Miglior orologio fitness: guida all’acquisto (novembre 2025)
Grazie agli enormi passi in avanti svolti nel campo della miniaturizzazione, oggi è possibile avere un vero e proprio computer al polso. In alcuni casi, gli smartwatch sono addirittura più potenti dei computer che si potevano trovare in commercio diversi anni fa e possono svolgere attività decisamente più mirate, grazie all'integrazione di sensori di ogni tipo per monitorare salute e attività fisica. E se sei alla ricerca di un orologio fitness, ho ottime notizie per te: ci sono moltissimi modelli sul mercato progettati per risolvere i tuoi problemi!
Gli orologi fitness possono essere chiamati in una miriade di modi diversi: più genericamente come activity tracker, o ancora sportwatch, e possono assumere diverse forme. Ci sono i modelli che hanno la forma di un orologio classico, altri che somigliano a dei braccialetti un po' più “panciuti”. Ci sono modelli cinesi molto economici, che puoi acquistare a pochissime decine di euro, ma anche dispositivi potenti e più costosi, capaci di competere con soluzioni professionali per l'affidabilità dei dati raccolti e grazie all'ausilio dell'intelligenza artificiale.
Che tu sia alla ricerca di un modello economico o di un modello professionale, sappi che sei nel posto giusto. Oggi, infatti, ti guiderò nella scelta del miglior orologio fitness sulla base delle tue personalissime esigenze, illustrandoti passo per passo tutto quello che devi sapere per orientarti nel tuo prossimo acquisto. Prima di iniziare, ti consiglio di concederti un po' di tempo e leggere le prossime righe, in modo da capire quali sono le caratteristiche che ti servono in base alle attività quotidiane che svolgi.
Indice
Quale orologio fitness comprare

RUIMEN H1

Apple Watch SE (2ª gen.)

RUIMEN D1

Popglory Smartwatch Uomo Donna

AMAZFIT Active 2 Smart Watch 44mm

Amazfit Balance 46 mm

AMAZFIT Bip 6 Smartwatch 46mm

AMAZFIT Active 2 Smart Watch 44mm

Blackview Smartwatch Uomo

GRV Smartwatch Uomo Donna
RUIMEN H1

Il RUIMEN Smartwatch H1 è un dispositivo versatile e all'avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un compagno tecnologico affidabile e multifunzionale. Con il suo schermo LCD da 1,85 pollici, offre una visualizzazione chiara e nitida delle informazioni, rendendo facile l'interazione con le varie funzionalità.
Una delle caratteristiche più apprezzate è la possibilità di effettuare e ricevere chiamate Bluetooth direttamente dal polso. Questa funzione ti permette di rimanere sempre connesso senza dover estrarre il telefono dalla tasca o dalla borsa. Inoltre, il lettore musicale integrato consente non solo di controllare la musica sul tuo smartphone, ma anche di riprodurre brani direttamente dallo smartwatch, offrendo così un'esperienza sonora completa e immersiva.
Per gli appassionati di fitness, il RUIMEN H1 offre più di 100 modalità di allenamento. Che tu sia un corridore, un ciclista, uno scalatore o uno sciatore, troverai sicuramente l'opzione giusta per monitorare le tue attività fisiche. Questo rende lo smartwatch un alleato prezioso per mantenerti in forma e raggiungere i tuoi obiettivi di salute.
Le notifiche intelligenti sono un altro punto di forza del dispositivo. Puoi ricevere avvisi di chiamate, messaggi, eventi del calendario e notifiche dalle app più popolari come WhatsApp, Instagram, Facebook e molte altre. Questo ti permette di rimanere aggiornato su tutto ciò che accade nella tua vita digitale senza dover costantemente controllare il telefono.
La misurazione della frequenza cardiaca e SpO₂ è fondamentale per chi desidera tenere sotto controllo la propria salute. Il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca ti avvisa in tempo reale se il tuo battito supera i limiti di sicurezza, mentre la misurazione del valore SpO₂ ti fornisce dati importanti sulla saturazione dell'ossigeno nel sangue, garantendoti una maggiore tranquillità.
L'autonomia della batteria è notevole, con una durata media di 7 giorni e tempi di ricarica di sole 2 ore. Questo significa che puoi utilizzare il tuo smartwatch senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. La capacità della batteria di 300 mAh assicura che tutte le funzioni siano sempre disponibili quando ne hai bisogno.
In termini di design, il RUIMEN H1 si distingue per la sua forma rettangolare elegante e moderna, con dimensioni compatte di 25,3 x 3,9 x 1,1 cm e un peso di soli 100 grammi. Questo lo rende comodo da indossare per lunghi periodi senza causare fastidi.
Infine, la resistenza all'acqua con certificazione IP68 garantisce che lo smartwatch possa essere utilizzato in diverse condizioni ambientali, inclusi sport acquatici e situazioni di pioggia intensa, senza rischiare danni.

RUIMEN H1
Apple Watch SE (2ª gen.)

L'Apple Watch SE di seconda generazione si presenta come un dispositivo versatile e sofisticato, progettato per integrarsi perfettamente nella tua vita quotidiana. Con una cassa in alluminio color Galassia da 40 mm e un cinturino sportivo coordinato, questo smartwatch non è solo funzionale ma anche esteticamente accattivante. Il display Retina OLED garantisce una visibilità eccezionale, offrendo colori vividi e dettagli nitidi che migliorano l'esperienza utente.
Una delle caratteristiche più apprezzabili dell'Apple Watch SE è la sua capacità di tenerti sempre connesso. Grazie alla tecnologia Wi-Fi 4 e Bluetooth 5.3, puoi inviare messaggi, rispondere a chiamate e ascoltare musica o podcast direttamente dal tuo polso. L'integrazione con Siri aggiunge un ulteriore livello di comodità, permettendoti di gestire molte funzioni semplicemente con la voce. Inoltre, la funzione SOS emergenze offre un senso di sicurezza, consentendoti di chiamare aiuto rapidamente in situazioni critiche.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, l'Apple Watch SE non delude. È dotato di sensori avanzati che ti forniscono dati preziosi sulla tua condizione fisica, avvisandoti in caso di battito cardiaco irregolare o frequenza anomala. Le funzioni di rilevamento cadute e incidenti sono particolarmente utili, poiché possono automaticamente contattare i servizi di emergenza se necessario. Queste caratteristiche rendono l'orologio un compagno affidabile per chiunque desideri mantenere sotto controllo la propria salute.
In termini di compatibilità, l'Apple Watch SE lavora in armonia con altri dispositivi Apple, permettendoti di sbloccare il tuo Mac o trovare rapidamente i tuoi dispositivi smarriti. Con Apple Pay, effettuare pagamenti diventa semplice e veloce, eliminando la necessità di portare con te il portafoglio. La resistenza all'acqua fino a 50 metri lo rende adatto anche per gli amanti del nuoto, mentre la possibilità di personalizzare il cinturino e il quadrante ti consente di adattarlo al tuo stile personale.
Dal punto di vista del fitness, l'app Allenamento offre una vasta gamma di opzioni per seguire le tue attività sportive, fornendo parametri dettagliati sulle tue performance. Questo aspetto, combinato con tre mesi gratuiti di Apple Fitness+, fa dell'Apple Watch SE un alleato prezioso per chi vuole migliorare la propria forma fisica.
Infine, è importante sottolineare l'impegno di Apple verso la sostenibilità: l'Apple Watch SE è carbon neutral quando abbinato a determinati cinturini, riflettendo l'attenzione del brand per l'ambiente. In sintesi, l'Apple Watch SE di seconda generazione rappresenta un eccellente equilibrio tra design, funzionalità e innovazione, ideale per chi cerca uno smartwatch completo e affidabile.

Apple Watch SE (2ª gen.)
RUIMEN D1

Il RUIMEN Smartwatch, con il suo design elegante e moderno, si presenta come un compagno ideale per chi desidera unire stile e funzionalità. Con uno schermo LCD da 1,83 pollici, offre una visibilità chiara e dettagliata delle informazioni, rendendo l'interazione intuitiva grazie al touchscreen reattivo. La sua leggerezza, appena 40,5 grammi, lo rende comodo da indossare tutto il giorno senza alcun fastidio.
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo smartwatch è la possibilità di effettuare e ricevere chiamate Bluetooth direttamente dal dispositivo, eliminando la necessità di estrarre il telefono in ogni occasione. Questo aspetto è particolarmente utile durante le attività sportive o quando si hanno le mani occupate. Le notifiche dei messaggi sono altrettanto efficienti: tutte le comunicazioni importanti, dai messaggi SMS alle notifiche di app come Whatsapp e Facebook, vengono segnalate tempestivamente, garantendo che tu non perda mai un aggiornamento significativo.
Per gli amanti dello sport, il RUIMEN Smartwatch offre oltre 100 modalità sportive, permettendo di monitorare con precisione parametri come passi, distanza percorsa, calorie bruciate e frequenza cardiaca. Questa vasta gamma di opzioni sportive assicura che qualsiasi attività fisica possa essere tracciata e analizzata, aiutandoti a migliorare costantemente le tue prestazioni.
La salute è un altro focus centrale di questo dispositivo. Il monitoraggio della frequenza cardiaca avviene 24 ore su 24, fornendo avvisi nel caso in cui i valori siano fuori dalla norma. Inoltre, la funzione di misurazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2) permette di tenere sotto controllo la saturazione, un indicatore importante del benessere generale. Per le donne, il tracciamento del ciclo mestruale offre previsioni accurate sui prossimi cicli e periodi fertili, con promemoria personalizzati.
Il monitoraggio del sonno è un'altra caratteristica essenziale, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle diverse fasi del sonno, inclusi sonno profondo, leggero e REM. Queste informazioni ti consentono di comprendere meglio la qualità del tuo riposo e apportare eventuali modifiche per migliorarlo.
Infine, la possibilità di personalizzare gli sfondi del display aggiunge un tocco personale, mentre funzioni come il controllo della musica e della fotocamera, il cronometro, la calcolatrice e le previsioni meteorologiche ampliano ulteriormente le capacità di questo smartwatch. Nonostante la mancanza di GPS integrato, la connessione Bluetooth garantisce una sincronizzazione fluida con il tuo smartphone, assicurando che tutte le funzionalità siano facilmente accessibili.

RUIMEN D1
Popglory Smartwatch Uomo Donna

Il Popglory 1.85" Smartwatch è un orologio intelligente di alta qualità, ideale per uomini e donne che desiderano monitorare la propria salute e attività fisica quotidiana. Dotato di un ampio schermo da 1,85 pollici, questo smartwatch offre una chiara visualizzazione dei dati anche alla luce del sole grazie alla sua luminosità regolabile su quattro livelli.
Una delle caratteristiche principali di questo smartwatch è il suo assistente vocale per chiamate Bluetooth, che consente di effettuare chiamate e riprodurre musica utilizzando l'altoparlante incorporato dell'orologio. Inoltre, è possibile ricevere messaggi da applicazioni come WhatsApp e Facebook direttamente sul dispositivo, liberando le mani e rendendo più comoda la pratica dello sport.
Il Popglory 1.85" Smartwatch è dotato di una nuova generazione di sensori ottici per monitorare la salute per tutto il giorno. L'orologio supporta la misurazione della frequenza cardiaca, dell'ossigeno nel sangue e registra la distanza giornaliera, i passi e le calorie bruciate. Il sonno viene monitorato automaticamente di notte, permettendo di analizzare i dati del sonno giornalieri, settimanali e mensili nell'app GloryFit.
Questo smartwatch offre anche più modalità sportive per soddisfare le esigenze di vari gruppi di persone, rendendo lo sport più scientifico ed efficace. Altre funzioni utili includono previsioni del tempo, controllo della musica, timer e cronometro.
Per quanto riguarda la compatibilità, l'orologio utilizza l'app GloryFit e si collega a smartphone con iOS 9.0 e versioni successive o Android 5.0 e versioni successive, con una versione Bluetooth di 4.0 o superiore. Non è adatto per tablet e computer. La durata della batteria è notevole: una ricarica di due ore consente un'utilizzo normale per 3-5 giorni e uno standby di 10-15 giorni.

Popglory Smartwatch Uomo Donna
AMAZFIT Active 2 Smart Watch 44mm

L'Amazfit Active 2 si presenta come un orologio intelligente di alta gamma, pensato per chi cerca un dispositivo versatile e affidabile. Con il suo design elegante in acciaio inossidabile, questo smartwatch combina stile e funzionalità, rendendolo adatto sia per l'uso quotidiano che per le attività sportive più intense. Il display AMOLED da 1,32 pollici offre una luminosità eccezionale, garantendo una leggibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole.
Una delle caratteristiche più distintive dell'Amazfit Active 2 è la possibilità di effettuare pagamenti senza contatto NFC tramite Zepp Pay. Questa funzione consente di collegare fino a otto carte bancarie, permettendoti di effettuare transazioni sicure direttamente dal tuo polso. Inoltre, il controllo vocale avanzato attraverso Zepp Flow rende l'interazione con il dispositivo ancora più intuitiva, consentendoti di inviare risposte vocali ai messaggi o utilizzare la funzione di traduzione.
Il monitoraggio della salute è un altro punto forte di questo smartwatch. Grazie alla tecnologia BioTracker, puoi ottenere dati precisi sulla tua frequenza cardiaca e sul sonno, aiutandoti a mantenere uno stile di vita sano e bilanciato. La batteria, con una durata fino a dieci giorni, elimina la necessità di ricariche frequenti, permettendoti di concentrarti sulle tue attività senza interruzioni.
Per gli appassionati di sport, l'Amazfit Active 2 offre oltre 160 modalità sportive, coprendo una vasta gamma di attività, dal running allo yoga, fino agli sport acquatici grazie alla sua resistenza all'acqua fino a 5 ATM. Il GPS integrato, supportato da cinque sistemi di posizionamento satellitare, assicura un tracciamento preciso e veloce, fondamentale per chi ama esplorare nuovi percorsi durante le proprie sessioni di allenamento.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalle mappe gratuite con indicazioni di svolta, che possono essere visualizzate direttamente sullo schermo o ascoltate tramite cuffie Bluetooth. Questa funzione è particolarmente utile per chi pratica sport all'aperto o viaggia spesso, offrendo mappe dettagliate di località sciistiche e altre destinazioni turistiche.
Nonostante le numerose funzionalità, è importante seguire alcune precauzioni per mantenere il dispositivo in perfette condizioni. Evita di pulirlo con saponi o detergenti aggressivi, poiché i residui chimici potrebbero danneggiare il dispositivo e ridurre la sua impermeabilità. In caso di contatto accidentale, sciacqua immediatamente e asciuga accuratamente l'orologio.

AMAZFIT Active 2 Smart Watch 44mm
Amazfit Balance 46 mm

L'Amazfit Balance è uno smartwatch che combina eleganza e funzionalità in un design sottile e raffinato. Con un telaio metallico leggero di soli 35 grammi, si ispira al lusso delle auto e agli orologi classici, offrendo un look sofisticato senza compromettere il comfort. Il display AMOLED da 1,5 pollici con risoluzione 480x480 garantisce una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole grazie alla lunetta in vetro antiriflesso.
Una delle caratteristiche più impressionanti dell'Amazfit Balance è la sua durata della batteria, che può arrivare fino a 14 giorni con una singola carica. Questo ti permette di dimenticare il caricabatterie durante i tuoi viaggi o le tue giornate più impegnative. Inoltre, la tecnologia NFC integrata consente pagamenti contactless sicuri tramite Zepp Pay, in collaborazione con Mastercard, permettendoti di associare fino a otto carte bancarie per transazioni rapide e protette direttamente dal tuo polso.
Il controllo vocale avanzato con AI, basato sulla tecnologia GPT-4.0 di OpenAI, offre un'interazione intuitiva con lo smartwatch. Puoi regolare le impostazioni, inviare risposte vocali alle app Android come WhatsApp e molto altro ancora, tutto senza dover toccare il dispositivo. Questa funzione rende l'uso quotidiano dello smartwatch non solo pratico ma anche estremamente efficiente.
Per gli appassionati di fitness, l'Amazfit Balance offre 150 modalità sportive e piani di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale. Che tu stia preparando una gara di 3K o una maratona, questo smartwatch adatta i programmi di allenamento ai tuoi obiettivi e al tuo livello di preparazione, aiutandoti a bilanciare attività fisica e recupero. L'integrazione di un GPS accurato e mappe offline gratuite ti consente di tracciare le tue attività con precisione, anche in aree con ostacoli, supportando sei sistemi satellitari per connessioni rapide.
Un'altra innovativa funzione è l'analisi della prontezza di mente e corpo, che fornisce un punteggio giornaliero aggiornato in tempo reale. Questo strumento ti offre indicazioni utili su quando privilegiare il riposo o l'esercizio fisico, ottimizzando il tuo equilibrio quotidiano tra benessere mentale e fisico.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, l'Amazfit Balance mantiene un'interfaccia user-friendly, rendendolo accessibile sia ai neofiti della tecnologia indossabile che agli utenti esperti. Tuttavia, potrebbe risultare meno attraente per chi cerca un design più tradizionale o preferisce un dispositivo più compatto. In sintesi, l'Amazfit Balance rappresenta una scelta eccellente per chi desidera uno smartwatch completo e versatile, capace di adattarsi a diverse esigenze quotidiane e sportive.

Amazfit Balance 46 mm
AMAZFIT Bip 6 Smartwatch 46mm

L'Amazfit Bip 6 si presenta come un compagno tecnologico versatile e sofisticato, perfetto per chi cerca uno smartwatch che coniughi funzionalità avanzate e design accattivante. La sua struttura leggera in alluminio non solo conferisce un aspetto elegante, ma garantisce anche una resistenza ottimale durante le sessioni di allenamento più intense. Il display AMOLED da 1,97 pollici è un vero punto di forza: la sua luminosità e chiarezza assicurano una leggibilità eccellente in qualsiasi condizione di luce, rendendo l'interazione con il dispositivo un'esperienza piacevole e intuitiva.
Una delle caratteristiche più apprezzabili dell'Amazfit Bip 6 è il suo sistema di tracciamento dell'attività fisica. Con oltre 140 modalità di allenamento, questo smartwatch si adatta a ogni tipo di sportivo, dal principiante al professionista. Che tu stia partecipando a una gara HYROX o semplicemente cercando di migliorare la tua forza fisica, troverai nel Bip 6 un alleato affidabile. Inoltre, la resistenza all'acqua fino a 50 metri lo rende ideale anche per gli amanti degli sport acquatici.
Un altro aspetto degno di nota è l'autonomia della batteria. Con una durata fino a 14 giorni, puoi dimenticarti del caricabatterie e concentrarti sulle tue attività quotidiane senza interruzioni. Questo aspetto è particolarmente utile per chi ha uno stile di vita dinamico e necessita di un dispositivo sempre pronto all'uso.
Il GPS integrato, supportato da cinque sistemi satellitari, offre un tracciamento preciso e dettagliato dei tuoi spostamenti. Le mappe scaricabili gratuitamente e le indicazioni passo-passo sono strumenti indispensabili per chi ama esplorare nuovi percorsi, sia in città che in natura.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, l'Amazfit Bip 6 non delude. Fornisce un controllo continuo e accurato di parametri vitali come la frequenza cardiaca, il sonno, i livelli di ossigeno nel sangue e lo stress. Questi dati sono fondamentali per chi desidera mantenere uno stile di vita sano e consapevole, offrendo suggerimenti personalizzati attraverso l'app Zepp. Quest'ultima rappresenta un hub centrale dove poter analizzare le tendenze della propria salute e ricevere consigli su misura.

AMAZFIT Bip 6 Smartwatch 46mm
AMAZFIT Active 2 Smart Watch 44mm

L'Amazfit Active 2 è un gioiello di tecnologia indossabile che combina eleganza e funzionalità avanzate, perfetto per chi cerca uno smartwatch versatile e robusto. La sua struttura in acciaio inossidabile non solo conferisce un aspetto raffinato, ma garantisce anche una resistenza ottimale durante gli allenamenti più intensi. Il display AMOLED da 1,32 pollici offre una luminosità eccezionale, permettendoti di leggere facilmente i dati anche sotto la luce diretta del sole.
Uno dei punti di forza dell'Amazfit Active 2 è il suo tracciamento preciso della frequenza cardiaca e del sonno, grazie alla tecnologia BioTracker. Questo sistema innovativo assicura un monitoraggio accurato, superando le capacità dei sensori precedenti. Con oltre 160 modalità sportive, tra cui corsa, yoga e nuoto, l'orologio si adatta a qualsiasi tipo di attività fisica. L'impermeabilità fino a 50 metri e il barometro integrato ti consentono di affrontare sport acquatici e sciistici senza preoccupazioni.
La durata della batteria è un altro aspetto che merita attenzione: con un'autonomia fino a 10 giorni, puoi dimenticare le ricariche quotidiane e concentrarti sulle tue attività. L'app Zepp, gratuita e sicura, ti permette di gestire tutti i tuoi dati sulla salute e sul fitness in un unico luogo, senza costi nascosti o abbonamenti obbligatori. La protezione dei dati è garantita da AWS, conforme al GDPR, offrendo tranquillità agli utenti più attenti alla privacy.
Le mappe gratuite con indicazioni di svolta sono una funzione straordinaria per chi ama esplorare nuovi percorsi. Puoi scaricare mappe direttamente sull'orologio e ricevere indicazioni visive o tramite cuffie Bluetooth. Le mappe sciistiche includono dettagli su funivie e piste, rendendo l'Amazfit Active 2 un compagno ideale per le avventure invernali.
Il tracciamento GPS è rapido e preciso, supportato da cinque sistemi di posizionamento satellitare. Che tu stia correndo, camminando, andando in bicicletta o facendo trekking, puoi contare su un posizionamento affidabile. Inoltre, il controllo vocale attraverso Zepp Flow aggiunge un ulteriore livello di comodità, permettendoti di inviare risposte ai messaggi Android e di utilizzare la funzione speech-to-text per una comunicazione fluida.
È importante ricordare di evitare l'uso di saponi o detergenti aggressivi per pulire l'orologio, poiché possono danneggiare il dispositivo e ridurre la sua impermeabilità. In caso di contatto accidentale, sciacqua immediatamente l'orologio e asciugalo con cura.

AMAZFIT Active 2 Smart Watch 44mm
Blackview Smartwatch Uomo

Il Blackview Smartwatch Uomo, noto anche come W60-Nero, rappresenta un'eccellente fusione di robustezza e tecnologia avanzata. Questo dispositivo si distingue per il suo design militare che garantisce resistenza in condizioni ambientali estreme. Con uno schermo a colori da 2,01 pollici ad alta definizione, protetto da vetro antigraffio, è ideale per chi cerca un orologio intelligente capace di affrontare le sfide più dure.
Uno degli aspetti più impressionanti del W60 è la sua capacità di effettuare e ricevere chiamate tramite Bluetooth, grazie all'altoparlante e al microfono integrati. Questa funzione, combinata con la possibilità di sincronizzare i contatti e i registri delle chiamate, assicura che tu possa rimanere sempre connesso, ricevendo notifiche in tempo reale dalle principali app social come WhatsApp, Facebook e Instagram.
La salute è al centro dell'esperienza offerta dal Blackview Smartwatch. Dotato di funzionalità di monitoraggio della salute 24 ore su 24, questo dispositivo tiene traccia della frequenza cardiaca, dei livelli di ossigeno nel sangue, dello stress emotivo e della qualità del sonno. Questi dati sono fondamentali per aiutarti a comprendere meglio il tuo stato di benessere e ottimizzare la tua routine quotidiana.
Per gli appassionati di sport, il W60 offre oltre 110 modalità sportive, permettendoti di scegliere quella più adatta alla tua attività, sia essa corsa, ciclismo o arti marziali. L'orologio registra inoltre passi, calorie bruciate e distanza percorsa, fornendo un quadro completo delle tue prestazioni fisiche.
Un altro punto di forza è la batteria a lunga durata da 900 mAh, che garantisce fino a 100 giorni di standby e 30 giorni di utilizzo quotidiano. La presenza di una torcia LED e di una bussola rende questo smartwatch un compagno affidabile per le avventure all'aperto, assicurandoti di non perderti mai.
Le funzioni aggiuntive del W60 lo rendono estremamente versatile. Include strumenti pratici come il controllo della musica, il meteo, il timer, la calcolatrice e il controllo remoto della fotocamera. Inoltre, l'app "GloryFitPro" espande ulteriormente le sue capacità, offrendo promemoria messaggi, previsioni del tempo e molto altro.

Blackview Smartwatch Uomo
GRV Smartwatch Uomo Donna

Il GRV Smartwatch FC1 rappresenta un'innovazione nel mondo della tecnologia indossabile, combinando funzionalità avanzate con un design elegante e moderno. Con un peso di soli 34 grammi, questo dispositivo è incredibilmente leggero, rendendolo comodo da indossare per tutto il giorno senza alcun fastidio. La sua struttura rettangolare ospita uno schermo LCD da 1,83 pollici, che offre una visualizzazione chiara e luminosa, perfetta per consultare rapidamente le informazioni anche sotto la luce diretta del sole.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo smartwatch è la capacità di effettuare e ricevere chiamate direttamente dal polso grazie alla connettività Bluetooth integrata. Questa funzione ti permette di rimanere sempre connesso, gestendo le comunicazioni in modo pratico e veloce. Inoltre, le notifiche intelligenti ti tengono aggiornato su messaggi, email e avvisi dalle app social come WhatsApp e Facebook, assicurandoti di non perdere mai un'informazione importante.
Per gli appassionati di fitness, il GRV FC1 offre oltre 100 modalità sportive, coprendo attività che vanno dalla corsa allo yoga, fino all'arrampicata. Questo lo rende un compagno ideale per monitorare le tue prestazioni fisiche, registrando dati come passi, calorie bruciate e frequenza cardiaca. L'impermeabilità IP68 aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, proteggendo l'orologio da pioggia, sudore e schizzi d'acqua durante le sessioni di allenamento più intense.
Un altro aspetto notevole è l'assistente alla salute integrato, che utilizza algoritmi sofisticati e sensori di precisione per monitorare il sonno, la frequenza cardiaca e i livelli di ossigeno nel sangue 24 ore su 24. Queste funzioni sono particolarmente utili per coloro che desiderano mantenere un controllo costante sul proprio benessere fisico. Per le donne, il dispositivo offre anche la possibilità di tracciare il ciclo mestruale, fornendo previsioni e promemoria personalizzati.
La durata della batteria è un altro punto di forza, con una vita media di 10 giorni che garantisce un uso prolungato senza la necessità di ricariche frequenti. Il caricatore magnetico incluso facilita ulteriormente il processo di ricarica, riducendo al minimo i tempi di inattività.
Nonostante tutte queste qualità, il GRV FC1 presenta alcune limitazioni. Ad esempio, la memoria interna di 128 MB potrebbe risultare insufficiente per chi desidera archiviare molti dati direttamente sull'orologio. Tuttavia, considerando le sue numerose funzionalità e il prezzo competitivo, queste piccole mancanze possono essere facilmente trascurate.

GRV Smartwatch Uomo Donna
Come scegliere un orologio fitness

Gli orologi fitness hanno letteralmente inondato il mercato, soprattutto grazie all'ingresso di una pletora di brand cinesi. I vari modelli possono differire moltissimo tra di loro in base al target di utenza su cui sono focalizzati. Tra gli activity tracker possono cambiare molto le funzionalità per il benessere e l'attività fisica, in quanto alcuni presentano dei sensori che altri non hanno e dei componenti di fascia differente che vanno a modificare l'affidabilità delle misurazioni.
Gli aspetti tecnici da considerare sono vari, dal display all'hardware integrato, inclusi i sensori. Devi altresì scegliere anche in base al tuo stile di vita, decidendo se ricercare il supporto avanzato alle notifiche dello smartphone, la presenza di un “personal trainer” digitale e così via. Mettiti comodo e scopriamo tali aspetti insieme.
Smartwatch vs Smartband

Credo che tu conosca già la differenza fra smartwatch e smartband, ma ti rinfresco la memoria: uno smartwatch è l'equivalente di un orologio ma, nella sua versione computerizzata, ha spesso un display ampio a colori e dimensioni importanti; smartband, invece, è il termine con cui si indicano i braccialetti con funzionalità informatiche.
Gli smartwatch, solitamente, sono più ricchi di funzionalità, grazie allo spazio presente per un maggior numero di sensori e un display molto più ampio. Gli smartband invece sono tendenzialmente inferiori in termini di parco funzionalità, tuttavia hanno spesso un'autonomia di gran lunga maggiore, per via della presenza di display più piccoli e dal basso consumo. Sono inoltre più comodi da indossare, anche di notte. Di contro, però, non hanno tutte le funzionalità degli smartwatch, che spesso riescono a riprodurre foto, musica e addirittura a consentire l'utilizzo di applicazioni dello smartphone.
Entrambe le tipologie di orologio fitness consentono di riprodurre le notifiche dello smartphone, ma di solito solo determinati modelli di smartwatch permettono di rispondere senza dover avere accesso fisico al dispositivo abbinato. Mentre in passato gli smartband erano molto diffusi, con il passare del tempo i produttori si sono spostati sempre più verso gli smartwatch, in quanto gli utenti hanno richiesto sempre più insistentemente degli schermi più ampi e maggiori funzionalità.
Dunque, a oggi gli smartband rappresentano una minoranza nel settore dell'orologio fitness e ci sono molti modelli di smartwatch simili a quest'ultimi, nonché in grado di garantire una maggiore autonomia rispetto agli smartwatch più avanzati e anche più ergonomia.
Display

Il display di un orologio fitness può avere diverse dimensioni e forme. Innanzitutto, ci sono modelli che usano un quadrante circolare e altri che invece adottano un quadrante quadrato (o rettangolare), come gli Apple Watch.
Il quadrante circolare è molto attraente a livello di design perché ricorda quello di un orologio vero, ma quello quadrato o rettangolare rende più comodo l'uso del touch-screen in quanto gli elementi dell'interfaccia si possono adattare meglio allo schermo. In tutti i casi, la risoluzione viene indicata con due numeri, ad esempio 240 x 240 pixel, i quali indicano il numero di pixel presenti per il lato orizzontale e per il lato verticale.
Le dimensioni del pannello vengono misurate in pollici (o millimetri per indicare la grandezza della cassa) e sono indipendenti dalla risoluzione, la quale indica solo il numero dei pixel. Quasi tutti i modelli odierni di orologio fitness che hanno un display dispongono di un touch-screen, ossia di un pannello sensibile al tocco, che può abbinarsi a tasti fisici o capacitivi e rotelle solitamente posizionati sulla cassa ai lati dello schermo.
Solitamente vengono impiegati due tipi di pannelli, che variano in base al modello: il display OLED e il display LCD. I display OLED sono caratterizzati tendenzialmente da consumi più bassi (il nero è formato essenzialmente da pixel spenti), colori migliori (il nero è assoluto) e un'alta luminosità. I display LCD invece tendono a consumare di più e riprodurre colori meno vibranti.
Alcuni modelli di orologio fitness sono dotati della modalità always on, ossia una modalità tipica degli schermi OLED che consente di avere le informazioni di base sempre visualizzate sullo schermo, senza consumare molta energia. Una modalità di risparmio energetico avanzata consente di tenere questi schermi sempre accesi o comunque di farli accendere quando l'utente alza il braccio verso l'alto per guardarli. Gli smartwatch o le smartband che non hanno questa funzione di solito mostrano il quadrante nero quando non sono in uso.
Ti consiglio inoltre di verificare i dati sulla visibilità sotto il sole, caratteristica molto importante perché l'orologio fitness si utilizza spesso all'aperto: puoi avere un'idea sulla visibilità di un display sotto il sole guardando nella sua scheda tecnica la sua luminosità massima, espressa tipicamente in nit.
Resistenza all'acqua

Siccome si utilizza spesso all'aperto, non è raro che un orologio fitness si bagni a causa della pioggia e di altre condizioni meteorologiche. Inoltre, ci sono sul mercato anche dei modelli pensati specificamente per il nuoto, in grado di analizzare in modo approfondito questa attività sportiva. Questi modelli devono necessariamente funzionare quando vengono immersi sott'acqua senza rischi, quindi devono avere la resistenza all'acqua.
Affinché ciò accada, sono stati stabiliti degli standard in grado di indicare la capacità di un dispositivo di resistere all'acqua. Per esempio, la certificazione IP indica la resistenza all'acqua alla polvere e spesso, sugli smartwatch e sugli smartband, viene anche utilizzata la scritta 3 ATM o 5 ATM che indica il grado di impermeabilità.
La certificazione IP, quando è di grado IP67 o superiore, dichiara che il dispositivo può essere utilizzato in acqua entro certi limiti di tempo e a una certa profondità massima. L'indicazione 5 ATM indica invece che la resistenza all'acqua è garantita fino a 50 metri di profondità.
Cinturino

Un altro componente molto importante di un orologio fitness è il cinturino, dal momento che decreta quanto è comodo e quanto è facile che si slacci durante l'attività fisica o in altri momenti poco opportuni. Purtroppo non ci sono specifiche che possono comunicarti questi dettagli, ma puoi evincerli dalle recensioni online sui siti e sui canali social più affidabili.
Molti orologi fitness sul mercato, comunque, offrono la possibilità di cambiare il cinturino con altri modelli universali o dedicati allo specifico dispositivo, i quali possono essere originali o di terze parti. Cambiando il cinturino, è possibile sceglierne uno differente nella forma, nei materiali e nei colori, per adattarlo meglio ai propri gusti e alla propria fisicità.
Alcuni cinturini sono disponibili con taglia unica, altri invece possono essere Small (S), Medium (M) o Large (L). La lunghezza del cinturino può essere riportata nella scheda tecnica, misurata in millimetri, ed è utile per stabilire quali sono compatibili con il dispositivo e con il proprio polso.
Sistemi operativi e compatibilità

Un'altra parte fondamentale di un orologio fitness è il sistema operativo, ovvero il software di base che si interfaccia con le componenti e, soprattutto, il software con cui è possibile impartire i comandi. Il sistema operativo è la componente più importante di un orologio fitness perché va a definire le sue funzionalità, le sue prestazioni in larga parte e anche i suoi consumi energetici.
Inoltre, un sistema operativo può non essere compatibile con tutti gli smartphone, quindi devi verificare sempre se puoi abbinare il tuo smartphone con l'orologio che desideri acquistare controllando il sistema operativo supportato. Alcuni sistemi operativi possono essere compatibili parzialmente, ciò significa che alcune funzionalità potrebbero non funzionare, come ad esempio quella per leggere le notifiche o sincronizzare i dati di fitness raccolti su un'app.
Gli sportwatch professionali spesso usano un sistema operativo proprietario, che spesso vantano la possibilità di collegarsi con molti smartphone diversi senza, però, scendere in profondità. Di seguito i sistemi operativi più diffusi.
- Apple watchOS — è il sistema operativo di tutti gli Apple Watch, ed è il migliore se vuoi abbinare un iPhone grazie a un ecosistema solido e perfettamente funzionante senza aver la necessità di perdere troppo tempo nella configurazione. Non si abbina con gli smartphone Android.
- Google Wear OS — noto in passato come Android Wear, Wear OS è un sistema operativo che è maturato molto nel corso del tempo. Si collega in maniera ottimale con tutti gli smartphone Android e anche con iPhone, seppur con qualche restrizione, e può essere trovato su orologi di molti brand.
- Samsung TizenOS — questo sistema operativo è stato sviluppato da Samsung e può essere utilizzato con tutti gli smartphone del colosso sudcoreano. Si può abbinare anche con altri smartphone Android, ma non tutte le funzioni sono sincronizzabili, e anche con iPhone (con qualche restrizione).
- Zepp OS — è il sistema operativo presente sugli orologi fitness Amazfit ed è uno dei sistemi operativi incentrati sulla gestione di benessere e attività fisica più diffusi in assoluto. Pensato per minimizzare i consumi, supporta il monitoraggio di tantissime tipologie di attività fisica, integra l'intelligenza artificiale e ha un alto tasso di personalizzazione. Funziona sia con Android che con iOS.
- Fitbit OS — un altro sistema operativo per smartwatch, che tuttavia troviamo installato solo sui dispositivi Fitbit. Si sincronizza sia con smartphone iOS sia con device Android e alcune funzionalità più profonde sono disponibili solo in quest'ultimo caso (ad esempio le risposte rapide alle notifiche arrivate sull'orologio).
- RTOS — è un sistema operativo creato per la gestione di operazioni a basso consumo dove allo stesso tempo è necessaria la precisione (come l'orario e il monitoraggio del battito cardiaco). RTOS viene spesso installato come secondo sistema operativo in aggiunta a Wear OS sugli smartwatch perché, grazie ai suoi bassi consumi, consente di prolungare molto l'autonomia quando non è necessario usare funzioni avanzate. In alcuni modelli si può però trovare da solo. Non può eseguire le app più sofisticate, focalizzandosi più su funzionalità base e misurazioni di precisione, tuttavia ciò va a beneficio dell'autonomia.
Batteria
![]()
La batteria è una componente delicatissima in uno smartwatch, dal momento che solitamente è molto piccola e dovrebbe garantire giorni di autonomia. Spesso, inutile dirlo, non è così e molti smartwatch — anche di ultima generazione — faticano anche ad arrivare a sera.
La capacità della batteria viene misurata in milliampereora (mAh), tuttavia sono talmente tante le variabili che possono inficiare sull'autonomia di un orologio fitness che il numero dichiarato non dice poi molto. Ampiezza del display e risoluzione giocano un ruolo importante nei consumi energetici. Fra le funzioni che compromettono maggiormente la durata della batteria c'è anche l'uso del modulo GPS, capace di ridurla addirittura a poche ore.
Ma, come ti ho descritto poc'anzi, è il sistema operativo la componente che influenza maggiormente l'autonomia. Se è molto avanzato, come ad esempio Wear OS, non puoi aspettarti una grande autonomia. Se desideri avere una batteria che duri molti giorni, devi puntare su soluzioni più basiche in termini di funzionalità, come ad esempio RTOS (che comunque coesiste con Wear OS su alcuni modelli).
Funzionalità fitness

Adesso che conosci i rudimenti tecnici, passiamo ai fattori più pratici. Un orologio fitness si fonda sulle funzionalità fitness che include al suo interno e spesso non c'è la possibilità di introdurre nuove funzioni con app dedicate, in quanto non è possibile aumentare i sensori hardware all'interno. Su moltissimi modelli, infatti, le funzioni legate al fitness che potrai usare saranno solo ed esclusivamente quelle disponibili all'acquisto senza possibilità di espansione.
Contapassi e consumo di calorie

Il contapassi è probabilmente la funzione più utilizzata all'interno dell'orologio fitness e consente — come puoi dedurre facilmente dal nome — di tenere traccia di tutti i passi che vengono compiuti durante le giornate.
Quasi tutti i modelli danno la possibilità di monitorare lo storico dei passi compiuti giornalmente, settimanalmente o mensilmente e al contempo indicano la distanza percorsa durante le giornate. Unendo questi dati a quelli delle attività svolte, molti orologi fitness consentono di ottenere anche un'analisi sulle calorie bruciate.
Il contapassi può però rivelarsi più o meno accurato a seconda della qualità dei sensori, più precisamente dell'accelerometro e del giroscopio, montati sull'orologio fitness. Alcuni sensori sono così basici che non riescono nemmeno a distinguere una camminata dalla guida in auto o in bici, dunque il consiglio è quello di scegliere sempre orologi fitness di marche note e con buone specifiche, informandosi anche tramite le recensioni. I passi e la distanza percorsa possono essere misurati in modo ancora più accurato se l'orologio fitness integra un modulo GPS.
Cardiofrequenzimetro

Altro aspetto importante in un orologio fitness che si rispetti è il cardiofrequenzimetro, ovvero un tipo di sensore — spesso di tipo ottico — che consente di rilevare in ogni momento della giornata il battito cardiaco dell'indossatore. Alcuni modelli danno la possibilità di monitorare la frequenza cardiaca 24 ore su 24, in modo da avvertire l'utente quando vengono riscontrati valori oltre la norma.
I modelli di smartwatch più avanzati dispongono anche dell'elettrocardiogramma (solo a volte di livello medico, però), che consente di registrare frequenza e intensità degli impulsi elettrici che producono il battito cardiaco, verificando la presenza di aritmie cardiache potenzialmente pericolose.
Un sensore molto importante a supporto del cardiofrequenzimetro è il sensore SpO2, il quale rileva la saturazione di ossigeno nel sangue. Il parametro misurato da questo sensore è molto importante per il benessere, in quanto valori inferiori al 90% possono indicare una carenza di ossigeno e dunque problemi cardiaci e/o respiratori.
Alcuni modelli possono misurare anche il parametro VO2 max, ossia il volume massimo di ossigeno che il corpo può consumare al minuto per chilogrammo di peso durante l'esercizio fisico. Questo parametro misura anche la capacità del sistema cardiovascolare di trasportare l'ossigeno ai muscoli.
Supporto GPS

Se compi spesso sport all'aria aperta, il supporto GPS è una delle componenti più importanti dello smartwatch che vorrai tenere al polso. Questo modulo consente infatti di geolocalizzare la posizione delle proprie attività outdoor e, a posteriori, di verificare (attraverso vari servizi) l'andamento dell'allenamento su una mappa al computer o sullo smartphone.
Può inoltre migliorare la misurazione dei passi e della distanza percorsa grazie a una maggiore precisione. Inoltre, nei modelli più avanzati è possibile sfruttare la funzione di navigazione satellitare, proprio come avviene su smartphone e tablet. Il modulo GPS può variare in termini di qualità da un modello all'altro: può essere a singola o a doppia frequenza, nonché integrato con altri sistemi di geolocalizzazione, alcuni dei quali utilizzati all'estero in quanto l'orologio fitness va ad agganciarsi a satelliti diversi da quelli del sistema GPS.
Analisi dell'attività

Gli orologi fitness sono spesso degli activity tracker veri e propri e consentono all'utente non solo di analizzare i dati raccolti durante le attività quotidiane e quelle di ginnastica, ma anche e soprattutto di ricevere consigli su come migliorare il benessere personale, le condizioni di salute e le prestazioni nelle attività ginniche, partendo dagli stessi dati raccolti.
Molti modelli si sincronizzano con servizi esterni o con app su smartphone che racchiudono una sorta di personal trainer digitale in grado di suggerire i migliori piani da seguire per migliorare la forma fisica sulla base di quanto rilevato nelle attività di sonno e di veglia dell'indossatore. Per fornire questi suggerimenti, le companion app più avanzate degli orologi fitness si avvalgono anche dell'intelligenza artificiale generativa, spesso disponibile in una versione avanzata pagando un abbonamento aggiuntivo.
Gli orologi fitness possono monitorare tanti tipi di attività sportive diverse, anche più di un centinaio, ma il numero di attività monitorabili varia in base al modello. Ti consiglio quindi di controllare prima dell'acquisto quali e quante attività sportive possono essere monitorate, considerando che alcune attività su alcuni modelli sono monitorabili in modo professionale con parametri più avanzati, mentre altre no.
Altre funzioni fitness

Molti orologi fitness consentono di sfruttare delle modalità d'uso pensate per sport specifici, come ad esempio corsa, ciclismo, nuoto, escursioni outdoor e molto altro. Gli sportwatch dedicati possono anche offrire la capacità di collegare una fascia cardio, in modo da rilevare letture più affidabili relativamente al battito cardiaco, e ci sono anche modelli che consentono il riconoscimento automatico dell'attività sportiva, attivando intelligentemente il tipo di attività rilevata.
Fra le funzioni fitness più interessanti e utili abbiamo il monitoraggio del sonno — presente soprattutto sulle smartband — o la possibilità di inserire gli obiettivi quotidiani e seguire l'andamento in ogni momento della giornata. Se l'orologio fitness presenta sensori aggiuntivi come SpO2 o il sensore ECG, i dati di questi sensori possono essere incrociati con i dati raccolti durante il monitoraggio del sonno per evidenziare importanti criticità nella salute dell'utente.
Ultime, ma non per importanza, le funzioni classiche: un orologio fitness non può non avere la lettura dell'ora, mentre non tutti i modelli dispongono purtroppo di cronometro o timer. O ancora, potrebbero altresì tornare utili una funzionalità per la sveglia (su alcuni modelli con la sola vibrazione, su altri con la suoneria) e un quadrante principale (watch face) che integra anche i principali dati sul fitness.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
