Miglior Huawei dual SIM: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Huawei è nota per aver immesso sul mercato una serie di smartphone Android caratterizzati da un ottimo rapporto qualità-prezzo. Fra di essi ci sono dispositivi adatti un po’ a tutti i gusti e tutte le esigenze, compresi molti terminali dual-SIM che permettono di usare due numeri di telefono contemporaneamente, ed è di questi che voglio occuparmi oggi.
Qui sotto trovi una lista dei migliori Huawei dual SIM comprendente le caratteristiche tecniche di ciascun dispositivo e un collegamento per acquistarlo direttamente online. Ti assicuro che ce ne sono davvero per tutte le necessità e tutte le tasche: da quelli più “semplici” che costano meno di 100 euro ai top di gamma che invece non lasciano nulla al caso e naturalmente richiedono una spesa più importante.
Cerca di individuare il modello più adatto alle tue esigenze – informati bene sulle sue specifiche tecniche – e procedi all’acquisto, basta un clic. Le caratteristiche che devi tenere maggiormente in considerazione sono quelle “tipiche” che si prendono in considerazione durante la scelta di qualsiasi smartphone (dimensione dello schermo, potenza della CPU, quantitativo di RAM, supporto alla rete LTE, capienza della memoria interna ecc.) più alcuni parametri specifici che riguardano i terminali dual-SIM. Continua a leggere per saperne di più.
Indice
Miglior Huawei dual SIM qualità prezzo

Huawei P40 Lite

Huawei P40 Lite

Huawei P30

Huawei P30 Lite

Huawei P20 Lite

HUAWEI P30 Lite (128/4G GB)
Huawei P40 Lite

Il Huawei P40 Lite 5G Space Silver è uno smartphone di ultima generazione che offre prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità avanzate. Questo dispositivo dual sim, compatibile con tutti i vettori, si distingue per il suo design elegante e moderno, caratterizzato da un colore argento spaziale.
Il display da 6,5 pollici con risoluzione di 1080 x 2400 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per guardare video, navigare sul web o giocare ai videogiochi. Grazie alla tecnologia cellulare 5G, il Huawei P40 Lite 5G offre connessioni ultraveloci e latenze ridotte, permettendoti di sfruttare al meglio le potenzialità del tuo smartphone.
Sotto il cofano, questo dispositivo è alimentato dal processore Kirin 820 5G, che assicura prestazioni fluide e reattive anche durante l'utilizzo di app e giochi più esigenti. Con 6 GB di memoria RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, avrai a disposizione tutto lo spazio necessario per conservare foto, video, musica e documenti.
Una delle caratteristiche principali del Huawei P40 Lite 5G è la sua fotocamera quad, composta da un sensore principale da 64 MP, un'ultra-grandangolare da 8 MP, un macro da 2 MP e un sensore di profondità da 2 MP. Questa combinazione ti permette di scattare foto di alta qualità in qualsiasi situazione, con dettagli nitidi e colori vivaci. Inoltre, la fotocamera frontale da 16 MP è perfetta per selfie e videochiamate.
Il sistema operativo Android offre un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile, con accesso a migliaia di app e giochi disponibili sul Google Play Store. Grazie ai connettori Bluetooth, Wi-Fi e USB, potrai collegare il tuo Huawei P40 Lite 5G a una vasta gamma di dispositivi e accessori.
La batteria da 4000 mAh garantisce un'autonomia di lunga durata, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Inoltre, la tecnologia di ricarica rapida ti consente di ricaricare il dispositivo in poco tempo, così da non restare mai senza energia.

Huawei P40 Lite 5g Space Silver 6.5" 6gb/128gb Dual Sim
Huawei P40 Lite

Il Huawei P40 Lite è uno smartphone di fascia media che offre un'esperienza d'uso completa e soddisfacente. Dotato di un ampio schermo da 6,4 pollici, offre una visione chiara e dettagliata dei contenuti multimediali, rendendo piacevole la navigazione web, la visione di film o l'utilizzo di applicazioni.
Una delle caratteristiche più interessanti del Huawei P40 Lite è il suo sistema operativo: EMUI 10.0.1, basato su Android 10.0. Questo sistema operativo è noto per la sua interfaccia intuitiva e facile da usare, offrendo allo stesso tempo una vasta gamma di funzionalità avanzate. Nonostante non disponga dei Google Mobile Services, il dispositivo utilizza i HUAWEI Mobile Services, una valida alternativa che offre un'ampia varietà di app e servizi.
Il cuore pulsante del Huawei P40 Lite è rappresentato dal suo potente processore, abbinato a ben 6GB di RAM. Questa combinazione garantisce prestazioni fluide e veloci, permettendo di gestire senza problemi anche le applicazioni più esigenti. La memoria interna da 128GB offre inoltre ampio spazio per archiviare foto, video, musica e app.
Un altro punto di forza del Huawei P40 Lite è la sua fotocamera. Il dispositivo dispone infatti di un sistema di quattro fotocamere posteriori, con un sensore principale da 48 megapixel, un obiettivo ultra grandangolare, un obiettivo macro e una lente bokeh. Questa configurazione permette di scattare foto di alta qualità in qualsiasi condizione di luce, con dettagli nitidi e colori vivaci.
Il Huawei P40 Lite offre diverse opzioni di connettività, tra cui Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, NFC e Bluetooth 5.1. Questo significa che puoi collegarti facilmente a reti wireless, effettuare pagamenti contactless o collegare il tuo smartphone a dispositivi Bluetooth come cuffie o altoparlanti.
Infine, il design del Huawei P40 Lite è elegante e moderno. Il colore Nero (Midnight Black) dona al dispositivo un aspetto sofisticato, mentre le sue linee pulite e la sua struttura sottile lo rendono comodo da tenere in mano.
Huawei P30

Il Huawei P30 si presenta come un dispositivo dalle caratteristiche avanzate, perfetto per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e design. Con uno schermo OLED da 6,1 pollici, il P30 offre una qualità visiva eccezionale grazie alla sua risoluzione di 1080 x 2340 pixel e una densità di circa 422 ppi. Questo significa che potrai godere di immagini nitide e colori vivaci, rendendo l'esperienza visiva particolarmente immersiva.
Sotto la scocca, il Huawei P30 è alimentato da un processore Octa-core, che combina due Cortex-A76 a 2,6 GHz, due Cortex-A76 a 1,92 GHz e quattro Cortex-A55 a 1,8 GHz. Questa configurazione garantisce una fluidità operativa notevole, permettendoti di gestire applicazioni complesse e multitasking senza intoppi. La presenza di 6 GB di RAM contribuisce ulteriormente a mantenere le prestazioni al top, anche durante l'uso intensivo.
La capacità di archiviazione di 128 GB ti offre ampio spazio per conservare foto, video e documenti, eliminando la preoccupazione di dover liberare memoria frequentemente. Se sei un appassionato di fotografia, apprezzerai sicuramente la fotocamera del P30, che sfrutta tecnologie avanzate per catturare immagini dettagliate e ben definite in diverse condizioni di luce.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 3650 mAh, che assicura un'autonomia sufficiente per affrontare l'intera giornata senza necessità di ricariche frequenti. Il sistema operativo Android 9.0, personalizzato con l'interfaccia EMUI 9.1, offre un'esperienza utente intuitiva e ricca di funzionalità, permettendoti di personalizzare il tuo smartphone secondo le tue esigenze.
Nonostante le numerose qualità, è importante menzionare che il design del P30, sebbene elegante e moderno, potrebbe risultare scivoloso senza una custodia protettiva. Inoltre, mentre il dispositivo supporta molte delle ultime tecnologie, non dispone di alcune funzionalità presenti nei modelli più recenti, come il supporto per il 5G.

Huawei P30 15,5 cm (6.1") 6 GB 128 GB Dual SIM ibrida 4G Nero 3650 mAh
Huawei P30 Lite

Il Huawei P30 Lite in versione Peacock Blue si presenta come un dispositivo versatile e accattivante, perfetto per chi cerca un equilibrio tra estetica e funzionalità. Dotato di uno schermo da 6.15 pollici con risoluzione 1080 x 2340, offre una qualità visiva nitida e vivace, ideale per godere di contenuti multimediali in alta definizione. La dimensione dello schermo, abbinata al formato 16:9, garantisce un'esperienza visiva immersiva, rendendo il dispositivo adatto sia per l'intrattenimento che per l'uso quotidiano.
Sotto la scocca, il P30 Lite è alimentato da un processore quad-core con velocità di 2,2 GHz, supportato da 4 GB di RAM. Questa combinazione assicura prestazioni fluide e reattive, permettendoti di gestire senza sforzo applicazioni multiple e attività complesse. La capacità di memoria interna di 128 GB, espandibile tramite MicroSD fino a 512 GB, offre ampio spazio per archiviare foto, video e documenti, eliminando preoccupazioni legate alla mancanza di spazio.
Un altro punto di forza del P30 Lite è il comparto fotografico. La tripla fotocamera posteriore, composta da sensori da 48 MP, 8 MP e 2 MP, consente di catturare immagini dettagliate e vibranti. La lente ultra-grandangolare da 120° è particolarmente utile per scatti panoramici e fotografie di gruppo, mentre l'apertura f2.4 garantisce buone prestazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera frontale non è da meno, offrendo selfie di qualità grazie ai suoi sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale.
La batteria da 3340 mAh assicura un'autonomia sufficiente per affrontare un'intera giornata di utilizzo moderato, mentre il sistema operativo Android 9.0 (Pie) offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile. Il supporto per tecnologie wireless avanzate come Wi-Fi dual-band, NFC e Bluetooth 4.2 amplia le possibilità di connessione e interazione con altri dispositivi.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare alcune limitazioni. La vita media della batteria potrebbe risultare insufficiente per utenti particolarmente esigenti o per chi utilizza intensivamente il dispositivo durante la giornata. Inoltre, sebbene il design sia elegante e moderno, il materiale utilizzato per la costruzione potrebbe essere soggetto a graffi e usura nel tempo, richiedendo una custodia protettiva per mantenere l'aspetto originale.

Huawei P30 Lite Peacock Blue 6.15" 4gb/128gb Dual Sim
Huawei P20 Lite

Il Huawei P20 Lite è uno smartphone di alta qualità che offre un'esperienza utente eccezionale grazie alle sue numerose caratteristiche e funzionalità. Il dispositivo presenta un design elegante e moderno, con una colorazione Klein Blue che lo rende particolarmente accattivante.
Il cuore del P20 Lite è il processore Kirin 659 Octacore, che garantisce prestazioni elevate e costanti nel tempo. Questo smartphone è dotato di una memoria interna da 64 GB, espandibile tramite lo slot Micro SD, e di una RAM da 4 GB, che assicurano un'ottima fluidità nell'utilizzo delle applicazioni e nella navigazione web.
Una delle principali attrattive del Huawei P20 Lite è la sua doppia fotocamera da 16 MP, che permette di scattare foto di alta qualità con dettagli nitidi e colori vivaci. Grazie all'autofocus e alle altre funzionalità avanzate, potrai immortalare i tuoi momenti più belli con risultati sorprendenti.
Lo schermo da 5,84 pollici con risoluzione FHD+ (2280x1080) e tecnologia LTPS TFT offre un'esperienza visiva coinvolgente, con colori brillanti e un elevato contrasto. La dimensione dello schermo e la risoluzione garantiranno una visione ottimale dei contenuti multimediali, come video e giochi.
La batteria da 3000 mAh assicura un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare. Inoltre, la tecnologia di ricarica rapida consente di ridurre i tempi di attesa quando è necessario collegare il dispositivo all'alimentatore.
Il P20 Lite offre diverse opzioni di connettività, tra cui Wi-Fi 802.11 b/g/n, NFC e Bluetooth 4.2. Questo ti permetterà di rimanere sempre connesso e di scambiare facilmente dati con altri dispositivi compatibili.
Tra le altre caratteristiche degne di nota, troviamo la presenza di una bussola elettronica, un sensore di luce ambientale e la funzione Near Field Communication (NFC) per effettuare pagamenti contactless o scambiare informazioni con altri dispositivi dotati della stessa tecnologia.

Huawei P20 Lite Smartphone 5.84" FHD+ 64GB, Dual SIM, Blu (Klein Blue)
HUAWEI P30 Lite (128/4G GB)

Il Huawei P30 Lite è un dispositivo che si distingue per la sua combinazione di design elegante e prestazioni solide. Dotato di uno schermo da 6,15 pollici con tecnologia LCD, offre una risoluzione di 1520 x 720 pixel che garantisce immagini nitide e colori vivaci. La scelta di utilizzare un display OLED Dewdrop consente di avere un'esperienza visiva immersiva, rendendo ogni contenuto multimediale più coinvolgente.
Uno dei punti di forza del P30 Lite è sicuramente il comparto fotografico. La fotocamera posteriore tripla, composta da un sensore principale da 24 MP, un grandangolare da 8 MP e una lente ultra-wide, permette di catturare immagini dettagliate e dinamiche. La fotocamera frontale da 32 MP, invece, è perfetta per selfie di alta qualità, grazie anche all'integrazione dell'intelligenza artificiale che ottimizza automaticamente le impostazioni in base alla scena. Questa caratteristica rende il P30 Lite ideale per chi ama immortalare momenti speciali con facilità e precisione.
Sotto la scocca, il dispositivo è alimentato dal processore Hisilicon Kirin 710, un octa-core che assicura fluidità nelle operazioni quotidiane e un'esperienza d'uso senza intoppi. Con una velocità di clock fino a 2,2 GHz, supportata da 4 GB di RAM, il telefono gestisce agevolmente il multitasking e le applicazioni più esigenti. La capacità di archiviazione interna di 128 GB, espandibile tramite microSD fino a 512 GB, offre ampio spazio per foto, video e app.
La batteria da 3340 mAh garantisce un'autonomia sufficiente per coprire l'intera giornata, mentre la ricarica rapida ti permette di ottenere energia extra in tempi ridotti. L'inclusione della tecnologia LTE 4G assicura connessioni veloci e stabili, mentre il supporto Dual SIM è un vantaggio per chi necessita di gestire due numeri contemporaneamente.
Nonostante le sue molteplici qualità, il P30 Lite presenta alcune limitazioni. Ad esempio, la risoluzione dello schermo potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti abituati a display Full HD o superiori. Inoltre, sebbene il sistema operativo Android 9.0 offra un'esperienza utente solida, alcuni potrebbero preferire versioni più recenti del software.

HUAWEI P30 Lite (128 GB, 4 GB di RAM) 6,15" schermo, fotocamera AI tri...
Come scegliere uno smartphone Huawei dual-SIM
Come appena accennato, il catalogo degli smartphone Huawei dual SIM è talmente vasto e variegato che è molto facile “perdersi” al suo interno. Per evitare che ciò accada e individuare il telefono più adatto alle tue esigenze, adesso ti indicherò come scegliere uno smartphone Huawei dual-SIM.
Tecnologia dual-SIM utilizzata
Gli smartphone dual-SIM si dividono in due grandi categorie: quella dei terminali Dual-SIM Dual Standby (DSDS) e quella dei terminali Dual-SIM Full Active (DSFA). Gli smartphone Dual Stand-by fanno risultare la seconda SIM occupata quando la prima è impegnata in una chiamata e, ahimè, rappresentano la maggioranza del mercato; quelli Full Active, invece, sono in grado di mantenere le due SIM sempre attive ma sono poco diffusi.
La maggior parte dei telefoni dual-SIM permette di navigare in 5G/4G su una SIM lasciando alla seconda scheda una connessione di tipo 4G. Il passaggio della connessione da una SIM all’altra può essere gestito a livello software, tramite un’operazione denominata switch a caldo, oppure può richiedere l’intervento “fisico” dell’utente, al quale può spettare il compito di spostare la scheda dallo slot che supporta la connessione. Per fortuna la maggior parte dei telefoni Huawei supporta lo switch a caldo. Ci sono, in ogni caso, anche dei modelli che permettono di avere la connessione dati attiva su entrambe le SIM.
Alcuni modelli di smartphone includono due slot in cui inserire le SIM e uno slot per la microSD, attraverso cui espandere la memoria del dispositivo. Altri, invece, hanno uno slot condiviso che può essere utilizzato sia per la seconda SIM che per la microSD, questo significa che si è forzati a scegliere se utilizzare due SIM o se espandere la memoria del cellulare (non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente).
Display
Dopo aver valutato con attenzione tutte le caratteristiche relative alla gestione dual-SIM, per scoprire qual è lo smartphone Huawei più adatto a te, devi analizzare tutte le altre specifiche tecniche, cominciando dallo schermo.
Il display di uno smartphone determina gran parte dell’esperienza utente: da esso dipendono la grandezza e la maneggevolezza del telefono, la comodità di fruizione dei contenuti multimediali e altro ancora. È quindi importante valutare con attenzione tutte le caratteristiche che lo contraddistinguono, come ad esempio le dimensioni, la risoluzione e la tecnologia sulla quale basano il loro funzionamento.
Le dimensioni del display si misurano in pollici e sono molto semplici da valutare: più grande è lo schermo di uno smartphone e più risulta comoda la fruizione dei contenuti visualizzati su quest’ultimo. Di contro cala la sua maneggevolezza e la comodità di tenerlo nella tasca dei pantaloni. Per fare un discorso molto generico, possiamo dire che gli smartphone da oltre 6.5″ cominciano a essere ingombranti e quindi possono presentare qualche difficoltà nell’uso con una mano sola o con il trasporto in tasca, anche se va detto che la loro effettiva compattezza e maneggevolezza dipende anche dallo spessore delle cornici e da materiali costruttivi con i quali sono stati realizzati.
La risoluzione è quella che determina il grado di definizione dei contenuti visualizzati su schermo. Si misura in pixel e, di conseguenza, a un maggior numero di pixel (cioè di punti) riprodotti su schermo equivale una maggiore nitidezza di testi e immagini visualizzati su quest’ultimo. Le risoluzioni più diffuse sui terminali Huawei (e non solo) sono le seguenti.
- HD: 1280 x 720 pixel (e derivate).
- Full HD: 1920 x 1080 pixel (e derivate).
- QHD: 2560 x 1440 pixel (e derivate).
Un altro parametro tecnico dal quale si può capire il grado di nitidezza di un display è quello relativo alla densità di pixel, che si misura in ppi (pixel per pollice): più ppi ci sono in uno schermo e più definiti risultano i contenuti visualizzati su quest’ultimo.
Vale poi la pena soffermarsi sul tipo di pannello montato sullo smartphone. Nella maggior parte dei casi, Huawei utilizza pannelli di tipo LCD IPS per i suoi smartphone di fascia bassa, i quali riproducono i colori in maniera abbastanza fedele. I pannelli IPS consumano un po’ di più e hanno un angolo di visione un po’ meno ampio rispetto agli AMOLED/Super AMOLED che Huawei utilizza sui modelli di fascia medio alta e top di gamma. I pannelli AMOLED assicurano neri profondissimi (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti) e consumi energetici inferiori , oltre a godere di livelli di luminosità davvero molto elevati, anche sotto la luce diretta del sole, rispetto agli IPS.
Infine, bisogna valutare il rapporto di forma del display. I moderni smartphone bezel-less, quelli quasi senza cornici, utilizzano rapporti di aspetto in 20:9 o 20,5:9. In questo modo è possibile ottenere display più “immersivi”, che occupano quasi tutta la parte frontale del dispositivo.
Inoltre, bisogna prendere in considerazione il fatto che alcuni device bezel-less presentano il cosiddetto notch, ossia una tacca centrale, posta sulla parte superiore dello schermo, che nasconde la fotocamera frontale. Questa soluzione è utilizzata perlopiù sui modelli economici e piano piano sta venendo quasi del tutto abbandonata. Infatti, ormai quasi tutti gli smartphone implementano un “foro” nell’angolo alto del display, in cui è incastonata la fotocamera frontale dello smartphone.
Negli ultimi anni due aspetti sono diventati molto importanti nella scelta di un display, ovvero la luminosità massima (espressa in nits) e la frequenza di aggiornamento (espressa in Hz). Nel primo caso, ti consiglio di optare per modelli in grado di offrire una luminosità massima di almeno 1000 nits, mentre nel secondo caso ti consiglio di scegliere display con frequenza di aggiornamento di 90 Hz e superiori, utile per avere animazioni molto più fluide.
In ultimo, voglio menzionarti gli smartphone pieghevoli dell’azienda, che sono dotati di display flessibili che permettono di piegare lo schermo trasformando un normale telefono in un tablet.
Processore, RAM e memoria interna
Processore, RAM e memoria interna sono tre componenti che hanno un peso determinante sulle prestazioni generali di uno smartphone. Probabilmente sai già a cosa servono e quali sono i loro compiti, in ogni caso un “ripassino” veloce non farà male.
Il processore è un po’ come il cervello del telefono. È quello che si occupa di fare tutti i calcoli e quindi dalla sua potenza dipende la velocità del telefono nel compiere le operazioni quotidiane. Entrando più nel dettaglio, negli smartphone il processore è integrato in un chip denominato SoC che include anche il processore grafico e altri componenti necessari al funzionamento del device. La sua potenza si misura in base al numero di core che ha, cioè al numero di unità di calcolo che si suddividono le operazioni da compiere, e alla frequenza operativa di questi ultimi, che si misura in GHz.
La RAM è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle applicazioni in uso (e del sistema operativo). Più ce n’è e più fluida risulta l’esperienza utente. Se non vuoi vedere blocchi, freeze o refresh improvvisi nel passaggio da un’app all’altra, acquista uno smartphone con almeno 6GB di memoria RAM. Se, però, necessiti di prestazioni elevate, 8GB di RAM sono il minimo da tenere in considerazione.
La memoria interna, infine, è quella che ospita in maniera permanente i dati che vengono salvati sullo smartphone, il sistema operativo e le app. Ti consiglio di optare solo per i modelli dotati di almeno 128GB di spazio su memorie con tecnologia UFS 2.2 e superiori, che sono in grado di garantire velocità di lettura e scrittura maggiori rispetto alle più vecchie eMMC.
Su alcuni modelli di smartphone Huawei è espandibile tramite NM Card, una scheda simile nelle fattezze e nel funzionamento alle normali microSD, ma che sfrutta una tecnologia sviluppata proprio da Huawei. Tramite questa scheda esterna è possibile immagazzinare foto, video, documenti e altri tipi di file, ma non è possibile installare le app.
Supporto 5G, 4G/LTE e connettività
Ormai anche gli smartphone non troppo costosi supportano le reti 5G oltre alle 4G/LTE, ma non tutti permettono di navigare alla stessa velocità. La rete 5G è la rete di nuova generazione, l’insieme di tecnologia di telefonia mobile e cellulare che si evolve rispetto alla tecnologia 4G/LTE. Con essa potrai raggiungere maggiori velocità di trasmissione dei dati, teoricamente fino a 10 gigabit al secondo (Gbit/s). Purtroppo, a causa del ban subito da Huawei nel 2019, nessun nuovo modello in vendita nel nostro mercato supporta la tecnologia 5G.
La tecnologia LTE, invece, è suddivisa in varie categorie e ogni categoria consente di raggiungere una velocità massima in download e in upload. Senza addentrarci in tecnicismi, sappi che per sfruttare pienamente le reti LTE italiane attuali è consigliato l’acquisto di uno smartphone compatibile con l’LTE di categoria 6 o superiore: tecnologia grazie alla quale si può raggiungere una velocità di download massima teorica di 300Mbps. Per quanto concerne la gestione dual-SIM della connessione 4G, fai riferimento alle indicazioni che ti ho dato prima (quando ti ho parlato dello switch a caldo e del passaggio della connessione da una SIM all’altra).
Quanto alle connessioni Wi-Fi, invece, ti consiglio di controllare la compatibilità dello smartphone con le reti dual-band a 5GHz e con standard come il wireless AC che permette di sfruttare al massimo le velocità delle reti domestiche per il trasferimento dei dati in modalità wireless (a patto che il router in uso supporti anch’esso la tecnologia wireless AC). I modelli più avanzati sono equipaggiati con il supporto wireless dual-band e wireless AX (nota anche come Wi-Fi 6).
Batteria
La batteria inclusa negli smartphone può essere fissa o rimovibile e la loro capacità viene espressa in milliampereora (mAh). In linea teorica, per valutare l’autonomia di uno smartphone basterebbe guardare alla capacità nominale della batteria, quindi al numero di mAh, ma le cose non stanno esattamente così.
Sulla reale autonomia di un telefono, infatti, influiscono anche variabili come il grado di ottimizzazione del software e il livello di efficienza energetica del processore. Quindi per valutare l’autonomia di uno smartphone nel “mondo reale” bisogna cercare delle recensioni e dei pareri provenienti da persone che hanno usato il dispositivo nelle attività di tutti i giorni.
Sistema operativo
Tutti gli smartphone di casa Huawei sono equipaggiati con il sistema operativo Android, tuttavia i modelli lanciati dal 2019 in poi non hanno più accesso ai servizi Google, anche detti Google Mobile Services (GMS) a causa di un ban introdotto dagli USA. Dunque, non è possibile utilizzare il Play Store e nemmeno app come Gmail, Google Drive, Google Calendar e altro ancora.
In questo caso Huawei ha deciso di rimediare introducendo i suoi Huawei Mobile Services (HMS) permettendo dunque di scaricare le app sullo smartphone tramite il proprio negozio virtuale che prende il nome di Huawei AppGallery. Qui potrai trovare moltissime app sviluppate proprio per i telefoni Huawei anche se non proprio tutte. Continueranno a non esserci quelle di Google e non potrai, ad esempio, utilizzare Google Maps. Per il resto tutto invece funzionerà come sempre con un’interfaccia personalizzata denominata EMUI, la quale rende i menu di sistema estremamente amichevoli e aggiunge opzioni aggiuntive per varie operazioni, ad esempio la realizzazione degli screenshot.
In Cina, invece, i modelli dell’azienda sono proposti con il sistema operativo HarmonyOS che è un sistema operativo a sé, che ormai non ha più nulla a che vendere con Android.
Importazione e garanzia
Alcuni smartphone Huawei vengono venduti in variante dual-SIM solo in mercati diversi da quello italiano. Questo vuol dire che alcuni modelli fra quelli elencati in questo post potrebbero essere d’importazione e, potenzialmente, potrebbero avere una garanzia diversa da quella standard italiana.
Informati bene su questo aspetto prima di aprire il portafogli e di effettuare il tuo acquisto.
Altre caratteristiche da prendere in considerazione
Altre caratteristiche da prendere in considerazione sono la presenza o meno di un sensore per il rilevamento delle impronte digitali (per sbloccare lo smartphone usando il dito), che sugli ultimi modelli top di gamma può essere anche sotto il vetro del display; il supporto allo sblocco facciale, sia bidimensionale (meno sicuro ma più veloce), sia tridimensionale con sensore di profondità (un po’ più lento ma affidabile al 100%); la qualità delle foto e dei video realizzati dal telefono (basta fare una ricerca su Google e cercare degli esempi); la qualità dell’audio sia in chiamata che per la riproduzione dei contenuti multimediali e il supporto alla tecnologia NFC per i micro-pagamenti e il collegamento rapido ad altri dispositivi; la ricarica rapida della batteria.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.