Migliori realme: guida all’acquisto (gennaio 2025)
In questo periodo sei alla ricerca di un nuovo smartphone, motivo per cui ti sei imbattuto in realme. Hai infatti sentito parlare molto bene di quest'azienda e di conseguenza stai cercando di comprendere se c'è un modello del brand che possa fare al caso tuo.
Non hai però la più pallida idea di quali siano i migliori realme ed è per questo che sei giunto fin qui alla ricerca di indicazioni, vero? Lo capisco: d'altronde, i modelli di smartphone presenti sul mercato sono molti e districarsi nell'ampio portfolio dell'azienda può dunque non risultare semplice.
Direi, in ogni caso, che sei approdato nel posto giusto, considerando che nei capitoli che seguono puoi trovare vari consigli e tutti i dettagli del caso in merito ai fattori che dal mio punto di vista dovresti prendere in considerazione in fase di scelta. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e soprattutto buon acquisto!
Indice
Migliori smartphone realme qualità prezzo
realme C65
realme 12+
realme Note 60
realme 12 Pro+
realme GT 6T 5G
realme C61
realme c63
realme C65
Il realme C65 si presenta come uno smartphone dalle caratteristiche impressionanti, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Con una fotocamera AI da 50 MP, questo modello garantisce scatti di alta qualità, catturando dettagli nitidi e colori vivaci. La fotocamera è progettata con una lente verticale che richiama il design delle fotocamere top di gamma, conferendo al dispositivo un aspetto elegante e sofisticato.
Il display da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz offre un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. Che tu stia guardando film, giocando o navigando sul web, la fluidità del display rende ogni interazione piacevole e senza intoppi. La risoluzione di 1600 x 720 pixel potrebbe sembrare inferiore rispetto ad altri modelli, ma la qualità dell'immagine rimane comunque soddisfacente grazie all'ottimizzazione software.
Uno dei punti di forza del realme C65 è la sua batteria massiva da 5.000 mAh. Questa capacità ti permette di utilizzare il telefono intensamente per tutta la giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. E quando arriva il momento di ricaricare, la tecnologia di ricarica rapida da 45W ti consente di ottenere fino a 43 minuti di chiamate con soli 30 secondi di ricarica. Questo è particolarmente utile per chi ha uno stile di vita frenetico e necessita di un dispositivo sempre pronto all'uso.
Un'altra caratteristica notevole è l'incremento AI, che migliora le prestazioni generali del telefono e ottimizza l'esperienza di gioco. Grazie a questa funzionalità, puoi goderti giochi con un'elevata frequenza dei fotogrammi senza ritardi o interruzioni. Inoltre, il realme C65 ha ottenuto la certificazione di fluidità per 48 mesi TÜV SÜD, garantendo un utilizzo senza rallentamenti per almeno quattro anni.
L'interazione touch antipioggia è un'aggiunta pratica e innovativa. Anche se hai le mani umide o lo schermo è bagnato, puoi sbloccare il telefono, rispondere alle chiamate e inserire la password senza problemi. Questo rende il realme C65 un compagno affidabile in tutte le condizioni atmosferiche.
In termini di connettività, il supporto NFC è un vantaggio significativo, permettendoti di effettuare pagamenti contactless e di accedere rapidamente a varie funzionalità smart. La memoria interna di 256 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video, applicazioni e documenti, mentre i 8 GB di RAM assicurano un multitasking efficiente e senza intoppi.
realme c65 Smartphone 8+256 GB, Fotocamera con AI da 50 MP, Display da...
realme 12+
Il realme 12+ 5G si presenta come uno smartphone all'avanguardia, capace di unire design elegante e tecnologia avanzata. Con una memoria interna di 256 GB, offre ampio spazio per tutte le tue esigenze digitali, dai file multimediali alle applicazioni più pesanti. Il cuore pulsante del dispositivo è il chipset Dimensity 7050 5G, che garantisce prestazioni elevate e un'efficienza energetica ottimale grazie alla sua architettura a 6nm. Questo si traduce in un'esperienza d'uso fluida e reattiva, anche nelle situazioni più impegnative.
Uno dei punti di forza del realme 12+ è senza dubbio la sua capacità fotografica. Equipaggiato con un sensore Sony LYT-600 dotato di stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS), questo smartphone permette di catturare immagini nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di luce. L'integrazione del software MasterShot eleva ulteriormente l'esperienza fotografica, consentendo scatti professionali con estrema facilità.
Dal punto di vista visivo, il display AMOLED da 6,7 pollici rappresenta un vero piacere per gli occhi. Con una risoluzione di 2400x1800 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, ogni contenuto viene riprodotto con colori vividi e movimenti fluidi. Che tu stia guardando un film o giocando al tuo videogioco preferito, il display offre un'esperienza immersiva senza precedenti.
Un'altra caratteristica innovativa è lo Smart Touch antipioggia, che assicura un'interazione efficace con il touchscreen anche in presenza di acqua. Questa funzione è particolarmente utile per chi vive in climi umidi o pratica attività sportive all'aperto, garantendo sempre un controllo preciso del dispositivo.
La sicurezza non è stata trascurata: il realme 12+ integra uno scanner di impronta digitale in-display, che non solo sblocca il telefono in soli 0,55 secondi, ma supporta anche il rilevamento della frequenza cardiaca. Questa doppia funzionalità offre un livello di praticità e protezione superiore, trasformando il tuo smartphone in un compagno di salute personale.
Infine, la ricarica rapida SUPERVOOC da 67 W riduce significativamente i tempi di attesa, permettendoti di tornare rapidamente alle tue attività quotidiane. Sebbene l'adattatore non sia incluso, questa tecnologia assicura comunque una gestione efficiente dell'energia.
realme 12+ 5G Smartphone 8+256 GB con NFC, Sony LYT-600 OIS, Chipset D...
realme Note 60
Il realme Note 60 si presenta come uno smartphone di fascia entry-level che punta a ridefinire gli standard del settore. Dotato di una protezione ArmorShell, questo dispositivo è progettato per resistere alle condizioni più difficili, offrendo un'eccellente capacità di assorbimento degli urti grazie a otto miglioramenti strutturali. La certificazione IPX4 garantisce una resistenza efficace contro cadute accidentali e schizzi d'acqua, rendendolo ideale per chi cerca un telefono robusto.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Note 60 è la sua fotocamera posteriore da 32 MP Super Clear. Questo sensore offre un numero di pixel significativamente superiore rispetto ai modelli precedenti, con un incremento del 146% nella quantità di pixel. Grazie a un algoritmo fotografico avanzato, le immagini risultano estremamente nitide e i colori sono riprodotti con grande precisione, superando molti concorrenti nella stessa fascia di prezzo.
L'esperienza utente è ulteriormente migliorata dal display da 6,74 pollici con un refresh rate di 90 Hz. Il rapporto schermo-corpo del 90,3% consente un'immersione totale nei contenuti, mentre la luminosità di 560 nit assicura una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole. Inoltre, la modalità Eye Comfort riduce l'emissione di luce blu, proteggendo i tuoi occhi durante l'uso prolungato.
Sotto il cofano, il Note 60 è alimentato da un potente processore octa-core T612, che garantisce prestazioni fluide e reattive. Con una garanzia di fluidità di 48 mesi, questo smartphone promette di mantenere alte prestazioni anche dopo anni di utilizzo, come dimostrato dai test di simulazione di laboratorio realme. L'avvio rapido delle app e un gameplay senza intoppi sono solo alcune delle esperienze offerte da questo hardware all'avanguardia.
La batteria massiccia da 5000 mAh assicura un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti della ricarica frequente. Questa caratteristica, combinata con la tecnologia di connettività Bluetooth, rende il Note 60 un compagno affidabile per tutte le tue esigenze quotidiane.
realme Note 60 Smartphone 6+128 GB, garanzia di fluidità ArmorShell di...
realme 12 Pro+
Il realme 12 Pro+ 5G è un dispositivo che cattura immediatamente l'attenzione grazie alla sua fotocamera periscopica per ritratto e al sensore Sony IMX890 OIS. Questo smartphone offre una qualità fotografica di altissimo livello, permettendoti di scattare immagini nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di luce. L'algoritmo MasterShot omnifocale garantisce che ogni scatto sia perfettamente a fuoco, rendendo questo dispositivo ideale per gli appassionati di fotografia.
Il display curvo da 120Hz è un altro punto di forza del realme 12 Pro+. Con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento elevata, l'esperienza visiva è fluida e coinvolgente. La tecnologia Pro-XDR migliora ulteriormente la qualità delle immagini, offrendo colori vividi e contrasti profondi. Inoltre, la protezione della vista è assicurata dall'attenuazione PWM a 2.160 Hz e dal picco di luminosità di 950 nit, che rende lo schermo leggibile anche sotto la luce diretta del sole.
Sotto il cofano, il processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2 5G assicura prestazioni elevate e reattività in ogni situazione. Con una velocità di clock di 2,4 GHz e 8 GB di RAM, il multitasking e le applicazioni più esigenti non rappresentano un problema. La capacità di memoria interna di 256 GB ti permette di conservare una grande quantità di dati senza preoccuparti dello spazio disponibile.
L'autonomia del realme 12 Pro+ è garantita dalla batteria da 5.000mAh, che offre una lunga durata anche con un uso intensivo. La ricarica SUPERVOOC da 67W consente di riportare rapidamente il dispositivo al 100%, riducendo i tempi di inattività. Questa combinazione di batteria capiente e ricarica rapida è particolarmente utile per chi utilizza lo smartphone durante tutta la giornata.
Il design del realme 12 Pro+ è ispirato agli orologi di lusso, con una lavorazione magistrale che include un cinturino 3D e pelle vegana di alta qualità. Questo conferisce al dispositivo un aspetto elegante e sofisticato, oltre a una sensazione premium al tatto. Il colore Submarine Blue aggiunge un tocco distintivo, rendendo il telefono non solo funzionale ma anche esteticamente piacevole.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il realme 12 Pro+ mantiene una dimensione compatta e un peso contenuto di 540 grammi, rendendolo comodo da portare con sé ovunque tu vada. Le dimensioni del collo di 18,4 x 9,6 x 6,4 cm sono ideali per un trasporto agevole.
realme 12 Pro+ 5G Smartphone 8+256GB, Fotocamera Sony IMX890 OIS Zoom ...
realme GT 6T 5G
Il realme GT 6T 5G si presenta come uno smartphone di fascia alta, con specifiche tecniche che lo rendono un dispositivo estremamente competitivo. Dotato di un chipset Snapdragon 7+ Gen 3, questo telefono offre prestazioni eccezionali grazie al processore a 4 nm e al core ultra large Cortex-X4. Questo significa che avrai accesso a una potenza di calcolo superiore, ideale per gestire applicazioni complesse e giochi ad alte prestazioni.
Uno degli aspetti più impressionanti del realme GT 6T è la possibilità di personalizzare le prestazioni della CPU e della GPU. Puoi regolare queste componenti tra il 50% e il 100%, permettendoti di ottimizzare il dispositivo in base alle tue esigenze specifiche. Questa flessibilità è particolarmente utile per i gamer, che possono godere di un'esperienza di gioco stabile e fluida, mantenendo un FPS elevato anche durante sessioni prolungate.
Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento, il realme GT 6T non delude. È dotato di una doppia camera di vapore 3D dalle dimensioni generose di 10.014 mm², supportata da un sistema di raffreddamento a nove strati. Questa configurazione avanzata garantisce che il dispositivo rimanga fresco anche sotto carichi pesanti, migliorando l'efficienza e il comfort durante l'uso prolungato.
La tecnologia di ricarica SUPERVOOC da 120W è un altro punto forte di questo smartphone. Non solo permette di ricaricare il dispositivo in tempi record, ma assicura anche un'elevata efficienza energetica. Grazie al chipset di gestione dell'alimentazione SUPERVOOC S, la batteria mantiene l'80% della sua capacità originale anche dopo 1600 cicli di ricarica, il doppio dello standard di settore. Questo è un vantaggio significativo per chi utilizza intensivamente il proprio smartphone e ha bisogno di una ricarica rapida e affidabile.
Il display del realme GT 6T è altrettanto impressionante. Con una luminosità massima di 6000 nit, è uno dei display più luminosi mai creati per uno smartphone. Utilizzando materiali luminescenti di ultima generazione, il display offre una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole, garantendo un'esperienza visiva sempre chiara e nitida.
realme GT 6T 5G Smartphone 8+256GB, Chipset di gamma Snapdragon 7+ Gen...
realme C61
Il Realme C61 è un dispositivo che si distingue per il suo design compatto e le dimensioni contenute, misurando 11,42 x 12,68 x 12,52 cm. Con un peso di soli 400 grammi, risulta particolarmente maneggevole e comodo da utilizzare in diverse situazioni quotidiane. Questo smartphone non richiede batterie aggiuntive, un vantaggio significativo per chi cerca praticità e semplicità d'uso.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del Realme C61 è la sua costruzione solida, che conferisce una sensazione di robustezza senza compromettere l'eleganza estetica. Il dispositivo è progettato per resistere all'usura quotidiana, rendendolo un compagno affidabile per ogni tua esigenza.
All'interno della confezione, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare a utilizzare immediatamente il tuo nuovo smartphone. La presenza di un unico componente incluso semplifica ulteriormente l'esperienza dell'utente, eliminando qualsiasi complessità legata all'assemblaggio o alla configurazione iniziale.
Un aspetto tecnico degno di nota è il numero modello articolo 631011003018, che identifica in modo univoco questo prodotto nel vasto catalogo di realme. Sebbene questa specifica possa sembrare secondaria, rappresenta un dettaglio importante per chi desidera conoscere a fondo il proprio dispositivo e accedere facilmente a eventuali aggiornamenti o supporti tecnici futuri.
Passando alle prestazioni, il Realme C61 offre un'esperienza utente fluida e reattiva, grazie a un hardware ben ottimizzato. Anche se non sono disponibili dettagli specifici sulle componenti interne, l'impressione generale è quella di un dispositivo capace di gestire con efficienza le attività quotidiane, come la navigazione web, l'uso dei social media e la riproduzione di contenuti multimediali.
In termini di limiti, va sottolineato che il Realme C61 potrebbe non essere adatto a chi cerca funzionalità avanzate o prestazioni di fascia alta. Tuttavia, per l'utente medio che necessita di uno smartphone affidabile e dal buon rapporto qualità-prezzo, questo modello rappresenta una scelta eccellente.
Infine, l'assenza di batterie richieste riduce notevolmente la necessità di manutenzione e sostituzione, contribuendo a una maggiore sostenibilità ambientale. In sintesi, il Realme C61 è un dispositivo che combina praticità, design e affidabilità, risultando ideale per chi cerca un prodotto semplice ma efficace.
Realme C61
realme c63
Il Realme C63 si presenta come uno smartphone che unisce eleganza e prestazioni in un unico dispositivo. Con il suo schermo da 6,74 pollici, offre una risoluzione di 1080 x 2400 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. Questo display ampio è ideale per chi ama godersi contenuti multimediali o navigare sul web con una qualità visiva superiore.
Uno dei punti di forza del Realme C63 è la sua memoria RAM da 8 GB, che assicura fluidità nelle operazioni quotidiane e consente di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La capacità di archiviazione interna di 256 GB ti permette di conservare una vasta quantità di dati, foto e video senza preoccuparti dello spazio disponibile. Inoltre, grazie alla possibilità di espandere la memoria tramite schede MicroSD, hai la flessibilità di adattare lo spazio di archiviazione alle tue esigenze personali.
Il sistema operativo Android 13, su cui gira questo dispositivo, offre un'esperienza utente moderna e intuitiva, arricchita dalle ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza. La presenza di tecnologie di connettività avanzate come Bluetooth, Wi-Fi e USB-C rende il Realme C63 un compagno versatile sia per l'uso personale che professionale. Il supporto per la ricarica rapida è un ulteriore vantaggio, permettendoti di avere sempre energia sufficiente per affrontare la giornata.
Dal punto di vista estetico, il colore verde conferisce al Realme C63 un aspetto fresco e distintivo, mentre il design sottile e leggero (340 grammi) lo rende comodo da tenere in mano e facile da trasportare. L'inclusione di un lettore di impronte digitali aggiunge un livello extra di sicurezza, consentendoti di sbloccare il telefono rapidamente e proteggere i tuoi dati personali.
Tra le caratteristiche aggiuntive troviamo il GPS integrato e l'accelerometro, che ampliano le possibilità d'uso del dispositivo, rendendolo adatto anche per attività all'aperto e applicazioni di navigazione. Tuttavia, è importante notare che le batterie non sono incluse nella confezione, un dettaglio che potrebbe richiedere un'attenzione particolare durante l'acquisto.
realme Smartphone C63 6,74" 8GB RAM 256 GB Verde
Come scegliere uno smartphone realme
Dato che sei alla ricerca dei migliori realme, ci tengo a scendere nel dettaglio dei fattori che puoi tenere in considerazione in fase di scelta. Effettuare un'analisi di questo tipo può infatti aiutarti a mettere in atto una scelta più ponderata, basata sui tuoi gusti e preferenze. Inoltre, un brand come realme lancia spesso nuovi modelli sul mercato, quindi capisci bene che saperne approfondire le specifiche con maggiore consapevolezza può risultare importante. Qui sotto puoi trovare maggiori indicazioni.
Display
Una delle caratteristiche più importanti da tenere in considerazione in fase di scelta di uno smartphone riguarda indubbiamente il display. D'altronde, in un periodo storico in cui i contenuti multimediali vanno alla grande, avere a disposizione un pannello valido per l'intrattenimento rappresenta un aspetto praticamente “obbligatorio” per più di qualcuno.
A tal proposito, ciò che puoi valutare è innanzitutto la tipologia di schermo in uso, optando magari per un pannello AMOLED. Si fa riferimento a una soluzione più costosa rispetto ai classici IPS LCD, ma i benefici riguardano un contrasto migliore e permettere di ottenere una maggiore efficienza energetica. Il motivo? La riproduzione dei pixel neri va a spegnere singolarmente i pixel.
Per quel che riguarda, invece, gli altri fattori che devi tenere in considerazione in ambito schermo, c'è innanzitutto la frequenza di aggiornamento. Di solito, infatti, i display sono a 60Hz, ma per avere una sensazione di “maggiore fluidità”, potrebbe interessarti puntare a pannelli da 90Hz o 120Hz. Provare per credere: la differenza si percepisce.
Un altro aspetto riguarda poi la risoluzione, anche se in questo caso si fa spesso riferimento alla presenza di uno schermo Full HD+, dunque non dovresti riscontrare troppi problemi in questo ambito. Per il resto, devi tenere in considerazione fattori come diagonale (in pollici) e cornici, in modo da comprendere meglio anche le dimensioni. Per il resto, va detto che sul mercato ci sono anche schermi pieghevoli, per quanto attualmente dalle nostre parti non ci siano modelli di questo tipo legati a realme.
Processore e RAM
Probabilmente lo saprai già, ma è sempre bene tenerlo a mente: il processore è il “cuore” dello smartphone, dato che si occupa di effettuare la maggior parte dei calcoli relativi all'elaborazione dei dati. Si tratta quindi di un componente fondamentale in ambito performance, grazie anche a una certa frequenza operativa (in GHz), a un determinato processo produttivo (in nm) e a un certo numero di core.
Guardando alle più recenti evoluzioni in questo ambito, il processore risiede all'interno del SoC, ergo System-on-chip. Per fartela breve, si tratta di un piccolo circuito che integra i componenti principali del dispositivo, anche l'unità video (ovvero la GPU), il modem per l'accesso alla connessione dati e i vari controller per lo scambio dati. Insomma, è innegabile che si tratti di un elemento chiave per il dispositivo, motivo per cui ti consiglio di dare un'occhiata alla mia guida relativa ai migliori processori per smartphone per avere quantomeno un'idea generale di quanto disponibile sul mercato.
Un ulteriore elemento che devi tenere in considerazione in ambito prestazioni riguarda la RAM, che si occupa di immagazzinare i dati necessari prima che questi vengano elaborati dal processore. In parole povere, si fa riferimento a una sorta di “ponte” tra memoria di massa e SoC. Questo significa che si tratta di un componente importante per l'esecuzione delle applicazioni in background, ovvero quelle che risiedono “dietro le quinte”. Questo tipo di hardware può inoltre tornare utile in ambito di multitasking, ovvero quando si utilizzano più app.
Su cosa puntare, dunque, nel mercato attuale? È consigliabile guardare a smartphone con almeno 4GB di RAM, anche se questo può dipendere da quanto effettivamente sei solito “stressare” il dispositivo. In ogni caso, ci tengo a precisare che è ormai diffusa anche l'espansione virtuale della RAM, che utilizza lo storage interno per ottenere performance migliori in determinati contesti. Per maggiori dettagli, puoi consultare il mio tutorial su come aumentare la RAM su smartphone, in modo da approfondire al meglio questa possibilità.
Storage interno ed espandibilità
Certo, la diffusione dello streaming è stata importante negli ultimi anni, ma è bene evitare di sottovalutare le questioni memoria interna ed espandibilità. Infatti, anche in ottica futura, è giusto effettuare una scelta ben ponderata sin da subito.
Ad esempio, se sei un appassionato di videogiochi, ti ricordo che questi possono occupare parecchi GB nello storage interno, ma ci sono anche altri fattori, quali ad esempio gli aggiornamenti del sistema operativo o la presenza di foto/video, a poter incidere sulla questione. Quel che puoi fare, dunque, è scegliere sin da subito un taglio di memoria elevato, ad esempio 256GB, così da essere sicuro di non riscontrare “grattacapi” in futuro.
Tieni conto, infatti, che non tutti i dispositivi consentono di espandere la memoria interna, anche se devi valutare per bene la scheda tecnica del dispositivo coinvolto per comprendere se c'è effettivamente il supporto alla microSD oppure no. Per quanto questa possibilità stia un po' scomparendo dal mercato smartphone, potresti comunque reputarla interessante per correre eventualmente “al riparo” in futuro.
Batteria e velocità di ricarica
In un mondo dalla routine sempre più frenetica, in cui si potrebbe non avere nemmeno il tempo di mettere in carica il proprio dispositivo mobile, fattori come la batteria e la velocità di ricarica risultano importanti nella scelta di uno smartphone.
A proposito di questi fattori, potresti puntare su una capiente batteria da 5.000mAh (milliampereora), così da avere quantomeno un primo riscontro in termini di autonomia. Tuttavia, dato che le variabili in gioco non sono poche, il consiglio che posso darti è quello di effettuare ricerche su Google in merito allo specifico modello su cui ti stai soffermando, in modo da ottenere testimonianze dirette.
Certo, molto dipende anche dall'uso che si fa dello smartphone, dunque dovresti sempre prendere con le pinze le informazioni che ottieni in questo modo, anche se puoi puntare su dispositivi in grado di offrire quantomeno una giornata lavorativa di autonomia. In linea di massima, i modelli più interessanti consentono di raggiungere i due giorni di autonomia.
Per quel che riguarda, invece, la velocità di ricarica, potrebbe interessarti soffermarti almeno sui 35W. Di solito con realme non ci sono in realtà troppi “problemi” da questo punto di vista, ma capisci bene che avere ore di autonomia a fronte di pochi minuti di ricarica potrebbe effettivamente svoltarti l'esperienza.
Per il resto, potrebbe interessarti approfondire l'eventuale supporto alla ricarica wireless, nonostante questa risulti generalmente più lenta rispetto a quella via cavo (ma potresti reputarla più comoda, sempre a seconda delle tue esigenze). Per tutti i dettagli del caso, dai un'occhiata al mio approfondimento sui metodi di ricarica degli smartphone.
Reparto fotografico
Se in genere scatti foto direttamente con lo smartphone, sai bene quanto, per ottenere buoni scatti in grado di rappresentare dei validi ricordi di famiglia, sia importante tenere in considerazione la qualità del reparto fotografico.
D'altronde, questo è anche l'elemento su cui i produttori di smartphone si sono dati maggiormente “battaglia” nel corso degli ultimi anni. Tieni conto, in ogni caso, del fatto che, per quanto ci siano diverse variabili in gioco, usualmente un comparto fotografico moderno è composto da tre sensori: la lente principale, quella ultragrandangolare (per foto con ampio campo visivo) e il teleobiettivo (per lo zoom). Potresti poi trovare una lente per le macro (utile per i dettagli più piccoli). Presta attenzione anche alle specifiche della fotocamera frontale, dato che oggi anche i selfie sono importanti.
Ma come si può distinguere un buon sensore da uno meno valido? La risposta definitiva la si può avere all'atto pratico, ma trattando solo in superficie la complessa questione i principali parametri da tenere in considerazione sono Megapixel (i milioni di punti che compongono la foto) e rapporto focale (f/x.x, legato alla quantità di luce raccolta in fase di scatto: più basso è il valore “x.x”, maggiore risulta la quantità di luce acquisita). Potresti inoltre valutare la presenza della stabilizzazione ottica (OIS). Certo, sono molti i fattori da tenere in considerazione, a partire dalla possibilità di ottimizzare il risultato finale mediante intelligenza artificiale. Tuttavia, adesso disponi quantomeno di un quadro generale.
Soffermandosi, invece, sul mondo video, potresti magari reputare interessante approfondire la risoluzione massima raggiungibile (che può essere, ad esempio, 4K a 60fps o Full HD a 60 fps). Va detto, però, che ogni modello di smartphone può fare storia a sé, dato che possono esserci di mezzo funzionalità esclusive e opzioni ulteriori (ad esempio, lo slow-motion). Insomma, per quanto non sia semplice delineare un quadro generale in un mercato smartphone in continua evoluzione, ti consiglio di dare un'occhiata approfondita alla descrizione fatta dal produttore in merito al comparto fotografico del modello che stai valutando. Infatti, spesso in quel contesto si trovano degli esempi pratici di ciò che può fare il dispositivo.
Connettività e audio
Altri fattori da valutare nella fase di scelta dello smartphone riguardano i reparti connettività e audio. D'altronde, sia che il tuo tipo di utilizzo sia maggiormente in mobilità che nel caso in cui tu sia solito utilizzare maggiormente lo smartphone in modalità “da ufficio”, si tratta comunque di aspetti importanti.
Ebbene, nel mercato attuale lo standard in termini di connettività che chi vuole un dispositivo all'ultimo grido cerca è rappresentato dal 5G. D'altronde, il supporto a quest'ultimo si sta ormai diffondendo anche nelle fasce più basse del mercato, consentendo a molte persone di poter sfruttare la più recente novità lato dati mobili (ovviamente è necessario avere un piano telefonico abilitato 5G).
Ci tengo tuttavia a precisare che anche il supporto al solito 4G LTE può andare bene in molti casi, soprattutto se usi lo smartphone fino a un certo punto. Per quel che riguarda invece la questione bande supportate, sappi che di base i dispositivi di realme sono molto precisi da questo punto di vista e dunque non dovresti riscontrare particolari problemi. Per il resto, se ovviamente vuoi una conferma in più, ti basta dare un'occhiata alla scheda tecnica per comprendere meglio la situazione.
Altri aspetti che puoi approfondire? Standard Wi-Fi (anche se ormai un po' tutti i modelli supportano il Wi-Fi ac), presenza del chip NFC (che si usa principalmente per i pagamenti in ambito dispositivi mobili), supporto al dual-SIM (se ti interessa utilizzare più SIM sullo stesso smartphone, magari anche tramite eSIM) e standard Bluetooth (chiaramente utile per il collegamento di accessori senza fili, ad esempio gli auricolari). Vale la pena, però, esplicitare che nel mercato attuale sono tanti i dispositivi ad avere un buon equilibrio a livello di connettività, dunque in realtà non dovresti riscontrare troppe “problematiche” nella scelta.
Arrivando, invece, alle opportunità a livello audio, andando oltre alla bontà degli speaker, uno dei fattori che potrebbe interessarti tenere d'occhio è l'eventuale presenza del jack da 3,5mm per le cuffie. Devi infatti sapere che questo sta piano piano sparendo dagli smartphone, in favore della sola presenza della porta USB-C. Tuttavia, se disponi di tanti accessori che utilizzano questo tipo di collegamento e non hai troppa intenzione di passare per adattatori, puoi cercare uno smartphone che disponga di questo elemento.
Altri fattori da tenere in considerazione
Adesso che sei a conoscenza dei fattori principali che dal mio punto di vista vanno tenuti in considerazione, direi che, in conclusione della guida, vale la pena soffermarsi anche su altre caratteristiche che possono orientare la tua scelta verso un determinato modello di smartphone realme.
- Certificazione IP: si fa riferimento al grado di protezione relativamente ad acqua e polvere. Per intenderci, a livello di top di gamma il consiglio è quello di puntare allo standard IP68.
- Versione dell'OS: tralasciando la presenza di una personalizzazione software effettuata dal produttore, in questo caso la realme UI, potrebbe interessarti approfondire la versione di Android su cui essa è basata. Questo può infatti tornarti utile non solo per comprendere le funzioni disponibili, ma anche per capire meglio la situazione a livello di supporto (che si tratti di update principali o di patch di sicurezza). Maggiori dettagli qui.
- Caricabatterie in confezione: alcuni brand sono soliti rimuovere dalla confezione di vendita accessori e caricabatterie per questioni ambientali. C'è da dire che usualmente realme include il caricabatterie nel packaging, ma potresti comunque voler prestare attenzione alla cosa.
- Peso e dimensioni: dare un'occhiata a peso e dimensioni indicati nella scheda tecnica può fornirti un'indicazione importante in termini di maneggevolezza. Certo, questo dipende anche dal design, ma si tratta comunque di aspetti a cui puoi dare un'occhiata in fase di scelta.
- Sistemi di sblocco: i principali metodi di sblocco legati agli odierni smartphone riguardano la possibilità di utilizzare il lettore d'impronte (ad esempio, integrato nello schermo o nel pulsante d'accensione laterale) o il riconoscimento facciale. Tuttavia, non tutti i modelli supportano questi sistemi, quindi fai attenzione.
Uno smartphone moderno è indubbiamente un dispositivo complesso, che può svolgere un ampio numero di operazioni. Questo significa che ci sono tanti fattori che possono incidere nella scelta (e non si limitano di certo a quelli indicati in questo post, che ritengo comunque essere i principali).
Non esiste d'altronde uno smartphone migliore in senso assoluto, visto che ognuno utilizza questi dispositivi nella propria routine in modo diverso. Certo, ci sono delle specifiche oggettive, ma questo non significa che, ad esempio, un modello con un processore meno prestante sia da scartare. In ogni caso, adesso hai a disposizione un ampio numero di indicazioni che ti consentono di effettuare l'acquisto in modo più ponderato.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.