Migliori realme: guida all’acquisto (novembre 2025)
In questo periodo sei alla ricerca di un nuovo smartphone, motivo per cui ti sei imbattuto in realme. Hai infatti sentito parlare molto bene di quest'azienda e di conseguenza stai cercando di comprendere se c'è un modello del brand che possa fare al caso tuo.
Non hai però la più pallida idea di quali siano i migliori realme ed è per questo che sei giunto fin qui alla ricerca di indicazioni, vero? Lo capisco: d'altronde, i modelli di smartphone presenti sul mercato sono molti e districarsi nell'ampio portfolio dell'azienda può dunque non risultare semplice.
Direi, in ogni caso, che sei approdato nel posto giusto, considerando che nei capitoli che seguono puoi trovare vari consigli e tutti i dettagli del caso in merito ai fattori che dal mio punto di vista dovresti prendere in considerazione in fase di scelta. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e soprattutto buon acquisto!
Indice
Migliori smartphone realme qualità prezzo

realme 12 Pro+

realme GT6 Smartphone 5G 8+256 GB

realme Note 70T

realme GT 7 Pro

realme 14 Pro 5G

realme GT 7T 5G

realme 14X 5G

realme 14 Pro+

realme 12+ 5G 8/256 GB

realme C75 5G
realme 12 Pro+

Il realme 12 Pro+ 5G è un dispositivo che cattura immediatamente l'attenzione grazie alla sua fotocamera periscopica per ritratto e al sensore Sony IMX890 OIS. Questo smartphone offre una qualità fotografica di altissimo livello, permettendoti di scattare immagini nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di luce. L'algoritmo MasterShot omnifocale garantisce che ogni scatto sia perfettamente a fuoco, rendendo questo dispositivo ideale per gli appassionati di fotografia.
Il display curvo da 120Hz è un altro punto di forza del realme 12 Pro+. Con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento elevata, l'esperienza visiva è fluida e coinvolgente. La tecnologia Pro-XDR migliora ulteriormente la qualità delle immagini, offrendo colori vividi e contrasti profondi. Inoltre, la protezione della vista è assicurata dall'attenuazione PWM a 2.160 Hz e dal picco di luminosità di 950 nit, che rende lo schermo leggibile anche sotto la luce diretta del sole.
Sotto il cofano, il processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2 5G assicura prestazioni elevate e reattività in ogni situazione. Con una velocità di clock di 2,4 GHz e 8 GB di RAM, il multitasking e le applicazioni più esigenti non rappresentano un problema. La capacità di memoria interna di 256 GB ti permette di conservare una grande quantità di dati senza preoccuparti dello spazio disponibile.
L'autonomia del realme 12 Pro+ è garantita dalla batteria da 5.000mAh, che offre una lunga durata anche con un uso intensivo. La ricarica SUPERVOOC da 67W consente di riportare rapidamente il dispositivo al 100%, riducendo i tempi di inattività. Questa combinazione di batteria capiente e ricarica rapida è particolarmente utile per chi utilizza lo smartphone durante tutta la giornata.
Il design del realme 12 Pro+ è ispirato agli orologi di lusso, con una lavorazione magistrale che include un cinturino 3D e pelle vegana di alta qualità. Questo conferisce al dispositivo un aspetto elegante e sofisticato, oltre a una sensazione premium al tatto. Il colore Submarine Blue aggiunge un tocco distintivo, rendendo il telefono non solo funzionale ma anche esteticamente piacevole.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il realme 12 Pro+ mantiene una dimensione compatta e un peso contenuto di 540 grammi, rendendolo comodo da portare con sé ovunque tu vada. Le dimensioni del collo di 18,4 x 9,6 x 6,4 cm sono ideali per un trasporto agevole.

realme 12 Pro+
realme GT6 Smartphone 5G 8+256 GB

Il realme GT6 è un dispositivo pensato per chi cerca prestazioni spinte, schermo estremamente luminoso e un comparto fotografico orientato alla qualità, soprattutto in condizioni di scarsa luce. Le dimensioni di 16,35 x 7,73 x 0,8 cm e il peso intorno ai 300 grammi lo collocano tra i modelli importanti in mano, con una presenza solida che trasmette robustezza e una forte vocazione multimediale.
Il cuore del GT6 è il chipset Snapdragon 8s Gen 3 con CPU a 3,2 GHz, abbinato a 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Questa configurazione offre una gestione estremamente fluida del multitasking: puoi passare da giochi pesanti a app di produttività, streaming e social senza rallentamenti evidenti. La funzione Geek Power Tuning rappresenta un plus da vero prodotto per appassionati: la possibilità di regolare CPU e GPU ti consente di trovare l’equilibrio ottimale tra potenza e consumi, ottenendo stabilità degli FPS nelle sessioni di gioco più intense e un controllo fine sul comportamento del dispositivo.
Lo schermo da 6,78 pollici con risoluzione 2780 x 1264 pixel e frequenza di aggiornamento a 120 Hz è uno degli elementi più distintivi. La luminosità di picco a 6000 nit, unita alle cinque certificazioni di enti indipendenti (tra cui SGS Five-star Sunlight-Readable Display, SGS Five-star Esports Display, TÜV Rheinland Strobe-free Certification e la riproduzione Dolby Vision), garantisce leggibilità all’aperto, fluidità nelle animazioni e un’eccellente protezione per gli occhi. Se ti capita di usare spesso il dispositivo sotto il sole diretto o per lunghe sessioni di gaming, questa combinazione di alta luminosità, 120 Hz e ottimizzazione per l’affaticamento visivo fa davvero la differenza.
Sul fronte imaging, la fotocamera principale Sony LYT-808 con OIS e sensore da 1/1,4" porta sul GT6 un livello di qualità tipico di prodotti molto più specializzati. La stabilizzazione ottica aiuta negli scatti notturni e nei video in movimento, mentre la Modalità Super notturno con HyperTone Imaging Engine lavora sui chiaroscuri per restituire colori realistici, buona gamma dinamica e un controllo del rumore d’immagine sopra la media. Se ami fotografare di sera, in interni o in situazioni di luce complessa, noterai una resa più pulita e dettagliata rispetto a soluzioni con sensori più piccoli.
La batteria da 5500 mAh è pensata chiaramente per un utilizzo intenso: combinata con l’efficienza del Snapdragon 8s Gen 3, consente di sfruttare rete 5G, schermo a 120 Hz e gaming prolungato senza ansia di ricarica continua. La tecnologia di ricarica 120W SUPERVOOC rappresenta un ulteriore punto di forza, perché ti permette di recuperare rapidamente energia anche con brevi sessioni di collegamento alla rete elettrica, favorendo una gestione più flessibile dell’autonomia durante la giornata.
Sul piano software, il sistema basato su Android con interfaccia realme integra funzioni di AI contestuale particolarmente utili nella vita quotidiana. Il riconoscimento dei contenuti, come nel caso della prenotazione di un hotel con suggerimenti automatici di mappe e percorsi, è un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale non sia un semplice slogan ma un supporto reale nelle operazioni che svolgi più spesso. Il supporto multilingua (tra cui italiano, inglese, francese e spagnolo) rende il dispositivo immediatamente fruibile in diversi contesti.
L’unico aspetto da valutare con attenzione è il peso, superiore alla media, e le dimensioni generose: se cerchi qualcosa di estremamente compatto e leggerissimo, il GT6 potrebbe richiedere un breve periodo di adattamento. Allo stesso modo, gli utenti più esigenti sul fronte della memoria potrebbero desiderare un taglio RAM superiore agli 8 GB, anche se, allo stato attuale, la combinazione hardware e le ottimizzazioni garantiscono comunque un comportamento molto reattivo. Nel complesso il realme GT6 si distingue per potenza di calcolo, display tra i più luminosi in circolazione, fotocamera notturna avanzata e autonomia solida con ricarica ultra rapida, configurandosi come una scelta estremamente competitiva per chi pretende molto dal proprio dispositivo principale.

realme GT6 Smartphone 5G 8+256 GB
realme Note 70T

Il realme Note 70T si presenta come un dispositivo versatile e ben equipaggiato, ideale per chi cerca uno smartphone che combini prestazioni solide con caratteristiche avanzate. Il suo display da 6.75 pollici è uno dei punti di forza principali: la frequenza di aggiornamento a 90Hz garantisce una fluidità eccezionale, rendendo l'esperienza visiva particolarmente piacevole durante lo scorrimento sui social media o lo streaming di contenuti video. La risoluzione di 2340x1080 assicura immagini nitide e dettagliate, migliorando notevolmente la qualità visiva complessiva.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 6000mAh, che offre un'autonomia straordinaria. Questo ti permette di affrontare giornate intense senza preoccuparti di dover ricaricare il dispositivo frequentemente. Che tu stia partecipando a lunghe sessioni di gaming, effettuando videochiamate o utilizzando applicazioni in modo continuativo, questa batteria robusta supporta tutte le tue attività quotidiane senza problemi.
La fotocamera principale da 32MP è progettata per catturare immagini con una chiarezza sorprendente. Indipendentemente dalle condizioni di illuminazione, riesce a produrre foto vivaci e dettagliate, perfette per immortalare momenti speciali o semplicemente per arricchire i tuoi album fotografici digitali. Anche in ambienti con scarsa luce, la qualità delle immagini rimane elevata, grazie alla tecnologia avanzata integrata nel sensore.
Sotto il cofano, il processore octa-core Snapdragon lavora instancabilmente per offrire prestazioni fluide e reattive. Con una velocità di 2,4 GHz, gestisce facilmente il multitasking, permettendoti di passare rapidamente tra diverse applicazioni senza rallentamenti. Questa potenza di elaborazione rende il realme Note 70T adatto anche per giochi leggeri e operazioni più complesse, mantenendo sempre un'eccellente efficienza operativa.
In termini di durabilità, il dispositivo è dotato di ArmorShell Protection e certificazione IP54, assicurando resistenza contro polvere, schizzi d'acqua accidentali e piccoli urti. Queste caratteristiche lo rendono un compagno affidabile nella tua routine quotidiana, proteggendolo dagli imprevisti della vita moderna.

realme Note 70T
realme GT 7 Pro

Il realme GT 7 Pro 5G si presenta come un concentrato di tecnologia avanzata, pensato per offrire un'esperienza utente all'avanguardia. Dotato del potente processore Snapdragon 8 Elite, questo smartphone garantisce prestazioni eccezionali grazie al processo TSMC a 3 nm, che ottimizza l'efficienza energetica e la velocità di elaborazione. Con una memoria RAM di 12 GB e uno spazio di archiviazione di 256 GB, hai a disposizione tutto lo spazio necessario per gestire applicazioni pesanti e archiviare i tuoi dati senza compromessi.
Uno degli aspetti più impressionanti è il suo display Eco RealWorld, che offre una risoluzione di 2532 x 1170 pixel, assicurando immagini nitide e colori vividi. Questo schermo non solo migliora l'esperienza visiva, ma contribuisce anche a ridurre il consumo energetico, prolungando la durata della batteria titanica da 6.500 mAh. La ricarica rapida da 120 W ti permette di avere il tuo dispositivo pronto in pochissimo tempo, eliminando le lunghe attese.
La fotocamera AI Ultra-clear Snap è un altro punto di forza del realme GT 7 Pro. Grazie alla modalità Snap con AI e alla modalità subacquea, puoi catturare immagini dettagliate e di alta qualità in qualsiasi condizione ambientale. Le funzionalità avanzate come l'Eliminatore AI e la Modalità Visione notturna AI offrono strumenti intelligenti per migliorare ulteriormente le tue foto, rendendo ogni scatto un capolavoro.
Dal punto di vista del design, il Design Mars conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, mentre il grado di protezione IP69 assicura resistenza all'acqua e alla polvere, rendendolo adatto a qualsiasi situazione. I comandi IR e NFC a 360° aggiungono ulteriore versatilità, permettendoti di interagire facilmente con altri dispositivi.
L'interfaccia realme UI 6.0 introduce diverse funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, come il Riassunto AI e l'AI Smart Loop 2.0, che semplificano la gestione delle attività quotidiane. Queste caratteristiche rendono l'utilizzo dello smartphone intuitivo e personalizzato, adattandosi alle tue esigenze specifiche.
Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, le dimensioni compatte di 1 x 1 x 1 cm potrebbero risultare poco realistiche per alcuni utenti, sebbene il peso di 300 grammi sia ben bilanciato. Tuttavia, questi aspetti non compromettono l'eccellenza complessiva del dispositivo.

realme GT 7 Pro
realme 14 Pro 5G

Il realme 14 Pro 5G si presenta come un dispositivo di punta che combina eleganza e prestazioni avanzate, rendendolo una scelta ideale per chi cerca uno smartphone all'avanguardia. Con una memoria interna di 512 GB e una RAM di 12 GB, questo telefono offre spazio e velocità sufficienti per gestire applicazioni pesanti e archiviare una vasta quantità di dati senza problemi.
Uno dei punti di forza del realme 14 Pro è il suo display OLED da 6,77 pollici, che garantisce colori vividi e neri profondi, offrendo un'esperienza visiva immersiva. La risoluzione di 2392 x 1080 pixel assicura dettagli nitidi, rendendo ogni immagine e video un piacere per gli occhi. Il refresh rate di 120Hz contribuisce a una fluidità eccezionale durante lo scorrimento e il gaming, migliorando notevolmente l'interazione con il dispositivo.
La fotocamera principale, dotata di sensore Sony IMX882 OIS da 50 MP, rappresenta un altro aspetto distintivo. Grazie alla tecnologia AI Ultra Clarity 2.0, le foto risultano straordinariamente chiare e dettagliate, anche in condizioni di scarsa illuminazione. La stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) riduce al minimo le sfocature, consentendo di catturare immagini perfette in qualsiasi situazione. Inoltre, il triplo flash MagicGlow permette di ottenere primi piani incredibili con una distorsione minima.
Sotto la scocca, il chipset Dimensity 7300 Energy 5G assicura prestazioni veloci ed efficienti dal punto di vista energetico. Questo processore, costruito con tecnologia a 4 nm, non solo offre potenza sufficiente per le attività quotidiane, ma ottimizza anche il consumo della batteria, prolungando la durata del dispositivo. La batteria da 5260 mAh supporta lunghe sessioni di utilizzo senza dover ricaricare frequentemente, un vantaggio significativo per chi è sempre in movimento.
Un'altra caratteristica degna di nota è la resistenza all'acqua certificata IP69, che protegge il dispositivo anche dopo immersioni prolungate fino a 2 metri di profondità. Questa robustezza offre tranquillità agli utenti che desiderano utilizzare il proprio smartphone in ambienti umidi o sotto la pioggia.
Il design del realme 14 Pro è altrettanto impressionante. La finitura grigia con pelle scamosciata vegana conferisce un tocco di lusso e modernità, mentre il design unico della perla aggiunge un elemento di raffinatezza. Le fibre di fusione sensibili al freddo creano un effetto di cambio colore che rende il dispositivo ancora più accattivante.

realme 14 Pro 5G
realme GT 7T 5G

Il realme GT 7T si presenta come un concentrato di innovazione e tecnologia, perfetto per chi cerca prestazioni elevate in uno smartphone. La batteria da 7000 mAh, combinata con la ricarica ultra-rapida da 120W, rappresenta una delle caratteristiche più sorprendenti di questo dispositivo. Puoi aspettarti fino a due giorni di utilizzo moderato o tre giorni di uso limitato, il che lo rende ideale per chi è sempre in movimento. La possibilità di ricaricare completamente la batteria in soli 42 minuti grazie alla certificazione TÜV Rheinland è un vantaggio non trascurabile.
Il cuore pulsante del GT 7T è il processore Dimensity 8400-MAX, che offre prestazioni da top di gamma. Con un punteggio AnTuTu impressionante di oltre 1.780.000, garantisce fluidità anche nelle operazioni più complesse e nei giochi più esigenti. Il supporto per LPDDR5X e UFS4.0 assicura velocità di trasferimento dati rapide e gestione efficiente del multitasking, mantenendo la velocità comparabile a quella di un dispositivo nuovo anche dopo anni di utilizzo.
Per gli appassionati di fotografia, la fotocamera AI da 50 MP è un vero gioiello. Dotata di stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) e sensore IMX896, offre scatti nitidi e dettagliati. Le capacità video sono altrettanto notevoli, con registrazione 4K a 60FPS sia frontale che posteriore, inclusi video subacquei. Questa versatilità soddisfa le esigenze dei creatori di contenuti, rendendo il GT 7T un compagno affidabile per vlog e riprese professionali.
Il display Pro-Esports da 6000 nit è un altro punto forte, offrendo una luminosità eccezionale e colori vividi grazie al supporto Dolby Vision e HDR10+. Che tu stia guardando film su Netflix o giocando ai tuoi titoli preferiti, l'esperienza visiva sarà immersiva e coinvolgente. Inoltre, la risposta tattile precisa migliora ulteriormente il gameplay, eliminando ritardi fastidiosi.
Infine, l'impermeabilità di grado IP69 conferisce al GT 7T una resistenza straordinaria contro polvere e acqua. Questo livello di protezione ti permette di utilizzare il telefono in ambienti difficili senza preoccupazioni, simile a una "muta da sub" per il tuo dispositivo.

realme GT 7T 5G
realme 14X 5G

Il realme 14X 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti. Dotato di un processore Dimensity 6300 5G, questo smartphone offre prestazioni eccezionali in termini di velocità e connettività. La capacità di downlink fino a 3,3 Gb/s lo rende una scelta ideale per chi necessita di una connessione rapida e stabile, sia in contesti urbani che suburbani.
Il design del realme 14X è un altro aspetto che merita attenzione. Con uno spessore di soli 7,94 mm e un peso di 197 g, il telefono è estremamente maneggevole e comodo da usare. Gli angoli arrotondati e lucidi non solo migliorano l'estetica, ma offrono anche una presa sicura, rendendo l'uso quotidiano piacevole e privo di stress.
Uno dei punti di forza del dispositivo è sicuramente il suo display AMOLED con frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Questa caratteristica garantisce un'esperienza visiva fluida e coinvolgente, ideale per la fruizione di contenuti multimediali e giochi. Inoltre, grazie alle 10 modalità di protezione visiva, puoi goderti lunghe sessioni davanti allo schermo senza affaticare gli occhi.
La batteria da 5000 mAh è un altro elemento distintivo del realme 14X. Con una durata che copre tranquillamente un'intera giornata di utilizzo intenso, puoi affrontare viaggi o giornate lavorative senza preoccuparti di rimanere senza carica. Che tu stia effettuando chiamate, navigando sui social media o guardando video su YouTube, la batteria ti supporterà in ogni attività.
In termini di resistenza, il realme 14X non delude. Grazie alla protezione ArmorshellTM e alla certificazione di resistenza agli urti di grado militare, il dispositivo è progettato per sopportare cadute accidentali e condizioni ambientali avverse. L'impermeabilità e la resistenza alla polvere IP649 aggiungono un ulteriore livello di sicurezza, rendendolo adatto a qualsiasi situazione.
Infine, la fotocamera AI da 50 MP permette di catturare immagini nitide e dettagliate, offrendo opzioni creative per gli appassionati di fotografia. Anche se ci sono smartphone sul mercato con sensori più avanzati, la qualità delle foto scattate con il realme 14X è più che soddisfacente per la maggior parte degli utenti.

realme 14X 5G
realme 14 Pro+

Il realme 14 Pro+ si presenta come uno smartphone di fascia alta con caratteristiche che lo rendono un dispositivo all'avanguardia. Dotato di una fotocamera Sony OIS Periscopica 3X da 50 MP, questo telefono offre una qualità fotografica eccezionale, ideale per chi ama catturare immagini dettagliate e nitide. La presenza del sensore Sony IMX882 e dell'IMX896 garantisce scatti perfetti anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre la fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP amplia le possibilità creative. La fotocamera selfie da 32 MP, arricchita dall'algoritmo AI Beauty, assicura ritratti impeccabili.
Un altro aspetto distintivo è il suo design innovativo che cambia colore. Realizzato in collaborazione con Valeur Designers, il dispositivo incorpora polvere di conchiglia naturale che, a temperature inferiori ai 16°C, attiva un effetto cangiante creando una texture blu con riflessi bianchi e dorati. Questo design non solo è esteticamente affascinante, ma rende ogni unità unica nel suo genere.
La resistenza è un altro punto forte del realme 14 Pro+. Con certificazioni IP66/68/69, il telefono è protetto contro polvere e acqua, dimostrando una robustezza degna di nota grazie ai test di resistenza agli urti di grado militare. Questa caratteristica lo rende adatto a chi cerca un dispositivo affidabile in tutte le condizioni ambientali.
La batteria titanica da 5260 mAh, supportata dal sistema di raffreddamento VC da 6000 mm, permette un uso prolungato senza surriscaldamenti, mentre la ricarica SUPERVOOC da 80 W garantisce tempi di ricarica ridotti. Questo è particolarmente utile per gli utenti sempre in movimento che necessitano di un dispositivo pronto all'uso in breve tempo.
Sotto il cofano, il processore Dimensity 7300 Energy 5G offre prestazioni elevate grazie al processo a 4 nm. Con un punteggio AnTuTu impressionante, il telefono gestisce facilmente fino a 37 app contemporaneamente, sfruttando l'efficienza della RAM dinamica di 26 GB e una memoria interna di 256 GB. Il display curvo da 120 Hz con luminosità di picco locale di 4500 nit e attenuazione PWM ad alta frequenza da 3840 Hz assicura un'esperienza visiva fluida e coinvolgente, ideale per il gaming e la fruizione di contenuti multimediali.

realme 14 Pro+
realme 12+ 5G 8/256 GB

Il realme 12+ 5G si presenta come uno smartphone di fascia alta, con caratteristiche che lo rendono un dispositivo estremamente competitivo nel panorama attuale. Una delle sue peculiarità più interessanti è la fotocamera principale, dotata del sensore Sony LYT-600 con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS). Questo ti permette di scattare foto eccezionali in qualsiasi condizione di luce, garantendo immagini nitide e dettagliate. Il software avanzato, arricchito dall'algoritmo MasterShot, assicura una qualità fotografica superiore, elevando l'esperienza visiva a livelli professionali.
Il cuore pulsante del realme 12+ 5G è il chipset Dimensity 7050 5G, costruito con tecnologia a 6nm. Questa scelta non solo migliora le prestazioni complessive del dispositivo, ma ottimizza anche il consumo energetico, permettendoti di utilizzare il telefono per periodi prolungati senza doverlo ricaricare frequentemente. La combinazione di una RAM da 8 GB e una memoria interna di 256 GB offre ampio spazio per tutte le tue applicazioni, foto e video, mantenendo il sistema operativo Android fluido e reattivo.
Il display AMOLED da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz rappresenta un altro punto di forza. La risoluzione di 2400x1800 pixel garantisce colori vividi e un contrasto elevato, rendendo ogni immagine o video un vero piacere per gli occhi. Inoltre, la funzione Smart Touch antipioggia ti consente di interagire con il display anche in condizioni umide, assicurando un utilizzo continuo e senza interruzioni.
Un'altra caratteristica degna di nota è lo scanner di impronta digitale in-display, che offre uno sblocco rapido e sicuro in soli 0,55 secondi. Oltre alla sicurezza, questo scanner supporta il rilevamento della frequenza cardiaca 2.0, trasformando il tuo smartphone in un utile strumento per monitorare la tua salute.
La tecnologia di ricarica SUPERVOOC da 67 W è un ulteriore vantaggio, permettendoti di riportare rapidamente il tuo dispositivo al massimo della carica. Anche se non viene fornito un adattatore nella confezione, la compatibilità con altri caricabatterie rapidi può essere considerata un aspetto positivo per chi possiede già accessori simili.

realme 12+ 5G 8/256 GB
realme C75 5G

Il realme C75 è un dispositivo pensato per chi vuole prestazioni moderne, tanta autonomia e una buona esperienza multimediale, senza compromessi nell’uso quotidiano. Il design dell’edizione Gold è particolarmente curato: leggero in mano, con un peso di circa 380 grammi considerando il contenuto del collo, trasmette solidità e una sensazione di prodotto maturo, adatto sia all’uso personale sia professionale.
Il cuore del realme C75 è il chipset Dimensity 6300 5G basato su processo produttivo a 6 nm, una scelta tecnica che punta su efficienza energetica e stabilità. La capacità di gestire la connettività 5G fino a 3,3 Gb/s in download lo rende un compagno ideale se ti muovi spesso, lavori in mobilità o consumi molti contenuti in streaming. Nella pratica, la navigazione è fluida, le app si aprono con reattività e il multitasking è convincente.
La presenza di 8 GB di RAM fisica abbinata alla RAM dinamica fino a 24 GB è uno degli elementi più distintivi: puoi passare da un’app all’altra, tenere aperti più servizi in background e gestire applicazioni relativamente pesanti senza fastidiosi ricaricamenti continui. Lo spazio interno da 256 GB è ampio e adatto a chi salva molti file, video e foto, riducendo al minimo la necessità di selezionare cosa tenere e cosa cancellare.
Il display da 6,67 pollici con risoluzione 1080 x 2400 e frequenza di aggiornamento a 120 Hz offre una scorrevolezza evidente nel momento in cui scorri pagine web, social o giochi. La presenza di 10 strategie di protezione della vista dimostra un’attenzione reale al comfort: se usi lo schermo per molte ore al giorno, la modalità di comfort visivo aiuta a ridurre l’affaticamento, soprattutto in ambienti interni e in condizioni di scarsa illuminazione.
La batteria Titan da 5.828 mAh è un altro punto chiave: la possibilità di vedere video per circa 12,9 ore indica un’ottimizzazione energetica di buon livello. Abbinata alla ricarica rapida da 45 W, ti permette di recuperare rapidamente energia quando hai poco tempo a disposizione, limitando al minimo le interruzioni nella tua giornata. Non viene dichiarata una specifica durata in anni, ma le scelte tecniche orientate all’efficienza, unite al processo a 6 nm, contribuiscono a contenere il consumo energetico nel lungo periodo.
Sul fronte imaging, la fotocamera AI da 50 MP sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare colori, nitidezza e riconoscimento delle scene. Per l’uso quotidiano – ritratti, paesaggi, scatti serali in città – il livello di dettaglio è più che adeguato, specialmente se ami condividere contenuti sui social. L’elaborazione automatica interviene in modo evidente, ma per il pubblico a cui si rivolge questo modello rappresenta un vantaggio più che un limite.
L’altoparlante super lineare con volume fino al 200% è particolarmente utile se ascolti musica, contenuti video o utilizzi il vivavoce in contesti rumorosi. Gli algoritmi di ottimizzazione lavorano bene sui dialoghi, rendendo le voci chiare anche quando ti trovi in mezzo al traffico o in ambienti affollati. Per un ascolto più raffinato resta consigliato l’uso di cuffie, ma come resa integrata l’unità audio è sopra la media per questa fascia.
Il sistema operativo Android con interfaccia realme supporta più lingue, tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco, rendendo il dispositivo immediatamente fruibile in contesti internazionali e facilitando eventuali utilizzi in famiglia con utenti che preferiscono lingue diverse. La compatibilità con tutti i vettori ti lascia la massima libertà nella scelta del tuo operatore, senza vincoli tecnici.
Le uniche riserve riguardano l’assenza di informazioni dettagliate su alcuni aspetti hardware specifici del processore e sulle eventuali dotazioni avanzate del comparto fotografico, elementi che potrebbero interessare l’utente più tecnico. Tuttavia, per chi cerca un dispositivo equilibrato, con 5G veloce, autonomia generosa, schermo fluido a 120 Hz e un’esperienza d’uso scorrevole in ogni contesto, il realme C75 si posiziona come una soluzione estremamente convincente.

realme C75 5G
Come scegliere uno smartphone realme
Dato che sei alla ricerca dei migliori realme, ci tengo a scendere nel dettaglio dei fattori che puoi tenere in considerazione in fase di scelta. Effettuare un'analisi di questo tipo può infatti aiutarti a mettere in atto una scelta più ponderata, basata sui tuoi gusti e preferenze. Inoltre, un brand come realme lancia spesso nuovi modelli sul mercato, quindi capisci bene che saperne approfondire le specifiche con maggiore consapevolezza può risultare importante. Qui sotto puoi trovare maggiori indicazioni.
Display

Una delle caratteristiche più importanti da tenere in considerazione in fase di scelta di uno smartphone riguarda indubbiamente il display. D'altronde, in un periodo storico in cui i contenuti multimediali vanno alla grande, avere a disposizione un pannello valido per l'intrattenimento rappresenta un aspetto praticamente “obbligatorio” per più di qualcuno.
A tal proposito, ciò che puoi valutare è innanzitutto la tipologia di schermo in uso, optando magari per un pannello AMOLED. Si fa riferimento a una soluzione più costosa rispetto ai classici IPS LCD, ma i benefici riguardano un contrasto migliore e permettere di ottenere una maggiore efficienza energetica. Il motivo? La riproduzione dei pixel neri va a spegnere singolarmente i pixel.
Per quel che riguarda, invece, gli altri fattori che devi tenere in considerazione in ambito schermo, c'è innanzitutto la frequenza di aggiornamento. Di solito, infatti, i display sono a 60Hz, ma per avere una sensazione di “maggiore fluidità”, potrebbe interessarti puntare a pannelli da 90Hz o 120Hz. Provare per credere: la differenza si percepisce.
Un altro aspetto riguarda poi la risoluzione, anche se in questo caso si fa spesso riferimento alla presenza di uno schermo Full HD+, dunque non dovresti riscontrare troppi problemi in questo ambito. Per il resto, devi tenere in considerazione fattori come diagonale (in pollici) e cornici, in modo da comprendere meglio anche le dimensioni. Per il resto, va detto che sul mercato ci sono anche schermi pieghevoli, per quanto attualmente dalle nostre parti non ci siano modelli di questo tipo legati a realme.
Processore e RAM

Probabilmente lo saprai già, ma è sempre bene tenerlo a mente: il processore è il “cuore” dello smartphone, dato che si occupa di effettuare la maggior parte dei calcoli relativi all'elaborazione dei dati. Si tratta quindi di un componente fondamentale in ambito performance, grazie anche a una certa frequenza operativa (in GHz), a un determinato processo produttivo (in nm) e a un certo numero di core.
Guardando alle più recenti evoluzioni in questo ambito, il processore risiede all'interno del SoC, ergo System-on-chip. Per fartela breve, si tratta di un piccolo circuito che integra i componenti principali del dispositivo, anche l'unità video (ovvero la GPU), il modem per l'accesso alla connessione dati e i vari controller per lo scambio dati. Insomma, è innegabile che si tratti di un elemento chiave per il dispositivo, motivo per cui ti consiglio di dare un'occhiata alla mia guida relativa ai migliori processori per smartphone per avere quantomeno un'idea generale di quanto disponibile sul mercato.
Un ulteriore elemento che devi tenere in considerazione in ambito prestazioni riguarda la RAM, che si occupa di immagazzinare i dati necessari prima che questi vengano elaborati dal processore. In parole povere, si fa riferimento a una sorta di “ponte” tra memoria di massa e SoC. Questo significa che si tratta di un componente importante per l'esecuzione delle applicazioni in background, ovvero quelle che risiedono “dietro le quinte”. Questo tipo di hardware può inoltre tornare utile in ambito di multitasking, ovvero quando si utilizzano più app.
Su cosa puntare, dunque, nel mercato attuale? È consigliabile guardare a smartphone con almeno 4GB di RAM, anche se questo può dipendere da quanto effettivamente sei solito “stressare” il dispositivo. In ogni caso, ci tengo a precisare che è ormai diffusa anche l'espansione virtuale della RAM, che utilizza lo storage interno per ottenere performance migliori in determinati contesti. Per maggiori dettagli, puoi consultare il mio tutorial su come aumentare la RAM su smartphone, in modo da approfondire al meglio questa possibilità.
Storage interno ed espandibilità

Certo, la diffusione dello streaming è stata importante negli ultimi anni, ma è bene evitare di sottovalutare le questioni memoria interna ed espandibilità. Infatti, anche in ottica futura, è giusto effettuare una scelta ben ponderata sin da subito.
Ad esempio, se sei un appassionato di videogiochi, ti ricordo che questi possono occupare parecchi GB nello storage interno, ma ci sono anche altri fattori, quali ad esempio gli aggiornamenti del sistema operativo o la presenza di foto/video, a poter incidere sulla questione. Quel che puoi fare, dunque, è scegliere sin da subito un taglio di memoria elevato, ad esempio 256GB, così da essere sicuro di non riscontrare “grattacapi” in futuro.
Tieni conto, infatti, che non tutti i dispositivi consentono di espandere la memoria interna, anche se devi valutare per bene la scheda tecnica del dispositivo coinvolto per comprendere se c'è effettivamente il supporto alla microSD oppure no. Per quanto questa possibilità stia un po' scomparendo dal mercato smartphone, potresti comunque reputarla interessante per correre eventualmente “al riparo” in futuro.
Batteria e velocità di ricarica

In un mondo dalla routine sempre più frenetica, in cui si potrebbe non avere nemmeno il tempo di mettere in carica il proprio dispositivo mobile, fattori come la batteria e la velocità di ricarica risultano importanti nella scelta di uno smartphone.
A proposito di questi fattori, potresti puntare su una capiente batteria da 5.000mAh (milliampereora), così da avere quantomeno un primo riscontro in termini di autonomia. Tuttavia, dato che le variabili in gioco non sono poche, il consiglio che posso darti è quello di effettuare ricerche su Google in merito allo specifico modello su cui ti stai soffermando, in modo da ottenere testimonianze dirette.
Certo, molto dipende anche dall'uso che si fa dello smartphone, dunque dovresti sempre prendere con le pinze le informazioni che ottieni in questo modo, anche se puoi puntare su dispositivi in grado di offrire quantomeno una giornata lavorativa di autonomia. In linea di massima, i modelli più interessanti consentono di raggiungere i due giorni di autonomia.
Per quel che riguarda, invece, la velocità di ricarica, potrebbe interessarti soffermarti almeno sui 35W. Di solito con realme non ci sono in realtà troppi “problemi” da questo punto di vista, ma capisci bene che avere ore di autonomia a fronte di pochi minuti di ricarica potrebbe effettivamente svoltarti l'esperienza.
Per il resto, potrebbe interessarti approfondire l'eventuale supporto alla ricarica wireless, nonostante questa risulti generalmente più lenta rispetto a quella via cavo (ma potresti reputarla più comoda, sempre a seconda delle tue esigenze). Per tutti i dettagli del caso, dai un'occhiata al mio approfondimento sui metodi di ricarica degli smartphone.
Reparto fotografico

Se in genere scatti foto direttamente con lo smartphone, sai bene quanto, per ottenere buoni scatti in grado di rappresentare dei validi ricordi di famiglia, sia importante tenere in considerazione la qualità del reparto fotografico.
D'altronde, questo è anche l'elemento su cui i produttori di smartphone si sono dati maggiormente “battaglia” nel corso degli ultimi anni. Tieni conto, in ogni caso, del fatto che, per quanto ci siano diverse variabili in gioco, usualmente un comparto fotografico moderno è composto da tre sensori: la lente principale, quella ultragrandangolare (per foto con ampio campo visivo) e il teleobiettivo (per lo zoom). Potresti poi trovare una lente per le macro (utile per i dettagli più piccoli). Presta attenzione anche alle specifiche della fotocamera frontale, dato che oggi anche i selfie sono importanti.
Ma come si può distinguere un buon sensore da uno meno valido? La risposta definitiva la si può avere all'atto pratico, ma trattando solo in superficie la complessa questione i principali parametri da tenere in considerazione sono Megapixel (i milioni di punti che compongono la foto) e rapporto focale (f/x.x, legato alla quantità di luce raccolta in fase di scatto: più basso è il valore “x.x”, maggiore risulta la quantità di luce acquisita). Potresti inoltre valutare la presenza della stabilizzazione ottica (OIS). Certo, sono molti i fattori da tenere in considerazione, a partire dalla possibilità di ottimizzare il risultato finale mediante intelligenza artificiale. Tuttavia, adesso disponi quantomeno di un quadro generale.
Soffermandosi, invece, sul mondo video, potresti magari reputare interessante approfondire la risoluzione massima raggiungibile (che può essere, ad esempio, 4K a 60fps o Full HD a 60 fps). Va detto, però, che ogni modello di smartphone può fare storia a sé, dato che possono esserci di mezzo funzionalità esclusive e opzioni ulteriori (ad esempio, lo slow-motion). Insomma, per quanto non sia semplice delineare un quadro generale in un mercato smartphone in continua evoluzione, ti consiglio di dare un'occhiata approfondita alla descrizione fatta dal produttore in merito al comparto fotografico del modello che stai valutando. Infatti, spesso in quel contesto si trovano degli esempi pratici di ciò che può fare il dispositivo.
Connettività e audio

Altri fattori da valutare nella fase di scelta dello smartphone riguardano i reparti connettività e audio. D'altronde, sia che il tuo tipo di utilizzo sia maggiormente in mobilità che nel caso in cui tu sia solito utilizzare maggiormente lo smartphone in modalità “da ufficio”, si tratta comunque di aspetti importanti.
Ebbene, nel mercato attuale lo standard in termini di connettività che chi vuole un dispositivo all'ultimo grido cerca è rappresentato dal 5G. D'altronde, il supporto a quest'ultimo si sta ormai diffondendo anche nelle fasce più basse del mercato, consentendo a molte persone di poter sfruttare la più recente novità lato dati mobili (ovviamente è necessario avere un piano telefonico abilitato 5G).
Ci tengo tuttavia a precisare che anche il supporto al solito 4G LTE può andare bene in molti casi, soprattutto se usi lo smartphone fino a un certo punto. Per quel che riguarda invece la questione bande supportate, sappi che di base i dispositivi di realme sono molto precisi da questo punto di vista e dunque non dovresti riscontrare particolari problemi. Per il resto, se ovviamente vuoi una conferma in più, ti basta dare un'occhiata alla scheda tecnica per comprendere meglio la situazione.
Altri aspetti che puoi approfondire? Standard Wi-Fi (anche se ormai un po' tutti i modelli supportano il Wi-Fi ac), presenza del chip NFC (che si usa principalmente per i pagamenti in ambito dispositivi mobili), supporto al dual-SIM (se ti interessa utilizzare più SIM sullo stesso smartphone, magari anche tramite eSIM) e standard Bluetooth (chiaramente utile per il collegamento di accessori senza fili, ad esempio gli auricolari). Vale la pena, però, esplicitare che nel mercato attuale sono tanti i dispositivi ad avere un buon equilibrio a livello di connettività, dunque in realtà non dovresti riscontrare troppe “problematiche” nella scelta.
Arrivando, invece, alle opportunità a livello audio, andando oltre alla bontà degli speaker, uno dei fattori che potrebbe interessarti tenere d'occhio è l'eventuale presenza del jack da 3,5mm per le cuffie. Devi infatti sapere che questo sta piano piano sparendo dagli smartphone, in favore della sola presenza della porta USB-C. Tuttavia, se disponi di tanti accessori che utilizzano questo tipo di collegamento e non hai troppa intenzione di passare per adattatori, puoi cercare uno smartphone che disponga di questo elemento.
Altri fattori da tenere in considerazione

Adesso che sei a conoscenza dei fattori principali che dal mio punto di vista vanno tenuti in considerazione, direi che, in conclusione della guida, vale la pena soffermarsi anche su altre caratteristiche che possono orientare la tua scelta verso un determinato modello di smartphone realme.
- Certificazione IP: si fa riferimento al grado di protezione relativamente ad acqua e polvere. Per intenderci, a livello di top di gamma il consiglio è quello di puntare allo standard IP68.
- Versione dell'OS: tralasciando la presenza di una personalizzazione software effettuata dal produttore, in questo caso la realme UI, potrebbe interessarti approfondire la versione di Android su cui essa è basata. Questo può infatti tornarti utile non solo per comprendere le funzioni disponibili, ma anche per capire meglio la situazione a livello di supporto (che si tratti di update principali o di patch di sicurezza). Maggiori dettagli qui.
- Caricabatterie in confezione: alcuni brand sono soliti rimuovere dalla confezione di vendita accessori e caricabatterie per questioni ambientali. C'è da dire che usualmente realme include il caricabatterie nel packaging, ma potresti comunque voler prestare attenzione alla cosa.
- Peso e dimensioni: dare un'occhiata a peso e dimensioni indicati nella scheda tecnica può fornirti un'indicazione importante in termini di maneggevolezza. Certo, questo dipende anche dal design, ma si tratta comunque di aspetti a cui puoi dare un'occhiata in fase di scelta.
- Sistemi di sblocco: i principali metodi di sblocco legati agli odierni smartphone riguardano la possibilità di utilizzare il lettore d'impronte (ad esempio, integrato nello schermo o nel pulsante d'accensione laterale) o il riconoscimento facciale. Tuttavia, non tutti i modelli supportano questi sistemi, quindi fai attenzione.
Uno smartphone moderno è indubbiamente un dispositivo complesso, che può svolgere un ampio numero di operazioni. Questo significa che ci sono tanti fattori che possono incidere nella scelta (e non si limitano di certo a quelli indicati in questo post, che ritengo comunque essere i principali).
Non esiste d'altronde uno smartphone migliore in senso assoluto, visto che ognuno utilizza questi dispositivi nella propria routine in modo diverso. Certo, ci sono delle specifiche oggettive, ma questo non significa che, ad esempio, un modello con un processore meno prestante sia da scartare. In ogni caso, adesso hai a disposizione un ampio numero di indicazioni che ti consentono di effettuare l'acquisto in modo più ponderato.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
