Migliori smartphone per fare selfie: quale comprare
Sei un grande appassionato di fotografia ma, naturalmente, oltre a una fidata Reflex o qualche altra macchina fotografica professionale e altamente performante, vuoi affiancare anche uno smartphone che ti permetta di fare scatti “senza impegno”, quelli un po' più leggeri, come i selfie con amici.
È così? Allora permettimi di dire che sei esattamente nel posto giusto, dal momento che in questa mia guida ti presenterò i migliori smartphone per fare selfie. Sia che tu sia un esperto del settore, sia che tu abbia nozioni base sul mondo della fotografia, sono certo che nel tutorial scoprirai dei dispositivi interessanti e adatti a tutte le tasche!
Non temere, se non sei sicuro delle caratteristiche da cercare in uno smartphone per fare selfie, potrai leggere la mia sezione introduttiva dove ti illustro per filo e per segno tutto ciò che devi tenere a mente prima di effettuare la scelta e spendere al meglio i sudati risparmi. Non perdere altro tempo, ti auguro una buona lettura e come sempre, buon divertimento!
Indice
Caratteristiche principali smartphone per fare selfie
Prima di acquistare uno smartphone per fare selfie è molto importante prendere in considerazione tutte le caratteristiche che possono renderlo un buon prodotto per le tue esigenze. Solitamente, quando si compra un dispositivo di questo tipo, si considerano una miriade di fattori che vanno dalla qualità e risoluzione del display al processore, passando per la durata della batteria fino alla capacità di memoria.
Sia ben chiaro, sono tutti elementi fondamentali, tuttavia, se sei alla ricerca del miglior smartphone per fare selfie non puoi limitarti a questi ma devi tener d'occhio anche tante altre caratteristiche, principalmente legate alle fotocamere e, nello specifico, quella frontale, che presumibilmente utilizzerai per scattare i tuoi selfie (da solo o anche in compagnia!). Ecco quindi tutte le informazioni in merito.
Megapixel
Con il termine Megapixel (anche abbreviato in MP) si fa riferimento alla risoluzione massima dello scatto (la moltiplicazione dei pixel orizzontali e verticali) ed è una caratteristica importante se si vuole ottenere un'immagine pulita e chiaramente leggibile. Spesso viene però erroneamente considerato come l'unico fattore in grado di decretare la bontà delle ottiche per smartphone ma, bisogna ricordare, che non sempre a un maggior numero di Megapixel corrispondono prestazioni eccellenti.
In ogni caso, scegliere un prodotto che abbia un valore Megapixel elevato non può certo far male, soprattutto in relazione alla fotocamera frontale. Se infatti quelle posteriori hanno valori elevati, sono proprio le prime a soffrire di più di un valore Megapixel non adeguato, risultando spesso in scatti dalla qualità discutibile. Quando leggi la scheda tecnica di uno smartphone, quindi, non lasciarti ingannare dai grandi numeri dichiarati ma tieni sempre presente il valore per la fotocamera frontale che dovrebbe essere pari ad almeno 10 Megapixel.
Sensore
La grandezza del sensore, un chip su cui sono disposti i fotodiodi, è intimamente collegata ai Megapixel perché questo regola le dimensioni dei pixel sensibili alla luce. Quando la luce colpisce i fotodiodi, il sensore utilizza i dati raccolti per creare i pixel: in parole povere è proprio il sensore a determinare la qualità della foto finale, ed è lo stesso motivo per cui uno smartphone, spesso e volentieri, non può competere con una Reflex, dal momento che il sensore di queste ultime è molto più grande.
Detto ciò, se vuoi eseguire delle fotografie impeccabili anche utilizzando il tuo dispositivo mobile, dovresti prendere in considerazione la presenza di uno o più sensori (tra i più famosi spiccano sicuramente quelli prodotti da Sony, come l'IMX989), in grado di regolare la quantità di luce che attraversa l'otturatore e restituendo scatti notevoli anche in assenza di luce naturale. Difficilmente infatti troverai smartphone con sensori più grandi di pochi millimetri, quindi è importante puntare sull'efficienza degli stessi più che sulle dimensioni.
Software
Se il sensore rappresenta il lato meccanico della fotocamera, il software regola tutte le informazioni assorbite dai componenti e fa in modo di unirle al fine di restituire scatti ottimizzati in base all'ambiente, alle condizioni di luce, alla posizione del soggetto e così via.
Il software è molto importante e rappresenta il veicolo migliore per ottenere prestazioni sempre maggiori da fotocamere così piccole come quelle presenti sugli smartphone: se è impossibile aumentare la grandezza del sensore a causa di spazio e surriscaldamento, le foto possono essere migliorate con accorgimenti post scatto (come per esempio la riduzione del rumore).
Flash frontale
Un buon fotografo non introduce a cuor leggero il flash nei propri scatti ma sceglie sempre i luoghi migliori, con una corretta illuminazione, per poterne fare a meno. Tuttavia, quando ci si ritrova in giro con amici non è sempre possibile avere questo lusso e pertanto, per fare un selfie al volo, è necessario avere una fonte di luce diretta proveniente dalla fotocamera dello smartphone.
Il flash posteriore è integrato in tutte (ne esistono LED, Dual LED e persino Quad LED) pertanto è ormai possibile trovare anche quello frontale su molti dispositivi di varie fasce di prezzo. Se ti capita spesso di fare selfie in esterni durante le ore notturne, tieni presente che il flash frontale è una vera e propria necessità, in alternativa dovrai accontentarti di correzioni automatiche via software, come la “modalità notte”.
Altre caratteristiche
Le funzionalità non strettamente legate alla fotocamera dello smartphone sono egualmente importanti, non tanto per la resa delle fotografie quanto per il corretto funzionamento del dispositivo stesso. Dal momento che non utilizzerai lo smartphone solo per le foto, ti consiglio di valutare altre caratteristiche come per esempio la qualità del processore e il quantitativo di RAM, indispensabili per la velocità di esecuzione delle applicazioni e la navigazione.
Anche lo spazio di archiviazione gioca un ruolo molto importante, per non ritrovarsi con lo spazio completamente occupato in poco tempo (a tal proposito, se lo smartphone ha un quantitativo inferiore a 128 GB, potresti apprezzare un dispositivo con memoria espandibile tramite schede microSD). Insomma, non dimenticare che oltre alle fotocamere ci sono tantissimi componenti che meritano la tua attenzione e per scoprirli tutti ti consiglio di leggere la mia guida approfondita in merito.
Quale smartphone per fare selfie comprare
Dopo aver visto le caratteristiche fondamentali degli smartphone per fare selfie, ti presento la lista dei migliori prodotti attualmente sul mercato, suddivisi in varie fasce di prezzo. Troverai smartphone economici o top di gamma, cosa che ti permetterà di scegliere in base al tuo budget.
Migliori smartphone per fare selfie di fascia economica (meno di 200€)
Xiaomi Redmi 9C
Uno degli smartphone più economici della lista, Xiaomi Redmi 9C è un entry level in tutto e per tutto dal momento che dispone di 128 GB di memoria di archiviazione e 4 GB di RAM (che possiamo definire il minimo sindacale per uno smartphone moderno). Le fotocamere sono in linea con il prezzo: quella principale raggiunge 13 MP mentre quella frontale si attesta su 5 MP. Questo permette allo smartphone di scattare buone foto in condizioni di luce ottimali, tuttavia in assenza di luce i dettagli calano drasticamente, con presenza di rumore. Il software naturalmente compensa le carenze hardware, rivelandosi comunque una soluzione a basso costo accettabile.

Xiaomi Redmi 9C Smartphone, 4GB+ 128GB, 6.53" HD+ Dot Drop Display 500...

XIAOMI REDMi 9C DUAL SIM 6.53" 128gb 4 ram 4G LTE ITALIA NO BRAND GRA...
Samsung Galaxy A13
Samsung è una vera e propria garanzia, il produttore sudcoreano ha una forte presenza sul mercato e puntare sugli smartphone della compagnia permette di avere dispositivi di qualità a prezzi convenienti. Il Galaxy A13 ha un comparto fotografico di tutto rispetto, con ben quattro ottiche (la fotocamera principale da 50 MP) e una fotocamera frontale da 8 Megapixel e apertura f/2.2. Rientrando in una fascia economica non è possibile aspettarsi di più ma, grazie anche alle altre caratteristiche come i 128 GB di memoria espandibili e una batteria a lunga durata da 5.000 mAh, lo smartphone si rivela un buon acquisto se si ha un budget limitato.

Samsung Galaxy A13 Smartphone Android, Processore Dual + Exa Core, Dis...

SAMSUNG GALAXY A13 DUAL SIM SM-A137F DS 128GB RAM 4GB BLACK ITALIA NO ...

Samsung Galaxy A13 Smartphone Android, Processore Dual + Exa Core, Dis...

SAMSUNG A13 SM-A137F 4+64GB DS 4G BLACK DUAL SIM ANDROID LTE NFC GARAN...
Xiaomi Redmi 9A
Xiaomi Redmi 9A è il prodotto dal costo più basso nella fascia economica, non bisogna quindi avere aspettative elevate in merito. Si tratta di uno smartphone con caratteristiche da entry level in tutto e per tutto: troviamo 2 GB di RAM e 32 GB di spazio di archiviazione (espandibili tramite micro SD). Buoni il processore octa-core Mediatek Helio G25 e la batteria da 5.000 mAh, per una lunga durata. Per quanto riguarda le fotocamere, Redmi 9A soddisfa pur con caratteristiche estremamente basilari (5 MP per quella frontale e 13 MP per quella posteriore): il sensore restituisce un'immagine dai toni leggermente più freddi, tuttavia soffre in assenza di luce e di conseguenza gli scatti possono talvolta risultare sottoesposti.

Xiaomi Redmi 9A Smartphone 2Gb Ram 32Gb Rom Telefono Cellulare, Scherm...

SMARTPHONE XIAOMI REDMI 9A 6.5" 32GB RAM 2GB DUAL SIM GRAY EUROPA
Apple iPhone 8
Il mercato degli smartphone ricondizionati è più florido che mai, cosa che permette di accedere a ex top di gamma a prezzi ridotti. È il caso di Apple iPhone 8 che, nonostante sia oggi superato dai nuovi modelli, si dimostra ancora una valida alternativa. Le fotocamere presenti sul dispositivo sono quella posteriore da 12 MP (con apertura f/1.8, zoom digitale 5X) e quella frontale da 7 MP (con apertura f/2.2) che presenta anche un comodo flash per scattare selfie in condizioni di luce non ottimali. Per quanto concerne le caratteristiche globali di iPhone 8, questo dispone di 2 GB di RAM e 64 GB di spazio di archiviazione, rivelandosi anche compatibile con l'ultima iterazione del sistema operativo Apple, ovvero iOS 16.

Apple iPhone 8, 64GB, Grigio Siderale (Ricondizionato)

IPHONE 8 RICONDIZIONATO ottimo 64GB Space Gray - UFFICIALE APPLE
Apple iPhone SE
Altra soluzione Apple ricondizionata di fascia economica, iPhone SE è molto simile a iPhone 8 sia per quanto concerne le dimensioni sia per le caratteristiche tecniche, scegliere l'uno o l'altro si rivela quindi una semplice questione di preferenze personali. Anche in questo caso troviamo infatti la fotocamera posteriore da 12 MP con apertura f/1.8 e quella frontale da 7 MP con apertura f/2.2, pertanto la resa degli scatti è pressoché identica. Il display è un Retina HD da 4,7 pollici e lo spazio di archiviazione massimo è di 64 GB mentre, l'unica vera differenza, è rappresentata dal quantitativo di RAM, qui di 3 GB.

Apple iPhone SE 2a Generazione, 64GB, Nero (Ricondizionato)
Migliori smartphone per fare selfie di fascia media (meno di 400€)
Samsung Galaxy A33 5G
Salendo nella fascia intermedia, le prestazioni degli smartphone migliorano sensibilmente e anche la qualità delle ottiche migliora sotto tutti i punti di vista. Il Samsung Galaxy A33 5G, da questo punto di vista, presenta una camera primaria da 48 MP, una da 8 MP grandangolare, una macro da 5 MP e una da 2 MP per la profondità. La fotocamera frontale è da 13 MP e presenta un sensore Sony IMX 258 da 1/3.06“, con apertura f/2.2, rivelandosi ottima in qualsiasi condizione di luce e persino in grado di sfocare lo sfondo automaticamente, per portare in risalto il soggetto. Non sfigura nemmeno per quanto concerne le caratteristiche ”classiche", grazie a 6 GB di RAM e 128 GB di memoria di archiviazione (espandibile). Ottima anche la batteria da 5.000 mAh, per una lunga durata anche con utilizzo intensivo. Bene anche il supporto 5G.

SAMSUNG Galaxy A33 5G Smartphone Android, Display Infinity-U FHD+ Supe...

SAMSUNG GALAXY A33 5G SM- A336B DS 128GB NERO BRAND ITALIA - UFFICIALE...

SAMSUNG Galaxy A33 5G Smartphone Android, Display Infinity-U FHD+ Supe...

172617 SAMSUNG GALAXY A33 5G 128GB 6GB 5G AWESOME BLUE
Xiaomi Redmi Note 11S
Xiaomi Redmi Note 11S è dotato nella parte posteriore di tre fotocamere, una primaria da ben 108 Megapixel, una grandangolare da 8 MP e una macro da 2 MP, mentre per quanto riguarda la selfie camera, questa gode di 16 MP con un sensore Sony IMX471 da 1/3" con apertura f/2.5. Dal lato software, ovvero l'applicazione che gestisce le fotocamere, si presenta adeguata alla potenza dell'hardware e i selfie hanno nel complesso una buona composizione tra colori realistici e un buon contrasto. Il processore Mediatek Helio G96, coadiuvato da 6 GB di RAM, conferisce al dispositivo prestazioni di qualità, con una buona autonomia grazie alla batteria da 5.000 mAh. Redmi Note 11S è pertanto un'ottima scelta in questa fascia di prezzo.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...

Xiaomi Redmi Note 11S 128GB Memoria 6GB Ram Display 6.43" Graphite Gra...
Motorola Moto g52
Molti smartphone nella fascia intermedia riescono a distinguersi per le ottime prestazioni delle fotocamere e Motorola Moto g52 non fa eccezione, grazie a una fotocamera frontale da 16 MP che restituisce colori realistici e un'ottima nitidezza, con la possibilità di sfocare lo sfondo grazie alla modalità Ritratto. Sul retro invece dispone di tripla fotocamera con quella principale da 50 MP. Una batteria da 5.000 mAh ne garantisce l'autonomia per una giornata intera, mentre sul versante delle caratteristiche principali si attesta pienamente nella media: 6 GB di RAM e 128 GB di memoria di archiviazione, espandibile per poter salvare tutti i propri scatti e video. Il processore è un efficiente Qualcomm Snapdragon 680, vera e propria garanzia di affidabilità.

Motorola moto g52 (Display OLED 90Hz, Tripla fotocamera 50 MP, batteri...

MOTOROLA MOTO G52 DUAL SIM 128GB RAM 6 GREY GARANZIA ITALIA NO BRAND
Samsung Galaxy A52s
Altra opzione Samsung in questa fascia di prezzo, Galaxy A52s è una soluzione popolare con il suo display da 6,5 pollici Infinity-O, dotato di tecnologia FHD+ Super AMOLED, per vedere al meglio tutte le fotografie scattate con il dispositivo. Nella parte posteriore ha una fotocamera principale da 64 Megapixel mentre quella frontale è la vera e propria sorpresa con i suoi 32 MP. Questo consente al dispositivo di catturare al meglio colori e tonalità, riducendo drasticamente la quantità di rumore che è invece presente nei selfie ottenuti con altri dispositivi. Non manca anche un flash frontale per degli scatti notturni, anche se la qualità, in questo caso, si riduce notevolmente. Le caratteristiche aggiuntive sono invece standard, con 6 GB di RAM, 128 GB di memoria espandibili e una batteria da 4.500 mAh.

Samsung Galaxy A52s 5G Smartphone, Display Infinity-O FHD+ da 6,5 poll...

Samsung Galaxy A52s 5G Smartphone Telefono SM-A528B/DS 128 GB
Apple iPhone X
Apple iPhone X ricondizionato rientra nella fascia di prezzo intermedia e, quando si parla della compagnia di Cupertino, è sempre interessante vedere come le prestazioni delle ottiche, a parità di Megapixel con dispositivi di fascia inferiore, siano notevoli. Sul retro ci sono infatti due sensori da 12 MP con aperture f/2.4, mentre frontalmente la fotocamera TrueDepth da 7 MP è in grado di compiere veri e propri miracoli. Come suggerisce il nome, il sensore riesce a percepire la profondità in maniera eccellente, per dei selfie con sfondo sfocato che riescono a mettere in risalto il soggetto. La memoria di archiviazione è più che soddisfacente, ovvero 256 GB, così come il quantitativo di RAM pari a 3 GB che, grazie all'ottimizzazione del sistema operativo di Apple, rende il dispositivo reattivo ed efficiente. Un ex top di gamma che ancora oggi stupisce a tutto tondo per le sue prestazioni.

Apple iPhone X 256GB Grigio Siderale (Ricondizionato)

Apple iPhone X - 256GB - Argento Silver- (Sbloccato) GARANTITI
Migliori smartphone per fare selfie di fascia alta (oltre 400€)
Samsung Galaxy A53
Il Galaxy A53 di Samsung, pur non essendo un top di gamma, mostra i muscoli con delle fotocamere che migliorano la resa globale degli scatti. L'ottica posteriore, quella principale, ha una modalità da 64 MP per avere ottimi dettagli mentre quella frontale arriva a 32 MP, con impostazioni per selfie in modalità ampia o ristretta. Per chi ama ottenere diversi risultati, sempre in modalità selfie è possibile attivare HDR automatico e l'ottimizzazione che sfoca lo sfondo, ormai delle funzioni standard su dispositivi in questa fascia di prezzo. Per il resto, A53 non si distingue dal suo predecessore se non per la batteria, in questo caso da 5.000 mAh, fattore che conferisce allo smartphone una maggiore autonomia.

Samsung Galaxy A53 5G Smartphone Android, Display Infinity-O FHD+ Supe...

SAMSUNG GALAXY A53 5G
Apple iPhone 11
Con le più recenti iterazioni degli smartphone Apple, la compagnia ha deciso di puntare su una resa fotografica superiore, aggiornando quindi le ottiche. Il modello iPhone 11 presenta una fotocamera grandangolare e una ultra-grandangolare, quest'ultima nello specifico garantisce un campo di visuale quattro volte più ampio rispetto al passato. La fotocamera frontale è dotata di un sensore da 12 MP, coadiuvato da una lente fissa da 23 mm con apertura focale 2.2 e tecnologie TrueDepth (per la profondità) e Smart HDR (per una resa dei colori eccellente). Questa configurazione garantisce selfie in modalità ritratto e bokeh, nonché la possibilità di registrare video in 4K a 60 fps su qualsiasi fotocamera. Il dispositivo Apple è disponibile in due tagli, quello da 64 o 128 GB di memoria di archiviazione.

APPLE IPHONE 11 128 GB GARANZIA 12 MESI IPHONE 11 128 GB RED IPHONE 11...
Apple iPhone 13
Il comparto fotografico degli smartphone Apple più recenti è estremamente competitivo, non poteva quindi mancare in questa lista anche iPhone 13, dotato di un Display Super Retina XDR da 6,1 pollici e lo stesso sistema a doppia fotocamera introdotto con iPhone 11 (due ottiche grandangolo e ultra-grandangolo per scatti più ampi), sebbene in questo caso la disposizione sia completamente nuova: il design diagonale lascia così più spazio al grandangolo e al sensore. La fotocamera anteriore, quella che verosimilmente si utilizza di più per i selfie, è sempre la TrueDepth da 12 MP, con modalità “notte” per catturare al meglio la luce anche in zone poco illuminate e possibilità di registrazione video da ogni ottica con HDR e in 4K. Sotto la scocca tutte le caratteristiche migliori: il chip A15 Bionic per massime prestazioni e 4 GB di RAM LPDDR4X. Il dispositivo è disponibile in tre tagli: da 128, 256 e 512 GB di memoria.

Apple iPhone 13 (128 GB) - Galassia

APPLE IPHONE 13 128GB STARLIGHT MLPG3QL/A NUOVO GARANZIA ITALIA 24 MES...
Xiaomi 12T Pro 5G
Uno dei migliori smartphone di fascia elevata per quanto concerne la fotografia: Xiaomi 12T Pro 5G si distingue per una fotocamera primaria da 200 MP con sensore da 1/1.22", un'ottica grandangolare da 8 MP, una macro da 2 MP e, passando invece al comparto per selfie, una da 20 MP con sensore Sony IMX596 e apertura f/2.2. I selfie hanno una resa naturale, privi quindi di effetti di sovraesposizione che alterano i colori, restituendo ottimi scatti anche in condizioni di luce non particolarmente favorevole (alle spalle del soggetto, per esempio). Anche per quanto concerne le altre caratteristiche, 12T Pro non delude con un processore Snapdragon 8+ Gen 1 a 4 nanometri (per bassi consumi), 12 GB di RAM e 256 GB.

Xiaomi 12T Pro 5G - Smartphone 12+256 GB, display AMOLED CrystalRes da...
Migliori smartphone per fare selfie top di gamma (oltre 800€)
Samsung Galaxy S22 Ultra 5G
Galaxy S22 Ultra 5G di Samsung è un vero e proprio top di gamma, si presenta pertanto con il meglio della tecnologia attualmente sul mercato. A partire dal display da 6,8 pollici Dynamic AMOLED 2× da 1.750 nit fino ad arrivare alla fotocamera posteriore da 108 MP con Super Clear Glass che la riveste, per catturare più luce e dettagli. La selfie camera è da 40 MP con apertura f/2.2 e sensore da 1/2,8", per degli scatti spettacolari anche in notturna. La quantità di RAM presente sul dispositivo è pari a 12 GB per il modello da 256 GB mentre scendo a 8 GB per quello con 128 GB di spazio di archiviazione.

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone ...

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G, Caricatore incluso, Cellulare Smartphone ...
Apple iPhone 14 Pro
iPhone 14 Pro è (nel momento in cui scrivo) il più recente modello del popolare “melafonino” di Apple, migliorato sotto tutti i punti di vista per garantire il massimo delle prestazioni. La fotocamera principale è da 48 Megapixel con un sensore quad-pixel evoluto, coadiuvata da un sensore ultra-grandangolo e uno teleobiettivo, il tutto volto a catturare più dettagli anche in assenza di luce. A vedere la più grande evoluzione però è senz'altro la fotocamera frontale, con un sensore più grande per catturare più luce e fornire dettagli come mai prima. Rispetto agli altri dispositivi Apple è qui presente il nuovo chip A16 Bionic, degno di nota. La Dynamic Island al posto del classico notch, poi, trasforma il modo di utilizzare iPhone.

Apple iPhone 14 Pro (128 GB) - Nero siderale

Apple iPhone 14 Pro max - 128GB - Nero Siderale (Sbloccato)
Google Pixel 7 Pro
Google torna in pista con la serie Pixel e, nello specifico, con il top di gamma Pixel 7 Pro, uno smartphone che usa il chip proprietario Tensor G2 che ne migliora le prestazioni, aumentando la durata della batteria. Per quanto concerne l'ambito fotografico troviamo una fotocamera primaria da 50 MP con sensore da 1,31", una grandangolare da 12 MP, un teleobiettivo da 48MP e una selfie camera da 10,8 MP e apertura f/2.2. Sebbene le prestazioni delle ottiche siano molto migliorate rispetto ai precedenti modelli Pixel, c'è ancora qualche imprecisione in condizioni di scarsa luminosità, con rumore che tende a palesarsi negli scatti.

Google Pixel 7 Pro - Smartphone 5G Android sbloccato con teleobiettivo...

Google Pixel 7 Pro Obsidian 128GB Memoria 12GB Ram Display 6.7" Oled 1...

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.