Miglior orologio fitness: guida all’acquisto (aprile 2025)
Grazie agli enormi passi in avanti svolti nel campo della miniaturizzazione, oggi è possibile avere un vero e proprio computer al polso. In alcuni casi, gli smartwatch sono addirittura più potenti dei computer che si potevano trovare in commercio diversi anni fa e possono svolgere attività decisamente più mirate, grazie all’integrazione di sensori di ogni tipo. E se sei alla ricerca di un orologio fitness ho ottime notizie per te: ci sono moltissimi modelli sul mercato progettati per risolvere i tuoi problemi!
Gli orologi fitness possono essere chiamati in una miriade di modi diversi: più genericamente come activity tracker, o ancora sportwatch, e possono assumere diverse forme. Ci sono i modelli che hanno la forma di un orologio classico, altri che somigliano a dei braccialetti un po’ più “panciuti”. Ci sono modelli cinesi molto economici, che puoi acquistare a pochissime decine di euro, ma anche dispositivi potenti e più costosi, capaci di competere con soluzioni professionali in quanto ad affidabilità dei dati raccolti.
Che tu sia alla ricerca di un modello economico o di un modello professionale, sappi che sei nel posto giusto. Oggi, infatti, ti guiderò nella scelta del miglior orologio fitness sulla base delle tue personalissime esigenze, illustrandoti passo per passo tutto quello che devi sapere per orientarti nel tuo prossimo acquisto. Prima di iniziare, ti consiglio di concederti un po’ di tempo e leggere le prossime righe, in modo da capire quali sono le caratteristiche che ti servono in base alle attività quotidiane che svolgi.
Indice
Quale orologio fitness comprare

RUIMEN H1

Smartwatch ZOSKVEE

Amazfit Balance 46 mm

Apple Watch SE (2ª gen.)

RUIMEN D1

Apple Watch SE (2ª gen.) GPS 40 mm

Apple Watch Series 10 GPS 46 mm

Amazfit Balance Smartwatch 46 mm

Blackview Smartwatch

Apple Watch SE (2ª gen.) GPS 44 mm
RUIMEN H1

Il RUIMEN Smartwatch H1 è un dispositivo versatile e all'avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un compagno tecnologico affidabile e multifunzionale. Con il suo schermo LCD da 1,85 pollici, offre una visualizzazione chiara e nitida delle informazioni, rendendo facile l'interazione con le varie funzionalità.
Una delle caratteristiche più apprezzate è la possibilità di effettuare e ricevere chiamate Bluetooth direttamente dal polso. Questa funzione ti permette di rimanere sempre connesso senza dover estrarre il telefono dalla tasca o dalla borsa. Inoltre, il lettore musicale integrato consente non solo di controllare la musica sul tuo smartphone, ma anche di riprodurre brani direttamente dallo smartwatch, offrendo così un'esperienza sonora completa e immersiva.
Per gli appassionati di fitness, il RUIMEN H1 offre più di 100 modalità di allenamento. Che tu sia un corridore, un ciclista, uno scalatore o uno sciatore, troverai sicuramente l'opzione giusta per monitorare le tue attività fisiche. Questo rende lo smartwatch un alleato prezioso per mantenerti in forma e raggiungere i tuoi obiettivi di salute.
Le notifiche intelligenti sono un altro punto di forza del dispositivo. Puoi ricevere avvisi di chiamate, messaggi, eventi del calendario e notifiche dalle app più popolari come WhatsApp, Instagram, Facebook e molte altre. Questo ti permette di rimanere aggiornato su tutto ciò che accade nella tua vita digitale senza dover costantemente controllare il telefono.
La misurazione della frequenza cardiaca e SpO₂ è fondamentale per chi desidera tenere sotto controllo la propria salute. Il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca ti avvisa in tempo reale se il tuo battito supera i limiti di sicurezza, mentre la misurazione del valore SpO₂ ti fornisce dati importanti sulla saturazione dell'ossigeno nel sangue, garantendoti una maggiore tranquillità.
L'autonomia della batteria è notevole, con una durata media di 7 giorni e tempi di ricarica di sole 2 ore. Questo significa che puoi utilizzare il tuo smartwatch senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. La capacità della batteria di 300 mAh assicura che tutte le funzioni siano sempre disponibili quando ne hai bisogno.
In termini di design, il RUIMEN H1 si distingue per la sua forma rettangolare elegante e moderna, con dimensioni compatte di 25,3 x 3,9 x 1,1 cm e un peso di soli 100 grammi. Questo lo rende comodo da indossare per lunghi periodi senza causare fastidi.
Infine, la resistenza all'acqua con certificazione IP68 garantisce che lo smartwatch possa essere utilizzato in diverse condizioni ambientali, inclusi sport acquatici e situazioni di pioggia intensa, senza rischiare danni.
Smartwatch ZOSKVEE

Lo Smartwatch ZOSKVEE è un dispositivo all'avanguardia che offre una serie di funzionalità impressionanti. Con un design elegante e raffinato, questo orologio intelligente si distingue per il suo grande schermo da 2 pollici, che offre una risoluzione di 240-296. Questo dettaglio rende ogni azione più chiara e ogni lettera più grande, migliorando notevolmente l'esperienza visiva dell'utente. La tecnologia di miglioramento dello schermo ha ulteriormente ottimizzato i dettagli visualizzati, con cinque livelli di luminosità regolabili per garantire la migliore visibilità in qualsiasi condizione di luce.
Un'altra caratteristica degna di nota è il nuovo assistente vocale integrato. Questo non si limita a svolgere attività di base come navigazione, domande e risposte, gestione delle playlist o chiamate telefoniche. Al contrario, supporta anche attività avanzate come shopping online, gestione delle email e organizzazione del calendario. Questa funzione rappresenta un salto significativo nella comodità e nell'efficienza, offrendo all'utente un vero e proprio assistente personale al polso.
L'innovativa funzione di chiamata e ricezione WhatsApp è un altro punto di forza dello Smartwatch ZOSKVEE. Se sei stanco di dover tirare fuori il telefono per rispondere a messaggi o chiamate, questa funzione ti permette di leggere le ultime notizie e rispondere alle chiamate direttamente dal tuo polso. L'orologio consente di effettuare e rispondere alle chiamate, oltre a visualizzare i messaggi ricevuti da tutte le applicazioni come WhatsApp e Facebook.
Lo Smartwatch ZOSKVEE offre anche una personalizzazione completa per soddisfare le esigenze individuali. L'applicazione include 8 quadranti, 5 stili di menu incorporati e più di 100 quadranti fai-da-te. Puoi anche scegliere tra oltre 20 sport visualizzati sul tuo orologio, consentendoti di monitorare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e l'ossigeno nel sangue in qualsiasi momento.
Infine, lo Smartwatch ZOSKVEE è compatibile con smartphone iOS 9.0+ e Android 9.0+, garantendo un'ampia compatibilità con la maggior parte dei dispositivi mobile. Il supporto tecnico post-vendita è sempre disponibile per risolvere eventuali problemi o dubbi che potrebbero sorgere.

ZOSKVEE Smartwatch Uomo Donna, Effettua/Rispondi alle Chiamate, 2.0" F...
Amazfit Balance 46 mm

L'Amazfit Balance è uno smartwatch che combina eleganza e funzionalità in un design sottile e raffinato. Con un peso di soli 35 grammi, il suo telaio metallico si ispira al lusso delle auto e agli orologi classici, offrendo un'estetica sofisticata. Il display AMOLED da 1,5 pollici con risoluzione 480x480 garantisce una visualizzazione chiara e vivida, mentre la lunetta in vetro antiriflesso migliora l'esperienza visiva anche sotto la luce diretta del sole.
Una delle caratteristiche più impressionanti dell'Amazfit Balance è la sua durata della batteria, che può arrivare fino a 14 giorni con una singola carica. Questo ti permette di viaggiare senza preoccuparti di dover portare sempre con te il caricabatterie. Inoltre, grazie alla tecnologia NFC integrata, puoi effettuare pagamenti contactless direttamente dal tuo polso tramite Zepp Pay, un sistema sicuro sviluppato in collaborazione con Mastercard. Questa funzione ti consente di associare fino a otto carte bancarie, rendendo i pagamenti quotidiani semplici e veloci.
Il controllo vocale avanzato tramite AI, supportato dalla tecnologia GPT-4.0 di OpenAI, offre un'interazione intuitiva con lo smartwatch. Puoi regolare le impostazioni o inviare risposte vocali alle app Android come WhatsApp, rendendo l'uso del dispositivo ancora più comodo e versatile. Per gli amanti dello sport, l'Amazfit Balance offre 150 modalità sportive e un GPS altamente accurato, supportando sei sistemi satellitari per tracciare le tue attività con precisione anche in aree difficili.
Un'altra caratteristica distintiva è l'analisi della prontezza mentale e fisica, che fornisce un punteggio giornaliero aggiornato in tempo reale. Questo strumento ti aiuta a bilanciare il riposo e l'attività fisica, ottimizzando il tuo benessere quotidiano. I piani di allenamento personalizzati, generati dall'intelligenza artificiale, sono adattati ai tuoi obiettivi e livello di preparazione, offrendoti programmi su misura per gare di varie distanze, dalla 3K alla maratona.
Nonostante le sue numerose qualità, l'Amazfit Balance potrebbe non essere adatto a chi cerca un dispositivo con capacità di memoria superiore, dato che offre solo 4 GB. Tuttavia, per chi desidera uno smartwatch elegante e ricco di funzionalità, questo modello rappresenta una scelta eccellente. La combinazione di design all'avanguardia, durata della batteria eccezionale e funzioni avanzate rende l'Amazfit Balance un compagno ideale per chiunque voglia migliorare il proprio stile di vita attivo.

Amazfit Balance Smartwatch 46 mm, Pagamento NFC, AI Fitness Coach, Bat...
Apple Watch SE (2ª gen.)

L'Apple Watch SE di seconda generazione si presenta come un dispositivo versatile e sofisticato, progettato per integrarsi perfettamente nella tua vita quotidiana. Con una cassa in alluminio color Galassia da 40 mm e un cinturino sportivo coordinato, questo smartwatch non è solo funzionale ma anche esteticamente accattivante. Il display Retina OLED garantisce una visibilità eccezionale, offrendo colori vividi e dettagli nitidi che migliorano l'esperienza utente.
Una delle caratteristiche più apprezzabili dell'Apple Watch SE è la sua capacità di tenerti sempre connesso. Grazie alla tecnologia Wi-Fi 4 e Bluetooth 5.3, puoi inviare messaggi, rispondere a chiamate e ascoltare musica o podcast direttamente dal tuo polso. L'integrazione con Siri aggiunge un ulteriore livello di comodità, permettendoti di gestire molte funzioni semplicemente con la voce. Inoltre, la funzione SOS emergenze offre un senso di sicurezza, consentendoti di chiamare aiuto rapidamente in situazioni critiche.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, l'Apple Watch SE non delude. È dotato di sensori avanzati che ti forniscono dati preziosi sulla tua condizione fisica, avvisandoti in caso di battito cardiaco irregolare o frequenza anomala. Le funzioni di rilevamento cadute e incidenti sono particolarmente utili, poiché possono automaticamente contattare i servizi di emergenza se necessario. Queste caratteristiche rendono l'orologio un compagno affidabile per chiunque desideri mantenere sotto controllo la propria salute.
In termini di compatibilità, l'Apple Watch SE lavora in armonia con altri dispositivi Apple, permettendoti di sbloccare il tuo Mac o trovare rapidamente i tuoi dispositivi smarriti. Con Apple Pay, effettuare pagamenti diventa semplice e veloce, eliminando la necessità di portare con te il portafoglio. La resistenza all'acqua fino a 50 metri lo rende adatto anche per gli amanti del nuoto, mentre la possibilità di personalizzare il cinturino e il quadrante ti consente di adattarlo al tuo stile personale.
Dal punto di vista del fitness, l'app Allenamento offre una vasta gamma di opzioni per seguire le tue attività sportive, fornendo parametri dettagliati sulle tue performance. Questo aspetto, combinato con tre mesi gratuiti di Apple Fitness+, fa dell'Apple Watch SE un alleato prezioso per chi vuole migliorare la propria forma fisica.
Infine, è importante sottolineare l'impegno di Apple verso la sostenibilità: l'Apple Watch SE è carbon neutral quando abbinato a determinati cinturini, riflettendo l'attenzione del brand per l'ambiente. In sintesi, l'Apple Watch SE di seconda generazione rappresenta un eccellente equilibrio tra design, funzionalità e innovazione, ideale per chi cerca uno smartwatch completo e affidabile.

Apple Watch SE (2ª gen.) GPS 40 mm Smartwatch con cassa in alluminio G...
RUIMEN D1

Il RUIMEN Smartwatch, con il suo design elegante e moderno, si presenta come un compagno ideale per chi desidera unire stile e funzionalità. Con uno schermo LCD da 1,83 pollici, offre una visibilità chiara e dettagliata delle informazioni, rendendo l'interazione intuitiva grazie al touchscreen reattivo. La sua leggerezza, appena 40,5 grammi, lo rende comodo da indossare tutto il giorno senza alcun fastidio.
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo smartwatch è la possibilità di effettuare e ricevere chiamate Bluetooth direttamente dal dispositivo, eliminando la necessità di estrarre il telefono in ogni occasione. Questo aspetto è particolarmente utile durante le attività sportive o quando si hanno le mani occupate. Le notifiche dei messaggi sono altrettanto efficienti: tutte le comunicazioni importanti, dai messaggi SMS alle notifiche di app come Whatsapp e Facebook, vengono segnalate tempestivamente, garantendo che tu non perda mai un aggiornamento significativo.
Per gli amanti dello sport, il RUIMEN Smartwatch offre oltre 100 modalità sportive, permettendo di monitorare con precisione parametri come passi, distanza percorsa, calorie bruciate e frequenza cardiaca. Questa vasta gamma di opzioni sportive assicura che qualsiasi attività fisica possa essere tracciata e analizzata, aiutandoti a migliorare costantemente le tue prestazioni.
La salute è un altro focus centrale di questo dispositivo. Il monitoraggio della frequenza cardiaca avviene 24 ore su 24, fornendo avvisi nel caso in cui i valori siano fuori dalla norma. Inoltre, la funzione di misurazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2) permette di tenere sotto controllo la saturazione, un indicatore importante del benessere generale. Per le donne, il tracciamento del ciclo mestruale offre previsioni accurate sui prossimi cicli e periodi fertili, con promemoria personalizzati.
Il monitoraggio del sonno è un'altra caratteristica essenziale, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle diverse fasi del sonno, inclusi sonno profondo, leggero e REM. Queste informazioni ti consentono di comprendere meglio la qualità del tuo riposo e apportare eventuali modifiche per migliorarlo.
Infine, la possibilità di personalizzare gli sfondi del display aggiunge un tocco personale, mentre funzioni come il controllo della musica e della fotocamera, il cronometro, la calcolatrice e le previsioni meteorologiche ampliano ulteriormente le capacità di questo smartwatch. Nonostante la mancanza di GPS integrato, la connessione Bluetooth garantisce una sincronizzazione fluida con il tuo smartphone, assicurando che tutte le funzionalità siano facilmente accessibili.
Apple Watch SE (2ª gen.) GPS 40 mm

L'Apple Watch SE di seconda generazione, con la sua cassa in alluminio color Mezzanotte e il cinturino sportivo abbinato, rappresenta un equilibrio perfetto tra stile e funzionalità. Dotato di un display OLED da 40 mm, questo smartwatch offre una visibilità eccellente in ogni condizione di luce, garantendo che tu possa sempre accedere alle informazioni di cui hai bisogno senza sforzo.
Una delle caratteristiche più distintive di questo dispositivo è il suo sistema operativo watchOS 11, che lo rende non solo intuitivo ma anche altamente personalizzabile. Puoi adattare l'interfaccia del tuo Apple Watch SE ai tuoi gusti personali, scegliendo tra una vasta gamma di quadranti e opzioni di personalizzazione. Inoltre, grazie alla compatibilità totale con i dispositivi Apple, come l'iPhone, l'integrazione è semplice e fluida, permettendoti di sfruttare appieno le potenzialità dell'ecosistema Apple.
La connettività Wi-Fi 4 e Bluetooth 5.3 assicura che tu rimanga sempre collegato, sia per inviare messaggi, rispondere a chiamate o ascoltare musica e podcast. La funzione SOS emergenze è particolarmente utile, offrendo un ulteriore livello di sicurezza grazie al rilevamento cadute e al rilevamento incidenti. Queste caratteristiche ti permettono di chiedere aiuto rapidamente in situazioni critiche, fornendo tranquillità sia a te che ai tuoi cari.
Per gli appassionati di fitness, l'Apple Watch SE si dimostra un compagno insostituibile. L'app Allenamento offre parametri avanzati per monitorare le tue performance sportive, aiutandoti a mantenere alta la motivazione e a migliorare costantemente. La resistenza all'acqua fino a 50 metri lo rende ideale anche per gli amanti del nuoto, consentendoti di registrare le tue sessioni senza preoccupazioni.
Un altro aspetto degno di nota è l'impegno di Apple verso la sostenibilità ambientale. Questo modello è carbon neutral quando abbinato a determinati cinturini, riflettendo l'attenzione crescente dell'azienda per ridurre l'impatto ecologico dei suoi prodotti.
Nonostante tutte queste qualità, è importante considerare che alcune funzioni potrebbero risultare limitate se non possiedi altri dispositivi Apple, poiché l'orologio è progettato per funzionare in sinergia con l'ecosistema del brand. Tuttavia, se sei già un utente Apple, l'Apple Watch SE rappresenta un'aggiunta straordinaria alla tua collezione di gadget tecnologici, offrendoti un'esperienza d'uso completa e integrata.

Apple Watch SE (2ª gen.) GPS 40 mm Smartwatch con cassa in alluminio M...
Apple Watch Series 10 GPS 46 mm

L'Apple Watch Series 10 rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo degli smartwatch, combinando design elegante e funzionalità avanzate. La cassa in alluminio da 46 mm con cinturino Sport Loop nero offre non solo un'estetica raffinata ma anche una comodità senza pari grazie al suo design sottile e leggero. Il display Retina always-on è fino al 30% più ampio rispetto ai modelli precedenti, garantendo una visibilità eccezionale in ogni condizione di luce.
Uno dei punti di forza di questo dispositivo è il suo impegno verso la salute e il benessere. Grazie alle app ECG e Parametri Vitali, puoi monitorare costantemente la tua frequenza cardiaca e ricevere notifiche in caso di anomalie. Inoltre, le funzioni di monitoraggio del sonno ti offrono una panoramica dettagliata della qualità del tuo riposo, aiutandoti a migliorare il tuo stile di vita.
Per gli appassionati di fitness, l'Apple Watch Series 10 si rivela un compagno insostituibile. Gli anelli Attività personalizzabili e l'app Allenamento ti permettono di tenere traccia delle tue prestazioni in diverse discipline sportive. I nuovi sensori di profondità e temperatura dell'acqua sono ideali per chi ama le avventure acquatiche, rendendo questo smartwatch perfetto per ogni tipo di attività fisica.
La connettività è un altro aspetto fondamentale di questo modello. Con la tecnologia Wi-Fi 4 e Bluetooth 5.3, resti sempre in contatto con il mondo, potendo inviare messaggi, rispondere a chiamate e ascoltare musica direttamente dal polso. L'integrazione con Siri e la possibilità di leggere notifiche ovunque tu sia, aggiungono un ulteriore livello di praticità.
In termini di sicurezza, l'Apple Watch Series 10 introduce funzionalità innovative come il "Rilevamento incidenti" e il "Rilevamento cadute", che possono attivare automaticamente i soccorsi in situazioni critiche. Queste caratteristiche, insieme alla resistenza all'acqua fino a 50 metri e alla certificazione IP6X contro la polvere, assicurano una durabilità eccezionale.
Un aspetto degno di nota è l'impegno di Apple verso la sostenibilità ambientale, con il cinturino carbon neutral che sottolinea l'attenzione del brand per l'ecologia. Infine, la compatibilità con i dispositivi Apple rende questo smartwatch estremamente versatile, consentendoti di sbloccare il Mac o ritrovare l'iPhone con facilità.
Personalizzare l'Apple Watch Series 10 è semplice e divertente, grazie alla vasta gamma di cinturini e quadranti disponibili. Questo ti permette di adattare l'orologio al tuo stile personale, rendendolo un accessorio unico e distintivo. In sintesi, l'Apple Watch Series 10 non è solo un dispositivo tecnologico avanzato, ma un vero e proprio alleato nella gestione quotidiana della tua salute, del tuo tempo e delle tue comunicazioni.

Apple Watch Series 10 GPS 46 mm Smartwatch con cassa in alluminio e ci...
Amazfit Balance Smartwatch 46 mm

L'Amazfit Balance è uno smartwatch che si distingue per la sua versatilità e il design elegante. Con un telaio metallico leggero di soli 35 grammi, questo dispositivo offre un look raffinato ispirato al lusso delle auto e agli orologi classici. Il display AMOLED da 1,6 pollici con risoluzione 480x480 garantisce una visibilità eccellente grazie alla lunetta in vetro antiriflesso, rendendolo perfetto sia per l'uso quotidiano che per occasioni speciali.
Una delle caratteristiche più impressionanti dell'Amazfit Balance è la sua durata della batteria, che può arrivare fino a 14 giorni con una singola carica. Questo ti permette di dimenticare il caricabatterie durante i viaggi o le vacanze, offrendo una libertà senza precedenti. Inoltre, il dispositivo supporta pagamenti contactless tramite Zepp Pay, integrando la tecnologia NFC e permettendo di associare fino a otto carte bancarie. Questa funzione, protetta da password, rende i pagamenti dal polso semplici e sicuri.
Il GPS integrato è un altro punto di forza, fornendo tracciamento preciso anche in aree con ostacoli. Supporta sei sistemi satellitari per connessioni rapide e offre mappe offline gratuite, ideali per esplorare nuovi luoghi senza preoccupazioni. Per gli appassionati di fitness, l'Amazfit Balance propone piani di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale. Questi programmi sono adattabili ai tuoi obiettivi e livello di preparazione, coprendo distanze come 3K, 5K, 10K, mezza maratona e maratona.
Un'altra funzionalità innovativa è l'analisi della prontezza di mente e corpo, che fornisce un punteggio giornaliero aggiornato in tempo reale. Questo strumento ti aiuta a decidere se dedicarti al riposo o all'esercizio fisico, ottimizzando il tuo equilibrio quotidiano. La capacità di memoria di 4 GB consente di archiviare dati e applicazioni essenziali, mentre la compatibilità con smartphone Android e iPhone assicura un'integrazione fluida con i tuoi dispositivi.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la dimensione dello schermo potrebbe risultare piccola per chi preferisce display più ampi. Tuttavia, la leggerezza e la portabilità del dispositivo compensano ampiamente questa caratteristica. In sintesi, l'Amazfit Balance rappresenta una scelta eccellente per chi cerca uno smartwatch completo, capace di combinare tecnologia avanzata e stile sofisticato.

Amazfit Balance Smartwatch 46 mm, Pagamento NFC, AI Fitness Coach, Bat...
Blackview Smartwatch

Il Blackview Smartwatch Uomo, noto anche come W50, si presenta come un dispositivo all'avanguardia nel mondo degli orologi intelligenti. Questo smartwatch combina funzionalità avanzate con un design robusto e accattivante, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un compagno affidabile sia nella vita quotidiana che durante le attività sportive.
Una delle caratteristiche più distintive del W50 è il suo ampio schermo Full HD da 1,39 pollici, protetto da vetro antigraffio. Questa protezione non solo garantisce una maggiore durata, ma offre anche una visualizzazione chiara e vivida dei contenuti, ideale per chi desidera personalizzare l'orologio con una varietà di quadranti disponibili online. Il design è ulteriormente arricchito dalla presenza di due braccialetti intercambiabili: uno in silicone e uno in tessuto, entrambi regolabili e delicati sulla pelle.
La connettività Bluetooth rappresenta un altro punto di forza significativo. Grazie a questa tecnologia, puoi effettuare e ricevere chiamate direttamente dal tuo polso, grazie all'altoparlante e al microfono integrati. La sincronizzazione con i contatti del telefono e i registri delle chiamate assicura che tu possa rimanere sempre aggiornato, senza perdere nessuna notifica importante proveniente da SMS, email o social media come WhatsApp e Facebook.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, il W50 non delude. Offre un monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, del livello di ossigeno nel sangue e dello stress emotivo, oltre al controllo della qualità del sonno. Questi dati sono fondamentali per comprendere meglio il tuo stato di salute generale e migliorare la tua routine quotidiana.
L'aspetto sportivo è altrettanto curato, con 100 modalità sportive tra cui scegliere. Che tu sia un appassionato di corsa, ciclismo o arti marziali, questo smartwatch ti permette di tenere traccia dei tuoi progressi, registrando passi, calorie bruciate e distanza percorsa. L'impermeabilità IP68 aggiunge un ulteriore livello di praticità, permettendoti di utilizzare l'orologio anche sotto la pioggia o mentre ti lavi le mani.
Un'altra caratteristica degna di nota è la lunga durata della batteria. Con una capacità di 370 mAh, il W50 può durare fino a 25 giorni in modalità standby e circa 5-7 giorni con un uso normale, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Inoltre, l'app "InfoWear" espande ulteriormente le funzionalità dell'orologio, offrendo promemoria messaggi, controllo della musica e molto altro ancora, trasformando il tuo modo di interagire con la tecnologia indossabile.

Blackview Smartwatch Uomo, Orologio Intelligente Fitness con Chiamate ...
Apple Watch SE (2ª gen.) GPS 44 mm

L'Apple Watch SE di seconda generazione, con la sua cassa in alluminio color Mezzanotte e il cinturino sportivo abbinato, rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo degli smartwatch. Dotato del sistema operativo watchOS 11, questo dispositivo offre una combinazione vincente di funzionalità avanzate e facilità d'uso, rendendolo un compagno ideale per chi desidera rimanere sempre connesso e monitorare la propria salute.
Una delle caratteristiche più apprezzabili è la capacità di mantenerti sempre in contatto. Grazie alla tecnologia Wi-Fi 4 e Bluetooth 5.3, puoi inviare messaggi, rispondere a chiamate e ascoltare musica o podcast direttamente dal tuo polso. Inoltre, l'integrazione con Siri rende le interazioni ancora più fluide e intuitive. La funzione SOS emergenze è particolarmente utile, offrendo un modo rapido per chiedere aiuto in situazioni critiche.
Sul fronte della salute e sicurezza, l'Apple Watch SE non delude. Il rilevamento cadute e incidenti è una funzione che può fare la differenza, avvisando automaticamente i servizi di emergenza in caso di necessità. Le notifiche relative al battito cardiaco, che segnalano eventuali irregolarità, sono strumenti preziosi per mantenere sotto controllo il proprio stato di salute.
La compatibilità con altri dispositivi Apple è un altro punto di forza. L'orologio si integra perfettamente con l'ecosistema Apple, permettendoti di sbloccare il Mac o utilizzare Apple Pay direttamente dal polso. Questa sinergia tra dispositivi migliora notevolmente l'esperienza utente, semplificando molte operazioni quotidiane.
Dal punto di vista estetico, l'Apple Watch SE è sia elegante che resistente. Con una resistenza all'acqua fino a 50 metri, è adatto anche per attività acquatiche. La possibilità di personalizzare il quadrante e scegliere tra diversi stili e materiali per il cinturino ti consente di adattare l'orologio al tuo stile personale.
Per gli appassionati di fitness, l'app Allenamento offre parametri dettagliati per una vasta gamma di sport, aiutandoti a migliorare le tue performance. L'offerta di tre mesi gratuiti di Apple Fitness+ aggiunge ulteriore valore, fornendo accesso a programmi di allenamento guidati da esperti.
Infine, l'impegno di Apple verso la sostenibilità è evidente nella realizzazione dell'Apple Watch SE, che è carbon neutral quando abbinato a determinati cinturini. Questo aspetto ecologico sottolinea l'attenzione dell'azienda per l'ambiente, un fattore sempre più importante per molti consumatori.

Apple Watch SE (2ª gen.) GPS 44 mm Smartwatch con cassa in alluminio M...
Come scegliere un orologio fitness
Gli orologi fitness hanno letteralmente inondato il mercato, soprattutto grazie all’ingresso di una pletora di brand cinesi. Ci sono diverse considerazioni da fare prima di acquistare uno smartwatch per il fitness, visto che non tutti sono uguali e non tutti dispongono delle funzionalità legate al benessere che possono servirti. Devi badare ad aspetti tecnici – come display, hardware integrato, sensori – e aspetti dettati dal tuo stile di vita, come ad esempio il supporto per le notifiche dello smartphone, la presenza di un “personal trainer” digitale che ti guida nelle attività e così via. Mettiti comodo e scopriamoli insieme.
Smartwatch vs Smartband
Credo che tu conosca già la differenza fra smartwatch e smartband, ma ti rinfresco la memoria: uno smartwatch è l’equivalente di un orologio ma, nella sua versione computerizzata, ha spesso un display ampio a colori e dimensioni importanti; smartband, invece, è il termine con cui si indicano i braccialetti con funzionalità informatiche. Di solito, gli smartwatch sono più completi e comodi, hanno un’autonomia inferiore per via dei consumi del display (che è molto più ampio) e sono pensati per essere indossati fino alla fine della giornata, non la notte.
Le smartband, invece, sono più comode da indossare tutto il giorno, sono meno complete ma spesso possono vantare un’autonomia decisamente superiore, grazie a display più piccoli che consumano poco. Grazie all’autonomia di più giorni (alcuni modelli raggiungono anche il mese) possono essere utilizzati anche per il monitoraggio del sonno nelle ore notturne. Di contro, gli smartwatch possono compiere molte operazioni diverse rispetto ai braccialetti fitness: ad esempio, possono riprodurre foto, musica e i modelli con GPS integrato possono essere utilizzati addirittura come navigatori satellitari.
Entrambe le tipologie di orologio fitness consente di riprodurre le notifiche dello smartphone, ma di solito solo gli smartwatch permettono di rispondere senza dover avere accesso fisico al dispositivo abbinato.
Display
Il display di un orologio fitness può avere dimensioni e forme diverse. Ci sono infatti modelli che utilizzano un quadrante circolare, ma ci sono parecchi modelli che adottano un quadrante quadrato, come ad esempio gli Apple Watch di Apple. In ogni caso, la risoluzione del pannello viene indicata con due numeri, ad esempio 240×240 pixel. In questo caso si indica la presenza di 240 pixel (punti) sia per il lato orizzontale che per quello verticale.
Come avviene su smartphone, TV e altri tipi di display, la risoluzione non indica le dimensioni del pannello (che vengono dichiarate in pollici o millimetri), né la sua definizione, ma solo il computo di pixel presenti all’interno del display. I modelli più avanzati possono disporre inoltre di un touch-screen, ovvero un pannello sensibile al tocco come modalità di immissione dei comandi, altri hanno tasti fisici o capacitivi, rotelle e altre modalità di input.
È comunque più interessante, su uno smartwatch o su una smartband, parlare di tipo di pannello integrato: molti modelli fanno uso di display OLED, che consumano meno rispetto ai tradizionali LCD (a cristalli liquidi) e che riescono a spegnere i pixel per riprodurre il nero (sono molto luminosi e al buio possono riprodurre un nero perfetto). Purtroppo sono molto pochi gli orologi fitness con display e-Paper, un particolare tipo di tecnologia simile a quella presente sugli e-book reader, che offrono una visibilità perfetta sotto al sole e al contempo consumano energia solo al cambio di stato.
Presta attenzione ai modelli con la funzione always on. Ti stai chiedendo cosa significa? Te lo spiego sùbito: si tratta di una modalità che consente di avere le informazioni di base sempre attive sullo schermo. I display always on rimangono infatti sempre accesi grazie a una modalità avanzata di risparmio energetico, che viene disattivata quando si porta il braccio verso l’alto come se volessimo leggere l’ora o facendo un “tap” sul quadrante. Gli smartwatch o le smartband che non hanno questa funzione di solito mostrano il quadrante nero quando non sono in uso. Verifica, infine, i dati sulla visibilità sotto la luce del sole, caratteristica importantissima su un orologio fitness visto che lo utilizzerai spesso anche all’aperto.
Resistenza all’acqua
Non è raro utilizzare un orologio fitness all’aperto o in condizioni non proprio ottimali, come ad esempio quando piove. Sono presenti sul mercato anche modelli con possibilità di analizzare le attività di nuoto, ed è chiaro che debbano poter funzionare anche quando immersi sott’acqua senza rischi di rottura.
A tal scopo, esistono diversi standard che definiscono la capacità di resistere in determinate circostanze: abbiamo ad esempio la certificazione IP, comune anche agli smartphone, ma spesso sugli smartwatch, sugli sportwatch e sulle smartband si legge la scritta 3 ATM o 5 ATM. La prima dichiara che il dispositivo può essere utilizzato entro certi limiti di tempo a una profondità massima di 30 metri, la seconda, invece, che può raggiungere anche un massimo di 50 metri di profondità.
Cinturino
Il cinturino è una componente molto importante di un orologio fitness, dal momento che stabilisce quanto è comodo e quanto è facile o difficile che si slacci nei momenti meno opportuni. Puoi farti un’idea in tal senso leggendo le recensioni online sui siti più affidabili, tuttavia a oggi quasi tutti gli orologi fitness sul mercato offrono la possibilità di cambiare il proprio cinturino con modelli universali o dedicati per ogni specifico modello. Di norma i modelli più celebri offrono una possibilità vastissima nel cambio del cinturino, con forme, materiali e colori che si adattano ad ogni esigenza.
I cinturini possono avere più misure: quella relativa alla taglia del polso dell’indossatore, spesso indicata con le lettere S (Small), M (Medium), L (Large), oppure quella relativa alla larghezza del cinturino (spesso in millimetri), che può essere utile qualora tu voglia cambiare cinturino e voglia comprarne uno compatibile con il tuo smartwatch.
Sistemi operativi e compatibilità
Un’altra parte fondamentale di un orologio fitness è il sistema operativo, ovvero il software di base che si interfaccia con le componenti e, soprattutto, il software con cui è possibile impartire i comandi. Ogni sistema operativo è compatibile con determinati dispositivi, quindi verifica sempre se puoi abbinare il tuo smartphone con l’orologio che vuoi acquistare (ad esempio per leggerne le notifiche, per gestire alcune funzionalità o anche per sincronizzarne i dati di fitness raccolti per una più comoda lettura).
Gli sportwatch professionali spesso usano un sistema operativo proprietario, che spesso vantano la possibilità di collegarsi con molti smartphone diversi senza, però, scendere in profondità.
- Apple watchOS – è il sistema operativo di tutti gli Apple Watch, ed è il migliore se vuoi abbinare un iPhone grazie a un ecosistema solido e perfettamente funzionante senza aver la necessità di perdere troppo tempo nella configurazione. Non si abbina con alcun smartphone Android.
- Google Wear OS – noto in passato come Android Wear, Wear OS è un sistema operativo che è maturato molto nel corso del tempo. Si collega in maniera ottimale con tutti gli smartphone Android e anche con iPhone, seppur con qualche restrizione, e può essere trovato su orologi di molti brand.
- Samsung TizenOS – questo sistema operativo è stato sviluppato da Samsung e può essere utilizzato con tutti gli smartphone del colosso sudcoreano. Si può abbinare anche con altri smartphone Android, ma non tutte le funzioni sono sincronizzabili, e anche con iPhone (con qualche restrizione).
- Fitbit OS – un altro sistema operativo per smartwatch, che tuttavia troviamo installato solo sui dispositivi Fitbit. Si sincronizza sia con smartphone iOS sia con device Android e alcune funzionalità più profonde sono disponibili solo in quest’ultimo caso (ad esempio le risposte rapide alle notifiche arrivate sull’orologio).
Batteria
La batteria è una componente delicatissima in uno smartwatch, dal momento che solitamente è molto piccola e dovrebbe garantire giorni di autonomia. Spesso, inutile dirlo, non è così e molti smartwatch – anche di ultima generazione – faticano anche ad arrivare a sera. La capacità della batteria viene indicata in milliampereora (mAh), tuttavia sono talmente tante le variabili che possono inficiare sull’autonomia di un orologio fitness che il numero dichiarato non dice poi molto.
Ampiezza del display e risoluzione giocano un ruolo importante nei consumi energetici, e anche la modalità always on è molto “pesante” da gestire in tal senso. Fra le funzioni che compromettono maggiormente la durata della batteria c’è anche l’uso del modulo GPS, capace di ridurla addirittura a poche ore.
Funzionalità fitness
Adesso che conosci i rudimenti tecnici, passiamo ai fattori più pratici. Un orologio fitness si fonda sulle funzionalità fitness che include al suo interno e spesso non c’è la possibilità di introdurre nuove funzioni con app dedicate. Su moltissimi modelli, infatti, le funzioni legate al fitness che potrai usare saranno solo ed esclusivamente quelle disponibili all’acquisto senza possibilità di espansione.
Contapassi e consumo di calorie
Il contapassi è probabilmente la funzione più utilizzata all’interno dell’orologio fitness e consente – come puoi dedurre facilmente dal nome – di tenere traccia di tutti i passi che vengono compiuti durante le giornate.
Quasi tutti i modelli danno la possibilità di monitorare lo storico dei passi compiuti giornalmente, settimanalmente o mensilmente e al contempo indicano la distanza percorsa o il conteggio dei piani scalati durante le giornate. Unendo questi dati a quelli delle attività svolte, molti orologi fitness consentono di ottenere anche un’analisi sulle calorie bruciate in un dato periodo di tempo.
Cardiofrequenzimetro
Altro aspetto importante in un orologio fitness che si rispetti è il cardiofrequenzimetro, ovvero un tipo di sensore – spesso di tipo ottico – che consente di rilevare in ogni momento della giornata il battito cardiaco dell’indossatore. Alcuni modelli danno la possibilità di monitorare la frequenza cardiaca 24 ore su 24, in modo da avvertire l’utente quando vengono riscontrati valori oltre la norma.
I modelli di smartwatch più avanzati dispongono anche dell’elettrocardiogramma (non sempre di livello medico, però), che consente di registrare frequenza e intensità degli impulsi elettrici che producono il battito cardiaco, verificando la presenza di aritmie cardiache potenzialmente pericolose.
Supporto GPS
Se compi spesso sport all’aria aperta, il supporto GPS è una delle componenti più importante dello smartwatch che vorrai tenere al polso. Questa componente consente di geolocalizzare la posizione delle proprie attività outdoor e, a posteriori, di verificare (attraverso vari servizi) l’andamento dell’allenamento su una mappa al computer o sullo smartphone.
Inoltre, nei modelli più avanzati è possibile sfruttare la funzione di navigazione satellitare, proprio come avviene su smartphone e tablet.
Analisi dell’attività
Gli orologi fitness sono spesso degli activity tracker veri e propri e consentono all’utente non solo di analizzare i dati raccolti durante le attività quotidiane e quelle di ginnastica, ma anche e soprattutto di ricevere consigli su come migliorare il benessere personale, le condizioni di salute e le prestazioni nelle attività ginniche, partendo dagli stessi dati raccolti.
Molti modelli si sincronizzano con servizi esterni o con app su smartphone che racchiudono una sorta di personal trainer digitale in grado di suggerire i migliori piani da seguire per migliorare la forma fisica sulla base di quanto rilevato nelle attività di sonno e di veglia dell’indossatore.
Altre funzioni fitness
Molti orologi fitness consentono di sfruttare delle modalità d’uso pensate per sport specifici, come ad esempio corsa, ciclismo, nuoto, escursioni outdoor e molto altro. Gli sportwatch dedicati possono anche offrire la capacità di collegare una fascia cardio, in modo da rilevare letture più affidabili relativamente al battito cardiaco, e ci sono anche modelli che consentono il riconoscimento automatico dell’attività sportiva, attivando intelligentemente il tipo di attività rilevata.
Fra le funzioni fitness più interessanti e utili abbiamo il monitoraggio del sonno – presente soprattutto sulle smartband – o la possibilità di inserire gli obiettivi quotidiani e seguire l’andamento in ogni momento della giornata. Ultime, ma non per importanza, le funzioni classiche: un orologio fitness non può non avere la lettura dell’ora, mentre non tutti i modelli dispongono purtroppo di cronometro o timer.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.