Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori smartwatch Wear OS: guida all’acquisto (2025)

di , 26 Novembre 2025

Hai deciso di acquistare un nuovo smartwatch e, visto che ti sei sempre trovato bene nell'ecosistema di Google, stai pensando di scegliere un modello equipaggiato con Wear OS, cioè un sistema operativo basato su Android (e Android è sviluppato per l'appunto da Google) destinato in modo specifico a questi dispositivi indossabili. Essendo ancora poco pratico di questo tipo di device, però, avresti bisogno di una mano per scegliere l'orologio intelligente più adatto alle tue esigenze, che non comporti una spesa eccessiva e che, soprattutto, disponga di tutte le funzionalità di cui necessiti.

Se le cose stanno proprio in questo modo, allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! In questo post, infatti, avrò cura di elencarti quelli che sono, secondo il mio modesto avviso, i migliori smartwatch Wear OS reperibili sul mercato e contraddistinti da un buon rapporto qualità/prezzo, compatibili con gli smartphone Android ma anche con gli iPhone, sebbene in quest'ultimo caso con delle limitazioni.

Prima di cominciare, però, ti indicherò le principali caratteristiche da tener presente in fase di scelta di uno smartwatch, cosicché tu non vada incontro ad acquisti errati o inadatti alle tue esigenze, che è cosa molto probabile in una nicchia così variegata come quella dei dispositivi indossabili. Buona lettura e buono shopping!

Indice

Miglior smartwatch Wear OS qualità prezzo

Fossil Smartwatch Gen 6

Fossil Smartwatch Gen 6

Vedi su Amazon
Ticwatch Pro 5

Ticwatch Pro 5

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Watch 7

Samsung Galaxy Watch 7

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Watch Ultra

Samsung Galaxy Watch Ultra

Vedi su Amazon
Google Pixel Watch 3

Google Pixel Watch 3

Vedi su Amazon
Jugeman Smartwatch Uomo Donna

Jugeman Smartwatch Uomo Donna

Vedi su Amazon
OnePlus 2R

OnePlus 2R

Vedi su Amazon
Ticwatch Atlas

Ticwatch Atlas

Vedi su Amazon
Dakofied D1B

Dakofied D1B

Vedi su Amazon

Fossil Smartwatch Gen 6

Il Smartwatch Fossil Gen 6 da uomo, in acciaio inossidabile nero con cinturino a rete in acciaio inossidabile nero e un ulteriore cinturino in silicone da 22 mm, rappresenta una fusione perfetta tra stile classico e tecnologia avanzata. Questo orologio non è solo un accessorio di moda, ma anche un dispositivo altamente funzionale che può migliorare la tua vita quotidiana.

La prima cosa che colpisce di questo smartwatch è il suo design elegante e sofisticato. La cassa rotonda in acciaio inossidabile di 44 mm conferisce al dispositivo un aspetto robusto e durevole, mentre il cinturino a rete in acciaio inossidabile nero aggiunge un tocco di raffinatezza. Il quadrante nero completa l'estetica minimalista, rendendolo adatto sia per occasioni formali che casual. Inoltre, il cinturino intercambiabile in silicone da 22 mm offre una versatilità senza pari, permettendoti di adattare l'orologio a diversi stili e situazioni.

Dal punto di vista delle funzionalità, il Fossil Gen 6 non delude. Tra le caratteristiche principali troviamo il calendario, il conto alla rovescia, il fuso orario e diverse modalità sportive. Queste funzioni sono facilmente accessibili grazie all'interfaccia intuitiva del dispositivo, che rende semplice la navigazione tra le varie opzioni. L'inclusione di una sveglia/allarme è particolarmente utile per chi ha bisogno di promemoria costanti durante la giornata.

Un altro aspetto degno di nota è la qualità del materiale utilizzato. L'acciaio inossidabile della cassa garantisce una lunga durata nel tempo, resistendo bene agli urti e ai graffi. Il cinturino in silicone, oltre a essere comodo da indossare, è resistente all'acqua e facile da pulire, rendendolo ideale per attività sportive o giornate intense.

Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la dimensione della cassa di 44 mm potrebbe risultare troppo grande per chi ha polsi più piccoli. Inoltre, sebbene il cinturino in silicone offra comfort e praticità, potrebbe non essere adatto a contesti molto formali dove un look più tradizionale sarebbe preferibile.

Fossil Smartwatch Gen 6

Fossil Smartwatch Gen 6

Vedi su Amazon

Ticwatch Pro 5

Il Ticwatch Pro 5 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartwatch, grazie alla sua combinazione di design elegante e tecnologia avanzata. Con dimensioni compatte di 5,02 x 4,8 x 1,22 cm e un peso leggero di soli 44 grammi, questo dispositivo è comodo da indossare per lunghi periodi senza risultare ingombrante. La scelta del display OLED da 1,43 pollici offre una qualità visiva eccellente, con colori vividi e neri profondi che migliorano l'esperienza utente complessiva.

Uno dei punti di forza principali del Ticwatch Pro 5 è il suo chipset Snapdragon W5+ Gen 1, che garantisce prestazioni fluide e reattive. Questa piattaforma, combinata con il sistema operativo Wear OS 4, assicura una navigazione intuitiva e una connettività rapida. La memoria RAM da 2 GB e la capacità di archiviazione interna di 32 GB permettono di gestire facilmente applicazioni e dati personali, offrendo uno spazio sufficiente per le esigenze quotidiane.

La corona rotante è un'altra caratteristica distintiva di questo smartwatch. Non solo aggiunge un tocco di eleganza al design, ma offre anche un'interazione tattile precisa e piacevole. Grazie al feedback aptico, puoi scorrere tra le icone, regolare il volume della musica o zoomare sulle mappe con facilità, anche indossando i guanti. Questo livello di controllo rende l'utilizzo del dispositivo estremamente versatile e intuitivo.

Per quanto riguarda la durata della batteria, il Ticwatch Pro 5 non delude. La sua capacità di 628 mAh consente un'autonomia fino a 80 ore, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Inoltre, la tecnologia di ricarica rapida permette di passare dallo 0 al 65% in soli 30 minuti, garantendo che il tuo orologio sia sempre pronto all'uso. Una breve ricarica di 15 minuti può sostenerti per un'intera giornata, un vantaggio significativo per chi ha uno stile di vita dinamico.

L'integrazione del GPS e del pagamento NFC amplia ulteriormente le funzionalità del Ticwatch Pro 5. Il GPS integrato è ideale per monitorare le attività all'aperto, mentre il supporto per Google Pay e Google Wallet semplifica le transazioni quotidiane. Tuttavia, è importante notare che questo smartwatch è compatibile solo con dispositivi Android, limitando l'accesso agli utenti iPhone.

Ticwatch Pro 5

Ticwatch Pro 5

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Watch 7

Il Samsung Galaxy Watch7 rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo degli smartwatch, combinando eleganza e funzionalità in un dispositivo dal design raffinato. Con una cassa in alluminio da 40 mm e una finitura color crema, questo orologio non è solo un accessorio di moda, ma un potente strumento tecnologico che ti accompagna nella vita quotidiana.

Uno dei punti di forza del Galaxy Watch7 è il suo sistema operativo avanzato, One UI 6.0 Watch, basato su Wear OS Powered by Samsung 5.0. Questo garantisce un'interfaccia utente fluida e intuitiva, permettendoti di navigare tra le varie funzioni con facilità. La ghiera touch rende l'interazione ancora più semplice, consentendo di accedere rapidamente alle app e alle notifiche.

La capacità della memoria di 32 GB offre ampio spazio per applicazioni, musica e dati personali, mentre la batteria da 300 mAh assicura una lunga durata, mantenendoti connesso senza interruzioni. Il processore a 3 nanometri migliora ulteriormente le prestazioni, permettendo di passare velocemente da un'applicazione all'altra, come dalle previsioni meteo al monitoraggio dell'attività fisica.

Un aspetto particolarmente interessante è il monitoraggio del sonno. Grazie a Energy Score, puoi ottenere valutazioni giornaliere sul tuo riposo, ricevere consigli personalizzati e pianificare la tua routine per migliorare la qualità del sonno. Questa funzione si integra perfettamente con il controllo dei battiti notturni e la guida al sonno, offrendo un quadro completo del tuo benessere notturno.

Per gli appassionati di fitness, il Galaxy Watch7 è un compagno ideale. Puoi creare la tua routine di allenamento personalizzata, comprendente riscaldamento, stretching e pause. La modalità Water Lock consente di monitorare gli allenamenti anche in acqua, rendendo questo smartwatch adatto a diverse attività sportive. Inoltre, il GPS integrato e il tracciamento delle attività ti aiutano a tenere sotto controllo i tuoi progressi e a rimanere motivato.

La connettività è un altro punto forte del Galaxy Watch7. Dotato di Bluetooth, GPS a doppia frequenza, NFC e Wi-Fi, ti permette di rimanere sempre connesso e aggiornato. È compatibile con smartphone Android 11 o successivi, garantendo un'integrazione perfetta con il tuo dispositivo mobile.

In termini di design, lo schermo da 1,3 pollici offre una visualizzazione chiara e luminosa, mentre la forma rotonda conferisce un tocco classico e sofisticato. Nonostante le numerose funzionalità, il Galaxy Watch7 mantiene un peso leggero di soli 28,9 grammi, risultando comodo da indossare tutto il giorno.

Se ci sono limitazioni, queste potrebbero riguardare la necessità di avere uno smartphone Android recente per sfruttare appieno tutte le funzionalità offerte. Tuttavia, per chi cerca uno smartwatch elegante e altamente funzionale, il Samsung Galaxy Watch7 rappresenta una scelta eccellente, capace di soddisfare sia le esigenze estetiche che quelle pratiche.

Samsung Galaxy Watch 7

Samsung Galaxy Watch 7

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Watch Ultra

Il Samsung Galaxy Watch Ultra, con il suo design in titanio di grado aerospaziale, rappresenta un connubio perfetto tra robustezza e leggerezza. La cassa da 47 mm in Titanium White non solo conferisce un aspetto elegante, ma garantisce anche una resistenza estrema, pronta a sopportare le condizioni più avverse.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo smartwatch è il sistema operativo One UI Watch 6.0 combinato con Wear OS Powered by Samsung 5.0. Questa integrazione offre un'esperienza utente fluida e intuitiva, permettendoti di accedere facilmente a tutte le funzionalità avanzate del dispositivo. Con una memoria interna di 32 GB, hai spazio sufficiente per app, musica e dati senza preoccuparti di esaurire lo spazio.

La capacità della batteria di 590 mAh è un altro punto forte del Galaxy Watch Ultra. In modalità Risparmio Energetico, può durare fino a 100 ore, mentre in modalità Exercise power saving arriva fino a 48 ore. Questo significa che puoi affrontare lunghe giornate di attività fisica o avventure all'aperto senza dover ricaricare frequentemente.

Per gli amanti dello sport, la resistenza all'acqua con classificazione 10 ATM rende questo smartwatch ideale per attività come nuoto e sci nautico. Il GPS a doppia frequenza (L1+L5) integrato offre una precisione mai vista prima su un dispositivo Samsung, assicurandoti di rimanere sempre sulla giusta rotta, anche in ambienti urbani complessi.

Il Galaxy Watch Ultra è dotato di numerose funzionalità avanzate, tra cui il tracker dell'attività, notifiche intelligenti e la visualizzazione dell'ora. Grazie alla tecnologia di connettività che include Bluetooth, NFC e Wi-Fi a doppia banda (2.4 GHz & 5 GHz), puoi restare sempre connesso e sincronizzato con il tuo smartphone e altri dispositivi.

Un'altra caratteristica degna di nota è l'integrazione con Samsung Health potenziato dal Galaxy AI. Questo ti permette di monitorare il tuo stato giornaliero con l'Energy Score e scoprire il tuo massimo potenziale grazie ai dati migliorati dall'intelligenza artificiale. Inoltre, la sirena di emergenza integrata aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, rendendo questo smartwatch un compagno affidabile in ogni situazione.

Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, l'interfaccia potrebbe risultare complessa per chi non è abituato ai dispositivi Samsung, e la dimensione della cassa potrebbe essere troppo grande per polsi più piccoli. Tuttavia, questi difetti sono minimi rispetto alle numerose funzionalità e alla qualità complessiva del prodotto.

Samsung Galaxy Watch Ultra

Samsung Galaxy Watch Ultra

Vedi su Amazon

Google Pixel Watch 3

Il Google Pixel Watch 3 si presenta come un concentrato di tecnologia avanzata, racchiuso in una cassa grigio opaco dal design elegante e moderno. Con il suo cinturino grigio verde, questo smartwatch non è solo un accessorio alla moda, ma un vero e proprio compagno per chi cerca funzionalità all'avanguardia e praticità.

Uno degli aspetti più sorprendenti del Pixel Watch 3 è il suo schermo Actua, che risulta essere due volte più luminoso rispetto ai modelli precedenti. Questo display da 45 mm offre una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole, permettendoti di visualizzare dati e statistiche con estrema facilità. La sua reattività è notevole, rendendo l'interazione con le varie applicazioni fluida e intuitiva.

La capacità di memoria di 32 GB consente di archiviare un'ampia gamma di app e dati senza preoccuparti dello spazio disponibile. Inoltre, grazie al sistema operativo Wear OS, hai accesso a un ecosistema ricco di applicazioni che possono migliorare la tua esperienza quotidiana. Il GPS integrato è un altro punto di forza, particolarmente utile per chi ama correre o fare escursioni, garantendo sempre un tracciamento preciso dei tuoi percorsi.

Una delle caratteristiche distintive del Pixel Watch 3 è la funzione di Corsa Avanzata, che ti permette di creare programmi di allenamento personalizzati. Grazie ai consigli esperti forniti in tempo reale, puoi ottimizzare ogni sessione di corsa, monitorando parametri cruciali come l'andatura e la frequenza cardiaca. Il valore di recupero e il carico cardiaco sono strumenti innovativi che ti aiutano a capire quando è il momento giusto per spingerti oltre o concederti un meritato riposo.

La connettività wireless, supportata dalla tecnologia Bluetooth, assicura una sincronizzazione perfetta con altri dispositivi, mentre la possibilità di utilizzare Maps offline rappresenta un vantaggio significativo per chi desidera esplorare nuovi luoghi senza preoccuparsi della copertura di rete. Anche senza lo smartphone, puoi contare su funzioni essenziali come la Navigazione Auto e la Ricerca.

Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. La durata della batteria, ad esempio, è limitata a 24 ore, il che potrebbe richiedere una ricarica giornaliera se utilizzi intensamente tutte le sue funzionalità. Tuttavia, considerando l'ampiezza delle caratteristiche offerte, questo compromesso può risultare accettabile per molti utenti.

Google Pixel Watch 3

Google Pixel Watch 3

Vedi su Amazon

Jugeman Smartwatch Uomo Donna

Il Jugeman Smartwatch è un dispositivo all'avanguardia che combina funzionalità avanzate e design elegante, ideale per chi cerca un accessorio tecnologico versatile. Con il suo schermo HD da 1,96 pollici, offre una visualizzazione chiara e dettagliata, perfetta per navigare tra le varie opzioni disponibili. La possibilità di personalizzare il quadrante con oltre 250 modelli diversi o addirittura con immagini personali rende questo smartwatch non solo uno strumento funzionale ma anche un'espressione del tuo stile personale.

Una delle caratteristiche più impressionanti è la capacità di effettuare e rispondere alle chiamate direttamente dal polso grazie alla connessione Bluetooth 5.3, che garantisce una comunicazione stabile e veloce. Inoltre, riceverai notifiche intelligenti per SMS, WhatsApp, Facebook e altre app, mantenendoti sempre aggiornato senza dover estrarre il telefono dalla tasca.

Il monitoraggio della salute è un altro punto forte di questo smartwatch. Il sensore di movimento integrato monitora la frequenza cardiaca in tempo reale e analizza il sonno, distinguendo tra sonno leggero, profondo e veglia. Queste informazioni ti permettono di adattare l'intensità dei tuoi allenamenti e migliorare la qualità del tuo riposo, promuovendo uno stile di vita più sano.

Con oltre 113 modalità sportive, il Jugeman Smartwatch si adatta a qualsiasi tipo di attività fisica, dal jogging allo yoga, registrando passi, distanza percorsa e calorie bruciate. L'impermeabilità IP68 aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, consentendoti di utilizzarlo sotto la pioggia o durante sessioni di allenamento intense senza preoccupazioni. Tuttavia, è consigliabile evitare immersioni prolungate o sport acquatici estremi.

La durata della batteria è notevole: con una singola carica di circa 2 ore, puoi contare su fino a 7 giorni di utilizzo attivo e 26 giorni in standby. Questo aspetto lo rende particolarmente comodo per chi ha uno stile di vita dinamico e non vuole preoccuparsi di ricariche frequenti.

Oltre alle funzioni già menzionate, lo smartwatch include strumenti pratici come previsioni meteo, sveglia, cronometro, controllo musicale e della fotocamera, promemoria sedentari e persino il monitoraggio dei cicli femminili. L'app "GloryFit" permette di sincronizzare tutti i dati sanitari giornalieri, offrendo un quadro completo del tuo benessere fisico.

Jugeman Smartwatch Uomo Donna

Jugeman Smartwatch Uomo Donna

Vedi su Amazon

OnePlus 2R

Il OnePlus Watch 2R si presenta come un dispositivo all'avanguardia nel panorama degli smartwatch, combinando tecnologia avanzata e design elegante. Dotato di Wear OS 4 di Google, questo orologio intelligente sfrutta il potente chipset Snapdragon W5 accoppiato al BES2700, garantendo una performance fluida e reattiva grazie ai suoi 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Questa configurazione ti permette di gestire applicazioni e notifiche con estrema facilità, rendendo l'esperienza d'uso particolarmente piacevole.

Uno dei punti di forza del Watch 2R è la sua durata della batteria, che può raggiungere fino a 100 ore in modalità Smart. Anche con un uso intenso, puoi contare su circa 48 ore di autonomia, mentre in modalità risparmio energetico l'orologio può durare fino a 12 giorni. La ricarica rapida VOOC è un altro aspetto da non sottovalutare: bastano solo 60 minuti per una carica completa, e con appena 10 minuti di ricarica ottieni 24 ore di utilizzo. Questo rende il Watch 2R ideale per chi ha uno stile di vita dinamico e necessita di un dispositivo sempre pronto all'uso.

Il display AMOLED da 1,43 pollici offre una qualità visiva eccellente, con una luminosità che può arrivare fino a 1000 nit in modalità ad alta luminosità. La risoluzione di 466 x 466 pixel e i 326 PPI assicurano immagini nitide e colori vivaci, migliorando notevolmente l'interazione con le varie funzionalità dell'orologio. Inoltre, il design del telaio in alluminio lo rende fino al 25% più leggero rispetto al modello precedente, senza compromettere la robustezza, grazie alla certificazione 5 ATM e IP68.

Per gli appassionati di sport e fitness, il Watch 2R offre oltre 100 modalità sportive, permettendoti di monitorare accuratamente ogni tipo di allenamento. Il GPS a doppia frequenza (L1 + L5) assicura un tracciamento preciso anche in ambienti complessi, come aree urbane densamente popolate o foreste. Le funzioni di salute sono altrettanto complete, con monitoraggio dettagliato del sonno, gestione dello stress e controllo continuo della frequenza cardiaca, offrendo avvisi in caso di valori anomali.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, va segnalato che il peso di 230 grammi potrebbe risultare un po' elevato per alcuni utenti, soprattutto durante attività fisiche prolungate. Tuttavia, la qualità costruttiva e le funzionalità offerte compensano ampiamente questo piccolo inconveniente. Se cerchi uno smartwatch affidabile, versatile e ricco di funzionalità, il OnePlus Watch 2R rappresenta una scelta eccellente, capace di soddisfare sia le esigenze quotidiane che quelle sportive.

OnePlus 2R

OnePlus 2R

Vedi su Amazon

Ticwatch Atlas

Il Ticwatch Atlas rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartwatch, combinando tecnologia avanzata e design elegante. Realizzato in acciaio sabbiato, questo dispositivo non solo offre una robustezza superiore, ma è anche certificato secondo lo standard militare statunitense 810H, garantendo resistenza in condizioni estreme. Il display OLED da 1,43 pollici con risoluzione di 466 x 466 pixel assicura immagini nitide e vivaci, mentre il vetro zaffiro protegge lo schermo dai graffi.

Una delle caratteristiche più innovative del Ticwatch Atlas è la funzione Heat Map, che ti permette di monitorare le aree in cui sei più attivo durante i tuoi sport preferiti. Questa funzionalità si basa su GPS e connettività di rete, offrendo un'analisi dettagliata delle tue prestazioni sportive. Inoltre, il rilevamento delle cadute e l'SOS di emergenza rappresentano un importante passo avanti per la sicurezza personale, attivando automaticamente chiamate ai servizi di emergenza o ai contatti predefiniti in caso di necessità.

La batteria da 628 mAh offre un'autonomia straordinaria fino a 90 ore in modalità Smart e 45 giorni in modalità Essential, grazie alla tecnologia di visualizzazione a doppio strato. La ricarica rapida consente di ottenere due giorni di utilizzo con soli 30 minuti di carica, rendendolo ideale per chi ha uno stile di vita dinamico.

Alimentato dal chipset Snapdragon W5+ Gen 1, il Ticwatch Atlas garantisce prestazioni fluide e reattive, supportando anche pagamenti NFC tramite Google Pay e Google Wallet. Con 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, offre ampio spazio per app e dati personali. La connettività Bluetooth e Wi-Fi assicura una sincronizzazione senza interruzioni con dispositivi Android compatibili.

Per gli appassionati di fitness, il Ticwatch Atlas offre oltre 110 modalità di allenamento professionali, monitorando parametri come frequenza cardiaca, calorie bruciate e VO2 Max. Il monitoraggio del sonno e la rilevazione del russamento forniscono informazioni preziose per migliorare la qualità del riposo, mentre la bussola, il barometro e il GPS integrati ampliano le possibilità di utilizzo all'aperto.

La corona rotante e il pulsante personalizzabile migliorano ulteriormente l'esperienza utente, consentendo una navigazione intuitiva e personalizzata. Queste caratteristiche fanno del Ticwatch Atlas un compagno versatile e affidabile, adatto sia agli sportivi che a chi cerca un dispositivo tecnologicamente avanzato per gestire al meglio la propria giornata.

Ticwatch Atlas

Ticwatch Atlas

Vedi su Amazon

Dakofied D1B

Il Dakofied Smartwatch, con il suo design elegante e femminile in tonalità rosa, rappresenta un connubio perfetto tra funzionalità avanzate e stile raffinato. Questo dispositivo è stato progettato per offrire una vasta gamma di caratteristiche che si adattano perfettamente alle esigenze quotidiane e sportive.

Una delle sue qualità più evidenti è lo schermo LCD da 1,83 pollici, che garantisce una visualizzazione chiara e nitida delle informazioni. Il display touchscreen è reattivo e facile da navigare, permettendoti di accedere rapidamente a tutte le funzionalità offerte. La compatibilità con i sistemi operativi Android e iOS assicura una connettività senza soluzione di continuità, rendendo questo smartwatch un compagno ideale per qualsiasi smartphone.

L'aspetto della resistenza all'acqua IP68 non può essere sottovalutato, poiché consente di indossare l'orologio durante attività come il lavaggio delle mani o sotto la pioggia, senza preoccupazioni. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per uno stile di vita attivo e dinamico.

Tra le funzioni speciali, spicca la possibilità di effettuare e ricevere chiamate direttamente dal polso grazie all'altoparlante e al microfono integrati. Le notifiche dei messaggi provenienti da applicazioni come WhatsApp, Facebook e Instagram ti tengono sempre aggiornato, migliorando notevolmente la tua efficienza lavorativa e personale.

Per gli appassionati di sport, il Dakofied offre oltre 100 modalità sportive, consentendo di monitorare dettagliatamente le prestazioni fisiche. Che tu stia correndo, camminando o praticando yoga, questo smartwatch registra passi, calorie bruciate e distanza percorsa, aiutandoti a ottimizzare il tuo allenamento.

Il cardiofrequenzimetro da polso e il sensore di saturazione dell'ossigeno (SpO2) sono strumenti essenziali per chi desidera tenere sotto controllo la propria salute. Questi sensori forniscono dati accurati e in tempo reale sulla frequenza cardiaca e sui livelli di ossigeno nel sangue, inviando avvisi immediati in caso di valori anomali.

Un'altra funzione degna di nota è il monitoraggio del ciclo mestruale, che offre previsioni precise basate su algoritmi avanzati, mentre il monitoraggio del sonno analizza le diverse fasi del riposo, contribuendo a migliorare la qualità del sonno stesso.

Infine, la possibilità di personalizzare lo sfondo del display aggiunge un tocco personale, permettendoti di scegliere tra una varietà di immagini o di caricare le tue foto preferite. Con il controllo remoto della fotocamera, scattare foto diventa un gioco da ragazzi, eliminando la necessità di chiedere aiuto per immortalare momenti speciali.

Dakofied D1B

Dakofied D1B

Vedi su Amazon

Caratteristiche di uno smartwatch Wear OS

Prima ancora di elencarti quelli che, a mio modesto parere, sono i migliori smartwatch Wear OS attualmente disponibili, lascia che ti fornisca qualche informazione sulle caratteristiche di questi dispositivi che bisogna tenere maggiormente in considerazione in fase di scelta. Ti consiglio di prestarvi molta attenzione, perché per le tue specifiche esigenze un modello di orologio smart potrebbe essere molto più indicato rispetto a un altro.

Caratteristiche del display

Migliori smartwatch Wear OS

Dato che rappresenta il principale elemento di interazione, la prima caratteristica da considerare in uno smartwatch è sicuramente il display. Tra gli aspetti di maggiore importanza c'è la forma dello schermo: il quadrante può essere di forma circolare oppure quadrato.

Un quadrante circolare è decisamente più attraente esteticamente in quanto simile a quello di un orologio classico, mentre quello quadrato può risultare più comodo da usare in alcuni casi, anche se in realtà Wear OS è ottimizzato per gli schermi rotondi, dunque la principale differenza è decisamente quella estetica.

Al momento, a differenza di quanto accade nel mondo Apple, dove gli Apple Watch hanno tutti una forma squadrata, gli smartwatch Wear OS sono per la stragrande maggioranza modelli con schermo circolare, mentre quelli con schermo quadrato sono perlopiù modelli per il fitness che non dispongono di Wear OS come sistema operativo.

Gli schermi degli smartwatch Wear OS sono di norma dei pannelli OLED/AMOLED e sono in grado di garantire un buon risparmio energetico perché i pixel neri sono praticamente “spenti”, con conseguenti benefici in termini di autonomia.

Allo stesso tempo, insieme ai display AMOLED ci sono spesso delle sofisticate modalità always-on che consentono di tenere il display sempre attivo per mostrare alcune informazioni base consumando pochissima energia. Al contempo, diventa possibile vedere l'ora e altre informazioni senza premere alcun tasto, come con gli orologi normali. In alternativa, per risparmiare ulteriore energia, è possibile attivare una funzionalità aggiuntiva che attiva il display al movimento del braccio.

Nonostante l'evoluzione raggiunta dai display degli smartwatch, spesso i modelli con Wear OS sono comunque dotati di tasti fisici, di una ghiera e/o di una corona rotante per interagire in modo più immediato rispetto al touch-screen. Le modalità di interazione si ampliano ulteriormente grazie alla possibilità di utilizzare i comandi vocali, anche grazie all'ausilio dell'intelligenza artificiale Google presente nell'assistente virtuale Gemini.

Sensori e funzionalità

Migliori smartwatch Wear OS

Un'altra caratteristica fondamentale da valutare in fase di acquisto di un nuovo smartwatch è sicuramente la dotazione di sensori e altra componentistica hardware messa a disposizione, in quanto queste componentistiche sbloccano tante funzionalità esclusive e non si possono modificare durante la vita del dispositivo tramite gli aggiornamenti software.

Ormai tutti i modelli moderni dispongono di un altoparlante e di un microfono, fondamentali per effettuare e ricevere chiamate, nonché utilizzare i comandi vocali con l'assistente Gemini. Lo stesso discorso vale per il Bluetooth e il Wi-Fi, che possono essere utilizzati per il collegamento allo smartphone e altri dispositivi, nonché per l'uso della connessione a Internet.

Non possiamo invece dire lo stesso per il supporto alla eSIM, il quale è ad appannaggio solo di alcuni modelli. Grazie al supporto eSIM, è possibile collegare lo smartwatch alla Rete senza necessariamente tenerlo collegato allo smartphone, ciò significa che potresti accedere a Internet e telefonare anche lasciando lo smartphone a casa e uscendo solo con l'orologio.

Alcuni modelli, inoltre, sono dotati di un doppio processore e di un doppio sistema operativo: oltre a Wear OS, dispongono anche di un sistema operativo proprietario (solitamente RTOS) e di un secondo processore a basso consumo oltre a quello standard e più potente.

La presenza di un secondo sistema operativo molto più leggero (e con molte meno funzioni) rispetto a Wear OS e di un secondo processore, permettono di beneficiare di un'autonomia di gran lunga maggiore: se con Wear OS l'autonomia si attesta su un massimo di 2 o 3 giorni, con un sistema operativo proprietario si può arrivare anche a due settimane di autonomia su alcuni modelli.

Un altro aspetto importante è sicuramente la memoria interna: alcuni modelli ne hanno poca, altri tantissima per un orologio (es. 32 GB). Un quantitativo considerevole di memoria interna consente di installare molte più applicazioni e allo stesso tempo di inserire musica. La musica, grazie alla presenza del Bluetooth e della possibilità di collegare delle cuffie, diventa così ascoltabile offline, ciò può essere molto comodo in sessioni di allenamento in cui non si tiene con sé lo smartphone.

Gli smartwatch Wear OS sono altresì dotati molto spesso di connettività NFC, grazie alla quale è possibile usare lo smartwatch per i pagamenti contactless (quelli con il POS, per intenderci). Ci sono inoltre degli smartwatch che, oltre alle soluzioni di Google, dispongono di un'intelligenza artificiale proprietaria: per esempio, Galaxy AI di Samsung, che diventa un vero e proprio allenatore personale per l'attività fisica.

A proposito di fitness e attività fisica, c'è anche tutto un parco sensori riguardante quest'ambito. Praticamente tutti gli smartwatch Wear OS sono dotati di un cardiofrequenzimetro e supportano una funzionalità contapassi/pedometro. Tuttavia ci sono altre funzionalità, come l'altimetro, il GPS per un migliore tracciamento dell'attività fisica in movimento (e la navigazione), il sensore SpO2 per il monitoraggio dell'ossigeno nel sangue e il sensore ECG per effettuare l'elettrocardiogramma, che sono ad appannaggio di un numero limitato di modelli.

Fai quindi molta attenzione a questo aspetto se intendi usare il tuo smartwatch per fare sport e attività fisica. Controlla anche quali e quante attività sportive sono monitorabili, con quale precisione e con quali funzionalità aggiuntive. Altre caratteristiche da tener presente includono la resistenza a fattori esterni quali acqua, graffi, polvere, temperature estreme e così via.

Se intendi tenere l'orologio al polso anche quando fai nuoto o, in generale, quando ti ritrovi a contatto con liquidi (sudore e doccia inclusi), faresti bene a controllare attentamente il grado di impermeabilità offerto dal display dell'orologio. Esso è generalmente espresso in ATM (pressione di resistenza), oppure secondo lo standard International Protection (es. IP68), dove la prima cifra si riferisce al grado di resistenza alla polvere e la seconda al grado di resistenza all'acqua.

Supporto SIM

Migliori smartwatch Wear OS

Se hai bisogno di uno smartwatch che ti consenta di ottenere una connessione a Internet, di effettuare/ricevere telefonate ed SMS in modo totalmente indipendente dallo smartphone, dovresti optare per una soluzione dotata di supporto SIM. In particolare, gli smartwatch Wear OS che dispongono di questa possibilità offrono supporto per la connettività 4G/LTE. Tale connettività viene fornita principalmente tramite eSIM, la quale implica la presenza di un chip grazie al quale si può installare sullo smartwatch una SIM virtuale di un gestore telefonico.

Per utilizzare la eSIM è necessario sottoscrivere un'offerta di un operatore telefonico fornita tramite eSIM. I principali operatori fisici, ossia Vodafone, TIM, WindTre e Iliad, offrono tutti offerte con eSIM (per maggiori informazioni, leggi la mia guida sulle migliori eSIM). Lo stesso vale per molti operatori virtuali, ossia degli operatori (es. PosteMobile e CoopVoce) che si appoggiano alle infrastrutture degli operatori fisici per fornire i propri servizi. Tuttavia non tutti gli operatori virtuali offrono la eSIM: è necessario controllare per ogni singola offerta se è disponibile.

Batteria

Migliori smartwatch Wear OS

La capienza della batteria viene misurata in milliampereora, o mAh: come è semplice immaginare, maggiore è la capienza della batteria, maggiore è la potenziale autonomia ottenuta. Tuttavia, per quanto riguarda gli smartwatch e, in generale, i dispositivi a uso continuo, la capacità della batteria non è l'unico fattore da prendere in considerazione: possono influire sull'autonomia dell'orologio il tipo di schermo in uso, la sua grandezza, la luminosità impostata, l'utilizzo o meno del GPS, i tempi trascorsi in chiamata, allenamento e riproduzione multimediale e molti altri fattori di questo tipo.

Per questo motivo, al fine di avere un'idea dell'effettiva durata della batteria di uno smartwatch, dovresti controllare le recensioni online e i commenti degli utenti che hanno già acquistato il prodotto di tuo interesse. Solitamente, l'autonomia degli smartwatch con il sistema operativo Wear OS non supera mai i 5 giorni nemmeno sui modelli più performanti. Tuttavia, su modelli che hanno un doppio processore e un sistema operativo proprietario secondario come RTOS, può essere di gran lunga superiore e spingersi anche, per esempio, a due settimane.

Personalizzazione e materiali costruttivi

Smartwatch sport

Se sei una persona particolarmente attenta all'estetica, faresti bene a controllare altresì il grado di personalizzazione offerto da uno smartwatch. Mi spiego meglio: alcuni orologi offrono un'ampia gamma di cinturini e ghiere protettive da “sfoggiare”, di materiali, colori e spessori differenti, e da sostituire in base alle proprie necessità e, se necessario, anche all'usura.

Per quanto riguarda, invece, la personalizzazione del display, il “lavoro” è fatto dal sistema operativo: il Play Store di Wear OS (ed anche le impostazioni predefinite in base al singolo modello) mettono a disposizione un gran numero di quadranti grafici (o watch faces), che possono essere scaricati direttamente sullo smartwatch, spesso in forma gratuita.

All'estetica, ma ancor di più alla resistenza e alla durevolezza del prodotto, influiscono poi i materiali costruttivi della cassa e del vetro: analizza attentamente anche questi fattori prima di effettuare il tuo acquisto. Considera che uno smartwatch non può essere protetto con una cover come accade con uno smartphone, dunque in caso di urti danneggiare un dispositivo del genere è molto più facile. Ecco perché optare per uno smartwatch con un vetro e una cassa resistenti può essere fondamentale.

Sistema operativo

Migliori smartwatch Wear OS

Se stai leggendo questa guida, è perché sei interessato agli smartwatch dotati del sistema operativo Wear OS di Google, una versione di Android pensata, sviluppata e ottimizzata per gli smartwatch e dotata di Play Store indipendente. In precedenza, per la precisione sui modelli lanciati prima di marzo 2018, Wear OS prendeva il nome di Android Wear.

Nonostante ciò, ritengo doveroso fornirti alcuni chiarimenti in merito allo stesso: come ti ho già accennato, alcuni smartwatch potrebbero avere a bordo un doppio sistema operativo. Il secondo sistema installato è solitamente RTOS e garantisce funzionalità meno avanzate, ma si può usare in alternativa a Wear OS se si cerca una maggiore autonomia e quando non è necessario l'utilizzo di tutte le funzionalità avanzate di Wear OS.

Per quanto riguarda la compatibilità, Wear OS si integra perfettamente con gli smartphone e i tablet animati da Android, ma ha qualche pecca nei confronti degli iPhone: non è possibile, infatti, rispondere in modo diretto alle notifiche, usare alcuni comandi tramite assistente virtuale (come l'avvio di una chiamata sullo smartphone) oppure gestire in modo diretto le telefonate ricevute come fattibile con Apple Watch.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.