Migliori smartphone per fare selfie: quale comprare (2025)
Sei un grande appassionato di fotografia ma, naturalmente, oltre a una fidata Reflex o qualche altra macchina fotografica professionale e altamente performante, vuoi affiancare anche uno smartphone che ti permetta di fare scatti “senza impegno”, quelli un po' più leggeri, come i selfie con amici.
È così? Allora permettimi di dire che sei esattamente nel posto giusto, dal momento che in questa mia guida ti presenterò i migliori smartphone per fare selfie. Sia che tu sia un esperto del settore, sia che tu abbia nozioni base sul mondo della fotografia, sono certo che nel tutorial scoprirai dei dispositivi interessanti e adatti a tutte le tasche!
Non temere, se non sei sicuro delle caratteristiche da cercare in uno smartphone per fare selfie, potrai leggere la mia sezione introduttiva dove ti illustro per filo e per segno tutto ciò che devi tenere a mente prima di effettuare la scelta e spendere al meglio i sudati risparmi. Non perdere altro tempo, ti auguro una buona lettura e come sempre, buon divertimento!
Indice
- Miglior smartphone per fare selfie qualità prezzo
- Caratteristiche principali smartphone per fare selfie
Miglior smartphone per fare selfie qualità prezzo

Apple iPhone 15 (128 GB) Nero

Apple iPhone 16 128 GB Blu Oltremare

SAMSUNG Galaxy S25 AI 256 GB

Smartphone Samsung Galaxy S24 FE 128 GB Grafite

Motorola Razr 60 Ultra

realme GT 7 Pro 5G

Google Pixel 10

Apple iPhone 16e 256 GB

Samsung Galaxy S25 Ultra

OnePlus 13
Apple iPhone 15 (128 GB) Nero

L'Apple iPhone 15 è un dispositivo mobile all'avanguardia, caratterizzato da un design innovativo e da una serie di funzionalità avanzate. Il suo corpo robusto, realizzato in vetro a infusione di colore e alluminio, lo rende resistente a schizzi, gocce e polvere. La parte frontale in Ceramic Shield è più forte di qualunque vetro per smartphone, mentre il display Super Retina XDR da 6,1" offre una luminosità fino a due volte superiore rispetto al modello precedente.
Una delle caratteristiche principali dell'iPhone 15 è la sua fotocamera principale da 48MP con teleobiettivo 2x. Questa fotocamera scatta foto ad altissima risoluzione, producendo immagini incredibilmente dettagliate. Inoltre, grazie al teleobiettivo 2x di qualità ottica, è possibile comporre l'inquadratura perfetta per i primi piani. L'iPhone 15 offre anche la possibilità di scattare ritratti di nuova generazione, ancora più dettagliati e con colori più intensi.
Al cuore del dispositivo c'è il potentissimo chip A16 Bionic. Questo chip ultraveloce permette funzioni evolute come la fotografia computazionale, le transizioni fluide della Dynamic Island, e la modalità "Isolamento vocale" per le chiamate. È anche incredibilmente efficiente, garantendo una durata della batteria che dura tutto il giorno.
Per quanto riguarda la connettività, l'iPhone 15 dispone di un connettore USB-C, che permette di caricare il Mac o l'iPad con lo stesso cavo utilizzato per l'iPhone. Inoltre, è possibile usare l'iPhone 15 per caricare l'Apple Watch o gli AirPods.
L'iPhone 15 offre anche una serie di funzioni di sicurezza avanzate. Ad esempio, in caso di emergenza e assenza di campo o reti Wi-Fi disponibili, è possibile utilizzare la funzione SOS emergenze via satellite. Inoltre, grazie alla funzione Rilevamento incidenti, l'iPhone può riconoscere un grave incidente d'auto e chiamare aiuto automaticamente.
Infine, l'iPhone 15 è stato progettato pensando a tutto. Offre funzioni che proteggono la privacy dell'utente e aiutano a tenere sotto controllo i dati personali. È realizzato con materiali riciclati per ridurre al minimo l'impatto ambientale e include di serie funzioni che lo rendono accessibile a ogni persona.

Apple iPhone 15 (128 GB) Nero
Apple iPhone 16 128 GB Blu Oltremare

L'Apple iPhone 16 rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e design raffinato. Con il suo schermo Super Retina XDR da 6,1 pollici, l'iPhone 16 garantisce una qualità visiva eccezionale grazie alla risoluzione di 2556x1179 pixel. La robustezza del dispositivo è assicurata dal guscio in alluminio aerospaziale e dalla parte frontale in Ceramic Shield, che promette una resistenza due volte superiore rispetto ai vetri tradizionali per smartphone.
Una delle caratteristiche più innovative è il Controllo fotocamera, che permette di accedere rapidamente a strumenti come lo zoom e la profondità di campo, rendendo ogni scatto semplice e intuitivo. L'ultra-grandangolo migliorato con autofocus offre dettagli incredibilmente nitidi, mentre la fotocamera Fusion da 48MP consente di catturare immagini ad alta risoluzione. Il teleobiettivo 2x di qualità ottica permette di avvicinarsi al soggetto senza perdere definizione, arricchendo ulteriormente le possibilità creative offerte dagli Stili fotografici di nuova generazione.
Il cuore pulsante dell'iPhone 16 è il chip A18, che segna un notevole salto tecnologico rispetto ai modelli precedenti. Questo chip non solo migliora le prestazioni fotografiche e video, ma rende anche possibile un'esperienza di gaming paragonabile a quella delle console, mantenendo un'efficienza energetica straordinaria. In sinergia con il chip A18, l'autonomia del dispositivo raggiunge fino a 22 ore di riproduzione video, offrendo una libertà d'uso senza precedenti. La ricarica può avvenire tramite USB-C o attraverso il caricabatterie MagSafe per una soluzione wireless rapida e comoda.
Un'altra innovazione degna di nota è il Tasto Azione, che offre un accesso immediato alle funzioni preferite dell'utente, come la modalità Silenzioso o la torcia. Questa personalizzazione si estende ulteriormente con iOS 18, che consente di modificare il colore delle icone sulla schermata Home e di utilizzare effetti animati nei messaggi, rendendo l'interfaccia ancora più personale e coinvolgente.
Per quanto riguarda la sicurezza, l'iPhone 16 integra il Rilevamento incidenti, una funzione che può riconoscere un grave incidente d'auto e chiamare aiuto se necessario, offrendo un ulteriore livello di tranquillità all'utente. In sintesi, l'Apple iPhone 16 si presenta come un dispositivo completo e versatile, capace di soddisfare le esigenze sia dei professionisti della fotografia che degli utenti comuni, grazie alle sue numerose funzionalità avanzate e alla sua costruzione solida e duratura.

Apple iPhone 16 128 GB Blu Oltremare
SAMSUNG Galaxy S25 AI 256 GB

Il Samsung Galaxy S25 si presenta come un dispositivo di punta che non delude le aspettative degli appassionati di tecnologia. Con una memoria RAM di 12 GB, questo smartphone garantisce prestazioni fluide e reattive, anche quando gestisci applicazioni pesanti o giochi graficamente intensi. La capacità di archiviazione interna di 256 GB offre ampio spazio per foto, video e documenti, eliminando la necessità di dover frequentemente liberare memoria.
Uno dei punti di forza del Galaxy S25 è il suo schermo da 6,2 pollici con risoluzione di 2340 x 1080 pixel. Questo display assicura immagini nitide e colori vividi, rendendo l'esperienza visiva coinvolgente sia durante lo streaming di contenuti multimediali che nella navigazione quotidiana. La tecnologia 5G integrata ti permette di sfruttare al massimo le velocità di connessione più elevate, migliorando significativamente il download di file e la qualità delle videochiamate.
Il sistema operativo Android 15 con interfaccia Samsung One UI 7 rende l'interazione con il dispositivo intuitiva e personalizzabile. Le funzionalità avanzate dell'interfaccia utente offrono un'esperienza d'uso semplificata, consentendoti di accedere rapidamente alle applicazioni e di organizzare i tuoi contenuti in modo efficiente.
La costruzione del Galaxy S25 è solida e raffinata, con una finitura Blu notte che conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno. Nonostante le sue dimensioni compatte, lo smartphone riesce a integrare una batteria potente che supporta l'utilizzo prolungato senza richiedere ricariche frequenti. Inoltre, la compatibilità con tutti i vettori wireless amplia le possibilità di utilizzo, permettendoti di scegliere liberamente il tuo fornitore di servizi.
Dal punto di vista fotografico, il Galaxy S25 non delude. Anche se i dettagli specifici della fotocamera non sono menzionati, ci si può aspettare che Samsung abbia mantenuto gli standard elevati tipici dei suoi modelli precedenti, offrendo scatti di alta qualità in diverse condizioni di luce.
Tuttavia, vale la pena notare che, sebbene il dispositivo supporti molte lingue, l'impostazione predefinita è l'olandese, il che potrebbe richiedere un piccolo aggiustamento iniziale per chi preferisce altre lingue. In sintesi, il Samsung Galaxy S25 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone dalle alte prestazioni, dotato di caratteristiche all'avanguardia e di un design sofisticato.

SAMSUNG Galaxy S25 AI 256 GB
Smartphone Samsung Galaxy S24 FE 128 GB Grafite

Il Samsung Galaxy S24 FE è un dispositivo che si distingue per la sua combinazione di prestazioni elevate e design elegante. Con una dimensione dello schermo di 6,7 pollici, questo smartphone offre un'esperienza visiva immersiva grazie alla tecnologia AMOLED, che garantisce colori vividi e neri profondi. La risoluzione di 2340x1080 pixel assicura immagini nitide e dettagliate, ideali per chi ama godersi contenuti multimediali in alta definizione.
Uno dei punti di forza del Galaxy S24 FE è il suo potente processore della serie A, con una velocità di 1E+3 MHz, che consente di gestire senza sforzo applicazioni complesse e multitasking. Supportato da 8 GB di RAM, il dispositivo promette fluidità e reattività anche nelle situazioni più impegnative. La capacità di memoria interna di 128 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e app, rendendo superfluo l'uso di memorie esterne nella maggior parte dei casi.
La fotocamera ad alta risoluzione è un altro elemento distintivo di questo modello. Con un sensore ottico da 20 MP, le tue fotografie saranno ricche di dettagli e fedeli ai colori reali. Inoltre, la capacità di registrare video in diverse risoluzioni, fino a 8192 x 4608, ti permette di catturare momenti speciali con una qualità cinematografica. Il supporto al 5G garantisce connessioni internet rapide e stabili, ideale per streaming, download e navigazione web senza interruzioni.
L'autonomia del Galaxy S24 FE è assicurata da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 4700 mAh, capace di durare fino a 150 ore in stand-by. Sebbene i tempi di ricarica siano di circa 3 ore, la durata complessiva della batteria rende questo smartphone un compagno affidabile per tutta la giornata.
Nonostante il suo peso di 333 grammi, il dispositivo mantiene un profilo sottile e maneggevole, grazie al fattore di forma "ardesia" e all'uso di materiali plastici di qualità. L'interfaccia utente basata su Android 14 è intuitiva e personalizzabile, offrendo aggiornamenti software regolari per migliorare continuamente l'esperienza d'uso.

Smartphone Samsung Galaxy S24 FE 128 GB Grafite
Motorola Razr 60 Ultra

Il Motorola Razr 60 Ultra rappresenta un connubio perfetto tra innovazione tecnologica e design raffinato. Questo smartphone pieghevole, con il suo caratteristico colore PANTONE Rio Red, si distingue immediatamente per l'eleganza e la robustezza dei materiali utilizzati nella sua costruzione. La combinazione di vetro e metallo conferisce al dispositivo non solo un aspetto premium, ma anche una sensazione di solidità in mano.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Razr 60 Ultra è il suo display interno da 7 pollici pOLED, che offre una risoluzione Super HD e una frequenza di aggiornamento di 165Hz. Questa configurazione garantisce immagini fluide e colori vividi, rendendo ogni interazione visiva estremamente coinvolgente. Inoltre, grazie alla tecnologia Dolby Vision e HDR10+, i contenuti multimediali prendono vita con dettagli straordinari. Il display esterno da 4 pollici, anch'esso con una frequenza di aggiornamento fino a 165Hz, permette di accedere rapidamente alle notifiche e alle applicazioni senza dover aprire il telefono, aggiungendo praticità all'esperienza d'uso quotidiana.
Sotto il cofano, il processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite lavora in sinergia con 16GB di RAM per offrire prestazioni eccezionali. Che tu stia giocando a giochi graficamente intensivi o multitasking tra diverse app, il Razr 60 Ultra gestisce tutto con facilità. La capacità di archiviazione di 512GB assicura spazio sufficiente per tutti i tuoi file, foto e video, eliminando la preoccupazione di esaurire lo spazio disponibile.
La sezione fotografica del Razr 60 Ultra è altrettanto notevole. Con una doppia fotocamera posteriore da 50MP, supportata dalla Moto AI, puoi catturare immagini nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di luce. Le funzionalità di stabilizzazione avanzata, ultrangrandangolare e macro ampliano ulteriormente le possibilità creative. Anche la fotocamera frontale da 50MP garantisce selfie di alta qualità, ideali per chi ama condividere momenti sui social media.
Un altro punto di forza del Razr 60 Ultra è la sua batteria da 4700mAh, che supporta la ricarica ultraveloce TurboPower da 68W. Questa funzione ti consente di ottenere ore di autonomia con pochi minuti di ricarica. Inoltre, la ricarica wireless da 30W e la ricarica inversa da 5W offrono flessibilità nel modo in cui mantieni il tuo dispositivo alimentato.

Motorola Razr 60 Ultra
realme GT 7 Pro 5G

Il realme GT 7 Pro 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per offrire un'esperienza utente senza compromessi. Dotato di un processore Snapdragon 8 Elite, questo smartphone garantisce prestazioni eccezionali grazie al processo TSMC a 3 nm, che ottimizza l'efficienza energetica e la velocità di elaborazione. Con una memoria RAM di 12 GB LPDDR5X e uno spazio di archiviazione di 256 GB UFS 4.0, il multitasking diventa fluido e reattivo, permettendoti di gestire applicazioni pesanti e giochi con facilità.
La fotocamera AI Ultra-clear Snap è un altro punto di forza del realme GT 7 Pro. Grazie alla modalità Snap con AI e alla modalità subacquea, puoi catturare immagini nitide e dettagliate in qualsiasi condizione ambientale. L'integrazione della tecnologia NEXT AI offre funzionalità avanzate come lo schizzo in immagine AI e l'eliminatore AI, che ti consente di rimuovere elementi indesiderati dalle tue foto in modo intelligente.
Il display Eco RealWorld, con una risoluzione di 2532 x 1170, offre colori vividi e un'ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. La batteria titanica da 6.500 mAh assicura un'autonomia prolungata, mentre la ricarica rapida da 120 W ti permette di tornare operativo in pochissimo tempo. Inoltre, il grado di protezione IP69 garantisce resistenza all'acqua e alla polvere, rendendo questo smartphone ideale per chi cerca robustezza e affidabilità.
Il design Mars conferisce al dispositivo un aspetto moderno ed elegante, mentre i comandi IR e NFC a 360° ampliano le possibilità di interazione con altri dispositivi. L'impronta digitale ultrasonica offre un metodo di sblocco rapido e sicuro, migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso.
Con il sistema operativo Android 15 e l'interfaccia realme UI 6.0, hai accesso a un ambiente intuitivo e personalizzabile. Le funzionalità AI Smart Loop 2.0 e AI Studio ti aiutano a ottimizzare le attività quotidiane e a migliorare le tue immagini in modo semplice e immediato. La modalità Visione notturna AI ti permette di ammirare la notte in tutto il suo splendore, aggiungendo un tocco di magia alle tue fotografie serali.

realme GT 7 Pro 5G
Google Pixel 10

Il Google Pixel 10 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per offrire un'esperienza utente senza precedenti. Con il suo design elegante in nero ossidiana, questo smartphone non è solo esteticamente piacevole, ma anche robusto e resistente, garantendo una lunga durata nel tempo. La dimensione compatta di 15,28 x 7,2 x 0,86 cm e il peso di soli 205 grammi lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.
Uno dei punti di forza del Pixel 10 è il suo display Actua da 6,3 pollici, che offre colori vividi e dettagli nitidi, perfetti per la fruizione di contenuti multimediali. Questo schermo è ideale per chi ama guardare video o giocare, grazie alla sua capacità di riprodurre immagini con una qualità eccezionale. Inoltre, l'autonomia della batteria supera le 24 ore, permettendoti di utilizzare il telefono intensamente durante tutta la giornata senza preoccuparti di ricaricarlo frequentemente.
La tripla fotocamera posteriore avanzata rappresenta un altro aspetto distintivo del Pixel 10. Dotata di un nuovissimo teleobiettivo con zoom ad alta definizione 20x, ti consente di catturare immagini straordinarie anche a grande distanza. Questa caratteristica è particolarmente utile per gli appassionati di fotografia che desiderano immortalare ogni dettaglio con precisione. La qualità delle foto è ulteriormente migliorata dalle funzionalità software integrate, che ottimizzano automaticamente le impostazioni per ottenere scatti perfetti in qualsiasi condizione di luce.
Un'altra innovazione significativa è l'integrazione di Gemini, l'assistente AI creato su misura per il Pixel 10. Questo assistente intelligente è progettato per semplificare la tua vita quotidiana, aiutandoti a gestire appuntamenti, rispondere ai messaggi e persino controllare i dispositivi smart nella tua casa. L'interazione con Gemini è fluida e intuitiva, rendendo l'utilizzo del telefono ancora più efficiente.
In termini di sicurezza, il Pixel 10 protegge te e i tuoi dati con tecnologie avanzate, assicurando che le tue informazioni personali rimangano al sicuro. Inoltre, Google garantisce sette anni di nuove funzionalità e aggiornamenti, mantenendo il tuo dispositivo sempre aggiornato con le ultime novità tecnologiche.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, sebbene il dispositivo sia sbloccato e supporti la tecnologia cellulare 5G, potrebbe non essere compatibile con tutti i fornitori di servizi wireless. Tuttavia, questi aspetti non diminuiscono significativamente il valore complessivo del Pixel 10, che rimane una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone potente e versatile.

Google Pixel 10
Apple iPhone 16e 256 GB

L'Apple iPhone 16e, con una capacità di 256 GB, rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone. Questo dispositivo, progettato per sfruttare al massimo l'Apple Intelligence, offre un'esperienza utente senza precedenti grazie al potente chip A18. Questo processore non solo garantisce prestazioni eccezionali in termini di velocità e fluidità, ma supporta anche il gaming di alto livello, rendendo ogni interazione più coinvolgente e dinamica.
Uno dei punti di forza dell'iPhone 16e è la sua autonomia straordinaria. Con fino a 26 ore di riproduzione video, puoi goderti contenuti multimediali, navigare sul web e rimanere connesso tutto il giorno senza preoccuparti della batteria. Questa caratteristica lo rende ideale per chi è sempre in movimento e necessita di un dispositivo affidabile che duri nel tempo.
La fotocamera Fusion da 48MP è un altro aspetto che distingue questo modello. Le immagini catturate sono di altissima qualità, con dettagli nitidi e colori vivaci. Il sistema fotografico include anche un teleobiettivo 2x di qualità ottica, permettendoti di scattare foto professionali in qualsiasi situazione. La fotocamera frontale da 12MP, invece, è perfetta per selfie mozzafiato e videochiamate chiare e definite.
Il design del dispositivo è altrettanto impressionante. Il display Super Retina XDR da 6,1 pollici utilizza la tecnologia OLED per offrire colori brillanti e neri profondi, mentre il Ceramic Shield anteriore assicura una resistenza superiore rispetto ai vetri tradizionali. Questo rende l'iPhone 16e non solo elegante, ma anche robusto e durevole.
Un'altra innovazione interessante è il Tasto Azione, che puoi personalizzare per accedere rapidamente alle tue app preferite o utilizzare l'intelligenza visiva per ottenere informazioni su ciò che ti circonda. Questa funzionalità aggiunge un livello di praticità e personalizzazione che migliora ulteriormente l'esperienza d'uso.
In termini di sicurezza, l'iPhone 16e integra il Face ID, consentendoti di sbloccare il telefono, accedere alle app e effettuare pagamenti in modo sicuro e veloce. Inoltre, le funzioni via satellite offrono un ulteriore livello di sicurezza, permettendoti di contattare i soccorsi anche in assenza di campo o reti Wi-Fi.
Sebbene l'iPhone 16e sia ricco di caratteristiche avanzate, potrebbe risultare meno accessibile per chi cerca un dispositivo più economico. Tuttavia, le sue prestazioni, la qualità costruttiva e le innovazioni tecnologiche giustificano ampiamente l'investimento per chi desidera uno smartphone all'avanguardia.

Apple iPhone 16e 256 GB
Samsung Galaxy S25 Ultra

Il Samsung Galaxy S25 Ultra rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design raffinato. Con il suo display da 6,9 pollici QHD+ Dynamic AMOLED 2X, offre una qualità visiva straordinaria, perfetta per chi cerca un'esperienza immersiva nei contenuti multimediali. La risoluzione di 3120 x 1440 pixel combinata con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce immagini fluide e dettagliate, rendendo ogni interazione con lo schermo un piacere per gli occhi.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Galaxy S25 Ultra è la sua fotocamera da 200 MP, supportata dal ProVisual Engine con AI avanzato. Questo sistema fotografico permette di catturare immagini nitide e vivide in qualsiasi condizione di luce, mentre la camera Ultra-Wide da 50 MP amplia ulteriormente le possibilità creative. L'integrazione della S Pen consente di modificare le foto direttamente sul dispositivo, offrendo un'esperienza di editing intuitiva e precisa.
Il cuore pulsante del Galaxy S25 Ultra è il processore Snapdragon 8 Gen1, che opera a una velocità di 4,47 GHz. Questa CPU non solo assicura prestazioni elevate per tutte le applicazioni, ma supporta anche il ray tracing in tempo reale e l'ottimizzazione Vulkan, elementi essenziali per un gameplay fluido e coinvolgente. La RAM da 12 GB e la capacità di archiviazione di 512 GB offrono spazio e potenza sufficienti per gestire senza sforzo multitasking e archiviazione di grandi quantità di dati.
Dal punto di vista del design, il Galaxy S25 Ultra si distingue per la sua struttura in titanio, che combina eleganza e robustezza. Le linee arrotondate conferiscono al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato, mentre la finitura Titanium Black aggiunge un tocco di classe. La batteria da 5.000 mAh garantisce un'autonomia prolungata, supportata dalla tecnologia mDNle integrata nel processore e dall'ottimizzazione software, permettendoti di godere dei tuoi contenuti preferiti per ore senza preoccuparti della ricarica.
L'interfaccia One UI migliora ulteriormente l'esperienza utente, offrendo accesso diretto a notifiche e musica tramite la nuova Now Bar, senza necessità di sbloccare il telefono. Infine, l'inclusione di un compagno AI intelligente rende questo smartphone un vero assistente personale, capace di rispondere alle tue esigenze quotidiane attraverso un linguaggio naturale.

Samsung Galaxy S25 Ultra
OnePlus 13

Il OnePlus 13 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, combinando una serie di caratteristiche tecniche che lo rendono uno dei protagonisti nel panorama degli smartphone. Con il suo design elegante e la finitura "Alba Artica", questo telefono non solo cattura l'attenzione visivamente, ma offre anche prestazioni straordinarie.
Iniziamo con il display: il ProXDR 2K da 6,82 pollici è semplicemente spettacolare. La risoluzione QHD e la frequenza di aggiornamento a 120 Hz garantiscono immagini fluide e dettagliate, mentre la tecnologia Aqua Touch 2.0 assicura un'interazione senza intoppi anche in condizioni difficili. La valutazione A++ di DisplayMate conferma la qualità eccezionale del pannello, che offre colori vividi e un'eccellente luminosità.
Passando al comparto fotografico, la tripla fotocamera da 50 MP sviluppata in collaborazione con Hasselblad rappresenta un vero punto di forza. Il sistema include una fotocamera principale con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS), un teleobiettivo Triprism e un ultra-grandangolo, permettendo di catturare immagini iconiche con facilità. Le modalità Ritratto e Maestro aggiungono ulteriore versatilità, consentendoti di esprimere la tua creatività in ogni scatto.
Sotto la scocca, il chipset Snapdragon 8 Elite offre potenza e velocità impressionanti. Con una CPU e GPU migliorate, supportate da 16 GB di RAM, le prestazioni sono fluide sia durante l'uso quotidiano che nelle sessioni di gioco più intense. La capacità di archiviazione di 512 GB ti permette di conservare una vasta quantità di dati senza preoccuparti dello spazio.
La batteria da 6000 mAh è un altro elemento degno di nota. Grazie alla ricarica rapida SUPERVOOC da 100 W, puoi passare dallo 0% al 100% in soli 36 minuti, mentre la ricarica wireless AIRVOOC da 50 W offre un'opzione comoda per chi preferisce evitare i cavi. Questo assicura che tu possa restare sempre connesso, indipendentemente dalle tue esigenze quotidiane.
Infine, il software OxygenOS 15 offre un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile, con aggiornamenti garantiti per diversi anni. L'integrazione di strumenti utili e un'interfaccia ispirata alla natura rendono l'utilizzo del dispositivo piacevole e funzionale.
Il OnePlus 13 5G è progettato per resistere alle sfide quotidiane grazie alla sua classificazione IP69 e IP682, che garantisce protezione contro acqua e polvere. Questo aspetto, insieme al design futuristico, rende il dispositivo non solo esteticamente gradevole, ma anche estremamente pratico.

OnePlus 13
Caratteristiche principali smartphone per fare selfie
Prima di acquistare uno smartphone per fare selfie è molto importante prendere in considerazione tutte le caratteristiche che possono renderlo un buon prodotto per le tue esigenze. Solitamente, quando si compra un dispositivo di questo tipo, si considerano una miriade di fattori che vanno dalla qualità e risoluzione del display al processore, passando per la durata della batteria fino alla capacità di memoria.
Sia ben chiaro, sono tutti elementi fondamentali, tuttavia, se sei alla ricerca del miglior smartphone per fare selfie non puoi limitarti a questi ma devi tener d'occhio anche tante altre caratteristiche, principalmente legate alle fotocamere e, nello specifico, quella frontale, che presumibilmente utilizzerai per scattare i tuoi selfie (da solo o anche in compagnia!). Ecco quindi tutte le informazioni in merito.
Megapixel

Con il termine Megapixel (anche abbreviato in MP) si fa riferimento alla risoluzione massima dello scatto (la moltiplicazione dei pixel orizzontali e verticali) ed è una caratteristica importante se si vuole ottenere un'immagine pulita e chiaramente leggibile. Spesso viene però erroneamente considerato come l'unico fattore in grado di decretare la bontà delle ottiche per smartphone ma, bisogna ricordare, che non sempre a un maggior numero di Megapixel corrispondono prestazioni eccellenti.
In ogni caso, scegliere un prodotto che abbia un valore Megapixel elevato non può certo far male, soprattutto in relazione alla fotocamera frontale. Se infatti quelle posteriori hanno valori elevati, sono proprio le prime a soffrire di più di un valore Megapixel non adeguato, risultando spesso in scatti dalla qualità discutibile. Quando leggi la scheda tecnica di uno smartphone, quindi, non lasciarti ingannare dai grandi numeri dichiarati ma tieni sempre presente il valore per la fotocamera frontale che dovrebbe essere pari ad almeno 10 Megapixel.
Sensore

La grandezza del sensore, un chip su cui sono disposti i fotodiodi, è intimamente collegata ai Megapixel perché questo regola le dimensioni dei pixel sensibili alla luce. Quando la luce colpisce i fotodiodi, il sensore utilizza i dati raccolti per creare i pixel: in parole povere è proprio il sensore a determinare la qualità della foto finale, ed è lo stesso motivo per cui uno smartphone, spesso e volentieri, non può competere con una Reflex, dal momento che il sensore di queste ultime è molto più grande.
Detto ciò, se vuoi eseguire delle fotografie impeccabili anche utilizzando il tuo dispositivo mobile, dovresti prendere in considerazione la presenza di uno o più sensori (tra i più famosi spiccano sicuramente quelli prodotti da Sony, come l'IMX989), in grado di regolare la quantità di luce che attraversa l'otturatore e restituendo scatti notevoli anche in assenza di luce naturale. Difficilmente infatti troverai smartphone con sensori più grandi di pochi millimetri, quindi è importante puntare sull'efficienza degli stessi più che sulle dimensioni.
Software

Se il sensore rappresenta il lato meccanico della fotocamera, il software regola tutte le informazioni assorbite dai componenti e fa in modo di unirle al fine di restituire scatti ottimizzati in base all'ambiente, alle condizioni di luce, alla posizione del soggetto e così via.
Il software è molto importante e rappresenta il veicolo migliore per ottenere prestazioni sempre maggiori da fotocamere così piccole come quelle presenti sugli smartphone: se è impossibile aumentare la grandezza del sensore a causa di spazio e surriscaldamento, le foto possono essere migliorate con accorgimenti post scatto (come per esempio la riduzione del rumore).
Flash frontale

Un buon fotografo non introduce a cuor leggero il flash nei propri scatti ma sceglie sempre i luoghi migliori, con una corretta illuminazione, per poterne fare a meno. Tuttavia, quando ci si ritrova in giro con amici non è sempre possibile avere questo lusso e pertanto, per fare un selfie al volo, è necessario avere una fonte di luce diretta proveniente dalla fotocamera dello smartphone.
Il flash posteriore è integrato in tutte (ne esistono LED, Dual LED e persino Quad LED) pertanto è ormai possibile trovare anche quello frontale su molti dispositivi di varie fasce di prezzo. Se ti capita spesso di fare selfie in esterni durante le ore notturne, tieni presente che il flash frontale è una vera e propria necessità, in alternativa dovrai accontentarti di correzioni automatiche via software, come la “modalità notte”.
Altre caratteristiche

Le funzionalità non strettamente legate alla fotocamera dello smartphone sono egualmente importanti, non tanto per la resa delle fotografie quanto per il corretto funzionamento del dispositivo stesso. Dal momento che non utilizzerai lo smartphone solo per le foto, ti consiglio di valutare altre caratteristiche come per esempio la qualità del processore e il quantitativo di RAM, indispensabili per la velocità di esecuzione delle applicazioni e la navigazione.
Anche lo spazio di archiviazione gioca un ruolo molto importante, per non ritrovarsi con lo spazio completamente occupato in poco tempo (a tal proposito, se lo smartphone ha un quantitativo inferiore a 128 GB, potresti apprezzare un dispositivo con memoria espandibile tramite schede microSD). Insomma, non dimenticare che oltre alle fotocamere ci sono tantissimi componenti che meritano la tua attenzione e per scoprirli tutti ti consiglio di leggere la mia guida approfondita in merito.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
