Migliori smartwatch con SIM: guida all’acquisto (2023)
Dopo aver sentito il parere di alcuni amici che ne dispongono, anche tu hai deciso di acquistare uno smartwatch ma, a differenza di questi ultimi, sei alla ricerca di una caratteristica molto particolare: l’orologio intelligente deve consentirti di collegarti a Internet, di fare e ricevere chiamate ed SMS in modo completamente indipendente dal telefono che, in qualche caso, preferiresti lasciare a casa.
Se queste sono effettivamente le tue esigenze, dovresti optare per uno smartwatch dotato di supporto SIM, ossia di un orologio intelligente nel quale installare una scheda (fisica o virtuale che sia) da poter usare anche in totale autonomia. Come dici? L’argomento ti interessa alquanto e, adesso, vorresti capire quali sono i migliori smartwatch con SIM disponibili sul mercato?
In tal caso, sei proprio nel posto giusto da cui iniziare! Nel corso di questa guida, infatti, analizzeremo insieme gli aspetti funzionali (ma anche estetici) da prendere in considerazione prima di comprare un prodotto del genere: per esempio, alcuni smartwatch con SIM offrono la sola possibilità di effettuare/ricevere chiamate e messaggi; altri invece, possono sfruttare la SIM per collegarsi a Internet; altri ancora, dispongono di modulo GPS per il rilevamento della posizione. Insomma, ce ne è davvero per tutti i gusti e tutte le tasche! Continua a leggere per saperne di più.
Indice
Migliori smartwatch con SIM qualità prezzo
TicWatch Pro 3 Ultra
Il TicWatch Pro 3 Ultra 4G/LTE è uno smartwatch di alta qualità prodotto da Ticwatch, pensato per offrire un'esperienza completa e soddisfacente a chi lo indossa. Dotato di un design elegante e raffinato, questo orologio intelligente si presenta con un cinturino in silicone nero e una cassa rotonda, adatta a qualsiasi stile e occasione.
La principale caratteristica del TicWatch Pro 3 Ultra è la sua connessione cellulare 4G/LTE, che permette di utilizzare il dispositivo anche senza avere lo smartphone a portata di mano. Grazie a questa funzione, è possibile effettuare chiamate, inviare messaggi e navigare su internet direttamente dal polso. Tuttavia, è importante sottolineare che la funzione LTE non è attualmente disponibile in Italia.
Lo schermo da 1.4 pollici offre una visione nitida e luminosa delle informazioni, mentre la funzione di illuminazione al buio garantisce una perfetta visibilità anche in condizioni di scarsa luce. Inoltre, il TicWatch Pro 3 Ultra è compatibile con numerosi dispositivi, tra cui smartphone Android e iOS.
Tra le altre caratteristiche degne di nota, troviamo il Qualcomm SDW4100 e Mobvoi Dual Processor System, che assicura prestazioni elevate e un funzionamento fluido dell'orologio. Il sistema operativo Wear OS offre inoltre un'ampia gamma di applicazioni e funzionalità, come il monitoraggio dell'ossigeno nel sangue, il conteggio dei passi e la misurazione della frequenza cardiaca.
Per gli amanti della musica, il TicWatch Pro 3 Ultra permette di ascoltare Spotify in streaming con la connessione cellulare o offline durante gli allenamenti, offrendo un'esperienza davvero senza telefono. La batteria agli ioni di litio garantisce un'autonomia sufficiente per accompagnarti durante tutta la giornata.TicWatch Pro 3 Ultra 4G/LTE Smartwatch Connessione cellulare Qualcomm ...
Mobvoi TicWatch Pro 3 ULTRA GPS BLACK NUOVO
DDIOYIUR 4G-T17
Il DDIOYIUR Bambini Smartwatch 4G GPS è un orologio intelligente per bambini con numerose funzionalità pensate per garantire sicurezza e divertimento ai più piccoli. Dotato di due telecamere remote, localizzatore GPS, SMS, Wi-Fi, contapassi e molte altre funzioni, questo smartwatch è il regalo perfetto per ragazzi e ragazze dai 3 ai 16 anni.
Una delle caratteristiche principali di questo orologio è la sua capacità di effettuare videochiamate HD e chat vocali, permettendo ai genitori di comunicare con i propri figli in qualsiasi momento e luogo. Inoltre, grazie alla funzione SOS, i bambini possono inviare segnali di emergenza premendo un pulsante, consentendo ai genitori di intervenire tempestivamente in caso di bisogno.
Il DDIOYIUR Bambini Smartwatch offre anche una pratica modalità aula, che disabilita tutte le funzioni dell'orologio tranne l'SOS durante le lezioni, evitando distrazioni e garantendo il rispetto delle regole scolastiche. Inoltre, i genitori possono impostare un range di sicurezza e ricevere notifiche se il bambino si allontana dall'area designata.
Tra le altre funzioni interessanti, troviamo la possibilità di scaricare e utilizzare diverse app come WhatsApp, Facebook, TikTok e YouTube, oltre a giochi educativi e strumenti utili come la calcolatrice e il calendario. Il cinturino dell'orologio è realizzato in silicone atossico ecologico e materiale plastico ABS antiurto, garantendo comfort e sicurezza per i bambini.
Lo smartwatch supporta schede SIM 4G Nano (non incluse) e l'app "SeTracker" è compatibile con sistemi iOS e Android. La batteria da 800 mAh garantisce un'autonomia di circa 48 ore e il tempo di ricarica è di soli 2 ore.DDIOYIUR Bambini Smartwatch 4G GPS con WIFI, Chat Video, Bluetooth, SO...
PTHTECHUS T30
Il PTHTECHUS GPS Orologio Intelligente è un dispositivo pensato appositamente per i bambini dai 6 ai 12 anni, disponibile in tre colori classici: nero, blu e rosa. Dotato di uno schermo da 1,44 pollici, questo smartwatch offre una vasta gamma di funzioni utili e divertenti, tra cui Wifi, Pedometro, Video Chiamata, SOS, Fotocamera, Giochi, Musica, Sfondo, Modalità scuola e Cambia lingue.
Una delle caratteristiche più interessanti è la Modalità scuola, che permette ai genitori di impostare tre periodi di tempo in cui l'orologio non disturberà il bambino durante le lezioni. In questa modalità, tutte le funzioni dell'orologio sono disattivate, ad eccezione della funzione SOS per emergenze.
Il PTHTECHUS GPS Orologio Intelligente è dotato di una connessione WiFi 4G che garantisce un posizionamento GPS preciso e in tempo reale, consentendo ai genitori di sapere sempre dove si trovano i loro figli. Inoltre, è possibile controllare il record di posizione del bambino durante il giorno.
La batteria dell'orologio ha una capacità di 480 mAh, garantendo una durata notevolmente migliorata rispetto ai modelli precedenti. Il cinturino dello smartwatch è realizzato in morbido silicone, rendendolo comodo e durevole da indossare.
Questo orologio intelligente è una ottima scelta per un regalo, sia per ragazzi che per ragazze. Può essere un'idea originale e utile per occasioni come compleanni, festa dei bambini, Pasqua, Natale o Ringraziamento.PTHTECHUS GPS Orologio Intelligente - 4G WIFI Smartwatch Bambini con T...
XPLORA XGO 2
L'XPLORA XGO 2 è un orologio mobile per bambini che offre una vasta gamma di funzionalità utili e interessanti. Il dispositivo ha uno schermo touchscreen da 1,4 pollici con una forma rettangolare e un design moderno, disponibile nel colore nero.
Una delle caratteristiche principali dell'XPLORA XGO 2 è la possibilità di effettuare e ricevere chiamate vocali dai contatti salvati, permettendo ai genitori di restare in contatto con i propri figli in modo semplice e sicuro. Inoltre, il dispositivo supporta l'invio e la ricezione di messaggi, inclusi testi, emoji, immagini e messaggi vocali, consentendo una comunicazione più completa e divertente tra i bambini e i loro amici o familiari.
In caso di emergenza, i bambini possono premere il pulsante SOS sull'orologio per informare gli amministratori sulla loro posizione, offrendo così un ulteriore strato di sicurezza. L'XPLORA XGO 2 è dotato anche di un sistema di localizzazione GPS e zone di sicurezza, che permette ai genitori di impostare aree specifiche come casa o scuola e monitorare la posizione dei propri figli.
L'orologio è compatibile con il WiFi e può essere connesso alla rete domestica per ridurre i costi di connessione dati. Inoltre, è compatibile con la maggior parte delle reti mobili, come WINDTRE, Vodafone, TIM e Iliad (scheda SIM non inclusa).
Tra le altre funzionalità dell'XPLORA XGO 2, troviamo la fotocamera, che permette ai bambini di scattare foto e condividerle con i contatti salvati, una torcia integrata per illuminare al buio e un contapassi per incoraggiare l'attività fisica.
L'orologio include anche una pratica modalità scuola, che consente ai genitori di disattivare le funzioni di chiamata e messaggistica durante le ore di lezione, garantendo così che i bambini si concentrino sullo studio senza distrazioni.XPLORA XGO 2 – Orologio mobile per bambini (SIM non inclusa) 4G - Chia...
Rainbuvvy DM30
Il DM30 4G Smart Watch di Rainbuvvy è uno smartwatch all'avanguardia che offre una vasta gamma di funzionalità per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti. Dotato di un ampio schermo IPS da 1,6 pollici e un cinturino in gomma nera, questo dispositivo si adatta perfettamente al polso di adulti e si abbina facilmente a qualsiasi outfit.
Una delle caratteristiche principali del DM30 è il suo dual system, che combina i chip SC9832E e PAR2822 per garantire un basso consumo energetico e una lunga durata della batteria. Grazie a questa tecnologia, lo smartwatch può monitorare sport, musica, frequenza cardiaca e sonno senza consumare troppa energia.
Il DM30 supporta anche la rete 4G, permettendo agli utenti di inserire una scheda SIM separata e utilizzare lo smartwatch come un telefono cellulare indipendente. Le bande di frequenza supportate includono GSM, WCDMA e LTE-FDD, assicurando una copertura globale.
Le doppie fotocamere HD da 5,0 MP sul fronte e sul lato dello smartwatch consentono di scattare foto e registrare video con facilità. La tecnologia intelligente anti-shake garantisce immagini nitide e stabili, mentre il riconoscimento facciale protegge le informazioni personali degli utenti.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, il DM30 offre una misurazione altamente accurata della frequenza cardiaca, con un algoritmo intelligente che registra e visualizza i dati per tutto il giorno. Inoltre, lo smartwatch monitora e avvisa la frequenza cardiaca e l'ossigeno nel sangue in tempo reale, aiutando gli utenti a comprendere le condizioni del loro corpo e a mantenere uno stile di vita sano.
Infine, il DM30 supporta 9 modalità sportive, sia per attività indoor che outdoor. Grazie ai suoi sensori professionali, lo smartwatch misura il consumo calorico e le variazioni della frequenza cardiaca durante l'esercizio, fornendo una registrazione completa dei dati corporei e un'analisi scientifica per migliorare il livello di allenamento.DM30 4G Smart Watch Dual System 1.6" IPS grande schermo 5.0MP doppia f...
Caratteristiche di uno smartwatch con SIM
Gli smartwatch con SIM attualmente in commercio possono differire tra loro anche in modo evidente: per questo motivo, prima ancora di sceglierne uno, è bene dare uno sguardo ad alcune caratteristiche da tenere in considerazione, al fine di effettuare un acquisto oculato. Di seguito ti elenco le più importanti.
Sistema operativo e compatibilità
Quella di valutazione del sistema operativo a bordo di uno smartwatch è una fase pressoché obbligata in fase d’acquisto di un nuovo device di questo tipo, soprattutto se non vuoi sfruttarlo soltanto in modo “indipendente” (cioè per effettuare/ricevere chiamate direttamente dal polso, leggere SMS e poco altro) e desideri farlo interagire con lo smartphone per l’accesso a funzioni aggiuntive, come la sincronizzazione delle notifiche e l’elaborazione di grafici statistici inerenti i parametri collegati all’attività fisica, quali conteggio dei passi, misurazione della frequenza cardiaca e così via.
In tal frangente, devi assicurarti che il sistema operativo dello smartwatch sia compatibile con quello installato sul telefono: di seguito ti elenco le principali piattaforme software disponibili nell’ambito degli orologi “intelligenti” e il relativo livello di compatibilità con i sistemi operativi per smartphone.
- Wear OS – noto in passato come Android Wear, si tratta di una versione del sistema operativo di “Big G” ottimizzata per gli smartwatch. Questo sistema operativo esprime appieno il suo potenziale se abbinato a uno smartphone equipaggiato con Android (versione 4.4 o successiva); la compatibilità con iOS, cioè il sistema operativo di iPhone, è presente ma più limitata.
- WatchOS – si tratta del sistema operativo a bordo di Apple Watch, compatibile solo con iPhone – almeno in via ufficiale – e le cui funzionalità si integrano alla perfezione con iOS.
- Tizen – è il sistema operativo impiegato da Samsung sui suoi smartwatch di fascia alta. Sebbene sia consigliabile l’utilizzo in abbinata agli smartphone Samsung, con i quali si integra alla perfezione, è possibile sfruttarne le funzionalità anche sulla maggior parte dei dispositivi Android (versione 4.4 e successive). A differenza di Wear OS, Tizen consente un utilizzo agevole dello smartwatch anche in abbinata all’iPhone, con l’ausilio di un’app dedicata.
- Altri sistemi operativi – alcuni produttori, in primis quelli cinesi e non molto famosi a livello internazionale, dispongono di smartwatch equipaggiati con sistema operativo Android vero e proprio, fortemente personalizzato e, in qualche caso, dotato di Play Store. In questo caso, smartwatch e smartphone potrebbero non integrarsi alla perfezione (ma reggere comunque un certo livello di compatibilità, quali lo scambio di notifiche e di informazioni relative al fitness), in quanto, parlando di orologi con supporto SIM, questi ultimi possono essere visti a propria volta come dei piccoli telefoni da polso.
Tipo di SIM e modulo telefono
Gli smartwatch con SIM non sono tutti uguali: alcuni di essi, in modo particolare quelli appartenenti alla fascia alta del mercato, sono dotati del supporto alla connettività 4G/LTE, pertanto, inserendo una scheda SIM all’interno dello smartwatch, è possibile collegarlo a Internet, oltre che effettuare e ricevere chiamate, SMS e altro, in modo totalmente indipendente dallo smartphone. Altri dispositivi di questo tipo, invece, dispongono della sola connettività 2G: ciò significa che, mediante la scheda SIM inserita all’interno, è possibile soltanto effettuare/ricevere chiamate oppure inviare/ricevere SMS.
In quest’ultimo caso, sarebbe opportuno optare per uno smartwatch che offre un livello di compatibilità accettabile con lo smartphone in proprio possesso, in quanto il set di funzioni “indipendenti” potrebbe essere molto limitato (o fortemente subordinato alla presenza di una rete Wi-Fi limitrofa).
Per quanto riguarda il formato della scheda SIM, la maggior parte degli orologi attualmente in commercio supporta correttamente le microSIM, oppure le nanoSIM. Alcuni modelli, come gli Apple Watch più recenti, dispongono del solo supporto per la eSIM, cioè una scheda “virtuale”, sotto forma di chip integrato, che può essere abbinata ai piani tariffari disponibili per gli operatori che ne offrono supporto.
Al momento in cui ti scrivo questa guida, gli unici operatori nazionali a consentire l’utilizzo delle eSIM sono TIM, Vodafone e WINDTRE: per questo motivo, ti consiglio di verificare, prima ancora di optare per uno smartwatch con supporto eSIM, l’effettiva compatibilità di questa tecnologia con le offerte degli operatori. Gli Apple Watch, per esempio, supportano soltanto Vodafone e TIM.
Sensori e funzionalità
Per assicurarti che lo smartwatch che ti appresti ad acquistare disponga di tutte le funzionalità a te necessarie, è bene verificare la presenza di determinati sensori e chip hardware: ogni orologio ha una configurazione a sé, pertanto assicurati che quella a bordo del dispositivo sia presente tutto il necessario.
Ti faccio qualche esempio: se vuoi effettuare/ricevere chiamate e inviare/ricevere SMS in modo totalmente indipendente dallo smartphone, devi controllare che il dispositivo abbia microfono e altoparlante integrati, dando dunque possibilità di comunicare o dettare tramite l’orologio; se, invece, preferisci fare il tutto tramite auricolari o cuffie Bluetooth, assicurati della presenza di quest’ultimo modulo.
Ancora, se sei amante del fitness e vuoi sfruttare lo smartwatch per tenere traccia dell’andamento delle tue sessioni di workout, verifica che, a bordo, siano presenti il contapassi e il cardiofrequenzimetro; se vuoi estendere questa possibilità anche agli spostamenti e tracciare la posizione anche in assenza dello smartphone, faresti meglio a optare per un device dotato di modulo GPS, ma con la consapevolezza che il suo utilizzo potrebbe intaccare notevolmente sull’autonomia dell’orologio.
Altre caratteristiche da prendere in considerazione sono: la disponibilità di cinturini di ricambio (questi ultimi potrebbero usurarsi col tempo); la potenza del processore (che influisce in modo notevole sulla velocità con cui il telefono gestisce le sue funzioni principali e le app); la quantità di memoria interna (che può servire per salvare musica e app sul dispositivo); e, ancora, la resistenza a fattori esterni quali acqua (se fai nuoto o vuoi semplicemente indossare l’orologio sotto la doccia senza rischiare di rovinarlo, devi badare bene al grado di impermeabilità dello stesso), graffi (su questo influiscono molto i materiali usati), polvere, temperature estreme e così via.
Forma e caratteristiche del display
Gli smartwatch possono avere un quadrante circolare o quadrato: al di là delle preferenze estetiche, le quali possono effettivamente influire sulla scelta, è facile affermare che i display circolari sono più simili agli orologi tradizionali, quindi più eleganti da vedere, tuttavia il contenuto dello schermo può essere limitato (specie se il sistema operativo non è perfettamente ottimizzato per un quadrante di questo tipo) e l’utilizzo dello stesso non proprio agevole.
I display quadrati, invece, offrono in genere la possibilità di visualizzare più elementi contemporaneamente e un uso più agevole dell’orologio: questa caratteristica può comunque essere influenzata, sia in positivo che in negativo, dal sistema operativo a bordo del device. Altro aspetto da prendere in considerazione, quanto a usabilità, è la presenza dei tasti e/o della corona laterale: alcuni smartwatch, infatti, si possono comandare anche tramite questi ultimi, oltre che sfruttando il touch-screen.
Anche la tecnologia su cui si basa il display può differire da uno smartwatch all’altro: la maggior parte degli schermi sono di tipo LCD, oppure OLED/AMOLED. Questi ultimi, in particolare, garantiscono una buona autonomia, una resa dei neri ottimale (in quanto i pixel neri vengono letteralmente “spenti”), ma un grado di leggibilità sotto la luce del sole leggermente inferiore rispetto agli schermi LCD.
Infine, ti farà comodo sapere che alcuni smartwatch sono dotati di schermo always on. Alcuni “orologi intelligenti” sono dotati di schermi che non risultano sempre accesi, ma vengono attivati soltanto alla rotazione del polso, quando si avvicina il braccio al volto o quando si fa tap sullo schermo. I display always on, invece, restano sempre accesi per mostrare l’ora (e spesso anche altre informazioni) e, di conseguenza, sono più simili agli orologi tradizionali. Questa modalità operativa, generalmente a basso consumo, non incide molto sulla durata della batteria.
Batteria
In genere, la batteria di uno smartwatch dotato di modulo SIM dura 1-2 giorni o poco meno; oltre alla capienza della batteria, la quale viene misurata in milliampere-ora (o mAh), giocano un fattore chiave altri aspetti strettamente connessi all’utilizzo che si fa dispositivo: il tempo trascorso in chiamata/su Internet, il tempo trascorso ad ascoltare la musica, la presenza/attivazione o meno del modulo GPS (e il suo utilizzo), il tipo di schermo e la luminosità impostata sullo stesso, giusto per citartene alcuni.
Per meglio comprendere l’effettiva durata della batteria di uno smartwatch, in scenari reali che vanno al di là della mera capacità della stessa, faresti bene a controllare le recensioni online.
Smartwatch o smartband?
Oltre agli smartwatch, esistono anche altri indossabili da polso, denominati smartband o braccialetti fitness: si tratta di veri e propri bracciali, principalmente in silicone, dotati di un piccolo display rimovibile sul quale vengono mostrati l’orario, le informazioni sulle attività svolte (passi, distanze percorse, frequenza cardiaca e così via) e le notifiche provenienti dallo smartphone.
Questi dispositivi sono generalmente più economici degli smartwatch, dispongono di meno funzionalità rispetto a questi ultimi, non possiedono microfono né altoparlante, funzionano in completa simbiosi con lo smartphone ma, soprattutto, difficilmente offrono supporto per la scheda SIM. Dunque, se hai bisogno di un indossabile da polso dotato di connessione/modulo telefono indipendente, faresti bene a evitare l’acquisto di un braccialetto fitness: potresti rimanerne deluso.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.