Miglior smartphone Huawei: guida all’acquisto (2025)
Huawei è un'azienda con sede in Cina ormai consolidata in diversi mercati occidentali, come ad esempio quello italiano dove in passato ha goduto di un buon successo di vendite grazie ai diversi smartphone proposti che si contraddistinguevano per l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Gli smartphone Huawei abbracciano un po' tutte le fasce di prezzo: si parte dai terminali low-cost che si possono acquistare per circa 100 euro e si arriva a dei veri e propri top di gamma che costano anche più di 1000 euro. Insomma, ce n'è davvero per tutti i gusti. Anche se, va detto, il vero “pezzo forte” di Huawei sono i medi di gamma, quelli che costano dai 200 ai 500 euro.
Vorresti saperne di più? Bene, allora prenditi cinque minuti di tempo libero e da' un'occhiata qui sotto: ho preparato per te una selezione dei migliori smartphone Huawei disponibili attualmente sul mercato con relativi prezzi e specifiche tecniche. Inoltre, qualora ti servisse, sempre qui sotto puoi trovare una guida all'acquisto con le spiegazioni relative alle caratteristiche che bisogna prendere maggiormente in considerazione prima di comprare uno smartphone, sia esso di Huawei o meno.
Allora, pronto a cominciare? Se la tua risposta è affermativa, continua a leggere e scopri qual è il cellulare di casa Huawei che fa maggiormente al caso tuo. Sono convinto che ne troverai anche più d'uno, perché la produzione del colosso cinese è davvero sterminata! Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Quale smartphone Huawei comprare

Huawei P30 Lite

Huawei P20 Lite

Huawei P40 Lite

Huawei P30 Pro

Huawei Nova 12 SE Dual-SIM 8/256 GB

HUAWEI Pura 70 Ultra

HUAWEI Pura 70

HUAWEI nova 11 Pro

Huawei P30

HUAWEI P30 Lite 4/128GB
Huawei P30 Lite

Il Huawei P30 Lite è un dispositivo che si distingue per il suo design elegante e funzionale, con un display da 6,15 pollici che offre una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. Questo schermo OLED garantisce colori vividi e contrasti nitidi, rendendo l'esperienza visiva estremamente piacevole. La finitura in vetro curvo 3D non solo aggiunge un tocco di classe, ma migliora anche la presa, consentendoti di maneggiare il telefono comodamente con una sola mano.
Una delle caratteristiche più impressionanti del P30 Lite è la sua tripla fotocamera posteriore, composta da sensori da 48 MP, 8 MP e 2 MP. Questa configurazione permette di catturare immagini dettagliate e di alta qualità, anche in condizioni di scarsa illuminazione. L'ampio angolo di visione di 120° della fotocamera secondaria consente di immortalare paesaggi mozzafiato o foto di gruppo senza sforzo. Inoltre, l'autofocus rapido e preciso assicura che ogni scatto sia nitido e ben definito.
Sotto il cofano, il P30 Lite è alimentato da un processore Snapdragon a 2,2 GHz, supportato da 4 GB di RAM. Questa combinazione offre prestazioni fluide e reattive, permettendoti di gestire facilmente applicazioni multiple e giochi impegnativi. Con una capacità di memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 512 GB tramite MicroSD, avrai tutto lo spazio necessario per archiviare foto, video e app senza preoccuparti di esaurire lo spazio.
Un altro punto di forza del Huawei P30 Lite è la sua batteria da 3340 mAh, che supporta la ricarica rapida 9V2A. Questo significa che puoi ricaricare rapidamente il tuo dispositivo e tornare alle tue attività quotidiane senza lunghe attese. La durata della batteria è ottimizzata per garantire un'intera giornata di utilizzo, anche con un uso intensivo di video, giochi e navigazione web.
Il sistema operativo Android 9.0 (Pie) offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, arricchita dalle funzionalità smart di Huawei che migliorano ulteriormente l'esperienza d'uso. Il supporto per tecnologie come NFC e Bluetooth 4.2 amplia le possibilità di connessione e interazione con altri dispositivi.
Nonostante le sue numerose qualità, il P30 Lite presenta alcune limitazioni. Ad esempio, la tecnologia LTE potrebbe risultare meno avanzata rispetto ai modelli più recenti, e la frequenza di aggiornamento dello schermo di 60 Hz potrebbe non soddisfare gli utenti alla ricerca di esperienze visive ultra-fluide. Tuttavia, queste piccole imperfezioni non compromettono significativamente l'eccellente rapporto qualità-prezzo del dispositivo.

Huawei P30 Lite
Huawei P20 Lite

Il Huawei P20 Lite è uno smartphone di alta qualità che offre un'esperienza utente eccezionale. Questo dispositivo, con il suo elegante design in nero notte (Midnight Black), si distingue per le sue prestazioni e funzionalità.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Huawei P20 Lite è il suo display Full HD+ da 5,8 pollici. Questo schermo offre una risoluzione di 1080 x 2280 pixel, offrendo immagini nitide e colori vivaci. Che tu stia guardando video, navigando sul web o giocando, lo schermo di questo smartphone ti offre un'esperienza visiva davvero coinvolgente.
Un altro punto di forza del Huawei P20 Lite è la sua doppia fotocamera posteriore da 16 + 2 megapixel. Questa potente combinazione ti permette di scattare foto di alta qualità con dettagli incredibili. La fotocamera frontale da 16 megapixel, invece, è perfetta per selfie e videochiamate. Entrambe le fotocamere sono dotate di flash LED, garantendo ottimi risultati anche in condizioni di scarsa illuminazione.
In termini di prestazioni, il Huawei P20 Lite non delude. Il dispositivo dispone di una memoria interna da 64 GB, espandibile fino a 256 GB con una microSD. Questo significa che avrai tutto lo spazio necessario per conservare foto, video, app e altri file. Inoltre, i suoi 4 GB di RAM assicurano un funzionamento fluido e veloce, anche quando si utilizzano applicazioni esigenti o si hanno molte schede aperte contemporaneamente.
Il sistema operativo Android del Huawei P20 Lite offre un'interfaccia intuitiva e facile da usare, rendendo semplice l'accesso a tutte le tue app e funzioni preferite. Grazie alla connettività LTE, puoi navigare su internet ad alta velocità, mentre il Bluetooth e l'USB ti permettono di collegare facilmente il tuo smartphone a altri dispositivi.
Infine, il Huawei P20 Lite è brandizzato TIM, il che significa che è stato personalizzato dal gestore telefonico per offrire un'esperienza ottimizzata ai suoi clienti. Questo può includere l'accesso a servizi esclusivi o app preinstallate.

Huawei P20 Lite
Huawei P40 Lite

Il Huawei P40 Lite 5G è un dispositivo mobile di alta qualità che offre prestazioni eccezionali. Questo smartphone, con il suo design elegante e moderno in colorazione Space Silver, si distingue per la sua robustezza e leggerezza, pesando solo 189 grammi.
Il cuore del Huawei P40 Lite 5G è rappresentato dal sistema operativo Android, noto per la sua versatilità e facilità d'uso. Questo smartphone supporta la tecnologia 5G, garantendo una connettività veloce e affidabile. Inoltre, dispone di diverse opzioni di connettività come Bluetooth, Wi-Fi e USB, rendendolo estremamente versatile e adatto a tutte le esigenze.
Uno dei punti di forza di questo smartphone è senza dubbio la sua memoria. Con ben 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, il Huawei P40 Lite 5G offre ampio spazio per applicazioni, foto, video e file vari, garantendo allo stesso tempo un funzionamento fluido e veloce.
Il display da 6,5 pollici offre una risoluzione Full HD di 1080p, assicurando immagini nitide e dettagliate. La tecnologia dello schermo LCD contribuisce a offrire colori vivaci e contrasti ben definiti, rendendo ogni visione un'esperienza coinvolgente.
La fotocamera da 64 MP permette di scattare foto di alta qualità con dettagli sorprendenti. Grazie alla risoluzione del sensore ottico, ogni scatto sarà ricco di dettagli e colori realistici.
La batteria da 4000 mAh garantisce un'autonomia di un giorno intero con un uso normale. Inoltre, il tempo di ricarica è di soli 70 minuti, permettendo così di avere sempre a disposizione la carica necessaria per le proprie attività quotidiane.
L'interfaccia touchscreen del Huawei P40 Lite 5G è intuitiva e facile da usare, rendendo l'esperienza dell'utente semplice e piacevole. Infine, la forma del telefono è ergonomica e confortevole da tenere in mano, grazie al suo design sottile e leggero.

Huawei P40 Lite
Huawei P30 Pro

Il Huawei P30 Pro si distingue immediatamente per il suo splendido display OLED da 6,47 pollici, che offre una qualità visiva eccezionale grazie alla risoluzione di 2340 x 1080 pixel. Questo schermo non solo garantisce colori vividi e contrasti profondi, ma è anche progettato per un utilizzo confortevole con una sola mano, grazie al design in vetro curvato 3D che conferisce eleganza e praticità.
Sotto la scocca, il P30 Pro è alimentato dal potente chipset Kirin 710 octa-core, che assicura prestazioni avanzate per tutte le tue esigenze quotidiane, sia lavorative che di svago. La presenza della tecnologia GPU Turbo 2.0 rappresenta un ulteriore punto di forza, migliorando significativamente l'esperienza di gioco attraverso una grafica più fluida e reattiva. Con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, avrai spazio sufficiente per gestire applicazioni pesanti e archiviare i tuoi contenuti multimediali senza preoccupazioni.
Un altro aspetto degno di nota è la fotocamera del dispositivo. Dotata di un sensore ottico da 48 MP, permette di catturare immagini dettagliate e nitide, mentre l'obiettivo ultra grandangolare a 120° amplia la tua prospettiva fotografica, ideale per immortalare paesaggi mozzafiato o scene urbane dinamiche. Inoltre, la tecnologia AI-driven per i selfie personalizza gli autoritratti in base alle caratteristiche uniche del tuo viso, assicurandoti sempre il miglior risultato possibile.
La batteria da 4200 mAh è progettata per durare tutto il giorno, supportando le tue attività senza interruzioni. Anche se il tempo di ricarica non è specificato, la capacità della batteria suggerisce un'autonomia affidabile, particolarmente utile per chi è spesso in movimento.
In termini di connettività, il P30 Pro è compatibile con le reti 4G, offrendo velocità di navigazione elevate e una connessione stabile. L'interfaccia utente EMUI 9.1.0 basata su Android 9.0 Pie garantisce un'esperienza d'uso intuitiva e personalizzabile, arricchita da aggiornamenti software regolari che mantengono il dispositivo al passo con le ultime innovazioni tecnologiche.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il dispositivo potrebbe risultare meno adatto a chi cerca uno smartphone dual SIM, poiché lo slot disponibile può ospitare solo una scheda SIM primaria o secondaria. Tuttavia, questa limitazione è compensata dalle altre caratteristiche tecniche di alto livello che rendono il Huawei P30 Pro una scelta eccellente per chi desidera un dispositivo elegante, performante e versatile.

Huawei P30 Pro
Huawei Nova 12 SE Dual-SIM 8/256 GB

Il Huawei Nova 12 SE, con il suo design elegante e sofisticato, rappresenta un connubio perfetto tra estetica e funzionalità. Dotato di una tripla fotocamera da 108 MP, questo dispositivo ti permette di catturare immagini di qualità eccezionale, rendendo ogni scatto un'opera d'arte. La fotocamera frontale da 32 MP non è da meno, garantendo selfie dettagliati e naturali grazie alle sue avanzate capacità di riconoscimento facciale e alla riproduzione accurata delle tonalità della pelle.
Il display OLED da 6,67 pollici offre un'esperienza visiva immersiva, grazie alla sua risoluzione di 1080 x 2400 pixel e al rapporto schermo-corpo del 91,85%. Questa caratteristica, unita alla luminosità che raggiunge fino a 1,8 nit, assicura una visibilità ottimale in qualsiasi condizione di luce, sia sotto il sole cocente che in ambienti scarsamente illuminati. Il SuperCharge Turbo 2.0 è un altro punto di forza del Nova 12 SE, permettendoti di ricaricare rapidamente il dispositivo e di usufruire di prestazioni elevate senza interruzioni.
La potenza del processore Snapdragon, con una velocità di 2.4 GHz, si combina con gli 8 GB di RAM per offrire un'esperienza fluida e reattiva, ideale per chi ama il multitasking o i giochi più esigenti. La memoria interna di 256 GB ti consente di archiviare una vasta quantità di dati, dalle foto ai video, senza preoccuparti dello spazio disponibile.
Dal punto di vista della sicurezza, il sistema operativo EMUI 14 introduce una dashboard intuitiva che monitora l'accesso delle app ai tuoi dati personali, proteggendoti da applicazioni potenzialmente dannose. Questo livello di sicurezza è ulteriormente rafforzato dai controlli a livello di sistema che rilevano e neutralizzano virus e spam.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la tecnologia 4G potrebbe risultare superata per chi cerca la connettività 5G, ormai sempre più diffusa. Tuttavia, il Nova 12 SE compensa questa mancanza con altre caratteristiche all'avanguardia che lo rendono un dispositivo competitivo nel mercato attuale.

Huawei Nova 12 SE Dual-SIM 8/256 GB
HUAWEI Pura 70 Ultra

Il HUAWEI Pura 70 Ultra si presenta come un gioiello tecnologico nel panorama degli smartphone, combinando eleganza e prestazioni avanzate. La sua caratteristica più sorprendente è senza dubbio la fotocamera Ultra Lighting Popout, che ridefinisce gli standard della fotografia mobile. Con un sensore da 1 pollice e un'apertura F1.6, questo dispositivo cattura immagini di qualità eccezionale anche in condizioni di scarsa illuminazione. La struttura retrattile della fotocamera non solo aggiunge un tocco futuristico al design, ma garantisce anche una resistenza straordinaria, essendo testata per sopportare fino a 300.000 ritrazioni e impermeabile fino a 2 metri grazie alla certificazione IP68.
Un altro aspetto che colpisce è la capacità di scattare istantanee ultra veloci. Grazie all'HUAWEI XD Motion Engine, il Pura 70 Ultra riesce a immortalare oggetti in movimento con una precisione incredibile, anche a velocità elevate fino a 300 km/h. Questo rende lo smartphone ideale per chi ama catturare momenti dinamici e sportivi.
La protezione del dispositivo è affidata al vetro Kunlun, noto per la sua robustezza superiore. Questo materiale offre una resistenza ai graffi migliorata del 300% e una resistenza alle cadute aumentata del 100%, permettendoti di utilizzare il telefono senza preoccuparti dei piccoli incidenti quotidiani.
Esteticamente, il Starry Pattern Design del Pura 70 Ultra è un vero spettacolo per gli occhi. La superficie ricorda un cielo stellato, conferendo al dispositivo un'eleganza senza pari. Il design Forward, impreziosito dal marchio XMAGE, sottolinea l'attenzione ai dettagli e l'impegno di HUAWEI nella creazione di prodotti che sono tanto belli quanto funzionali.
Dal punto di vista dell'autonomia, il doppio Super Charge è una funzione indispensabile per chi è sempre in movimento. La batteria da 5200 mAh assicura ore di utilizzo continuo, mentre la ricarica inversa fino a 20 W ti permette di condividere energia con altri dispositivi, rendendo il Pura 70 Ultra un compagno versatile in ogni situazione.
Nonostante le sue numerose qualità, il Pura 70 Ultra potrebbe risultare impegnativo da maneggiare per chi preferisce dispositivi più leggeri, dato il suo peso di 400 grammi. Tuttavia, questo è un compromesso accettabile considerando le caratteristiche avanzate offerte. In sintesi, il HUAWEI Pura 70 Ultra rappresenta una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone che unisca tecnologia all'avanguardia e design raffinato, offrendo un'esperienza d'uso completa e soddisfacente.

HUAWEI Pura 70 Ultra
HUAWEI Pura 70

Il HUAWEI Pura 70 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca uno smartphone dalle prestazioni elevate e dal design accattivante. La prima cosa che colpisce è il suo nuovissimo design forward, che non solo ridefinisce l'estetica degli smartphone moderni, ma offre anche un'esperienza visiva senza precedenti grazie allo schermo dai bordi sottilissimi. Questo display da 6.4 pollici con risoluzione 1080 x 2340 garantisce una qualità dell'immagine straordinaria, rendendo ogni contenuto visivamente accattivante.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Pura 70 è la sua capacità di catturare istantanee ultra veloci. Grazie alla fotocamera Ultra Lightning e al motore HUAWEI XD Motion Engine, sei in grado di immortalare momenti fugaci con una chiarezza sorprendente. Che tu stia fotografando un'onda in movimento o un atleta in azione, questo smartphone ti permette di ottenere scatti mozzafiato con facilità.
La robustezza del dispositivo è assicurata dal vetro Kunlun super resistente, che offre una protezione eccezionale contro cadute e urti quotidiani. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi utilizza il telefono in ambienti dinamici o semplicemente vuole evitare i piccoli incidenti della vita quotidiana.
Un altro punto di forza del Pura 70 è la doppia ricarica SuperCharge. Con una batteria da 4900 mAh, il dispositivo assicura un'autonomia prolungata, permettendoti di affrontare la giornata senza preoccupazioni. Inoltre, la possibilità di ricaricare altri dispositivi, sia tramite cavo che wireless, aggiunge un ulteriore livello di praticità, trasformando lo smartphone in un vero e proprio hub energetico.
Il sistema operativo EMUI 14.2 introduce un'interfaccia utente personalizzabile e dinamica. Puoi adattare la schermata Home secondo il tuo umore, utilizzando sticker ed emoji divertenti. Le applicazioni sono incredibilmente fluide e reattive, offrendo un'esperienza d'uso piacevole e senza intoppi. L'accesso istantaneo a centinaia di migliaia di immagini rende la gestione dei tuoi ricordi digitali semplice e intuitiva.
Nonostante tutte queste qualità, il Pura 70 potrebbe presentare alcune limitazioni per gli utenti che necessitano di tecnologia 5G, dato che supporta solo la connessione 4G. Tuttavia, per molti, questa non sarà una barriera significativa, considerando le altre eccellenti funzionalità offerte dal dispositivo.

HUAWEI Pura 70
HUAWEI nova 11 Pro

Il HUAWEI nova 11 Pro si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e prestazioni, ideale per chi cerca uno smartphone affidabile e all'avanguardia. Con una capacità di memoria interna di 256 GB, offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccupazioni di esaurire lo spazio disponibile. La RAM da 8 GB garantisce fluidità nelle operazioni quotidiane e consente di gestire il multitasking in modo efficiente.
Uno degli aspetti più impressionanti del nova 11 Pro è il suo schermo da 6,76 pollici con risoluzione 3840 x 2160, che assicura immagini nitide e colori vivaci. Questo rende l'esperienza visiva particolarmente coinvolgente, sia durante la visione di contenuti multimediali che nell'uso di applicazioni graficamente intense. Il design elegante e moderno del dispositivo, combinato con la finitura nera, conferisce un aspetto sofisticato e professionale.
Sotto la scocca, il processore Core i7-12700 fornisce potenza sufficiente per affrontare le attività più impegnative, dalla navigazione web ai giochi più esigenti. L'integrazione del sistema operativo Android con interfaccia EMUI di HUAWEI offre un'esperienza utente personalizzabile e intuitiva, mantenendo al contempo la compatibilità con tutte le app principali disponibili sul mercato.
La tecnologia cellulare 4G assicura connessioni rapide e stabili, permettendoti di rimanere sempre connesso, indipendentemente dal tuo operatore telefonico. Questa versatilità è un punto di forza significativo, soprattutto per chi viaggia spesso o utilizza più schede SIM.
Un aspetto che potrebbe essere migliorato riguarda l'assenza della tecnologia 5G, ormai sempre più diffusa nei dispositivi di fascia alta. Tuttavia, per molti utenti, la velocità e l'affidabilità offerte dal 4G sono più che sufficienti per soddisfare le esigenze quotidiane.

HUAWEI nova 11 Pro
Huawei P30

Il Huawei P30 si presenta come un dispositivo di fascia alta, progettato per chi cerca un'esperienza mobile completa e senza compromessi. Con un design elegante e raffinato, questo smartphone si distingue immediatamente grazie al suo schermo OLED da 6,1 pollici che offre una risoluzione di 1080 x 2340 pixel. La qualità visiva è eccezionale, con colori vividi e neri profondi, merito della tecnologia OLED che garantisce un contrasto elevato e una resa cromatica straordinaria.
Uno dei punti di forza del Huawei P30 è sicuramente la sua capacità di memoria. Con 128 GB di spazio di archiviazione, hai a disposizione ampio spazio per app, foto e video, mentre i 6 GB di RAM assicurano fluidità nelle operazioni quotidiane e multitasking senza intoppi. Il processore Octa-core, basato su un'architettura avanzata Cortex-A76 e Cortex-A55, offre prestazioni elevate sia in termini di velocità che di efficienza energetica. Questo significa che puoi goderti giochi e applicazioni pesanti senza rallentamenti o surriscaldamenti.
L'aspetto fotografico è un altro elemento che non passa inosservato. Anche se le specifiche dettagliate delle fotocamere non sono fornite, la serie P di Huawei è nota per le sue capacità fotografiche avanzate, spesso equipaggiata con lenti di alta qualità e tecnologie innovative per migliorare la qualità delle immagini. Ciò rende il P30 una scelta eccellente per gli appassionati di fotografia mobile.
La batteria da 3650 mAh assicura un'autonomia sufficiente per affrontare un'intera giornata di utilizzo intenso. Grazie all'ottimizzazione del sistema operativo Android 9.0 (Pie) e alla personalizzazione EMUI 9.1, il consumo energetico è gestito in modo efficiente, permettendoti di sfruttare al massimo tutte le funzionalità del dispositivo senza preoccuparti di rimanere a corto di energia.
In termini di costruzione, il Huawei P30 pesa solo 165 grammi, rendendolo leggero e comodo da tenere in mano. Le dimensioni compatte di 14,91 x 7,14 x 0,76 cm lo rendono facilmente maneggevole, anche con una sola mano. La qualità costruttiva è solida, con materiali premium che conferiscono una sensazione di robustezza e durata nel tempo.
Un aspetto che potrebbe essere considerato una limitazione è l'assenza di alcune delle funzionalità più recenti presenti nei modelli successivi, come il supporto per le reti 5G. Tuttavia, per molti utenti, le capacità offerte dal 4G sono più che sufficienti per un uso quotidiano soddisfacente.

Huawei P30
HUAWEI P30 Lite 4/128GB

Il Huawei P30 Lite si presenta come un dispositivo che punta a offrire un'esperienza di utilizzo completa e soddisfacente, grazie alle sue caratteristiche tecniche ben bilanciate. Dotato di uno schermo da 6,15 pollici con tecnologia OLED, il display garantisce una visione nitida e colori vivaci, rendendo ogni immagine e video particolarmente accattivanti. Questo aspetto è fondamentale per chi ama godersi contenuti multimediali direttamente dal proprio smartphone.
Una delle caratteristiche più interessanti del P30 Lite è la sua fotocamera AI tripla. La combinazione di una fotocamera posteriore da 24MP grandangolare, una da 8MP ultra-wide e una frontale da 32MP per i selfie permette di catturare immagini di alta qualità in diverse condizioni di luce. L'intelligenza artificiale integrata ottimizza automaticamente le impostazioni della fotocamera, migliorando ulteriormente la resa fotografica. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi desidera immortalare momenti speciali senza dover regolare manualmente ogni parametro.
Dal punto di vista delle prestazioni, il P30 Lite non delude. Equipaggiato con un processore Hisilicon Kirin 710 octa-core, supportato da 4 GB di RAM, offre una fluidità operativa notevole anche durante l'uso di applicazioni pesanti o giochi. La capacità di memoria interna di 128 GB, espandibile tramite microSD fino a 512 GB, assicura spazio sufficiente per archiviare foto, video e documenti senza preoccupazioni.
Un altro aspetto degno di nota è la durata della batteria. Con una capacità di 3340 mAh, il P30 Lite promette un'autonomia adeguata per coprire un'intera giornata di utilizzo moderato. Inoltre, la ricarica rapida consente di riportare il dispositivo a livelli di carica ottimali in tempi brevi, un vantaggio significativo per chi ha una vita frenetica e necessita di un telefono sempre pronto all'uso.
Nonostante le numerose qualità, il P30 Lite potrebbe presentare alcune limitazioni. Ad esempio, la risoluzione dello schermo, pari a 1520 x 720 pixel, potrebbe risultare inferiore rispetto ad altri modelli nella stessa fascia di mercato, influenzando leggermente la nitidezza dei dettagli più fini. Tuttavia, questa scelta progettuale contribuisce a mantenere un equilibrio tra prestazioni e consumo energetico.

HUAWEI P30 Lite 4/128GB
Come scegliere uno smartphone Huawei
Ecco le caratteristiche tecniche, estetiche e funzionali che devi prendere in considerazione se ti stai chiedendo come scegliere uno smartphone Huawei, o anche uno smartphone di un'altra marca. Sono regole abbastanza generali che valgono un po' per i device di tutte le marche.
Display

Molti smartphone di casa Huawei, soprattutto quelli di fascia bassa e media, sono equipaggiati con display di tipo LCD IPS, i quali riproducono i colori in maniera abbastanza fedele. I pannelli IPS consumano un po' di più e hanno un angolo di visione un po' meno ampio rispetto agli AMOLED/Super AMOLED che Huawei utilizza sui modelli di fascia medio alta e top di gamma. I pannelli AMOLED assicurano neri profondissimi (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti) e consumi energetici inferiori , oltre a godere di livelli di luminosità davvero molto elevati, anche sotto la luce diretta del sole, rispetto agli IPS.
Per quanto riguarda la risoluzione del display, non c'è molto da dire: a una maggiore risoluzione, quindi a un maggior quantitativo di pixel riprodotti sullo schermo, corrisponde una maggiore nitidezza delle scritte e delle immagini visualizzate sul display.
Le dimensioni del display (e di conseguenza quelle dello smartphone) vanno valutate in maniera soggettiva. Come facilmente intuibile, un display più ampio aumenta la leggibilità dei testi e rende la fruizione di foto e video più immersiva, ma impatta negativamente sulla maneggevolezza del device stesso. Se hai mani piccole e/o non ami portare oggetti troppo ingombranti in tasca, farai meglio a non andare oltre i 6 pollici.
Inoltre, bisogna valutare il rapporto di forma del display. Con il diffondersi dei telefoni senza cornici (o quasi), sul mercato sono arrivati dei telefoni con rapporto di forma 18:9 che negli ultimi anni sono stato sostituiti dai display con rapporto di forma in 20:9. I display di questo tipo sono molto “immersivi”, e ormai quasi tutte le app sono ottimizzati per essi.
Negli ultimi anni altri due aspetti sono diventati molto importanti quando si sceglie un display e sono la luminosità massima (espressa in nits) e la frequenza di aggiornamento (espressa in Hz). Nel primo caso, ti consiglio di optare per modelli in grado di offrire una luminosità massima di almeno 1000 nits, mentre nel secondo caso ti consiglio di scegliere display con frequenza di aggiornamento di 90 Hz e superiori, che permette di avere animazioni molto più fluide.
Alcuni modelli di smartphone bezel-less presentano una “goccia” frontale (quindi un notch più piccolo) oppure un foro posto solitamente nella parte alta centrale del display, che ospitano la fotocamera frontale.
Nella sua famiglia Huawei Mate X, l'azienda vende anche smartphone con display flessibili che permettono di piegare lo schermo trasformando un normale telefono in un tablet. L'esperienza d'uso offerta è per certi versi di qualità molto elevata, ma tieni conto che si tratta di modelli davvero molto costosi.
Processore e RAM

Processore e RAM sono, rispettivamente, il “cervello” dello smartphone e la memoria su cui vengono salvati temporaneamente i dati dei processi e delle app in esecuzione.
Un processore più potente (quindi con un maggior quantitativo di Hz e core) velocizza l'esecuzione delle operazioni quotidiane sullo smartphone.
Un buon quantitativo di RAM (ormai il minimo sindacale è 4GB) permette di eseguire più app in contemporanea senza rallentamenti, blocchi o refresh forzati. Il mio consiglio, però, è quello di scegliere un modello dotato di almeno un processore con otto core e almeno 6 GB di RAM. Se, invece, necessiti di un modello davvero prestante e che possa durare nel tempo, 8GB di RAM sono il minimo da tenere in considerazione.
Memoria interna ed espandibilità

La maggior parte degli smartphone Huawei ha una memoria interna che si può espandere grazie alle NM Card. Si tratta di una scheda molto simile nelle fattezze e nel funzionamento alle normali microSD, ma in questo caso si tratta di una tecnologia sviluppata proprio da Huawei e che non ha avuto un grande successo, per cui può essere utilizzata esclusivamente sui modelli dell'azienda cinese. Può essere utilizzata per immagazzinare al suo interno foto, video, documenti e altro genere di file, ma non è possibile installare le app, che invece devono essere installate esclusivamente nella memoria interna.
Riguardo quest'ultima, devi prima di tutto tenere in considerazione il fatto che il quantitativo di memoria interna indicato dal produttore (es. 128GB) non rappresenta il reale spazio a disposizione per i dati. A quel valore devi togliere lo spazio già occupato dal sistema operativo e dalle app di sistema. Inoltre, ti consiglio di optare solo per i modelli dotati di memorie con tecnologia UFS 2.2 e superiori, che sono in grado di garantire velocità di lettura e scrittura maggiori rispetto alle più vecchie eMMC.
Batteria

La capacità delle batteria di uno smartphone viene espressa in milliampereora (mAh), quindi a un maggior numero di mAh corrisponde una maggiore potenza della batteria. Attenzione però, perché sulla durata effettiva della batteria di uno smartphone influisce molto l'uso che si fa del dispositivo e – cosa ancora più importante – il livello di ottimizzazione del software: uno smartphone con una batteria molto capiente ma con un software ottimizzato male (quindi che spreca molta energia) ha un'autonomia inferiore rispetto a uno smartphone con una batteria magari meno potente ma un software ottimizzato meglio.
In linea di massima, i telefoni più grandi (con lo schermo più ampio) hanno batterie più capienti e quindi assicurano un'autonomia maggiore, ma bisogna tener conto di tutte le variabili menzionate in precedenza. Verifica anche la presenza della ricarica rapida, utile soprattutto sugli smartphone dotati di ampie batterie per velocizzare il processo. Huawei utilizza una tecnologia proprietaria chiamata SuperCharge (da 22.5W fino a 100W o ancora di più), quindi assicurati di disporre degli accessori compatibili per sfruttarla appieno.
Supporto dual-SIM

Quasi tutti gli smartphone Huawei dispongono del supporto dual-SIM, ma fai attenzione perché si tratta di un supporto quasi sempre di tipo Dual Stand-by. Questo significa che quando la prima SIM è impegnata in una chiamata, la seconda SIM risulta irraggiungibile.
Occhio anche agli store dai quali acquisti e alla provenienza dei telefoni: in alcuni casi, i modelli di uno stesso smartphone pensati per il mercato asiatico sono dual-SIM, mentre quelli pensati per il mercato europeo no.
Supporto 4G, 5G e connettività

Ormai tutti gli smartphone di Huawei supportano le reti 4G/LTE, ma i modelli pensati per l'Asia possono mancare del supporto alla banda di frequenza 20 (quello a 800MHz), il che rende difficoltoso l'utilizzo della rete 4G con alcuni operatori in determinate zone. Se cerchi uno smartphone compatibile con le reti LTE Advanced degli operatori italiani (300 Mbps), acquistane uno dotato di supporto alle reti LTE di Categoria 6 o superiore.
Purtroppo, a causa del ban subito da Huawei nel 2019, nessun nuovo modello in vendita nel nostro mercato supporta la tecnologia 5G, rendendo, soprattutto i modelli più costosi, “castrati” rispetto alla concorrenza (gli ultimi modelli che supportano il 5G, nel momento in cui scrivo, sono Mate 40 Pro e P40 Pro).
Per quanto riguarda le reti Wi-Fi, i telefoni più avanzati sono equipaggiati con il supporto wireless dual-band e wireless AX (nota anche come Wi-Fi 6) o al limite wireless AC (Wi-Fi 5), tecnologie che permettono di sfruttare appieno le reti a 5GHz e la velocità delle reti wireless delle ultime generazioni (oltre il gigabit). Per sfruttarne le caratteristiche il router con cui ti colleghi deve sfruttare le ultime tecnologie, altrimenti sarai costretto a collegarti a una velocità inferiore.
Sistemi di sblocco

Oltre che con il classico PIN o la classica sequenza da “disegnare” sullo schermo, gli smartphone di Huawei possono essere sbloccati, a seconda dei modelli, tramite altri sistemi di sblocco, ad esempio tramite impronta digitale o riconoscimento del volto.
Il sensore d'impronte è un componente molto utile, solitamente posto sul frame laterale dello smartphone (nel tasto di accensione/spegnimento) o integrato al di sotto del display (solo nei modelli con display OLED), che permette di sbloccare il dispositivo e di autenticarsi in varie app usando la propria impronta digitale. Ormai è disponibile anche sui terminali di fascia bassa e media e quindi ti consiglio vivamente di tenerlo in considerazione (è comodissimo, una volta provato è quasi impossibile farne a meno!).
Lo sblocco tramite riconoscimento facciale, invece, è solitamente di tipo 2D sulla maggior parte dei modelli e, a causa della sua natura, ha un livello di sicurezza inferiore rispetto alle controparti 3D che vanno a scansionare il volto tramite l'ausilio di sensori infrarossi. Purtroppo la tecnologia 3D è stata utilizzata pochissimo dall'azienda cinese, infatti la si trova solo in alcuni modelli della serie Mate.
Comparto fotografico

Nella scelta di uno smartphone vanno prese in considerazione anche le prestazioni fotografiche di quest'ultimo. Per valutare il comparto fotografico di uno smartphone non bisogna fermarsi al numero di Megapixel della fotocamera: bisogna informarsi sulla qualità del sensore e, cosa ancora più importante, bisogna fare una ricerca su Internet in modo da vedere degli esempi delle foto e dei video realizzati dal telefono.
Quasi tutti i modelli di smartphone Huawei dispongono di una multipla fotocamera posteriore e alcuni modelli di fascia alta hanno ottenuto anche la collaborazione con Leica. Grazie alla doppia, tripla, o anche quadrupla fotocamera, gli smartphone Huawei top di gamma promettono di realizzare foto con una dinamica più ampia e con più lunghezze focali rispetto a quella delle foto realizzate con una fotocamera singola. I risultati non sono sempre sbalorditivi come il marketing vorrebbe farci credere, ma sono sicuramente d'impatto.
Fra le tipologie di fotocamere più diffuse abbiamo la grandangolare, che spesso è la principale (di norma da circa 26mm equivalenti nello standard 35mm), la ultra grandangolare (intorno ai 12 / 13mm) e diversi teleobiettivi (da 50mm o più, fino a circa 125mm o superiore per quelli più spinti). Queste fotocamere possono essere accompagnate da moduli di profondità (detti anche depth o ToF 3D, i più avanzati), o moduli Macro, per gli scatti ravvicinati, o ancora da moduli in bianco e nero (B/W) per migliorare la resa degli scatti sul piano del dettaglio. Non farti ingannare, però: sugli smartphone più economici servono più a fare numero che altro, visto che i vantaggi offerti sono davvero irrisori.
Sistema operativo

I telefoni di Huawei sono tutti equipaggiati con sistema operativo Android e abbracciano la EMUI, l'interfaccia semplificata di casa Huawei che per certi versi ricorda iOS e include dei menu semplificati che aiutano gli utenti meno esperti a orientarsi meglio nella configurazione di Android. Come interfaccia non è particolarmente pesante ed è ben realizzata, soprattutto nelle versioni più recenti.
Nel 2019 gli smartphone Huawei hanno perso la possibilità di utilizzare i Google Mobile Services a causa del ban degli USA, e quindi vengono venduti con i Huawei Mobile Services: Google Play Store viene quindi sostituito da Huawei AppGallery, ma è possibile scaricare app anche da store di terze parti.
Negli ultimi tempi, soprattutto dopo il ban, l'azienda non rivela più la versione di Android presente a bordo dei suoi dispositivi, ma esclusivamente la versione della EMUI. In Cina, inoltre, i modelli dell'azienda sono proposti con il sistema operativo HarmonyOS che ormai è diventato un sistema operativo a sé (pur mantenendo la base e la compatibilità con Android).
Tieni presente che i dispositivi di fascia più economica tendono a essere “abbandonati” prima dalla casa madre, solitamente entro 2 anni, per cui potrebbero non ricevere più aggiornamenti per il sistema operativo. I modelli di fascia media e alta sono maggiormente supportati.
Se acquisti da store asiatici o da store italiani che importano drittamente dalla Cina, assicurati che lo smartphone abbia una versione di Android tradotta in italiano e una garanzia conforme agli standard nazionali.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
