oltre 140 modalità di allenamento. Che tu sia un appassionato di corsa, un amante della palestra o un partecipante a gare HYROX, troverai sicuramente l'opzione giusta per te. Inoltre, la resistenza all'acqua fino a 50 metri ti permette di utilizzarlo senza preoccupazioni anche durante attività acquatiche.

La durata della batteria è un altro aspetto notevole: con un'autonomia fino a 14 giorni, puoi affrontare la tua routine quotidiana senza doverti preoccupare di ricaricare frequentemente il dispositivo. Questo rende l'Amazfit Bip 6 un compagno affidabile per chi ha uno stile di vita attivo e dinamico.

Il GPS integrato è particolarmente utile per chi ama esplorare nuovi percorsi. Supportando cinque sistemi satellitari, garantisce un monitoraggio preciso dei tuoi movimenti, mentre le mappe scaricabili gratuitamente e le indicazioni passo-passo ti aiutano a rimanere sempre sulla strada giusta.

Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, l'Amazfit Bip 6 non delude. Offre un controllo continuo e accurato della frequenza cardiaca, del sonno, dell'ossigeno nel sangue e dei livelli di stress. Questi dati sono essenziali per ottimizzare il tuo benessere generale e possono essere analizzati attraverso l'app gratuita Zepp, che fornisce suggerimenti personalizzati per migliorare la tua salute.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, l'Amazfit Bip 6 mantiene un peso contenuto di soli 160 grammi, risultando comodo da indossare per lunghi periodi. Tuttavia, è importante notare che la capacità di memoria di 64 MB potrebbe limitare l'archiviazione di dati direttamente sul dispositivo, richiedendo un uso più frequente dell'app per gestire le informazioni raccolte.

AMAZFIT Bip 6 46mm

AMAZFIT Bip 6 46mm

Vedi su Amazon

Amazfit Bip 5

L'Amazfit Bip 5 è uno smartwatch che offre una vasta gamma di funzionalità avanzate, adattandosi perfettamente alle esigenze quotidiane e sportive. Il design è minimalista e elegante, con un colore nero che lo rende versatile per ogni tipo di outfit. La forma quadrata del display da 1,91 pollici offre un'ampia visuale, migliorando l'esperienza d'uso.

Uno degli aspetti più notevoli di questo dispositivo è il suo display ultra-grande. Rispetto ai modelli precedenti, Amazfit Bip 5 presenta un display migliorato in termini di dimensioni, vivacità e risoluzione. Lo schermo, realizzato in vetro temperato con rivestimento anti-impronte, è curvato per adattarsi naturalmente al polso, offrendo un look elegante e un'esperienza visiva eccezionale.

Un'altra caratteristica degna di nota è la sua capacità di effettuare e ricevere chiamate Bluetooth. Grazie all'altoparlante e al microfono integrati, puoi rispondere a una chiamata in arrivo o effettuare una chiamata Bluetooth direttamente dal tuo Amazfit Bip 5. Questa funzione, insieme alla compatibilità con vari smartphone, rende lo smartwatch estremamente pratico e funzionale.

Inoltre, l'Amazfit Bip 5 si distingue per le sue numerose applicazioni sportive. Con oltre 120 modalità sportive e supporto per 4 sistemi di posizionamento satellitare, questo smartwatch è il compagno di allenamento ideale. Può rilevare automaticamente 7 sport, tracciare i tuoi movimenti GPS e connettersi a varie app per il fitness.

Ma non è tutto: l'Amazfit Bip 5 offre anche un monitoraggio della salute 24 ore su 24. Oltre a monitorare accuratamente la frequenza cardiaca, può controllare i livelli di ossigeno nel sangue e di stress durante tutto il giorno, fornendo avvisi in caso di letture anomale. Questo smartwatch può anche monitorare la qualità del sonno, le fasi del sonno e i cicli mestruali, rendendolo uno strumento prezioso per la gestione della salute.

Amazfit Bip 5

Amazfit Bip 5

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Watch7

Il Samsung Galaxy Watch7 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartwatch, combinando eleganza e funzionalità in un dispositivo compatto. La sua struttura in alluminio da 40 mm, con una raffinata finitura color crema, non solo conferisce un aspetto moderno e sofisticato, ma garantisce anche leggerezza e comfort al polso.

Una delle caratteristiche più innovative di questo orologio è il suo Energy Score, che ti permette di monitorare dettagliatamente il tuo sonno, i battiti cardiaci e le attività quotidiane. Questa funzione ti offre la possibilità di pianificare la tua giornata in modo ottimale, suggerendoti quando è meglio riposarti o spingerti oltre nei tuoi allenamenti. Il monitoraggio del sonno è ulteriormente potenziato da valutazioni giornaliere e da una guida personalizzata, fornendo consigli su come migliorare la qualità del tuo riposo.

Per gli appassionati di fitness, il Galaxy Watch7 si rivela un compagno ideale. Grazie alla modalità Water Lock, puoi monitorare i tuoi allenamenti anche in acqua, mentre il processore avanzato a 3 nanometri assicura prestazioni fluide e reattive, permettendoti di passare rapidamente dalle previsioni meteo alle tue sessioni di workout. Questo smartwatch è progettato per tenerti motivato, aiutandoti a creare routine di allenamento personalizzate e a superare i tuoi record personali.

La batteria del Galaxy Watch7 è stata ottimizzata per durare a lungo, assicurando che l'orologio rimanga sempre al tuo fianco durante tutta la giornata. La capacità della batteria di 300 mAh, insieme alla tecnologia di connettività avanzata che include GPS a doppia frequenza, Bluetooth, NFC e Wi-Fi, rende questo dispositivo estremamente versatile e adatto a ogni esigenza.

Il sistema operativo One UI 6.0 Watch, basato su Wear OS Powered by Samsung 5.0, offre un'interfaccia intuitiva e facile da navigare, rendendo l'esperienza utente piacevole e senza intoppi. Con una memoria interna di 32 GB, hai spazio sufficiente per archiviare applicazioni e dati importanti, mantenendo tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano.

Tuttavia, sebbene il Galaxy Watch7 offra numerose funzionalità avanzate, potrebbe risultare meno accessibile per chi utilizza dispositivi con sistemi operativi diversi da Android 11 o successivi. Inoltre, l'assenza di alcune opzioni di personalizzazione potrebbe limitare leggermente l'esperienza complessiva per alcuni utenti.

Samsung Galaxy Watch7

Samsung Galaxy Watch7

Vedi su Amazon

Amazfit Balance

L'Amazfit Balance è uno smartwatch che si distingue per la sua eleganza e funzionalità avanzata. Con un design sottile e un telaio metallico leggero di soli 35 grammi, questo dispositivo offre un'estetica raffinata ispirata al lusso delle auto e agli orologi classici. Il display AMOLED da 1,6 pollici con risoluzione 480x480 garantisce una visibilità eccellente, grazie anche alla lunetta in vetro antiriflesso che ne esalta le prestazioni visive.

Una delle caratteristiche più apprezzate dell'Amazfit Balance è la sua impressionante durata della batteria, che può arrivare fino a 14 giorni con una singola carica. Questo significa che puoi dimenticare il caricabatterie a casa durante i tuoi viaggi, sia di lavoro che di piacere, senza preoccuparti di rimanere senza energia.

Il sistema di pagamento contactless Zepp Pay, sviluppato in collaborazione con Mastercard, rappresenta un altro punto di forza del dispositivo. Grazie alla tecnologia NFC integrata, puoi associare fino a otto carte bancarie al tuo smartwatch, effettuando pagamenti sicuri direttamente dal polso. Questa funzione non solo semplifica le transazioni quotidiane, ma aggiunge anche un livello di sicurezza grazie alla protezione tramite password.

Per gli amanti dello sport e del fitness, l'Amazfit Balance offre piani di allenamento personalizzati basati sull'intelligenza artificiale. Questi programmi sono progettati per adattarsi ai tuoi obiettivi specifici, che tu stia preparando una gara di 3K o una maratona completa. L'orologio bilancia attività e recupero, fornendo suggerimenti su misura per ottimizzare le tue sessioni di allenamento.

Un'altra caratteristica innovativa è l'analisi della prontezza di mente e corpo, che fornisce un punteggio giornaliero aggiornato in tempo reale. Questo ti permette di valutare il tuo stato di recupero mentale e fisico, aiutandoti a decidere se è il momento di riposare o di dedicarti all'esercizio fisico. In questo modo, puoi mantenere un equilibrio ottimale tra attività e riposo.

Il GPS integrato, supportato da sei sistemi satellitari, assicura un tracciamento preciso delle tue attività, anche in aree con ostacoli. Inoltre, le mappe offline gratuite ti permettono di esplorare nuovi percorsi senza preoccuparti della connessione internet, rendendo l'Amazfit Balance un compagno ideale per chi ama l'avventura.

Amazfit Balance

Amazfit Balance

Vedi su Amazon

Amazfit Active

L'Amazfit Active si presenta come un dispositivo all'avanguardia nel mondo degli smartwatch, con una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto a chi cerca un compagno tecnologico per la vita quotidiana e l'attività fisica. Il design superleggero ed elegante è uno dei primi aspetti che colpiscono: con soli 20 grammi di peso, questo orologio sembra quasi scomparire al polso, offrendo al contempo un'estetica raffinata grazie al suo display AMOLED da 1,75 pollici. La qualità visiva del display è eccezionale, garantendo colori vividi e una nitidezza impressionante.

Una delle funzionalità più innovative dell'Amazfit Active è il Zepp Coach, un allenatore virtuale basato sull'intelligenza artificiale. Questa tecnologia ti permette di creare piani di allenamento personalizzati, monitorare i progressi e gestire il recupero in modo ottimale. La possibilità di adattare gli allenamenti alle tue esigenze specifiche rappresenta un valore aggiunto significativo per chi desidera migliorare le proprie performance sportive.

In termini di connettività, l'orologio non delude. Grazie alla tecnologia Bluetooth, puoi effettuare chiamate direttamente dal tuo polso e controllare la musica senza dover estrarre il telefono dalla tasca. Inoltre, la capacità di memorizzare musica direttamente sul dispositivo offre la libertà di ascoltare le tue playlist preferite anche quando sei lontano dallo smartphone.

Un altro punto di forza è il sistema di monitoraggio della salute 24 ore su 24, che tiene traccia della frequenza cardiaca, dei livelli di ossigeno nel sangue e dello stress. Questo monitoraggio continuo ti consente di avere sempre sotto controllo il tuo stato di salute e ricevere avvisi in caso di anomalie, fornendo così un ulteriore livello di sicurezza e tranquillità.

La presenza di cinque sistemi di posizionamento satellitare garantisce una precisione straordinaria nella navigazione, sia che tu stia esplorando nuovi sentieri o muovendoti in città. L'integrazione con l'app Zepp permette di importare percorsi e seguire itinerari con facilità, rendendo l'Amazfit Active un alleato prezioso per gli amanti delle escursioni e delle attività outdoor.

Infine, la possibilità di sincronizzare i dati con app di terze parti come Strava, Google Fit e Apple Health amplia ulteriormente le potenzialità di questo smartwatch, integrandosi perfettamente con il tuo ecosistema digitale esistente. Con tutte queste caratteristiche, l'Amazfit Active si distingue come un prodotto versatile e altamente performante, capace di soddisfare le esigenze di utenti diversi, dai più sportivi ai più tecnologici.

Amazfit Active

Amazfit Active

Vedi su Amazon

Tensky Smartwatch

Il Tensky Smartwatch, con il suo schermo da 1,85 pollici, si distingue immediatamente per la sua interfaccia utente intuitiva e l'alta definizione del display. Questo dispositivo è progettato per offrire un'esperienza visiva di qualità superiore grazie ai suoi cinque livelli di luminosità regolabili, che garantiscono una visualizzazione chiara anche sotto la luce diretta del sole. La resistenza all'acqua fino a 3ATM permette di utilizzarlo in diverse condizioni atmosferiche, rendendolo adatto anche per nuotate occasionali.

Uno degli aspetti più interessanti di questo smartwatch è l'integrazione dell'assistente vocale Alexa, che consente di accedere rapidamente a informazioni meteo, dati sportivi e sulla salute, oltre a controllare dispositivi compatibili. Questa funzionalità trasforma il Tensky in un vero e proprio assistente personale al polso.

La capacità di effettuare e ricevere chiamate direttamente dal polso è resa possibile grazie alla tecnologia Bluetooth 5.3, che assicura una connessione stabile e una riduzione del rumore durante le conversazioni. Le notifiche delle app principali come WhatsApp e Facebook vengono ricevute in tempo reale, mantenendoti sempre aggiornato senza dover estrarre il telefono dalla tasca.

Dal punto di vista del monitoraggio della salute, il Tensky offre un controllo continuo della frequenza cardiaca, della saturazione dell'ossigeno nel sangue e dei livelli di stress. Queste misurazioni sono supportate da avvisi automatici quando i valori escono dai parametri normali, permettendoti di intervenire tempestivamente. L'app VeryFit fornisce inoltre un'analisi dettagliata del sonno, aiutandoti a migliorare la qualità del riposo.

Per gli amanti dello sport, il Tensky supporta oltre 110 modalità sportive, coprendo un'ampia gamma di attività fisiche. La funzione di rilevamento automatico dell'attività riconosce movimenti come corsa e camminata, registrando dati essenziali quali tempo, distanza e calorie bruciate. Il GPS integrato tramite smartphone ti consente di tracciare i tuoi percorsi, aggiungendo un ulteriore livello di dettaglio alle tue sessioni di allenamento.

La durata della batteria è un altro punto forte, con un'autonomia che varia tra i 5 e i 10 giorni in uso normale, estendendosi fino a 30 giorni in modalità standby. Questo rende il Tensky ideale per chi cerca un dispositivo affidabile senza la necessità di ricariche frequenti. Il cinturino universale, privo di nichel, è compatibile con vari modelli da 22 mm, risolvendo eventuali problemi di allergie cutanee.

Infine, il Tensky offre oltre 200 quadranti personalizzabili, permettendoti di adattare lo stile del tuo smartwatch al tuo gusto personale. Funzioni aggiuntive come il controllo musicale, la ricerca del telefono e il cronometro completano un pacchetto già ricco di caratteristiche, rendendo questo smartwatch un compagno versatile per ogni giorno.

Tensky Smartwatch

Tensky Smartwatch

Vedi su Amazon

Caratteristiche di uno smartwatch

Dopo averti elencato quelle che, a mio avviso, rappresentano le migliori opzioni della categoria, lascia che ti dia qualche indicazione utile circa le caratteristiche estetiche e funzionali delle quali tener conto, in fase di scelta di un nuovo smartwatch.

Quadrante e design

Migliori smartwatch sotto i 200 euro

In fase di scelta, dovresti innanzitutto tener conto delle caratteristiche estetiche dello smartwatch che ti appresti ad acquistare. Iniziamo dal quadrante, che può essere di forma circolare o quadrata: va detto che i quadranti circolari sono molto più simili a quelli caratteristici degli orologi classici e sicuramente più eleganti rispetto a quelli quadrati, tuttavia l'utilizzo di uno schermo circolare potrebbe non essere agevole, soprattutto se il sistema operativo non è ottimizzato per quest'ultimo formato.

Per quanto riguarda la tecnologia di funzionamento, è possibile imbattersi in orologi con schermi LCD, oppure OLED/AMOLED: i primi garantiscono una migliore leggibilità sotto la luce naturale, mentre i secondi offrono un interessante livello di autonomia, in quanto i neri vengono resi “spegnendo” letteralmente i pixel. Ancora, esistono smartwatch dotati di schermo che si attiva soltanto a seguito di una determinata azione (rotazione del polso o tap sullo schermo) e orologi di muniti di sistema always-on, cioè di schermo che resta sempre acceso per mostrare l'ora e poche altre informazioni di base.

A tal proposito, su alcuni orologi intelligenti, è presente una sorta di doppio schermo: un “livello” LCD, utilizzabile quando l'orologio è in modalità risparmio o quando è attiva la funzionalità always-on, e un display AMOLED, che si attiva in automatico quando lo smartwatch viene, invece, utilizzato attivamente.

La maggior parte degli orologi intelligenti disponibili in commercio prevede la presenza di uno schermo touch-screen, accompagnato da appositi appositi tasti fisici o corona multifunzione, generalmente posti sul lato destro o sinistro del display, che aiutano l'utente a “comandare” lo smartwatch.

Ritengo poi doveroso metterti al corrente dell'esistenza dei cosiddetti smartwatch ibridi: si tratta di particolari orologi intelligenti che, fisicamente, rassomigliano molto ai classici orologi da polso, essendo per lo più dotati di lancette meccaniche (anch'esse alimentate a batteria) e quadrante circolare; tali orologi non sono dotati di funzioni touch-screen e generalmente dispongono di schermo e-ink o LCD, e possono essere “comandati” tramite i tasti fisici e la corona laterale.

Particolare attenzione va posta, inoltre, ai cinturini con i quali lo smartwatch viene fornito: alcuni produttori includono nella confezione di vendita due cinturini, uno in TPU e un altro in simil-pelle o acciaio, mentre altri si limitano a una sola scelta. Tuttavia, in commercio, è possibile trovare cinturini originali e compatibili, anche in materiali o colorazioni differenti; se sei interessato a usare più cinturini differenti, il mio consiglio è quello di verificare l'effettiva disponibilità per il modello di smartwatch da te scelto, prima di acquistare qualsiasi cosa.

Sistema operativo

Caratteristiche di uno smartwatch

Passiamo ora all'aspetto funzionale dello smartwatch che ti appresti ad acquistare. Tanto per cominciare, dovresti tener conto del sistema operativo a bordo del dispositivo: si tratta di un aspetto che gioca un ruolo fondamentale, soprattutto se vuoi sfruttare l'integrazione “profonda” tra l'orologio e il telefono per sincronizzare le notifiche, tenere traccia dei parametri fisici e/o di allenamento o, ancora, rispondere alle chiamate e ai messaggi ricevuti sullo smartphone.

Tuttavia, il livello di sincronizzazione ottenibile varia, in base alla compatibilità tra i due sistemi operativi (quello presente sull'orologio e quello presente sul telefono); oltretutto, la scelta di un sistema operativo anziché di un altro dipende fortemente dall'uso che vuoi fare dell'orologio. Di seguito ti elenco quelli che sono gli OS per smartwatch più diffusi, unitamente al relativo livello di compatibilità con le varie tipologie di smartphone.

  • Wear OS: precedentemente noto come Android Wear, si tratta di un'edizione di Android ottimizzata per l'uso su smartwatch. Inutile dirlo, gli smartwatch Wear OS offrono le migliori prestazioni se abbinati a uno smartphone dotato di sistema operativo Android con servizi Google, e possono essere utilizzati anche in maniera “indipendente”, grazie allo store di app integrato. Volendo, gli smartwatch Wear OS possono essere abbinati anche agli iPhone, attraverso l'omonima app ufficiale, tuttavia le interazioni sono limitate alla replicazione delle notifiche, e poco altro.
  • watchOS: si tratta del sistema operativo di Apple presente a bordo di tutti gli Apple Watch. È molto raro imbattersi in un Apple Watch che abbia un prezzo inferiore a 200 euro, ma non è impossibile, soprattutto in specifici periodi promozionali. Ad ogni modo, i telefoni dotati di watchOS sono dei veri e propri “prolungamenti” di iPhone, si integrano alla perfezione con i telefoni a marchio Apple e dispongono di store interno per l'installazione “indipendente” di app. Assolutamente sconsigliato — o meglio, inutile — l'uso degli Apple Watch in abbinata a smartphone Android.
  • Tizen: si tratta del sistema operativo precedentemente adottato da Samsung per i suoi smartwatch di fascia alta e, a oggi, integrato con Wear OS. Nonostante Samsung non produca più orologi con sistema operativo Tizen, quest'ultimo resta tutt'oggi supportato e riceve aggiornamenti per funzionalità e sicurezza. Gli smartwatch dotati del suddetto sistema operativo sprigionano il loro massimo potenziale se abbinati a smartphone Samsung, tuttavia funzionano in maniera assolutamente egregia anche se abbinati a device Android provenienti da altro produttore. Grazie all'applicazione ufficiale, è possibile ottenere un buon livello di compatibilità anche con iPhone (solo fino a Galaxy Watch 3 ufficialmente, a meno di non usare app di terze parti come Merge Watch).
    e sfruttare caratteristiche quali la riproduzione delle notifiche, la sincronizzazione dei dati tra Samsung Health e l'app Salute, la modifica dei quadranti direttamente dal telefono e molto altro.
  • Sistemi operativi proprietari: non è poi raro imbattersi in smartwatch dotati di sistema operativo proprietario, cioè “disegnato” dal produttore appositamente per i suoi device. In questo caso, il livello di compatibilità tra l'orologio e il sistema operativo presente sullo smartphone è dettata esclusivamente dalle caratteristiche dell'app “compagna” dello smartwatch: per accertartene, dovresti leggere la descrizione approfondita del dispositivo.
  • Versioni modificate di Android: alcuni produttori cinesi, soprattutto quelli poco noti, dispongono di smartwatch che eseguono versioni di Android fortemente modificate, differenti da Wear OS e spesso dotate di Play Store, riadattate per l'esecuzione su schermi piccoli; si tratta di device principalmente pensati per funzionare in maniera quasi del tutto indipendente dal telefono (con il quale possono, però, condividere le notifiche e poco altro), come se fossero dei piccoli smartphone da polso.

Connettività e sensori

Migliori smartwatch sotto i 200 euro: guida all'acquisto

Altro aspetto al quale ti suggerisco di fare attenzione riguarda le caratteristiche di connettività e il parco di sensori presenti a bordo dell'orologio: prima di acquistare qualsiasi cosa, dovresti assicurarti che il dispositivo possieda tutti i requisiti e le caratteristiche appropriate, per l'uso che ti appresti a farne.

Iniziamo dalla connettività: se vuoi usare l'orologio in maniera semi-indipendente dal telefono, servirti delle applicazioni presenti su di esso e, addirittura, effettuare e ricevere chiamate, dovresti accertarti che il telefono sia dotato di modulo Wi-Fi, per usare le reti senza fili o, addirittura, di modulo SIM (fisica oppure eSIM), per l'impiego della rete cellulare per connettività, chiamate e messaggi. Tutti gli smartwatch prodotti in tempi moderni sono dotati di modulo GPS e modulo Bluetooth, quest'ultimo indispensabile per l'associazione allo smartphone; su alcuni dispositivi, è possibile sfruttare il Bluetooth anche per associare auricolari o cuffie esterne. Esistono poi smartwatch dotati di microfono e altoparlante integrati, i quali consentono di ascoltare musica, di comunicare tramite l'orologio o, ancora, di rispondere ai messaggi usando la dettatura vocale.

Passiamo ora ai sensori, particolarmente importanti se sei interessato a monitorare il tuo stato di salute, le tue sessioni di allenamento o, in generale, l'andamento della tua attività motoria e/o di alcuni parametri vitali. Contapassi e cardiofrequenzimetro fanno parte della dotazione base di quasi tutti gli orologi intelligenti prodotti in tempi moderni ma, su alcuni dispositivi, potrebbero essere presenti sensori aggiuntivi per il monitoraggio della saturazione (SPO2), della pressione arteriosa, della temperatura corporea e particolari sensori di movimento, che fungono da anti-caduta.

In ogni caso, va specificato che i valori rilevati dagli smartwatch potrebbero essere imprecisi, pertanto non hanno valenza diagnostica e non dovrebbero mai sostituire le rilevazioni eseguite da professionisti del settore: in altre parole, se non ti senti bene, ignora quanto rivelato dall'orologio e rivolgiti sempre a un medico o, nei casi più gravi, al pronto soccorso più vicino.

NFC e pagamenti

Migliori smartwatch sotto i 200 euro: guida all'acquisto

Sempre parlando di sensori, la presenza della connettività NFC denota solitamente la possibilità di usare, previa opportuna configurazione, lo smartwatch come sistema di pagamento contactless; tuttavia, se intendi sfruttare questa possibilità, devi prestare attenzione al sistema di pagamento associato al sistema operativo presente sull'orologio e, soprattutto, alla sua compatibilità con l'istituto di credito emittente della carta in tuo possesso.

Mi spiego meglio: i sistemi di pagamento Google Pay e Apple Pay presenti, rispettivamente, sugli smartphone dotati di sistema operativo Android Wear di Google e watchOS di Apple, sono compatibili con la stragrande maggioranza degli istituti di credito agenti sul territorio italiano, come puoi facilmente verificare su questa pagina (per Google Pay) e su quest'altra (Apple Pay).

Su altri smartwatch, potresti invece imbatterti nei sistemi di pagamento proprietari dei produttori, quali potrebbero essere Samsung Pay (per gli orologi Samsung dotati di sistema operativo Tizen), Garmin Pay, Fitbit Pay, Xiaomi Pay (presente anche sugli smartwatch della linea Amzfit) e SwatchPAY!: in tal caso, è necessario prestare attenzione ai circuiti o alle categorie di carte utilizzabili, in quanto la compatibilità con i vari istituti di credito è tutt'altro che garantita. Per farti un esempio, il sistema Xiaomi Pay consente di associare solo ed esclusivamente carte Nexi emesse da specifiche banche partner.

Resistenza ai fattori esterni

Migliori smartwatch sotto i 200 euro: guida all'acquisto

Se progetti di indossare costantemente lo smartwatch e di toglierlo soltanto quando necessita di ricarica, dovresti prestare attenzione al grado di resistenza ad acqua e polvere garantito dal produttore. Questa caratteristica è solitamente espressa a chiare lettere nella scheda tecnica del dispositivo, oppure nella sua descrizione approfondita; generalmente, gli smartwatch di media categoria garantiscono resistenza completa alla polvere e a spruzzi d'acqua; alcuni orologi, però, potrebbero essere resistenti anche ai getti più potenti o alle immersioni in acqua.

In alcuni casi, il grado di resistenza offerta potrebbe essere indicato con la notazione IPxx; la prima delle due x è riferita al grado di protezione contro i corpi solidi e può avere valori che vanno da 1 (protezione verso corpi solidi di dimensione pari o superiore a 50mm) a 6 /protezione contro le polveri); la seconda è invece riferita al grado di protezione contro i liquidi, e può avere valori che vanno da 1 (protezione da schizzi) a 9 (protezione contro getti d'acqua a pressione elevata).

Per farti un esempio, un orologio con protezione certificata IP63 impedisce l'ingresso di polveri e pioggia; uno smartwatch con protezione certificata IP67, invece, impedisce l'ingresso di polveri e può essere immerso in acqua, fino alla profondità di un metro, per un tempo massimo di 30 minuti.

Batteria

 Migliori smartwatch sotto i 200 euro: guida all'acquisto

Esattamente come succede per la maggior parte dei dispositivi elettronici, anche la capienza della batteria degli smartwatch viene misurata in ‌milliampereora, o mAh; come è semplice intuire, più quest'ultimo valore è alto, maggiore saranno la capienza e la durata teorica della batteria.

In condizioni reali, infatti, l'autonomia effettiva di uno smartwatch — e, in generale, di qualsiasi device — non dipende soltanto dall'effettiva capienza della batteria, ma anche dell'uso che si fa del dispositivo stesso: fattori come il tempo trascorso con lo schermo acceso, la luminosità di quest'ultimo, le impostazioni di monitoraggio passivo, l'attivazione o meno del GPS, il numero di notifiche ricevute influiscono, e non poco, sulla velocità con la quale la batteria si esaurisce.

Idealmente, l'autonomia di uno smartwatch dovrebbe aggirarsi tra le 24 e le 48 ore ma, come già detto, si tratta di un fattore estremamente variabile: pertanto, al fine di avere un'idea precisa circa l'effettiva durata della batteria dell'orologio, il mio consiglio è quello di controllare le recensioni disponibili online, lasciate dagli utenti che hanno acquistato il medesimo prodotto.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.