Miglior orologio cellulare: guida all’acquisto (aprile 2025)
Vorresti acquistare uno smartwatch ma non sai ancora verso quale modello orientarti? Ti capisco, ormai ci sono così tanti orologi smart in commercio che è davvero difficile orientarsi. Che ne dici, allora, se proviamo a capirci qualcosa analizzando insieme le principali caratteristiche tecniche, estetiche e funzionali che bisogna prendere in considerazione prima di acquistare un prodotto del genere? Non ci vorrà molto, promesso.
Cominciamo subito col dire che gli smartwatch sono pensati per vivere in simbiosi con lo smartphone. Permettono infatti di visualizzare le notifiche provenienti da quest’ultimo e di interagire con le app installate sul telefono, ma ci sono degli ambiti in cui possono agire in maniera completamente indipendente. Ad esempio ci sono gli smartwatch dotati di supporto alla SIM che possono effettuare e ricevere telefonate senza usare lo smartphone come “ponte” e smartwatch con GPS integrato che possono essere usati per tracciare le attività sportive senza portarsi dietro il telefono. In alcuni casi è possibile anche caricare la musica sulla memoria interna dell’orologio e ascoltarla tramite cuffie wireless (Bluetooth) lasciando lo smartphone a casa. Insomma, che tu vada alla ricerca di un orologio cellulare da usare in maniera completamente slegata dallo smartphone o di un orologio smart per interagire con il telefono senza estrarlo dalla tasca, troverai sicuramente quello di cui hai bisogno.
Mi chiedi quanto costano gli smartwatch? Beh, di smartwatch ce ne sono davvero per tutti i gusti, tutte le esigenze e, cosa ancora più interessante, per tutte le tasche. I loro prezzi infatti variano da poche decine a svariate centinaia di euro. A distinguerli ci sono la qualità dei materiali costruttivi, la resistenza alle intemperie e la disponibilità di accessori e cinturini esterni. Adesso però non dilunghiamoci più in chiacchiere. Vediamo subito quali sono le principali caratteristiche e funzionalità degli smartwatch e come giudicarle correttamente.
Indice
Miglior orologio cellulare qualità prezzo

RUIMEN H1

Popglory P66

Smartwatch ZOSKVEE

Xiaomi Redmi Watch 5 Active

Xiaomi Redmi Watch 5 Lite

Amazfit Balance 46 mm

RUIMEN D1

Xiaomi Redmi Watch 5 Active

Blackview Smartwatch

Amazfit Bip 5 46 mm
RUIMEN H1

Il RUIMEN Smartwatch H1 è un dispositivo che si distingue per la sua versatilità e le numerose funzionalità integrate. Dotato di uno schermo LCD da 1,85 pollici, offre una visualizzazione chiara e nitida delle informazioni, rendendo l'interazione con il dispositivo intuitiva e piacevole. La capacità della memoria di 128 MB consente di gestire agevolmente le applicazioni e i dati necessari per il monitoraggio delle attività quotidiane.
Una delle caratteristiche più apprezzate è la possibilità di effettuare e ricevere chiamate tramite connessione Bluetooth. Questo ti permette di rimanere sempre connesso senza dover estrarre il telefono dalla tasca o dalla borsa. Le notifiche intelligenti sono un altro punto forte: puoi ricevere avvisi in tempo reale da diverse app come WhatsApp, Instagram, Facebook e molte altre, mantenendoti aggiornato su tutto ciò che accade nel tuo mondo digitale.
Per gli amanti dello sport, questo smartwatch offre oltre 100 modalità di allenamento, tra cui corsa, ciclismo, scalata e sci. Basta un semplice tocco sullo schermo per selezionare l'attività desiderata e iniziare a monitorare le tue performance. La misurazione della frequenza cardiaca e del livello di ossigeno nel sangue (SpO₂) è un'altra funzione cruciale, permettendoti di tenere sotto controllo questi parametri vitali in qualsiasi momento della giornata. Gli avvisi in tempo reale ti informano se la tua frequenza cardiaca supera i limiti di sicurezza, garantendo così un monitoraggio continuo e affidabile.
L'H1 non è solo un compagno di fitness, ma anche un lettore musicale. Puoi controllare la musica sul tuo smartphone direttamente dal polso o riprodurre brani musicali direttamente dallo smartwatch, offrendo un'esperienza audio completa durante le tue sessioni di allenamento o nei momenti di relax.
L'impermeabilità IP68 rende questo smartwatch adatto a tutte le condizioni atmosferiche e alle attività acquatiche, assicurando che possa resistere a immersioni temporanee in acqua. La batteria da 300 mAh garantisce un'autonomia fino a sette giorni con un tempo di ricarica di sole due ore, permettendoti di utilizzare il dispositivo senza preoccuparti di ricariche frequenti.
In termini di design, il RUIMEN H1 presenta una forma rettangolare elegante e moderna, con dimensioni compatte di 25,3 x 3,9 x 1,1 cm e un peso di soli 100 grammi, risultando comodo da indossare per lunghi periodi. Il cinturino regolabile assicura una vestibilità perfetta per ogni tipo di polso.
Popglory P66

Il Popglory 1.85" Smartwatch è un orologio intelligente di alta qualità, progettato per uomini e donne che desiderano monitorare la propria salute e fitness in modo accurato ed efficiente. Dotato di un ampio schermo da 1,85 pollici, questo smartwatch offre una visualizzazione chiara e luminosa dei dati, con quattro livelli di luminosità regolabile e cinque temi operativi personalizzabili.
Una delle caratteristiche principali del Popglory Smartwatch è il suo assistente vocale integrato, che consente di effettuare chiamate e riprodurre musica utilizzando l'altoparlante incorporato dell'orologio. Inoltre, l'orologio può ricevere messaggi da applicazioni come WhatsApp e Facebook, permettendoti di rimanere sempre connesso senza dover tenere il telefono tra le mani.
Il Popglory Smartwatch è dotato di una nuova generazione di sensori ottici che monitorano la tua salute per tutto il giorno. L'orologio supporta la misurazione della frequenza cardiaca, dell'ossigeno nel sangue e registra la distanza giornaliera, i passi e le calorie bruciate. Il sonno viene monitorato automaticamente di notte, e i dati raccolti possono essere analizzati tramite l'app GloryFit.
Per gli appassionati di sport, questo smartwatch offre 23 modalità sportive diverse, adatte a vari tipi di attività fisica. Altre funzioni utili includono previsioni del tempo, controllo della musica, timer e cronometro.
Il Popglory 1.85" Smartwatch è compatibile con smartphone iOS 9.0 e versioni successive o Android 5.0 e versioni successive, e richiede una connessione Bluetooth 4.0 o superiore. La durata della batteria è notevole: con una ricarica di due ore, l'orologio può essere utilizzato normalmente per 3-5 giorni e in standby per 10-15 giorni.

Popglory Smartwatch Uomo Donna, 2 cinturini Orologio Chiamate e Whatsa...
Smartwatch ZOSKVEE

Lo smartwatch ZOSKVEE è un dispositivo di alta qualità, progettato per offrire un'esperienza utente ottimale. Il suo design elegante e moderno lo rende adatto sia per gli uomini che per le donne, con un aspetto sofisticato che si abbina perfettamente a qualsiasi outfit.
Il display da 2 pollici è uno dei punti forti di questo orologio. Con una risoluzione di 240-296, offre immagini nitide e dettagliate. La tecnologia di miglioramento dello schermo regola la luminosità in cinque livelli diversi, garantendo una visibilità ottimale in tutte le condizioni di luce.
Un'altra caratteristica degna di nota è il nuovo assistente vocale. Questa funzione non solo gestisce attività di base come la navigazione e le chiamate telefoniche, ma supporta anche compiti più avanzati come lo shopping online, la gestione delle email e del calendario.
L'orologio ZOSKVEE offre anche la possibilità di effettuare e ricevere chiamate WhatsApp, permettendoti di rimanere sempre connesso senza dover tirare fuori il telefono. Puoi leggere le ultime notizie e rispondere alle chiamate semplicemente alzando il polso, una funzionalità molto comoda e pratica.
La personalizzazione è un altro punto forte di questo smartwatch. Puoi scegliere tra 8 quadranti differenti, 5 stili di menu incorporati e oltre 100 quadranti fai-da-te. Inoltre, l'orologio supporta più di 20 sport diversi, permettendoti di monitorare la tua attività fisica in modo preciso e dettagliato.
L'orologio ZOSKVEE non si limita a monitorare l'attività fisica. Offre anche un monitoraggio della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e dell'ossigeno nel sangue, fornendo un quadro completo del tuo stato di salute.
Infine, lo smartwatch ZOSKVEE è compatibile con smartphone iOS 9.0+ e Android 9.0+, rendendolo un dispositivo versatile e adatto a una vasta gamma di utenti.

ZOSKVEE Smartwatch Uomo Donna, Effettua/Rispondi alle Chiamate, 2.0" F...
Xiaomi Redmi Watch 5 Active

Il Xiaomi Redmi Watch 5 Active si presenta come un dispositivo indossabile che coniuga eleganza e funzionalità, ideale per chi cerca uno smartwatch versatile e affidabile. Il design ovale del quadrante, abbinato a un cinturino in silicone nero, conferisce al prodotto un aspetto moderno e raffinato, perfetto per ogni occasione.
Uno dei punti di forza di questo smartwatch è il suo display LCD da 2 pollici, che offre una visibilità eccellente grazie al rapporto schermo-corpo superiore al 70%. Questa caratteristica permette di godere di immagini nitide e dettagliate, esaltando l'esperienza visiva durante l'uso quotidiano. La scelta di un display ampio non solo migliora la leggibilità delle notifiche, ma rende anche più agevole l'interazione con le varie funzioni del dispositivo.
La possibilità di effettuare chiamate Bluetooth rappresenta un altro elemento distintivo del Redmi Watch 5 Active. Grazie alla cancellazione del rumore a doppio microfono e alla ricezione audio direzionale fino a 80 cm, le comunicazioni risultano chiare e prive di interferenze. Questa funzione amplia notevolmente le capacità dello smartwatch, trasformandolo in un vero e proprio strumento di comunicazione mobile.
L'autonomia della batteria è un aspetto cruciale per qualsiasi dispositivo portatile, e il Redmi Watch 5 Active non delude sotto questo profilo. Con una batteria da 470 mAh, garantisce fino a 18 giorni di utilizzo in modalità tipica, riducendo la necessità di ricariche frequenti e permettendoti di affrontare lunghe giornate senza preoccupazioni.
Un'altra caratteristica degna di nota è la resistenza all'acqua fino a 5 ATM, che consente di utilizzare lo smartwatch in condizioni di umidità, come pioggia leggera o lavaggio delle mani, senza timori di danneggiamenti. Questo livello di impermeabilità lo rende adatto anche per attività sportive leggere.
Il monitoraggio della salute è un altro punto forte del dispositivo, grazie alle funzioni di controllo della frequenza cardiaca e dell'ossigeno nel sangue (SpO2). Questi strumenti ti permettono di tenere sotto controllo i parametri vitali durante tutta la giornata, offrendo dati preziosi per il benessere personale.
Nonostante tutte queste qualità, il peso di soli 81 grammi rende il Redmi Watch 5 Active estremamente comodo da indossare, quasi impercettibile al polso. Tuttavia, va segnalato che il materiale della cassa potrebbe essere migliorato per aumentare la sensazione di robustezza e durabilità.

Xiaomi Redmi Watch 5 Active, Smartwatch con display LCD 2", Chiamate B...
Xiaomi Redmi Watch 5 Lite

Il Xiaomi Redmi Watch 5 Lite rappresenta un'innovazione significativa nel mondo degli smartwatch, combinando funzionalità avanzate con un design elegante e moderno. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo ampio display AMOLED da 1,96 pollici, che offre colori vividi e naturali, garantendo una visibilità eccellente anche in condizioni di luce intensa. Il rapporto schermo-corpo del 75,80% assicura un'interfaccia utente più ampia e coinvolgente rispetto a molti altri orologi di dimensioni simili.
Una delle caratteristiche più impressionanti è il GNSS integrato, che consente un rilevamento della posizione preciso senza la necessità di portare con te lo smartphone. Questa funzione è particolarmente utile per chi ama allenarsi all'aperto, offrendo un'esperienza di tracciamento affidabile e accurata. Inoltre, le chiamate Bluetooth migliorano ulteriormente l'usabilità del dispositivo, grazie alla cancellazione del rumore a doppio microfono e alla ricezione audio direzionale fino a 80 cm. Queste caratteristiche assicurano comunicazioni chiare e flessibili, rendendo questo smartwatch un compagno ideale per chi è sempre in movimento.
L'autonomia della batteria è un altro punto di forza del Redmi Watch 5 Lite. Con una capacità di 470 mAh, offre fino a 18 giorni di durata in modalità di utilizzo tipica, riducendo la necessità di ricariche frequenti e permettendoti di concentrarti sulle tue attività quotidiane senza preoccupazioni. La resistenza all'acqua fino a 5 ATM rende questo orologio adatto per nuotare in piscina, ampliando le possibilità di utilizzo per gli appassionati di sport acquatici.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, il dispositivo include funzioni avanzate per il controllo del sonno e della salute generale, fornendo dati preziosi per aiutarti a mantenere uno stile di vita equilibrato. Con oltre 150 modalità di fitness, puoi personalizzare i tuoi allenamenti e ottenere informazioni dettagliate sulle tue prestazioni fisiche.
Nonostante tutte queste qualità, il peso di soli 81 grammi e il cinturino in silicone largo 1,2 cm garantiscono un comfort eccezionale, rendendo il Redmi Watch 5 Lite un accessorio discreto ma potente. Sebbene il materiale della cassa sia in resina o plastica, la costruzione complessiva appare robusta e ben rifinita, assicurando durabilità nel tempo.

Xiaomi Redmi Watch 5 Lite, Smartwatch con display AMOLED 1.96", GNSS i...
Amazfit Balance 46 mm

L'Amazfit Balance è uno smartwatch che si distingue per la sua eleganza e funzionalità avanzata. Con un design sottile ed elegante, il suo telaio metallico leggero di soli 35 grammi richiama il lusso delle auto sportive e degli orologi classici. Il display AMOLED da 1,5 pollici offre una risoluzione di 480x480 pixel, garantendo una visibilità eccezionale grazie alla lunetta in vetro antiriflesso.
Una delle caratteristiche più impressionanti dell'Amazfit Balance è la sua durata della batteria, che può arrivare fino a 14 giorni con una singola carica. Questo ti permette di dimenticare il caricabatterie durante i tuoi viaggi, sia di lavoro che di piacere. Inoltre, l'integrazione del pagamento contactless tramite Zepp Pay, supportato dalla tecnologia NFC e dalla partnership con Mastercard, consente di effettuare pagamenti direttamente dal polso in modo sicuro e protetto.
Il sistema di controllo vocale con AI, basato sulla tecnologia GPT-4.0 di OpenAI, rappresenta un altro punto di forza. Puoi gestire le impostazioni dello smartwatch e inviare risposte vocali alle app Android come WhatsApp, rendendo l'interazione ancora più intuitiva e pratica. L'Amazfit Balance offre anche un GPS integrato estremamente accurato, capace di tracciare le tue attività con precisione, anche in aree con ostacoli. Supporta sei sistemi satellitari e include mappe offline gratuite, ideali per esplorare nuovi percorsi senza preoccupazioni.
Per gli appassionati di fitness, questo smartwatch propone piani di allenamento personalizzati grazie all'intelligenza artificiale. Che tu stia preparando una gara di 3K o una maratona, l'Amazfit Balance adatta i programmi ai tuoi obiettivi e al tuo livello di preparazione, bilanciando attività e recupero. Un'altra funzione innovativa è l'analisi della prontezza di mente e corpo, che fornisce un punteggio giornaliero aggiornato in tempo reale. Questo insight ti aiuta a decidere se dedicarti al riposo o all'esercizio fisico, ottimizzando il tuo equilibrio quotidiano.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che l'interfaccia utente potrebbe richiedere un po' di tempo per essere completamente compresa, specialmente per chi non ha familiarità con gli smartwatch avanzati. Tuttavia, una volta superata questa curva di apprendimento iniziale, l'Amazfit Balance si rivela un compagno affidabile e versatile per ogni esigenza quotidiana. In sintesi, questo dispositivo rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un mix di stile, tecnologia e prestazioni nel mondo degli smartwatch.

Amazfit Balance Smartwatch 46 mm, Pagamento NFC, AI Fitness Coach, Bat...
RUIMEN D1

Il RUIMEN Smartwatch si presenta come un dispositivo versatile e completo, ideale per chi cerca un compagno tecnologico che integri funzionalità avanzate con uno stile moderno. Dotato di un display LCD da 1,83 pollici, questo smartwatch offre una visibilità chiara e dettagliata delle informazioni, facilitando l'interazione grazie a un'interfaccia touchscreen intuitiva.
Una delle caratteristiche più rilevanti è la possibilità di effettuare e ricevere chiamate Bluetooth direttamente dal polso, senza dover estrarre il telefono dalla tasca. Questa funzione si rivela particolarmente utile durante le attività sportive o quando sei in movimento. Inoltre, il sistema di notifiche ti permette di rimanere sempre aggiornato su messaggi e avvisi provenienti da diverse app come Whatsapp, Facebook e Snapchat, garantendo che non perderai mai un'informazione importante.
Il tracker multisport è un altro punto di forza del RUIMEN Smartwatch. Con oltre 100 modalità sportive disponibili, puoi monitorare con precisione i tuoi allenamenti, registrando dati essenziali come passi, distanza percorsa, calorie bruciate e frequenza cardiaca. Questo rende lo smartwatch un alleato indispensabile per gli appassionati di fitness che desiderano migliorare le proprie prestazioni e tenere traccia dei progressi nel tempo.
La salute è al centro dell'attenzione con funzioni dedicate come il cardiofrequenzimetro e il saturimetro (SpO2), che consentono di monitorare costantemente la frequenza cardiaca e la saturazione dell'ossigeno nel sangue. Questi strumenti sono fondamentali per mantenere sotto controllo i parametri vitali e prevenire eventuali problemi di salute. Per le donne, il tracciamento del ciclo mestruale offre previsioni accurate sui prossimi cicli e periodi fertili, aggiungendo un ulteriore livello di personalizzazione all'esperienza d'uso.
Un'altra funzione degna di nota è il monitoraggio del sonno, che analizza le diverse fasi del riposo, fornendo un quadro dettagliato della qualità del sonno. Grazie a queste informazioni, puoi apportare modifiche al tuo stile di vita per migliorare il benessere generale.
L'aspetto estetico non è trascurato: il RUIMEN Smartwatch permette di personalizzare lo sfondo, utilizzando immagini personali o scegliendo tra una vasta gamma di opzioni disponibili nell'app dedicata. Questo tocco personale rende l'orologio non solo un dispositivo funzionale, ma anche un accessorio di moda che si adatta al tuo stile.
Nonostante la mancanza di GPS integrato, la connettività Bluetooth assicura un facile collegamento con lo smartphone, ampliando ulteriormente le potenzialità del dispositivo. La batteria da 300 mAh garantisce un'autonomia sufficiente per affrontare la giornata senza preoccupazioni, mentre il design leggero e compatto, con un peso di soli 40,5 grammi, assicura comfort e praticità in ogni situazione.
Xiaomi Redmi Watch 5 Active

Il Xiaomi Redmi Watch 5 Active si presenta come un orologio intelligente versatile e ricco di funzionalità, progettato per chi cerca un compagno affidabile per il fitness e la vita quotidiana. Dotato di un display LCD da 2 pollici, offre una visibilità eccellente anche in condizioni di luce intensa, permettendoti di consultare facilmente le informazioni più importanti con un semplice sguardo. La scelta del colore argento conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, adatto a qualsiasi occasione.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo smartwatch è la sua capacità di effettuare chiamate tramite Bluetooth. Questa funzione ti consente di rimanere sempre connesso senza dover estrarre il telefono dalla tasca, migliorando notevolmente la tua produttività e comodità durante la giornata. Inoltre, l'autonomia della batteria è sorprendente: fino a 18 giorni con una singola carica, un vantaggio significativo per chi non vuole preoccuparsi di ricaricare frequentemente il dispositivo.
La resistenza all'acqua fino a 5ATM è un altro punto di forza del Redmi Watch 5 Active. Questo significa che puoi indossarlo tranquillamente mentre nuoti o sotto la pioggia, senza preoccuparti di eventuali danni causati dall'acqua. Per gli appassionati di sport e attività fisica, lo smartwatch offre oltre 140 modalità fitness, garantendo un monitoraggio dettagliato delle tue prestazioni e aiutandoti a raggiungere i tuoi obiettivi di allenamento.
Il monitoraggio della frequenza cardiaca e dei livelli di SpO2 sono funzioni essenziali per chi desidera tenere sotto controllo la propria salute. Questi sensori forniscono dati accurati e in tempo reale, consentendoti di avere una panoramica completa del tuo stato fisico. La plastica utilizzata per la costruzione del dispositivo assicura leggerezza e comfort, rendendolo ideale per un uso prolungato.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il materiale plastico potrebbe non offrire la stessa sensazione premium di altri materiali come il metallo o il vetro. Tuttavia, questa scelta contribuisce a mantenere il peso complessivo ridotto, un fattore cruciale per chi intende utilizzare l'orologio durante attività sportive intense.

Xiaomi Redmi Watch 5 Active, Smartwatch con display LCD 2", Chiamate B...
Blackview Smartwatch

Il Blackview Smartwatch R50 si presenta come un dispositivo versatile e completo, pensato per chi desidera integrare la tecnologia indossabile nella propria routine quotidiana. Dotato di uno schermo TFT ad alta definizione da 1,85 pollici, offre una qualità visiva eccellente e un'interfaccia touch intuitiva che rende l'interazione con il dispositivo semplice e piacevole. La possibilità di personalizzare il quadrante caricando le proprie foto preferite aggiunge un tocco personale, rendendo questo smartwatch non solo funzionale ma anche esteticamente adattabile al tuo stile.
Una delle caratteristiche più apprezzabili è la funzione di effettuare e rispondere alle chiamate direttamente dal polso, grazie alla connettività Bluetooth. Questa opzione, combinata con le notifiche in tempo reale per messaggi e social media, garantisce che tu sia sempre aggiornato senza dover estrarre continuamente lo smartphone dalla tasca. L'integrazione dell'assistente vocale facilita ulteriormente la gestione delle comunicazioni, permettendoti di attivare il telefono e iniziare conversazioni con un semplice comando vocale.
Dal punto di vista del benessere, il Blackview R50 non delude. Offre un monitoraggio della salute 24 ore su 24, registrando dati cruciali come la frequenza cardiaca, i livelli di ossigeno nel sangue e la qualità del sonno. Queste informazioni sono essenziali per avere una panoramica completa del tuo stato di salute e per aiutarti a prendere decisioni informate sul tuo stile di vita. Inoltre, la presenza di oltre 100 modalità sportive ti consente di tracciare con precisione le tue attività fisiche, dai passi alle calorie bruciate, passando per sport specifici come calcio, basket e ciclismo.
La durata della batteria è un altro punto forte di questo smartwatch. Con una capacità di 350 mAh, il dispositivo promette fino a sei giorni di utilizzo normale e un mese in standby, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Il sistema di ricarica magnetica è pratico e veloce, assicurando che il tuo orologio sia sempre pronto all'uso.
Oltre alle funzioni principali, il Blackview R50 include numerosi strumenti utili come il controllo della musica, la fotocamera remota, la sveglia e persino un mini gioco per momenti di svago. La possibilità di visualizzare codici QR direttamente sullo schermo è un'aggiunta intelligente che semplifica molte operazioni quotidiane.

Blackview Smartwatch Uomo Donna, Effettua e Rispondi alle Chiamate,1,8...
Amazfit Bip 5 46 mm

L'Amazfit Bip 5 è uno smartwatch di ultima generazione che offre una serie di funzionalità all'avanguardia. Il suo schermo ultra-grande da 1,91" offre un'esperienza visiva superiore, con una risoluzione e vivacità notevoli. Il display è curvato per adattarsi perfettamente al polso, ed è realizzato in vetro temperato con un rivestimento anti-impronte, garantendo così un look elegante e sofisticato.
Una delle caratteristiche più impressionanti dell'Amazfit Bip 5 è la sua capacità di effettuare chiamate Bluetooth. Grazie all'altoparlante e al microfono integrati, puoi rispondere a una chiamata in arrivo direttamente dal tuo smartwatch o persino effettuare una chiamata utilizzando la funzione del tastierino numerico. Questa funzionalità è estremamente pratica e ti permette di rimanere sempre connesso, anche quando il tuo smartphone non è immediatamente a portata di mano.
Per gli appassionati di fitness, l'Amazfit Bip 5 offre oltre 120 modalità sportive e supporta 4 sistemi di posizionamento satellitare. Questo smartwatch può rilevare automaticamente 7 sport, tracciare i tuoi movimenti GPS e connettersi ad app per il fitness come Strava, adidas Running, Komoot e molte altre. Che tu sia un corridore, un ciclista o un nuotatore, questo dispositivo è pronto a diventare il tuo compagno di allenamento ideale.
Inoltre, l'Amazfit Bip 5 non si limita a monitorare la tua attività fisica. Questo smartwatch è dotato di un sistema di monitoraggio della salute 24 ore su 24, che include il controllo accurato della frequenza cardiaca, dei livelli di ossigeno nel sangue e dello stress. In caso di letture anomale, riceverai immediatamente un avviso. L'Amazfit Bip 5 può anche monitorare la qualità e le fasi del sonno, insieme ai cicli mestruali, fornendo così una panoramica completa del tuo stato di salute.
Infine, l'Amazfit Bip 5 offre un ricco ecosistema di app grazie al sistema operativo Zepp OS 2.0. Puoi scegliere tra oltre 70 app e giochi da scaricare sull'orologio e installare facilmente tramite l'app Zepp. Che tu voglia controllare le previsioni del tempo, ascoltare la musica o giocare a un gioco divertente, con l'Amazfit Bip 5 hai sempre tutto a portata di polso.

Amazfit Bip 5, 46 mm, Smartwatch, Schermo grande, chiamate Bluetooth, ...
Come scegliere un orologio cellulare
Come promesso, ecco una lista delle principali caratteristiche che bisogna prendere in considerazione prima di acquistare uno smartwatch da associare al proprio smartphone o da usare in maniera indipendente rispetto al telefono (almeno in determinate circostanze).
Formato
Gli smartwatch possono avere diverse dimensioni e diverse forme. Ci sono quelli muniti di display circolare che appaiono molto eleganti e sono molto simili agli orologi tradizionali, e poi ci sono quelli con schermo quadrato che forse sono un po’ meno belli da guardare ma mostrano più informazioni su schermo e risultano più comodi da usare. Lo schermo degli smartwatch è quasi sempre di tipo touch e può essere basato su diverse tecnologie.
Il tipo di display più utilizzato sugli smartwatch di fascia alta è quello di tipo AMOLED/Super AMOLED che assicurano un ottimo rapporto di contrasto degli elementi visualizzati sullo schermo (in quanto i pixel neri vengono effettivamente spenti) e consumi energetici ridotti. In alternativa, sugli smartwatch meno pregiati, è possibile trovare dei classici schermi LCD che soffrono un po’ di meno la luce diretta del sole ma hanno consumi maggiori e un rapporto di contrasto meno elevato. Un capitolo a parte lo meriterebbero i display e-paper, simili a quelli degli ebook reader, che sono sempre perfettamente visibili sotto la luce del sole, hanno un’autonomia elevatissima ma per i loro limiti tecnici rendono le app visualizzate su schermo più povere di funzioni e meno belle da vedere. Tra le aziende leader nella produzione di smartwatch con display e-paper c’era Pebble che però ora è stata acquisita da Fitbit e non produrrà più orologi smart.
Rimanendo in tema di schermo, ti segnalo la disponibilità, su alcuni modelli di smartwatch, della funzione always on che consente di tenere lo schermo dell’orologio sempre acceso (in modalità a basso consumo) in modo da visualizzare costantemente l’ora e altre informazioni. Gli smartwatch che non hanno la funzione always-on visualizzano le informazioni sullo schermo solo quando si portano al volto (sfruttando il riconoscimento del movimento da parte dell’accelerometro) o quando si sfiora il display con le dita.
Sistema operativo e compatibilità
Prima di acquistare uno smartwatch devi assicurarti che quest’ultimo sia compatibile con il tuo smartphone, o meglio, devi assicurarti che il suo sistema operativo sia compatibile con il sistema operativo del tuo smartphone. Ecco un rapido elenco delle principali piattaforme software disponibili nel mercato smartwatch e il loro livello di compatibilità con gli smartphone.
- Wear OS – precedentemente noto come Android Wear, è una versione di Android ottimizzata per i dispositivi indossabili. È compatibile con tutti gli smartphone equipaggiati con Android 4.4 o successivi e con iPhone, seppure in maniera limitata. Solo alcuni modelli di smartwatch Android offrono la compatibilità con iOS ma personalmente ti sconsiglio di acquistare un orologio equipaggiato con Android Wear se hai un iPhone: perderesti moltissime funzioni e integrazioni rispetto a quelle offerte da Apple Watch.
- WatchOS – è il sistema operativo di Apple Watch. È compatibile solo con iPhone (da iPhone 5 in su) e come facilmente intuibile si integra con iOS molto meglio di qualsiasi altro sistema operativo per smartwatch. Se hai un iPhone è una scelta pressoché obbligata.
- Tizen OS – si tratta del sistema operativo utilizzato da Samsung nei suoi smartwatch più recenti. È compatibile con tutti i device con Android 4.4 o successivi e con iOS, previa installazione di un’apposita app su iPhone. Per ottenere un’integrazione perfetta è consigliabile l’uso con gli smartphone Android Samsung, ma anche con gli smartphone Android di altre aziende svolge egregiamente il suo lavoro. Con iPhone resta preferibile Apple Watch (anche se le ultime iterazioni di Tizen OS non si comportano affatto male).
- Altri sistemi operativi – alcuni produttori, in primis quelli cinesi che non sono ancora molto famosi in occidente, realizzano degli smartwatch equipaggiati con Android puro (fortemente personalizzato) o con sistemi operativi proprietari in grado di interagire sia con Android che con iOS. In questi casi, l’integrazione con lo smartphone è meno profonda rispetto a quella garantita da Android Wear o WatchOS. Huawei utilizza il suo sistema operativo LiteOS, un sistema operativo proprietario alleggerito per favorire l’autonomia operativa ma che non disdegna funzionalità ed efficienza.
Funzionalità e sensori
Non tutti gli smartwatch offrono le stesse funzioni o lo stesso numero di sensori. Prima di acquistarne uno devi valutare attentamente gli ambiti in cui intendi utilizzarlo e controllare se dispone di tutte le caratteristiche di cui hai bisogno. Qualche esempio? Ti accontento subito.
- Contapassi, sensore per il rilevamento del battito cardiaco e altimetro – si tratta di strumenti utilissimi per gli sportivi e più in generale per chi vuole monitorare l’attività fisica, ma non tutti gli smartwatch li integrano.
- GPS – quando presente, questo componente permette di tracciare i percorsi effettuati senza portarsi lo smartphone dietro. Da considerare, però, che l’utilizzo del GPS su smartwatch consuma tantissima energia e quindi riduce notevolmente la durata della batteria.
- Resistenza ad acqua e polvere – se non vuoi che il tuo orologio nuovo di pacca si rompa al primo urto o alla prima caduta in acqua, verifica che abbia un’adeguata certificazione per la resistenza a tali elementi (es. IP67, IP68 e via discorrendo).
- Sensore di luminosità – quando presente, questo sensore permette allo smartwatch di regolare automaticamente la luminosità dello schermo in base alla luminosità dell’ambiente circostante. Per me è di fondamentale importanza!
- NFC – se incluso, questo chip permette di effettuare micro-pagamenti direttamente con l’orologio e consente allo smartwatch di comunicare rapidamente con gli altri device muniti di chip NFC.
- Possibilità di effettuare/ricevere chiamate dall’orologio – su alcuni smartwatch mancano speaker e microfono per sfruttare la funzione di chiamata. Di solito le chiamate da smartwatch vengono effettuate usando lo smartphone come “ponte” ma esistono anche degli smartwatch dotati di slot per la SIM che possono funzionare in maniera indipendente rispetto allo smartphone, in questo caso parliamo di un device ibrido orologio-cellulare che permette di effettuare e ricevere chiamate ed SMS come un vero e proprio smartphone.
Processore, RAM e memoria interna
Così come negli smartphone, nei computer o nei tablet, anche negli smartwatch rivestono un ruolo fondamentale processore, RAM e memoria interna.
Il processore è il “cervello” dell’orologio e dalla sua potenza (espressa in Hz) dipende la velocità di esecuzione delle operazioni svolte sul dispositivo. La RAM è la memoria sulla quale vengono ospitati momentaneamente i dati dei processi in uso (quindi del sistema e delle varie app che si usano) e gioca un ruolo fondamentale nella velocità con cui vengono gestite le applicazioni sull’orologio, mentre la memoria interna è utile nel caso in cui si voglia copiare della musica sull’orologio in modo da ascoltarla senza portarsi dietro lo smartphone (tramite cuffie Bluetooth). Alcuni smartwatch economici hanno anche uno slot per le microSD in modo da ampliare il quantitativo di memoria a disposizione per la musica e altri dati.
Batteria
Un altro fattore fondamentale nella scelta di uno smartwatch è l’autonomia. In genere la batteria di un orologio smart dura 1-2 giorni, ma ci sono anche smartwatch che utilizzano display a risparmio energetico e quindi permettono di andare avanti per più giorni senza ricaricare il dispositivo.
Per capire l’effettiva durata della batteria di uno smartwatch, controlla le recensioni online e verifica la potenza della batteria stessa, la quale viene misurata in milliampereora (mAh).
Materiali costruttivi e cinturini
Gli smartwatch possono essere considerati anche come degli accessori di moda. È pertanto fondamentale prestare attenzione al loro aspetto estetico, alla qualità dei materiali con cui sono costruiti e ai cinturini disponibili.
Sì, hai letto bene! Anche i cinturini sono importanti. Se vuoi uno smartwatch che sia adatto a ogni occasione, dalla corsa al parco all’appuntamento di lavoro, assicurati che l’orologio abbia dei cinturini intercambiabili e che i cinturini in commercio siano abbastanza variegati.
Smartwatch vs Sportwatch vs Smartband
Come abbiamo appena visto insieme, di smartwatch ne esistono un po’ di tutti i tipi e per tutti i gusti. È bene, dunque, che tu sappia che in base alle loro peculiarità, questi orologi possono assumere definizioni differenti. Ad esempio gli smartwatch orientati allo sport, i quali spesso includono il GPS e hanno programmi predefiniti per il tracciamento di varie discipline sportive, vengono definiti sportwatch.
Un capitolo a parte, poi, lo meritano gli smartband (detti anche braccialetti fitness): si tratta di braccialetti di vari materiali, spesso silicone, che includono al loro interno uno schermo rimovibile sul quale vengono mostrati l’orario, le notifiche provenienti dallo smartphone e le informazioni sulle attività svolte (es. i passi e le distanze percorse). Sono generalmente più economici degli smartwatch ma sono anche più limitati nelle loro funzioni.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.