Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori soundbar fascia alta: guida all’acquisto (2025)

di , 19 Novembre 2025

Hai appena acquistato un televisore di ultima generazione ma il suono non è all'altezza delle immagini? Anche i migliori TV, infatti, tendono a offrire un audio poco potente e privo di profondità. Le soundbar nascono proprio per colmare questa lacuna: sono dispositivi eleganti, compatti e capaci di trasformare l'esperienza sonora di film, serie TV e musica senza la necessità di installare un impianto home theater completo.

Le migliori soundbar rappresentano oggi la scelta più efficace e raffinata per migliorare l'audio del televisore. Offrono bassi profondi, dialoghi nitidi e un suono surround immersivo, il tutto in un formato discreto e facile da posizionare. Che tu voglia goderti un film con audio Dolby Atmos, ascoltare musica in alta fedeltà o rendere le sessioni di gaming più coinvolgenti, una soundbar premium è l'investimento giusto per portare il suono del tuo salotto a un livello superiore.

Sul mercato esistono numerosi modelli, con tecnologie, design e fasce di prezzo molto diverse tra loro. Scegliere il modello giusto non è semplice, soprattutto se cerchi un prodotto che unisca qualità audio, funzionalità smart e cura estetica. In questa guida alle migliori soundbar fascia alta troverai i modelli più performanti e completi, scelti per offrire un suono potente, bilanciato e compatibile con qualsiasi tipo di dispositivo. Buona lettura e buon acquisto!

Indice

Migliori soundbar di fascia alta

Bose Smart Soundbar ‎892079-2100

Bose Smart Soundbar ‎892079-2100

Vedi su Amazon
Bose Smart Ultra Soundbar

Bose Smart Ultra Soundbar

Vedi su Amazon
Sony HT-S40R

Sony HT-S40R

Vedi su Amazon
LG S70TR

LG S70TR

Vedi su Amazon
Sonos Beam (Gen 2)

Sonos Beam (Gen 2)

Vedi su Amazon
ULTIMEA 7.1 Soundbar TV

ULTIMEA 7.1 Soundbar TV

Vedi su Amazon
Sony HT-S2000

Sony HT-S2000

Vedi su Amazon
Sonos Soundbar Arc Ultra

Sonos Soundbar Arc Ultra

Vedi su Amazon
LG SC9S

LG SC9S

Vedi su Amazon
Samsung Soundbar HW-Q930D/ZF Serie Q

Samsung Soundbar HW-Q930D/ZF Serie Q

Vedi su Amazon

Bose Smart Soundbar ‎892079-2100

La Bose Smart Soundbar Dolby Atmos rappresenta un concentrato di tecnologia avanzata in un design compatto e raffinato. Questa soundbar, dal colore nero elegante, si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza sonora immersiva grazie alla configurazione audio surround 3.0. Con dimensioni di 10,4 x 69,4 x 5,6 cm e un peso di soli 3,13 kg, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente senza risultare ingombrante.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo prodotto è l'integrazione della tecnologia TrueSpace, che analizza i segnali audio diversi da Dolby Atmos, come quelli stereo o 5.1, trasformandoli in un'esperienza multicanale avvolgente. Questo significa che, indipendentemente dalla sorgente del suono, potrai godere di una qualità audio superiore e dettagliata. Inoltre, la modalità Dialoghi basata sull'IA assicura che le voci siano sempre chiare e ben bilanciate rispetto al suono surround, permettendoti di non perdere neanche una parola dei tuoi contenuti preferiti.

Il controllo vocale integrato con Amazon Alexa e la compatibilità con l'Assistente Google rendono questa soundbar estremamente versatile e facile da usare. Puoi gestire la riproduzione musicale, regolare il volume o ottenere informazioni semplicemente utilizzando la tua voce. La connessione Bluetooth permette di trasmettere musica e video direttamente dai tuoi dispositivi mobili, mentre il supporto per Apple AirPlay 2, Spotify Connect e Chromecast built-in amplia ulteriormente le opzioni di streaming disponibili.

Dal punto di vista del design, la Bose Smart Soundbar si presenta con un'estetica minimalista ma sofisticata, costruita in plastica di alta qualità. I cinque trasduttori incorporati, inclusi due orientati verso l'alto, garantiscono un suono realistico e coinvolgente, capace di riempire la stanza con facilità. La presenza di un telecomando incluso nella confezione aggiunge un ulteriore livello di comodità, permettendo un controllo intuitivo delle funzioni principali.

Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la soundbar non è impermeabile, quindi deve essere utilizzata in ambienti interni asciutti. Inoltre, richiede una fonte di alimentazione cablata, il che potrebbe limitare leggermente la flessibilità di posizionamento.

Bose Smart Soundbar ‎892079-2100

Bose Smart Soundbar ‎892079-2100

Vedi su Amazon

Bose Smart Ultra Soundbar

La Bose Smart Ultra Soundbar rappresenta un'innovazione nel mondo dell'audio domestico, offrendo una combinazione di tecnologie avanzate e design elegante. Questo dispositivo è stato progettato per migliorare l'esperienza sonora del tuo televisore, trasformando il modo in cui percepisci i contenuti multimediali.

Uno degli aspetti più impressionanti di questa soundbar è la sua integrazione con la tecnologia Dolby Atmos, che insieme alla tecnologia TrueSpace di Bose, offre un audio spaziale immersivo. I suoni vengono distribuiti in diverse zone della stanza, creando un effetto tridimensionale che ti fa sentire al centro dell'azione. Questa caratteristica è ulteriormente potenziata dai sei trasduttori, inclusi due diffusori dipolo up-firing, che garantiscono una diffusione sonora completa, anche dall'alto.

La modalità A.I. Dialogue Mode è un altro punto forte della Bose Smart Ultra Soundbar. Essa bilancia perfettamente voce e suono surround, assicurando dialoghi ultra nitidi. Non dovrai più preoccuparti di perdere le battute dei tuoi personaggi preferiti, poiché ogni parola sarà chiara e definita.

Il controllo vocale integrato tramite Amazon Alexa aggiunge un ulteriore livello di comodità. Puoi gestire facilmente i tuoi contenuti di intrattenimento, le attività quotidiane e accedere alle informazioni desiderate semplicemente utilizzando la tua voce. Questa funzionalità rende l'interazione con la soundbar intuitiva e senza sforzo.

La configurazione plug-and-play semplifica l'installazione: puoi posizionare la soundbar dove preferisci o collegarla direttamente alla TV utilizzando il cavo audio ottico e HDMI eARC forniti. La compatibilità con altre cuffie e diffusori Bluetooth di Bose attraverso Bose SimpleSync permette un ascolto privato o di gruppo, espandendo le possibilità d'uso.

Per mantenere il dispositivo sempre aggiornato, l'app Bose consente di scaricare gli ultimi aggiornamenti software, garantendo un funzionamento ottimale e l'accesso a tutte le nuove funzionalità. L'attenzione ai dettagli si riflette anche nel design raffinato della soundbar, disponibile in un elegante colore nero, che si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico.

Nonostante le sue numerose qualità, va notato che la soundbar non è impermeabile, quindi è consigliabile tenerla lontana da ambienti umidi. Inoltre, la necessità di alimentazione tramite cavo potrebbe limitare leggermente la flessibilità nella scelta della posizione. Tuttavia, questi piccoli compromessi sono ampiamente compensati dalle prestazioni audio eccezionali e dalla facilità d'uso offerte dal prodotto.

Bose Smart Ultra Soundbar

Bose Smart Ultra Soundbar

Vedi su Amazon

Sony HT-S40R

La Sony HT-S40R è una soundbar di alta qualità che offre un'esperienza audio a 5.1 canali, potenziata dalla tecnologia Dolby Digital. Questo dispositivo, grazie alla sua potenza di 600W, garantisce un suono surround coinvolgente e di grande impatto, capace di trasformare la visione di film e serie TV in un'esperienza cinematografica.

Un elemento distintivo della Sony HT-S40R è l'inclusione di un subwoofer cablato e di altoparlanti posteriori wireless. Questa combinazione permette di ottenere un suono profondo e avvolgente, senza il bisogno di ingombranti cavi che attraversano la stanza. L'amplificatore wireless incluso nel pacchetto può essere montato a parete, liberando ulteriormente lo spazio e migliorando l'estetica dell'ambiente.

La connettività è un altro punto di forza di questo prodotto. La Sony HT-S40R dispone infatti di un'uscita HDMI e supporta la connessione Bluetooth, consentendo di collegarla facilmente ai televisori Bravia e di riprodurre musica in streaming dal tuo telefono. Inoltre, la presenza di una porta USB permette di collegare e riprodurre l'audio da una memory stick USB, offrendo così una vasta gamma di opzioni per l'ascolto.

Dal punto di vista del design, la Sony HT-S40R si distingue per la sua eleganza e discrezione. La soundbar è sottile e compatta, con dimensioni di 90cm x 5,2cm x 7,45cm, mentre il subwoofer misura 19,2cm x 38,7cm x 36,6cm. Queste caratteristiche la rendono perfetta per adattarsi a qualsiasi ambiente e per completare l'arredamento del tuo soggiorno, senza interferire con lo stile dell'ambiente.

Sony HT-S40R

Sony HT-S40R

Vedi su Amazon

LG S70TR

La LG S70TR Soundbar rappresenta un'innovazione nel mondo dell'audio domestico, offrendo una combinazione di potenza e tecnologia che promette di trasformare il tuo salotto in un'esperienza cinematografica. Con i suoi 5.1.1 canali e una potenza totale di 500W, questa soundbar garantisce un suono avvolgente e dinamico, grazie anche al subwoofer wireless incluso. La configurazione dei canali audio surround è progettata per offrirti un'immersione totale, facendoti sentire parte integrante di ogni scena.

Una delle caratteristiche più distintive della LG S70TR è lo speaker centrale up-firing, che migliora notevolmente l'udibilità delle voci nei film e nei programmi televisivi. Questo elemento è particolarmente utile per chi ama godersi dialoghi chiari e definiti senza dover alzare eccessivamente il volume. Le casse posteriori incluse amplificano ulteriormente l'effetto surround, creando un ambiente sonoro tridimensionale che ti circonda completamente.

La compatibilità con le tecnologie Dolby Atmos e DTS:X è un altro punto di forza di questo prodotto. Queste tecnologie avanzate offrono un suono realistico e multidimensionale, portando la qualità audio a livelli superiori. È come avere una sala cinema direttamente nel tuo soggiorno, con effetti sonori che si muovono intorno a te in modo naturale e coinvolgente.

Per gli appassionati di gaming, la LG S70TR offre una porta HDMI con supporto fino a 4K 120Hz, permettendo di collegare console di ultima generazione e godere di immagini fluide e dettagliate. Il VRR (Variable Refresh Rate) fino a 120fps assicura un'esperienza di gioco senza interruzioni, eliminando il fastidioso tearing dell'immagine.

Un'altra innovazione interessante è la funzione AI Sound Pro, che analizza automaticamente il contenuto che stai guardando e adatta la resa sonora di conseguenza. Che tu stia ascoltando musica, guardando un film o seguendo un programma televisivo, la soundbar ottimizza l'audio per garantire sempre la migliore esperienza possibile.

Il design elegante e moderno della soundbar, disponibile nel classico colore nero, si integra perfettamente con qualsiasi arredamento. Le dimensioni compatte (11,5 x 95 x 6,3 cm) e il peso di 15,4 kg la rendono facile da posizionare e installare. Il telecomando incluso permette un controllo semplice e intuitivo, mentre la possibilità di utilizzare il telecomando del TV LG per gestire la soundbar aggiunge un ulteriore livello di comodità.

LG S70TR

LG S70TR

Vedi su Amazon

Sonos Beam (Gen 2)

La Sonos Beam (Gen 2) è una soundbar compatta che si distingue per la sua capacità di trasformare l'esperienza audio domestica in qualcosa di straordinario. Grazie alla tecnologia Dolby Atmos, questa soundbar offre un suono surround tridimensionale che ti avvolge completamente, creando un campo sonoro immersivo e realistico. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile quando guardi film o ascolti musica, poiché i bassi profondi e i dialoghi nitidi rendono ogni contenuto più coinvolgente.

Uno dei punti di forza della Sonos Beam è la sua versatilità. È compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui smartphone, tablet, laptop e televisori, permettendoti di godere del suo suono eccezionale indipendentemente dalla sorgente. Inoltre, la possibilità di controllare il dispositivo tramite comandi vocali aggiunge un livello di comodità che semplifica notevolmente l'interazione quotidiana. Puoi anche utilizzare l'app Sonos, il telecomando della TV o Apple AirPlay 2 per gestire le funzioni della soundbar, offrendo così molteplici opzioni di controllo.

La configurazione della Sonos Beam è sorprendentemente semplice grazie all'uso di soli due cavi e alla sintonizzazione intelligente Trueplay, che ottimizza automaticamente il suono in base all'acustica della stanza. Questa caratteristica rende l'installazione accessibile anche a chi non ha particolare dimestichezza con la tecnologia, eliminando qualsiasi frustrazione iniziale.

Dal punto di vista estetico, la soundbar presenta un design elegante e moderno, con un colore nero che si integra facilmente in qualsiasi ambiente domestico. Le sue dimensioni compatte (23,8P x 74l x 11,7H cm) e il peso di 2880 grammi la rendono adatta anche a spazi più ridotti, senza compromettere la qualità del suono. La costruzione in alluminio conferisce al prodotto una sensazione di robustezza e durabilità.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che la Sonos Beam non è impermeabile, quindi va posizionata in ambienti interni lontano da fonti d'acqua. Tuttavia, questo non limita in alcun modo le sue prestazioni audio eccellenti.

Sonos Beam (Gen 2)

Sonos Beam (Gen 2)

Vedi su Amazon

ULTIMEA 7.1 Soundbar TV

Il Poseidon D80 di ULTIMEA rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo delle soundbar, portando l'esperienza audio domestica a nuovi livelli grazie alla sua configurazione surround 7.1 e al supporto per Dolby Atmos. Questo sistema audio è progettato per trasformare il tuo soggiorno in un vero e proprio cinema, immergendoti completamente nei suoni dei tuoi film, programmi TV o giochi preferiti.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Poseidon D80 è la sua capacità di creare un paesaggio sonoro tridimensionale. Grazie agli algoritmi di posizionamento 3D integrati, ogni elemento audio viene posizionato con precisione intorno a te, creando un ambiente sonoro a 360° che ti mette al centro dell'azione. Che tu stia guardando un thriller avvincente o una partita sportiva, sentirai ogni dettaglio come se fossi lì di persona.

La tecnologia avanzata non si ferma qui. Il sistema include due altoparlanti posteriori e due anteriori, che lavorano insieme per proiettare il suono da tutte le direzioni. Le tecnologie SurroundX System e 360° Aural Spatial Localization Technology assicurano che ogni nota sia posizionata accuratamente nella stanza, offrendo un'esperienza sonora coinvolgente e dinamica. Inoltre, le guide d'onda progettate su misura amplificano ulteriormente l'effetto surround, facendoti sentire come se fossi parte integrante della storia.

La connettività è un altro punto forte del Poseidon D80. Con HDMI 4K con eARC, puoi collegare facilmente console di gioco, lettori Blu-ray e TV, godendo di un audio cristallino senza complicazioni. Per chi possiede dispositivi meno recenti, sono disponibili anche ingressi ottici e AUX, garantendo una compatibilità totale con qualsiasi setup.

Un'altra caratteristica distintiva è il controllo smart tramite l'app ULTIMEA. Questa applicazione ti permette di personalizzare il sistema audio secondo le tue preferenze, offrendoti un controllo completo sulla tua esperienza di ascolto. Con aggiornamenti OTA regolari, la tua soundbar sarà sempre aggiornata con le ultime funzionalità, mantenendo il tuo sistema all'avanguardia.

Per quanto riguarda la sintonizzazione audio, il Poseidon D80 offre opzioni di personalizzazione quasi illimitate. Con 121 preset EQ esperti e modalità EQ a 10 bande, puoi adattare il suono a generi specifici come Bass, Pop, Classico e Rock. Inoltre, sei modalità EQ personalizzate, tra cui Film, Musica, Voce, Sport, Gioco e Notte, ti permettono di scegliere l'impostazione perfetta per ogni occasione. La funzione "Personalizza" ti consente di regolare il suono esattamente come piace a te, garantendo che ogni nota risuoni in modo impeccabile.

ULTIMEA 7.1 Soundbar TV

ULTIMEA 7.1 Soundbar TV

Vedi su Amazon

Sony HT-S2000

La Sony HT-S2000 è una soundbar compatta che si distingue per la sua capacità di trasformare l'esperienza audio domestica grazie alla tecnologia Dolby Atmos. Con un design elegante e discreto, questa soundbar si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente senza occupare troppo spazio. Le sue dimensioni contenute (12,4 x 80 x 6,4 cm) e il peso di soli 3,7 kg la rendono facilmente posizionabile su qualsiasi supporto da tavolo.

Uno dei punti di forza della Sony HT-S2000 è la configurazione audio surround a 3.1 canali, che offre un'esperienza sonora immersiva. I tre altoparlanti frontali X-Balanced sono progettati per garantire dialoghi chiari e definiti, mentre il doppio subwoofer integrato assicura bassi profondi e potenti. Questa combinazione rende la soundbar ideale non solo per i film, ma anche per la musica e altri contenuti multimediali.

La connettività è un altro aspetto in cui la Sony HT-S2000 eccelle. Grazie alla tecnologia Bluetooth, puoi collegare facilmente dispositivi come smartphone, tablet o laptop per riprodurre in streaming i tuoi brani preferiti. Inoltre, la presenza di porte HDMI e USB offre ulteriori opzioni di connessione, rendendo la soundbar versatile e adattabile a diverse esigenze.

Un'altra caratteristica interessante è la possibilità di espandere il sistema audio aggiungendo un subwoofer wireless opzionale o due altoparlanti posteriori wireless. Questo ti permette di personalizzare l'esperienza sonora secondo le tue preferenze, creando un ambiente ancora più coinvolgente. Se possiedi un TV BRAVIA compatibile, puoi sincronizzare la soundbar per un'integrazione perfetta.

L'utilizzo dell'app Home Entertainment Connect semplifica notevolmente la configurazione e il controllo della soundbar. L'interfaccia intuitiva ti guida attraverso il processo di installazione e ti consente di gestire facilmente tutte le impostazioni direttamente dal tuo smartphone. Questo approccio user-friendly è particolarmente apprezzato da chi cerca una soluzione pratica e veloce per migliorare l'audio del proprio sistema di intrattenimento domestico.

Nonostante le numerose qualità, la Sony HT-S2000 potrebbe presentare alcune limitazioni per chi cerca un sistema completamente impermeabile, poiché non è progettata per resistere all'acqua. Tuttavia, per l'uso interno, questa soundbar rappresenta una scelta eccellente grazie alle sue prestazioni audio di alto livello e alla facilità d'uso.

Sony HT-S2000

Sony HT-S2000

Vedi su Amazon

Sonos Soundbar Arc Ultra

La Sonos Soundbar Arc Ultra rappresenta un'innovazione nel mondo dell'audio domestico, grazie alla sua capacità di trasformare qualsiasi ambiente in un'esperienza sonora immersiva. Dotata della tecnologia Dolby Atmos, questa soundbar offre un audio surround 9.1.4 che ti avvolge completamente, posizionando i suoni con precisione intorno a te. La caratteristica più sorprendente è la sua abilità di rendere i dialoghi chiarissimi, grazie a funzionalità avanzate di miglioramento del parlato che garantiscono una nitidezza senza pari.

Il design elegante e discreto della Sonos Arc Ultra si integra perfettamente con qualsiasi arredamento, evitando distrazioni visive e permettendoti di concentrarti esclusivamente sull'intrattenimento. Nonostante le sue dimensioni generose (117,3 cm di lunghezza), il peso di 5,76 kg la rende stabile e adatta per essere posizionata su un supporto da tavolo. La configurazione è intuitiva: basta una connessione HDMI eARC alla TV e l'app Sonos guida l'utente attraverso ogni passaggio.

Una delle caratteristiche distintive di questo prodotto è la versatilità nella connettività. Puoi riprodurre musica e contenuti tramite WiFi, Bluetooth, Apple AirPlay 2 e Spotify Connect, offrendo una vasta gamma di opzioni per goderti i tuoi brani preferiti. Inoltre, il controllo vocale tramite Sonos Voice Control e Amazon Alexa aggiunge un ulteriore livello di comodità, permettendoti di gestire la tua esperienza audio senza muovere un dito.

L'ottimizzazione dell'audio è resa possibile dalla tecnologia Trueplay, che calibra automaticamente il suono in base all'acustica della stanza, garantendo prestazioni ottimali indipendentemente dall'ambiente. Se desideri espandere ulteriormente il tuo sistema audio, puoi aggiungere il Sonos Sub e gli speaker posteriori Era 300 per un'esperienza ancora più coinvolgente.

Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che la Sonos Arc Ultra non è impermeabile, quindi va utilizzata esclusivamente in ambienti interni. Tuttavia, la sua costruzione robusta in plastica e metallo assicura una lunga durata e resistenza nel tempo.

Sonos Soundbar Arc Ultra

Sonos Soundbar Arc Ultra

Vedi su Amazon

LG SC9S

La LG SC9S Soundbar rappresenta un vero e proprio gioiello nel panorama dell'audio domestico, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e design raffinato. Con una potenza di uscita di 400 Watt, questa soundbar garantisce un'esperienza sonora avvolgente e potente, perfetta per chi desidera trasformare il proprio salotto in un cinema personale.

Uno degli aspetti più innovativi della LG SC9S è la configurazione a 3.1.3 canali, che include tre canali up-firing. Questa caratteristica permette di ottenere un audio spaziale su tre livelli, creando un piano d'ascolto virtuale intermedio che rende l'esperienza ancora più immersiva. I dialoghi nei film risultano chiari e ben definiti grazie al canale centrale up-firing, che enfatizza le voci e i dettagli sonori con precisione.

La sinergia con i TV LG OLED C2 e C3 è un altro punto di forza. Le staffe incluse consentono un'installazione armoniosa, sia che tu scelga di appendere la soundbar o di posizionarla su un mobile. Inoltre, la possibilità di controllare la soundbar tramite il telecomando del TV e di gestire i profili audio direttamente dall'interfaccia sullo schermo offre un livello di comodità senza precedenti.

Per gli appassionati di gaming, la soundbar supporta il VRR fino a 120Hz e il pass-through 4K, permettendo di collegare direttamente la console e godere di un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente. La compatibilità con tecnologie come Dolby Atmos e IMAX Enhanced eleva ulteriormente l'esperienza cinematografica, rendendo ogni visione un evento speciale.

Dal punto di vista estetico, la LG SC9S non delude. Il suo design eco-sostenibile utilizza plastiche riciclate e imballaggi in polpa di cellulosa, dimostrando un impegno verso l'ambiente che non compromette lo stile. Il colore giallo aggiunge un tocco di originalità, distinguendola dalle solite soundbar monocromatiche.

Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La mancanza di impermeabilità potrebbe essere un fattore da tenere presente se prevedi di utilizzarla in ambienti umidi. Inoltre, la necessità di una pila AAAA per il funzionamento del telecomando potrebbe risultare poco pratica per alcuni utenti.

LG SC9S

LG SC9S

Vedi su Amazon

Samsung Soundbar HW-Q930D/ZF Serie Q

La Samsung Soundbar HW-Q930D/ZF rappresenta un'eccellenza nel campo dell'audio domestico, offrendo una combinazione di tecnologie avanzate e design raffinato. Con i suoi 17 speaker integrati, questa soundbar garantisce un'esperienza sonora immersiva grazie alla configurazione audio a 9.1.4 canali. Gli altoparlanti laterali e superiori creano un effetto surround tridimensionale che ti avvolge completamente, rendendo ogni scena del tuo film o gioco preferito incredibilmente realistica.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo modello è la tecnologia Dolby Atmos wireless, che permette di godere di effetti sonori spettacolari senza l'ingombro dei cavi. Questo si traduce in una maggiore libertà di posizionamento e un ambiente di ascolto più pulito e ordinato. Inoltre, la funzione Q-Symphony sincronizza perfettamente la soundbar con il tuo TV Samsung, creando un'armonia audio impeccabile che esalta ogni dettaglio sonoro.

La connettività è un altro punto di forza della HW-Q930D/ZF. Puoi collegare facilmente la soundbar tramite Bluetooth, Wi-Fi o HDMI, offrendo una flessibilità notevole per l'integrazione con vari dispositivi come televisori, console di gioco, tablet e smartphone. La compatibilità con assistenti vocali come Alexa e Google Assistant aggiunge un ulteriore livello di comodità, permettendoti di controllare la soundbar con semplici comandi vocali.

Il sistema SpaceFit Sound Pro è progettato per ottimizzare l'audio in base alle caratteristiche del tuo spazio, garantendo bassi profondi e un suono chiaro e calibrato. Questa funzione è particolarmente utile se desideri ottenere il massimo dalla tua esperienza audio senza dover fare complicate regolazioni manuali. Per gli appassionati di gaming, la modalità Game Mode Pro offre effetti sonori 3D che migliorano significativamente l'immersione durante le sessioni di gioco.

Un'altra caratteristica degna di nota è la facilità d'uso. Il telecomando incluso ti permette di gestire tutte le funzioni principali con semplicità, mentre la possibilità di montaggio a parete offre opzioni versatili per l'installazione. Gli altoparlanti posteriori wireless inclusi nel pacchetto amplificano ulteriormente l'effetto surround, completando un setup audio di alta qualità.

Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, il peso di 5,4 chilogrammi potrebbe richiedere un supporto robusto se decidi di montarla a parete. Inoltre, anche se la soundbar offre molte funzionalità avanzate, potrebbe risultare complessa da configurare per chi non ha familiarità con le tecnologie audio di ultima generazione.

Samsung Soundbar HW-Q930D/ZF Serie Q

Samsung Soundbar HW-Q930D/ZF Serie Q

Vedi su Amazon

Come scegliere una soundbar fascia alta

Come scegliere una soundbar fascia alta

Una soundbar è un sistema audio compatto progettato per migliorare la qualità del suono del televisore, spesso limitata dagli altoparlanti integrati. Si tratta di una barra orizzontale che può essere posizionata sotto la TV o fissata al muro, dotata di più diffusori orientati in modo da offrire un suono più chiaro, potente e immersivo.

Il funzionamento è semplice: basta collegarla al televisore, di solito con un cavo HDMI: lo stesso usato per console, decoder o altri dispositivi multimediali. Alcuni modelli, invece, usano una connessione ottica digitale, consigliata per chi dispone di TV meno recenti. Le soundbar più moderne possono anche connettersi in modalità wireless tramite Bluetooth o Wi-Fi, per riprodurre musica in streaming da smartphone, tablet o computer. In caso di dubbi o nel caso volessi approfondire, dai un'occhiata al mio articolo su come collegare soundbar alla TV.

Le soundbar di fascia alta integrano tecnologie avanzate, come il suono surround virtuale, il supporto Dolby Atmos o DTS:X e l'audio tridimensionale, in gradi di ricreare un'esperienza da home theater senza riempire la stanza di casse e cavi. Alcuni modelli includono anche un subwoofer separato per i bassi profondi o la possibilità di collegare diffusori posteriori wireless per un effetto ancora più realistico.

Rispetto agli altoparlanti del televisore, una soundbar offre una resa nettamente superiore in termini di volume, nitidezza e spazialità del suono. È la soluzione ottimale per chi desidera godersi film, serie TV, musica o sessioni di gaming con un audio di qualità cinematografica, ma senza complicate installazioni. Capire come scegliere una soundbar fascia alta è quindi il primo passo per valorizzare al massimo l'esperienza audiovisiva nel proprio salotto.

Numero di canali e tecnologie audio

Numero di canali e tecnologie audio

Uno degli aspetti fondamentali da valutare in una soundbar di fascia alta è il numero di canali e le tecnologie audio integrate. Questi due elementi influiscono sulla qualità, la spazialità e il grado di immersione del suono, trasformando l'ascolto da semplice a cinematografico.

Il numero di canali indica quanti diffusori compongono il sistema audio. Le sigle più comuni, come 2.1, 5.1 o 7.1, si riferiscono rispettivamente al numero di altoparlanti principali (2, 5 o 7) e alla presenza del subwoofer, dedicato ai bassi e agli effetti più profondi. Nei modelli più evoluti può comparire un terzo numero, ad esempio 5.1.2, che indica la presenza di altoparlanti up-firing dedicati ai canali “di altezza”, responsabili del suono tridimensionale.

La scelta dipende dalle esigenze d'ascolto: una soundbar 2.1 offre un suono più nitido e profondo rispetto agli altoparlanti TV, perfetta per chi cerca semplicità e dimensioni compatte, una 5.1 aggiunge canali posteriori o laterali per un effetto surround più immersivo, mentre una 7.1 garantisce la massima precisione direzionale, adatta per film d'azione e videogiochi.

Le soundbar di fascia alta supportano inoltre formati avanzati come Dolby Atmos e DTS:X, che ricreano un audio tridimensionale proiettando il suono verso l'alto e sulle pareti, avvolgendo completamente lo spettatore con un effetto realistico e coinvolgente.

Potenza in uscita

Potenza in uscita

Quando si parla di soundbar di fascia alta, la potenza in uscita è uno dei parametri più importanti da considerare. Espressa in watt RMS, indica la quantità di energia che la soundbar può utilizzare per riprodurre il suono. In parole semplici, definisce quanto forte può essere l'audio, ma anche quanto bene il sistema riesce a mantenere chiarezza e dettaglio a volumi elevati.

Una maggiore potenza consente di riempire ambienti ampi con un suono corposo, bassi più profondi e una dinamica più realistica, ideale per film d'azione o sessioni di gaming. Tuttavia, non basta guardare il numero di watt sulla confezione: una soundbar molto potente ma mal bilanciata può generare distorsioni o suoni confusi.

Nelle soundbar premium, la potenza è accuratamente calibrata per offrire un equilibrio perfetto tra volume, nitidezza e controllo dei bassi. Anche a livelli sonori elevati, il dialogo resta cristallino e gli effetti mantengono profondità e precisione.

In generale, per un'esperienza ottimale si consiglia una potenza di almeno 20 watt per ogni canale e 100 watt per il subwoofer. In spazi più ampi o con soffitti alti, una potenza superiore garantisce una resa più uniforme e coinvolgente.

Subwoofer

Subwoofer

Il subwoofer è l'elemento che dà profondità e realismo al suono, soprattutto nei film e nella musica. È il componente dedicato alla riproduzione delle frequenze più basse, come le esplosioni o i bassi di una canzone. Se ami sentire il suono “fisico”, che riempie la stanza e fa vibrare il pavimento. In tal caso, una soundbar con subwoofer è la scelta ideale.

Le soundbar di fascia alta integrano spesso un subwoofer esterno, collegabile via cavo o wireless. I modelli cablati richiedono un semplice collegamento tramite cavo dedicato, mentre quelli wireless si connettono automaticamente, offrendo maggiore libertà di posizionamento. Tuttavia, anche i subwoofer wireless richiedono l'alimentazione a una presa di corrente, quindi assicurati di avere una presa vicina al punto in cui intendi posizionarlo.

Un subwoofer separato permette di ottenere bassi profondi e definiti rispetto ai modelli con woofer integrato. Tuttavia, anche chi vive in appartamento o non vuole disturbare i vicini può optare per soundbar con canale dei bassi integrato o sistemi che consentono di aggiungere il subwoofer in un secondo momento. Marchi come Sonos, Bose o Klipsch offrono questa possibilità, rendendo l'impianto facilmente espandibile con diffusori posteriori per un effetto surround completo.

Per approfondire l'argomento, ti invito a leggere la mia guida su come collegare subwoofer, dove spiego anche la differenza tra modelli attivi e passivi.

Connettività

Connettività

La connettività è uno degli aspetti più importanti da valutare quando si sceglie una soundbar di fascia alta. da essa dipendono la compatibilità con il televisore, la qualità del suono trasmesso e la facilità d'uso del sistema.

Oggi, quasi tutte le soundbar moderne offrono una porta HDMI ARC (Audio Return Channel) o la sua evoluzione HDMI eARC (Enhanced Audio Return Channel). Si tratta della soluzione più semplice e performante per collegare la soundbar al TV: basta un solo cavo HDMI per trasmettere l'audio e, allo stesso tempo, controllare il volume con il telecomando del televisore.

La versione eARC, disponibile sui modelli di fascia alta, garantisce una larghezza di banda maggiore e consente di riprodurre audio non compresso e formati avanzati come Dolby Atmos e DTS:X. È anche retrocompatibile con l'ARC standard, quindi funziona con TV meno recenti.

Per i televisori più datati, è ancora possibile utilizzare la connessione ottica, che assicura una buona qualità del suono, pur non supportando l'audio ad alta risoluzione. Alcune soundbar includono inoltre ingressi USB, utili per riprodurre musica da chiavette o hard disk esterni.

La connettività wireless è una caratteristica essenziale. Le soundbar di fascia alta integrano Bluetooth e Wi-Fi, permettendo di riprodurre musica in streaming da smartphone, tablet o PC senza cavi. I modelli più avanzati supportano anche tecnologie come Apple AirPlay, Google Cast e Spotify Connect, ideali per chi vuole gestire tutto direttamente dalle app di streaming preferite.

Funzionalità smart

Funzionalità smart

Le funzionalità smart sono ormai un elemento distintivo delle soundbar di fascia alta. Molti modelli moderni supportano Alexa, l'Assistente Google o Siri, permettendo di controllare la riproduzione musicale, il volume o persino altri dispositivi smart della casa con semplici comandi vocali. Se possiedi già uno di questi ecosistemi, scegliere una soundbar compatibile può rendere tutto più intuitivo, senza bisogno di acquistare uno smart speaker separato.

Un'altra caratteristica molto apprezzata è la gestione tramite un'app dedicata. Attraverso lo smartphone puoi regolare l'equalizzazione, creare gruppi di diffusori per l'ascolto multiroom o passare facilmente da una sorgente audio all'altra. Alcune app offrono anche modalità di ascolto specifiche per film, musica o giochi adattando automaticamente il profilo sonoro al contenuto riprodotto.

Le soundbar più evolute includono anche funzioni di calibrazione automatica del suono, che analizzano l'acustica della stanza e regolano i parametri audio per garantire un ascolto equilibrato in ogni ambiente. Il risultato è un suono più realistico e omogeneo, senza dover intervenire manualmente sulle impostazioni.

Design e materiali

Design e materiali

Nelle soundbar di fascia alta, il design e i materiali non sono solo una questione estetica: rappresentano un vero e proprio indice di qualità. Una soundbar ben progettata deve sapersi integrare armoniosamente con l'arredamento della stanza in cui andrà posizionata, valorizzando l'ambiente senza risultare ingombrante o fuori posto.

Le migliori soundbar puntano su linee eleganti e minimaliste, capaci di adattarsi sia a contesti moderni che più classici. La cura dei dettagli è evidente nei profili sottili, nelle finiture metalliche e nelle griglie in tessuto acustico o alluminio, materiali scelti non solo per la loro bellezza, ma anche per la resistenza e la capacità di migliorare la resa sonora. Alcuni brand adottano anche superfici opache o rivestimenti che riducono i riflessi, garantendo sempre un look pulito e professionale.

Anche il posizionamento dei comandi e la presenza di display integrati contribuiscono all'esperienza d'uso: i tasti a sfioramento, le luci discrete e i pannelli LED nascosti dietro la griglia frontale sono segni distintivi di una progettazione attenta e sofisticata.

Infine, per ottenere il massimo dalla tua soundbar, è fondamentale posizionarla nel modo corretto. Colloca la soundbar sotto il televisore, ben centrata, con il fronte rivolto verso l'area di ascolto e senza ostacoli davanti agli altoparlanti. Il subwoofer, invece, se presente, andrebbe sistemato a terra, preferibilmente vicino a una parete o in un angolo, così da valorizzare i bassi senza introdurre distorsioni. Per ulteriori indicazioni, puoi leggere la mia guida completa su come posizionare soundbar e subwoofer.

Esperienza d'uso

Esperienza d'uso

L'esperienza d'uso di una soundbar di fascia alta va oltre il semplice ascolto. Nei film, la chiarezza dei dialoghi è fondamentale: una buona soundbar permette di distinguere ogni parola anche durante scene d'azione concitate, senza sacrificare la potenza dei bassi. La musica, invece, richiede una riproduzione fedele e bilanciata, con bassi profondi ma controllati e medi e alti definiti.

Per il gaming, la reattività del suono è altrettanto importante. Le soundbar moderne riducono al minimo il ritardo audio (input lag), garantendo che ogni effetto sonoro corrisponda perfettamente all'azione sullo schermo.

Infine, la facilità di utilizzo influisce sull'esperienza complessiva. Molte soundbar sono plug-and-play e possono essere controllate tramite app o telecomando TV. La connettività wireless con subwoofer e speaker aggiuntivi rende l'installazione semplice e versatile, permettendo di creare un impianto home theater senza fili e senza complicazioni.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.