Miglior telefono Android: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Dopo tanto tempo, ritieni sia finalmente giunto il momento di acquistare un nuovo smartphone Android. D'altronde il tuo vecchio dispositivo proprio non ce la fa più ad andare avanti e, dopo aver risparmiato qualche soldo, sei pronto per cambiarlo. Non essendo, però, particolarmente ferrato in termini di tecnologia proprio non sapresti da dove iniziare.
La gran quantità di telefoni disponibili in commercio ti rende impossibile l'impresa di riconoscere il miglior telefono Android per le tue esigenze e, per questo motivo, vorresti una mano da parte mia. Le cose stanno così, vero? Allora non ti preoccupare, perché sono qui proprio per aiutarti a rendere più semplice la tua scelta. Prima di continuare, però, tengo a farti presente un aspetto molto importante della questione: non esiste uno smartphone Android migliore in assoluto, la scelta va sempre fatta in base alle proprie necessità.
Pertanto, prima ancora di analizzare i migliori smartphone esistenti in commercio, caratterizzati da un prezzo vantaggioso, avrò cura di indicarti quelle che sono le caratteristiche principali a cui prestare attenzione prima ancora di acquistare qualsiasi device. Trovi tutto spiegato qui di seguito: buona lettura!
Indice
Miglior telefono Android qualità prezzo

Samsung Galaxy A16

Samsung Galaxy A16 5G

Samsung Galaxy A34 5G

Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 4G

Samsung Galaxy A05s

Samsung Galaxy A55 5G Dual SIM

Samsung Galaxy A06 4G

Samsung Galaxy A16 LTE 4/128GB Gray

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Samsung Galaxy A56 5G
Samsung Galaxy A16

Il Samsung Galaxy A16 si presenta come un dispositivo versatile e ben equipaggiato, ideale per chi cerca un'esperienza d'uso completa senza compromessi. Il suo punto di forza è il display Super AMOLED da 6.7 pollici, che offre una risoluzione FHD+ di 2340 x 1080 pixel. Questo schermo non solo garantisce colori vivaci e dettagli nitidi, ma assicura anche una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, rendendo la navigazione fluida e piacevole.
La fotocamera principale da 50MP rappresenta un altro aspetto degno di nota, permettendoti di catturare immagini dai colori vividi e dettagliati. La presenza di una fotocamera ultra grandangolare da 5MP e una macro da 2MP amplia le possibilità creative, consentendoti di immortalare paesaggi mozzafiato o dettagli minuti con facilità. La fotocamera frontale da 13MP, invece, è perfetta per selfie di alta qualità, mantenendo i tuoi ricordi sempre al meglio.
In termini di prestazioni, il Galaxy A16 è dotato di un processore Cortex A13 con velocità fino a 2,2 GHz, supportato da 4GB di RAM. Questa combinazione garantisce un'esperienza utente fluida, sia durante lo streaming di contenuti multimediali che nelle sessioni di gioco più intense. La capacità di archiviazione interna di 128GB, espandibile fino a 1.5TB, ti permette di conservare un'enorme quantità di dati, foto e applicazioni senza preoccuparti dello spazio disponibile.
Un altro elemento distintivo del Galaxy A16 è la sua batteria da 5.000 mAh, che offre un'autonomia notevole, permettendoti di affrontare l'intera giornata senza necessità di ricariche frequenti. Inoltre, la resistenza IP54 aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, proteggendo il dispositivo da polvere e schizzi d'acqua, ideale per chi conduce uno stile di vita dinamico.
Sul fronte della sicurezza, Samsung garantisce sei generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e altrettanti anni di aggiornamenti di sicurezza, assicurando che il tuo dispositivo rimanga protetto nel tempo. Questo impegno verso la longevità del prodotto è un valore aggiunto significativo per chi desidera un investimento duraturo.
Il design elegante e moderno del Galaxy A16, insieme alla colorazione nera, conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e adatto a qualsiasi occasione. Con dimensioni di 7,79 x 0,79 x 16,44 cm e un peso di soli 200 grammi, il telefono risulta comodo da maneggiare e portare con sé ovunque tu vada.

Samsung Galaxy A16 Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.7" FH...
Samsung Galaxy A16 5G

Il Samsung Galaxy A16 5G si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e funzionalità, pensato per chi cerca uno smartphone affidabile e performante. Il suo display Super AMOLED da 6,7 pollici è senza dubbio uno dei punti di forza principali. Grazie alla risoluzione FHD+ e alla frequenza di aggiornamento di 90 Hz, offre un'esperienza visiva immersiva con colori vividi e dettagli nitidi. Questo schermo ampio è ideale per goderti contenuti multimediali, giochi e navigazione web in modo fluido e coinvolgente.
La fotocamera principale da 50MP del Galaxy A16 5G è progettata per catturare immagini dai colori brillanti e dettagliati. Le altre fotocamere, tra cui una ultra grandangolare da 5MP e una macro da 2MP, offrono versatilità per scatti creativi, permettendoti di immortalare paesaggi mozzafiato o dettagli ravvicinati con facilità. La fotocamera frontale da 13MP garantisce selfie di alta qualità, rendendo questo smartphone adatto anche agli appassionati di fotografia mobile.
Sotto la scocca, il Galaxy A16 5G è alimentato da un processore Exynos 3110 con una velocità di 2,4 GHz, che assicura prestazioni rapide e reattive. Con 4GB di RAM e 128GB di memoria interna, espandibile fino a 1.5TB, avrai spazio sufficiente per tutte le tue applicazioni, foto e video. La compatibilità con la rete 5G ti permette di navigare e scaricare contenuti a velocità elevate, migliorando l'efficienza delle tue attività quotidiane.
Un altro aspetto notevole è la batteria da 5.000 mAh, che promette un'autonomia prolungata, consentendoti di utilizzare lo smartphone per tutta la giornata senza preoccuparti di ricariche frequenti. Inoltre, la resistenza IP54 offre una protezione aggiuntiva contro polvere e schizzi d'acqua, rendendo il dispositivo più robusto per l'uso quotidiano.
Il Samsung Galaxy A16 5G non solo offre sei generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e della sicurezza, ma si distingue anche per il suo design elegante nella colorazione Blue Black. Nonostante alcune limitazioni, come la necessità di una pila AAA inclusa, il telefono si rivela un'opzione solida per chi desidera un dispositivo moderno e versatile. Se stai cercando uno smartphone che combini tecnologia avanzata e praticità, il Galaxy A16 5G potrebbe essere la scelta giusta per te.

Samsung Galaxy A16 5G (Samsung Galaxy A16 128GB 4RAM 5G EU bl)
Samsung Galaxy A34 5G

Il Samsung Galaxy A34 5G è uno smartphone che si distingue per le sue prestazioni eccezionali e il suo design elegante. Questo dispositivo, con un sistema operativo Android, offre una tecnologia cellulare 5G, garantendo una connettività rapida e affidabile.
Una delle caratteristiche principali di questo smartphone è il suo display Super AMOLED FHD+ da 6.6 pollici. Questo tipo di schermo offre un'esperienza visiva di impareggiabile fluidità, con schermate che scorrono a meraviglia e un Refresh rate di 120Hz. I colori sono vividi e brillanti, rendendo ogni immagine o video estremamente realistico.
Il design del Samsung Galaxy A34 5G è altrettanto impressionante. Caratterizzato da linee semplici e colori versatili, questo smartphone ha un aspetto moderno e sofisticato. La fotocamera è perfettamente incorporata nel corpo del device, conferendogli un aspetto pulito e minimalista.
La fotocamera principale da 48 MP è un altro punto forte di questo smartphone. Con questa fotocamera, sarai in grado di catturare i tuoi momenti più importanti con una qualità d'immagine eccellente. Che tu stia scattando foto in piena luce del giorno o in condizioni di scarsa illuminazione, le tue immagini saranno sempre nitide e dettagliate.
Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria da 5.000 mAh. Questa batteria di lunga durata ti permette di utilizzare il tuo smartphone per lunghe sessioni di streaming, gaming e molto altro ancora senza preoccuparti di doverlo ricaricare.
Infine, grazie alla potenza del 5G, il Samsung Galaxy A34 5G offre un'esperienza di gioco super fluida e consente condivisioni e download ultra-rapidi. Che tu stia giocando ai tuoi giochi preferiti o scaricando le tue app preferite, questo smartphone ti offre la velocità e le prestazioni di cui hai bisogno.
Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 4G

Il Redmi Note 14 di Xiaomi rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartphone, combinando design elegante e tecnologia avanzata. Con il suo display AMOLED da 6,67 pollici e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, offre un'esperienza visiva eccezionalmente fluida e coinvolgente. La luminosità di picco raggiunge i 1800 nits, garantendo una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole.
Uno dei punti di forza di questo dispositivo è senza dubbio il comparto fotografico. La fotocamera principale da 108MP permette di catturare immagini con dettagli straordinari, mentre la fotocamera frontale da 20MP assicura selfie nitidi e ben definiti. Questo sistema fotografico è racchiuso in un corpo in alluminio che non solo aggiunge robustezza ma conferisce anche un tocco di eleganza al design complessivo.
Sotto la scocca, il Redmi Note 14 è alimentato dal processore MediaTek G99-Ultra, che garantisce prestazioni elevate sia per il gaming che per il multitasking. Questa potenza si traduce in un'esperienza d'uso senza compromessi, dove le applicazioni rispondono rapidamente e i giochi girano fluidamente. Tuttavia, va notato che manca il supporto NFC, una caratteristica che potrebbe essere rilevante per alcuni utenti.
La batteria da 5500mAh è un altro elemento distintivo, offrendo un'autonomia che può facilmente coprire l'intera giornata lavorativa. Inoltre, grazie alla ricarica rapida da 33W, è possibile riportare il telefono a livelli di carica accettabili in tempi brevi, riducendo al minimo i tempi di inattività.
Per quanto riguarda la sicurezza, il sensore di impronte digitali integrato offre un metodo rapido e sicuro per sbloccare il dispositivo. L'audio è arricchito dalla presenza di doppi altoparlanti Dolby, che assicurano un suono ricco e avvolgente, ideale per la fruizione di contenuti multimediali.
In termini di memoria, il dispositivo offre 8GB di RAM e 256GB di spazio di archiviazione, consentendo di gestire agevolmente numerose applicazioni e di conservare una vasta quantità di dati e file multimediali. Il sistema operativo Android 12.0 contribuisce a un'interfaccia utente moderna e intuitiva, migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso complessiva.
Nonostante alcune limitazioni, come l'assenza dell'NFC, il Redmi Note 14 si posiziona come una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone performante e versatile. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono adatto a un'ampia gamma di utilizzi, dal lavoro al tempo libero, garantendo sempre risultati soddisfacenti.

XIAOMI Redmi Note 14 - Smartphone de 8+256GB, Pantalla de 6.67" AMOLED...
Samsung Galaxy A05s

Il Samsung Galaxy A05s si presenta come uno smartphone che combina eleganza e funzionalità in un design compatto e moderno. Con il suo display Infinity-U da 6,7 pollici, offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie alla risoluzione FHD+ di 1080 x 2400 pixel. Questo schermo non solo garantisce immagini nitide e colori vivaci, ma la frequenza di aggiornamento a 90 Hz assicura una fluidità notevole durante lo scorrimento delle pagine e il gaming.
Una delle caratteristiche più rilevanti è la sua tripla fotocamera posteriore, composta da un sensore principale da 50 MP, una fotocamera macro da 2 MP e una fotocamera di profondità da 2 MP. Questa configurazione permette di catturare immagini dettagliate e ben definite in diverse condizioni di luce. La fotocamera anteriore da 13 MP, invece, è perfetta per selfie di alta qualità e videochiamate chiare e precise.
Le prestazioni del Galaxy A05s sono supportate dal processore Snapdragon 680, che garantisce un'esperienza utente fluida e reattiva. Che tu stia giocando, navigando sul web o utilizzando app social, questo dispositivo riesce a gestire tutto senza rallentamenti. La RAM da 4 GB contribuisce ulteriormente a mantenere le operazioni veloci e senza intoppi.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5.000 mAh, che offre un'autonomia eccellente. Puoi goderti lunghe sessioni di streaming, giochi e altre attività quotidiane senza preoccuparti di dover ricaricare frequentemente il dispositivo. Inoltre, la memoria interna da 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite microSD, ti consente di archiviare un'enorme quantità di dati, foto e applicazioni.
Per quanto riguarda la sicurezza, il lettore di impronte digitali laterale offre un accesso rapido e sicuro al tuo smartphone. Non manca il jack audio da 3,5 mm, una caratteristica sempre più rara nei dispositivi moderni, che ti permette di utilizzare i tuoi auricolari preferiti senza adattatori.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il design del Galaxy A05s potrebbe risultare meno innovativo rispetto ad altri modelli della stessa fascia. Tuttavia, considerando le sue specifiche tecniche e le funzionalità offerte, rappresenta una scelta solida per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. In sintesi, il Samsung Galaxy A05s è un'opzione eccellente per chi desidera uno smartphone completo e versatile, capace di soddisfare le esigenze quotidiane con stile ed efficienza.

Samsung Galaxy A05s Smartphone Android, Display Infinity-U 6.7'', 4GB ...
Samsung Galaxy A55 5G Dual SIM

Il Samsung Galaxy A55 5G, nella sua elegante tonalità Awesome Navy, si presenta come un dispositivo che combina stile e funzionalità in modo impeccabile. Con dimensioni di 16,11 x 7,74 x 0,82 cm e un peso di 215 grammi, questo smartphone offre una presa comoda e bilanciata, ideale per l'uso quotidiano. La costruzione solida e il design raffinato lo rendono un accessorio alla moda oltre che un potente strumento tecnologico.
Il display da 6,6 pollici con risoluzione di 1080 x 2340 pixel garantisce immagini nitide e colori vivaci, perfetti per goderti contenuti multimediali o navigare sui social media. La tecnologia del pannello assicura una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole, migliorando l'esperienza visiva complessiva. La frequenza del processore a 2 GHz, combinata con 8 GB di RAM, offre prestazioni fluide e reattive, consentendoti di passare senza sforzo tra le applicazioni e gestire attività multitasking con facilità.
La capacità di memoria interna di 128 GB ti permette di archiviare un'ampia gamma di file, dalle foto ai video, fino alle app più pesanti, senza preoccuparti dello spazio disponibile. Se necessiti di ulteriore spazio, la funzione Dual SIM ibrida consente l'espansione della memoria tramite scheda microSD, offrendo flessibilità e praticità.
Uno dei punti di forza del Galaxy A55 è sicuramente il comparto fotografico. La tripla fotocamera posteriore, con un sensore principale da 50 MP, cattura immagini dettagliate e luminose, ideali per la fotografia casual e i momenti speciali. Le modalità fotografiche avanzate e gli strumenti di editing integrati ti permettono di esprimere la tua creatività e condividere scatti mozzafiato sui tuoi profili social.
L'autonomia è un altro aspetto degno di nota: la batteria da 5000 mAh assicura un utilizzo prolungato durante la giornata, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Questo è particolarmente utile per chi utilizza intensamente il telefono per lavoro o svago. Inoltre, il supporto alla tecnologia 5G garantisce connessioni rapide e stabili, migliorando l'esperienza di navigazione e streaming.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti gli utenti. Ad esempio, sebbene il sistema operativo Android 14 offra molte funzionalità avanzate, alcuni potrebbero preferire un'interfaccia utente più personalizzabile. Tuttavia, queste limitazioni sono minime rispetto ai numerosi vantaggi offerti dal dispositivo.

Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G Dual SIM 8GB 128GB Awesome Navy EU
Samsung Galaxy A06 4G

Il Samsung Galaxy A06, nella sua versione globale 4G LTE, rappresenta un'opzione solida per chi cerca uno smartphone affidabile senza dover spendere cifre esorbitanti. Con il suo display da 6,7 pollici, questo dispositivo offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie alla tecnologia PLS LCD e una risoluzione HD+ di 720 x 1600 pixel. Anche se non raggiunge le vette dei display AMOLED, riesce comunque a garantire colori vividi e dettagli nitidi, perfetti per la fruizione quotidiana di contenuti multimediali.
Sotto la scocca, il Galaxy A06 è alimentato da un processore Mediatek Helio G85, che con i suoi otto core offre una buona combinazione di prestazioni e efficienza energetica. La RAM da 4 GB assicura una gestione fluida delle applicazioni più comuni, mentre la memoria interna di 64 GB, espandibile tramite microSD, offre spazio sufficiente per foto, video e app. Il sistema operativo Android 14 garantisce un'interfaccia utente moderna e funzionale, con accesso alle ultime funzionalità offerte dalla piattaforma.
Un altro punto di forza del Galaxy A06 è il comparto fotografico. La doppia fotocamera posteriore da 50 MP + 2 MP permette di catturare immagini dettagliate e ben bilanciate in diverse condizioni di luce. L'apertura F1.8 della fotocamera principale consente di ottenere buoni risultati anche in situazioni di scarsa illuminazione. La fotocamera frontale da 8 MP, invece, è ideale per selfie nitidi e videochiamate di qualità.
La batteria da 5000 mAh è un elemento distintivo del Galaxy A06, offrendo un'autonomia che copre agevolmente l'intera giornata, anche con un uso intensivo. Questo aspetto lo rende particolarmente adatto a chi necessita di un dispositivo sempre pronto all'uso, senza doversi preoccupare di ricariche frequenti.
In termini di connettività, il supporto al 4G, Wi-Fi, Bluetooth 5.3 e GPS garantisce una versatilità completa per ogni esigenza quotidiana. La doppia SIM è un ulteriore vantaggio per chi desidera gestire due numeri contemporaneamente, sia per motivi personali che professionali.
Tuttavia, va notato che il Galaxy A06 non dispone di NFC, una mancanza che potrebbe essere rilevante per chi utilizza frequentemente pagamenti contactless o altre funzionalità basate su questa tecnologia. Inoltre, il peso di 250 grammi potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli nella stessa fascia di mercato, ma ciò contribuisce a conferire al dispositivo una sensazione di solidità e robustezza.

Samsung Galaxy A06 4G LTE Versione Globale SM-A065F/DS, NO NFC, Displa...
Samsung Galaxy A16 LTE 4/128GB Gray

Il Samsung Galaxy A16 LTE 4/128GB Gray si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e funzionalità, ideale per chi cerca uno smartphone affidabile senza rinunciare a prestazioni di qualità. La prima cosa che colpisce è il suo schermo da 6,7 pollici, dotato di tecnologia Super AMOLED FHD+, che offre una resa cromatica eccezionale e dettagli vividi. Questo display non solo migliora l'esperienza visiva durante la fruizione di contenuti multimediali, ma rende anche la navigazione quotidiana più piacevole.
Passando alle capacità fotografiche, il Galaxy A16 non delude. La fotocamera principale da 50 MP consente di catturare immagini nitide e dettagliate, mentre la fotocamera frontale da 13 MP è perfetta per selfie di alta qualità. Queste caratteristiche lo rendono un compagno ideale per chi ama immortalare momenti speciali con facilità e precisione.
Sotto la scocca, il processore Octa-core garantisce prestazioni fluide e reattive, sia che tu stia giocando o gestendo applicazioni più impegnative. Con una velocità di clock di 3,4 GHz, questo smartphone assicura un'esperienza d'uso senza intoppi, supportata da una RAM di 4 GB e una memoria interna di 128 GB, espandibile secondo le tue esigenze.
La batteria da 5.000 mAh rappresenta un altro punto di forza del Galaxy A16, offrendo un'autonomia prolungata che ti permette di utilizzare il dispositivo per tutta la giornata senza preoccuparti della ricarica. E quando arriva il momento di ricaricare, la funzione di ricarica rapida ti riporta rapidamente in azione.
Un ulteriore aspetto da considerare è la protezione IP54, che offre una resistenza adeguata contro polvere e schizzi d'acqua, aumentando la durabilità del dispositivo nel tempo. Questa caratteristica aggiunge un livello di sicurezza extra, particolarmente utile per chi utilizza lo smartphone in ambienti meno protetti.
Nonostante i numerosi vantaggi, è importante notare che alcune funzioni, come Samsung Pay, potrebbero non essere disponibili a causa delle restrizioni geografiche. Tuttavia, puoi facilmente aggirare questa limitazione utilizzando altre app di pagamento tramite NFC, come Google Pay.

Samsung Galaxy A16 LTE 4/128GB Gray - [Versione Tedesca, Spagnola, Fra...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G si presenta come un dispositivo di fascia alta che combina eleganza e prestazioni avanzate. Con il suo design raffinato in Midnight Black, questo smartphone cattura immediatamente l'attenzione grazie alla sua estetica moderna e minimalista. Le dimensioni compatte, pari a 162.3 x 74.4 x 8.4 mm, e il peso di soli 190 grammi lo rendono comodo da maneggiare e trasportare, senza sacrificare la robustezza.
Uno dei punti di forza di questo modello è sicuramente il display da 6,67 pollici con una risoluzione di 2340 x 1080 pixel. La qualità delle immagini è sorprendente, con colori vividi e dettagli nitidi, ideali per chi ama godersi contenuti multimediali ad alta definizione. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce una fluidità eccezionale durante lo scorrimento delle pagine web o durante le sessioni di gioco più intense.
Sotto la scocca, il Redmi Note 14 Pro 5G è alimentato dal potente processore Snapdragon X, che offre una velocità impressionante di 120 GHz. Questa caratteristica, combinata con una RAM di 8 GB, assicura prestazioni impeccabili anche nelle situazioni più impegnative, permettendoti di passare agevolmente tra diverse applicazioni senza rallentamenti. La capacità di archiviazione interna di 256 GB ti offre ampio spazio per conservare foto, video e documenti importanti, eliminando la preoccupazione di dover gestire continuamente lo spazio disponibile.
La connettività è un altro aspetto in cui questo smartphone eccelle. Supporta tecnologie di rete all'avanguardia come GSM, HSPA, LTE e 5G, garantendo connessioni veloci e stabili ovunque tu sia. L'utilizzo di una Nano-SIM facilita ulteriormente l'accesso alle reti mobili, mentre il sistema operativo Android offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti gli utenti. Ad esempio, la batteria richiede una pila di tipo C, il che potrebbe risultare meno comune rispetto ad altre opzioni sul mercato. Tuttavia, questa scelta tecnica non compromette significativamente l'esperienza complessiva offerta dal dispositivo.

Smartphone XIAOMI REDMINOTE14PRO5G256NOIR
Samsung Galaxy A56 5G

Il Samsung Galaxy A56 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, perfettamente in linea con le esigenze di chi cerca uno smartphone affidabile e performante. Dotato di una memoria interna di 128 GB, espandibile per chi necessita di ulteriore spazio, questo modello offre un'ampia capacità di archiviazione per applicazioni, foto e video. La RAM da 8 GB garantisce fluidità e velocità nelle operazioni quotidiane, rendendo il multitasking un'esperienza senza intoppi.
Uno dei punti di forza del Galaxy A56 è il suo display AMOLED da 6,7 pollici, che offre colori vividi e neri profondi, ideale per la fruizione di contenuti multimediali. La risoluzione di 1080 x 2340 pixel assicura immagini nitide e dettagliate, mentre la possibilità di registrare video in 4K rappresenta un valore aggiunto per gli appassionati di fotografia e videografia.
Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Snapdragon, con velocità che variano tra 1.9 GHz e 2.9 GHz, offrendo prestazioni elevate anche con applicazioni più esigenti. La tecnologia 5G integrata permette connessioni ultra-veloci, migliorando l'esperienza di navigazione e streaming.
La batteria da 5000 mAh è un altro elemento distintivo, assicurando un'autonomia media di circa 12 ore. Questo ti consente di utilizzare il telefono intensivamente durante la giornata senza preoccuparti di ricariche frequenti. Inoltre, il supporto per la ricarica rapida è particolarmente utile per chi ha bisogno di energia in tempi ridotti.
Dal punto di vista del design, il Samsung Galaxy A56 si distingue per la sua eleganza e modernità nella colorazione Awesome Graphite. Il fattore di forma a barra e il peso di 330 grammi lo rendono maneggevole e comodo da portare con sé.
Tra le caratteristiche addizionali, spicca la funzionalità Dual SIM, che permette di gestire due numeri contemporaneamente, una soluzione pratica per chi desidera separare vita privata e lavoro. L'interfaccia utente basata su Android offre un'esperienza intuitiva e personalizzabile, con accesso a un vasto ecosistema di applicazioni.
Tuttavia, è importante notare che non sono specificati i dettagli sugli aggiornamenti software futuri, un aspetto che potrebbe influenzare la longevità del dispositivo nel tempo. Nonostante ciò, il Samsung Galaxy A56 5G rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un equilibrio tra performance, design e funzionalità avanzate.

Samsung Galaxy A56 5G 128 Go 8 Go RAM - Graphite
Caratteristiche di un telefono Android
Prima di entrare nel vivo di questa guida e aiutarti a scegliere il miglior telefono Android, o meglio quello più adatto alle tue esigenze, lascia che ti dia qualche indicazione in più in merito alle caratteristiche da prendere in considerazione durante la scelta.
Display
Il display è, senza ombra di dubbio, uno dei componenti più importanti di uno smartphone. La sia dimensione è solitamente espressa in pollici e il valore numerico fa riferimento alla lunghezza della diagonale; allo stato attuale delle cose, è molto difficile trovare schermi dalla diagonale inferiore ai 5.7 pollici, ma non disperare: numerose varianti di Android prevedono la modalità di scrittura a una mano, che consente di rimpicciolire la tastiera e di usare agevolmente il telefono anche se preferisci impugnarlo con una mano sola.
Al di là delle dimensioni effettive, vi sono anche altri parametri che influiscono sulla resa finale dello schermo, che sono i seguenti.
- Risoluzione: più alta è, meglio è. La maggior parte dei telefoni di fascia medio-alta parte dalla risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel e derivate), mentre nel segmento economico del mercato potresti a volte imbatterti in schermi HD (1280 x 720 pixel e derivate).
- Tipologia: principalmente, per gli smartphone vengono usati i pannelli IPS LCD oppure gli AMOLED (con le loro evoluzioni Super AMOLED e Dynamic AMOLED). I primi consentono una riproduzione dei colori fedele alla realtà e dei bianchi molto carichi, mentre i secondi sono orientati al risparmio energetico, peccano un po' di leggibilità in presenza di luce artificiale ma producono dei neri molto intensi (in quanto i pixel vengono, di fatto, spenti). OLED è generalmente superiore, ma un buon LCD può essere meglio di un OLED mediocre.
- Rapporto di forma: con l'arrivo dei telefoni senza bordi (o con bordi sottilissimi), il rapporto dimensione/schermo e il rapporto di forma dello schermo di uno smartphone può variare leggermente da modello a modello. La cosa più importante da guardare, comunque è la presenza di tasti fisici sul lato frontale e il posizionamento delle fotocamere: alcuni device hanno una tacca (notch) superiore in stile iPhone X; altri hanno un notch ridotto a goccia, altri ancora un semplice foro o un meccanismo a scomparsa per la camera e così via.
- Refresh rate (frequenza di aggiornamento): si indica in Hz (Hertz) e rappresenta il numero di volte che può aggiornare la schermata in un secondo. La norma è 60 Hz, tuttavia si stanno diffondendo sempre di più, anche nella fascia bassa, display a 90 Hz, 120 Hz e addirittura 144 Hz o più (soprattutto per gli smartphone Android dedicati ai videogiocatori). Più è alta la cifra, maggiore sarà la fluidità percepita nelle animazioni.
- Trattamento oleofobico: è l'attitudine del display a trattenere le impronte. Non sempre i produttori illustrano questa caratteristica nella scheda tecnica, pertanto, se ti interessa mettere le mani su uno smartphone che rimanga il più “pulito” possibile, faresti bene a leggere le recensioni in merito.
Processore e RAM
Il processore e la RAM sono, di fatto, i componenti fisici che determinano in larga parte le prestazioni finali del telefono. In particolare, il processore (o CPU) è il componente hardware che si occupa di eseguire i calcoli necessari per il funzionamento dello smartphone. Molte CPU dispongono di molteplici “core” logici, pertanto sono in grado di svolgere anche più operazioni contemporaneamente. Va da sé che maggiore è la potenza del processore (misurata in GHz), più i calcoli vengono eseguiti in maniera rapida. Le CPU più comunemente riscontrabili negli smartphone Android sono MediaTek (specie nei modelli economici) e Qualcomm. Puoi trovare maggiori informazioni nella mia guida ai migliori processori per smartphone.
La RAM, invece, è la memoria volatile che si occupa di smistare le informazioni tra la memoria interna e il processore, quella in cui vengono ospitati temporaneamente i dati relativi alle app in uso e ai processi di sistema. Maggiore è il quantitativo di RAM (misurato in GB), migliore è la gestione del multi-tasking. Se hai bisogno di un dispositivo che duri nel tempo e che ti consenta di eseguire più app senza subire rallentamenti, ti consiglio di optare per uno smartphone dotato di 4 GB di RAM o più. Di recente alcuni produttori hanno anche iniziato a implementare l'espansione della RAM virtuale, come puoi approfondire nel mio tutorial su come espandere la RAM del telefono.
Archiviazione ed espandibilità
Lo spazio di archiviazione gioca un ruolo fondamentale per quanto riguarda l'esperienza d'uso dello smartphone: misurato in GB, più se ne ha a disposizione, più dati e app è possibile salvare nello smartphone. Tieni però presente che la memoria interna effettivamente disponibile è minore rispetto a quella dichiarata nella scheda tecnica del device, in quanto c'è da sottrarre lo spazio dedicato al sistema operativo e alle eventuali app di sistema.
Vale la pena sottolineare che, in molti casi, i produttori consentono di espandere la memoria interna avvalendosi di una microSD, che può essere trattata come dispositivo esterno (dunque utilizzabile per l'archiviazione dei dati personali e leggibile anche da altri smartphone, tablet, PC e così via), oppure unita virtualmente alla memoria interna, in modo da ottenere un solo, unico spazio d'archiviazione (in tal caso, la microSD potrà contenere anche dati e porzioni di app).
Determinanti, ai fini delle prestazioni generali dello smartphone, sono le velocità in lettura e scrittura sia della memoria interna (che può essere di vario tipo) e della scheda eventualmente acquistata per l'espansione.
Supporto 4G e 5G
La quasi totalità degli smartphone attualmente disponibili sul mercato offre supporto per la rete 4G/LTE. Tuttavia, se intendi optare per uno smartphone d'importazione (specie se cinese), leggi attentamente la sua scheda tecnica alla ricerca delle bande supportate: assicurati che esso disponga di supporto alla banda 20 (o banda a 800 MHz), altrimenti rischi di non poter navigare in 4G in alcune zone con gli operatori che la utilizzano.
Inoltre, assicurati che la categoria LTE supportata sia pari o superiore alla 6 (in modo da garantirti almeno 300 Mbps in download e 50 Mbps in download) o, meglio ancora, che sia disponibile il supporto per le tecnologie tecnologie LTE-A e/o 4.5G.
Infine, se hai intenzione di sfruttare la tecnologia 5G (in fase di sviluppo in molte zone del Paese anche se non con tutti gli operatori), ti farà piacere sapere che numerosi smartphone, ormai anche di fascia medio/bassa, includono il supporto per tale protocollo di connessione. Potresti dunque voler fare riferimento alla mia guida su come attivare il 5G.
Connettività Wi-Fi, Bluetooth ed NFC
Tutti gli smartphone in commercio offrono la possibilità di stabilire connessioni tramite Wi-Fi e di abbinare dispositivi Bluetooth. Tuttavia, per una buona resa, ti consiglio di verificare che lo smartphone da te scelto supporti lo standard wireless b/g/n o, meglio ancora, lo standard wireless ac o ax. Inoltre, se vuoi migliorare la resa durante la connessione Wi-Fi e sfruttare le reti a 5 GHz messe a disposizione dal router, assicurati che lo smartphone disponga del supporto al Wi-Fi dual-band.
Per quanto riguarda il Bluetooth, per garantire la compatibilità totale con le funzioni a bordo di alcune categorie di dispositivi (come gli smartwatch, le smartband o alcune cuffie Bluetooth), dovresti cercare device compatibili con la tecnologia Bluetooth LE o, meglio ancora, con lo standard Bluetooth 5.0. Quest'ultima caratteristica, in genere, è riscontrabile negli smartphone più recenti.
E l'NFC? Se presente, questo chip consente di effettuare pagamenti in modalità contactless sui POS e con i sistemi compatibili (ad esempio, Samsung Pay o Google Pay) e di stabilire il collegamento tra device dotati della stessa tecnologia semplicemente sfiorandoli tra loro. Può inoltre risultare utile per la scansione della carta d'identità elettronica. Per maggiori dettagli, puoi consultare la mia guida su come funziona l'NFC.
Funzioni dual-SIM
Numerosi smartphone, al giorno d'oggi, consentono di inserire al loro interno due schede SIM e di utilizzarle contemporaneamente per effettuare e ricevere chiamate ed SMS. Alcuni di essi, permettono inoltre di usufruire della connessione a Internet di entrambe le schede, tuttavia questa eventualità non è scontata (giacché il secondo slot potrebbe disporre, ad esempio, di sola connettività 3G/4G).
Fai attenzione inoltre al fatto che alcuni produttori tendono a utilizzare uno slot per seconda SIM di tipo ibrido, in grado cioè di contenere o una scheda SIM, oppure una microSD. Pertanto, potresti dover rinunciare all'espansione della memoria interna per utilizzare due SIM contemporaneamente, o viceversa. In alcuni casi, potresti imbatterti nel supporto eSIM, ovvero alla “SIM virtuale”.
Fotocamere
Se cerchi uno smartphone che ti consenta di realizzare foto e video di qualità, dovresti fare particolare attenzione al comparto fotocamere. Sebbene il numero dei Megapixel giochi un ruolo importante nella resa finale, esistono altri parametri da prendere in considerazione: la presenza di lenti multiple (grandangolari, con zoom ottico e così via) e/o di stabilizzatore ottico, il frame rate di cattura video e la capacità di girare video in slow-motion.
Inoltre, molto dipende anche dal sistema operativo a bordo del dispositivo e di quanto l'app dedicata alla fotocamera sia in grado di sfruttarne le caratteristiche: per questo motivo, al fine di avere un'idea chiara in merito a ciò che potresti ottenere, ti invito a leggere con attenzione le recensioni riguardo questo aspetto.
Autonomia
La capacità della batteria di uno smartphone viene misurata in mAh o milliampereora e, come è semplice immaginare, un valore maggiore corrisponde a un'autonomia maggiore. O, almeno, in linea teorica!
A influenzare questo aspetto, infatti, potrebbero esserci altri fattori indipendenti dall'hardware, come la modalità d'uso del telefono; la dimensione e la risoluzione dello schermo, oltre che il tempo in cui lo si tiene acceso; il tempo in conversazione; le app in background; la quantità di risorse necessarie per le app; il calore generato; l'utilizzo o meno dei sensori (GPS, giroscopio, accelerometro) e così via. Anche in questo caso, presta bene attenzione alle recensioni per avere un'idea dell'effettiva resa della batteria di uno smartphone.
Tieni inoltre presente che alcuni dispositivi, specie quelli di fascia medio-alta, consentono di sfruttare la tecnologia di ricarica rapida/quick charge, la quale consente di ripristinare un buon livello di autonomia a fronte di un breve tempo di ricarica (anche se con l'andar del tempo, tende a stressare maggiormente la batteria, riducendone la capacità di carica massima). Per ulteriori informazioni, potrebbe interessarti consultare la mia guida su come caricare il cellulare.
USB e OTG
Allo stato attuale delle cose, sono sempre meno diffusi (specie nella fascia alta del mercato) gli smartphone dotati di classiche porte micro USB, per far spazio alle porte USB Type-C di nuova generazione.
Inoltre, la quasi totalità dei device animati da Android supporta la tecnologia USB OTG, o USB on-the-go, la quale consente di usare mouse, tastiere, chiavette e altri dispositivi USB previo apposito adattatore. Puoi trovare maggiori dettagli nella mia guida su come abilitare l'OTG su Android.
Frequenza aggiornamenti
Se intendi effettuare un acquisto a lungo termine, ossia procurarti un dispositivo che possa durare a lungo nel tempo, faresti bene a prendere in considerazione la frequenza degli aggiornamenti rilasciati dal produttore dello stesso.
Android è un sistema operativo molto aperto e personalizzabile e ciò, purtroppo, rappresenta un'arma a doppio taglio: se è vero che ciascun produttore può personalizzare il sistema operativo per rispondere alle esigenze del proprio target di utenza, è altrettanto vero che ciò a volte comporta problemi per quanto riguarda l'aggiornamento degli smartphone stessi.
Mi spiego meglio: contrariamente alla teoria di Apple, che corrisponde più o meno alla frase “un solo aggiornamento, valido per tutti”, Android viene aggiornato da Google con cadenza più o meno regolare ma alcuni produttori non riescono a tenere il passo e aggiornano i propri sistemi operativi con ritardo o, peggio ancora, non li aggiornano affatto.
È molto difficile prevedere se e con quale cadenza un dato produttore aggiornerà un preciso dispositivo, tuttavia posso fornirti alcune linee guida che possono chiarirti le idee.
- I dispositivi di fascia alta ricevono aggiornamenti più celeri e, spesso, per un tempo prolungato.
- I dispositivi a marchio Google, come i Pixel, vengono regolarmente aggiornati per parecchi anni.
- Alcuni produttori, come Xiaomi e OnePlus, tendono a integrare le nuove funzionalità di Android nei propri sistemi operativi, pur senza effettuare l'avanzamento di versione.
- In generale, i dispositivi appartenenti alla fascia bassa del mercato ricevono aggiornamenti per un lasso di tempo ridotto, solo relativamente alle caratteristiche di sicurezza.
Va comunque sottolineato che, nella maggior parte dei casi, la compatibilità delle app Android disponibili sul Play Store si protrae ben oltre la “durata” di una precisa versione di Android: ti basti sapere che, attualmente, sono disponibili app che offrono compatibilità con Android 5.0, nonostante si sia andati da lungo tempo oltre quest'ultima.
Altre caratteristiche da prendere in considerazione
Quelli che ti ho elencato finora sono i più importanti aspetti a cui è necessario prestare attenzione prima di comprare un nuovo telefono Android. Tuttavia, faresti bene a dare un'occhiata ai fattori che ti elenco di seguito, dato che potrebbero influire ulteriormente sulla scelta.
- Presenza del jack cuffie: alcuni dispositivi Android, soprattutto quelli di fascia alta, stanno progressivamente abbandonando il classico jack da 3,5mm, in favore dell'utilizzo di cuffie Bluetooth o di cuffie classiche con adattatore USB-C.
- Sensori: oltre al “classico” GPS, gli smartphone possono essere dotati di altri sensori quali il giroscopio, l'accelerometro, la bussola, il sensore di luminosità (molto importante per la regolazione automatica della luce del display), quello di prossimità e, in alcuni casi, il barometro.
- Impermeabilità e resistenza alla polvere: alcuni produttori rendono i propri smartphone resistenti a condizioni avverse, quali la presenza di polvere o di liquidi (schizzi o immersione). Vi sono diversi gradi di protezione, sintetizzati nello standard IPXX: la prima X rappresenta il grado di resistenza alle polveri, mentre la seconda identifica il grado di resistenza ai liquidi. Maggiori info qui.
- Sistema di sblocco: la quasi totalità degli smartphone attuali permette di sbloccare rapidamente lo schermo con l'impronta digitale, grazie a un sensore posto sul retro, sotto il vetro dello schermo oppure di lato. Parecchi device consentono di usare anche sistemi biometrici di sblocco alternativi, come il riconoscimento facciale (che può essere 2D, meno sicuro, o 3D, più sicuro).
- LED di stato: alcuni smartphone Android prevedono la presenza di un LED, solitamente posto in cima allo schermo o nei pressi della fotocamera anteriore, che consente di verificare rapidamente la presenza di notifiche o altri elementi a cui prestare attenzione.
- Display pieghevole: analizzando le proposte di mercato, è possibile imbattersi in smartphone dotati di schermo pieghevole, esteticamente molto belli e apparentemente molto funzionali. Questi dispositivi vengono anche chiamati foldable.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.