Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori smartphone fascia medio alta (aprile 2025)

di , 30 Aprile 2025

Hai deciso di acquistare un nuovo smartphone e vuoi orientarti su un dispositivo di fascia medio alta? Evidentemente hai delle esigenze d'utilizzo particolarmente importanti o, molto più semplicemente, sei un “impallinato” di smartphone e, dunque, non vuoi badare a spese nell'acquisto del tuo prossimo gadget tecnologico!

Dal momento che il mercato della telefonia offre svariati dispositivi, ognuno con le sue caratteristiche peculiari, potresti sentirti alquanto spaesato nello scegliere il prossimo modello per te. Ecco perché in questa guida all'acquisto sui migliori smartphone di fascia medio alta voglio delucidarti elencandoti i dispositivi del momento e, soprattutto, descrivendoti le caratteristiche da analizzare.

Questa disamina ti sarà utile per evitare di spendere cifre importanti e ritrovarti con un dispositivo che non ti piace o non soddisfa appieno le tue aspettative. Ma ora mettiamo al bando le ciance e addentriamoci nel cuore della guida all'acquisto. Buona lettura e buon affare!

Indice

Quale smartphone fascia medio alta comprare

Samsung A55 5G

Samsung A55 5G

Vedi su Amazon
Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G Dual SIM

Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G Dual SIM

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy S24 FE

Samsung Galaxy S24 FE

Vedi su Amazon
Apple iPhone 13, 128GB, Galassia - (Ricondizionato)

Apple iPhone 13, 128GB, Galassia - (Ricondizionato)

Vedi su Amazon
Google Pixel 8a

Google Pixel 8a

Vedi su Amazon
SAMSUNG A55 5G 256GB

SAMSUNG A55 5G 256GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Vedi su Amazon

Samsung A55 5G

Il Samsung Galaxy A55 5G, con la sua elegante finitura awesome-navy, rappresenta un connubio perfetto tra estetica e funzionalità. Questo smartphone è dotato di una memoria interna di 256 GB, che offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccupazioni di esaurire lo spazio. La RAM da 8 GB garantisce un'esperienza fluida e reattiva, anche durante l'utilizzo di applicazioni pesanti o il multitasking.

Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy A55 è il suo display con risoluzione 1080 x 2340, che assicura immagini nitide e colori vivaci. Sebbene le dimensioni dello schermo non siano specificate nei dettagli forniti, ci si può aspettare un'esperienza visiva coinvolgente, tipica dei dispositivi Samsung di questa gamma. Il sistema operativo Android 13.0 offre un'interfaccia utente moderna e intuitiva, con accesso a tutte le ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza.

La connettività è un altro punto forte di questo dispositivo. Con tecnologie come Bluetooth, Wi-Fi e NFC, il Galaxy A55 ti permette di rimanere sempre connesso e di interagire facilmente con altri dispositivi e accessori. Essendo sbloccato, puoi utilizzarlo con qualsiasi operatore telefonico, offrendoti massima libertà nella scelta del tuo fornitore di servizi wireless.

Dal punto di vista del design, il Galaxy A55 mantiene un profilo sottile e leggero, con dimensioni di 10 x 5 x 1,27 cm e un peso di soli 320 grammi. Questo lo rende comodo da tenere in mano e facile da trasportare. Il materiale acrilico utilizzato per la scocca conferisce al telefono un aspetto moderno e raffinato, oltre a garantire una buona resistenza all'usura quotidiana.

Un piccolo svantaggio potrebbe essere rappresentato dalla risoluzione del sensore ottico della fotocamera, che è di soli 2 MP. Tuttavia, considerando la qualità complessiva del dispositivo, questo aspetto potrebbe non influenzare significativamente l'esperienza d'uso, soprattutto se non sei un appassionato di fotografia ad alta risoluzione.

Infine, la batteria agli ioni di litio inclusa assicura una durata sufficiente per coprire un'intera giornata di utilizzo moderato. In sintesi, il Samsung Galaxy A55 5G è un dispositivo versatile e affidabile, ideale per chi cerca uno smartphone performante con un design accattivante e una connettività avanzata.

Samsung Galaxy A55 5G Smartphone 256GB Mitternachtsblau
Vedi offerta su Amazon

Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G Dual SIM

Il Samsung Galaxy A55 5G, nella sua elegante tonalità Awesome Navy, rappresenta un equilibrio tra prestazioni avanzate e design raffinato. Con dimensioni di 16,11 x 7,74 x 0,82 cm e un peso di 215 grammi, questo dispositivo offre una presa comoda e solida, ideale per l'uso quotidiano. La scocca in ardesia non solo conferisce un aspetto moderno, ma garantisce anche una resistenza adeguata alle sfide della vita di tutti i giorni.

Il display da 6,6 pollici con risoluzione di 1080 x 2340 pixel è uno dei punti di forza del Galaxy A55. Questo schermo ampio e luminoso assicura una visione chiara e dettagliata, perfetta per goderti contenuti multimediali o navigare sui social media. La tecnologia 5G integrata consente una connessione veloce e stabile, permettendoti di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo smartphone senza interruzioni.

Sotto la scocca, il processore da 2 GHz abbinato a 8 GB di RAM offre prestazioni fluide e reattive, ideali per gestire applicazioni multiple contemporaneamente. La memoria interna di 128 GB fornisce ampio spazio per archiviare foto, video e app, mentre la possibilità di espandere la memoria tramite Dual SIM ibrida aggiunge ulteriore flessibilità.

La tripla fotocamera posteriore, con un sensore principale da 50 MP, è progettata per catturare immagini nitide e vivaci. Che tu stia immortalando paesaggi mozzafiato o momenti spontanei, la qualità delle foto sarà sempre eccellente. Le modalità fotografiche integrate offrono opzioni creative per migliorare ulteriormente i tuoi scatti, rendendo questo dispositivo un compagno ideale per la fotografia casual.

L'autonomia del Galaxy A55 è assicurata dalla batteria da 5000 mAh, che ti permette di affrontare la giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Grazie alla gestione efficiente dell'energia, puoi utilizzare il telefono intensamente senza sacrificare la durata della batteria.

Nonostante tutte queste caratteristiche impressionanti, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, sebbene il design sia robusto, potrebbe risultare leggermente ingombrante per chi preferisce dispositivi più compatti. Inoltre, la mancanza di alcune funzionalità premium presenti nei modelli di fascia alta potrebbe far storcere il naso agli utenti più esigenti.

Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G Dual SIM 8GB 128GB Awesome Navy EU
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy S24 FE

Il Samsung Galaxy S24 FE si presenta come un dispositivo che unisce tecnologia avanzata e design elegante, perfetto per chi cerca uno smartphone affidabile e performante. Dotato di una memoria interna di 128 GB, offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccupazioni di esaurire lo spazio. La RAM da 8 GB garantisce fluidità e velocità nell'esecuzione delle operazioni quotidiane, rendendo l'esperienza utente piacevole e priva di intoppi.

Uno dei punti di forza del Galaxy S24 FE è il suo display LCD con risoluzione 1080 x 2340, che assicura immagini nitide e colori vivaci. Grazie alla frequenza di aggiornamento di 120 Hz, la navigazione tra le schermate risulta estremamente fluida, migliorando notevolmente l'interazione con il dispositivo. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile durante la visione di contenuti multimediali o sessioni di gioco, dove ogni dettaglio viene valorizzato al massimo.

La fotocamera principale, con una risoluzione del sensore ottico di 20 MP, permette di catturare immagini di alta qualità, mentre la capacità di registrare video in 1080p consente di immortalare momenti speciali con dettagli sorprendenti. Il sistema operativo Android 14 offre un'interfaccia intuitiva e accesso a un vasto ecosistema di applicazioni, assicurando un'esperienza d'uso completa e personalizzabile.

In termini di connettività, il supporto alla tecnologia 5G rappresenta un vantaggio significativo, permettendo download rapidi e streaming senza interruzioni. L'autonomia della batteria è un altro elemento degno di nota: con una capacità di 10000 mAh, garantisce un utilizzo prolungato senza necessità di ricariche frequenti. Anche i tempi di ricarica sono competitivi, con sole 3 ore necessarie per una carica completa.

Il design del Galaxy S24 FE è curato nei minimi dettagli, con un fattore di forma ardesia che conferisce eleganza e praticità. Nonostante il peso di 350 g, il dispositivo risulta maneggevole e comodo da utilizzare anche con una sola mano. La scelta dei materiali, prevalentemente plastici, non compromette la robustezza complessiva, offrendo una buona resistenza agli urti quotidiani.

Un piccolo limite potrebbe essere rappresentato dall'assenza di pile incluse nella confezione, ma questo non influisce negativamente sull'esperienza generale offerta dal prodotto. In sintesi, il Samsung Galaxy S24 FE si rivela una scelta eccellente per chi desidera uno smartphone moderno, potente e versatile, capace di soddisfare le esigenze più diverse grazie alle sue caratteristiche tecniche di alto livello.

Samsung Galaxy S24 FE Smartphone 128 GB Graphit
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 13, 128GB, Galassia - (Ricondizionato)

L'Apple iPhone 13 nella versione Galassia da 128GB, sebbene ricondizionato, rappresenta un esempio eccellente di come la tecnologia avanzata possa essere resa accessibile senza compromettere le prestazioni. Questo dispositivo, con il suo sistema operativo iOS 15, offre un'esperienza utente fluida e intuitiva, caratteristica distintiva dei prodotti Apple. La potenza del processore A-Series, con una velocità di 3,22 GHz, garantisce una reattività eccezionale, rendendo l'iPhone 13 ideale per chi cerca efficienza e rapidità nelle operazioni quotidiane.

Il display XDR da 6,1 pollici è uno dei punti di forza dell'iPhone 13. La qualità delle immagini è sorprendente, con colori vividi e dettagli nitidi che migliorano significativamente l'esperienza visiva, sia durante la visione di contenuti multimediali che nell'uso quotidiano delle applicazioni. Inoltre, la tecnologia cellulare 5G assicura connessioni veloci e stabili, permettendoti di navigare, scaricare e trasmettere dati senza interruzioni.

La capacità di memoria di 128 GB è più che sufficiente per la maggior parte degli utenti, offrendo spazio adeguato per app, foto e video. Con 4 GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, consentendo di passare da un'applicazione all'altra senza rallentamenti. Un altro aspetto positivo è la compatibilità con tutti i vettori wireless, che offre flessibilità nella scelta del proprio fornitore di servizi.

Essendo un prodotto ricondizionato, l'iPhone 13 Galassia è stato sottoposto a rigorosi controlli di qualità per assicurarsi che funzioni come nuovo. Questo processo di ispezione e testaggio professionale garantisce che il dispositivo non solo sembri nuovo, ma offra anche prestazioni pari a quelle di un modello appena uscito dalla fabbrica. È importante notare che, nonostante la sua condizione ricondizionata, il telefono mantiene tutte le funzionalità che ci si aspetta da un prodotto Apple.

Tuttavia, come ogni dispositivo, presenta alcune limitazioni. Ad esempio, la risoluzione del sensore ottico da 2 MP potrebbe non soddisfare gli appassionati di fotografia più esigenti, anche se la qualità complessiva delle immagini rimane comunque elevata grazie all'elaborazione software avanzata di Apple. Inoltre, la batteria al polimero di litio da 2815 mAh offre una durata discreta, sufficiente per coprire una giornata di utilizzo moderato, ma potrebbe richiedere una ricarica più frequente in caso di uso intensivo.

Apple iPhone 13 128GB - Galassia (Ricondizionato)
Vedi offerta su Amazon

Google Pixel 8a

Il Google Pixel 8a rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartphone, grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design elegante. Dotato di un display da 6,1 pollici con una risoluzione di 1080 x 2400, offre immagini nitide e colori vivaci, mentre la frequenza di aggiornamento a 120 Hz garantisce una fluidità senza pari durante l'uso quotidiano. La sua costruzione robusta, certificata IP67, assicura resistenza a cadute, schizzi e polvere, rendendolo un compagno affidabile in ogni situazione.

Uno dei punti di forza del Pixel 8a è sicuramente la sua fotocamera innovativa, che sfrutta l'intelligenza artificiale di Google per offrire scatti impeccabili. Funzionalità come lo Scatto Migliore permettono di combinare più immagini simili per ottenere una foto perfetta, eliminando occhi chiusi o sguardi distratti. Inoltre, il Zoom ad Alta Definizione consente di avvicinarsi ai soggetti senza necessità di un teleobiettivo aggiuntivo, mantenendo alta la qualità dell'immagine.

La Gomma Magica Audio è un'altra caratteristica distintiva, capace di ridurre i rumori indesiderati come quelli del traffico o del vento, enfatizzando invece i suoni desiderati. Questo si traduce in registrazioni audio di qualità superiore, ideali per video e chiamate. A proposito di chiamate, il Filtro Chiamate migliorato ti protegge dalle telefonate indesiderate, fornendo informazioni dettagliate su chi sta chiamando e perché, prima ancora che tu decida di rispondere.

Sul fronte della sicurezza, il Pixel 8a non delude. Le funzionalità integrate per le emergenze sono progettate per agire rapidamente, consentendo di contattare i servizi di emergenza e condividere la tua posizione esatta in caso di bisogno. Questa attenzione alla sicurezza personale è ulteriormente rafforzata dalla protezione offerta dal vetro Corning Gorilla Glass 3, che resiste efficacemente ai graffi.

Con una memoria RAM di 8 GB e una capacità di archiviazione di 256 GB, il Pixel 8a gestisce agevolmente applicazioni pesanti e multitasking, assicurando prestazioni fluide e reattive. Il sistema operativo Android 13.0 introduce nuove funzionalità e ottimizzazioni, rendendo l'esperienza utente ancora più piacevole e intuitiva.

Tuttavia, sebbene il dispositivo eccella in molti aspetti, alcuni utenti potrebbero trovare limitante la necessità di una pila AA, anche se inclusa. Nonostante ciò, il Pixel 8a rimane un'opzione eccezionale per chi cerca uno smartphone all'avanguardia, capace di combinare tecnologia avanzata e praticità d'uso in un unico dispositivo. Con il suo design raffinato e le sue caratteristiche innovative, questo smartphone si posiziona come una scelta ideale per gli appassionati di tecnologia e fotografia.

Google Pixel 8a: smartphone Android sbloccato con innovativa fotocamer...
Vedi offerta su Amazon

SAMSUNG A55 5G 256GB

Il Samsung Galaxy A55 5G si presenta come un dispositivo che combina eleganza e potenza, offrendo una serie di caratteristiche che lo rendono un'opzione allettante per chi cerca uno smartphone moderno e performante. Con un design minimalista caratterizzato da un telaio piatto in metallo, questo modello non solo attira l'attenzione con il suo aspetto sofisticato, ma garantisce anche una sensazione di solidità e resistenza al tatto.

Uno dei punti di forza del Galaxy A55 è il suo display AMOLED da 6,5 pollici, che offre una risoluzione di 1080 x 2400 pixel. Questo schermo non solo assicura colori vividi e neri profondi, ma grazie alla frequenza di aggiornamento a 120 Hz, fornisce un'esperienza visiva fluida e reattiva, ideale per il gaming e la fruizione di contenuti multimediali. La tecnologia AMOLED contribuisce inoltre a migliorare l'efficienza energetica del dispositivo, prolungando la durata della batteria durante l'uso quotidiano.

Sotto la scocca, il Galaxy A55 è alimentato da un processore octa-core personalizzato, che permette di gestire multitasking, giochi e streaming senza alcun intoppo. Con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, hai spazio sufficiente per archiviare app, foto e video, mantenendo il sistema operativo Android 13 sempre reattivo e veloce. La possibilità di espandere ulteriormente la memoria tramite schede microSD aggiunge un ulteriore livello di flessibilità per gli utenti più esigenti.

La fotocamera principale da 24 MP è dotata di funzionalità avanzate come la Lifetime Nightography, che consente di catturare immagini dettagliate e realistiche anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ama fotografare scene notturne o ambienti poco illuminati, garantendo risultati di alta qualità senza dover ricorrere a strumenti esterni.

Un altro aspetto rilevante del Galaxy A55 è la sua compatibilità con la tecnologia 5G, che assicura connessioni internet veloci e stabili, essenziali per lo streaming di contenuti ad alta definizione e per le videochiamate senza interruzioni. Inoltre, la presenza di connettività Bluetooth e NFC amplia le possibilità di utilizzo del dispositivo, permettendo una facile integrazione con altri dispositivi e accessori.

In termini di sicurezza, Samsung ha integrato nel Galaxy A55 il sistema Knox Vault, progettato per proteggere i dati sensibili degli utenti. Questa funzione offre un ulteriore livello di tranquillità, sapendo che le tue informazioni personali sono al sicuro da minacce esterne.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, il peso di 320 grammi potrebbe risultare leggermente elevato per alcuni utenti, soprattutto se confrontato con modelli più leggeri sul mercato. Tuttavia, considerando le prestazioni complessive e le funzionalità offerte, il Galaxy A55 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone affidabile e all'avanguardia.

SAMSUNG A55 5G 256GB 6.5IN ANDROID 14, SM-A556BLBCEUB
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti grazie a una serie di caratteristiche tecniche di alto livello. Dotato di uno schermo AMOLED da 6,67 pollici, questo smartphone offre una risoluzione di 1080 x 2400 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La tecnologia Rhythm Eye Protection integrata nel display assicura un'esperienza visiva confortevole, riducendo l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato.

Uno dei punti di forza del Redmi Note 14 Pro è il suo sistema di telecamere AI di grado professionale da 200MP, che consente di catturare immagini dettagliate e video in 4K. Questa caratteristica lo rende ideale per gli appassionati di fotografia e videografia, offrendo una qualità d'immagine che non ha nulla da invidiare a dispositivi di fascia superiore.

Il cuore pulsante del dispositivo è il processore MediaTek Dimensity 7300-Ultra, che garantisce prestazioni elevate e fluidità anche nelle applicazioni più impegnative. Con 12 GB di RAM e una capacità di memoria interna di 512 GB, avrai spazio sufficiente per archiviare tutti i tuoi dati senza preoccuparti della velocità o delle prestazioni del telefono.

La connettività è un altro aspetto fondamentale del Redmi Note 14 Pro. Grazie alla tecnologia 5G e al supporto NFC, potrai godere di una connessione internet ultraveloce e di pagamenti contactless sicuri. Inoltre, la funzione Dual Card Dual Standby ti permette di gestire due SIM contemporaneamente, un vantaggio significativo per chi viaggia spesso o utilizza numeri diversi per lavoro e vita privata.

Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria ad alta capacità da 5110 mAh, che assicura un'autonomia notevole. Anche se dovessi rimanere a corto di energia, la ricarica rapida via cavo da 45W ti permetterà di riportare il tuo dispositivo al massimo in tempi brevissimi, eliminando lunghe attese.

Nonostante tutte queste funzionalità avanzate, il design rimane elegante e moderno, con uno schermo curvo che conferisce al dispositivo un aspetto raffinato e accattivante. Il peso di 500 grammi potrebbe risultare leggermente elevato rispetto ad altri modelli sul mercato, ma questo è compensato dalla robustezza e dalla qualità costruttiva complessiva.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G Smartphone, 12 GB RAM 512 GB, 6.67 Inches,...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere uno smartphone di fascia medio alta

Per scegliere uno smartphone di fascia medio alta bisogna tener conto di diversi fattori per poter effettuare un acquisto che sia in linea con le proprie esigenze d'uso. Di seguito ti elenco gli aspetti principali da prendere in considerazione.

Display

Schermo telefono

Il primo aspetto da considerare quando si acquista un nuovo smartphone è il display, poiché influisce in modo diretto su dimensioni, maneggevolezza ed esperienza d'uso di ogni giorno.

Riguardo alle dimensioni, la maggior parte degli smartphone moderni ha diagonali tra 5.7“ e 6.7”, quindi trovare modelli compatti e leggeri può essere difficile, specialmente nella fascia medio alta del mercato, popolata da modelli sempre più grandi. In ogni caso, nel decidere su quale diagonale orientarti, suggerisco di considerare l'ampiezza delle proprie mani e l'uso previsto: uno schermo più grande è utile per leggere o guardare video, mentre uno troppo grande può essere scomodo se si hanno mani piccole.

C'è da dire che i produttori hanno migliorato il rapporto tra dimensioni del display e della scocca, portando alla diffusione di smartphone con pochissima cornice (definiti appunto bezel-less), con display che occupano la quasi totalità della superficie frontale. Questo ha portato i produttori anche a introdurre sul display il notch, una tacca nera che serve a ospitare fotocamera e sensori. Il notch può avere diverse forme:

  • Foro — è un foro nero nel display che ospita la fotocamera anteriore, che può essere unito ad altri fori formando “isole” per sensori aggiuntivi. Apple ha introdotto la Dynamic Island nel 2022 su iPhone 14 Pro, espandendo le funzionalità della tacca con informazioni dinamiche.
  • Notch “tradizionale” — introdotto da Apple con iPhone X nel 2017, si estende orizzontalmente lungo il bordo superiore e ospita fotocamera e sensori. Negli ultimi anni è stato notevolmente ridotto nelle dimensioni, occupando meno superficie dello schermo. Negli smartphone di fascia medio alta di ultima generazione, comunque, è stato sostituito dal foro.
  • Notch a goccia — diffuso dal 2018, ospita soltanto la fotocamera frontale occupando una piccola parte del display. Negli smartphone di fascia alta solitamente questa soluzione non viene più adottata.

Altri aspetti importanti sono il rapporto di forma e la qualità del pannello. Rapporti di forma troppo estremi, come 19:9 o 21:9, possono essere scomodi per l'uso con una mano, ma difatti sono quelli che predominano il settore dei top di gamma.

Per quanto riguarda la tecnologia dei pannelli, nella fascia alta del mercato non troviamo più gli IPS, soppiantati dagli AMOLED (e tecnologie “derivate”, come Super AMOLED o Dynamic AMOLED), particolarmente apprezzati per la resa vivida dei colori che sono in grado di offrire e, soprattutto, per la loro capacità di restituire neri profondi, cosa dovuta al fatto che i singoli pixel vengono fisicamente spenti. Questo permette di avere anche contrasti perfetti, anche se c'è da dire che sono meno leggibili sotto la luce diretta del sole rispetto agli IPS.

La risoluzione è un altro aspetto che influisce sulla qualità visiva: un buon top di gamma, a mio avviso, dovrebbe quantomeno avere una risoluzione Quad HD (2560×1440 pixel). Risoluzioni più elevate, come il 4K Ultra HD, migliorano la qualità visiva ma consumano più batteria. La densità di pixel (PPI) è un altro fattore chiave: un valore più alto garantisce maggiore leggibilità dei caratteri e, più in generale, degli elementi grafici.

Un ultimo aspetto che riguarda il display e che a mio avviso non dovrebbe mancare in un buon smartphone di fascia medio alta è il refresh rate variabile, una caratteristica che consente allo schermo di passare da 0 a 120 Hz (o, talvolta, anche più), per bilanciare adeguatamente i consumi e al tempo stesso ottenere animazioni ultra-fluide.

Processore e RAM

Processore e RAM Miglior smartphone Android

Processore e RAM sono due dei componenti che influiscono maggiormente sulle prestazioni di uno smartphone.

Il processore viene spesso paragonato al “cervello” del telefono ed è un paragone più che azzeccato visto che è quello difatti va a eseguire tutti i calcoli: maggiore è la sua potenza di calcolo e maggiore è la velocità (sulla carta) con la quale lo smartphone riesce a svolgere tutte le operazioni quotidiane.

È integrato nel SoC (System on a Chip), un circuito che in un solo chip va a ospitare CPU (ovvero il processore centrale), GPU (cioè il processore grafico) e altri componenti necessari al funzionamento del device. Come valutare il grado di potenza di un processore? Prendendo in considerazione due aspetti: il numero dei core disponibili (sarebbero le unità di calcolo che si suddividono il carico di lavoro) e la loro frequenza operativa, espressa in GHz. Gli smartphone di fascia alta solitamente includono chip prodotti da Qualcomm, Samsung (Exynos), HUAWEI (HiSilicon Kirin) ed Apple (quest'ultima li realizza esclusivamente per i suoi iPhone). Se vuoi approfondire il discorso processori, puoi leggere la mia guida sui migliori processori per smartphone.

Per quanto riguarda la RAM, sappi che molto semplicemente è la memoria in cui vengono ospitati in temporaneamente i dati relativi alle applicazioni in uso e ai processi di sistema. Dal momento che maggiore è il suo quantitativo migliori sono le prestazioni, dovresti optare per i dispositivi di fascia alta che ne integrano almeno 6 GB. temendo conto che per prestazioni ottimali con l'intelligenza artificiale on-device (ovvero sul dispositivo), sono praticamente indispensabili 8 GB di RAM.

Memoria interna

Migliori smartphone Xiaomi

La memoria interna dei telefoni è aumentata significativamente nel tempo, principalmente a causa dell'incremento della qualità di foto e video e del “peso” delle applicazioni disponibili sugli store, sempre più complesse e ricche di funzionalità. È quindi importante scegliere un telefono con una capacità di memoria adatta alle proprie esigenze: i modelli di fascia media e alta solitamente partono da 128 GB, che a mio avviso rappresenta un buon punto di partenza, che tuttavia potrebbe stare stretto a chi fa un uso particolarmente intenso del dispositivo, e che potrebbe trovare utile optare per modelli con 256-512 GB di storage, se non per quelli che hanno 1 o 2 TB di spazio.

Se stai valutando l'acquisto di un dispositivo Android, comunque, potresti valutare un modello che supporti l'espansione della memoria con microSD, possibilmente acquistando schede di memoria che, oltre a una buona capacità, abbiano anche un'elevata velocità di scrittura e lettura, se possibile con tecnologia UFS 3.1.

Lexar Micro SD 256 GB, Scheda Micro SD fino a 100 MB/sec(R), Scheda di...
Vedi offerta su Amazon
SanDisk 128GB Extreme scheda microSDXC + adattatore SD + RescuePro Del...
Vedi offerta su Amazon

Connettività

Connettività NFC telefono

Prima di acquistare un telefono, valuta bene la sua connettività. Un buon top di gamma dovrebbe avere il supporto alla rete 5G: anche se nella zona dove vivi al momento dovesse essere disponibile soltanto il 4G/LTE, infatti, devi mettere in conto che il 5G è lo standard del futuro e acquistare un telefono 4G/LTE potrebbe significare acquistare un dispositivo già vecchio in partenza.

Verifica la presenza del Wi-Fi 6E per una latenza inferiore e un consumo minore della batteria (chiaramente a patto di collegarsi a un router Wi-Fi compatibile con questa tecnologia), oltre al Bluetooth 5.0 o superiore e il supporto al Bluetooth LE per risparmiare batteria nel momento in cui si vanno a connettere accessori, quali smartwatch, smartband, fitness tracker, cuffie Bluetooth, etc. Se vuoi pagare contactless con sistemi quali Google Pay, Apple Pay, Samsung Pay, e così via, assicurati anche della presenza della connettività NFC .

In base alle tue esigenze d'uso, poi, valuta la presenza del supporto dual SIM o e-SIM (quest'ultimo facilita il cambio operatore senza una SIM fisica).

Formato di schede supportato

Miglior smartphone

Passiamo, ora, al formato di schede supportato. Devi sapere che lo standard più diffuso in questo momento storico è quello nano-SIM. Se hai una SIM di tipo diverso, metti in conto che dovrai adattarla (magari seguendo le indicazioni che ti ho dato qui) oppure dovrai chiederne la sostituzione al tuo operatore (cosa che ti costerà 10-15 euro al massimo).

Fotocamere

iPhone 15 Pro Max

Quando cerchi un telefono di fascia alta è probabile che parte di questa necessità sia dettata dal voler avere un dispositivo con un buon parco fotocamere. In tal caso, tieni presente che il numero di megapixel è sì importante, ma non è tutto. Non basta infatti avere uno smartphone da 30 MP, 40 MP, 50 MP, 100 MP o anche più per scattare buone foto.

Bisogna infatti considerare tanti altri aspetti, come l'apertura focale, espressa in f/stop, è cruciale per la quantità di luce catturata, migliorando le foto in condizioni di scarsa illuminazione e facilitando l'effetto bokeh. Per questo ti consiglio di optare per un modello che abbia almeno una fotocamera molto luminosa, con un'apertura focale f/1.8 o giù di lì.

Il numero di fotocamere disponibili sul telefono è un altro aspetto da considerare. I migliori smartphone sul mercato hanno almeno 2-3 fotocamere posteriori e 1 o 2 anteriori, ciascuna con caratteristiche e destinazioni d'uso diverse, come grandangolari per ampie vedute, zoom ottici per ingrandimenti senza perdita di qualità, e macro per primi piani dettagliati.

Per selfie perfetti, la fotocamera anteriore deve avere caratteristiche simili a quelle posteriori (anche se tendenzialmente ha specifiche tecniche meno "pompate). Per la registrazione video, cerca fotocamere che supportino il 4K o 8K a 30-60 FPS, e con stabilizzatore ottico per video fluidi e senza tremolii.

Per valutare la qualità fotografica e video di uno smartphone, cerca su YouTube recensioni e test usando le parole chiave “sample test video photo [marca e modello telefono]”.

Se vuoi approfondire ulteriormente il discorso sulle fotocamere in quanto sei interessato specificatamente ad acquistare un camera phone, comunque, non esitare a consultare la mia guida all'acquisto dedicata a questa particolare tipologia di smartphone (che spesso coincide con i migliori smartphone appartenenti alla fascia alta del mercato).

Batteria

Miglior smartphone

La batteria è un aspetto fondamentale degli smartphone, visto che questi vengono utilizzati principalmente fuori casa. Per evitare di rimanere senza carica, scegli un telefono con una batteria di buona capacità, espressa in mAh (milliampereora). Più mAh, in teoria, significano maggiore autonomia, ma l'effettiva durata dipende dall'uso: scattare foto, registrare video, giocare e usare app impegnative (come quelle basata sull'intelligenza artificiale) consumano più batteria. L'ottimizzazione del software e l'efficienza energetica del processore sono cruciali per un uso efficiente della batteria.

Considera anche che nessuno smartphone di fascia alta ha batterie rimovibili, quindi la sostituzione richiede assistenza. Come puoi ben intuire, gli smartphone che hanno dimensioni importanti (orientativamente quelli che superano i 5.7) hanno maggiore spazio da dedicare alla batteria rispetto ai modelli di dimensioni inferiori e, quindi, solitamente hanno anche una migliore autonomia.

Nel valutare l'acquisto di un top di gamma, comunque, oltre alla capacità della batteria, assicurati che questa abbia tempi di ricarica non “biblici” (l'ideale è che supportino tecnologie di quick charge, per ricaricare il telefono fino al 100% in pochi minuti in caso di emergenza) e che supportino anche la ricarica wireless che, essendo solitamente lenta, evita lo stress di questo componente, allungandone la vita utile.

Potrebbe essere utile anche verificare la presenza della ricarica inversa wireless, una funzione utile che permette di ricaricare altri dispositivi, come auricolari o smartwatch, utilizzando lo smartphone.

Audio

Come parlare con un operatore GenialClick

Il comparto audio di un telefono è cruciale per chiamate e videochiamate. Ecco perché faresti bene a valutare bene quanti speaker e microfoni sono disponibili, i canali audio supportati (mono o stereo) e la presenza di un DAC di alta qualità, che converte il segnale audio digitale in analogico.

Se sei un amante degli auricolari a filo, metti in conto che il 99% dei top di gamma in circolazione sono privi del jack audio 3,5 mm e, quindi, dovrai ricorrere ad appositi adattatori per la porta di ricarica (USB-C per Android e nuovi iPhone, Lightning per i vecchi iPhone) oppure ad auricolari wireless.

Sistema di sblocco

Lettura impronta digitale del telefono

Molti smartphone (a onor del vero anche quelli che non appartengono alla fascia alta del mercato), dispongono di sistemi di sblocco biometrici che sfruttano le impronte digitali o il riconoscimento facciale per sbloccare il telefono senza codice.

Per quanto riguarda i lettori di impronte digitali, sappi che la loro precisione e reattività varia, ma è raro trovare sensori poco affidabili, tranne nei telefoni molto economici. La posizione del sensore può essere posteriore, laterale o, nei modelli di fascia alta, sotto il display. Questi ultimi richiedono un pannello AMOLED e possono essere di tipo ottico o a ultrasuoni, con i secondi più affidabili e sicuri.

Alcuni smartphone offrono anche il riconoscimento facciale, in 2D o 3D. La scansione 3D è più sicura e utilizza componenti dedicati, mentre la 2D è più veloce ma meno sicura, facilmente ingannabile con una foto e non adatta ai servizi di pagamento. Alcuni dispositivi usano la scansione dell'iride, che è affidabile e sicura ma meno pratica per l'uso quotidiano. Se sei interessato allo sblocco facciale, dunque, ti suggerisco di optare per modelli che integrano il riconoscimento del volto in 3D.

Formato pieghevole

Galaxy Z Flip 6

Nel novero dei top di gamma rientrano anche i foldable o, per dirla in italiano, gli smartphone pieghevoli. Questi telefoni, come facilmente intuibile dal nome, hanno un particolare meccanismo a cerniera che permette di dimezzarne le dimensioni quando sono chiusi e di raddoppiarle quando sono aperti, diventando talvolta dei “mini-tablet”.

Esteticamente sono molto belli, anche se la “piegatura” sulla cerniera è visibile in tutti i modelli presentati fino alla stesura di questo articolo. Oltre a ciò, un altro aspetto da valutare riguarda il fatto che per realizzare questo genere di dispositivi i produttori sostengono costi di produzione elevati, motivo per cui bisogna spesso sborsare fior di quattrini per accaparrarsi questi modelli. Valuta bene il rapporto costo-benefìci prima di decidere se acquistare un foldable o meno.

Sistema operativo

android e ios

Il sistema operativo del telefono può influenzare significativamente la scelta d'acquisto. Se stai cercando i migliori telefoni di fascia alta Android, probabilmente hai già escluso l'opzione iPhone, o viceversa. Entrambi i sistemi operativi hanno caratteristiche distintive da considerare e non esiste un sistema operativo migliore in assoluto: tutto dipende dalle proprie esigenze d'utilizzo.

  • Android è il più diffuso al mondo, permette di installare app dal Play Store di Google e da altre fonti esterne, ma può essere altamente personalizzabile e suscettibile a modifiche che potrebbero comprometterne la sicurezza. Tuttavia, è spesso frammentato a causa delle personalizzazioni dei vari produttori di smartphone, cosa che ritarda la ricezione di aggiornamenti software, a eccezione dei Pixel prodotti da Google (maggiori info qui).
  • iOS, ideato da Apple per il suo celeberrimo iPhone, è noto per la sua facilità d'uso e sicurezza, essendo un sistema chiuso che limita il download di app a quelle disponibili sull'App Store (anche se a causa dell'entrata in vigore del DMA nell'UE, è possibile installare app da fonti alternative, come AltStore, a partire da marzo 2024. Le app su iOS presenti su App Store tendono ad avere una qualità media superiore rispetto a quelle su Android. Apple offre aggiornamenti regolari per diversi anni e una perfetta integrazione con altri dispositivi Apple come iPad e Mac. Rispetto al passato, inoltre, iOS offre maggiore personalizzazione dell'interfaccia utente, seppur non raggiunga ancora la personalizzazione praticamente “totale” di Android.

La scelta tra Android e iOS è soggettiva e dipende dalle tue preferenze personali e dalle esigenze specifiche in termini di personalizzazione, sicurezza ed ecosistema tecnologico.

Impermeabilità e resistenza alla polvere

certificazione IP smartphone

Gli smartphone di ultima generazione offrono resistenza all'acqua e alla polvere, con varie certificazioni come l'IP68, che garantisce la protezione contro polvere e immersioni fino a 1.5 metri di profondità per 30 minuti. Se stai cercando un top di gamma è altamente probabile che abbia una buona resistenza ad acqua e polvere (se è una caratteristica che ti interessa, in ogni caso, accertati che sia così).

Porte USB e supporto OTG

Porta telefono

Gli smartphone di fascia alta di ultima generazione integrano le porte USB-C, che consentono l'inserimento del connettore da entrambi i lati. Gli iPhone di Apple di ultima generazione (da iPhone 15 in poi), integrano anch'essi porte USB-C, mentre i modelli precedenti usano il connettore proprietario Lightning. La scelta del tipo di porta è cruciale per la compatibilità con gli accessori eventualmente già in tuo possesso.

Sappi, inoltre, che alcuni smartphone Android supportano la tecnologia OTG (USB On-The-Go), permettendo l'uso di dispositivi come chiavette USB, tastiere e hard disk, mentre altri non supportano questa funzionalità.

Un ultimo aspetto da considerare riguardo alle porte, è relativo alla presenza dello standard USB Type-C 3.0 o superiore. Questo permette di avere a disposizione velocità di trasferimento maggiori, e talvolta di effettuare il collegamento a monitor e hub USB, per usare il telefono in una specie di ambiente desktop (ne è un chiaro esempio la modalità DeX di Samsung di cui ti ho parlato qui).

Sensore a raggi infrarossi

App telecomando

Se stai cercando un top di gamma, ci tengo a dirti che difficilmente troverai un modello con sensore a raggi infrarossi (tramite il quale è possibile usare il telefono come telecomando universale). Questa tecnologia, infatti, è stata abbandonata da praticamente tutti i produttori di top di gamma Android (Apple non l'ha mai inclusa sugli iPhone).

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.