Migliori smartphone top di gamma: guida all’acquisto (2025)
Dopo aver messo da parte alcuni soldi, hai deciso di cambiare il tuo smartphone che ti ha accompagnato per molto tempo, ad ogni modo, non ne stai cercando uno qualsiasi, in quanto ne vorresti avere uno che possa soddisfare appieno tutte le tue esigenze e che possa anche durare a lungo nel corso del tempo. Per questo motivo ora ti sei messo a ricercare sul Web i migliori smartphone top di gamma.
In questo articolo farò del mio meglio per illustrarti tutte le proposte top di gamma dei brand più conosciuti che il mercato ha da offrire. Inoltre, ti aiuterò anche a capire come puoi scegliere lo smartphone top di gamma che fa più al caso tuo, dandoti alcune dritte su quali aspetti tecnici dovresti verificare prima dell'acquisto.
Detto ciò, direi che è arrivato il momento di passare all'azione. Prenditi, dunque, giusto cinque minuti di tempo libero e dedicali alla lettura di questa mia guida all'acquisto. Spero che alla fine tu riesca a trovare lo smartphone giusto per te. Non mi resta altro che augurarti una buona lettura!
Indice
Migliori smartphone top di gamma

Samsung Galaxy S25 Ultra Titanium Silverblue

Samsung Galaxy Z Fold7

Samsung Galaxy Z Flip7

Google Pixel 10 Pro

Xiaomi 15 Ultra 16/512GB

OnePlus 13 5G

ASUS ROG Phone 9 Pro

realme GT 7Pro 5G Smartphone 12/512GB

Google Pixel 10 Pro XL
Apple iPhone 16 128 GB

L'Apple iPhone 16, con la sua memoria da 128 GB e un design elegante in nero, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartphone. Dotato di tecnologia 5G, questo dispositivo ti permette di navigare e scaricare contenuti a velocità incredibili, mantenendo una connessione stabile con tutti i vettori disponibili. Il sistema operativo iOS garantisce un'esperienza utente fluida e intuitiva, mentre la memoria RAM da 8 GB assicura prestazioni elevate anche durante l'uso di applicazioni complesse.
Il display Super Retina XDR da 6,1 pollici offre una risoluzione di 2556x1179, regalando immagini nitide e colori vividi che rendono ogni contenuto visivamente accattivante. Anche se la frequenza di aggiornamento è di 60 Hz, il display riesce comunque a offrire un'esperienza visiva piacevole e senza intoppi. La robustezza del guscio in alluminio aerospaziale e il Ceramic Shield di ultima generazione conferiscono al dispositivo una resistenza superiore rispetto ai modelli precedenti, proteggendolo efficacemente da urti e cadute accidentali.
Uno dei punti di forza dell'iPhone 16 è il suo Controllo fotocamera avanzato. Grazie alla fotocamera Fusion da 48MP e al teleobiettivo 2x di qualità ottica, puoi catturare immagini ad alta risoluzione con dettagli sorprendenti. L'ultra-grandangolo migliorato con autofocus rende possibile scattare foto macro incredibilmente nitide, mentre gli Stili fotografici di nuova generazione offrono opzioni creative per personalizzare le tue immagini. Se desideri tornare alla versione originale della foto, questa funzione ti consente di farlo facilmente.
Il chip A18 supersmart è un altro elemento distintivo di questo modello. Con un salto di due generazioni rispetto al chip A16 Bionic, offre prestazioni eccezionali per funzioni fotografiche e video avanzate, oltre a un'esperienza di gaming paragonabile a quella delle console. Questo chip lavora in sinergia con il dispositivo per fornire un'autonomia maggiore, permettendoti fino a 22 ore di riproduzione video. La ricarica è resa ancora più pratica grazie alla compatibilità con USB-C e MagSafe per una ricarica wireless rapida.
Infine, l'iPhone 16 introduce funzionalità innovative come la connessione via satellite, che ti permette di inviare messaggi anche in assenza di campo o Wi-Fi, e chiamare i soccorsi in caso di emergenze. La possibilità di personalizzare l'interfaccia, cambiando il colore delle icone e utilizzando effetti animati in iMessage, aggiunge un tocco personale al tuo dispositivo. Con tutte queste caratteristiche, l'iPhone 16 si presenta come un'opzione eccellente per chi cerca uno smartphone potente, versatile e duraturo.
Samsung Galaxy S25 Ultra Titanium Silverblue

Il Samsung Galaxy S25 Ultra rappresenta un vero e proprio capolavoro di ingegneria nel mondo degli smartphone. Con il suo display da 6,9 pollici QHD+ Dynamic AMOLED 2X, offre una qualità visiva straordinaria che cattura ogni dettaglio con colori vividi e neri profondi. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz garantisce una fluidità senza pari, rendendo l'interazione con lo schermo un'esperienza piacevole e reattiva.
Uno dei punti di forza di questo dispositivo è la sua fotocamera da 200 MP, supportata dal ProVisual Engine con AI avanzato. Questo sistema permette di scattare foto incredibilmente dettagliate e nitide, anche in condizioni di scarsa illuminazione. L'integrazione della nuova camera 50MP Ultra-Wide amplia ulteriormente le possibilità creative, mentre la S Pen integrata consente di modificare le immagini direttamente sul dispositivo, offrendo un'esperienza di editing intuitiva e precisa.
Sotto la scocca elegante in titanio, il Galaxy S25 Ultra nasconde un potente processore Snapdragon ottimizzato per prestazioni elevate. Con una velocità di clock di 4,47 GHz e 12 GB di RAM, questo smartphone gestisce facilmente le applicazioni più esigenti e i giochi di ultima generazione. Il ray tracing in tempo reale migliorato e l'ottimizzazione Vulkan offrono un gameplay immersivo e coinvolgente, facendo del Galaxy S25 Ultra una scelta eccellente per gli appassionati di gaming mobile.
La batteria da 5.000 mAh assicura un'autonomia notevole, permettendoti di utilizzare il telefono per lunghi periodi senza preoccuparti di ricaricare frequentemente. Grazie alla tecnologia mDNle integrata nel processore e all'ottimizzazione del software, puoi goderti i tuoi contenuti preferiti per ore, mentre la nuova Now Bar ti offre accesso diretto a notifiche e musica senza dover sbloccare il dispositivo.
Dal punto di vista estetico, il design arrotondato e moderno del Galaxy S25 Ultra, insieme alla finitura Titanium Silverblue, conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e distintivo. La robustezza della struttura in titanio non solo aggiunge un tocco di eleganza, ma garantisce anche una maggiore resistenza agli urti e alle cadute accidentali.
Un aspetto innovativo del Galaxy S25 Ultra è il suo compagno AI, che utilizza il linguaggio naturale per semplificare la gestione delle attività quotidiane. Questa funzione rende l'interazione con il dispositivo ancora più intuitiva, aiutandoti a organizzare meglio il tuo tempo e le tue risorse.

Samsung Galaxy S25 Ultra Smartphone AI, 3 anni di Garanzia del produtt...
Samsung Galaxy Z Fold7

Il Samsung Galaxy Z Fold7 rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo degli smartphone pieghevoli, combinando design all'avanguardia e tecnologia di punta. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo design ultra elegante, che lo rende il Galaxy Z Fold più sottile e leggero mai realizzato. La struttura è costruita con un telaio in Advanced Armor Aluminum, garantendo una resistenza superiore, mentre il display è protetto da Corning Gorilla Glass Ceramic, offrendo una protezione aggiuntiva contro urti e graffi.
Uno dei punti di forza del Galaxy Z Fold7 è la sua fotocamera ultra avanzata da 200MP. Questa fotocamera permette di catturare immagini ad altissima risoluzione, portando alla vita ogni dettaglio con una nitidezza impressionante. Il sistema ProVisual Engine migliora ulteriormente i colori e i dettagli, garantendo toni di pelle realistici e texture raffinate. Se sei appassionato di fotografia, questo smartphone ti offrirà strumenti potenti per esprimere la tua creatività.
Sotto il cofano, il Galaxy Z Fold7 è alimentato dal processore Snapdragon 8 Elite, che offre miglioramenti significativi in termini di CPU, GPU e NPU. Queste caratteristiche si traducono in un'esperienza di gioco e di intelligenza artificiale senza precedenti, grazie anche al supporto ottimizzato per Vulkan e al ray tracing in tempo reale. Gli amanti del gaming troveranno in questo dispositivo un alleato formidabile, capace di gestire le applicazioni più esigenti con facilità.
Il display principale da 8 pollici, con una risoluzione di 2184 x 1968 e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, offre un'esperienza visiva immersiva. Che tu stia guardando video, giocando o lavorando in multitasking, il display del Galaxy Z Fold7 ti garantirà una qualità d'immagine eccezionale. Inoltre, la tecnologia mDNIe assicura un'efficienza energetica ottimale, permettendoti di godere di lunghe sessioni di utilizzo senza preoccuparti dell'autonomia.
La batteria da 4400 mAh è progettata per durare a lungo, sostenendo l'uso intensivo quotidiano. Grazie alla gestione intelligente dell'energia, puoi contare su un dispositivo sempre pronto all'uso, anche nelle giornate più impegnative. L'integrazione della Galaxy AI sul display amplia ulteriormente le possibilità di interazione, fornendo consigli personalizzati, perfezionando le foto e offrendo aggiornamenti in tempo reale tramite Now Brief.

Samsung Galaxy Z Fold7 Smartphone AI pieghevole, 3 anni di Garanzia de...
Samsung Galaxy Z Flip7

Il Samsung Galaxy Z Flip7 rappresenta un'innovazione nel mondo degli smartphone pieghevoli, con un design che non solo cattura l'occhio ma ridefinisce l'esperienza utente. Questo dispositivo si distingue per la sua capacità di trasformarsi da un compatto gadget tascabile a un ampio schermo da 6,9 pollici grazie al suo display Dynamic AMOLED 2X. La risoluzione di 2520 x 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantiscono immagini fluide e nitide, mentre il Vision Booster assicura una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole.
Una delle caratteristiche più impressionanti è la fotocamera da 50MP, potenziata dal ProVisual Engine, che offre scatti incredibilmente dettagliati. L'intelligenza artificiale integrata applica filtri personalizzati, migliorando ulteriormente la qualità delle immagini e rendendo ogni foto un capolavoro. Questa tecnologia avanzata ti permette di catturare momenti preziosi con una chiarezza e una vivacità senza precedenti.
La batteria da 4300 mAh è stata progettata per durare, offrendo ore di intrattenimento continuo. Nonostante le sue potenti funzionalità, il Galaxy Z Flip7 mantiene un profilo sottile e leggero, pesando solo 188 grammi. Le dimensioni compatte lo rendono ideale per chi cerca un dispositivo potente ma facilmente trasportabile.
L'interfaccia One UI 8 è stata completamente riprogettata per sfruttare al meglio i due display. Con sfondi personalizzabili e widget interattivi, puoi adattare il tuo smartphone alle tue esigenze quotidiane. Inoltre, la funzione Now Brief fornisce aggiornamenti personalizzati, mantenendoti sempre informato sulle novità che contano per te.
Un altro aspetto notevole è la velocità della CPU a 3,3 GHz, supportata da 12 GB di RAM, che garantisce prestazioni rapide e reattive, anche durante l'utilizzo di applicazioni complesse o giochi graficamente intensi. La memoria interna di 512 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e documenti senza preoccuparti di esaurire lo spazio.
Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, è importante notare che il meccanismo pieghevole potrebbe richiedere un po' di attenzione in più rispetto ai dispositivi tradizionali. Tuttavia, Samsung ha dimostrato di saper gestire bene questa tecnologia, riducendo al minimo i problemi legati all'usura nel tempo.

Samsung Galaxy Z Flip7 Smartphone AI pieghevole, 3 anni di Garanzia de...
Google Pixel 10 Pro

Il Google Pixel 10 Pro si presenta come un concentrato di innovazione e tecnologia, pronto a ridefinire gli standard degli smartphone moderni. Con il suo design elegante in Grigio Creta, questo dispositivo non è solo esteticamente accattivante, ma anche estremamente funzionale. Le dimensioni compatte di 15,28 x 7,2 x 0,86 cm e il peso di 205 grammi lo rendono maneggevole e pratico per l'uso quotidiano.
Uno dei punti di forza del Pixel 10 Pro è senza dubbio il suo display Super Actua da 6,3 pollici, che offre una qualità visiva straordinaria. I colori sono vividi e i dettagli nitidi, garantendo un'esperienza visiva immersiva sia durante la navigazione web che nella fruizione di contenuti multimediali. Questo schermo è perfetto per chi ama godersi film e serie TV direttamente sul proprio smartphone.
Sotto la scocca, il Pixel 10 Pro ospita il più grande aggiornamento del chip mai visto su un dispositivo Pixel, assicurando prestazioni rivoluzionarie. La fluidità con cui gestisce le applicazioni più esigenti e la capacità di multitasking sono impressionanti, rendendolo ideale per chi necessita di uno strumento affidabile per lavoro e svago. Il sistema operativo Android 16, combinato con l'intelligenza artificiale avanzata, offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile.
La tripla fotocamera posteriore rappresenta un altro aspetto eccezionale di questo smartphone. Con funzionalità professionali, permette di catturare immagini e video di altissima qualità in qualsiasi condizione di luce. Gli appassionati di fotografia apprezzeranno la versatilità delle opzioni disponibili, mentre chi ama immortalare momenti speciali potrà farlo con risultati sorprendenti.
Un ulteriore vantaggio del Pixel 10 Pro è la sua autonomia. Grazie alla batteria agli ioni di litio inclusa, il dispositivo garantisce oltre 24 ore di utilizzo continuo, eliminando la preoccupazione di dover ricaricare frequentemente. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi è spesso in movimento e ha bisogno di un telefono che duri tutto il giorno.
Infine, la possibilità di usufruire di 7 anni di funzionalità e aggiornamenti con Pixel Drop assicura che il tuo dispositivo rimanga al passo con le ultime novità tecnologiche. Questo impegno a lungo termine da parte di Google sottolinea la loro dedizione nel fornire un prodotto che non solo soddisfa le esigenze attuali, ma che è anche pronto per affrontare le sfide future.

Google Pixel 10 Pro - Smartphone Android sbloccato con Gemini, sistema...
Xiaomi 15 Ultra 16/512GB

Il Xiaomi 15 Ultra rappresenta un'eccellenza nel panorama degli smartphone, grazie a una combinazione di caratteristiche tecniche avanzate e design raffinato. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo comparto fotografico, che monta le prestigiose lenti Leica Summilux. Il sensore principale da 1 pollice e la fotocamera ultra tele da 200MP offrono una qualità d'immagine straordinaria, rendendo ogni scatto nitido e dettagliato. L'esperienza fotografica è ulteriormente arricchita dal superbo zoom ottico che varia da 14mm a 200mm, permettendoti di catturare immagini con una versatilità paragonabile alle lenti della fotografia tradizionale.
Un altro aspetto degno di nota è l'integrazione delle funzioni AI di ultima generazione, supportate dal sistema operativo Xiaomi HyperOS. Questa tecnologia non solo migliora l'efficienza del dispositivo, ma ti assiste in vari aspetti della vita quotidiana, come la generazione di testi, la creazione di riassunti o la modifica delle foto. La piattaforma mobile Snapdragon 8 Elite, con processore a 3nm, garantisce prestazioni eccezionali riducendo al contempo il consumo energetico rispetto ai modelli precedenti.
Il display del Xiaomi 15 Ultra è un altro punto forte, offrendo una luminosità massima di 3.200 nits. Questa caratteristica assicura una visibilità perfetta anche sotto la luce diretta del sole. Il design curvo su tutti e quattro i lati non solo conferisce un'estetica elegante, ma migliora anche l'ergonomia, fornendo un'esperienza visiva immersiva e un feeling al tatto senza pari.
La batteria da 5.410mAh, dotata di chip Xiaomi Surge ad alta densità, offre un'autonomia notevole, ideale per chi utilizza intensamente lo smartphone durante la giornata. Inoltre, la ricarica rapida Xiaomi HyperCharge da 90W e la ricarica wireless da 80W assicurano tempi di attesa minimi, permettendoti di tornare rapidamente all'uso del dispositivo.
Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, è importante notare che il caricabatterie non è incluso nella confezione, un dettaglio che potrebbe richiedere un'attenzione aggiuntiva da parte tua al momento dell'acquisto. Tuttavia, questo piccolo inconveniente è ampiamente compensato dalle numerose funzionalità avanzate e dall'eccezionale qualità costruttiva del dispositivo.

Xiaomi 15 Ultra Smartphone, 16+512GB, Nero, Lenti Leica Summilux, Sens...
OnePlus 13 5G

Il OnePlus 13 è uno smartphone che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e un design elegante, presentandosi come una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate in un dispositivo mobile. Dotato di una RAM da 16 GB e una memoria interna di 512 GB, questo smartphone offre spazio sufficiente per tutte le tue applicazioni, foto e video, garantendo al contempo una fluidità operativa senza pari.
Uno degli aspetti più impressionanti del OnePlus 13 è il suo sistema di fotocamere. La tripla fotocamera da 50 MP, sviluppata in collaborazione con Hasselblad, rappresenta un vero punto di forza. La fotocamera principale, con un sensore da 1/1,4" e apertura F1.6, assicura scatti nitidi e dettagliati anche in condizioni di scarsa illuminazione. Il teleobiettivo Triprism e l'ultra-grandangolo offrono versatilità nelle opzioni fotografiche, permettendoti di catturare immagini iconiche con facilità. Le modalità Ritratto e Maestro aggiungono ulteriori livelli di creatività, consentendoti di esplorare nuove possibilità artistiche.
Il display QHD da 6,82 pollici a 120 Hz è un altro elemento distintivo del OnePlus 13. Con una risoluzione di 2560 x 1440 e una frequenza di aggiornamento di 120 hertz, il display offre un'esperienza visiva straordinaria. La tecnologia ProXDR 2K migliora la precisione dei colori e la luminosità, rendendo ogni immagine vibrante e realistica. L'interazione con lo schermo è resa ancora più fluida grazie all'Aqua Touch 2.0, che garantisce reattività anche in condizioni difficili.
Al cuore del dispositivo troviamo il chipset Snapdragon 8 Elite, che assicura prestazioni eccezionali grazie a una CPU e GPU potenziate. Questo rende il OnePlus 13 ideale per il gaming e l'intrattenimento, offrendo un'esperienza utente veloce e priva di lag. La batteria da 6000 mAh supporta la ricarica rapida SUPERVOOC da 100 W e la ricarica wireless AIRVOOC da 50 W, permettendoti di rimanere sempre connesso senza preoccuparti dell'autonomia.
Il sistema operativo OxygenOS 15, ispirato alla natura, offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, mentre gli aggiornamenti software garantiti per quattro anni assicurano che il tuo dispositivo rimanga al passo con i tempi. Infine, la classificazione IP69 e IP682 conferisce al OnePlus 13 una resistenza superiore all'acqua e alla polvere, rendendolo adatto a qualsiasi avventura. Con queste caratteristiche, il OnePlus 13 si posiziona come uno dei migliori smartphone sul mercato, combinando innovazione tecnologica e design raffinato.

OnePlus 13 5G 16GB RAM 512GB Memoria Smartphone SIM-free con Tripla Fo...
ASUS ROG Phone 9 Pro

L'ASUS ROG Phone 9 Pro si presenta come un dispositivo di punta nel panorama degli smartphone, progettato per soddisfare le esigenze più elevate in termini di prestazioni e funzionalità. Dotato di un processore Snapdragon 8 Elite, questo telefono offre una potenza di calcolo straordinaria, supportata da ben 16GB di RAM LPDDR5X. Questa combinazione garantisce un'esperienza d'uso fluida e reattiva, anche durante l'esecuzione delle applicazioni più esigenti o sessioni di gioco intense.
Il display AMOLED da 6,78 pollici è uno dei punti di forza del dispositivo. Con una risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento che raggiunge i 185Hz, il ROG Phone 9 Pro assicura immagini nitide e movimenti fluidi, ideali per chi cerca la massima qualità visiva. La tecnologia LTPO permette inoltre di adattare dinamicamente la frequenza di aggiornamento, ottimizzando così il consumo energetico senza compromettere le prestazioni grafiche.
Un altro aspetto degno di nota è la capacità di archiviazione interna di 512GB UFS 4.0, che offre spazio sufficiente per contenere una vasta libreria di giochi, applicazioni e contenuti multimediali. La batteria da 5,800 mAh con supporto al Wireless Charging Qi 1.3 assicura un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il dispositivo per lunghe ore senza preoccuparti della ricarica.
In ambito fotografico, il ROG Phone 9 Pro non delude grazie alla fotocamera principale da 50MP Sony Lytia 700. Il sistema di stabilizzazione Gimbal Ibrido a 6 assi 4.0 consente di catturare immagini e video stabili e dettagliati, mentre le fotocamere aggiuntive, tra cui una macro da 5MP e una ultrawide da 13MP, offrono versatilità nelle riprese.
La resistenza ad acqua e polvere certificata IP68 garantisce durabilità e protezione in diverse condizioni ambientali, rendendo questo smartphone un compagno affidabile anche in situazioni avverse. Inoltre, il jack audio da 3.5mm con tecnologia Dirac Virtuo offre un'esperienza sonora immersiva, perfetta per gli appassionati di musica e gaming.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che alcune funzionalità, come il WiFi 7, potrebbero essere soggette a limitazioni normative, influenzando la disponibilità effettiva di queste caratteristiche avanzate. Tuttavia, l'integrazione del sistema operativo Android 15 con interfaccia ROG UI garantisce un'interazione intuitiva e personalizzabile, arricchendo ulteriormente l'esperienza utente.

ASUS ROG Phone 9 Pro, EU Official, Phantom Black, 16GB RAM 512GB Stora...
realme GT 7Pro 5G Smartphone 12/512GB

Il realme GT 7 Pro si presenta come un dispositivo di punta nel panorama degli smartphone, offrendo una combinazione impressionante di caratteristiche tecniche avanzate e design accattivante. La prima cosa che cattura l'attenzione è il suo schermo AMOLED da 6,78 pollici con una risoluzione di 1264×2780 pixel. Questo display non solo offre colori vividi e neri profondi, ma grazie alla frequenza di aggiornamento di 120Hz, garantisce una fluidità eccezionale durante lo scorrimento e il gaming. Inoltre, la luminosità massima di 6500 nit assicura una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 6500mAh, che rappresenta uno dei punti di forza del realme GT 7 Pro. Questa batteria al silicio-carbonio non solo offre un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare applicazioni come YouTube o Instagram per diverse ore senza preoccuparti della ricarica, ma supporta anche la ricarica rapida a 120W. Ciò significa che puoi ottenere ore di utilizzo con pochi minuti di carica, un vantaggio significativo per chi ha una vita frenetica.
La fotocamera è un altro elemento su cui il realme GT 7 Pro non delude. Dotato di un sistema triplo con sensori Sony, la fotocamera principale da 108MP è in grado di catturare immagini straordinariamente dettagliate. Le funzionalità AI migliorano ulteriormente le prestazioni fotografiche, consentendo di ottenere scatti nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla modalità visione notturna. Il deblur AI del movimento è particolarmente utile per immortalare momenti dinamici senza perdere qualità.
Sotto il cofano, il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 garantisce prestazioni elevate. Realizzato con tecnologia a 3nm, questo chip offre un equilibrio perfetto tra potenza e efficienza energetica. Abbinato a 12GB di RAM e 512GB di memoria interna, il realme GT 7 Pro gestisce senza sforzo multitasking e archiviazione di grandi quantità di dati.
Infine, il sistema di raffreddamento Iceberg, con doppia camera a vapore, assicura che il dispositivo rimanga fresco anche durante sessioni di gioco intense. Questo non solo preserva le prestazioni del telefono, ma migliora anche l'esperienza utente complessiva, evitando rallentamenti dovuti al surriscaldamento.

realme GT 7Pro 5G Smartphone 12+512GB, Arancione Marte, Schermo da 6.7...
Google Pixel 10 Pro XL

Il Google Pixel 10 Pro XL rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartphone, combinando tecnologia all'avanguardia e design elegante. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo display Super Actua da 6,8 pollici, che offre una qualità visiva straordinaria con colori vividi e dettagli nitidi. La scelta del colore Grigio Argento aggiunge un tocco di sofisticatezza al suo aspetto già raffinato.
Uno dei punti di forza principali di questo smartphone è la sua tripla fotocamera posteriore, progettata per catturare immagini e video di altissima qualità. Grazie all'integrazione dell'AI più avanzata su Pixel, le foto risultano incredibilmente dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione. Le funzionalità fotografiche professionali ti permettono di esplorare nuove possibilità creative, rendendo ogni scatto un'opera d'arte.
Sotto la scocca, il Pixel 10 Pro XL ospita il più grande aggiornamento del chip mai visto su un dispositivo Pixel, garantendo prestazioni rivoluzionarie. Questo si traduce in un'esperienza utente fluida e reattiva, ideale per chi utilizza lo smartphone per attività intensive come il gaming o l'editing video. La capacità di memoria di 512 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccupazioni di esaurire lo spazio disponibile.
L'autonomia della batteria è un altro aspetto degno di nota, con oltre 24 ore di durata che ti consentono di affrontare la giornata senza la necessità di ricariche frequenti. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi è sempre in movimento e necessita di un dispositivo affidabile.
Il sistema operativo Android 16, insieme ai 7 anni di funzionalità e aggiornamenti garantiti con Pixel Drop, assicura che il tuo dispositivo rimanga sempre aggiornato con le ultime innovazioni software. Questo impegno a lungo termine verso gli aggiornamenti è un valore aggiunto significativo per chi cerca un investimento duraturo.
Nonostante tutte queste caratteristiche impressionanti, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente. Il peso di 229 grammi potrebbe risultare leggermente elevato per alcuni utenti abituati a dispositivi più leggeri. Tuttavia, questo compromesso è facilmente giustificato dalle prestazioni eccezionali e dalla robustezza complessiva del telefono.

Google Pixel 10 Pro XL - Smartphone Android sbloccato con Gemini, trip...
Come scegliere uno smartphone top di gamma
In questa parte ti illustrerò come scegliere uno smartphone top di gamma. Ti darò alcune indicazioni su quali caratteristiche tecniche dovresti controllare, in modo tale da fare un acquisto più consapevole. D'altra parte, stiamo parlando di smartphone piuttosto costosi, quindi è meglio non fare errori!
Display
Cominciamo parlando del display, una componente a dir poco fondamentale in uno smartphone. Ci sono diversi aspetti da considerare nel display e non bisogna fermarsi a guardare solo la grandezza della diagonale che si esprime in pollici. Adesso ti spiego tutto meglio.
Anzitutto, dovresti controllare la risoluzione dello schermo. Il gioco qui è molto semplice: più è alta, migliore e più definita sarà la qualità dell'immagine. Per quanto riguarda gli smartphone top di gamma, di certo non ti puoi accontentare di una “semplice” risoluzione in HD (1280 x 720 pixel). Infatti, molti smartphone premium hanno a bordo ottimi display 2K (2560 x 1440 pixel) o da 4K UltraHD (3840 x 2160 pixel).
Esistono poi le risoluzioni derivate che vengono designate usando dapprima i pixel del lato corto della risoluzione (quindi 1440 per quanto riguarda la risoluzione 2K ad esempio) e poi i pixel sul lato lungo vengono invece calcolati in base al rapporto di forma dello schermo e tra poco ti spiego meglio di cosa si tratta. Un discorso totalmente a parte bisogna farlo invece per gli iPhone, in quanto questi utilizzano sempre delle risoluzioni non standard.
Poco fa ti ho accennato il rapporto di forma, che è in sintesi il rapporto esistente tra la misura del lato lungo e quella del lato corto. Molti smartphone top di gamma hanno un rapporto piuttosto “allungato” ed è infatti possibile trovare rapporti di 19:9 o anche di 21:9. Diverso è il discorso per gli smartphone pieghevoli, in quanto, una volta aperti, hanno un formato un po' più vicino al quadrato che al rettangolo, è infatti possibile trovare rapporti di forma di circa 21:18.
Sempre parlando del display, dovresti dare un'occhiata anche al valore dei ppi (pixel per inch). Questo valore indica la densità di pixel per ogni pollice dello schermo. Chiaramente, più alto è il valore, migliore sarà la qualità dell'immagine.
Ti consiglio di guardare anche la tipologia di pannello. Quelli che troverai negli smartphone top di gamma sono sicuramente gli AMOLED, Super AMOLED, Dynamic AMOLED, Super Retina e Super Retina XDR (solo per iPhone) e i pannelli LTPO. Ti spiego le principali caratteristiche delle varie tipologie.
- Display AMOLED — sono presenti su molti smartphone come i Galaxy di Samsung o gli ultimi Xiaomi. Oggi è facile trovare soprattutto le loro evoluzioni più recenti, ovvero i pannelli Super AMOLED e Dynamic AMOLED. In questi display i pixel emettono luce propria senza il bisogno di retroilluminazione. Inoltre, a differenza dei pannelli IPS, quelli AMOLED riescono a riprodurre naturalmente il colore nero (in quanto i pixel vengono spenti) e questo può portare a un notevole risparmio della batteria, soprattutto se si tiene lo smartphone con schermo spento per molto tempo.
- Display Super Retina e Super Retina XDR — sono tecnologie usate da Apple che sfruttano sostanzialmente pannelli OLED. Tra i numerosi vantaggi, troviamo una luminosità elevata, un'ampia visualizzazione dei colori e, proprio come negli AMOLED, non è presente la retroilluminazione e questo fa durare di più la batteria. Da iPhone 11 in poi, comunque, si parla esclusivamente di Super Retina XDR e questi display offrono un miglior contrasto, una maggiore luminosità e, soprattutto, un supporto migliore con la tecnologia HDR.
- Pannelli LTPO — sono invece l'evoluzione della tecnologia OLED. Questi pannelli permettono allo smartphone di mantenere una frequenza di aggiornamento dello schermo elevata e variabile, senza andare a ridurre in modo significativo la durata della batteria.
Ti ho appena menzionato la frequenza di aggiornamento (o refresh rate) dello schermo e questa è l'ultima caratteristica di cui ti voglio parlare. Negli smartphone top di gamma dovresti trovare sempre una frequenza di aggiornamento di 120 Hz o anche di 144 Hz. Questa caratteristica determina la capacità dello schermo di aggiornarsi in modo veloce, preciso e costante. Diventa fondamentale durante la riproduzione di contenuti video e durante il gaming per un'esperienza visiva più fluida possibile.
Processore e RAM
Passiamo ora a parlare del processore e della RAM, componenti che determinano in modo molto significativo le prestazioni dello smartphone.
Il processore potremmo definirlo come il cervello dello smartphone, ovvero colui che coordina tutte le attività e che determina anche la velocità alla quale le operazioni vengono eseguite. Le caratteristiche che dovresti controllare nel processore sono il numero di core e i GHz di ogni core presente all'interno del processore. In uno smartphone top di gamma potresti trovare 6 o 8 core.
I nomi dei processori più diffusi e più prestanti sono sicuramente gli Snapdragon Gen 1 e Gen 2 di Qualcomm e i Chip Bionic di Apple. Ti segnalo anche i MediaTek Dimensity 9000 o 9200 che si trovano anch'essi su smartphone di fascia alta.
La RAM, invece, determina quante operazioni è in grado di eseguire lo smartphone simultaneamente. Risulta quindi fondamentale quando devi ad esempio mettere un'applicazione in background per poi “ripescarla” in un secondo momento. Gli smartphone top di gamma hanno sicuramente almeno 8 GB di RAM, ma è possibile trovarne anche da 12 GB.
In linea di massima, gli iPhone sono meno “avidi” di RAM rispetto agli smartphone Android grazie a una migliore ottimizzazione del sistema operativo e a una gestione più “aggressiva” delle app che girano in background.
Memoria interna
Ci tengo a parlarti ora della memoria interna dello smartphone. Ovviamente, più memoria c'è e maggiore sarà la capacità dello smartphone di immagazzinare dati. Gli smartphone top di gamma presentano spesso memorie interne da 256 GB, 512 GB, 1 TB o anche 2 TB.
Inoltre, sappi che alcuni smartphone Android permettono di espandere la propria memoria interna attraverso delle microSD da inserire all'interno dello smartphone. Ne esistono di varie grandezze, da 256 o anche da 512 GB.

Lexar Micro SD 256 GB, Scheda Micro SD fino a 100 MB/sec(R), Scheda di...
Ad ogni modo, non è solo una questione di avere più memoria, ma di avere anche una maggiore velocità di scrittura. Questo parametro si misura attraverso la caratteristica tecnica denominata UFS. La tecnologia più avanzata attualmente disponibile è la UFS 3.1 che consente una velocità di scrittura dei dati fino a 1,2 Gb/s.
Connettività
In merito alla connettività ho da segnalarti anzitutto che dovresti controllare la presenza del modulo 5G all'interno dello smartphone top di gamma che intendi acquistare. Comunque sia, praticamente tutti gli smartphone di fascia alta in circolazione godono di tale compatibilità al momento.
Bisogna anche aggiungere che la copertura 5G in Italia attualmente non è disponibile su tutto il territorio nazionale e in assenza di essa gli smartphone sfrutteranno la connessione 4G/LTE, ma sicuramente avere la predisposizione al 5G all'interno del proprio smartphone ti farà avere in mano un prodotto all'avanguardia.
Sempre parlando di connettività, ti consiglio di controllare lo standard Wi-Fi supportato dallo smartphone. Uno smartphone top di gamma dovrebbe ormai avere il supporto al Wi-Fi 6 e questa specifica la puoi verificare andando a vedere se trovi la sigla 802.11 ax nelle caratteristiche tecniche. Altri produttori, invece, definiscono in modo esplicito la compatibilità con la dicitura Wi-Fi 6.
Ti segnalo di dare un'occhiata anche allo standard Bluetooth supportato dallo smartphone. Lo standard più recente è il Bluetooth 5.3, ad ogni modo, alcuni smartphone top di gamma godono dello standard 5.2 che è comunque molto valido, ma ha meno stabilità nella connessione dei dispositivi e una minore efficienza nel consumo energetico dei dispositivi connessi.
Fotocamere
Oggi in uno smartphone di fascia alta si ricercano anche delle ottime fotocamere e ci sono diverse caratteristiche di cui dovresti tenere conto a tal proposito. La prima è, ovviamente, il numero di megapixel di ciascuna fotocamera dello smartphone. Potresti trovarne da 40, 50 ma anche da più di 100 MP.
Ricordati, comunque, di non farti ingannare soltanto dal numero di megapixel, in quanto ci sono altre caratteristiche importantissime. Ad esempio l'apertura focale, che si esprime con la dicitura f/x.x, determina la capacità della lente di far entrare la luce nella giusta misura per scattare foto migliori sia in presenza di luce che al buio.
Dovresti verificare anche l'angolo di visione della fotocamera e in genere a tale scopo ce n'è proprio una dedicata che viene denominata fotocamera wide–angle e questa potrebbe coprire un angolo che va dai circa 60° ai circa 80°. Oltre a ciò, puoi anche verificare la presenza di una terza fotocamera per le macro, ovvero per fare le foto molto da vicino, oltre che a una quarta fotocamera di supporto. Altrettanto importante è anche la fotocamera anteriore, quella per i selfie per intenderci. Controlla, quindi, le stesse caratteristiche di cui ti ho appena parlato anche in questo caso.
Una fotocamera, naturalmente, non fa solo foto ma anche video. A tale scopo ti suggerisco di controllare la risoluzione massima e gli FPS con i quali lo smartphone può registrare. Ad esempio alcuni smartphone registrano in 4K o anche in 8K, ma ciò che fa più la differenza sono gli FPS (frame per secondo), che dovrebbero essere almeno 30 per una visione fluida del video.
Batteria e ricarica
Un'altra caratteristica molto importante è la batteria e la sua ricarica. La capacità della batteria si misura in mAh (milliampereora) e determina sostanzialmente l'autonomia dello smartphone. Un buon smartphone top di gamma ha sicuramente almeno 5.000mAh, ma ovviamente ne esistono alcuni con maggiore capacità, ciò che più fa la differenza, comunque, è l'ottimizzazione della durata della batteria da parte del produttore dello smartphone in oggetto e questa la si può scoprire o provando lo smartphone con mano oppure facendo qualche ricerca su Google a tal proposito, magari leggendo qualche recensione. In linea di massima, possiamo dire che gli iPhone anche se hanno batterie con amperaggio mediamente inferiore agli smartphone Android, garantiscono ottima autonomia grazie all'ottimizzazione generale.
Ti ho anticipato poco fa che non esiste solo la batteria, ma anche la sua ricarica, o meglio, la velocità e i tempi di ricarica. Ti consiglio, dunque, ti verificare il wattaggio massimo supportato dallo smartphone per la ricarica. In genere tutti gli smartphone top di gamma godono di una ricarica rapida, che può andare dai 25 watt fino ai 120 watt o anche qualcosa in più. Comunque sia, la velocità non dipende soltanto dallo smartphone in sé, ma anche dal caricabatterie a muro che utilizzi e anche dal cavo di ricarica che utilizzi.
Altra caratteristica che mi sento di consigliarti, se la ritieni necessaria, è la presenza della ricarica wireless. Questa potrebbe tornare molto utile per ricaricare lo smartphone in modo comodo e veloce. In genere la ricarica wireless è, comunque, sempre notevolmente più lenta rispetto a quella cablata.
Formato pieghevole
Negli ultimi anni il mercato degli smartphone ha visto arrivare molti smartphone in formato pieghevole, sia “a libro” (come il Samsung Galaxy Z Fold 4) che “a conchiglia” (come il Samsung Galaxy Z Flip4). Se stai valutando di acquistare uno di questi smartphone foldable, lascia che ti spieghi alcune caratteristiche di cui dovresti tenere conto.
Ciò di cui dovresti preoccuparti maggiormente, oltre a tutte le altre caratteristiche di cui ti ho parlato sopra, sono la cerniera e il tipo di apertura. Infatti, ci sono alcuni smartphone pieghevoli che possono essere aperti e fermati in qualsiasi punto, mentre altri che stanno o del tutto aperti o del tutto chiusi, scattando con una molla. Inoltre, ti consiglio di andare a vedere nelle caratteristiche tecniche del prodotto anche il numero di aperture e chiusure massime supportate dal dispositivo.
Un'altra specifica che dovresti controllare è il modo in cui si apre e chiude lo smartphone pieghevole. Quasi tutti i prodotti con display flessibile si piegano (quindi si chiudono) verso l'interno, con l'obiettivo di proteggere gli schermi interni. Comunque, alcuni hanno la piega verso l'esterno e tengono così esposti entrambi gli schermi anche da chiusi.
Sistema operativo
Uno dei temi più dibattuti nel mondo degli smartphone è se è meglio Android o iOS. La risposta, ovviamente, non esiste, in quanto dipende dall'utilizzo che ne devi fare e da cosa ti aspetti da uno smartphone e questo è valido anche per gli smartphone top di gamma.
Android è sicuramente il sistema operativo per smartphone più diffuso al mondo e offre un'infinità di applicazioni e molta libertà di personalizzazione da parte dell'utente. D'altra parte, però, Android è più soggetto all'esposizione di malware, soprattutto se si utilizza una versione che non è più supportata dagli aggiornamenti di sicurezza e/o si scaricano app da fonti non ufficiali (possibilità che, però, rende il sistema operativo di Google anche più flessibile).
iOS, invece, è il sistema operativo degli iPhone ed è molto facile e intuitivo da utilizzare. Offre una possibilità di personalizzazione inferiore all'utente, ma è quasi completamente libero dai malware. Non permette, inoltre, il download di app da store alternativi (se non tramite procedure alquanto articolate) La scelta del sistema operativo, in definitiva, sta soltanto a te.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.