Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Passa a iOS: cos’è e come funziona

di

A dispetto di quanto dicono i fan di una piattaforma o dell’altra, tra iOS e Android non esiste un sistema operativo nettamente migliore dell’altro. Ognuno di essi ha caratteristiche, pregi e difetti che vanno valutati in base alle proprie esigenze e in base all’utilizzo che si fa dello smartphone (o del tablet). Ecco perché, se il proprio budget lo consente, è bello poter provare entrambe le piattaforme e decidere, poi, se utilizzarle in parallelo o “saltellare” dall’una all’altra quando se ne avverte l’esigenza.

Proprio in quest’ottica, torna molto utile Passa a iOS: un’app gratuita sviluppata da Apple che permette di migrare i dati da Android a iOS (o iPadOS) in maniera estremamente comoda e senza inutili perdite di tempo. Utilizzando Passa a iOS, potrai trasferire il tuo account Google, i segnalibri, i messaggi, i contatti, le foto e i video da Android a iOS senza doverli prima copiare sul PC e senza dover connettere fisicamente il tuo device Android all’iPhone o all’iPad. Funziona tutto in modalità wireless: basta che i due device siano sufficientemente vicini tra loro.

L’unico neo di Passa a iOS, se così vogliamo considerarlo, è che richiede l’inizializzazione del dispositivo di destinazione. In altre parole, per utilizzare la app dovrai resettare il tuo iPhone o il tuo iPad cancellando tutti i dati presenti attualmente sulla memoria del device. Per maggiori informazioni, mettiti comodo e continua a leggere questa guida.

Indice

Operazioni preliminari

Passa a iOS

Come appena detto, per utilizzare Passa a iOS bisogna inizializzare il proprio iPhone o iPad, riportandolo allo stato di fabbrica. Prima di procedere, vediamo quindi come effettuare questa operazione.

Innanzitutto, devi sapere che l’inizializzazione di iPhone e iPad include la formattazione, quindi la cancellazione di tutti i dati presenti sullo smartphone o del tablet. Ciò sta a significare che, se ti interessa salvare tutti i dati in modo accurato, tra cui foto e video, dovresti creare una copia di backup dei dati interessati preventivamente. Se lo desideri, puoi copiare foto e video sul PC e/o sul cloud tramite i servizi offerti da Apple (Libreria Foto di iCloud) o Google (Google Foto).

Con i suddetti strumenti puoi effettuare backup anche di contatti, documenti e altri file presenti sul device. Se hai bisogno di una mano nell’esecuzione di questi backup “manuali”, da’ un’occhiata ai tutorial elencati di seguito.

Per procedere all’inizializzazione, apri le Impostazioni di iOS toccando sull’icona dell’ingranaggio che puoi trovare sulla schermata Home. Premi ora su Generali e poi su Trasferisci o inizializza iPhone (o iPad, se usi iPadOS). A questo punto tocca su Inizializza contenuto e impostazioni e poi su Continua per confermare, dopodiché premi su Inizializza iPhone.

Inserisci il tuo codice di sblocco (quello che hai impostato per lo sblocco di iPhone), attendi l’eventuale caricamento dei dati su iCloud (oppure premi su Salta backup se non ti interessa salvare i dati) e poi inserisci la password del tuo Apple ID per far partire l’inizializzazione. Attendi il completamento e il tuo iPhone o iPad si riavvierà, pronto per una nuova configurazione.

Altra operazione che devi compiere prima di poter passare all’azione è scaricare l’app Passa a iOS (o Move to iOS) sul tuo device Android, quello da cui provengono i dati che vuoi copiare su iPhone o iPad.

Apri, quindi, il Play Store di Google, cerca l’app in questione digitando il suo nome nella barra di ricerca e installala e pigia sul pulsante Installa. La app funziona solo sugli smartphone e i tablet equipaggiati con Android 4.0 e superiori.

Passa a iOS su Play Store

Se hai uno smartphone o tablet Huawei privo di servizi Google e Play Store, puoi scaricare l’applicazione tramite uno dei tanti store alternativi a quello di Google: te ne ho parlato nel mio tutorial su come installare app su Huawei.

Come usare Passa a iOS

Passa a iOS

Dopo aver installato Passa a iOS sul tuo device Android e aver inizializzato il tuo iPhone/iPad, sei pronto a passare all’azione. Ecco, dunque, tutti i passaggi che devi compiere su entrambi i device.

Su iOS, continua con la procedura guidata per la prima configurazione del dispositivo. Comincia la procedura come visualizzato e scegli la lingua nella lista visualizzata, poi seleziona il tuo Paese nella nuova lista che si apre. A questo punto, fai tap su Configura in seguito in Impostazioni e poi premi su Continua.

Tocca su Configura senza un altro dispositivo e poi collegati a una rete Wi-Fi (è importante per poter effettuare la migrazione) toccando sul nome della rete desiderata, inserendo la password e poi premendo su Accedi.

Attendi qualche istante e fai tap su Continua, dopodiché seleziona la tua fascia di età tra Bambino, Adolescente e Persona adulta. Se ti viene chiesto di configurare Touch ID o Face ID, premi su Configura più tardi e poi su Non usare. Adesso devi creare un codice di sblocco: inseriscine uno per due volte consecutive come richiesto. Nella schermata sul trasferimento di app e dati, tocca su Da Android.

Su Android, apri l’app Passa a iOS e premi prima su Accetta e poi su Continua, dopodiché nuovamente su Accetta e poi su Non inviare. Fai tap su Continua per concedere l’autorizzazione alla localizzazione (se si apre un’ulteriore finestra, dai conferma anche su quella), poi nuovamente su Continua per autorizzare le notifiche (premi su Consenti o pulsante simile se si apre una nuova finestra).

Adesso, premi su Continua con il Wi-Fi (assicurati che lo smartphone o tablet Android sia connesso alla stessa rete del tuo iPhone o iPad) e poi seleziona il tuo iPhone o iPad dalla schermata che si apre.

Sia su Android che su iOS, premi su Continua, poi inserisci sullo smartphone o tablet Android il codice che viene visualizzato sullo schermo dell’iPhone o iPad.

Passa a iOS

A questo punto, seleziona sullo smartphone o tablet Android i dati da trasferire attivando l’interruttore accanto alle tipologie di dati elencate (fornisci le dovute autorizzazioni all’accesso di tali dati se ti vengono richieste) e premi su Continua.

Attendi che il trasferimento automatico venga completato e poi tocca su Fine nella schermata visualizzata sullo smartphone o tablet Android e su Continua all’interno di iPhone o iPad. A questo punto, non ti resta che continuare la configurazione di iOS. Accedi quindi al tuo ID Apple inserendo email o numero di telefono, quindi inserendo una password e toccando su Continua (oppure crea un nuovo Apple ID); potrebbe esserti richiesta la verifica tramite SMS.

Fai tap su Accetta per accettare termini e condizioni e poi premi su Continua (o su Personalizza nel caso volessi personalizzare subito alcuni settaggi). Nel caso tu abbia già una SIM inserita avrai già una linea configurata, ma se non ne hai una e stai usando un iPhone, il dispositivo ti chiederà di configurare un piano cellulare: puoi procedere toccando su Configura in seguito in Impostazioni.

Alla richiesta di configurazione di Apple Pay, per il momento puoi premere Configura dopo, dopodiché tocca su Non condividere e poi su Configura in seguito in Impostazioni. Per completare la configurazione iniziale, fai tap su Inizia e il gioco è fatto: adesso hai il tuo dispositivo Apple con i dati del tuo vecchio dispositivo Android all’interno.

Passa a iOS

Nota: ho realizzato questa guida usando uno smartphone Android equipaggiato con Android 15 e un iPhone equipaggiato con iOS 18. I passaggi da compiere sono pressoché identici anche su iPadOS e su altre versioni di iOS e Android, ma la procedura di configurazione iniziale del sistema operativo Apple potrebbe cambiare leggermente a seconda della versione di quest’ultimo installata sul device.

Come passare dati da Android a iOS

iPhone

Vuoi trasferire dei file da Android a iOS ma non vuoi inizializzare il tuo iPhone o il tuo iPad? In questo caso ti consiglio di affidarti ai servizi cloud per sincronizzare i dati presenti su entrambi i device o, se preferisci, al trasferimento “manuale” di alcune informazioni da un dispositivo all’altro. Probabilmente si deve faticare un po’ di più rispetto alla procedura prevista da Passa a iOS, ma se non vuoi formattare il tuo device non hai altra scelta.

  • Foto e video — per le foto e i video, ti consiglio di utilizzare Google Foto (Android/iOS) che permette di archiviare foto e video online a costo zero, senza limiti di spazio o di tempo. Tieni però in considerazione che le foto vengono salvate a una risoluzione massima di 16 megapixel e i video a un massimo di 1080p, quindi potresti notare cali di qualità fotografica. In alternativa, per non perdere qualità, puoi copiare le foto da Android sul PC e poi trasferirle su iOS “manualmente”, magari servendoti di un cavo USB, per esempio. Trovi spiegato tutto nei miei tutorial su come funziona Google Foto e come caricare foto su iPhone.
  • Contatti — per quanto riguarda i contatti, ti consiglio di sincronizzare la rubrica di Gmail con Android e iOS. In questo modo avrai una rubrica unica sincronizzata su entrambe le piattaforme, a patto che su iOS utilizzi Gmail come app per la posta elettronica (non è quella predefinita ma puoi scaricarla su App Store). Per maggiori informazioni, dai un’occhiata al mio tutorial su come sincronizzare contatti Gmail.
  • Messaggi — tramite la funzione dedicata è possibile trasferire messaggi (anche quelli di WhatsApp, cosa che in passato poteva essere fatta solo mediante app di terze parti). Per riuscirci, però, devi avere l’iPhone o iPad inizializzato, quindi la procedura è analoga a quanto ti ho spiegato nei paragrafi precedenti. Dopo tale inizializzazione devi lanciare Passa a iOS su Android e seguire le istruzioni visualizzate a schermo per passare i dati dal tuo device Android all’iPhone in tuo possesso. Per farla breve, dovrai “abbinare” i due dispositivi tramite un codice che vedrai comparire su iPhone (dovrai inserirlo sul device Android su cui hai aperto Passa a iOS) e, nel caso specifico di WhatsApp, seleziona quest’ultima dalla schermata sui dati da trasferire e segui i passaggi indicati a schermo. Maggiori info qui.
  • App — le app vanno scaricate manualmente da App Store, purtroppo sotto questo aspetto c’è poco da fare. Inoltre tieni conto del fatto che alcune app disponibili su Android non sono disponibili su iOS e viceversa. Se vuoi approfittare di questo cambio di piattaforma per scovare nuove app interessanti, dai un’occhiata ai miei post con le migliori app per iPhone.

Per riassumere: se intendi effettuare un vero e proprio “trasloco” delle tue attività digitali da Android a iOS, ti conviene inizializzare l’iPhone (o l’iPad) e trasferire i dati tramite l’app Passa a iOS.

Se, invece, desideri “saltellare” di tanto in tanto da una piattaforma all’altra e usare i due sistemi in parallelo, procedi con la sincronizzazione dei dati sul cloud (possibilmente usando i servizi di Google, dato che sono spesso accessibili su entrambi i sistemi operativi) e dovresti trovarti abbastanza comodo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.