Migliori smartphone: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Quello vecchio si è rotto o comincia a dare segni di cedimento e stai cercando un nuovo smartphone ma non sai da dove cominciare. In tal caso, niente panico: sei nel posto giusto. In questa guida all’acquisto dei migliori smartphone, ti aiuterò a capire quale smartphone comprare in base alle tue esigenze e al tuo budget. Che tu stia cercando un modello economico, di fascia media o qualcosa in più, troverai sicuramente quello giusto per te.
Ti mostrerò una selezione aggiornata dei migliori telefoni attualmente in vendita, con schede dettagliate, e non mancheranno suggerimenti utili su quali caratteristiche tecniche tenere d’occhio per scegliere il miglior smartphone per te in base alla fascia di prezzo che vuoi prendere in considerazione.
Se sei pronto a scoprire quale smartphone comprare, mettiti comodo e inizia a leggere: troverai tutto quello che ti serve, spiegato in modo semplice e chiaro. Ti faccio il mio personale in bocca al lupo per la scelta: sono sicuro che, alla fine della guida, avrai le idee molto più chiare. Buona lettura.
Indice
Migliori smartphone per fascia di prezzo
Migliori smartphone sotto i 300 euro

Samsung Galaxy A34 5G

Apple iPhone 12 128GB Nero - (Ricondizionato)

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Motorola edge 50 neo (12/512GB)

SAMSUNG A56 Dual 5G
Samsung Galaxy A34 5G

Il Samsung Galaxy A34 5G si presenta come uno smartphone di fascia media che riesce a sorprendere per le sue caratteristiche avanzate e il design raffinato. Il display Super AMOLED FHD+ da 6,6 pollici è senza dubbio uno dei punti di forza del dispositivo. La qualità visiva offerta è eccezionale, con colori vividi e neri profondi che rendono ogni immagine e video un piacere per gli occhi. Il refresh rate di 120Hz garantisce una fluidità impressionante, ideale per chi ama giocare o guardare contenuti multimediali senza interruzioni.
Il design del Galaxy A34 5G è altrettanto notevole. Con linee semplici e pulite, il dispositivo appare elegante e moderno. Il colore Awesome Graphite aggiunge un tocco di classe, mentre la fotocamera perfettamente integrata nel corpo del telefono conferisce un aspetto uniforme e armonioso. Nonostante le dimensioni generose dello schermo, il telefono risulta comodo da tenere in mano grazie al suo peso ben bilanciato di 199 grammi.
Passando alle prestazioni fotografiche, il sistema multicamera del Galaxy A34 5G non delude. La fotocamera principale da 48 MP cattura immagini dettagliate e nitide, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Le altre fotocamere del dispositivo completano l'esperienza fotografica, offrendo versatilità per ogni situazione, dalle foto panoramiche ai ritratti ravvicinati.
La batteria da 5.000 mAh è un altro elemento distintivo del Galaxy A34 5G. Questa capacità ti permette di utilizzare il telefono intensamente per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Che tu stia facendo streaming, giocando o navigando sui social media, avrai sempre energia sufficiente per tutte le tue attività quotidiane.
La connettività 5G rappresenta un ulteriore vantaggio significativo. Grazie a questa tecnologia, puoi godere di download ultra-rapidi e sessioni di gioco super-fluide. La velocità e l'affidabilità della rete 5G trasformano il modo in cui fruisci e condividi i contenuti, rendendo ogni operazione più immediata e piacevole.
In termini di memoria, il Galaxy A34 5G offre 6GB di RAM e 128GB di memoria interna espandibile. Questo significa che avrai spazio a sufficienza per tutte le tue app, foto, video e documenti, senza dover preoccuparti di esaurire lo spazio disponibile. Inoltre, la possibilità di espandere la memoria tramite schede microSD rende il dispositivo ancora più versatile e adatto a qualsiasi esigenza.
Infine, il sistema operativo Android assicura un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, con accesso a un vasto ecosistema di applicazioni e servizi. In sintesi, il Samsung Galaxy A34 5G è uno smartphone che combina prestazioni elevate, design elegante e tecnologia all'avanguardia, risultando una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e completo.

Samsung Galaxy A34 5G
Apple iPhone 12 128GB Nero - (Ricondizionato)

L'Apple iPhone 12, con una capacità di memoria di 128 GB e un elegante colore nero, si presenta come un dispositivo ricondizionato ma non per questo meno performante. Il prodotto, infatti, mantiene intatte tutte le caratteristiche tecniche che hanno reso famoso questo modello di casa Apple.
Il sistema operativo è l'ormai noto e affidabile iOS, capace di garantire un'esperienza d'uso fluida e intuitiva. Grazie alla sua versatilità, potrai scaricare e utilizzare le app più popolari e innovative del momento, mantenendo sempre alte prestazioni.
Una delle caratteristiche principali dell'iPhone 12 è la sua compatibilità con tutti i vettori wireless. Questo significa che potrai utilizzare il tuo smartphone senza limiti, indipendentemente dal tuo operatore telefonico. Un dettaglio non trascurabile per chi cerca flessibilità e libertà di scelta.
Per quanto riguarda la connettività, l'iPhone 12 offre diverse opzioni: Bluetooth, Wi-Fi e USB. Potrai quindi collegare il tuo dispositivo a numerosi altri apparecchi, sia per lo scambio di dati che per l'utilizzo di accessori vari. Inoltre, grazie alla tecnologia GSM, avrai la possibilità di navigare in internet e comunicare con velocità e stabilità.
Lo schermo da 6,1 pollici offre una visione ampia e dettagliata dei contenuti multimediali. Che tu stia guardando un film, giocando o semplicemente navigando in internet, l'immagine sarà sempre nitida e i colori vividi.
La batteria in polimero di litio garantisce un'autonomia soddisfacente, permettendoti di utilizzare il tuo iPhone 12 per diverse ore senza dover ricorrere a ricariche frequenti.
Infine, le dimensioni compatte e il peso ridotto rendono questo smartphone pratico e maneggevole. Con i suoi 16,49 x 8,96 x 2,82 cm e un peso di soli 164 grammi, l'iPhone 12 si adatta perfettamente alla tua mano e al tuo taschino.

Apple iPhone 12 128GB Nero - (Ricondizionato)
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G è un dispositivo che si distingue nel panorama degli smartphone per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design elegante. Con una memoria interna di 256 GB, offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccuparti di esaurire lo spazio. La RAM da 8 GB garantisce prestazioni fluide anche durante l'esecuzione di applicazioni pesanti o giochi ad alta intensità grafica.
Il cuore pulsante del Redmi Note 14 Pro è il processore Snapdragon X, che con la sua velocità impressionante di 120 GHz assicura una risposta rapida e una gestione efficiente delle attività multitasking. Questo rende il dispositivo ideale per chi cerca uno smartphone capace di gestire più operazioni contemporaneamente senza rallentamenti.
Lo schermo da 6,67 pollici con risoluzione 2340 x 1080 offre un'esperienza visiva immersiva, perfetta per goderti film, serie TV e giochi in alta definizione. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz migliora ulteriormente la fluidità delle immagini, rendendo ogni movimento sullo schermo estremamente naturale e piacevole alla vista.
La compatibilità con le reti 5G rappresenta un altro punto di forza di questo modello, permettendoti di navigare su internet a velocità incredibilmente elevate, scaricare file pesanti in pochi secondi e usufruire di streaming video in alta qualità senza interruzioni. Inoltre, il supporto alle tecnologie GSM, HSPA e LTE garantisce una copertura completa in qualsiasi situazione.
Dal punto di vista estetico, il Redmi Note 14 Pro si presenta con un design raffinato e moderno, caratterizzato dalla colorazione Midnight Black che conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e professionale. Le dimensioni di 162.3 x 74.4 x 8.4 mm e il peso di 190 g lo rendono comodo da tenere in mano e facile da utilizzare con una sola mano.
Un piccolo limite potrebbe essere rappresentato dal fatto che il sistema operativo è disponibile solo in lingua spagnola, ma questo non influisce sulle eccellenti prestazioni complessive del dispositivo. La batteria richiede una pila di tipo C, che assicura una buona autonomia per affrontare l'intera giornata senza necessità di ricariche frequenti.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G
Motorola edge 50 neo (12/512GB)

Il Motorola Edge 50 Neo si presenta come un dispositivo all'avanguardia, pensato per chi cerca prestazioni elevate e un design elegante. Con uno schermo Super HD pOLED da 6,36 pollici, offre una risoluzione di 2340 x 1080 pixel che garantisce immagini nitide e colori vivaci. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz rende l'esperienza visiva fluida e reattiva, ideale per la fruizione di contenuti multimediali e il gaming.
Uno dei punti di forza del Motorola Edge 50 Neo è senza dubbio il comparto fotografico. Equipaggiato con una fotocamera Sony LYTIA™ 700C, permette di catturare immagini straordinarie grazie ai suoi sensori da 50 MP, 13 MP e 10 MP, oltre a una fotocamera frontale da 32 MP per selfie di alta qualità. La tecnologia Moto AI ottimizza automaticamente le impostazioni per ottenere scatti perfetti in ogni situazione, anche in movimento o in condizioni di scarsa illuminazione.
Il design del dispositivo è un altro aspetto che merita attenzione. Con dimensioni di 15,41 x 7,12 x 0,81 cm e un peso di soli 171 grammi, il Motorola Edge 50 Neo è estremamente maneggevole e comodo da utilizzare. Il materiale premium vegano utilizzato per la scocca conferisce un tocco di eleganza e sostenibilità, mentre i bordi uniformi migliorano l'ergonomia complessiva.
Sotto il cofano, il dispositivo è alimentato dal sistema operativo Android 15.0 e supporta tutti i vettori wireless grazie alla tecnologia cellulare 4G. La memoria RAM da 12 GB e lo spazio di archiviazione interno di 512 GB offrono ampio margine per gestire applicazioni pesanti e conservare una grande quantità di dati, dalle foto ai video, fino alle app più esigenti.
Un'altra caratteristica degna di nota è la ricarica TurboPower da 68 W, che consente di ottenere un'autonomia giornaliera con pochi minuti di carica. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi ha una vita dinamica e necessita di un dispositivo sempre pronto all'uso. Inoltre, la possibilità di ricarica wireless fino a 15 W aggiunge ulteriore flessibilità.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il Motorola Edge 50 Neo non è privo di limitazioni. La tecnologia cellulare è limitata al 4G, il che potrebbe essere un fattore da considerare per chi desidera una connettività 5G. Tuttavia, per molti utenti, le prestazioni offerte sono più che sufficienti per un utilizzo quotidiano efficiente.

Motorola edge 50 neo (12/512GB)
SAMSUNG A56 Dual 5G

Il Samsung Galaxy A56, con il suo design elegante e moderno in color grafite, si presenta come un dispositivo che non passa inosservato. Dotato di uno schermo da 6,7 pollici, offre un'esperienza visiva immersiva grazie alla sua risoluzione video in 4K. Questo rende ogni immagine nitida e dettagliata, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali ad alta definizione.
Uno dei punti di forza del Galaxy A56 è la sua capacità di memoria. Con 128 GB di spazio disponibile, avrai tutto lo spazio necessario per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccuparti di esaurire rapidamente la memoria. Inoltre, i 8 GB di RAM garantiscono una fluidità operativa eccezionale, permettendo di passare da un'app all'altra senza rallentamenti o interruzioni.
Il cuore pulsante di questo smartphone è il processore Snapdragon, noto per le sue prestazioni affidabili ed efficienti. Questo chip assicura che tutte le operazioni vengano eseguite con rapidità e precisione, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente. Che tu stia giocando a giochi impegnativi o utilizzando applicazioni pesanti, il Galaxy A56 gestisce tutto con facilità.
Un altro aspetto degno di nota è la durata della batteria. Con una vita media di 12 ore, puoi contare su questo dispositivo per accompagnarti durante tutta la giornata senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Le batterie incluse eliminano la necessità di acquisti aggiuntivi, offrendo praticità fin dal primo utilizzo.
L'interfaccia utente touchscreen è intuitiva e reattiva, rendendo l'interazione con il dispositivo semplice e piacevole. La compatibilità con tutti i fornitori di servizi wireless e la tecnologia di rete avanzata, tra cui UMTS, Wi-Fi e LTE, assicurano che tu possa rimanere connesso ovunque ti trovi.
Tuttavia, sebbene il Galaxy A56 eccella in molti aspetti, il suo peso di 300 grammi potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli sul mercato. Questo potrebbe influenzare la portabilità per alcuni utenti, ma non compromette la qualità complessiva del dispositivo.

SAMSUNG A56 Dual 5G
Migliori smartphone fascia media

Apple iPhone 14 128GB - Mezzanotte (Ricondizionato)

Samsung Galaxy A56 5G

Samsung GALAXY A56

Google Pixel 9a

Samsung Galaxy S24 FE 256 GB Grafite
Apple iPhone 14 128GB - Mezzanotte (Ricondizionato)

L'Apple iPhone 14 nella versione Mezzanotte da 128 GB rappresenta un esempio di eccellenza tecnologica e design sofisticato. Questo dispositivo, pur essendo ricondizionato, mantiene intatte le sue qualità intrinseche che lo rendono un prodotto di punta nel panorama degli smartphone.
Il primo aspetto che colpisce è il suo design elegante e minimalista. La colorazione Mezzanotte conferisce al telefono un look raffinato e moderno, perfetto per chi desidera un dispositivo che si distingua senza essere troppo appariscente. Le dimensioni compatte, con uno spessore di soli 0,78 cm e un peso di 170 grammi, garantiscono una maneggevolezza eccezionale, rendendolo comodo da tenere in mano o in tasca.
Lo schermo da 6,1 pollici offre una visualizzazione nitida e vibrante, ideale per godere di contenuti multimediali ad alta definizione. Grazie alla tecnologia avanzata del display, i colori risultano vividi e i contrasti ben definiti, migliorando l'esperienza visiva complessiva. Il sistema operativo iOS 16 assicura un'interfaccia utente fluida e intuitiva, con accesso a un vasto ecosistema di applicazioni e funzionalità esclusive di Apple.
La capacità di memoria interna di 128 GB è più che sufficiente per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccupazioni di spazio. Inoltre, la tecnologia cellulare 5G permette connessioni ultra-veloci, garantendo download rapidi e streaming senza interruzioni, anche in movimento. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi utilizza il telefono per lavoro o per intrattenimento in mobilità.
Dal punto di vista delle prestazioni, l'iPhone 14 non delude. Equipaggiato con una CPU da 2 GHz, offre una potenza di elaborazione notevole, capace di gestire agevolmente operazioni multitasking e applicazioni pesanti. La RAM da 2 GB, sebbene possa sembrare limitata rispetto agli standard attuali, è ottimizzata grazie all'efficienza del sistema operativo, garantendo comunque una buona reattività.
Un altro elemento distintivo è la batteria al polimero di litio inclusa, che assicura una durata sufficiente per coprire un'intera giornata di utilizzo intenso. La presenza della connettività Bluetooth amplia ulteriormente le possibilità di interazione con altri dispositivi, facilitando l'uso di accessori wireless come cuffie e altoparlanti.
Sebbene il modello sia ricondizionato, la qualità costruttiva tipica di Apple rimane evidente, offrendo un prodotto affidabile e durevole. È importante notare che, trattandosi di un dispositivo rinnovato, potrebbero esserci lievi segni di usura estetica, ma ciò non compromette minimamente le prestazioni complessive.

Apple iPhone 14 128GB - Mezzanotte (Ricondizionato)
Samsung Galaxy A56 5G

Il Samsung Galaxy A56 5G si presenta come un dispositivo che combina eleganza e potenza, destinato a chi cerca uno smartphone affidabile e dalle prestazioni elevate. Dotato di 256 GB di memoria interna e 8 GB di RAM, questo modello offre ampio spazio per archiviare file, applicazioni e contenuti multimediali senza compromessi sulla velocità operativa. La capacità di memoria è ulteriormente valorizzata dalla possibilità di espansione tramite microSD, permettendoti di adattare il dispositivo alle tue esigenze specifiche.
Il display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ garantisce una qualità visiva eccezionale, rendendo ogni immagine nitida e vibrante. Grazie alla tecnologia Vision Booster da 1200 nit, la visibilità rimane ottimale anche sotto la luce diretta del sole, migliorando l'esperienza di visualizzazione in qualsiasi condizione di illuminazione. Questo schermo non solo esalta i dettagli visivi ma è anche progettato per ridurre gli effetti nocivi della luce blu, certificato Eye Care di SGS, proteggendo così la tua vista durante l'uso prolungato.
La batteria da 5000 mAh è un altro punto di forza del Galaxy A56 5G, offrendo fino a 29 ore di autonomia. Questa caratteristica ti permette di utilizzare il telefono per un'intera giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Che tu stia guardando video, giocando o navigando sul web, puoi contare su una durata della batteria che supporta le tue attività quotidiane.
In termini di fotografia, il Galaxy A56 5G non delude. La funzione Object Eraser ti consente di eliminare elementi indesiderati dalle foto, trasformandole in vere opere d'arte. Inoltre, la fotocamera frontale sviluppata con Super HDR assicura selfie di alta qualità, con colori e contrasti ottimali, perfetti per condividere i tuoi momenti sui social media.
L'integrazione della tecnologia 5G garantisce connessioni internet ultraveloci, consentendoti di sfruttare appieno tutte le funzionalità online senza ritardi. L'aggiornamento del sistema operativo per sei generazioni e la sicurezza garantita per sei anni offrono un valore aggiunto significativo, assicurando che il tuo dispositivo rimanga aggiornato e protetto nel tempo.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che il peso di 330 grammi potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli nella stessa categoria, ma questo non compromette la maneggevolezza complessiva del dispositivo. In sintesi, il Samsung Galaxy A56 5G rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un equilibrio tra prestazioni, design e funzionalità avanzate, rendendolo un compagno ideale per la vita digitale moderna.

Samsung Galaxy A56 5G
Samsung GALAXY A56

Il Samsung A566 Galaxy A56 si presenta come un dispositivo di fascia alta che combina design elegante e prestazioni avanzate. Con il suo schermo da 6,7 pollici, offre una risoluzione di 1080 x 2340 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz è uno dei punti di forza del display, assicurando una fluidità eccezionale durante lo scorrimento delle pagine e la visione di contenuti multimediali.
Il cuore pulsante di questo smartphone è il processore della serie A, supportato da 8 GB di RAM, che permette di gestire senza sforzo applicazioni pesanti e multitasking. La capacità di archiviazione interna di 256 GB offre ampio spazio per foto, video e app, eliminando la necessità di espansioni immediate. Inoltre, il sistema operativo Android assicura un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, migliorata dalle funzionalità offerte dalla piattaforma Samsung.
Un aspetto distintivo del Galaxy A56 è la sua tecnologia cellulare 5G, che consente connessioni ultra-veloci e stabili, rendendolo ideale per chi necessita di un accesso costante e rapido alla rete. La funzione di creazione di filtri personalizzati ti permette di esprimere la tua creatività nelle fotografie, mentre la gomma oggetto rappresenta una soluzione innovativa per migliorare le immagini, rimuovendo automaticamente elementi indesiderati e riempiendo gli spazi in modo intelligente.
Per quanto riguarda l'editing video, il dispositivo offre strumenti semplici ma potenti per combinare e montare clip, facilitando la produzione di contenuti di qualità direttamente dal tuo smartphone. Questo rende il Galaxy A56 non solo un ottimo compagno per i social media, ma anche un alleato prezioso per chi lavora nel campo della produzione di contenuti digitali.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, l'utilizzo di una pila AAA potrebbe sembrare insolito per un dispositivo moderno, ma non influisce sulle performance generali del telefono. Anche se il dispositivo è disponibile principalmente in inglese e tedesco, l'interfaccia Android offre comunque opzioni di lingua sufficientemente flessibili per adattarsi alle tue esigenze.

Samsung GALAXY A56
Google Pixel 9a

Il Google Pixel 9a si presenta come un dispositivo all'avanguardia, perfetto per chi cerca uno smartphone che coniughi eleganza e prestazioni. Con il suo design in nero ossidiana, il Pixel 9a non solo attira l'attenzione per la sua estetica raffinata, ma offre anche una serie di funzionalità che lo rendono un compagno ideale nella vita quotidiana.
Uno degli aspetti più sorprendenti di questo smartphone è la sua fotocamera potenziata dall'intelligenza artificiale. La funzione "Aggiungimi" permette di creare scatti di gruppo perfetti, includendo magicamente chiunque stia dietro l'obiettivo. Questa caratteristica è particolarmente utile durante le riunioni familiari o gli eventi sociali, dove nessuno vuole essere escluso dalla foto ricordo. Inoltre, la modalità Macro consente di catturare dettagli spettacolari, trasformando piccoli elementi come gocce di pioggia o petali di fiori in immagini vivide e piene di contrasto.
Il Pixel 9a eccelle anche nel multitasking grazie a Gemini, un assistente virtuale che ti aiuta a ottenere informazioni rapidamente dalle app Google. Questo rende il lavoro su più applicazioni simultaneamente un'esperienza fluida e senza intoppi, migliorando notevolmente la produttività.
La durata della batteria è un altro punto forte del Pixel 9a. Con una batteria adattiva che può durare oltre 24 ore, puoi affrontare la giornata senza preoccuparti di rimanere senza energia. E se hai bisogno di prolungare ulteriormente l'autonomia, il Risparmio Energetico Estremo ti permette di estendere la durata fino a 100 ore, una soluzione ideale per i viaggi lunghi o le giornate particolarmente impegnative.
Dal punto di vista delle specifiche tecniche, il Pixel 9a non delude. Equipaggiato con un processore Snapdragon da 3,1 GHz e 8 GB di RAM, garantisce prestazioni veloci e reattive. Lo schermo da 6,3 pollici con risoluzione 2560 x 1440 e frequenza di aggiornamento di 120 Hz offre un'esperienza visiva eccezionale, perfetta per guardare video o giocare.
Infine, il Pixel 9a si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità, essendo realizzato con materiali riciclati. Questo aspetto non solo contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale, ma aggiunge anche un tocco di modernità al design complessivo del dispositivo.

Google Pixel 9a
Samsung Galaxy S24 FE 256 GB Grafite

Il Samsung Galaxy S24 FE si presenta come un dispositivo di fascia alta, caratterizzato da una serie di specifiche tecniche che lo rendono particolarmente interessante per chi cerca uno smartphone performante e versatile. Con una capacità di memoria di 256 GB, offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccupazioni di esaurire rapidamente lo spazio disponibile. La presenza di 8 GB di RAM garantisce fluidità nelle operazioni quotidiane e nella gestione del multitasking, permettendoti di passare agevolmente tra diverse app senza rallentamenti.
Il display AMOLED da 6,7 pollici è uno dei punti di forza di questo modello, offrendo colori vividi e neri profondi che migliorano l'esperienza visiva sia durante la visione di contenuti multimediali che nell'uso quotidiano. La risoluzione di 1080 x 2340 pixel assicura immagini nitide e dettagliate, mentre il formato 5:3 contribuisce a un design moderno e accattivante.
In termini di prestazioni, il processore con una velocità di 3.1 GHz si dimostra all'altezza delle aspettative, gestendo con efficienza anche le applicazioni più esigenti. Questo, combinato con la tecnologia 5G, permette una navigazione internet veloce e stabile, ideale per streaming ad alta definizione e download rapidi.
La batteria agli ioni di litio offre una durata media di circa 12 ore, sufficiente per coprire un'intera giornata di utilizzo intenso. Inoltre, la compatibilità con i dispositivi Samsung e le reti 5G amplia ulteriormente le possibilità di connessione e integrazione con altri gadget tecnologici.
Un aspetto degno di nota è la qualità della registrazione video in 4K, che consente di catturare momenti speciali con una chiarezza sorprendente. L'inclusione di componenti essenziali come il cavo di ricarica e l'adattatore di rete nel pacchetto rende il Galaxy S24 FE pronto all'uso fin dal primo momento.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante menzionare che il peso di 213 grammi potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli sul mercato, influenzando la portabilità per alcuni utenti. Tuttavia, questa piccola limitazione è compensata dalla robustezza e dalla qualità costruttiva del dispositivo.

Samsung Galaxy S24 FE 256 GB Grafite
Migliori smartphone top di gamma

Apple iPhone 16 128 GB Blu oltremare

Samsung Galaxy S25 Ultra

Samsung Galaxy Z Fold7

Samsung Galaxy Z Flip7

Google Pixel 10 Pro
Apple iPhone 16 128 GB Blu oltremare

L'Apple iPhone 16 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti grazie a una serie di caratteristiche tecniche avanzate. Il chip A18, cuore pulsante del telefono, rappresenta un notevole passo avanti rispetto ai modelli precedenti, offrendo prestazioni superiori in termini di elaborazione grafica e gestione delle applicazioni. Questo si traduce in un'esperienza d'uso fluida e reattiva, ideale per chi ama il gaming o utilizza app pesanti.
Una delle peculiarità più interessanti dell'iPhone 16 è senza dubbio il suo sistema fotografico. Il Controllo fotocamera consente di accedere rapidamente a strumenti essenziali come lo zoom e la regolazione della profondità di campo, permettendoti di catturare l'inquadratura perfetta con facilità. La fotocamera Fusion da 48MP, insieme al teleobiettivo 2x, offre immagini di altissima qualità, mentre l'ultra-grandangolo migliorato con autofocus garantisce dettagli nitidi anche nelle foto macro. Gli Stili fotografici di nuova generazione aggiungono un ulteriore livello di personalizzazione, rendendo ogni scatto unico e adattabile alle tue preferenze estetiche.
Un altro aspetto che non passa inosservato è la durata della batteria. Grazie alla sinergia tra il chip A18 e l'ottimizzazione energetica, l'iPhone 16 promette fino a 22 ore di riproduzione video, un miglioramento significativo che ti permette di utilizzare il dispositivo per periodi prolungati senza preoccuparti di ricaricare frequentemente. La possibilità di ricarica rapida tramite USB-C o MagSafe aggiunge praticità e flessibilità.
Il design del dispositivo è altrettanto impressionante. Con un guscio in alluminio aerospaziale e un display Super Retina XDR da 6,1 pollici protetto dal Ceramic Shield di ultima generazione, l'iPhone 16 combina eleganza e robustezza. Questo assicura una resistenza superiore agli urti e una qualità visiva eccezionale, con colori vividi e neri profondi.
Tra le funzionalità innovative spicca il Tasto Azione, che offre un accesso rapido a funzioni personalizzabili come la modalità Silenzioso o la torcia. Questa caratteristica aumenta ulteriormente la praticità d'uso quotidiano, consentendoti di interagire con il tuo iPhone in modo ancora più intuitivo.
Infine, iOS 18 introduce nuove opzioni di personalizzazione, come la modifica dei colori delle icone e gli effetti animati nei messaggi, arricchendo l'esperienza utente e rendendo il dispositivo davvero su misura per te. Le funzioni di sicurezza, come il Rilevamento incidenti, offrono tranquillità, sapendo che il tuo iPhone può chiamare aiuto in situazioni critiche.

Apple iPhone 16 128 GB Blu oltremare
Samsung Galaxy S25 Ultra

Il Samsung Galaxy S25 Ultra rappresenta un salto significativo nel mondo degli smartphone, grazie a una combinazione di design sofisticato e tecnologia all'avanguardia. Con il suo display da 6,9 pollici QHD+ Dynamic AMOLED 2X, offre un'esperienza visiva straordinaria, caratterizzata da colori vividi e dettagli nitidi. La risoluzione di 3120 x 1440 pixel, insieme alla frequenza di aggiornamento di 120 Hz, garantisce una fluidità eccezionale, rendendo ogni interazione con lo schermo un piacere per gli occhi.
Uno dei punti di forza del Galaxy S25 Ultra è la sua fotocamera avanzata. Dotata di un sensore principale da 200MP, supportato dal ProVisual Engine con intelligenza artificiale, permette di catturare immagini mozzafiato in qualsiasi condizione di luce. La presenza della camera Ultra-Wide da 50MP amplia ulteriormente le possibilità creative, mentre l'integrazione della S Pen consente un editing preciso e intuitivo direttamente sul dispositivo.
Sotto il cofano, il telefono è alimentato dal potente processore Snapdragon 8 Elite, che assicura prestazioni elevate in ogni situazione. Con una RAM di 12GB e uno spazio di archiviazione di 512GB, hai tutta la potenza e la capacità necessarie per gestire applicazioni pesanti e conservare una vasta quantità di dati senza preoccupazioni. Il chipset ottimizzato per Galaxy, con ray tracing in tempo reale e Vulkan migliorato, rende il gaming su questo dispositivo un'esperienza coinvolgente e priva di lag.
La batteria da 5.000 mAh è progettata per durare a lungo, supportata dalla tecnologia mDNle integrata nel processore e dall'ottimizzazione software che massimizza l'efficienza energetica. Questo significa che puoi goderti i tuoi contenuti preferiti per ore senza dover cercare una presa di corrente.
Il design del Galaxy S25 Ultra è altrettanto impressionante quanto le sue specifiche tecniche. La struttura in titanio non solo conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, ma ne aumenta anche la robustezza. Le linee arrotondate offrono una presa confortevole, mentre la finitura Titanium Silverblue aggiunge un tocco di classe.
Un altro aspetto degno di nota è l'integrazione dell'intelligenza artificiale, che trasforma il modo in cui interagisci con il tuo smartphone. Grazie al Galaxy AI, puoi gestire le attività quotidiane con facilità, utilizzando comandi vocali naturali per ottenere risposte rapide e precise.
Tuttavia, nessun prodotto è perfetto. Alcuni utenti potrebbero trovare le dimensioni del dispositivo leggermente ingombranti, specialmente se si è abituati a telefoni più compatti. Inoltre, l'enorme quantità di funzionalità potrebbe risultare opprimente per chi cerca un'esperienza utente più semplice e diretta.

Samsung Galaxy S25 Ultra
Samsung Galaxy Z Fold7

Il Samsung Galaxy Z Fold7 rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo degli smartphone pieghevoli, combinando design elegante e tecnologia avanzata. Con dimensioni di 15,84 x 0,42 x 14,32 cm e un peso di soli 216 grammi, questo dispositivo è il più sottile e leggero della sua serie, offrendo una portabilità senza precedenti. Il telaio in Advanced Armor Aluminum e il display protetto da Corning Gorilla Glass Ceramic garantiscono una resistenza superiore, rendendolo adatto a chi cerca durabilità oltre all'estetica.
Uno dei punti di forza del Galaxy Z Fold7 è la sua fotocamera ultra performante da 200MP, che permette di catturare immagini con dettagli incredibili. Grazie al ProVisual Engine, i colori e le texture vengono ottimizzati per risultati visivi eccezionali, migliorando notevolmente l'esperienza fotografica. Questo rende il dispositivo ideale per gli appassionati di fotografia che desiderano immortalare ogni momento con qualità professionale.
Sotto il cofano, il Galaxy Z Fold7 è alimentato dal processore Snapdragon 8 Elite, che offre miglioramenti significativi in termini di CPU, GPU e NPU. Questa configurazione non solo assicura prestazioni fluide durante il multitasking, ma supporta anche tecnologie avanzate come il ray tracing in tempo reale, elevando l'esperienza di gioco a nuovi livelli. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz contribuisce ulteriormente a un'interazione visiva impeccabile, rendendo ogni movimento sullo schermo fluido e reattivo.
La batteria da 4400 mAh è progettata per durare tutto il giorno, supportata dalla tecnologia mDNIe che massimizza l'efficienza energetica senza sacrificare l'autonomia. Questo aspetto è particolarmente importante per chi utilizza intensivamente lo smartphone per gaming, streaming video o attività lavorative. Inoltre, il sistema operativo Android 16 offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, mentre la memoria RAM da 12 GB e lo spazio di archiviazione di 512 GB assicurano ampio spazio per app, foto e documenti.
Un'altra caratteristica distintiva è l'integrazione dell'intelligenza artificiale sul display da 8 pollici, che apre nuove possibilità di interazione. Puoi chiedere consigli, perfezionare le tue foto e ricevere aggiornamenti personalizzati grazie a Now Brief, trasformando il modo in cui interagisci con il tuo dispositivo.

Samsung Galaxy Z Fold7
Samsung Galaxy Z Flip7

Il Samsung Galaxy Z Flip7 rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo degli smartphone pieghevoli, combinando eleganza e innovazione tecnologica in un design compatto. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo schermo esterno ridisegnato, che offre una FlexWindow ottimizzata, rendendolo il più sottile della serie Flip. Quando è chiuso, il telefono mantiene un profilo snello, perfetto per chi cerca un dispositivo pratico senza sacrificare le funzionalità avanzate.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Galaxy Z Flip7 è il suo display principale da 6,9 pollici Dynamic AMOLED 2X, che garantisce un'esperienza visiva immersiva grazie alla risoluzione di 2520 x 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Questa combinazione permette di godere di immagini fluide e dettagliate, ideali sia per lo streaming di contenuti multimediali che per il gaming. Inoltre, la tecnologia Vision Booster assicura una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole, con una luminosità massima di 2600 nit.
La fotocamera da 50MP, potenziata dal ProVisual Engine, offre scatti di qualità superiore, catturando toni di pelle e texture con una precisione sorprendente. I filtri personalizzati basati sull'intelligenza artificiale aggiungono un tocco finale ai tuoi scatti, migliorando ulteriormente l'estetica delle tue foto. Questo rende il Galaxy Z Flip7 non solo uno strumento di comunicazione, ma anche un potente alleato per gli appassionati di fotografia.
Sotto il cofano, il dispositivo è alimentato da un processore con velocità di 3,3 GHz e supportato da 12 GB di RAM, assicurando prestazioni rapide e reattive. La capacità di archiviazione di 512 GB ti offre ampio spazio per tutte le tue applicazioni, foto e video. Il sistema operativo Android 16, insieme all'interfaccia One UI 8, fornisce un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile, con widget interattivi e sfondi personalizzabili che rendono ogni utilizzo unico.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 4300 mAh, ottimizzata per garantire lunghe ore di intrattenimento senza preoccupazioni. Questo, combinato con le funzionalità AI integrate, come Now Brief, ti consente di ricevere aggiornamenti personalizzati e consigli in tempo reale, trasformando il tuo smartphone in un assistente personale sempre pronto a supportarti nelle attività quotidiane.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare alcune limitazioni. La natura pieghevole dello schermo, sebbene innovativa, potrebbe sollevare dubbi sulla durabilità a lungo termine rispetto ai dispositivi tradizionali. Tuttavia, Samsung ha dimostrato un impegno costante nel migliorare la resistenza dei suoi prodotti, quindi queste preoccupazioni potrebbero essere infondate.

Samsung Galaxy Z Flip7
Google Pixel 10 Pro

Il Google Pixel 10 Pro si presenta come un dispositivo di punta nel panorama degli smartphone, con caratteristiche che lo rendono un'opzione altamente competitiva per chi cerca innovazione e prestazioni. Dotato di un design elegante in Grigio Creta, questo smartphone combina estetica raffinata e funzionalità avanzate, offrendo un'esperienza utente senza pari.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Pixel 10 Pro è il suo sistema a tripla fotocamera posteriore, progettato per catturare immagini e video di qualità professionale. La combinazione di sensori avanzati e algoritmi di intelligenza artificiale permette di ottenere scatti nitidi e dettagliati anche in condizioni di scarsa illuminazione. L'AI integrata non solo migliora la qualità delle foto, ma offre anche strumenti creativi per modificare e personalizzare le immagini direttamente dal tuo dispositivo.
Il display Super Actua da 6,3 pollici è un altro punto forte del Pixel 10 Pro. Con una risoluzione straordinaria e colori vivaci, lo schermo offre un'esperienza visiva immersiva, ideale per streaming video, giochi e navigazione web. La tecnologia utilizzata garantisce una risposta rapida al tocco, migliorando l'interattività e la fluidità nell'uso quotidiano.
Sotto la scocca, il Pixel 10 Pro è alimentato dal più grande aggiornamento del chip mai visto su un dispositivo Pixel, promettendo prestazioni rivoluzionarie. Questo si traduce in un multitasking fluido, tempi di caricamento ridotti e un'esperienza complessiva più reattiva. La capacità di memoria di 128 GB assicura spazio sufficiente per app, foto e file personali, mentre la connettività 5G ti mantiene sempre collegato alla rete ad alta velocità.
Un aspetto che distingue il Pixel 10 Pro è l'impegno di Google nel fornire 7 anni di funzionalità e aggiornamenti tramite Pixel Drop. Questa promessa di longevità software significa che il tuo dispositivo rimarrà aggiornato con le ultime funzionalità e patch di sicurezza, prolungando la vita utile dello smartphone e garantendo un valore duraturo nel tempo.
L'autonomia della batteria è un altro elemento degno di nota, con oltre 24 ore di durata grazie all'efficienza energetica del sistema operativo Android 16 e alla gestione intelligente dell'alimentazione. Questo ti consente di utilizzare il telefono intensamente durante tutta la giornata senza preoccuparti di rimanere senza carica.
Tuttavia, nessun prodotto è perfetto. Il peso di 205 grammi potrebbe risultare leggermente elevato per alcuni utenti abituati a dispositivi più leggeri, ma è un compromesso accettabile considerando le funzionalità offerte. Inoltre, il supporto per doppia SIM è un vantaggio significativo per chi necessita di gestire due numeri contemporaneamente.

Google Pixel 10 Pro
Come scegliere i migliori smartphone per fascia di prezzo
Scegliere uno smartphone oggi non è affatto semplice: l’offerta è vastissima, i modelli cambiano in continuazione e le caratteristiche tecniche non sono sempre facili da interpretare. Proprio per questo motivo ho deciso di spiegarti come scegliere i migliori smartphone per fascia di prezzo, in modo semplice e chiaro. Ti guiderò passo dopo passo, aiutandoti a capire come scegliere lo smartphone più adatto a te in base al budget che hai a disposizione. Sia che tu voglia spendere poco o sia che tu sia disposto a investire in un top di gamma, qui troverai tanti utili consigli su quale smartphone comprare.
Display

Il display è una delle componenti più importanti da considerare quando stai decidendo quale smartphone comprare. Non si tratta solo di una questione estetica: uno schermo di qualità rende tutto più piacevole, dalla lettura delle notifiche alla visione di film, passando per giochi, foto e social network.
Nei modelli più economici è normale trovare ancora schermi IPS LCD, che offrono una buona leggibilità alla luce del sole e colori realistici, anche se meno brillanti rispetto agli AMOLED. Qui la risoluzione tipica è HD+, ma ci sono anche modelli con Full HD, che garantiscono una maggiore nitidezza. La frequenza di aggiornamento è spesso limitata a 60Hz, anche se alcuni modelli iniziano ad adottare i 90Hz, offrendo una fluidità migliore durante lo scorrimento.
In fascia media il display diventa un elemento chiave. Sempre più dispositivi montano schermi AMOLED, che offrono neri profondi, contrasti elevati e colori vivaci. Alcuni modelli includono anche tecnologie più avanzate come AMOLED LTPO, che adatta automaticamente la frequenza di aggiornamento (fino a 120Hz) per risparmiare batteria. La risoluzione standard è il Full HD+, che va benissimo per qualsiasi tipo di utilizzo, dalle app quotidiane allo streaming in alta qualità. Se usi spesso lo smartphone per guardare video o giocare, questa è la fascia dove troverai il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni visive.
Sui top di gamma, sia Android che iPhone, il display raggiunge livelli altissimi. Troviamo pannelli Super AMOLED, LTPO OLED e persino ProMotion Display (nel caso di iPhone) con refresh rate dinamico fino a 120Hz o oltre, per un’esperienza ultra fluida. Le risoluzioni salgono anche al QHD+, e la luminosità può superare facilmente i 2000 nit, per una visione perfetta anche sotto la luce diretta del sole. In più, la calibrazione dei colori è spesso professionale, ideale per chi lavora con immagini o video. Qui rientrano anche i display pieghevoli.
Oltre alla tecnologia e alla risoluzione, considera anche le dimensioni dello schermo: se guardi molti contenuti multimediali, un pannello da 6,5 pollici o più è l’ideale. Se invece preferisci qualcosa di più maneggevole, modelli con display da 6 pollici possono essere più pratici nell’uso quotidiano.
Processore e RAM

Se stai per comprare uno smartphone devi sapere che sono processore e RAM a determinare quanto sarà davvero veloce e reattivo il tuo dispositivo.
Se vuoi spendere massimo 250 euro, i compromessi sono inevitabili, ma con un po’ di attenzione puoi comunque trovare buone soluzioni. I processori più comuni sono MediaTek Helio, Snapdragon serie 4 o 6, oppure versioni base degli Exynos. Sono ideali per chi usa lo smartphone per chiamate, messaggi, social e navigazione Web leggera. La RAM parte spesso da 3 o 4 GB: sufficiente per l’uso quotidiano, ma non aspettarti multitasking avanzato. Se puoi, scegli modelli con almeno 4 GB, meglio se 6, per evitare rallentamenti.
Nella fascia media entrano in gioco i chip Snapdragon serie 7, MediaTek Dimensity 700-800 e anche qualche Exynos di buon livello. Questi processori sono in grado di offrire prestazioni solide, ideali per app pesanti, multitasking e anche qualche gioco. Alcuni supportano anche funzioni AI avanzate (ma lo vedremo successivamente) e consumi ridotti. La RAM varia tra 6 e 8 GB, quantità perfetta per gestire tante app aperte, navigazione fluida e notifiche in tempo reale senza rallentamenti. Se usi spesso lo smartphone per lavoro o studio, è qui che trovi il miglior compromesso tra prezzo e performance.
I top di gamma, come immaginerai, montano i processori più potenti disponibili, come lo Snapdragon 8 Gen 3, Apple A17 Pro (su iPhone), o i nuovi chip Exynos delle serie Galaxy S. Questi offrono il massimo in termini di potenza, velocità, grafica e gestione delle risorse. Perfetti per gaming, editing video, IA e uso intensivo. La RAM parte da 8 GB e può arrivare a 12 o 16 GB, garantendo prestazioni impeccabili anche sotto stress. In alcuni casi, trovi anche una RAM virtuale espandibile, che usa una parte dello spazio di archiviazione per aumentare la memoria disponibile.
Memoria interna ed espandibilità

Quando valuti lo smartphone da comprare, potresti pensare che lo spazio di archiviazione non sia poi così importante. In realtà, memoria interna ed espandibilità sono due aspetti fondamentali che incidono direttamente sull’uso quotidiano del dispositivo. Se scegli male, potresti trovarti in poco tempo con lo smartphone ingolfato, costretto a cancellare foto o app per liberare spazio.
Fino a qualche anno fa, 64 GB erano accettabili, ma oggi non lo sono più, neanche tra gli smartphone più economici. Tra sistema operativo, app preinstallate e aggiornamenti, ne rimane troppo poco per usare lo smartphone in modo comodo. Anche nei modelli economici, 128 GB di memoria interna sono il nuovo punto di partenza consigliato. Ti permettono di installare le app che ti servono, fare foto e video, usare i social e navigare senza pensieri. In questa fascia trovi spesso l’espandibilità tramite microSD, che può essere utile per salvare file multimediali (ma difficilmente potrai usarla per installare app o giochi). Se decidi di usarla, scegli una microSD veloce per non rallentare il telefono, e se vuoi qualche suggerimento leggi anche la mia guida su quale microSD comprare.
Nella fascia media, 128 GB sono lo standard minimo, ma se usi spesso il telefono per foto, video, documenti o giochi, punta direttamente a 256 GB. Molti smartphone offrono ancora lo slot per la microSD, ma non è scontato: controlla sempre prima dell’acquisto. Inoltre, verifica che la memoria interna sia di tipo UFS 2.2 o superiore, perché offre prestazioni migliori rispetto alle vecchie memorie eMMC, rendendo il telefono più scattante.
I top di gamma offrono 256 GB, 512 GB o 1 TB di memoria interna, pensati per chi registra video in alta qualità, gioca, lavora o ha bisogno di molta capacità. Tuttavia, l’espandibilità è praticamente scomparsa in questa fascia: i principali brand hanno eliminato lo slot microSD per puntare su storage veloce e integrato. La buona notizia è che queste memorie sono molto rapide, spesso UFS 3.1 o 4.0, e garantiscono tempi di caricamento e trasferimento file ottimi.
Connettività

Anche la connettività è oggi una delle caratteristiche più importanti, perché determina quanto sarà veloce, compatibile e comodo da usare il tuo telefono ogni giorno.
Nei modelli economici, l’essenziale c’è quasi sempre, ma con qualche rinuncia. Alcuni smartphone economici supportano ancora solo il 4G, che resta comunque più che valido per navigare, usare social, vedere video e messaggiare. Se però vuoi essere pronto al futuro o vivi in una zona ben coperta, meglio cercare un modello con 5G, oggi sempre più presente anche sotto i 200 euro. Occhio al Dual SIM : spesso c’è, ma può trattarsi di uno slot ibrido (SIM + microSD) oppure di una combinazione SIM + eSIM. Se ti serve avere due numeri attivi, controlla bene che sia possibile. Per quanto riguarda il resto: Bluetooth 5.0, Wi-Fi 5 e assenza di NFC sono comuni, quindi se usi spesso accessori wireless o vuoi fare pagamenti contactless, fai attenzione a questi dettagli.
Per quanto riguarda gli smartphone di fascia media, la situazione migliora sensibilmente. Quasi tutti i dispositivi di fascia media supportano il 5G, quindi sono pronti per reti più veloci e reattive. Trovi spesso Wi-Fi 6, che è ottimo per la connessione stabile anche in case con molti dispositivi, e il Bluetooth 5.1 o 5.2, perfetto per collegare cuffie wireless, smartwatch e altri accessori in modo fluido. Anche l’NFCè ormai uno standard in questa fascia: comodo se usi Google Pay, Apple Pay o vuoi scambiare file in modo rapido. Sul fronte Dual SIM, molti modelli combinano una SIM fisica con una eSIM, ma attenzione: la doppia eSIM attiva non è ancora supportata ovunque, quindi verifica sempre le specifiche se ti serve questa funzione.
Nei top di gamma, la connettività raggiunge livelli altissimi. Il 5G è ovviamente presente, spesso con supporto anche alle frequenze più avanzate per massime prestazioni. Il Wi-Fi 6E o Wi-Fi 7 garantisce connessioni ultraveloci, ideali per streaming ad altissima qualità o download pesanti. Il Bluetooth 5.3 migliora ancora stabilità e consumi, soprattutto con auricolari di nuova generazione. L’NFC è sempre integrato, e in alcuni modelli puoi trovare anche tecnologie extra come l’Ultra Wideband (UWB) per rilevamento di precisione e condivisione istantanea. Sul fronte Dual SIM, la combinazione SIM fisica più eSIM è la più diffusa.
Fotocamera

La fotocamera è sicuramente uno degli aspetti più pubblicizzati in ogni smartphone, ma non lasciarti ingannare dai numeri: un sensore da 108 Megapixel non serve a molto se il software di elaborazione è scarso o manca la stabilizzazione.
Nei modelli più economici, la fotocamera principale ha solitamente tra i 13 e i 50 MP, ma ciò che conta di più è il sensore e il software. In generale questo tipo di smartphone scattano bene solo in condizioni di luce favorevoli; di notte o in interni la qualità cala parecchio. La stabilizzazione è quasi sempre elettronica (EIS) e la registrazione video spesso si ferma al Full HD. Se ti interessano i selfie, punta su modelli con almeno 8 MP frontali, funzione HDR automatica e modalità ritratto, anche se l’effetto bokeh può risultare un po’ artificiale.
Nella fascia media trovi modelli che offrono un comparto fotografico di tutto rispetto. Sensori da 50 MP (ma di buona qualità), apertura dell’obiettivo ampia (per esempio f/1.8) e spesso anche stabilizzazione ottica (OIS) sulla fotocamera principale, che migliora nettamente gli scatti in condizioni di luce difficile. L’intelligenza artificiale gioca un ruolo importante: riconosce scene, regola automaticamente colori e dettagli, e rende tutto più semplice anche per chi non è esperto.
Per quanto riguarda i video, in questa fascia quasi tutti i modelli supportano la registrazione in 4K, e alcuni permettono anche modalità avanzate come slow-motion, time-lapse o video HDR. Se cerchi uno smartphone per fare i video , in questa fascia comincia a trovare ottime opzioni senza spendere troppo. Se invece vuoi uno smartphone per fare i selfie cerca almeno 13 o 16 MP frontali, autofocus, HDR e modalità ritratto con sfocatura naturale. Alcuni modelli hanno anche il flash frontale, molto utile in ambienti bui.
I top di gamma, come è ovvio, montano i migliori sensori in circolazione, spesso sviluppati in collaborazione con brand come Sony, Leica o Zeiss. Qui trovi sensori grandi, apertura molto ampia, OIS avanzato, autofocus laser, e spesso più fotocamere secondarie (ultragrandangolare, teleobiettivo, macro). Se sei un creator di contenuti o vuoi semplicemente il meglio, questi sono i veri smartphone per video di ottima qualità: registrano in 4K o 8K, offrono controllo manuale, formato RAW, stabilizzazione fluida, microfoni di alta qualità e anche funzioni audio direzionali. Anche per i selfie la qualità è generalmente altissima con fotocamere frontali da 32 MP o più, con messa a fuoco automatica, modalità ritratto evolute e registrazione video in 4K. Alcuni modelli supportano anche lo sblocco facciale avanzato grazie a sensori 3D.
Batteria e velocità di ricarica

Anche lo smartphone più potente del mondo serve a poco se non riesce ad arrivare a fine giornata. Oggi più che mai, tra app, social, video e giochi, avere una batteria con una buona autonomia è diventato essenziale.
I modelli economici puntano spesso su batterie da 5.000 mAh, che offrono una buona durata grazie a processori poco energivori e display meno esigenti. Se non usi molto il telefono per attività pesanti, puoi arrivare tranquillamente a una giornata e mezza o due di utilizzo. Dove si risparmia, però, è sulla velocità di ricarica: molti modelli si fermano a 10 o 18W, il ché significa che per una carica completa potrebbero servire anche due ore. La ricarica wireless è quasi sempre assente in questa fascia.
In fascia media, invece, trovi il vero equilibrio tra autonomia e praticità. Le batterie da 4.500 o 5.000 mAh sono lo standard, ma la differenza la fa l’ottimizzazione software: se lo smartphone gestisce bene i consumi, anche con display AMOLED e refresh rate alto, puoi coprire l’intera giornata senza problemi. La ricarica rapida è ormai diffusissima, con potenze tra 33W e 67W, e tempi di ricarica che vanno da 30 a 60 minuti. Alcuni modelli offrono anche ricarica wireless a 15W o 30W, ideale per chi vuole una scrivania senza cavi. Se usi spesso il telefono per giocare o guardare video a lungo, controlla anche la presenza di un sistema di raffreddamento: serve a mantenere temperature basse, riducendo il consumo della batteria e proteggendo le prestazioni nel tempo.
I top di gamma combinano batterie capienti, ottimizzazione avanzata e ricarica ultra rapida. Anche se alcuni hanno batterie leggermente inferiori (per esempio 4.200–4.800 mAh), la gestione dell’energia è eccellente. Alcuni modelli Android offrono ricarica cablata a 80W, 100W o oltre, con tempi di carica intorno ai 20–30 minuti. La ricarica wireless è quasi sempre presente, spesso con potenze elevate (fino a 50W su alcuni modelli), e nei dispositivi più avanzati trovi anche la ricarica inversa: ovvero puoi usare il tuo smartphone per caricare altri dispositivi, come cuffie o smartwatch. Anche il raffreddamento interno è curato: sistemi a camera di vapore o materiali speciali mantengono le temperature sotto controllo durante il gaming o la registrazione video in 4K.
Sistema operativo

Il sistema operativo è il cuore del tuo smartphone: gestisce tutto, dalle app alle impostazioni, dalla sicurezza agli aggiornamenti. Quando decidi quale sarà il tuo prossimo smartphone, scegliere il sistema giusto per te può fare la differenza.
Android è il sistema operativo più usato al mondo, ed è presente su smartphone di ogni tipo, da quelli economici fino ai top di gamma. La sua forza principale è la personalizzazione: puoi cambiare interfaccia, installare launcher alternativi, usare widget, scegliere sfondi dinamici e persino accedere a store alternativi oltre al Play Store.
Tuttavia, ogni produttore personalizza Android a modo suo e applica interfacce differenti, con funzionalità esclusive, app proprietarie e stili grafici personalizzati. Se scegli uno smartphone Android, controlla sempre la politica di aggiornamento del produttore: alcuni marchi garantiscono aggiornamenti per 4 o più anni (come Google e Samsung), altri molto meno. Inoltre, assicurati che il dispositivo abbia i servizi Google preinstallati: non è scontato, soprattutto nei modelli venduti fuori Europa. Per maggiori informazioni leggi la mia guida su quali produttori di smartphone sono i migliori per gli aggiornamenti Android.
iOS, il sistema operativo degli iPhone, è disponibile solo sui dispositivi Apple. Rispetto ad Android, è meno personalizzabile, ma offre un’esperienza molto fluida, aggiornata e stabile nel tempo. Apple rilascia aggiornamenti per tutti i modelli compatibili nello stesso momento, spesso anche su dispositivi vecchi di 5 o 6 anni. Questo significa che, anche se scegli un iPhone non di ultima generazione, continuerai a ricevere nuove funzioni e patch di sicurezza. Il costo iniziale è mediamente più alto rispetto ad Android, ma i modelli più datati, e gli iPhone ricondizionati sono ancora oggi ottime scelte. Se vuoi uno smartphone duraturo e senza troppe complicazioni, iOS è un’alternativa molto solida.
Per quanto riguarda nello specifico le fasce di prezzo, in fascia economica Android domina completamente. Qui puoi trovare buoni dispositivi con un sistema operativo leggero. Occhio però: in questa fascia gli aggiornamenti sono spesso pochi o lenti. In fascia media Android resta protagonista, con interfacce più curate e aggiornamenti più frequenti. In fascia alta puoi scegliere liberamente tra Android e iOS. Se cerchi personalizzazione e funzioni avanzate, un Android top di gamma è perfetto. Se invece preferisci un’esperienza stabile, aggiornamenti lunghi e un dispositivo che mantiene valore nel tempo, gli iPhone sono tra i migliori in assoluto.
Intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è diventata un fattore sempre più rilevante nella scelta di uno smartphone. Oggi, anche senza spendere cifre altissime, puoi trovare dispositivi che usano l’AI per migliorare foto, suggerirti risposte intelligenti, gestire attività quotidiane e persino semplificare le traduzioni in tempo reale. Ma cosa puoi aspettarti davvero, in base alla fascia di prezzo?
Se vuoi risparmiare, non aspettarti un assistente AI super evoluto. Nei modelli economici trovi funzioni AI basilari: miglioramento automatico degli scatti, modalità notturna, suggerimenti contestuali nelle app e, in alcuni casi, traduzioni in tempo reale. Alcuni smartphone Samsung di fascia bassa includono Bixbyin versione ridotta, ma con funzioni limitate. La vera intelligenza artificiale personalizzata è ancora rara in questa fascia.
Gli smartphone di fascia media, specialmente i nuovi modelli Android, offrono una intelligenza artificiale molto più avanzata. Gemini è un vero assistente: puoi chiedergli di riassumere testi, generare immagini o aiutarti con la scrittura. Alcuni dispositivi hanno anche AI on-device per una maggiore privacy e velocità. Nei Samsung Galaxy di fascia media, Galaxy AI inizia a offrire funzioni intelligenti come la trascrizione delle chiamate, il riconoscimento dei brani e la gestione smart del calendario. Qui hai un buon equilibrio tra costo e funzioni.
Se vuoi il meglio, i top di gamma sono la scelta giusta. In particolare per gli iPhone Siri diventa più intelligente, arriva la Visual Intelligence per leggere contenuti dalle immagini, la scrittura assistita nelle app e persino la generazione di emoji su misura. Da iPhone 15 Pro in poi arriva Apple Intelligence (dal 2026) che potenzierà ulteriormente Siri e offrirà servizi aggiuntivi.
Altre caratteristiche

Oltre a processore, memoria e fotocamera, ci sono altre caratteristiche che possono fare davvero la differenza quando devi decidere quale smartphone comprare.
- Smartphone pieghevoli — sono dispositivi innovativi che si aprono come un libro e offrono uno schermo molto più ampio, perfetto per multitasking, lavoro o intrattenimento. Hanno un design affascinante ma delicato e un prezzo elevato. Si trovano esclusivamente nella fascia alta, con alcuni modelli Samsung, HONOR e Motorola. Non sono ideali per tutti, ma per chi vuole il top in termini di novità e design sono da considerare. Maggiori informazioni qui.
- Certificazione di resistenza (IP e MIL-STD-810G) — se serve uno smartphone che duri e resista a condizioni difficili, occhio a queste sigle. Già nella fascia media puoi trovare modelli con certificazione IP67 o IP68, utili contro polvere e acqua. Per chi lavora in ambienti estremi o fa sport outdoor, potrebbe valutare dispositivi rugged con certificazioni IP69K o MIL-STD-810G, più comuni nella fascia medio-alta. Maggiori informazioni qui.
- Jack cuffie da 3.5 mm — ormai sempre più rari, i telefoni con jack audio sono ancora presenti nella fascia economica e in qualche modello medio di gamma, soprattutto pensati per chi vuole usare gli auricolari con filo.
- Supporti USB avanzati — il primo è il supporto USB OTG, molto diffuso anche nei telefoni di fascia media, che permette di collegare chiavette USB, tastiere e altri accessori direttamente allo smartphone. Il secondo è il tipo di connessione: i modelli più recenti e avanzati, soprattutto in fascia alta, usano USB Type-C 3.0 o superiore, con trasferimenti più veloci e possibilità di collegarsi a monitor, docking station e altro ancora.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
