Miglior tablet Huawei: guida all’acquisto (gennaio 2025)
Huawei è una delle aziende hi-tech più attive degli ultimi anni. Il suo core business, o meglio, il settore in cui è impegnata da più tempo è quello relativo alla produzione di apparecchiature per le telecomunicazioni, ma il grande pubblico la conosce principalmente per i suoi smartphone: dei terminali di ottima qualità venduti quasi sempre a prezzi molto allettanti.
Ebbene, in realtà Huawei non è impegnata solo nella produzione di apparecchiature per le telecomunicazioni o nella produzione di smartphone: nel suo catalogo ci sono anche degli ottimi tablet capaci di soddisfare le necessità di vari tipi di utenza. Come dici? Vorresti saperne di più? Nessun problema. Prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi la guida all’acquisto che sto per proporti.
In questo post dedicato interamente ai tablet Huawei vedremo, insieme, quali sono i tablet più interessanti commercializzati dall’azienda di Shenzhen, cercheremo di capire se ce n’è qualcuno adatto a te e – cosa altrettanto importante – scopriremo come valutare le caratteristiche tecniche e le funzionalità di ciascun device tra quelli che prenderemo in esame. Allora, che ne dici? Sei pronto a cominciare? Bene, trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto!
Indice
Quale tablet Huawei comprare
HUAWEI MatePad T 10s 2021
HUAWEI MatePad T 10
HUAWEI Mediapad T3
HUAWEI MatePad 11.5 S PaperMatte
HUAWEI MatePad SE 11
HUAWEI MatePad T 10s 2021
Il HUAWEI MatePad T 10s è un tablet di ultima generazione che offre un'esperienza d'uso eccellente grazie alle sue numerose caratteristiche avanzate. Dotato di un ampio display da 10,1 pollici con una risoluzione massima di 1900 x 1200 pixel, questo dispositivo garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per la visione di film, l'utilizzo di applicazioni e la navigazione sul web.
Il cuore del MatePad T 10s è il suo potente processore Octa-Core, che assicura prestazioni fluide e veloci in tutte le situazioni. La memoria RAM da 4 GB consente di gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente, mentre la capacità di archiviazione interna di 64 GB offre spazio sufficiente per salvare foto, video e documenti importanti.
Una delle caratteristiche principali di questo tablet è il sistema operativo Android con EMUI 10.1 e Huawei Mobile Services (HMS), che offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, oltre a un accesso rapido e sicuro alle app e ai servizi HUAWEI.
Il MatePad T 10s si distingue anche per il suo design elegante e raffinato, con un corpo sottile e leggero (450 grammi) e una finitura in blu profondo (Deepsea Blue). Il dispositivo è comodo da tenere in mano e facile da trasportare, rendendolo perfetto per l'uso quotidiano.
Uno degli aspetti più notevoli di questo tablet è il sistema audio, che comprende ben quattro altoparlanti. Questa caratteristica garantisce un suono potente e di alta qualità, ideale per godersi film, musica e giochi al meglio. Inoltre, il MatePad T 10s supporta la connessione WiFi, permettendo una navigazione veloce e stabile in qualsiasi momento.
HUAWEI MatePad T 10s 2021 Tablet, Display da 10.1", RAM da 4 GB, ROM d...
HUAWEI MatePad T 10
Il Huawei MatePad T 10 è un tablet che si distingue per le sue prestazioni e la sua versatilità. Dotato di un display HD da 9,7 pollici con risoluzione di 1280 x 800 pixel, offre immagini nitide e dettagliate, ideali per guardare video, navigare sul web o leggere e-book. La qualità del display è ulteriormente arricchita dalla certificazione TÜV Rheinland, che riduce l'emissione di luce blu dannosa, garantendo un comfort visivo ottimale durante l'uso quotidiano.
La potenza del MatePad T 10 è assicurata dal processore octa-core, capace di gestire senza problemi anche le applicazioni più esigenti. L'esperienza utente è resa ancora più fluida grazie al sistema operativo EMUI 10.1, basato su Android 10, che permette una navigazione intuitiva e veloce tra le varie app. Il tablet supporta inoltre la modalità multitasking, consentendo di aprire due finestre contemporaneamente e di passare facilmente da un'app all'altra.
Un altro punto di forza del Huawei MatePad T 10 è la sua vocazione multimediale. I due speaker stereo simmetrici, supportati dalla tecnologia HUAWEI Histen 6.1, offrono un'esperienza audio immersiva, rendendo questo tablet perfetto per ascoltare musica o guardare film e serie TV. Inoltre, il dispositivo è dotato di una fotocamera anteriore da 2MP e una principale da 5MP, utili per scattare foto, fare videochiamate o registrare video.
Il MatePad T 10 si rivela un ottimo strumento anche per i più piccoli. Grazie all'accesso esclusivo a Kids Corner, i bambini possono esplorare contenuti adatti alla loro età in totale sicurezza. Il tablet offre inoltre quattro strati di protezione per preservare la vista dei più giovani.
In termini di design, il Huawei MatePad T 10 si presenta con un elegante colore blu (Deepsea Blue) e un peso di soli 450 grammi, che lo rendono facile da maneggiare e comodo da trasportare. La memoria interna da 32 GB, espandibile tramite MicroSD, offre ampio spazio per salvare app, foto, video e documenti.
Huawei MatePad T 10, Display da 9.7", RAM da 2 GB, Memoria Interna da ...
HUAWEI Mediapad T3
Il HUAWEI Mediapad T3 è un tablet che si distingue per le sue prestazioni e la sua versatilità. Questo dispositivo, con il suo elegante design in grigio spaziale, offre un'esperienza utente di alta qualità grazie alla combinazione di un processore Quad-core A53, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna.
Uno dei punti di forza del HUAWEI Mediapad T3 è sicuramente il suo display da 10 pollici. La risoluzione di 1280 x 800 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendo questo tablet ideale per guardare film, navigare su internet o lavorare a documenti. Il display IPS migliora ulteriormente la qualità dell'immagine, offrendo angoli di visione ampi e colori vivaci.
La potenza del processore Quad-core A53 consente al tablet di gestire senza problemi anche le applicazioni più esigenti. I 2 GB di RAM contribuiscono a garantire una navigazione fluida e veloce, mentre i 16 GB di memoria interna, espandibili fino a 128 GB, offrono ampio spazio per salvare foto, video, app e documenti.
Il HUAWEI Mediapad T3 dispone di due fotocamere: una frontale da 2 MP e una posteriore da 5 MP. Queste permettono di scattare foto, fare videochiamate e registrare video con una buona qualità d'immagine.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 4800 mAh, che consente al tablet di raggiungere fino a 9.8 ore di riproduzione video. Questa caratteristica rende il HUAWEI Mediapad T3 un compagno di viaggio ideale, in grado di garantire intrattenimento per lunghe ore.
Il tablet è dotato del sistema operativo Android 7.0, facile da usare e personalizzabile secondo le proprie esigenze. Inoltre, il dispositivo offre diverse funzionalità pensate per il comfort visivo dell'utente, come il filtro luce blu e la modalità a bassa luminosità, utili per non affaticare gli occhi durante l'utilizzo prolungato.
HUAWEI Mediapad T3 Tablet WiFi, CPU Quad-Core A53, 2 GB RAM, 16 GB, Di...
HUAWEI MatePad 11.5 S PaperMatte
Il HUAWEI MatePad 11.5" S è un tablet che si distingue per il suo design elegante e le sue caratteristiche tecniche avanzate, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo versatile e performante. Con uno schermo da 11,5 pollici, questo tablet offre un'esperienza visiva immersiva grazie al suo display PaperMatte, che simula l'effetto della carta e riduce significativamente i riflessi grazie alla tecnologia antiriflesso su scala nanometrica. Questo aspetto non solo migliora la leggibilità in condizioni di luce intensa, ma protegge anche gli occhi durante sessioni prolungate di utilizzo.
Una delle caratteristiche più impressionanti del MatePad è il suo HUAWEI FullView Display con una frequenza di aggiornamento di ben 144 Hz. Questa specifica permette una fluidità eccezionale nelle immagini, ideale per attività che richiedono precisione e velocità, come il gaming o l'editing video. La risoluzione di 2560 x 1600 pixel garantisce dettagli nitidi e colori vivaci, facendo di questo tablet uno strumento potente per la creatività e il lavoro.
La compatibilità con la HUAWEI M-Pencil (3a generazione) rappresenta un altro punto di forza significativo. Grazie alla tecnologia NearLink, la stilo offre connessioni stabili e una latenza minima, permettendo una scrittura e un disegno estremamente precisi. Con oltre 10.000 livelli di rilevamento della pressione, ogni tratto viene catturato con fedeltà, rendendo l'esperienza di scrittura quasi indistinguibile da quella su carta.
L'integrazione di accessori come la tastiera magnetica HUAWEI Smart amplia ulteriormente le funzionalità del tablet, trasformandolo facilmente in un PC portatile. Questo rende il MatePad 11.5" S un dispositivo adatto sia per il lavoro che per lo svago, offrendo flessibilità e praticità in un unico pacchetto.
Un altro elemento distintivo è l'app GoPaint, sviluppata da HUAWEI per stimolare la creatività degli utenti. L'applicazione supporta vari stili artistici, dalla pittura a olio all'acquerello, consentendo agli artisti digitali di esprimersi liberamente e con grande dettaglio.
Dal punto di vista del design, il MatePad colpisce per il suo corpo metallico integrato, che combina estetica e funzionalità. Il peso contenuto di 515 grammi e lo spessore di soli 6,2 mm lo rendono facile da trasportare e maneggiare, senza compromettere la robustezza.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, mentre la batteria da 8800 mAh offre una buona autonomia, potrebbe risultare insufficiente per usi particolarmente intensivi. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa capacità sarà più che adeguata per coprire un'intera giornata di utilizzo.
HUAWEI MatePad 11.5" S versione PaperMatte 8GB+256GB tablet, 2.8K Full...
HUAWEI MatePad SE 11
Il HUAWEI MatePad SE 11 è un tablet che combina eleganza e funzionalità, pensato per soddisfare le esigenze di chi cerca un dispositivo versatile e performante. Con uno schermo da 11 pollici, questo tablet offre una risoluzione di 2000 x 1200 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. Il display Eye Comfort è una delle sue caratteristiche più distintive, progettato per ridurre l'affaticamento visivo grazie alla bassa emissione di luce blu e all'assenza di sfarfallio, come certificato da TÜV Rheinland. Questo lo rende ideale per lunghe sessioni di lettura o visione di contenuti multimediali.
La portabilità del MatePad SE 11 è un altro punto di forza: con un peso di soli 475 grammi e uno spessore di 6,9 mm, è leggero e maneggevole, perfetto per essere trasportato ovunque senza ingombro. La sua costruzione sottile non compromette la robustezza, offrendo al contempo un design moderno ed elegante in una tonalità grigia sofisticata.
Sotto il cofano, il tablet è equipaggiato con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, assicurando prestazioni fluide anche durante l'esecuzione di applicazioni pesanti o multitasking. Il processore HiSilicon integrato contribuisce a un'esperienza d'uso reattiva e senza intoppi. Inoltre, la presenza della M-Pen lite rappresenta un valore aggiunto significativo per chi ama prendere appunti o disegnare direttamente sullo schermo. Questa penna non richiede connessione Bluetooth, rendendola immediatamente pronta all'uso.
Per quanto riguarda l'audio, il sistema a quattro altoparlanti simmetrici con tecnologia HUAWEI Histen 9.0 offre un suono avvolgente e personalizzato, adatto sia per ascoltare musica che per guardare film o partecipare a lezioni online. La qualità sonora è costante e adattabile alle diverse situazioni, migliorando notevolmente l'esperienza multimediale complessiva.
Un aspetto particolarmente interessante del MatePad SE 11 è il Kids Corner, un ambiente sicuro dedicato ai bambini. Qui, i genitori possono impostare limiti di tempo e controllare i contenuti accessibili, mentre i piccoli utenti possono divertirsi con giochi educativi e storie interattive offerte da BabyBus. Questa funzione rende il tablet un compagno di crescita ideale, aiutando i bambini a sviluppare abitudini digitali sane.
HUAWEI MatePad SE 11, 6GB+128GB Tablet, Con M-Pen lite, Set da due pez...
Come scegliere un tablet Huawei
Prima di vedere quali sono i tablet Huawei più interessanti del momento, dobbiamo imparare a valutare le specifiche tecniche e le funzioni di questi ultimi. Vediamo, quindi, quali sono le caratteristiche alle quali dobbiamo prestare maggiore attenzione prima di acquistare un device di questo tipo.
Display
I tablet di Huawei possono avere varie dimensioni. Quelli da 7″ sono estremamente maneggevoli e sono adatti soprattutto alla navigazione Web. Quelli da 8″ mantengono quasi inalterata la maneggevolezza dei modelli da 7″ e offrono un po’ di comfort in più per quanto concerne la fruizione di video e foto. I tablet da 10″, invece, sono quelli più indicati per un uso multimediale intenso (se vuoi guardare film o video con un certa continuità) e per il lavoro su documenti di testo e fogli di calcolo.
Ci sono anche tablet da oltre 10″ che però vanno considerati alla stregua di notebook e quindi perdono gran parte della loro portabilità in favore di una base con tastiera e di una potenza maggiore.
Sotto il punto di vista tecnico, i display dei tablet prodotti da Huawei sono tutti di tipo LCD IPS, quindi non ci sono grosse distinzioni da fare. Quanto alla risoluzione, cioè al numero dei pixel riprodotti sul display, non c’è molto da dire: più è alta la risoluzione e migliore è la nitidezza dei contenuti riprodotti sul tablet.
Se vuoi un consiglio, a meno che la tua esigenza primaria non sia il risparmio, evita i modelli di tablet che hanno un display con una risoluzione largamente inferiore a 1920×1080 pixel (cioè alla risoluzione Full HD).
Supporto 3G/4G/5G e chiamate
Tutti i tablet di Huawei sono in grado di connettersi alle reti Wi-Fi ma, si sa, le connessioni Wi-Fi non sono disponibili ovunque. Se tu hai intenzione di utilizzare il tuo tablet in mobilità e hai bisogno di una connessione Internet costante, acquistane uno dotato di supporto alla rete 3G/4G/5G (cioè la rete dati usata dai cellulari). Sappi, però, che i tablet con supporto a queste reti sono più costosi di quelli che dispongono solo del supporto Wi-Fi.
I tablet dotati di connettività 3G/4G/5G non permettono sempre di effettuare chiamate tramite linea voce. Se tu hai bisogno di questa particolare caratteristica, assicurati che sia presente nel tablet che hai “adocchiato”.
Per quanto riguarda la connettività Wi-Fi, se hai un router dual-band e/o che supporta il wireless AC, acquista un tablet compatibile con tali tecnologie in modo da sfruttare appieno la velocità di trasferimento dati della tua rete.
Memoria interna ed espandibilità
La stragrande maggioranza dei tablet Huawei sono dotati di memoria espandibile. Questo significa che consentono di utilizzare una scheda microSD per archiviare app, foto, video e altri file. Occhio però: anche il supporto alle microSD prevede dei limiti di storage. Prima di acquistare il tuo prossimo tablet, assicurati che lo storage complessivo fra memoria interna e microSD sia adeguato alle tue esigenze.
Processore e RAM
Nella scelta di un tablet bisogna prendere in considerazione anche le prestazioni di processore e RAM. Il processore è il “cervello” del tablet e la sua potenza influisce sulla velocità con cui il device riesce a svolgere le varie operazioni. Un processore più potente ha un maggior numero di GHz e core.
La RAM è la memoria in cui risiedono temporaneamente i dati dei processi in esecuzione. Più ce n’è (quindi più GB di RAM ci sono) e maggiore è la capacità del tablet di gestire più applicazioni in contemporanea senza blocchi o rallentamenti. Alcuni tablet Huawei, come ad esempio quelli della famiglia MediaPad T3, hanno un quantitativo di RAM che varia a seconda del taglio di memoria del dispositivo. Per essere più precisi, i tablet con i tagli di memoria più grandi possono avere un maggior quantitativo di RAM rispetto a quelli con tagli di memoria più piccoli.
Sistemi di sblocco
I tablet Huawei più avanzati sono dotati di un sensore d’impronte, il quale permette di sbloccare il device e autenticarsi all’interno di alcune app semplicemente poggiando il dito sul dispositivo.
I modelli top di gamma, invece, dispongono di un sistema di riconoscimento del volto, che permette di sbloccare il tablet semplicemente lasciandosi inquadrare dalla sua fotocamera frontale.
Anche se può sembrare una caratteristica superflua, ti assicuro che nell’utilizzo quotidiano di un tablet (o di uno smartphone) fa la differenza. Tienilo in considerazione come un “plus” importante.
Audio
Se cerchi un’esperienza audio immersiva e di qualità elevata, acquista un tablet con più di uno speaker, come il MediaPad M5 Lite che con il suo sistema audio formato da ben quattro speaker assicura la massima qualità del suono e un volume molto elevato.
Sistema operativo
Quasi tutti i tablet Huawei sono animati dal sistema operativo Android personalizzato tramite l’interfaccia EmotionUI (o EMUI) del produttore asiatico. Fai però attenzione alla versione di Android con cui vengono forniti. Infatti, alcuni vecchi modelli di tablet Huawei montano una versione molto datata di Android che non può essere aggiornata (se non ricorrendo a procedure per “smanettoni” che non sono alla portata di tutti).
Inoltre, devi sapere che i tablet Huawei di recente produzione, come quelli della famiglia MatePad, non supportano i Google Mobile Services e non hanno il Google Play Store. Questo significa che le applicazioni possono essere scaricate solo via Huawei AppGallery o store di terze parti, con supporto agli HMS (Huawei Mobile Services).
Prima di procedere all’acquisto di un nuovo tablet Huawei, quindi, verifica se sono supportati i Google Mobile Services e, in caso negativo, assicurati che le applicazioni di tuo interesse siano compatibili anche con gli HMS (anche se ormai tutte le principali sono già state aggiornate).
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.