Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scegliere smartphone (ottobre 2025)

di , 9 Ottobre 2025

Vorresti qualche consiglio sulla scelta del tuo prossimo smartphone? Sei indeciso se acquistare un nuovo terminale Android o provare il tanto decantato iPhone di Apple? Vuoi sapere se vale la pena acquistare un telefono dal display LCD o è meglio puntare su un AMOLED? In questo tutorial raccoglierò le idee e ragionerò su questi argomenti, in modo che tu possa capire quale smartphone acquistare e, soprattutto, come compiere la scelta in modo consapevole.

D’altronde, il mercato è in continua evoluzione e comprendere come scegliere smartphone sta diventando sempre più difficile. Tuttavia, ti assicuro che con un pizzico d’attenzione ci si può destreggiare fra le tante specifiche tecniche, le sigle e i “numeri” dei dispositivi presenti sul mercato anche senza essere degli esperti di tecnologia. Lo so, i dispositivi sono ormai tantissimi e con l’arrivo dei prolifici produttori cinesi anche sul nostro mercato la scelta è vasta, forse anche troppo. Nonostante questo, mettendo in campo la giusta pazienza anche tu potrai scegliere uno smartphone senza troppe difficoltà.

Prova a seguire le indicazioni che sto per darti e l’imbarazzo che ti assale quando guardi gli scaffali di un negozio d’elettronica dovrebbe sparire. Non dico che riuscirai a individuare subito il cellulare perfetto per te — perché ce ne saranno sicuramente tantissimi in grado di soddisfare le tue esigenze — ma almeno ridurrai al minimo le possibilità di effettuare un acquisto sbagliato. Non è poco, credimi!

Indice

Quale smartphone comprare

Samsung Galaxy A16

Samsung Galaxy A16

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A16 5G

Samsung Galaxy A16 5G

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A34 5G

Samsung Galaxy A34 5G

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14

Xiaomi Redmi Note 14

Vedi su Amazon
Apple iPhone 15 (128 GB)

Apple iPhone 15 (128 GB)

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A05s

Samsung Galaxy A05s

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A55 5G

Samsung Galaxy A55 5G

Vedi su Amazon
Apple iPhone 16 256 GB

Apple iPhone 16 256 GB

Vedi su Amazon
Apple iPhone 12, 128GB (Ricondizionato)

Apple iPhone 12, 128GB (Ricondizionato)

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A06 4G LTE

Samsung Galaxy A06 4G LTE

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A16

Il Samsung Galaxy A16 è un dispositivo che si distingue per il suo display Super AMOLED da 6.7 pollici, offrendo una risoluzione FHD+ di 2340 x 1080 pixel. Questo schermo garantisce un'esperienza visiva eccezionale, con colori vivaci e dettagli nitidi che rendono ogni contenuto multimediale più coinvolgente. La frequenza di aggiornamento a 90 Hz assicura una fluidità nelle animazioni e nei movimenti sullo schermo, ideale per chi ama guardare video o giocare.

La fotocamera principale da 50MP è uno dei punti di forza del Galaxy A16, permettendoti di catturare immagini dai colori brillanti e ricchi di dettagli. Inoltre, la presenza di una fotocamera ultra grandangolare da 5MP ti consente di immortalare paesaggi mozzafiato, mentre la fotocamera macro da 2MP è perfetta per i primi piani. Per gli amanti dei selfie, la fotocamera frontale da 13MP offre scatti sorprendenti in qualsiasi condizione di luce.

Sotto la scocca, il Galaxy A16 è alimentato da un processore Cortex A13 con una velocità di 2,2 GHz, supportato da 4GB di RAM. Questa combinazione garantisce prestazioni fluide, sia durante lo streaming di contenuti che nel gaming, senza alcun rallentamento. Con 128GB di memoria interna, espandibile fino a 1.5TB, avrai spazio sufficiente per tutte le tue app, foto e video.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5.000 mAh, che offre un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il telefono per tutta la giornata senza preoccuparti della ricarica. La resistenza IP54 aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, proteggendo il dispositivo da schizzi d'acqua e polvere, rendendolo adatto anche agli ambienti più sfidanti.

Il sistema operativo Android 14, insieme ai 6 anni di aggiornamenti di sicurezza e del sistema operativo, assicura che il tuo smartphone rimanga sempre aggiornato e protetto. Nella confezione troverai, oltre al telefono, un cavo di ricarica USB Type C e uno strumento di espulsione SIM, accessori essenziali per iniziare subito a utilizzare il dispositivo.

Samsung Galaxy A16 Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.7" FH...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A16 5G

Il Samsung Galaxy A16 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di coniugare design elegante e prestazioni elevate. Il suo display Super AMOLED da 6,7 pollici è uno dei punti di forza principali: offre una risoluzione FHD+ che garantisce immagini nitide e colori vibranti, rendendo ogni contenuto visivamente accattivante. La frequenza di aggiornamento a 90 Hz assicura una fluidità notevole durante la navigazione e l'utilizzo delle applicazioni, migliorando significativamente l'esperienza utente.

Un altro aspetto degno di nota è il comparto fotografico. La fotocamera principale da 50MP cattura dettagli straordinari, mentre la lente ultra grandangolare da 5MP amplia le possibilità creative, permettendoti di immortalare paesaggi mozzafiato. La fotocamera macro da 2MP è ideale per i primi piani, offrendo una prospettiva unica sui soggetti più piccoli. Non meno importante è la fotocamera frontale da 13MP, perfetta per selfie di alta qualità.

La potenza del processore Exynos 3110, con una velocità di 2,4 GHz, garantisce prestazioni eccellenti, supportate dai 4GB di RAM che facilitano il multitasking senza intoppi. L'ampia capacità di archiviazione interna di 128GB, espandibile fino a 1.5TB, ti permette di conservare una vasta quantità di dati, foto e video senza preoccuparti dello spazio disponibile.

In termini di sicurezza, il Galaxy A16 5G non delude. Offre sei generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e altrettanti anni di aggiornamenti della sicurezza, assicurando che il tuo dispositivo rimanga protetto nel tempo. Inoltre, la resistenza IP54 lo rende resistente a polvere e schizzi d'acqua, offrendoti una maggiore tranquillità nell'uso quotidiano.

La batteria da 5.000 mAh è un ulteriore punto di forza, garantendo un'autonomia sufficiente per affrontare un'intera giornata di utilizzo intenso senza necessità di ricariche frequenti. Questo, combinato con la connettività 5G, ti consente di sfruttare al massimo le potenzialità del dispositivo, sia in ambito lavorativo che ricreativo.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, la lingua preimpostata del dispositivo è il francese, il che potrebbe richiedere un aggiustamento iniziale per chi non ha familiarità con questa lingua. Tuttavia, questo è un dettaglio minore rispetto ai numerosi vantaggi offerti dal dispositivo.

Samsung Galaxy A16 5G (Samsung Galaxy A16 128GB 4RAM 5G EU bl)
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A34 5G

Il Samsung Galaxy A34 5G è uno smartphone che si distingue per le sue prestazioni di alto livello e la sua versatilità. Dotato di un sistema operativo Android, questo dispositivo offre una serie di funzionalità avanzate e innovative.

Uno degli aspetti più notevoli del Samsung Galaxy A34 5G è il suo display Super AMOLED FHD+ da 6.6 pollici. Questo schermo di alta qualità fornisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni utilizzo un'esperienza visiva coinvolgente. Il refresh rate di 120Hz garantisce inoltre una fluidità impareggiabile, con schermate che scorrono a meraviglia.

La bellezza di questo smartphone non si limita alla sua performance: il design del Galaxy A34 5G è altrettanto impressionante. Caratterizzato da linee semplici e colori versatili, questo dispositivo presenta una fotocamera perfettamente incorporata nel corpo del device, conferendogli un aspetto elegante e moderno.

Il sistema multicamera del Samsung Galaxy A34 5G è un altro dei suoi punti di forza. La fotocamera principale da 48 MP permette di catturare i tuoi momenti più importanti con una chiarezza eccezionale, garantendo foto di alta qualità in ogni situazione.

Non meno importante è la batteria da 5.000 mAh di questo smartphone. Con una così grande capacità, avrai più tempo da dedicare a streaming, gaming e molto altro ancora, senza doverti preoccupare di ricaricare il dispositivo.

Infine, il Samsung Galaxy A34 5G è dotato della potenza del 5G. Questa tecnologia cellulare di ultima generazione cambia radicalmente il tuo modo di fruire e condividere contenuti, offrendo sessioni di gioco super-fluide e download ultra-rapidi.

Samsung Galaxy A34 5G Smartphone Android, Display FHD+ Super AMOLED 6....
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14

Il Redmi Note 14 di Xiaomi si presenta come un dispositivo dalle caratteristiche avanzate, progettato per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz, offre un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. La luminosità di picco raggiunge i 1800 nits, garantendo una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. Questo schermo non solo rende la navigazione e l'interazione quotidiana piacevoli, ma è anche ideale per il consumo di contenuti multimediali.

La fotocamera principale da 108MP, accompagnata da una fotocamera frontale da 20MP, permette di catturare immagini dettagliate e nitide. Il sistema fotografico è realizzato in alluminio, conferendo al dispositivo un aspetto elegante e professionale. Che tu stia scattando foto panoramiche o selfie, il Redmi Note 14 assicura risultati di alta qualità.

Sotto la scocca, troviamo il processore MediaTek G99-Ultra, che offre prestazioni potenti, ideali per il gaming e il multitasking. Questo chip garantisce fluidità e reattività, permettendoti di passare senza sforzo tra applicazioni e giochi senza rallentamenti. Anche se manca la funzionalità NFC, le altre specifiche compensano ampiamente questa assenza.

La batteria da 5500mAh rappresenta uno dei punti di forza del dispositivo, assicurando un'autonomia prolungata che ti accompagna per tutta la giornata. Inoltre, grazie alla ricarica rapida da 33W, puoi riportare rapidamente il tuo smartphone a piena carica, riducendo i tempi di attesa.

In termini di sicurezza, il sensore di impronte digitali integrato offre un accesso rapido e sicuro al dispositivo. L'audio è un altro aspetto curato nei minimi dettagli, con doppi altoparlanti Dolby che forniscono un suono ricco e avvolgente, migliorando l'esperienza d'ascolto durante la riproduzione di musica e video.

Con una capacità di memoria di 256GB e 8GB di RAM, il Redmi Note 14 offre spazio sufficiente per archiviare foto, video e applicazioni, mantenendo al contempo elevate prestazioni operative. Il design leggero, con un peso di soli 200 grammi, lo rende comodo da tenere in mano e facile da trasportare.

XIAOMI Redmi Note 14 - Smartphone de 8+256GB, Pantalla de 6.67" AMOLED...
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 15 (128 GB)

L'Apple iPhone 15 è un dispositivo di punta che offre un'esperienza utente superlativa. Il suo sistema operativo iOS garantisce prestazioni fluide e veloci, mentre la sua capacità di memoria da 128 GB offre ampio spazio per le tue app, foto, video e file.

Il design dell'iPhone 15 è notevolmente innovativo. Realizzato con vetro a infusione di colore e alluminio, questo smartphone ha una robustezza senza precedenti. La parte frontale in Ceramic Shield lo rende più resistente di qualsiasi altro vetro per smartphone. Inoltre, il suo display Super Retina XDR da 6,1" è fino a due volte più luminoso in pieno sole rispetto a quello dell'iPhone 14, garantendo una visione ottimale anche nelle condizioni di luce più intense.

La fotocamera principale da 48MP dell'iPhone 15 è un vero gioiello tecnologico. Con il suo teleobiettivo 2x di qualità ottica, permette di scattare foto ad altissima risoluzione, offrendo immagini splendide e incredibilmente dettagliate. La funzione Ritratti di nuova generazione ti consente di catturare ritratti ancora più dettagliati e con colori più intensi, con la possibilità di spostare la messa a fuoco su un altro soggetto anche dopo aver scattato.

Uno dei punti di forza di questo smartphone è il potente chip A16 Bionic. Questo chip ultraveloce permette funzioni evolute come la fotografia computazionale, le transizioni fluide della Dynamic Island e la modalità "Isolamento vocale" per le chiamate. Inoltre, è incredibilmente efficiente, garantendo una durata della batteria che dura tutto il giorno.

L'iPhone 15 offre anche una connettività USB-C, permettendoti di caricare il Mac o l'iPad con lo stesso cavo che usi per il tuo iPhone. Puoi anche utilizzare l'iPhone 15 per caricare il tuo Apple Watch o gli AirPods, rendendo questo dispositivo ancora più versatile.

In termini di sicurezza, l'iPhone 15 non ha rivali. Se ti trovi in una situazione di emergenza e non c'è campo o reti Wi-Fi disponibili, puoi utilizzare la funzione SOS emergenze via satellite. Inoltre, grazie alla funzione Rilevamento incidenti, l'iPhone può riconoscere un grave incidente d'auto e chiamare aiuto se tu non puoi.

Infine, l'iPhone 15 è stato progettato pensando a tutto. Ha funzioni che proteggono la tua privacy e ti aiutano a tenere sotto controllo i tuoi dati. È realizzato con materiali riciclati per ridurre al minimo l'impatto ambientale e include di serie funzioni che lo rendono accessibile a ogni persona.

Apple iPhone 15 (128 GB) - nero
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A05s

Il Samsung Galaxy A05s si presenta come uno smartphone che unisce tecnologia avanzata e design elegante, perfetto per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Il suo display Infinity-U da 6,7 pollici è una delle caratteristiche più accattivanti: con una risoluzione FHD+ di 1080 x 2400 pixel e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, offre immagini nitide e fluide, rendendo l'esperienza visiva davvero immersiva. Che tu stia guardando video, giocando o semplicemente navigando sul web, la qualità dello schermo non ti deluderà.

Un altro punto di forza del Galaxy A05s è il comparto fotografico. La tripla fotocamera posteriore include un sensore principale da 50 MP, affiancato da una fotocamera macro da 2 MP e una di profondità da 2 MP. Questa configurazione ti permette di catturare immagini dettagliate in ogni situazione, dai paesaggi mozzafiato ai primi piani più intricati. La fotocamera frontale da 13 MP, invece, garantisce selfie di alta qualità, perfetti per i social media.

Sotto la scocca, il Galaxy A05s è alimentato dal processore Snapdragon 680, un chip che assicura prestazioni elevate e una gestione efficiente delle applicazioni. Con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB, avrai spazio sufficiente per archiviare foto, video e app senza preoccuparti della capacità. Questo rende il dispositivo ideale per chi ama avere tutto a portata di mano senza compromessi.

La batteria da 5.000 mAh è un altro elemento che distingue questo smartphone. Ti consente di affrontare la giornata senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Che tu sia impegnato in lunghe sessioni di streaming o gaming, la durata della batteria ti sorprenderà positivamente.

Per quanto riguarda la sicurezza, il lettore di impronte digitali laterale offre un accesso rapido e sicuro al tuo dispositivo, mentre il jack audio da 3,5 mm rappresenta un valore aggiunto per gli amanti della musica che preferiscono utilizzare auricolari cablati.

In termini di design, il Galaxy A05s mantiene lo stile raffinato tipico di Samsung, con linee pulite e una finitura nera che conferisce un aspetto sofisticato. Le dimensioni di 7,78 x 0,88 x 16,8 cm e il peso di 195 grammi lo rendono maneggevole e comodo da usare anche con una sola mano.

Samsung Galaxy A05s Smartphone Android, Display Infinity-U 6.7'', 4GB ...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A55 5G

Il Samsung Galaxy A55 5G, con il suo design elegante e la finitura Awesome Navy, si presenta come un dispositivo che non passa inosservato. Le dimensioni compatte di 16,11 x 7,74 x 0,82 cm e il peso di 215 grammi lo rendono maneggevole, ideale per chi cerca un equilibrio tra portabilità e funzionalità avanzate.

Uno dei punti di forza di questo smartphone è il suo display da 6,6 pollici con una risoluzione di 1080 x 2340 pixel. La qualità visiva è eccellente, offrendo immagini nitide e colori vivaci, perfetti per godersi contenuti multimediali o navigare sui social media. La tecnologia 5G integrata garantisce una connessione rapida e stabile, permettendoti di sfruttare al massimo le potenzialità del web senza interruzioni.

Sotto la scocca, il Galaxy A55 5G nasconde un processore potente con una frequenza di 2 GHz, supportato da 8 GB di RAM. Questa combinazione assicura prestazioni fluide anche durante l'uso di applicazioni impegnative o in multitasking. La memoria interna di 128 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e app, con la possibilità di espansione grazie alla capacità Dual SIM ibrida.

La fotocamera posteriore tripla da 50 MP è un altro elemento distintivo di questo modello. Consente di catturare immagini dettagliate e di alta qualità, ideali per la fotografia casual e per immortalare momenti speciali. Anche in condizioni di scarsa illuminazione, le foto risultano ben definite, grazie alle tecnologie avanzate integrate nel sistema fotografico.

L'autonomia del dispositivo è garantita da una batteria ai polimeri di litio da 5000 mAh, che ti permette di affrontare l'intera giornata senza preoccuparti di ricaricare frequentemente. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per chi utilizza intensamente lo smartphone per lavoro o svago.

Un piccolo limite potrebbe essere rappresentato dalla necessità di gestire manualmente l'espansione della memoria tramite scheda SIM ibrida, ma questa caratteristica offre comunque una flessibilità aggiuntiva rispetto ad altri modelli sul mercato.

Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G Dual SIM 8GB 128GB Awesome Navy EU
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 16 256 GB

L'Apple iPhone 16 da 256 GB si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di combinare tecnologia avanzata e design elegante. Dotato del sistema operativo iOS, offre un'esperienza utente fluida e intuitiva, grazie anche alla generosa memoria RAM di 8 GB che garantisce prestazioni eccellenti in multitasking.

Il display Super Retina XDR da 6,1 pollici con risoluzione di 2556x1179 pixel è una delle caratteristiche più impressionanti. La qualità visiva è eccezionale, rendendo ogni immagine e video incredibilmente nitidi e vivaci. Sebbene la frequenza di aggiornamento sia di 60 Hz, l'esperienza visiva rimane piacevole e reattiva per la maggior parte degli utenti.

Uno dei punti di forza dell'iPhone 16 è il suo sistema fotografico avanzato. Il Controllo fotocamera permette di accedere rapidamente a strumenti essenziali come lo zoom e la profondità di campo, consentendoti di catturare scatti perfetti con facilità. L'ultra-grandangolo migliorato con autofocus e la fotocamera Fusion da 48MP offrono dettagli straordinari, mentre il teleobiettivo 2x di qualità ottica permette di avvicinarsi al soggetto senza perdere definizione. Gli Stili fotografici di nuova generazione aggiungono un tocco personale alle tue foto, permettendoti di esprimere la tua creatività.

Il cuore pulsante di questo smartphone è il chip A18, che rappresenta un salto tecnologico significativo rispetto ai modelli precedenti. Questo chip non solo migliora le prestazioni complessive, ma ottimizza anche l'efficienza energetica, contribuendo a una maggiore autonomia della batteria. Con fino a 22 ore di riproduzione video, puoi contare su una durata prolungata senza preoccuparti di ricaricare frequentemente. La possibilità di ricarica via USB-C o tramite caricabatterie MagSafe rende il processo ancora più comodo e veloce.

La robustezza del dispositivo è assicurata dal guscio in alluminio aerospaziale e dalla parte frontale in Ceramic Shield, offrendo una resistenza superiore agli urti e ai graffi. Questa costruzione solida è pensata per durare nel tempo, mantenendo il tuo iPhone protetto nelle situazioni quotidiane.

Un'altra caratteristica innovativa è la connettività satellitare, che ti consente di inviare messaggi anche in assenza di rete cellulare o Wi-Fi. Questa funzione può rivelarsi cruciale in situazioni di emergenza, fornendo un ulteriore livello di sicurezza.

Infine, la personalizzazione del dispositivo è stata portata a un nuovo livello. Puoi modificare il colore delle icone sulla schermata Home e utilizzare effetti animati in iMessage per rendere le tue comunicazioni più vivaci e coinvolgenti.

Apple iPhone 16 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, chip A18...
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 12, 128GB (Ricondizionato)

L'Apple iPhone 12, con una capacità di memoria di 128 GB e un elegante colore nero, è un dispositivo ricondizionato che mantiene tutte le caratteristiche distintive del modello originale. Questo smartphone si distingue per il suo design moderno e sofisticato, unito a una serie di funzionalità tecniche avanzate.

Il sistema operativo iOS offre un'esperienza utente fluida e intuitiva, con un'ampia gamma di applicazioni disponibili per soddisfare ogni esigenza. La compatibilità con tutti i vettori wireless e la tecnologia cellulare GSM garantiscono una connettività eccellente, permettendoti di rimanere sempre in contatto con il mondo.

La capacità della memoria di 128 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video, musica e documenti. Non dovrai preoccuparti di mancare di spazio o di dover eliminare vecchi file per fare posto a quelli nuovi.

Le opzioni di connettività includono Bluetooth, Wi-Fi e USB, offrendo una varietà di modi per trasferire dati e collegarsi ad altri dispositivi. Che tu stia sincronizzando il tuo smartphone con il tuo laptop o condividendo foto con gli amici, queste funzionalità rendono il processo semplice e veloce.

Lo schermo da 6,1 pollici offre immagini nitide e colori vivaci, rendendo l'iPhone 12 ideale per guardare film, navigare sul web o giocare. Le dimensioni dello schermo sono bilanciate da un design compatto e leggero, con un peso di soli 164 grammi, che rende lo smartphone comodo da tenere in mano e da portare in tasca.

La batteria al polimero di litio garantisce una lunga durata, permettendoti di utilizzare il tuo iPhone 12 per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare.

Apple iPhone 12, 128GB, Nero (Ricondizionato)
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A06 4G LTE

Il Samsung Galaxy A06 si presenta come un dispositivo che combina funzionalità avanzate e design accattivante, ideale per chi cerca uno smartphone affidabile senza rinunciare a prestazioni di buon livello. Dotato di un ampio display da 6,7 pollici con risoluzione HD+ (720 x 1600), questo modello offre una visualizzazione chiara e dettagliata, perfetta per goderti contenuti multimediali e navigare sul web.

Una delle caratteristiche più rilevanti del Galaxy A06 è la sua doppia fotocamera posteriore da 50 MP + 2 MP. Questa configurazione ti permette di catturare immagini nitide e dettagliate, grazie anche all'apertura F1.8 che garantisce buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera frontale da 8 MP è altrettanto efficace per selfie di qualità, mantenendo i tuoi ricordi sempre vivi e vibranti.

Sotto il cofano, il dispositivo è alimentato da un processore octa-core Mediatek Helio G85, che opera a velocità di 2 GHz e 1,8 GHz. Questo garantisce un'esperienza utente fluida e reattiva, anche durante l'uso di applicazioni impegnative o giochi leggeri. Con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, avrai spazio sufficiente per archiviare le tue app preferite, foto e video, mentre Android 14 assicura un'interfaccia moderna e intuitiva.

Un altro punto di forza del Galaxy A06 è la sua batteria da 5000 mAh, che promette un'autonomia di lunga durata, permettendoti di utilizzare il telefono per un'intera giornata senza preoccuparti di ricaricare frequentemente. Anche se manca il supporto NFC, il dispositivo compensa con la presenza della connettività 4G, Wi-Fi e Bluetooth 5.3, offrendo diverse opzioni per restare connesso ovunque tu sia.

Il design del Galaxy A06 è elegante e moderno, con una finitura nera che conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato. Nonostante il peso di 250 grammi, il telefono risulta comodo da tenere in mano grazie alla sua forma ergonomica e ai bordi arrotondati.

Samsung Galaxy A06 4G LTE Versione Globale SM-A065F/DS, NO NFC, Displa...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere uno smartphone

Di seguito ti darò tutte le informazioni di cui necessiti per capire come scegliere uno smartphone, analizzando design, specifiche tecniche e software.

Forma, aspetto e design

Forma, aspetto e design

Per iniziare, analizziamo forma, aspetto e design di un dispositivo. Partiamo da un presupposto, il mercato si sta muovendo verso una direzione ben precisa: l’incremento della diagonale del display. Infatti, gli smartphone vengono ormai utilizzati per guardare contenuti multimediali (quindi magari potresti voler fare attenzione anche al comparto audio, se mono o stereo e se con certificazioni dedicate) ed effettuare operazioni che richiedono schermi di ampie dimensioni. Per questo motivo, l’era degli smartphone compatti è essenzialmente finita (forse l’ultimo “baluardo” è stato iPhone SE 2022). In questo contesto, trovare un dispositivo con uno schermo inferiore ai 5 pollici sul mercato attuale è praticamente impossibile. Uno smartphone che non punta a dimensioni “compatte”, invece, generalmente rientra nel “range” che va da 5,7 pollici a quasi 7 pollici. In genere, la maggior parte dei dispositivi va da 6 pollici in su.

Tuttavia, questo non significa che non ci siano delle differenze tra i modelli presenti sul mercato. Infatti, ci sono altri fattori da tenere in considerazione, come ad esempio lo spessore del dispositivo, il peso e il grip, cioè la comodità della presa. Nel caso dello spessore, mantenersi sotto i 9 mm può risultare “saggio”, mentre per il peso meglio non andare troppo oltre i 200 grammi, anche se la maggior parte dei top di gamma supera la soglia dei 200 grammi. Per quel che riguarda il grip, invece, quest’ultimo può essere compreso al meglio solamente prendendo in mano lo smartphone (ad esempio dandoci un’occhiata in un negozio).

In ogni caso, non fermarti alle dimensioni: valuta l’insieme di tutte le caratteristiche fisiche ed estetiche del device. Quanto ai materiali costruttivi, gli smartphone con una scocca in metallo o in metallo e vetro risultano più piacevoli al tatto e curati; insomma sono più “pregiati”. Tuttavia quelli realizzati in plastica (una buona plastica) possono essere egualmente validi, piacevoli al tatto e sono meno soggetti a graffi o ammaccature. Sta a te scegliere il tipo di cellulare più adatto alle tue esigenze, anche in base al budget a tua disposizione.

Forma, aspetto e design

Per il resto, una novità del mercato è rappresentata dagli smartphone pieghevoli. Questi ultimi, sono generalmente considerati un po’ più “fragili” rispetto ai dispositivi classici, tutta la tecnologia sta maturando con il passare del tempo, ma per il momento non si tratta di dispositivi per tutti e ci vorrà un po’ di tempo affinché diventino realmente “di massa”.

Display

Display

Le caratteristiche dei display da prendere in considerazione prima di scegliere uno smartphone sono almeno quattro: tipologia, dimensioni, risoluzione (in pixel) e densità di pixel per pollice (ppi).

Sulla risoluzione e la densità di pixel non c’è molto da dire: più sono ampi, più pixel ci sono e meglio è (in quanto le immagini e le scritte risultano più nitide). C’è solo da fare un appunto sulla reale utilità degli schermi QHD o 2K, i quali hanno una risoluzione che è sicuramente maggiore rispetto al classico Full HD (1920 x 1080 pixel) o Full HD+ ma difficilmente i loro benefici si riescono a notare nella maggior parte dei contesti. In ogni caso, alcuni dispositivi particolarmente economici propongono ancora schermi con risoluzione inferiore al Full HD, ad esempio HD+. La scelta dipende dalle tue esigenze.

Sulle dimensioni, invece, bisogna fare delle valutazioni soggettive: superata una certa soglia diventa difficile usare gli smartphone con una mano sola, se non con apposite modalità software dedicate, ma, come detto prima, vanno presi in considerazione anche altri elementi per giudicare il grado di comodità o maneggevolezza di un telefono.

Per il resto, un altro aspetto importante è il rapporto di forma dei display, ovvero la proporzione fra lato lungo e lato corto, che “di base” sarebbe di 16:9. Tuttavia, il formato 16:9 è stato completamente abbandonato, in favore dei più recenti formati in 19,5:9 o 20:9. In alcuni casi, tipo i modelli Sony, si arriva anche a 21:9. Questi dispositivi vengono generalmente definiti borderless e hanno una parte frontale estremamente ottimizzata integrando quasi esclusivamente il display.

A tal proposito, devi sapere che un altro trend del mercato è legato proprio all’aumento dello screen-to-body ratio, ovvero al rendere la parte frontale dello smartphone quasi interamente dedicata allo schermo. In questo contesto, esistono diverse soluzioni per integrare la fotocamera anteriore, dal foro al notch (tacca in alto), passando persino per un sensore integrato sotto al display (attualmente ancora poco diffuso). Insomma, quel che è certo è che il mercato offre una vasta scelta.

Esistono poi altri due aspetti che ti consiglio di tenere in considerazione: frequenza di aggiornamento e presenza dei DRM Widevine L1. Per farla breve, il primo indica la frequenza di aggiornamento del display, in parole semplici la sua “fluidità”. Si misura in Hz e più alto è meglio è (attualmente il valore più alto si attesa a 144 Hz). Per quel che riguarda, invece, i DRM Widevine L1, questi ultimi permettono di visualizzare i contenuti dei più diffusi servizi di streaming, da Netflix ad Amazon Prime Video, in alta risoluzione (Full HD), sfruttando al meglio lo schermo. In genere i principali dispositivi presenti sul mercato dispongono dei DRM Widevine L1, ma alcuni prodotti di brand “secondari” o modelli low cost potrebbero fermarsi ai DRM Widevine L3, riproducendo i contenuti multimediali solamente in SD.

Per quanto riguarda la tipologia di pannelli disponibili, sul mercato abbiamo sostanzialmente due tipi di display, ovvero i display LCD e quelli AMOLED.

I display LCD possono essere di tipo TFT o IPS. Gli schermi LCD TFT sono utilizzati spesso sui device a basso costo. Forniscono una qualità dell’immagine generalmente buona, ma presentano problemi con i colori, che risultano sbiaditi quando si varia l’angolo di visione. Inoltre consumano parecchia batteria. Gli schermi LCD IPS consumano una quantità inferiore di energia rispetto a quelli TFT e assicurano colori più naturali.

I display AMOLED sono ormai presenti su molti smartphone, addirittura anche nella fascia inferiore ai 200 euro, e garantiscono bassi consumi grazie al fatto che i pixel non necessitano di retroilluminazione. Assicurano una buona riproduzione dei colori, anche quando si varia l’angolo di visione, e sono altamente visibili sotto la luce del sole rispetto agli IPS, raggiungendo picchi di luminosità anche fino a 6000 nits.

Processore

Processore

A definire le prestazioni di uno smartphone c’è il processore, ovvero la componente elettronica che esegue tutte le operazioni computazionali. Il processore (CPU) viene integrato all’interno di un SoC (System on Chip), il quale contiene anche la GPU, ovvero la componente dedicata a eseguire i calcoli grafici, e altre componenti indispensabili per il funzionamento dello smartphone.

La potenza del processore viene misurata in GHz (frequenza operativa, in gergo), ma moltissimi processori mobile adottano ormai soluzioni multi-core (principalmente octa-core): i core sono delle unità fisiche distinte che permettono di parallelizzare i calcoli e offrire prestazioni superiori in multitasking.

I principali produttori di processori sono Qualcomm, MediaTek, Samsung (Exynos) e Google (Tensor) per il mondo Android. Per quanto riguarda Apple, invece, è l’azienda stessa a realizzare i suoi processori, che vengono denominati con la sigla A-XX (ad esempio A18 Pro).

Memorie

Memorie

Il comparto delle memorie di uno smartphone è estremamente interessante, ed è una caratteristica da valutare attentamente durante la fase d’acquisto. Si compone di due tipi di memorie separate: RAM e storage.

Il quantitativo di RAM presente su uno smartphone determina la sua capacità di gestire più applicazioni contemporaneamente (multitasking). Al giorno d’oggi 4/6 GB di RAM è il “minimo sindacale” per un dispositivo. Tuttavia, risulta una scelta saggia per un utente che usa spesso lo smartphone puntare almeno su 8GB di RAM o più. In ogni caso, per i più esigenti il mercato offre anche tagli maggiori, che arrivano persino a 24GB di RAM. Già 6GB sono comunque più che sufficienti per le operazioni quotidiane, se non hai un certo tipo di esigenze. Ti consiglio in ogni caso di dare un’occhiata alla tipologia di memoria utilizzata: LPPDR5 e LPDDR5X sono gli ultimi standard disponibili e dispongono di una larghezza di banda incrementata e consumi ridotti rispetto allo standard precedente. In ogni caso, sul mercato troverai probabilmente diversi modelli con RAM LPDDR4X: la differenza c’è, ma se non sei un utente troppo esigente puoi tranquillamente “accontentarti” anche di questo tipo di memoria. Per il resto, per completezza d’informazione, devi sapere che esistono alcuni dispositivi in grado di sfruttare lo “storage inutilizzato” per incrementare virtualmente la RAM. Si tratta, tuttavia, di una funzionalità utile solo se si ha a disposizione un dispositivo con memoria interna molto veloce (UFS).

La capacità di storage di uno smartphone, a cui comunemente ci riferiamo con il termine “memoria” o “storage” per dirla all’inglese, può essere espandibile o non espandibile. Si parla di memoria espandibile quando la capacità di storage del dispositivo (espressa in GB) può essere ampliata mediante l’utilizzo di schede microSD (o standard proprietari come l’NM di Huawei). Serve a immagazzinare tutti i dati, file, le applicazioni sul terminale. Consulta la mia guida sulle migliori micro SD se vuoi delucidazioni in merito.

Al giorno d’oggi, molti dispositivi dispongono già di base di 64 o 128GB. Se non vuoi avere troppi problemi con lo storage con il passare del tempo, potresti voler puntare a 128 o 256GB, ma in realtà molto dipende dal tipo di utilizzo che fai dal tuo dispositivo. Per quel che riguarda, invece, la tipologia di memoria, lo standard più recente è l’UFS 4.0. Tuttavia, son ancora diffusi gli standard UFS 3.1 (che permette di ottenere ottimi livelli di velocità in lettura e scrittura) e UFS 2.2, solitamente presente nei modelli di fascia più bassa. Ti consiglio di evitare i dispositivi dotati di memorie eMMC, che sono molto lente e che perdono efficacia in termini di velocità in poco tempo.

Fotocamere

Fotocamere

I parametri in base ai quali devono essere valutate le prestazioni delle fotocamere (posteriore e frontale) sono diversi: il numero dei Megapixel (ossia la risoluzione delle foto scattate); la presenza o meno del flash; l’apertura del diaframma, la tecnologia utilizzata per la stabilizzazione dell’immagine e altro ancora.

Il mio consiglio è di cercare su Internet degli esempi di foto scattate con i terminali che ti possono interessare e valutare qual è il migliore secondo il tuo personalissimo metro di giudizio. Per il resto, generalmente le tipologie di sensori aggiuntivi integrati dal modulo fotocamere di uno smartphone servono per scattare macro (foto ravvicinate), grandangolari (“inquadratura estesa), zoomate (con teleobiettivo) e usare al meglio la modalità ritratto (sfondo ”sfocato). Tuttavia, chiaramente esistono anche soluzioni avanzate, ad esempio si è arrivati in alcuni modelli a utilizzare un gimbal integrato per la stabilizzazione dei video.

Inoltre, nei modelli più recenti, la fotocamera è anche aiutata lato software da alcuni strumenti di intelligenza artificiale, che permettono allo smartphone di migliorare ulteriormente gli scatti ottenuti, andando a rendere nitide porzioni di foto sfocate, eliminare soggetti superflui, migliorare i contorni di un viso nelle foto ritratto e tanto altro.

Reti supportate

Reti supportate

Per quanto riguarda le reti supportate, ormai tutti gli smartphone sono in grado di connettersi alla rete dati 4G/LTE e alle reti Wi-Fi b/g/n. Molti modelli sono tuttavia in grado di collegarsi anche alla rete dati 5G (che è migliore di quella 4G, anche per latenza, ma richiede dei piani tariffari appositi) e alle reti wireless dual-band e AC che operano anche sulla frequenza a 5GHz (oltre che su quella standard a 2.4GHz utilizzata dalle reti wireless b/g/n).

Uno standard attualmente supportato dai dispositivi più recenti è inoltre il Wi-Fi 6E o addirittura il più recente Wi-Fi 7, che introduce ulteriori canali radio e permette potenzialmente di migliorare velocità e latenza. Per il resto, ormai gli smartphone di attuale generazione supportano tutti il Bluetooth (potrebbe interessarti dare un’occhiata alla “versione” di quest’ultimo) e possono integrare anche un chip NFC per i pagamenti contactless e altri scopi.

Per quanto riguarda la connettività dati, bisogna fare attenzione anche alle bande di frequenza supportate dai cellulari, soprattutto quelli di importazione. Alcuni smartphone prodotti e venduti in Cina, infatti, non hanno il supporto per la banda di frequenza a 800MHz che alcuni operatori italiani utilizzano per la rete 4G/LTE (cosa che rende la connessione veloce inutilizzabile in determinate zone).

Supporto dual-SIM

Supporto dual-SIM

I cellulari dotati di supporto dual-SIM sono quelli che consentono di usare due SIM contemporaneamente e quindi di avere due numeri di cellulare sullo stesso numero di telefono. Attenzione però, non sono tutti uguali!

I telefoni dual-SIM si dividono in smartphone Dual-SIM Dual Stand-by e Dual-SIM Full Active: i primi, che sono la maggioranza, rendono irraggiungibile la seconda SIM mentre la prima è impegnata in una chiamata; i secondi invece mantengono le due SIM sempre attive.

Per quanto concerne la connessione Internet, alcuni dispositivi dual-SIM utilizzano la connessione 5G/4G sulla SIM primaria e la connessione 4G sulla SIM secondaria. Bisogna dunque dare un’occhiata a quale tipologia di dual-SIM viene effettuata da un determinato modello, dato che in alcuni casi potrebbe non essere disponibile, ad esempio, il dual-SIM in 5G.

Altra cosa importante da sapere è che su alcuni terminali lo slot della seconda SIM è condiviso con quello della microSD, quindi si deve scegliere se espandere la memoria del cellulare o se utilizzare due SIM (non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente). Inoltre, nei modelli più recenti di fascia alta, sono state integrate le e-SIM, ovvero delle SIM elettroniche che non necessitano di alcun alloggiamento fisico.

Se interessato a uno smartphone con queste caratteristiche consulta la mia guida sui migliori dual SIM.

Batteria

Batteria

La potenza di una batteria viene espressa in milliampereora (mAh). Questo significa che maggiore è il numero dei mAh e maggiore è l’autonomia del telefono, ma non sempre vale questa affermazione visto che il consumo energetico dello smartphone varia in base alle operazioni che svolgi.

Per il resto, potrebbe interessarti anche la questione della ricarica. Alcuni dispositivi possono usufruire di una ricarica più rapida di altri, così come magari possono essere ricaricati anche tramite wireless. Per approfondire come si deve la questione, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come caricare il cellulare.

Un altro aspetto che potrebbe interessarti è quello relativo al sistema di raffreddamento. Infatti, per mantenere basse le temperature, alcuni modelli, specialmente quelli dedicati ai videogiochi (che tra l’altro spesso implementano anche caratteristiche peculiari come pulsanti dorsali per eseguire rapidamente alcune azioni), utilizzano delle soluzioni avanzate affinché anche le operazioni più “pesanti” non diano problemi da questo punto di vista.

Resistenza ai liquidi

Resistenza ai liquidi

Molti smartphone dispongono della resistenza ai liquidi tramite certificazione IP, seguita da due numeri. Ma cosa significa questo dettaglio? La certificazione IP è uno standard utilizzato per misurare la resistenza di un dispositivo elettronico all’introduzione di polveri (il primo numero che segue IP) e all’introduzione di liquidi (il secondo numero).

Maggiore è il numero e superiore è la resistenza a quella specifica componente, ma attenzione: gli smartphone non vanno utilizzati in alcun caso in acqua marina senza custodie protettive apposite, altrimenti potrebbero danneggiarsi irreparabilmente. In ogni caso, per avere una buona protezione generale, solitamente gli utenti ricercano la “fatidica” certificazione IP68 o IP69.

Sensore di impronte e riconoscimento del volto

Sensore di impronte e riconoscimento del volto

Alcuni modelli di smartphone, ormai praticamente la maggior parte fra quelli presenti sul mercato, sono equipaggiati con un sensore di impronte e riconoscimento del volto.

Il sensore biometrico per il rilevamento delle impronte digitali che consente di sbloccare il device, confermare gli acquisti negli store e autenticarsi in varie app semplicemente poggiando il dito sul cellulare (o meglio, sul sensore). Esistono varie tipologie di sensori di impronte digitali, dato che esistono soluzioni posizionate sotto allo schermo, integrate sul pulsante d’accensione laterale o piazzate sul retro (ormai rare). La tecnologia ha ormai raggiunto una maturità tale da offrire velocità e affidabilità in pressoché tutti i contesti.

Su molti modelli esiste anche il riconoscimento facciale, che può consentirti di sbloccare rapidamente lo smartphone semplicemente inquadrando con la fotocamera anteriore il tuo viso. In questo caso, esistono soluzioni più sicure e meno sicure, dato che in genere si fa riferimento a 2D (meno sicure, che spesso consentono lo sblocco anche con una semplice foto del proprietario del telefono) e 3D (più sicuri, che eseguono una scansione tridimensionale del volto dell’utente). La tecnologia 3D è presente nel sistema Face ID di Apple e in alcuni modelli Android, come i top di gamma Honor e Huawei.

Sistema operativo

Sistema operativo

Uno smartphone non è solo hardware, anzi. Il software sta assumendo un ruolo sempre più importante nelle prestazioni e nell’esperienza d’uso di un telefono, quindi, mi raccomando, prima di scegliere un dispositivo informati bene sul suo sistema operativo.

Android è il sistema operativo per smartphone più diffuso al mondo ed è sviluppato da Google, sulla base di un progetto open source. Può contare su un parco di applicazioni e giochi davvero sconfinato e concede tantissima libertà all’utente. Si può personalizzare in ogni suo aspetto, tanto è vero che molti produttori equipaggiano i loro telefoni con versioni personalizzate del sistema operativo e applicazioni aggiuntive. Fra i suoi aspetti negativi c’è la frammentazione con cui i produttori distribuiscono gli aggiornamenti rilasciati da Google (che non arrivano allo stesso momento su tutti i terminali, anche se in questi anni si sta cercando di migliorare la situazione). Fai attenzione solamente al fatto che esistono alcuni dispositivi senza Play Store (il negozio digitale principale da cui scaricare le app) e senza servizi Google in generale. In questo contesto, ti consiglio di fare riferimento al mio tutorial su come installare app su Huawei per maggiori dettagli (tra l’altro, questo noto brand sta anche puntando su un suo sistema operativo proprietario chiamato HarmonyOS).

iOS è il sistema operativo di iPhone, cioè degli smartphone della Apple. Non è personalizzabile o flessibile quanto Android, ma vanta un parco di app molto vasto e in generale l’App Store viene visto dagli utenti come un negozio digitale ben curato. Gli aggiornamenti arrivano al day one su tutti i modelli di “melafonino” supportati e in generale Apple cerca di mantenere il più possibile il suo sistema operativo alla larga da malware e potenziali problemi di sicurezza.

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

Per finire, permettimi di parlarti anche di intelligenza artificiale, un argomento che ultimamente sta prendendo sempre più piede in ogni ambito lavorativo e della nostra vita quotidiana.

Ovviamente, le prime tracce di AI sono arrivate anche sui dispositivi mobili, soprattutto su Android, dove sia Google, che altre aziende come Samsung (Galaxy AI), Honor, Xiaomi e OPPO (OPPO AI), hanno iniziato a introdurre diversi tool che permettono di sfruttare l’intelligenza artificiale per eseguire diverse operazioni. Tra queste, ad esempio, la possibilità di trascrivere un’intera conversazione telefonica (e persino tradurla simultaneamente), ritoccare le foto con un solo tap andando a eliminare interi soggetti ricostruendo lo sfondo “mancante” (Gomma Magica), o magari ottenere riassunti di intere pagine Web e persino di video su YouTube. Insomma, tanti pratici strumenti che possono aiutare davvero nell’utilizzo quotidiano dello smartphone, ma anche in ambito lavorativo. Per non parlare, poi, delle tante app legate all’intelligenza artificiale che ormai sono disponibili su Play Store e App Store, come la famosa ChatGPT.

Per quanto riguarda Apple, nel momento in cui scrivo su iOS in Europa non è ancora disponibile la Apple Intelligence, contrariamente a quanto avviene in altri Paesi come gli USA (il suo arrivo è programmato per aprile 2025). Tuttavia, in questo caso è già possibile sfruttare diversi tool con AI tramite app di terze parti.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.