Miglior smartwatch Huawei: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Il mercato dei dispositivi indossabili non è ancora decollato, o meglio, non è decollato quanto alcuni analisti avevano pronosticato. Tuttavia sono ancora tantissime le aziende del mondo hi-tech che investono in questo settore e Huawei è fra queste. Il celebre gruppo cinese, che abbiamo imparato a conoscere grazie ai suoi smartphone caratterizzati da un ottimo rapporto qualità-prezzo, è approdato nel mercato dei dispositivi indossabili in maniera meno importante rispetto a Samsung o altri produttori, ma ha comunque all'attivo un catalogo ricco di proposte interessanti.
Anziché concentrarsi esclusivamente sugli smartwatch, Huawei ha preferito differenziare la sua proposta offrendo al pubblico varie tipologie di wearable, come ad esempio i device della gamma Band, braccialetti Smart per il fitness, e TalkBand, che uniscono i pregi dei braccialetti fitness con alcune delle caratteristiche più apprezzabili degli smartwatch. Ma di questo parleremo meglio a breve.
Adesso cerchiamo di andare con ordine e vediamo quali sono le variabili di cui bisogna tener conto prima di scegliere uno smartwatch Huawei o qualsiasi altro dispositivo indossabile dell'azienda asiatica. Al termine di questa breve disamina, vedremo poi quali sono i migliori smartwatch Huawei e come acquistarli a buon prezzo su Internet. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Miglior smartwatch Huawei qualità prezzo

Huawei Watch Fit 3

HUAWEI Band 9 Nero

HUAWEI WATCH FIT 4

HUAWEI Band 8

HUAWEI WATCH GT 5
Huawei Watch Fit 3

Il HUAWEI WATCH FIT 3 rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo degli smartwatch, combinando un design elegante e funzionalità avanzate. Il suo display AMOLED da 1.82 pollici con una luminosità massima di 1500 nits e una risoluzione di 347 PPI offre una qualità visiva eccezionale. Le cornici ultra sottili e l'elevato rapporto schermo-corpo del 77.4% garantiscono un'esperienza visiva immersiva, mentre la frequenza di aggiornamento di 60 Hz e la luminosità automatica lo rendono perfetto per ogni situazione quotidiana.
Il design ultra sottile è uno dei punti di forza di questo dispositivo. Con uno spessore di soli 9.9 mm e un peso di appena 26 grammi, il WATCH FIT 3 è estremamente leggero e confortevole da indossare. Il corpo in lega di alluminio e l'elegante fibbia in metallo conferiscono al dispositivo un aspetto raffinato, adatto a qualsiasi occasione, sia formale che informale.
Uno degli aspetti più impressionanti del HUAWEI WATCH FIT 3 è il monitoraggio completo del fitness. Questo smartwatch non solo traccia le calorie assunte e consumate, ma grazie alla funzione "smart suggest" ti consiglia sport e attività basate sulle tue abitudini di allenamento, consumo calorico e condizioni meteorologiche. Supporta oltre 100 modalità di allenamento e l'auto-rilevamento di sei tipi di esercizio, rendendolo un compagno ideale per chiunque desideri mantenersi in forma.
Il monitoraggio della salute 24 ore su 24 è un'altra caratteristica fondamentale. Il dispositivo tiene sotto controllo la frequenza cardiaca, il livello di SpO2, il livello di stress e la respirazione durante il sonno, offrendo tranquillità in ogni momento. I sensori migliorati permettono un monitoraggio accurato anche durante l'attività fisica, rilevando la frequenza cardiaca grazie al modulo multicanale avanzato e all'algoritmo smart-fusion.
La compatibilità con iOS e Android rende il WATCH FIT 3 versatile e accessibile a un ampio pubblico. Le chiamate Bluetooth aggiungono un ulteriore livello di comodità, permettendoti di rimanere connesso senza dover estrarre il telefono dalla tasca. La capacità di memoria di 4 GB offre spazio sufficiente per archiviare dati e applicazioni utili.

Huawei Watch Fit 3
HUAWEI Band 9 Nero

Il HUAWEI Band 9 si presenta come un dispositivo all'avanguardia per chi desidera monitorare la propria attività fisica e il benessere generale. Con un design elegante e una forma rotonda, questo activity tracker è dotato di uno schermo da 1,4 pollici che offre una visibilità eccellente grazie alla funzione di luminosità automatica. Il sensore di luce ambientale regola infatti la luminosità dello schermo in base alle condizioni di illuminazione circostanti, garantendo sempre una lettura chiara e confortevole.
Una delle caratteristiche più impressionanti del HUAWEI Band 9 è la sua durata della batteria. Grazie alla tecnologia avanzata, puoi godere di fino a due settimane di utilizzo con una singola carica completa. Inoltre, la funzione di ricarica rapida ti permette di ottenere fino a due giorni di autonomia con soli cinque minuti di ricarica, rendendolo estremamente pratico per chi ha uno stile di vita attivo e non vuole preoccuparsi costantemente della batteria.
Il comfort è un altro punto forte di questo dispositivo. Realizzato con un cinturino in materiale fluorelastomero, il Band 9 è leggerissimo, pesando solo 14 grammi, e ha uno spessore di appena 8,99 mm. Questo lo rende quasi impercettibile al polso, mentre il design traforato traspirante assicura che sia delicato sulla pelle anche durante le sessioni di allenamento più intense.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, il HUAWEI Band 9 è equipaggiato con il sistema TruSeen 5.5, che offre un rilevamento preciso della frequenza cardiaca e dei livelli di SpO2. L'algoritmo migliorato e il modulo multicanale top di gamma assicurano misurazioni rapide e affidabili, permettendoti di tenere sotto controllo i tuoi segni vitali in ogni momento. Inoltre, la funzione TruSleep 4.0 analizza l'efficienza del sonno e monitora la respirazione durante la notte, fornendo dati dettagliati per aiutarti a migliorare la qualità del tuo riposo.
Un'altra caratteristica degna di nota è la disponibilità di 100 diverse modalità di allenamento, che ti consentono di personalizzare il tuo regime di fitness e monitorare accuratamente le tue prestazioni. Sebbene manchi un GPS integrato, la connessione Bluetooth permette di sincronizzare facilmente il dispositivo con il tuo smartphone, sia esso iOS o Android, per un'esperienza d'uso ancora più completa.

HUAWEI Band 9 Nero
HUAWEI WATCH FIT 4

Il HUAWEI WATCH FIT 4 si presenta come un dispositivo all'avanguardia nel mondo degli smartwatch, combinando eleganza e funzionalità in un design ultra-sottile di soli 9.5 mm e un peso piuma di 27 grammi. Questo lo rende estremamente comodo da indossare per lunghi periodi, senza sacrificare l'estetica grazie al suo accattivante design 3D.
Una delle caratteristiche più impressionanti del WATCH FIT 4 è la sua capacità di supportare ben 100 modalità di allenamento, rendendolo un compagno ideale per gli appassionati di sport e fitness. Che tu sia un amante dell'alpinismo, dello sci o del trail running, questo smartwatch offre dati dettagliati come altitudine, ascesa accumulata e pressione dell'aria, tutti supportati da un potente barometro. Il sistema di posizionamento HUAWEI Sunflower garantisce una precisione eccezionale, permettendo di monitorare con accuratezza attività come camminata, corsa e ciclismo.
L'integrazione dell'app Health Insights rappresenta un vero punto di forza, fornendo consigli personalizzati per migliorare il tuo stile di vita. Questa funzione ti aiuta a gestire lo stress, ottimizzare il sonno e massimizzare i risultati dei tuoi allenamenti, offrendo un'esperienza di salute completa direttamente al polso.
Un altro aspetto notevole è la durata della batteria, che può arrivare fino a 10 giorni. Grazie alla tecnologia SuperCharger Wireless di seconda generazione, bastano solo 10 minuti di ricarica per avere energia sufficiente per un'intera giornata. Questo è particolarmente utile per chi ha uno stile di vita dinamico e non vuole preoccuparsi costantemente di ricaricare il dispositivo.
La compatibilità con entrambi i sistemi operativi iOS e Android assicura che tu possa rimanere sempre connesso, ricevendo notifiche in tempo reale e monitorando i tuoi obiettivi di fitness senza interruzioni. Inoltre, l'accesso a HUAWEI Health+ offre ulteriori vantaggi, come allenamenti guidati e piani di fitness personalizzati, arricchendo ulteriormente l'esperienza d'uso.
Nonostante le sue numerose qualità, il WATCH FIT 4 potrebbe risultare meno adatto a chi cerca un dispositivo con funzioni avanzate di comunicazione o applicazioni esterne, ma eccelle nel suo ruolo di fitness tracker e guida per la salute. In sintesi, il HUAWEI WATCH FIT 4 è un'opzione eccellente per chi desidera un dispositivo elegante e funzionale, capace di accompagnarti in ogni tua avventura sportiva e quotidiana.

HUAWEI WATCH FIT 4
HUAWEI Band 8

HUAWEI Band 8 si distingue immediatamente per il suo design elegante e leggero. Con un display AMOLED da 1,47 pollici senza bordi, offre una visibilità eccellente e una vestibilità confortevole che ti farà dimenticare di averlo al polso. La compatibilità con Android e iOS lo rende versatile, permettendoti di sincronizzarlo facilmente con il tuo smartphone tramite l'app HUAWEI Health.
Uno degli aspetti più notevoli è il monitoraggio scientifico del sonno grazie al sistema TruSleep 3. Questo dispositivo non solo traccia ogni secondo del tuo riposo, ma fornisce anche suggerimenti utili per migliorare la qualità del sonno. Puoi personalizzare il quadrante scegliendo tra oltre 10.000 opzioni disponibili o creare uno su misura utilizzando una foto personale, rendendo il dispositivo un'estensione della tua personalità.
La durata della batteria è un altro punto forte. Con una ricarica completa in circa 45 minuti, il Band 8 può durare fino a 14 giorni, riducendo significativamente la necessità di ricariche frequenti. Anche se sei di fretta, una ricarica rapida di soli 5 minuti ti garantisce due giorni interi di autonomia. Questa efficienza energetica è particolarmente utile per chi ha uno stile di vita attivo e non vuole preoccuparsi continuamente dello stato della batteria.
Per gli appassionati di fitness, HUAWEI Band 8 offre 100 modalità di allenamento, riconoscendo automaticamente attività come corsa e camminata. Inoltre, monitora i quattro principali stili di nuoto e tiene traccia della frequenza cardiaca durante le sessioni in piscina. Queste funzionalità rendono il dispositivo un compagno ideale per qualsiasi tipo di esercizio fisico.
Sul fronte della salute, il Band 8 integra tecnologie avanzate come TruSeen 5 per il monitoraggio continuo della SpO2 e della frequenza cardiaca. L'algoritmo AI aggiornato controlla costantemente questi parametri e ti avverte immediatamente in caso di anomalie. La tecnologia TruRelax aggiunge un ulteriore livello di benessere, offrendo esercizi di respirazione antistress per aiutarti a mantenere la calma in situazioni di tensione.
In termini di connettività, il dispositivo utilizza Bluetooth per garantire una comunicazione stabile e affidabile con il tuo smartphone. Le notifiche di messaggi di testo, sveglie e altre funzioni speciali sono gestite in modo efficiente, permettendoti di rimanere sempre aggiornato senza dover estrarre il telefono dalla tasca.

HUAWEI Band 8
HUAWEI WATCH GT 5

Il HUAWEI WATCH GT 5 si presenta come un compagno tecnologico di alta gamma, ideale per chi cerca uno smartwatch che combini eleganza e funzionalità avanzate. Con un design raffinato e un corpo sottile di soli 10,7 mm, questo dispositivo è leggero al polso, pesando appena 48 grammi. La costruzione robusta con rivestimenti ultra-resistenti e una finitura impermeabile in nano-film garantisce una protezione eccellente contro graffi, acqua e corrosione, rendendolo perfetto per l'uso quotidiano e le attività all'aperto.
Una delle caratteristiche più distintive del WATCH GT 5 è la sua nuova modalità corsa e ciclismo, che offre navigazione fluida e percorsi basati su mappe in tempo reale direttamente dal polso. Questa funzione non solo ti aiuta a orientarti durante gli allenamenti, ma fornisce anche dati in tempo reale sulla tua forma fisica, aiutandoti a prevenire infortuni. Inoltre, la funzionalità RouteDraw permette di creare percorsi dalle forme creative, aggiungendo un tocco di divertimento alle tue sessioni di allenamento.
L'autonomia della batteria è un altro punto forte di questo smartwatch, con una durata massima fino a 14 giorni. Questo significa che puoi contare sul tuo dispositivo senza preoccuparti di ricariche frequenti, un vantaggio significativo per chi ha uno stile di vita attivo.
Il monitoraggio della salute e del fitness è estremamente completo, supportando oltre 100 modalità di allenamento e l'auto-rilevamento di sei tipi di esercizio. Che tu sia un appassionato di corsa, ciclismo o altre attività sportive, il WATCH GT 5 tiene traccia delle calorie assunte e consumate, facilitando il mantenimento di uno stile di vita sano e attivo.
Un ulteriore vantaggio è l'accesso a HUAWEI Health+, con un abbonamento gratuito di tre mesi incluso. Questo servizio offre allenamenti guidati, meditazioni, piani di fitness personalizzati ed esercizi di respirazione, permettendoti di migliorare il tuo benessere complessivo.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, mentre il display AMOLED da 1,43 pollici offre colori vividi e una buona visibilità, potrebbe risultare meno leggibile sotto la luce diretta del sole rispetto ad altri modelli. Tuttavia, grazie alla tecnologia Bluetooth integrata, il collegamento con dispositivi iOS e Android è semplice e immediato, garantendo un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.

HUAWEI WATCH GT 5
Come scegliere uno smartwatch Huawei
Prima di acquistare uno smartwatch Huawei, impara a valutare le caratteristiche tecniche di questi device e a distinguere gli orologi “smart” da altre tipologie di dispositivi indossabili. Qui sotto trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno se ti stai chiedendo come scegliere uno smartwatch Huawei.
Tipologie di dispositivo
Come appena accennato, gli smartwatch non sono gli unici dispositivi indossabili presenti nel catalogo dei Huawei: ci sono anche altre tipologie di dispositivo che, in determinate circostanze, ad esempio durante l'attività sportiva, possono risultare addirittura più comode da usare. Proviamo ad analizzarle tutte in dettaglio.
- Smartwatch — gli smartwatch sono talmente noti che non credo abbiano bisogno di presentazioni. Si tratta di orologi “intelligenti” che si sincronizzano con lo smartphone e consentono di visualizzare notifiche, rispondere a queste ultime, effettuare e ricevere chiamate, tracciare le attività sportive ed eseguire tantissime applicazioni adatte a vari scopi.
- Sportwatch — si tratta di smartwatch a vocazione spiccatamente sportiva. Spesso includono il GPS, per calcolare con esattezza i percorsi effettuati e tracciare i propri spostamenti senza l'ausilio dello smartphone, e un sensore per il rilevamento del battito cardiaco (oltre alle quasi ovvie funzioni per contare passi e calorie bruciate).
- Smartband — come suggerisce il nome, le smartband (dette anche fitness tracker o fitness band) sono dei dispositivi dall'aspetto abbastanza simile agli smartwatch che si concentrano sul monitoraggio delle attività sportive. Hanno un'autonomia maggiore rispetto agli smartwatch, ma offrono delle funzionalità in meno sul fronte delle app e delle chiamate. I loro prezzi sono variabili, ma comunque inferiori a quelli degli smartwatch più avanzati.
- TalkBand — le TalkBand sono una tipologia di smartband che mutuano alcune funzionalità dagli smartwatch. Nella visione del produttore cinese, consistono in braccialetti realizzati con materiali di pregio in cui sono incastonati dei touch-screen rimovibili, i quali si possono usare a mo' di auricolare Bluetooth per rispondere alle chiamate provenienti dal telefono. Attenzione, però: si tratta di una tipologia di dispositivo non più presente sul mercato italiano.
Specifiche tecniche
Adesso veniamo alla parte un po' più complicata della questione, o meglio, a quella che necessita di un pizzico di attenzione in più da parte dell'acquirente: la valutazione delle specifiche tecniche di uno smartwatch o di una smartband.
- Quadrante e display — il display è il componente che, insieme al cinturino, salta subito all'occhio in un dispositivo indossabile. Negli smartwatch può essere di forma quadrata o rotonda mentre nelle smartband, e di conseguenza anche nelle TalkBand di Huawei, è quasi sempre a forma di capsula. Huawei per i suoi smartwatch utilizza sia display quadrati che display circolari. Anche se quest'ultimi offrono un po' di spazio in meno per i contenuti rispetto a quelli quadrati, garantiscono all'orologio un aspetto molto più curato e in linea con quello degli orologi standard. Per quanto riguarda la tecnologia utilizzata nei display, Huawei ha deciso di affidarsi quasi totalmente ai pannelli AMOLED che assicurano neri profondissimi (in quanto i pixel non sono retroilluminati e quelli neri sono completamente spenti) e garantiscono consumi energetici molto limitati, al punto che alcuni modelli di smartwatch supportano una modalità denominata always-on che permette di visualizzare costantemente l'orario e altre informazioni sullo schermo dell'orologio senza che questo ne riduca drasticamente l'autonomia. Per il resto vanno prese in considerazione tutte quelle specifiche che si tengono in considerazione quando si valuta lo schermo di un tablet, uno smartphone o qualsiasi altro device, vale a dire la risoluzione (cioè il numero di pixel che compongono l'immagine riprodotta su schermo) e la densità di pixel, che si misura in ppi (punti per pollice) e aiuta a capire il grado di nitidezza dei contenuti visualizzati sul display (più alto è il valore e più nitidi sono i contenuti su schermo). Infine vale la pena controllare la presenza del sensore di luminosità, grazie al quale lo smartwatch può “accorgersi” del grado di luminosità dell'ambiente circostante e regolare, in base a quella, la luminosità dello schermo.
- Processore e RAM — proprio come nei computer, negli smartphone e nei tablet, anche negli smartwatch processore e RAM ricoprono un ruolo fondamentale in quelle che sono le performance del dispositivo. Il processore, come forse già saprai, è un po' come il cervello del device (in questo caso dello smartwatch), si occupa di effettuare tutti i calcoli e la sua potenza incide sulla velocità generale del prodotto. La sua potenza viene calcolata in base al numero di unità di lavoro che possiede (i cosiddetti core) e dalla frequenza operativa di questi ultimi, che si esprime in GHz. La RAM è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle app e dei processi in uso: più ce n'è e più agilmente lo smartwatch riesce a destreggiarsi nell'esecuzione delle va00rie app.
- Memoria interna — è la memoria su cui vengono conservati i dati, le app e il sistema operativo dell'orologio. Molti smartwatch offrono qualche GB di spazio libero per ospitare la musica (in modo da poterla ascoltare tramite cuffie Bluetooth senza portarsi lo smartphone dietro).
- Sensori — prima di acquistare uno smartwatch, è opportuno verificare la sua dotazione di sensori. I sensori più comuni che si trovano nella maggior parte degli smartwatch sono il giroscopio, l'accelerometro, il sensore per il rilevamento del battito cardiaco, il barometro e il GPS. Come già accennato in precedenza, sensore per il rilevamento del battito cardiaco e GPS sono caratteristiche proprie degli sportwatch e infatti incidono molto sulla qualità e le modalità di tracciamento delle attività sportive. Nei modelli più recenti e di fascia più alta è facile trovare anche altri sensori come quello dell'ossigenazione nel sangue, ECG e per la temperatura corporea.
- Microfono e speaker — gli smartwatch più recenti dispongono sia di microfono che di speaker. Il microfono permette di rispondere alle chiamate e di interagire con gli assistenti vocali dello smartphone, mentre lo speaker permette di ascoltare suoni che provengono dall'orologio (che possono essere suoni provenienti dalle app o voci in chiamata).
- Supporto alle SIM — in precedenza alcuni modelli di smartwatch erano dotati di slot per le SIM e di supporto 4G. Ciò consente di avere una completa indipendenza dallo smartphone e di poter effettuare/ricevere chiamate o navigare online senza usare il telefono come base da cui prendere il segnale. Purtroppo, al momento l'azienda non offre alcun modello con tale supporto.
- Batteria — le batterie degli smartwatch Huawei assicurano generalmente circa 6/7 giorni di autonomia. Quelle delle smartband un po' di più, in ogni caso molto dipende dall'uso che si fa del dispositivo. Attivando il GPS su uno smartwatch dotato di GPS, ad esempio, l'autonomia dell'orologio può ridursi drasticamente.
- Impermeabilità — gli smartwatch più avanzati sono in grado di resistere non solo agli schizzi, ma anche all'immersione in acqua e ad altre “minacce”, come gli urti e la polvere. Se sei interessato a queste caratteristiche, prima di acquistare il tuo prossimo smartwatch, assicurati che questo abbia una certificazione per la resistenza ad acqua e altre intemperie, come ad esempio IP68 o IP69.
- NFC — alcuni smartwatch sono dotati di supporto NFC che consente di effettuare pagamenti contactless.
Sistema operativo e compatibilità
Arriviamo nel capitolo dedicato a sistema operativo e compatibilità. La maggior parte degli smartwatch Huawei è equipaggiata con HarmonyOS, soprattutto i modelli più moderni (in passato l'azienda utilizzava Wear OS di Google). Si tratta di un sistema operativo proprietario sviluppato da Huawei, che ha la peculiarità di poter essere adattato su qualsiasi tipo di dispositivo, dagli smartphone, ai tablet, ai PC, fino a ai dispositivi indossabili. Grazie a HarmonyOS gli smartwatch Huawei sono fra i modelli con la migliore autonomia sul mercato. Le smartband del produttore usano invece un sistema operativo proprietario.
Tutti i dispositivi Huawei assicurano una piena compatibilità con i device Android e con gli iPhone (tramite apposite app da installare sullo smartphone), ma va detto che in ambiente iOS c'è qualche funzione in meno: lì Apple Watch resta l'unico smartwatch in grado di sfruttare appieno tutte le potenzialità dell'hardware e del software a disposizione.
Cinturini e personalizzazione
Uno smartwatch può essere indossato durante la corsa, così come in ufficio durante il lavoro o in una cena elegante. È dunque opportuno acquistare un orologio dal look idoneo alle occasioni in cui lo si intende utilizzare con maggior frequenza e/o con cinturini intercambiabili in grado di cambiare completamente il look dell'orologio in pochi e semplici gesti.
Huawei, in tal senso cerca, di accontentare un po' tutti proponendo varie edizioni dei suoi smartwatch, ognuna delle quali caratterizzata da cinturini e materiali costruttivi differenti. Non credo che avrai difficoltà a trovare anche qualcosa di adatto a te.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.