Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori smartwatch con SIM: guida all’acquisto (2025)

di , 1 Ottobre 2025

Dopo aver sentito il parere di alcuni amici che ne dispongono, anche tu hai deciso di acquistare uno smartwatch ma, a differenza di questi ultimi, sei alla ricerca di una caratteristica molto particolare: l’orologio intelligente deve consentirti di collegarti a Internet, di fare e ricevere chiamate ed SMS in modo completamente indipendente dal telefono che, in qualche caso, preferiresti lasciare a casa.

Se queste sono effettivamente le tue esigenze, dovresti optare per uno smartwatch dotato di supporto SIM, ossia di un orologio intelligente nel quale installare una scheda (fisica o virtuale che sia) da poter usare anche in totale autonomia. Come dici? L’argomento ti interessa alquanto e, adesso, vorresti capire quali sono i migliori smartwatch con SIM disponibili sul mercato?

In tal caso, sei proprio nel posto giusto da cui iniziare! Nel corso di questa guida, infatti, analizzeremo insieme gli aspetti funzionali (ma anche estetici) da prendere in considerazione prima di comprare un prodotto del genere: per esempio, alcuni smartwatch con SIM offrono la sola possibilità di effettuare/ricevere chiamate e messaggi; altri invece, possono sfruttare la SIM per collegarsi a Internet; altri ancora, dispongono di modulo GPS per il rilevamento della posizione. Insomma, ce ne è davvero per tutti i gusti e tutte le tasche! Continua a leggere per saperne di più.

Indice

Migliori smartwatch con SIM qualità prezzo

MiracDan Smartwatch GPS con SIM

MiracDan Smartwatch GPS con SIM

Vedi su Amazon
Krostming Smartwatch Bambini GPS 4G

Krostming Smartwatch Bambini GPS 4G

Vedi su Amazon
Blackview Smartwatch per Bambin

Blackview Smartwatch per Bambin

Vedi su Amazon
Black Shark Watch X Pro Smartwatch

Black Shark Watch X Pro Smartwatch

Vedi su Amazon

MiracDan Smartwatch GPS con SIM

Il MiracDan Smartwatch per bambini è un dispositivo all'avanguardia che combina tecnologia e praticità, pensato appositamente per i più piccoli. Con il suo schermo AMOLED da 1,83 pollici, offre una visualizzazione chiara e nitida, perfetta per le videochiamate ad alta definizione. Grazie alla connettività 4G, questo smartwatch permette ai genitori di rimanere sempre in contatto con i propri figli, garantendo chiamate vocali e chat video fluide e senza interruzioni.

Una delle caratteristiche più importanti di questo orologio è il GPS integrato, che consente un monitoraggio preciso della posizione del bambino. Utilizzando la combinazione di Wi-Fi e LBS, i genitori possono controllare in tempo reale dove si trovano i loro figli e consultare il percorso storico per assicurarsi che siano sempre in ambienti sicuri. Questa funzione è particolarmente utile per offrire tranquillità ai genitori quando i bambini sono fuori casa.

L'orologio include anche una modalità scuola, progettata per minimizzare le distrazioni durante le ore di lezione. In questa modalità, le notifiche e le chiamate vengono disattivate automaticamente, permettendo ai bambini di concentrarsi meglio sui loro studi. Questo dimostra come il MiracDan Smartwatch non sia solo un gadget tecnologico, ma anche uno strumento educativo che supporta l'apprendimento.

Per quanto riguarda l'intrattenimento, il dispositivo offre sette giochi educativi che stimolano le capacità cognitive dei bambini, migliorando il loro pensiero critico e la velocità di reazione. Questi giochi sono stati scelti con cura per bilanciare divertimento ed educazione, rendendo lo smartwatch un compagno ideale per il tempo libero.

La funzione SOS è un altro elemento cruciale, fornendo un modo rapido e semplice per i bambini di inviare un segnale di emergenza ai genitori. Questa caratteristica aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, assicurando che i bambini possano chiedere aiuto immediatamente se necessario.

Con un design elegante e un peso di soli 110 grammi, il MiracDan Smartwatch è comodo da indossare per i bambini dai 5 ai 14 anni. La batteria agli ioni di litio da 750 mAh garantisce una buona autonomia, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Il cavo di ricarica incluso rende facile mantenere il dispositivo sempre pronto all'uso.

Smartwatch Bambini GPS con SIM, Orologio Gps Bambini HD Video,Telefono...
Vedi offerta su Amazon

Krostming Smartwatch Bambini GPS 4G

Lo Smartwatch Bambini GPS 4G di Krostming è un dispositivo all'avanguardia pensato per i più piccoli. Dotato di una serie di funzionalità innovative, questo smartwatch si distingue per la sua versatilità e praticità d'uso.

Funziona come uno smartphone al polso dei bambini, offrendo diverse funzioni tra cui rete 4G, WiFi, rubrica, fotocamera, album, chiamata bidirezionale, videochiamata, localizzatore GPS, SMS, messaggio vocale, SOS, contapassi, orario lezioni, modalità non disturbare, sveglia, rifiuto chiamata sconosciuta, lettore musicale e notifica di vibrazione. Questa vasta gamma di opzioni rende lo smartwatch un compagno ideale per il tempo libero e l'apprendimento dei bambini.

Una delle caratteristiche principali dello smartwatch è il suo posizionamento GPS. Utilizza WiFi + GPS + LBS + AGPS per mostrare la posizione in tempo reale del dispositivo, permettendo ai genitori di impostare zone di sicurezza intorno a luoghi chiave come casa e scuola. La posizione dei bambini viene mostrata sull'app Setracker 2 nel telefono iOS o Android, fornendo così un ulteriore strato di sicurezza.

Inoltre, lo smartwatch supporta videochiamate grazie alla rete 4G e WiFi, rendendo le conversazioni faccia a faccia più facili e fluide. Dispone anche di un lettore musicale, che può essere utilizzato collegando l'orologio al computer tramite il cavo di ricarica e salvando i file MP3 nella cartella "Musica".

Un altro punto di forza dello smartwatch Krostming è la sua impermeabilità. Nonostante non sia consigliabile immergere l'orologio in acqua o indossarlo per nuotare, lavarsi le mani o camminare sotto la pioggia non danneggeranno il dispositivo. Tuttavia, non è consigliabile esporlo a acqua calda o bollente.

Per quanto riguarda la sicurezza, i genitori possono salvare fino a tre numeri di telefono SOS in Setracker 2. Premendo a lungo il pulsante di accensione, verranno attivate le funzioni SOS.

L'orologio richiede l'inserimento di una scheda 4G Nano SIM per funzionare correttamente. È necessario attivare le funzioni di visualizzazione dei dati e dell'ID chiamante. Si raccomanda di spegnere l'orologio nelle impostazioni prima di inserire la carta SIM o riavviare l'orologio dopo aver inserito la carta SIM.

Infine, lo smartwatch supporta la notifica di vibrazione, utile per avvisare i bambini in diverse occasioni. Supporta profili silenziosi, vibrazione, suoneria, suoneria e vibrazione.

Tuttavia, è importante notare che WhatsApp non sarà più disponibile su questo dispositivo dal 23 ottobre 2023, in quanto supporterà solo i dispositivi con Android 5.0 o più recente. Nonostante ciò, lo Smartwatch Bambini GPS 4G di Krostming rimane un prodotto di alta qualità, versatile e sicuro per i bambini.

Smartwatch Bambini GPS 4G con WiFi Videochiamata SOS Camera Impermeabi...
Vedi offerta su Amazon

Blackview Smartwatch per Bambin

Il Blackview Smartwatch per Bambini, modello Z20, si presenta come un dispositivo innovativo e versatile, progettato per offrire una gamma di funzionalità che vanno ben oltre le semplici operazioni di orologio. Dotato di un display OLED da 1,83 pollici, questo smartwatch è un concentrato di tecnologia che permette ai più piccoli di rimanere connessi in modo sicuro e divertente.

Una delle caratteristiche più rilevanti è la possibilità di effettuare videochiamate 4G stabili, che consentono ai genitori di comunicare facilmente con i propri figli. Questa funzione, combinata con la chat vocale, rende lo smartwatch uno strumento efficace per mantenere il contatto diretto e immediato, facilitando la comprensione della situazione dei bambini in tempo reale. Inoltre, l'app "SeTracker2" offre ulteriori opzioni di sicurezza, come il rifiuto delle chiamate sconosciute, garantendo così una protezione aggiuntiva.

Il sistema di tracciamento LBS + WiFi + GPS è un altro punto di forza del dispositivo, permettendo di localizzare la posizione del bambino in tempo reale e visualizzare la cronologia dei suoi spostamenti. Questo aspetto è fondamentale per garantire la sicurezza dei più piccoli, offrendo ai genitori una tranquillità senza precedenti.

Lo smartwatch non è solo uno strumento di comunicazione e sicurezza, ma anche un dispositivo educativo e ricreativo. Con 7 giochi di puzzle integrati, stimola la curiosità e migliora le capacità cognitive dei bambini, rendendo l'apprendimento un'esperienza divertente ed efficace. Grazie alla modalità classe, è possibile disattivare i giochi durante le ore di studio, assicurando che il tempo di gioco sia gestito in modo appropriato.

La batteria da 800 mAh garantisce una lunga durata, supportata da un algoritmo di risparmio energetico che estende l'autonomia fino a 5 giorni in standby. Questo assicura che il dispositivo sia sempre pronto all'uso, riducendo al minimo la necessità di frequenti ricariche.

In termini di design, il colore rosa del modello Z20 è accattivante e adatto ai gusti dei più giovani. La resistenza all'acqua IP67 aggiunge un ulteriore livello di praticità, permettendo ai bambini di indossarlo senza preoccupazioni durante le attività quotidiane, come lavarsi le mani o giocare sotto la pioggia.

L'unica limitazione potrebbe essere la compatibilità limitata con alcune schede SIM, richiedendo specificamente operatori come Vodafone, Wind Tre S.p.A., e Telecom Italia Mobile per un funzionamento ottimale. Tuttavia, una volta superato questo ostacolo, il Blackview Z20 si dimostra un compagno affidabile e multifunzionale per i bambini, offrendo un equilibrio perfetto tra intrattenimento, sicurezza e praticità.

Blackview Smartwatch per Bambini, Smartwatch con Chiamate GPS 4G, Chat...
Vedi offerta su Amazon

Black Shark Watch X Pro Smartwatch

Il Black Shark Watch X Pro si presenta come un dispositivo di alta gamma nel panorama degli smartwatch, combinando funzionalità avanzate con un design elegante e moderno. Il display AMOLED da 1,75 pollici è uno dei punti di forza principali, offrendo immagini nitide e colori vividi che migliorano notevolmente l'esperienza visiva. La risoluzione di 466x466 pixel e il refresh rate a 60Hz garantiscono una fluidità senza pari nelle animazioni e nella navigazione tra le app.

Un'altra caratteristica distintiva è la fotocamera rotante HD da 2MP, che permette di catturare momenti importanti direttamente dal tuo polso. Questa innovativa soluzione offre una flessibilità d'uso rara negli smartwatch, rendendolo un compagno ideale per chi ama documentare la propria vita in movimento.

Con 4GB di RAM e 32GB di memoria interna, il Black Shark Watch X Pro non solo supporta un'ampia gamma di applicazioni, ma consente anche di salvare musica, video e altri contenuti multimediali. L'integrazione del sistema operativo Android assicura un'interfaccia utente intuitiva e prestazioni fluide, permettendoti di godere di piattaforme come TikTok e YouTube direttamente dal tuo polso.

La durata della batteria è un altro aspetto impressionante: grazie alla capacità di 900mAh e al chip a bassissimo consumo, puoi utilizzare lo smartwatch fino a 75 ore senza necessità di ricarica frequente. Questo lo rende particolarmente adatto per chi ha uno stile di vita dinamico e necessita di un dispositivo affidabile durante viaggi o attività all'aperto.

In termini di resistenza, il Black Shark Watch X Pro è certificato IPX5 per l'acqua e IP6X per la polvere, assicurando protezione in diverse condizioni ambientali. Questa robustezza lo rende perfetto per sportivi e avventurieri che cercano un dispositivo resistente alle intemperie.

Per quanto riguarda il monitoraggio della salute e del fitness, i sensori ottici integrati offrono un controllo continuo su parametri vitali come il battito cardiaco e i passi. Il GPS multi-sistema garantisce un tracciamento preciso delle attività sportive, che tu stia correndo, pedalando o facendo trekking. Questo ti aiuta a mantenere uno stile di vita attivo e informato sui tuoi progressi.

Infine, la connettività 4G indipendente è un valore aggiunto significativo, consentendo di effettuare chiamate, inviare messaggi e utilizzare app online senza dover portare con te lo smartphone. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera restare connesso in ogni momento, riducendo al minimo la dipendenza da altri dispositivi.

Black Shark Watch X Pro Smartwatch, Orologio Telefono Android 4G con S...
Vedi offerta su Amazon

Caratteristiche di uno smartwatch con SIM

Gli smartwatch con SIM attualmente in commercio possono differire tra loro anche in modo evidente: per questo motivo, prima ancora di sceglierne uno, è bene dare uno sguardo ad alcune caratteristiche da tenere in considerazione, al fine di effettuare un acquisto oculato. Di seguito ti elenco le più importanti.

Sistema operativo e compatibilità

Migliori smartwatch con SIM

Quella di valutazione del sistema operativo a bordo di uno smartwatch è una fase pressoché obbligata in fase d’acquisto di un nuovo device di questo tipo, soprattutto se non vuoi sfruttarlo soltanto in modo “indipendente” (cioè per effettuare/ricevere chiamate direttamente dal polso, leggere SMS e poco altro) e desideri farlo interagire con lo smartphone per l’accesso a funzioni aggiuntive, come la sincronizzazione delle notifiche e l’elaborazione di grafici statistici inerenti i parametri collegati all’attività fisica, quali conteggio dei passi, misurazione della frequenza cardiaca e così via.

In tal frangente, devi assicurarti che il sistema operativo dello smartwatch sia compatibile con quello installato sul telefono: di seguito ti elenco le principali piattaforme software disponibili nell’ambito degli orologi “intelligenti” e il relativo livello di compatibilità con i sistemi operativi per smartphone.

  • Wear OS – noto in passato come Android Wear, si tratta di una versione del sistema operativo di “Big G” ottimizzata per gli smartwatch. Questo sistema operativo esprime appieno il suo potenziale se abbinato a uno smartphone equipaggiato con Android (versione 4.4 o successiva); la compatibilità con iOS, cioè il sistema operativo di iPhone, è presente ma più limitata.
  • WatchOS – si tratta del sistema operativo a bordo di Apple Watch, compatibile solo con iPhone – almeno in via ufficiale – e le cui funzionalità si integrano alla perfezione con iOS.
  • Tizen – è il sistema operativo impiegato da Samsung sui suoi smartwatch di fascia alta. Sebbene sia consigliabile l’utilizzo in abbinata agli smartphone Samsung, con i quali si integra alla perfezione, è possibile sfruttarne le funzionalità anche sulla maggior parte dei dispositivi Android (versione 4.4 e successive). A differenza di Wear OS, Tizen consente un utilizzo agevole dello smartwatch anche in abbinata all’iPhone, con l’ausilio di un’app dedicata.
  • Altri sistemi operativi – alcuni produttori, in primis quelli cinesi e non molto famosi a livello internazionale, dispongono di smartwatch equipaggiati con sistema operativo Android vero e proprio, fortemente personalizzato e, in qualche caso, dotato di Play Store. In questo caso, smartwatch e smartphone potrebbero non integrarsi alla perfezione (ma reggere comunque un certo livello di compatibilità, quali lo scambio di notifiche e di informazioni relative al fitness), in quanto, parlando di orologi con supporto SIM, questi ultimi possono essere visti a propria volta come dei piccoli telefoni da polso.

Tipo di SIM e modulo telefono

Migliori smartwatch con SIM

Gli smartwatch con SIM non sono tutti uguali: alcuni di essi, in modo particolare quelli appartenenti alla fascia alta del mercato, sono dotati del supporto alla connettività 4G/LTE, pertanto, inserendo una scheda SIM all’interno dello smartwatch, è possibile collegarlo a Internet, oltre che effettuare e ricevere chiamate, SMS e altro, in modo totalmente indipendente dallo smartphone. Altri dispositivi di questo tipo, invece, dispongono della sola connettività 2G: ciò significa che, mediante la scheda SIM inserita all’interno, è possibile soltanto effettuare/ricevere chiamate oppure inviare/ricevere SMS.

In quest’ultimo caso, sarebbe opportuno optare per uno smartwatch che offre un livello di compatibilità accettabile con lo smartphone in proprio possesso, in quanto il set di funzioni “indipendenti” potrebbe essere molto limitato (o fortemente subordinato alla presenza di una rete Wi-Fi limitrofa).

Per quanto riguarda il formato della scheda SIM, la maggior parte degli orologi attualmente in commercio supporta correttamente le microSIM, oppure le nanoSIM. Alcuni modelli, come gli Apple Watch più recenti, dispongono del solo supporto per la eSIM, cioè una scheda “virtuale”, sotto forma di chip integrato, che può essere abbinata ai piani tariffari disponibili per gli operatori che ne offrono supporto.

Al momento in cui ti scrivo questa guida, gli unici operatori nazionali a consentire l’utilizzo delle eSIM sono TIM, Vodafone e WINDTRE: per questo motivo, ti consiglio di verificare, prima ancora di optare per uno smartwatch con supporto eSIM, l’effettiva compatibilità di questa tecnologia con le offerte degli operatori. Gli Apple Watch, per esempio, supportano soltanto Vodafone e TIM.

Sensori e funzionalità

Migliori smartwatch con SIM

Per assicurarti che lo smartwatch che ti appresti ad acquistare disponga di tutte le funzionalità a te necessarie, è bene verificare la presenza di determinati sensori e chip hardware: ogni orologio ha una configurazione a sé, pertanto assicurati che quella a bordo del dispositivo sia presente tutto il necessario.

Ti faccio qualche esempio: se vuoi effettuare/ricevere chiamate e inviare/ricevere SMS in modo totalmente indipendente dallo smartphone, devi controllare che il dispositivo abbia microfono e altoparlante integrati, dando dunque possibilità di comunicare o dettare tramite l’orologio; se, invece, preferisci fare il tutto tramite auricolari o cuffie Bluetooth, assicurati della presenza di quest’ultimo modulo.

Ancora, se sei amante del fitness e vuoi sfruttare lo smartwatch per tenere traccia dell’andamento delle tue sessioni di workout, verifica che, a bordo, siano presenti il contapassi e il cardiofrequenzimetro; se vuoi estendere questa possibilità anche agli spostamenti e tracciare la posizione anche in assenza dello smartphone, faresti meglio a optare per un device dotato di modulo GPS, ma con la consapevolezza che il suo utilizzo potrebbe intaccare notevolmente sull’autonomia dell’orologio.

Altre caratteristiche da prendere in considerazione sono: la disponibilità di cinturini di ricambio (questi ultimi potrebbero usurarsi col tempo); la potenza del processore (che influisce in modo notevole sulla velocità con cui il telefono gestisce le sue funzioni principali e le app); la quantità di memoria interna (che può servire per salvare musica e app sul dispositivo); e, ancora, la resistenza a fattori esterni quali acqua (se fai nuoto o vuoi semplicemente indossare l’orologio sotto la doccia senza rischiare di rovinarlo, devi badare bene al grado di impermeabilità dello stesso), graffi (su questo influiscono molto i materiali usati), polvere, temperature estreme e così via.

Forma e caratteristiche del display

Migliori smartwatch con SIM

Gli smartwatch possono avere un quadrante circolare o quadrato: al di là delle preferenze estetiche, le quali possono effettivamente influire sulla scelta, è facile affermare che i display circolari sono più simili agli orologi tradizionali, quindi più eleganti da vedere, tuttavia il contenuto dello schermo può essere limitato (specie se il sistema operativo non è perfettamente ottimizzato per un quadrante di questo tipo) e l’utilizzo dello stesso non proprio agevole.

I display quadrati, invece, offrono in genere la possibilità di visualizzare più elementi contemporaneamente e un uso più agevole dell’orologio: questa caratteristica può comunque essere influenzata, sia in positivo che in negativo, dal sistema operativo a bordo del device. Altro aspetto da prendere in considerazione, quanto a usabilità, è la presenza dei tasti e/o della corona laterale: alcuni smartwatch, infatti, si possono comandare anche tramite questi ultimi, oltre che sfruttando il touch-screen.

Anche la tecnologia su cui si basa il display può differire da uno smartwatch all’altro: la maggior parte degli schermi sono di tipo LCD, oppure OLED/AMOLED. Questi ultimi, in particolare, garantiscono una buona autonomia, una resa dei neri ottimale (in quanto i pixel neri vengono letteralmente “spenti”), ma un grado di leggibilità sotto la luce del sole leggermente inferiore rispetto agli schermi LCD.

Infine, ti farà comodo sapere che alcuni smartwatch sono dotati di schermo always on. Alcuni “orologi intelligenti” sono dotati di schermi che non risultano sempre accesi, ma vengono attivati soltanto alla rotazione del polso, quando si avvicina il braccio al volto o quando si fa tap sullo schermo. I display always on, invece, restano sempre accesi per mostrare l’ora (e spesso anche altre informazioni) e, di conseguenza, sono più simili agli orologi tradizionali. Questa modalità operativa, generalmente a basso consumo, non incide molto sulla durata della batteria.

Batteria

Migliori smartwatch con SIM

In genere, la batteria di uno smartwatch dotato di modulo SIM dura 1-2 giorni o poco meno; oltre alla capienza della batteria, la quale viene misurata in milliampere-ora (o mAh), giocano un fattore chiave altri aspetti strettamente connessi all’utilizzo che si fa dispositivo: il tempo trascorso in chiamata/su Internet, il tempo trascorso ad ascoltare la musica, la presenza/attivazione o meno del modulo GPS (e il suo utilizzo), il tipo di schermo e la luminosità impostata sullo stesso, giusto per citartene alcuni.

Per meglio comprendere l’effettiva durata della batteria di uno smartwatch, in scenari reali che vanno al di là della mera capacità della stessa, faresti bene a controllare le recensioni online.

Smartwatch o smartband?

Migliori smartwatch con SIM

Oltre agli smartwatch, esistono anche altri indossabili da polso, denominati smartband o braccialetti fitness: si tratta di veri e propri bracciali, principalmente in silicone, dotati di un piccolo display rimovibile sul quale vengono mostrati l’orario, le informazioni sulle attività svolte (passi, distanze percorse, frequenza cardiaca e così via) e le notifiche provenienti dallo smartphone.

Questi dispositivi sono generalmente più economici degli smartwatch, dispongono di meno funzionalità rispetto a questi ultimi, non possiedono microfono né altoparlante, funzionano in completa simbiosi con lo smartphone ma, soprattutto, difficilmente offrono supporto per la scheda SIM. Dunque, se hai bisogno di un indossabile da polso dotato di connessione/modulo telefono indipendente, faresti bene a evitare l’acquisto di un braccialetto fitness: potresti rimanerne deluso.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.