Migliori smartphone al mondo: guida all’acquisto (2025)
I telefoni moderni sono davvero un qualcosa di pazzesco! Possono fare praticamente qualunque cosa a livelli impensabili per alcuni anni fa, diventando di fatto la nostra macchina fotografica, navigatore satellitare, console per giocare e persino computer tascabile.
Certo, non sono il top assoluto in ogni singolo settore, ci sono dispositivi dedicati che singolarmente fanno meglio, ma non è questo il punto. Uno smartphone top di gamma può tranquillamente svolgere il 95% delle esigenze della maggior parte degli utenti senza problemi, lasciando ad altri dispositivi solo casi specifici.
Ma, per fare compiti estremamente gravosi come il gaming o l'editing dei video, serve un dispositivo all'altezza. Nel caso tu stessi cercando il meglio del meglio, uno smartphone che possa darti solo il top in ogni singolo utilizzo, sono certo che apprezzerai la mia guida ai migliori smartphone al mondo! Qui di seguito troverai i migliori smartphone in commercio oggi, insieme alla spiegazione delle caratteristiche che lo rendono così speciale. A fine lettura, potrai procedere all'acquisto certo di aver comprato il meglio del meglio.
Indice
Migliori smartphone al mondo

Apple iPhone 14 128GB - Mezzanotte (Ricondizionato)

Apple iPhone 15 (128 GB)

Samsung Galaxy A16 5G

Samsung Galaxy A56 5G

Motorola moto g05 4/128GB

Xiaomi Redmi Note 14

Samsung Galaxy A06 4G LTE

Samsung Galaxy A55 5G

Apple iPhone 12, 128GB (Ricondizionato)

Motorola edge 60
Apple iPhone 14 128GB - Mezzanotte (Ricondizionato)

L'Apple iPhone 14 nella versione Mezzanotte da 128 GB rappresenta un connubio di eleganza e tecnologia avanzata, mantenendo l'inconfondibile stile minimalista che contraddistingue il marchio. Con dimensioni compatte di 0,78 x 7,15 x 14,67 cm e un peso di soli 170 grammi, questo dispositivo si adatta perfettamente alla tua mano, offrendo una sensazione di solidità senza risultare ingombrante.
Il cuore pulsante dell'iPhone 14 è il sistema operativo iOS 16, che garantisce un'esperienza utente fluida e intuitiva. La capacità di memoria interna di 128 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni, mentre la RAM da 2 GB assicura prestazioni efficienti anche durante l'utilizzo di app più esigenti. La CPU con velocità di 2 GHz gestisce con agilità le operazioni quotidiane, rendendo il multitasking un gioco da ragazzi.
Uno dei punti di forza di questo modello è lo schermo da 6,1 pollici, che utilizza la tecnologia Retina per offrire immagini nitide e colori vividi. Che tu stia guardando un film o sfogliando le tue foto, la qualità visiva non ti deluderà. Inoltre, la tecnologia cellulare 5G integrata permette di navigare in rete a velocità sorprendenti, garantendo download rapidi e streaming senza interruzioni.
La connettività è ulteriormente potenziata dalla presenza del Bluetooth, che consente di collegare facilmente accessori come cuffie wireless e smartwatch. Questo aspetto rende l'iPhone 14 particolarmente versatile, adattandosi alle esigenze di chi desidera un ecosistema tecnologico ben integrato.
Un altro elemento distintivo è la finitura Mezzanotte, che conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e moderno. Questo colore scuro e profondo non solo aggiunge un tocco di classe, ma riduce anche la visibilità delle impronte digitali, mantenendo il telefono sempre impeccabile.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che la batteria, pur essendo efficiente, potrebbe richiedere una ricarica giornaliera se utilizzata intensivamente. Tuttavia, grazie alla sua gestione energetica ottimizzata, l'iPhone 14 riesce comunque a fornire un'autonomia soddisfacente per un uso regolare.

Apple iPhone 14 128GB - Mezzanotte (Ricondizionato)
Apple iPhone 15 (128 GB)

L'Apple iPhone 15 si presenta come un gioiello di tecnologia, che combina design innovativo e funzionalità all'avanguardia. Il suo robusto corpo in vetro a infusione di colore e alluminio è resistente a schizzi, gocce e polvere, mentre il display Super Retina XDR da 6,1" offre una luminosità doppia rispetto al modello precedente quando esposto alla luce diretta del sole.
Una delle caratteristiche più interessanti dell'iPhone 15 è la Dynamic Island, che mostra notifiche e attività in tempo reale, permettendoti di rimanere sempre aggiornato su chiamate, voli e molto altro. Questa funzione è resa possibile dal potente chip A16 Bionic, che garantisce anche transizioni fluide, fotografia computazionale e una modalità "Isolamento vocale" per le chiamate, tutto con un'incredibile efficienza energetica che consente alla batteria di durare tutto il giorno.
La qualità della fotocamera è uno dei punti forti di questo smartphone. La fotocamera principale da 48MP scatta foto ad altissima risoluzione, offrendo immagini dettagliate e splendide. Il teleobiettivo 2x di qualità ottica facilita la composizione dell'inquadratura perfetta per i tuoi primi piani. Inoltre, la funzione Ritratti di nuova generazione ti permette di scattare ritratti ancora più dettagliati e con colori più intensi, con la possibilità di spostare la messa a fuoco su un altro soggetto anche dopo aver scattato.
La connettività USB-C dell'iPhone 15 è un'altra caratteristica degna di nota. Questo connettore ti permette di caricare il Mac o l'iPad con lo stesso cavo che usi per il tuo iPhone 15, e ora puoi anche usare l'iPhone 15 per caricare il tuo Apple Watch o gli AirPods.
In termini di sicurezza, l'iPhone 15 offre funzioni come SOS emergenze via satellite, utilizzabile quando non c'è campo o reti Wi-Fi disponibili, e Rilevamento incidenti, che può riconoscere un grave incidente d'auto e chiamare aiuto se tu non puoi.
Infine, l'iPhone 15 è stato progettato pensando a tutto: protegge la tua privacy, ti aiuta a tenere sotto controllo i tuoi dati, è realizzato con materiali riciclati per ridurre al minimo l'impatto ambientale e include funzioni che lo rendono accessibile a ogni persona. Inoltre, con l'acquisto di un iPhone hai fino a 90 giorni di supporto tecnico gratuito e una garanzia limitata di un anno.

Apple iPhone 15 (128 GB)
Samsung Galaxy A16 5G

Il Samsung Galaxy A16 5G si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e prestazioni avanzate, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone affidabile e potente. Dotato di un ampio display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+, questo smartphone offre un'esperienza visiva immersiva grazie ai suoi colori vividi e alle immagini estremamente nitide. Le cornici ridotte accentuano ulteriormente la sensazione di immersione, permettendoti di godere appieno dei tuoi contenuti preferiti.
La sezione fotografica del Galaxy A16 5G è altrettanto impressionante. La fotocamera principale da 50MP ti consente di catturare ogni dettaglio con colori brillanti e chiarezza sorprendente. Inoltre, la presenza di una fotocamera ultra grandangolare da 5MP e una macro da 2MP amplia le tue possibilità creative, permettendoti di immortalare paesaggi mozzafiato o dettagli ravvicinati con facilità. Non manca una fotocamera frontale da 13MP, ideale per selfie di alta qualità e videochiamate nitide.
Sotto il cofano, il Galaxy A16 5G è alimentato da un processore Exynos 3110 con una velocità di clock di 2,4 GHz, garantendo prestazioni fluide e reattive. La connettività 5G rappresenta un ulteriore punto di forza, offrendo velocità di download e upload eccezionali, ideali per lo streaming di contenuti in alta definizione e per sessioni di gioco online senza interruzioni. Con 4GB di RAM e 128GB di memoria interna, espandibile fino a 1.5TB, avrai spazio sufficiente per tutte le tue applicazioni, foto e video.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5.000 mAh, che assicura un'autonomia prolungata, permettendoti di affrontare l'intera giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. La resistenza IP54 aggiunge un ulteriore livello di protezione contro polvere e schizzi d'acqua, offrendoti maggiore tranquillità durante l'uso quotidiano.
Il sistema operativo Android 14, insieme a sei generazioni di aggiornamenti del sistema e della sicurezza, garantisce che il tuo dispositivo rimanga al passo con i tempi, sia in termini di funzionalità che di protezione. Questo impegno verso la longevità del software è un elemento distintivo che non passa inosservato.

Samsung Galaxy A16 5G
Samsung Galaxy A56 5G

Il Samsung Galaxy A56 5G si presenta come un dispositivo che combina innovazione tecnologica e design elegante, rivolgendosi a chi cerca uno smartphone affidabile e performante. Con una memoria interna di 256 GB e una RAM di 8 GB, questo modello offre ampio spazio per le tue applicazioni, foto e video, garantendo al contempo fluidità e velocità nelle operazioni quotidiane.
Uno dei punti di forza del Galaxy A56 è il suo display Super AMOLED da 6,7 pollici, che assicura colori vividi e dettagli nitidi grazie alla risoluzione FHD+ (1080 x 2400). La tecnologia Vision Booster, con una luminosità massima di 1200 nit, rende lo schermo perfettamente visibile anche sotto la luce diretta del sole, migliorando l'esperienza visiva durante il gaming o la visione di contenuti multimediali.
La fotocamera frontale, ottimizzata per i selfie, utilizza la tecnologia Super HDR per offrire video ad alta risoluzione con colori e contrasti ottimali. L'innovativa funzione Object Eraser permette di trasformare le tue foto in vere opere d'arte, eliminando elementi indesiderati dallo sfondo con facilità. Inoltre, la possibilità di creare filtri personalizzati aggiunge un tocco unico ai tuoi scatti, permettendoti di esprimere la tua creatività senza limiti.
Un altro aspetto rilevante è la batteria da 5000 mAh, che promette fino a 29 ore di autonomia, ideale per chi necessita di un dispositivo che duri tutto il giorno senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica. Questo, combinato con la tecnologia 5G, ti consente di restare sempre connesso, sfruttando al massimo la velocità della rete per streaming, download e navigazione web.
Il Galaxy A56 5G è progettato per essere longevo, grazie all'aggiornamento del sistema operativo garantito per sei generazioni e agli aggiornamenti di sicurezza previsti per sei anni. Questo impegno verso la durata nel tempo assicura che il tuo dispositivo rimanga attuale e sicuro, proteggendo i tuoi dati personali e mantenendo elevate le prestazioni.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il telefono mantiene un peso contenuto di 330 grammi, risultando comodo da tenere in mano e facile da trasportare. Il design in antracite conferisce un aspetto sofisticato e moderno, rendendolo non solo un potente strumento tecnologico, ma anche un accessorio di stile.

Samsung Galaxy A56 5G
Motorola moto g05 4/128GB

Il Motorola moto g05 si presenta come un dispositivo che riesce a combinare prestazioni elevate e un design elegante, il tutto racchiuso in una struttura solida e raffinata. Con uno schermo da 6,67 pollici HD+ e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, offre un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. La risoluzione di 720 x 1604 pixel potrebbe sembrare modesta rispetto ad altri dispositivi sul mercato, ma la modalità a luminosità elevata fino a 1000 nit compensa ampiamente, garantendo una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole.
Un aspetto che colpisce immediatamente è il sistema fotocamera da 50 MP, arricchito dalla funzionalità Ritratto basata sull'AI. Questo consente di catturare immagini con dettagli straordinari e colori vividi, rendendo ogni scatto un'opera d'arte. La presenza del sensore antisfarfallio migliora ulteriormente la qualità delle foto, riducendo i disturbi visivi in condizioni di illuminazione variabile.
Sotto il cofano, il processore MediaTek Helio G81, abbinato a 4 GB di RAM, assicura performance efficienti per l'uso quotidiano e il multitasking. L'Estensione RAM rappresenta un valore aggiunto, permettendoti di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La batteria da 5200 mAh è un altro punto di forza, garantendo un'autonomia prolungata che ti accompagna per tutta la giornata senza necessità di ricariche frequenti.
Il design del moto g05 non passa inosservato: realizzato con materiali premium vegani, offre un tocco di eleganza e modernità. Il rivestimento idrorepellente e il Corning Gorilla Glass 3 assicurano una protezione efficace contro gli imprevisti quotidiani, mantenendo il dispositivo al sicuro da graffi e schizzi d'acqua.
Gli altoparlanti stereo con Amplificazione bassi offrono un'esperienza audio immersiva, con bassi sette volte più potenti rispetto ai modelli precedenti. Questo rende il moto g05 ideale per chi ama ascoltare musica o guardare video direttamente dal proprio smartphone, godendo di un suono ricco e avvolgente.
Nonostante le sue numerose qualità, il Motorola moto g05 potrebbe non soddisfare completamente chi cerca una risoluzione dello schermo superiore o prestazioni fotografiche professionali. Tuttavia, considerando il suo equilibrio tra caratteristiche tecniche avanzate e un prezzo accessibile, rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un dispositivo affidabile e ben progettato.

Motorola moto g05 4/128GB
Xiaomi Redmi Note 14

Il Redmi Note 14 di Xiaomi rappresenta un notevole passo avanti nel panorama degli smartphone, offrendo una combinazione di caratteristiche tecniche avanzate e design elegante. Con un display AMOLED da 6,67 pollici e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, questo dispositivo garantisce un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. La luminosità di picco raggiunge i 1800 nits, permettendo una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole.
Uno dei punti di forza del Redmi Note 14 è il suo comparto fotografico. Dotato di una fotocamera principale da 108MP e una fotocamera frontale da 20MP, offre una qualità d'immagine eccezionale, capace di catturare dettagli nitidi e colori vivaci. Questo sistema fotografico è racchiuso in un corpo in alluminio che non solo conferisce robustezza al dispositivo, ma aggiunge anche un tocco di eleganza.
Sotto il cofano, il processore MediaTek G99-Ultra assicura prestazioni elevate, ideali per il gaming e il multitasking senza alcun rallentamento. Anche se manca la funzionalità NFC, le capacità di elaborazione compensano ampiamente questa mancanza, rendendo il dispositivo versatile per diverse esigenze.
La batteria da 5500mAh è un altro aspetto che merita attenzione. Garantisce un'autonomia prolungata, supportata dalla ricarica rapida a 33W, che permette di avere sempre energia sufficiente per affrontare la giornata. Questa combinazione di durata e velocità di ricarica è particolarmente utile per chi utilizza intensivamente lo smartphone.
In termini di sicurezza, il sensore di impronte digitali integrato offre un accesso rapido e sicuro al dispositivo. Inoltre, l'audio premium con doppio altoparlante Dolby eleva l'esperienza multimediale, fornendo suoni ricchi e immersivi.
Il design complessivo del Redmi Note 14 è caratterizzato da un fattore di forma ardesia e un peso di soli 200 grammi, rendendolo comodo da tenere in mano. Il materiale plastico utilizzato per il corpo contribuisce alla leggerezza, senza compromettere la resistenza strutturale.
Con una memoria RAM di 8 GB e uno spazio di archiviazione di 256 GB, il dispositivo offre ampio spazio per app, foto e video, assicurando al contempo fluidità nelle operazioni quotidiane. Il sistema operativo Android 12.0 fornisce un'interfaccia utente moderna e intuitiva, arricchita da aggiornamenti software regolari.

Xiaomi Redmi Note 14
Samsung Galaxy A06 4G LTE

Il Samsung Galaxy A06 si presenta come un dispositivo che combina tecnologia avanzata e design elegante, offrendo una serie di caratteristiche che lo rendono un'opzione interessante per chi cerca uno smartphone affidabile. Con un display da 6,7 pollici, questo telefono offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie alla risoluzione HD+ di 720 x 1600 pixel. La tecnologia PLS LCD garantisce colori vividi e dettagli nitidi, rendendo ogni immagine e video un piacere per gli occhi.
Uno dei punti di forza del Galaxy A06 è la sua doppia fotocamera posteriore. Con un sensore principale da 50 MP e un secondo da 2 MP, il dispositivo consente di catturare immagini di alta qualità con facilità. L'apertura F1.8 della fotocamera principale permette di scattare foto luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre l'autofocus rapido assicura che i tuoi soggetti siano sempre a fuoco. Inoltre, lo zoom digitale fino a 10x ti offre la flessibilità di avvicinarti ai dettagli senza perdere qualità. La fotocamera frontale da 8 MP non è da meno, fornendo selfie nitidi e definiti, perfetti per i social media o le videochiamate.
Sotto la scocca, il Galaxy A06 è alimentato da un processore octa-core Mediatek Helio G85, che opera a velocità di 2 GHz e 1,8 GHz. Questa configurazione garantisce prestazioni fluide e reattive, sia durante l'uso quotidiano che nelle sessioni di gioco più intense. La combinazione di 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna offre spazio sufficiente per applicazioni, foto e file, mentre Android 14 assicura un'interfaccia utente moderna e intuitiva.
La batteria da 5000 mAh è un altro elemento distintivo, promettendo una lunga durata per accompagnarti durante tutta la giornata senza preoccupazioni. Anche se il dispositivo non supporta la tecnologia NFC, compensa con altre opzioni di connettività come Wi-Fi, Bluetooth 5.3 e GPS, garantendo che tu possa rimanere sempre connesso.
Nonostante il peso di 250 grammi, il Galaxy A06 mantiene un design ergonomico e maneggevole, ideale per l'uso quotidiano. La doppia SIM è un ulteriore vantaggio per chi ha bisogno di gestire due numeri contemporaneamente, sia per lavoro che per uso personale.

Samsung Galaxy A06 4G LTE
Samsung Galaxy A55 5G

Il Samsung Galaxy A55 5G, nella sua elegante tonalità Awesome Navy, rappresenta un equilibrio perfetto tra design sofisticato e prestazioni avanzate. Con dimensioni di 16,11 x 7,74 x 0,82 cm e un peso di 215 grammi, questo dispositivo si presenta con un fattore di forma ardesia che garantisce una presa comoda e sicura, rendendolo ideale per l'uso quotidiano.
Uno dei punti di forza del Galaxy A55 è il suo display da 6,6 pollici con risoluzione di 1080 x 2340 pixel. Questa combinazione offre immagini nitide e colori vivaci, perfetti per goderti contenuti multimediali o per navigare sui social media. La tecnologia dello schermo assicura una visione chiara anche in condizioni di luce intensa, permettendoti di utilizzarlo all'aperto senza difficoltà.
Sotto la scocca, il Galaxy A55 è alimentato da un processore con frequenza di 2 GHz, supportato da una RAM di 8 GB. Questa configurazione garantisce un'esperienza utente fluida, consentendo di passare agevolmente tra le applicazioni e gestire attività multitasking senza rallentamenti. La memoria interna di 128 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni, mentre la possibilità di espandere ulteriormente lo spazio tramite Dual SIM ibrida aggiunge un ulteriore livello di flessibilità.
La fotocamera posteriore tripla, con una risoluzione principale di 50 MP, è progettata per catturare immagini dettagliate e vivide. Che tu stia immortalando paesaggi mozzafiato o momenti spontanei, questa fotocamera ti consente di ottenere risultati eccellenti in diverse condizioni di illuminazione. Inoltre, la capacità della batteria di 5000 mAh assicura che il tuo smartphone rimanga operativo per tutta la giornata, anche con un uso intensivo.
Il sistema operativo Android 14 preinstallato offre un'interfaccia intuitiva e accesso a una vasta gamma di applicazioni attraverso il Google Play Store. La compatibilità con la tecnologia 5G garantisce velocità di connessione elevate, permettendoti di navigare, scaricare e trasmettere contenuti senza interruzioni.
Nonostante le sue numerose qualità, il Galaxy A55 potrebbe risultare meno adatto a chi cerca un dispositivo ultra-leggero, data la sua struttura robusta. Tuttavia, per chi apprezza uno smartphone affidabile e versatile, capace di affrontare qualsiasi sfida quotidiana, questo modello rappresenta una scelta eccellente. La combinazione di caratteristiche tecniche avanzate e design accattivante rende il Samsung Galaxy A55 5G un'opzione altamente raccomandabile per chi desidera un dispositivo completo e performante.

Samsung Galaxy A55 5G
Apple iPhone 12, 128GB (Ricondizionato)

L'Apple iPhone 12, 128GB, Nero - (Ricondizionato) è un dispositivo che combina design elegante e prestazioni eccezionali. Questo smartphone, prodotto dalla rinomata marca Apple, offre una serie di funzionalità avanzate che ne fanno uno strumento indispensabile per la comunicazione e l'intrattenimento.
Il modello si distingue per il suo sistema operativo IOS, noto per la sua fluidità e facilità d'uso. L'interfaccia intuitiva permette di navigare tra le applicazioni con estrema semplicità, rendendo l'esperienza utente piacevole e senza intoppi.
Lo spazio di archiviazione di 128 GB garantisce ampio spazio per salvare foto, video, musica e documenti. Non dovrai preoccuparti di rimanere senza spazio, anche se sei un appassionato di fotografia o un assiduo utilizzatore di app.
L'iPhone 12 si distingue anche per la sua connettività. Con il supporto per Bluetooth, Wi-Fi e USB, puoi facilmente collegare il tuo dispositivo a una varietà di altri dispositivi e reti. Che tu stia inviando file a un computer, condividendo foto con gli amici o navigando su Internet, questo smartphone ti offre tutte le opzioni di connettività di cui hai bisogno.
Il colore nero dona all'iPhone 12 un aspetto elegante e sofisticato. Il design è ulteriormente valorizzato dallo schermo da 6,1 pollici, che offre immagini nitide e colori vivaci. Che tu stia guardando un film, giocando a un gioco o navigando sul web, sarai sicuramente colpito dalla qualità visiva offerta da questo dispositivo.
Un altro punto di forza dell'iPhone 12 è la sua batteria al polimero di litio. Questo tipo di batteria è noto per la sua lunga durata e la sua capacità di mantenere una carica efficace nel tempo. Puoi contare sul tuo iPhone per rimanere acceso e funzionante durante tutta la giornata, anche con un uso intensivo.

Apple iPhone 12, 128GB (Ricondizionato)
Motorola edge 60

L’Edge 60 è un dispositivo che punta chiaramente a coniugare estetica, prestazioni e fotografia avanzata, sfruttando in modo deciso la nuova piattaforma Moto AI. Appena lo prendi in mano, colpisce il design sottile (circa 0,79 cm di spessore) e il peso contenuto di 179 grammi, che rendono l’uso quotidiano confortevole anche per sessioni prolungate. Le finiture in materiale vegano premium e i bordi curvi trasmettono una sensazione di solidità e cura costruttiva, mentre la colorazione PANTONE Gibraltar Sea conferisce un carattere elegante e riconoscibile, pensato per chi cerca anche un oggetto di stile.
Il punto forte è il comparto fotografico, dove il sensore principale Sony LYTIA 700C lavora in combinazione con il modulo 50+50+10 MP e uno zoom teleobiettivo 3x. In pratica, hai a disposizione una soluzione completa: scatti ampi con tanto dettaglio, ritratti con ottimo isolamento del soggetto e uno zoom ottico che ti permette di avvicinarti senza perdere nitidezza. Di notte, l’elaborazione di Moto AI interviene per ottimizzare esposizione e rumore, ottenendo immagini più pulite e colori credibili. La selfie camera da 50 MP è all’altezza del resto del sistema: se produci contenuti, fai videochiamate frequenti o curi molto la tua presenza sui social, la definizione del volto e la gestione della luce sono decisamente sopra la media.
Il display pOLED da 6,67" con risoluzione 1220 x 2712 e refresh rate a 120 Hz è pensato per chi è esigente su fluidità e qualità dell’immagine. La tecnologia pOLED offre neri profondi, contrasto elevato e colori vividi, ideali per streaming, gaming e lettura. La frequenza a 120 Hz migliora in modo netto la percezione di velocità nelle animazioni e nello scorrimento delle pagine, un aspetto che noterai immediatamente passando da schermi più lenti.
Sotto la scocca, il MediaTek Dimensity 24M abbinato a 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna garantisce un comportamento reattivo con applicazioni multiple aperte e attività creative. La presenza di RAM dinamica fino a 24 GB permette di ampliare virtualmente la memoria operativa, utile se ti muovi tra editing foto, multitasking spinto e giochi esigenti. In questo contesto, Android 15 offre un ambiente moderno, ottimizzato, con funzioni intelligenti che dialogano bene con Moto AI, semplificando azioni ripetitive e personalizzando l’esperienza d’uso in base alle tue abitudini.
L’autonomia è affidata a una batteria da 5200 mAh che, unita all’efficienza del chipset, è pensata per coprire agevolmente giornate intense di utilizzo misto. La ricarica TurboPower da 68W riduce al minimo le pause: anche brevi sessioni di ricarica ti riportano rapidamente a livelli di utilizzo comodi, mentre il supporto alla ricarica wireless da 15W aggiunge flessibilità se ami tenere il dispositivo su una base senza cavi.
Le uniche attenzioni da considerare riguardano le dimensioni generose del display, che potrebbero non essere ideali se preferisci dispositivi molto compatti, e il fatto che la potenza del Dimensity 24M è orientata a un equilibrio tra prestazioni e efficienza più che a un approccio puramente estremo. Tuttavia, in un quadro complessivo, l’Edge 60 si presenta come una soluzione estremamente completa, particolarmente adatta a te se dai priorità a fotografia avanzata, fluidità del pannello e integrazione intelligente delle funzioni AI.

Motorola edge 60
Come scegliere il migliore smartphone al mondo

Adesso passiamo a capire cosa davvero renda questo smartphone speciale, andando ad analizzare i dettagli che i produttori inseriscono.
Prima di cominciare, ci tengo a fare una premessa: il miglior smartphone al mondo è qualcosa di totalmente soggettivo e dipende dalle esigenze di una persona, poiché il mercato è variegato.
Se sei una persona che ama fare video o fai contenuti di professione, il miglior cameraphone fa al caso tuo, se lavori in cantiere, ti servirà un telefono rugged, mentre se sei sempre in giro un battery phone.
Anche se tendenzialmente ci si focalizza sui top di gamma dei soliti marchi, sarebbe riduttivo limitarsi a questi. Il miglior telefono è quello che svolge meglio il lavoro che ti serve. Detto questo, passiamo all'azione.
Design e display

Se sei fan dei telefoni piccoli è bene chiarire fin da subito che i migliori smartphone in assoluto sono tutti belli corposi, generalmente intorno ai 6,7" di diagonale del display. Questo per svariate ragioni, ma principalmente è una questione puramente tecnica.
Un telefono top deve avere un design grande per farci entrare la maggior quantità di “roba” possibile e, non di meno, riuscire a mantenerla sufficientemente fredda per non avere problemi anche nei lavori più intensi. Certo, ci sono top di gamma da 6“ circa, ma pagano qualcosa rispetto ai top assoluti, come il Samsung della linea S da 6,2” (top di gamma) che paga dazio rispetto al Samsung linea S Ultra da 6,7". Gli stessi iPhone Mini, hanno qualcosa in meno rispetto alla serie Pro.
Questo almeno per i telefoni “classici”, ma il discorso cambia per i pieghevoli. Questo modelli fanno categoria a sé, poiché non ha troppo senso paragonarli a quelli classici. Certo, sono telefoni, ma i metri di giudizio con i quali vanno paragonati dovrebbero essere solo all'interno della medesima categoria.
Per esempio, il pieghevole in verticale è il telefono più piccolo oggi in commercio tra gli smartphone, ma non ha prestazioni a livello di un modello piatto. Questo soprattutto lato fotocamera, la quale non ha molto spazio sul retro e, sebbene sia performante, non è all'altezza dei modelli classici. Sono comunque di alto livello e da considerare se si cerca la massima compattezza.
Gli smartphone che si piegano a libro invece, sono più simili in prestazioni a quelli classici. La potenza rimane circa la medesima (hanno lo stesso processore), le fotocamere sono simili (ma i modelli classici hanno qualcosa in più), il display è top (anche se quello pieghevole è molto più grande) e, generalmente, ci si attesta verso un pareggio in termini di prestazioni. Qui però devi valutare se davvero ti serve qualcosa di così grande e costoso che, a conti fatti, va come un modello piatto.
Chiarito questo punto, passiamo al display vero e proprio. Oggi la risoluzione dei top di gamma assoluti supera il full HD (1920×1080 pixel) nella maggior parte dei casi, attestandosi sul QHD+ (2560 x 1440 pixel. Non serve davvero a molto, visto che sui display così piccoli si nota poco e consuma più batteria, ma questo è il massimo. Ricorda che, sebbene molti display possano raggiungere questa risoluzione, di default vengono impostati su risoluzioni minori (le puoi cambiare dal menu Impostazioni) proprio per risparmiare batteria. L'importanza di una risoluzione superiore alla media quindi, viene compensata in negativo dal consumo maggiore.
Infine, parlando di display, oggi i migliori in assoluto sono gli AMOLED e quelli di iPhone, che sono anche prodotti da Samsung e sono più o meno la stessa cosa. Questa tecnologia offre una brillantezza cromatica e una qualità dei contrasti che, altre marche, non riescono a raggiungere. Ultima nota da considerare, la frequenza di aggiornamento. I migliori display (tutti sui top di gamma) hanno una frequenza di aggiornamento di 120 Hz di picco, che rende le immagini e animazioni più fluide.
Fotocamera

La grande battaglia di marketing nel mondo della telefonia, passa dalla fotocamera. Sui top di gamma assoluti, hai a disposizione il meglio del meglio, quindi puoi veramente andare a cercare il pelo nell'uovo. Quale telefono fa le foto migliori? In realtà è anche una questione soggettiva, quindi il vincitore tecnico potrebbe non coincidere con i tuoi gusti.
Se cerchi il migliore in assoluto a livello tecnico, consulta questa classifica di DXOMARK e scegli il telefono attualmente in cima. Altrimenti, dobbiamo fare un discorso più ampio. Oggi i telefoni hanno molte lenti con le quali scattare, ma non sono tutte allo stesso livello.
La grandangolare è quella con le maggiori attenzioni, perché più usata e presente su tutti i modelli. A questa viene affiancata poi una ultra-grandangolare e una o più lenti zoom. Se ami variare lo stile fotografico, il miglior telefono per te è quello con il maggior numero di lenti di qualità.
Se invece ami le foto accese, il migliore è quello che offre i colori più vividi e una lavorazione digitale dello scatto molto “aggressiva”. Se cerchi il massimo della naturalezza, si ribalta ancora il discorso. Come vedi, qui ce ne sarebbe da parlare per giorni.
Anche dal lato video il discorso è vagamente simile, ma qui possiamo dare una risposta un po' più semplice. Se nel mondo delle foto sia quasi impossibile eleggere un vincitore all'unanimità, lato video i verdetti tendono a incoronare l'iPhone Pro come campione. Non è una differenza abissale, ma comunque percepibile rispetto alla concorrenza.
Quindi, riassumendo, se cerchi il miglior cameraphone allora valuta quali sono i tuoi gusti fotografici e poi scegli in base a quello. Se cerchi il miglior smartphone per fare i video, un iPhone Pro è probabilmente quello che cerchi, ma vale la pena dare uno sguardo a cosa offre la concorrenza in ogni caso. Da notare poi che, ultimamente, la IA sta sbarcando sui telefoni, andando a potenziare anche il lato fotocamera con funzioni extra.
Potenza

Qui il discorso è molto breve, il miglior smartphone in assoluto è anche quello che non teme rivali sul lato della potenza. Quasi tutti i top di gamma sono in grado di reggere qualunque cosa tu possa volergli “tirare addosso”, ma ci sono delle virgole e delle note a margine delle quali vale la pena parlare.
Oggi, sebbene in generale parlare di processori per gli smartphone abbia poco senso, se cerchi i migliori processori in assoluto allora devi rivolgerti al top di gamma Snapdragon o Apple, gli altri sono tutti dietro in qualche punto. Questi hanno la maggior potenza, miglior gestione della batteria e anche gestione del calore prodotto.
I processori Exynos (montato su alcuni Samsung), Tensor (di Google), MediaTek e compagnia bella, hanno tutti qualche lacuna grande o piccola su alcuni punti, anche se sono ottimi per praticamente il 95% degli utenti. Ma, siccome parliamo di migliore al mondo, vale la pena fare questa distinzione.
Gli Snapdragon sono montati su tantissimi top di gamma Android, quasi tutti in verità. Ci sono però alcune eccezioni oltre al fatto che, in alcuni casi, viene usata una versione dalla sigla simile ma meno potente o il modello dell'anno precedente. Questi sono sì eccezionali, ma non il top del top.
Lato Apple, il chip della serie A è davvero spettacolare, ma la politica aziendale attuale prevede che, l'ultima versione uscita, sia montata solo sulla versione Pro della generazione in corso, con gli iPhone “lisci” che hanno il modello dell'anno precedente. Ripeto, questo discorso è puramente perché parliamo del meglio del meglio, non ritengo ci siano compromessi reali a scegliere un qualunque chip che non sia esattamente la punta di diamante, ma qualcosa d'immediatamente sotto. Ricorda inoltre che, il top di adesso, non lo sarà già più tra (probabilmente) 6 mesi o meno, sicuramente non tra un anno.
Per esprimere la massima potenza poi, i migliori smartphone sono solitamente accompagnati da 8 o 12 GB di RAM, ma parliamo già di cifre e modelli che non avranno mai lacune da questo punto di vista, almeno non per molti anni. Gli iPhone poi, necessitano meno RAM di Android, dato che la gestiscono meglio.
Ricarica e batteria

Questo è il punto dove molti top di gamma mostrano il fianco, in quanto la potenza costa sia in termini monetari, che in termini energetici. Dunque, devi prestare un po' di attenzione a questo punto, evitando di ritrovarti poi un telefono che va come un razzo ma non arriva neanche fino a sera.
Qui, il primo valore da andare a vedere è quello della batteria. Praticamente tutti i top di gamma assoluti hanno almeno 5.000 mAh di batteria montati al loro interno, con alcuni che arrivano anche a 6.000 mAh specialmente se andiamo a vedere nel settore degli smartphone da gaming.
Più batteria non vuol dire sempre maggiore autonomia, in quanto ci sono altri fattori da considerare. In primis il display che, se ha una maggiore risoluzione e ampiezza consuma di più, ma questo è qualcosa di abbastanza ovvio e facilmente scovabile guardando una tabella tecnica.
Ci sono poi fattori più difficili da cogliere come l'ottimizzazione del sistema e il processore. I migliori processori del momento (Snapdragon e Apple Bionic), sono anche quelli che consumano meno batteria, con i modelli che li montano che tendono ad avere durate superiori agli altri. Apple poi nello specifico, forse ha ancora qualcosa in più in questo senso, ma dipende dai casi.
L'ottimizzazione del sistema è proprio quel fattore nel quale Apple riesce a scavare questo piccolo vantaggio rispetto ad alcuni marchi Android, i quali peccano su questo punto. Come sapere se un telefono che sembra avere le carte in regola per essere un battery phone, in realtà, dura meno di altri? Guardando una recensione di quel modello. Purtroppo, essendo una cosa che varia di casa in casa e, talvolta, anche da modello a modello, non posso essere troppo preciso in questo.
Tutti i modelli top di gamma hanno però la ricarica rapida, la quale va da 45W fino a 120W o numeri ancora più ampi. Questa è certamente molto utile in casi di emergenza, ma rovina la tua batteria e ne accorcia drasticamente la vita utile. Se la userai ogni giorno, accorcerai la vita utile della batteria del tuo smartphone, quindi sarebbe bene tenerla solo per situazioni in cui è veramente necessaria. A testimonianza di questo, alcune case come Samsung e Apple mantengono il wattaggio della loro ricarica rapida su numeri molto bassi, proprio perché non vogliono fare marketing facile a spese poi di un cambio di batteria.
Discorso simile per la ricarica wireless. Tutti i top ne sono dotati, ma è qualcosa di non troppo positivo per il telefono. Certo è bella da vedere e usare, ma terribilmente inefficiente (perde fino al 50% dell'energia usata) e scalda molto il dispositivo, cosa che stressa anche la batteria. Quindi, a meno che non sia davvero necessario, ne sconsiglio l'utilizzo.
Quasi tutti i migliori telefoni di ultima generazione top di gamma sono poi dotati di ricarica inversa, la quale permette di “donare” l'energia dello smartphone a un altro dispositivo tramite cavo o wireless. Molto utile in alcuni casi.
Android o iOS

Oggi, il mondo dei sistemi operativi mobile è polarizzato tra Android e iOS con alcuni produttori, come Huawei, che usano sistemi operativi basati su Android ma privi del Play Store.
Non c'è un vero vincitore assoluto tra i due OS, tutto dipende da cosa si cerca. Android è un sistema decisamente più malleabile e personalizzabile: offre la possibilità di modificare quasi qualunque cosa semplicemente scaricando un launcher e smanettando un po'. Anche se iOS si sta aprendo sempre di più alle personalizzazioni, non consente di fare tutto quello che consente di fare Android, che però proprio per questa sua “apertura” risulta più vulnerabile a malware e altre minacce.
Per il resto, diventa un discorso a chi ha il miglior ecosistema o chi è meglio per cosa. Samsung, Google, Xiaomi e Apple hanno ecosistemi molto profondi, gli altri produttori certamente meno, ma non sono comunque fattori troppo incisivi, a meno di esigenze specifiche. Se però dovessimo parlare di top assoluti, l'ecosistema migliore è quello di Samsung (per vastità) seguito da Apple (per qualità).
Se non hai accessori di marchi specifici come smartwatch o auricolari Bluetooth che non si connettono con l'altro sistema operativo, non c'è davvero una ragione scientifica per preferire l'uno o l'altro. Qui devi decidere in base a esigenze personali.
Se poi fossi preoccupato riguardo agli aggiornamenti, sappi che i produttori che aggiornano di più sono Apple (che garantisce aggiornamenti per iOS anche agli iPhone più datati), con Samsung e Google che si comportano davvero bene sul versante Android. Se vuoi sapere più in dettaglio quali produttori di smartphone sono i migliori per gli aggiornamenti Android, ti lascio alla mia guida sul tema.
Memoria

La memoria di un telefono top è molto importante dato che, se farai molte foto e video, te ne servirà moltissima. Oggi, data la pesantezza di file, app e sistemi operativi, non ha senso acquistare un telefono con meno di 128 GB, ma questo è un dato già strettino.
Se avrai tanti dati salvati, meglio puntare direttamente su 256 o 512 GB, addirittura 1 TB nei casi più estremi. Questo devi saperlo tu, ma ricorda, quasi nessun top di gamma ha l'espansione di memoria, quindi quello che compri è quello che ti tieni, salvo rari casi dove potrai applicare una micro SD. Meglio abbondare fin da subito.
Materiali costruttivi

Nei top di gamma puoi trovare materiali costruttivi migliori che sui medi o i base, ma non sempre significa vantaggi effettivi. Un telefono con la cover posteriore ricoperta da vetro è più bello e costoso, ma anche più esposto a danni.
I telefoni rugged sono sicuramente i migliori in quanto a resistenza, ma sono molto pesanti e ingombranti. I telefoni in plastica offrono altresì un ottimo grado di resistenza; quelli in materiali come vetro alluminio, titanio e acciaio sono meno resistenti, anche se ormai garantiscono una buona resistenza anch’essi e sono sicuramente tra i più eleganti e belli da vedere.
Altri fattori da considerare

Ci sono poi altri fattori che possono essere più o meno rilevanti in questo discorso, a seconda di cosa ritieni utile nella tua vita.
- eSIM/doppia SIM — quasi tutti i top assoluti possono gestire la eSIM e/o la doppia SIM. Se viaggi molto o se lavori e hai un numero dedicato allora questo fattore è fondamentale, mentre se hai un solo numero, puoi anche soprassedere. Se cerchi i migliori smartphone dual SIM, ti lascio alla mia guida sul tema.
- Garanzia — occhio alla garanzia quando compri un telefono perché, se italiana, cale per due anni. Se però cercassi modelli dalla garanzia europea, sappi che questa vale un solo anno e, se avessi poi problemi dopo i primi 365 giorni, pagherai di tasca tua.
- Impermeabilità — uno smartphone può resistere agli schizzi o andare sott'acqua fino a X metri per Y tempo. Vero, ma occhio che intendono sempre “nelle migliori condizioni disponibili in acqua dolce”, quindi è molto aleatoria come cosa e, i danni da liquido, non sono mai coperti da garanzia. A tal proposito, controlla sempre la certificazione IP.
- Connettività — tutti i migliori top hanno Wi-Fi 6E (inizia a fare capolino il 7), connettività 5G (per accedere alle reti mobile più veloci) e l'ultima versione di Bluetooth disponibile. In questo sono circa tutti alla pari, quindi non c'è molto da dire. Se però cerchi i migliori smartphone 5G, ti lascio alla mia guida sul tema.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
