Come archiviare foto su iCloud
Grazie a iCloud, il servizio di cloud storage targato Apple, è possibile sincronizzare documenti, file e informazioni fra una vasta gamma di dispositivi in maniera semplicissima. Basta associare un device al proprio ID Apple e questo scarica automaticamente foto, video, messaggi e dati delle applicazioni dal cloud mantenendoli sincronizzati con gli altri dispositivi dell’utente: iPhone, iPad, Mac e perfino PC Windows.
Con la guida di oggi vedremo, insieme, come archiviare foto su iCloud in maniera permanente o temporanea, sfruttando tutti servizi offerti da Apple e su tutti i dispositivi compatibili. Per completezza d’informazione, inoltre, ti spiegherò come effettuare il download delle immagini archiviate e come interrompere la sincronizzazione dei contenuti, se necessario.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e continua con la lettura di questa mia guida: sono sicuro che, al termine della stessa, sarai perfettamente in grado di scegliere metodo di archiviazione che si adatta maggiormente alle tue necessità. Una volta provato non potrai farne più a meno, te lo garantisco.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come archiviare foto e video su iCloud da computer
- Come archiviare foto su iCloud da smartphone e tablet
- Come scaricare le foto archiviate
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questa guida, ritengo doveroso fornirti qualche informazione aggiuntiva circa la natura del servizio in oggetto. Come certamente saprai già, Foto di iCloud è la soluzione di Apple, pensata per l’archiviazione — anche automatica — delle proprie foto in cloud e per l’accesso a queste ultime tramite un’ampia gamma di dispositivi: iPhone, iPad, Mac, PC Windows e qualsiasi altro device munito di browser Web.
Interessante caratteristica di questa modalità di archiviazione è la sincronizzazione intelligente disponibile su iPhone, iPad e Mac: mentre sul server gli elementi vengono caricati a risoluzione e dimensione originale, è possibile far sì che le foto e i video presenti nella memoria dei summenzionati dispositivi restino salvati in versione ottimizzata e meno “pesante” in termini di dimensioni, strizzando così l’occhio al risparmio di archiviazione interna.
Per poter usare Foto di iCloud, è indispensabile possedere un Apple Account, che va associato in via preventiva ai dispositivi Apple coinvolti, configurato nel client di iCloud per PC Windows oppure usato per accedere a iCloud sul Web.
Foto di iCloud non presenta alcun limite circa il numero di immagini e video che è possibile ospitare online, ma lo spazio occupato dagli elementi erode quello disponibile su iCloud Drive. In altre parole, sebbene il servizio sia utilizzabile a costo zero, potrebbe rivelarsi necessario espandere i 5 GB gratuiti di archiviazione associati a ciascun Apple Account.
A tal proposito, è possibile attivare un pian o a pagamento al servizio iCloud+, con prezzi a partire da 0,99 euro/mese per 50 GB di archiviazione aggiuntiva, fino a 59,99 euro/mese per il piano da 12 TB aggiuntivi. Tutti i piani iCloud+ includono le funzionalità Relay Privato e Nascondi la mia email, e del supporto esteso per i video sicuri di HomeKit per le videocamere di sicurezza (in numero variabile, in base al piano attivato).
In alternativa, è possibile ottenere spazio aggiuntivo su iCloud abbonandosi al servizio Apple One: quest’ultimo, nel suo piano base da 19,95 euro/mese, offre accesso individuale ai servizi Apple Music, Apple TV+ e Apple Arcade, oltre a 50 GB di spazio aggiuntivo su iCloud Drive; poi c’è il piano Famiglia, che costa 25,95 euro/mese e offre 200 GB di spazio iCloud, condivisibile — insieme a tutti gli altri servizi — con un massimo di cinque persone; e poi c’è la versione Premium, che riprende le caratteristiche del servizio precedente, offre 2 TB di spazio iCloud e costa 34,95 euro/mese.
Ad ogni modo, se sei interessato ad acquistare spazio iCloud aggiuntivo e vuoi maggiori informazioni sui costi dei vari servizi a pagamento e su come fare per attivarli, leggi senza esitare la guida specifica, che ho dedicato al tema.
Come archiviare foto e video su iCloud da computer
Dopo aver chiarito la natura, le caratteristiche di base e i costi del servizio, lasci che spieghi come salvare le immagini e i video su iCloud da Mac, e da PC Windows. A tal proposito, puoi seguire due strade diverse: optare per il caricamento automatico, previa attivazione del servizio Foto di iCloud nell’app Foto o nel client Windows; oppure effettuare il caricamento manuale, tramite il browser. Trovi tutto spiegato qui sotto.
macOS
Se il tuo è un Mac, puoi caricare automaticamente su iCloud tutte le immagini e i filmati inclusi nella galleria dell’applicazione Foto, e accedere ai file sincronizzati sugli altri dispositivi, semplicemente abilitando il servizio dedicato. Prima di procedere, assicurati che sul Mac sia stato preventivamente associato l’Apple Account sul quale archiviare i dati.
Per farlo, apri le Impostazioni di Sistema, cliccando sull’apposita voce disponibile nel menu Apple oppure sul simbolo dell’ingranaggio residente sul Dock, e accertati che in alto a destra siano presenti il tuo nome e cognome, seguiti dalla dicitura Apple Account.
In caso contrario, clicca sulla voce Accedi con Apple Account, digita le credenziali dell’Apple Account di tuo interesse nei campi preposti e, se richiesto, porta a termine l’autenticazione a due fattori, seguendo le istruzioni che vedi sullo schermo; qualora avessi difficoltà nell’impostare il tuo Apple Account sul Mac, leggi la guida specifica disponibile sul mio sito, nella quale ti ho insegnato a farlo.
Ad associazione completata, per attivare la sincronizzazione del Mac tramite Foto di iCloud, apri l’applicazione Foto di macOS, mediante l’icona del fiore colorato residente sul Dock oppure nel Launchpad, e recati nel menu Foto > Impostazioni…, posto in alto; in alternativa, puoi raggiungere la stessa finestra cliccando su un punto qualsiasi dell’applicazione e schiacciando, subito dopo, la combinazione di tasti cmd+, (virgola) sulla tastiera.
Giunto nella schermata successiva, apri la scheda iCloud (il simbolo della nuvola) e apponi il segno di spunta accanto alla voce Foto di iCloud; per concludere, indica se ottimizzare lo spazio di archiviazione, mantenendo sul disco soltanto le versioni ridotte dei file, oppure se scaricare gli originali sul Mac, selezionando la casella che preferisci.
Laddove avessi intenzione di condividere foto presenti su iCloud anche con altre persone, oppure di accedere agli album condivisi da queste ultime, seleziona altresì la cartella Album condivisi.
A sincronizzazione completata, tutte le immagini presenti nella galleria di Foto del Mac, così come quelle provenienti dagli altri dispositivi, saranno sincronizzate in cloud e accessibili da tutti i device collegati. Ti ricordo che, per importare un’immagine esterna in Foto e caricarla, quindi, su iCloud, ti basta trascinare la sua icona nella finestra dell’applicazione, oppure nell’album che desideri.
Windows
Se, invece, il tuo è un PC animato da Windows 10 oppure da Windows 11, puoi archiviare automaticamente foto, video e altri elementi sfruttando il client di iCloud per Windows, che si può scaricare a costo zero dal Microsoft Store e si installa con la solita procedura prevista da Windows.
Completata l’installazione del client, eseguilo mediante l’icona aggiunta al menu Start (oppure cliccando sul pulsante Apri che compare nello Store), clicca sul pulsante Sì e, giunto nella finestra di iCloud, premi sul bottone Inizia posto in basso a destra.
A questo punto, digita le credenziali del tuo Apple Account all’interno degli appositi campi, premi sul pulsante Accedi e, se necessario, completa l’autenticazione a due fattori, seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Ad accesso effettuato, dovrebbe esserti chiesto se sincronizzare “Foto di iCloud” con l’applicazione Microsoft Foto: a meno che tu non voglia attivare gli album condivisi, impostare il download dei video con qualità HDR o cambiare il percorso di archiviazione, clicca semplicemente sul pulsante Sincronizza foto; in caso contrario, premi sulla voce Impostazioni avanzate e, dopo aver apportato i cambiamenti che desideri, fai clic sui bottoni Fine e Sincronizza foto.
Qualora volessi sincronizzare su Windows anche la cartella iCloud Drive, le password del portachiavi iCloud e i segnalibri, premi rispettivamente sui pulsanti Sincronizza file, Sincronizza password e Sincronizza segnalibri, visualizzati nelle schermate successive; laddove non fossi interessato alla cosa, clicca invece sulla dicitura Non ora, relativa a ciascuna delle categorie da non sincronizzare.
Per completare la configurazione, indica se condividere i dati di uso iCloud con Apple oppure no, intervenendo in maniera opportuna sulla casella dedicata, e premi sul bottone Concludi configurazione, per completare la configurazione del client iCloud e renderlo operativo.
A partire da questo momento, tutti gli elementi presenti su iCloud saranno automaticamente scaricati sul PC, mentre tutti i file presenti nella galleria Foto di Windows verranno automaticamente caricati in cloud. Per salvare i tuoi file su iCloud, ti basta aprire l’Esplora File, cliccare sulla voce Foto di iCloud e trascinare tutti gli elementi che desideri, al suo interno.
Qualora volessi eseguire quest’operazione tramite l’app Foto di Windows, apri quest’ultima, seleziona le foto, i video o gli album da caricare (apponendo il segno di spunta in corrispondenza delle rispettive anteprime), fai clic destro su uno degli elementi selezionati e scegli le voci Sposta/Copia > Copia nella cartella, dal menu che va ad aprirsi. Infine, clicca sulla voce Foto di iCloud e premi sul bottone Copia, per avviare il caricamento.
In alternativa, apri la cartella Foto di iCloud nell’app Foto (cliccando sul simbolo del fiore colorato visibile a sinistra) e trascina al suo interno gli elementi da caricare in cloud.
Browser
Se non puoi — o non vuoi — attivare la sincronizzazione automatica tra il computer e Foto di iCloud, puoi effettuare il caricamento manuale delle immagini sullo spazio cloud di casa Apple, utilizzando qualsiasi browser tu preferisca.
Per riuscirci, collegati al sito Web di iCloud, premi sul pulsante Accedi e, quando richiesto, effettua il login usando le credenziali dell’Apple Account in tuo possesso. Dopo aver completato la fase di login previa autenticazione a due fattori, dovresti ritrovarti al cospetto della dashboard di iCloud, dalla quale devi selezionare il riquadro Foto; se non lo vedi subito quest’ultimo, premi sul simbolo della griglia ubicato in alto a destra e scegli l’icona di Foto, dal menu che va ad aprirsi.
Se tutto è filato liscio, entro pochi secondi, dovresti visualizzare le miniature degli elementi archiviati in cloud; per visualizzare/nascondere la barra delle raccolte o riorganizzare le anteprime, serviti dei pulsanti collocati in alto a sinistra.
Per caricare nuovi elementi, premi sul simbolo della nuvola con la freccia verso l’alto, che sta in alto a destra, e serviti poi del pannello che compare in seguito, per scegliere le immagini o i video da caricare; se necessario, puoi altresì effettuare una selezione multipla, tracciando un rettangolo con il mouse o usando la combinazione di tasti Ctrl/cmd+clic sulla tastiera.
Fatta la tua scelta, clicca sul pulsante Apri/Seleziona e, senza mai chiudere la finestra del browser, attendi che le foto vengano caricate su iCloud. La durata della procedura di upload può variare, in base al numero degli elementi selezionati e alla velocità del collegamento a Internet.
Come archiviare foto su iCloud da smartphone e tablet
Se lo desideri, puoi archiviare le foto su iCloud anche da smartphone e tablet: trovi tutto spiegato qua sotto.
Come archiviare su iCloud: iPhone e iPad
Se il tuo è un iPhone oppure un iPad, puoi far sì che tutte le immagini e i filmati inclusi nella galleria dell’app Foto vengano caricati, in automatico, sullo spazio cloud corrispondente all’Apple Account configurato sul telefono, oppure sul tablet.
Detto ciò, per abilitare Foto di iCloud su iPhone o iPad, apri le Impostazioni di iOS/iPadOS, premendo sul simbolo dell’ingranaggio residente nella schermata Home (oppure nella Libreria app), fai tap sulle voci App e Foto residenti nelle schermate successive e sposta su ON la levetta denominata Foto di iCloud, per attivare la sincronizzazione.
Infine, scegli se ottimizzare lo spazio di iPhone oppure se scaricare e conservare gli elementi in qualità originale, selezionando la voce che più preferisci, e indica se abilitare o meno la condivisione degli album, intervenendo sulla levetta Album condivisi.
A sincronizzazione attivata, tutti gli elementi inclusi nella galleria di Foto verranno caricati sul cloud, in qualità originale; inoltre, sempre tramite l’app Foto, potrai altresì accedere a tutti gli elementi multimediali provenienti dagli altri device, associati al medesimo account.
Come archiviare foto iCloud da Android
Per quanto riguarda Android, le cose stanno in maniera abbastanza diversa: nel momento in cui scrivo, non esiste infatti un sistema che consente l’upload automatico degli elementi sul cloud di casa Apple, né il big di Cupertino ha rilasciato client che possano far fronte alla cosa.
Tuttavia, se lo desideri, puoi caricare foto e video su iCloud da Android usando qualsiasi browser tu preferisca; sostanzialmente, gli step da compiere sono identici a quelli già visti per il computer, salvo la posizione di alcuni elementi grafici come pulsanti, indicatori e voci di menu.
Come scaricare le foto archiviate
Hai avuto modo di archiviare le tue foto su iCloud ma, adesso, ti piacerebbe sapere come salvarle a mo’ di file “indipendenti”, al di fuori della galleria del tuo computer, dello smartphone o del tablet? In questo caso, non devi fare altro che seguire la procedura più adatta al sistema operativo e al programma da te in uso.
- Windows (Esplora File): le foto salvate su iCloud risultano disponibili nella cartella Foto di iCloud, accessibile dalla barra laterale dell’Esplora File. Per scaricare una o più foto, fai doppio clic sulla relativa anteprima (il simbolo della nuvola dovrebbe essere sostituito da un segno di spunta verde) o, in alternativa, copia i file che desideri all’interno di una cartella a tua scelta, con la consueta procedura prevista dal sistema operativo.
- macOS (app Foto): se hai effettuato la sincronizzazione delle immagini tramite l’applicazione Foto di macOS, le stesse sono disponibili all’interno del summenzionato programma, in qualità originale o ridotta. Per copiare una o più immagini, selezionale dalla Libreria o dall’album a cui appartengono e trascinale all’interno di una cartella a tua scelta.
- iPhone/iPad (app Foto): dopo aver aperto l’app, accedi alla sezione Libreria, premi sul pulsante Seleziona e scegli gli elementi da condividere, facendo tap sulle relative anteprime. In seguito, fai tap sul simbolo della condivisione posto in basso a destra, scegli la voce Esporta originali non modificati oppure Salva su File dal menu che ti viene proposto (in base al risultato che vuoi ottenere) e, dopo aver scelto la Posizione di in cui archiviare gli elementi mediante il file manager di Apple, tocca la voce Salva posta in alto a destra, per finire.
- Browser (Foto di iCloud sul Web): recati sul sito Web di iCloud, effettua l’accesso con l’Apple Account contenente le immagini di tuo interesse e premi sull’icona di Foto, residente nel pannello di controllo. Ora, seleziona le immagini da scaricare usando il mouse, la tastiera oppure la voce Seleziona posta in alto e, quando hai finito, premi sul simbolo raffigurante una nuvola con la freccia verso il basso, per avviare il download delle immagini sul computer.
Infine, se vuoi scaricare in un solo colpo tutte le foto presenti su iCloud, puoi usare la funzione di download cumulativo, disponibile sul sito di Apple: per farlo, collegati a questa pagina Web, effettua l’accesso con il tuo Apple Account e, ad accesso completato, premi sul link Richiedi una copia dei tuoi dati.
In seguito, apponi il segno di spunta accanto alla voce Foto di iCloud, lasciando deselezionati tutti gli altri elementi, premi sul pulsante Continua collocato in fondo alla pagina e indica se suddividere l’archivio da scaricare in “pezzi” di dimensione massima pari a 1, 2, 5, 10 o 25 GB, intervenendo sul menu a tendina denominato Dimensioni file.
Per concludere, premi sul pulsante Completa la richiesta e attendi la ricezione del link per scaricare l’archivio, il quale ti sarà recapitato all’interno della casella email associata all’Apple Account in uso. Tieni presente che il link al file potrebbe esserti recapitato dopo diversi giorni, a seconda della quantità di foto da salvare.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.