Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trovare IP

di

L’indirizzo IP è un indirizzo numerico univoco che serve a identificare i computer e gli altri dispositivi in grado di connettersi alla rete, sia che si tratti di un network locale che di Internet. Per semplificare al massimo il discorso, possiamo considerarlo come una sorta di numero di telefono o di targa che serve a identificare i vari dispositivi. Trovare l’IP può, dunque, essere importante per configurare reti, firewall o, in casi particolari, anche per identificare chi c’è dall’altra parte dello schermo.

Contrariamente a quel che si possa pensare, identificare l’indirizzo IP è cosa abbastanza semplice. Per riuscire nell’impresa, non è necessario essere particolarmente serrati in fatto di informatica o effettuare operazioni degne del mago Copperfield. Come dici? L’argomento sembra interessante e ti piacerebbe saperne di più? Beh, in tal caso, non hai proprio nulla di cui preoccuparti… posso spiegarti tutto io!

Dedicami qualche minuto del tuo prezioso tempo libero e provvederò a fornirti le informazioni di cui hai bisogno. Oltre a spiegarti come fare per identificare il tuo indirizzo IP, ti dirò anche come identificare quello altrui (quando possibile) e quello dei principali dispositivi collegati alla rete. Sono sicuro che, alla fine della lettura, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che alla prima buona occasione sarai anche disponibile a fornire utili spiegazioni al riguardo a tutti i tuoi amici. Sei pronto? Sì? Grandioso! Mettiamo al bando le ciance e procediamo!

Indice

Informazioni preliminari

Come trovare IP

Prima di illustrati che cosa bisogna fare per riuscire a trovare l’IP di un dispositivo, mi sembra opportuno fare alcun precisazioni: in primo luogo, come ti accennavo a inizio articolo, devi sapere che un indirizzo IP non è altro che un indirizzo numerico univoco che serve a identificare i dispositivi in grado di connettersi a una rete, quindi ai network locali e/o a Internet.

Ogni indirizzo IP risulta costituito da due parti: la prima identifica la rete ed è utilizzata per l’instradamento a livello di sottoreti, mentre la seconda identifica, all’interno della rete, l’host (o l’interfaccia in IPv6) e le eventuali sottoreti e viene sfruttata per l’instradamento a livello locale dell’host una volta raggiunta la sottorete locale di destinazione.

Tieni poi presente che gli indirizzi IP si suddividono in due diverse tipologie: possono essere dinamici, ossia che cambiano a ogni connessione, oppure statici, cioè fissi. A prescindere dal fatto che un indirizzo IP sia dinamico o statico, bisogna fare un’ulteriore distinzione tra gli IP pubblici, che identificano i dispositivi su Internet, e quelli locali, che, invece, vengono assegnati dai router per identificare i vari dispositivi all’interno della rete locale (es. la rete di casa o dell’ufficio).

Come trovare IP pubblico

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo della questione e andiamo a scoprire che cosa bisogna fare per riuscire a identificare l’indirizzo IP pubblico, proprio o altrui. Trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.

Trovare il proprio IP pubblico

Come trovare IP

Per riuscire a trovare l’IP pubblico della tua connessione a Internet (cioè quello del modem che sta fornendo la connessione a tutti i dispositivi connessi alla tua rete), puoi ricorrere all’uso di un semplice servizio online. Di strumenti Web in grado di rivelare tale tipologia di informazione ce ne sono molteplici, personalmente, però, ti consiglio What Is My IP Address.

Oltre a permettere di conoscere l’IP pubblico della propria connessione, What Is My IP Address mostra anche informazioni riguardo l’ISP di riferimento (ossia il gestore che fornisce la connessione Internet) e la posizione geografica dell’utenza (occhio, quella che viene fornita non è la posizione esatta del computer, bensì la località in cui si trova la centralina telefonica a cui fa capo la connessione).

Mi chiedi come fare per potertene servire? È un gioco da ragazzi: ti basta, infatti, visitare la home page di What Is My IP Address e attendere qualche istante affinché la pagina venga caricata. Successivamente, potrai visualizzare il tuo indirizzo IP sotto la voce Your IPv4 Address IS, accanto alla dicitura IPv4.

Nel riquadro sottostante ci trovi, invece, la mappa con i dettagli inerenti la posizione geografica di riferimento e le informazioni riguardanti il provider Internet. Se quando ti colleghi a What Is My IP Address il tuo browser ti chiede il permesso di comunicare al sito la tua posizione geografica, accetta. In caso contrario, il servizio non sarà in grado di localizzare correttamente la tua connessione e mostrarla sulla mappa.

Se intendi visualizzare ancora più dettagli, fai clic sul pulsante Show Me More About My IP che si trova al centro. Fatto ciò, verrai reindirizzato su una pagina con informazioni più precise sull’azienda che ti fornisce la connessione a Internet e la posizione geografica della centralina. Il servizio può essere usato allo stesso modo da computer, smartphone e tablet.

Trovare IP pubblico altrui

Foto di una ragazza che usa un MacBook

E per quel che concerne l’indirizzo IP pubblico altrui? Come fare per identificarlo? In tal caso, non è possibile sfruttare servizi online come quello indicato nel passo precedente ma bisogna affidarsi a “tattiche” alternative. Tra le più accreditate, vi è la possibilità di sfruttare le funzionalità annesse al proprio client o servizio di posta elettronica.

Infatti, è possibile estrapolare l’indirizzo IP del mittente di una email consultandone l’header, vale a dire il report in cui ci sono tutti i dettagli tecnici del messaggio. Passando alla pratica, per riuscire a individuare l’indirizzo IP della persona che ti ha spedito un’email, devi aprire il messaggio e seguire le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito, a seconda del programma/servizio Web che impieghi per la gestione della posta elettronica.

  • Outlook Express – apri il menu File e clicca sulla voce Proprietà. Nella finestra che si apre, recati sulla scheda Dettagli e pigia sul bottone Messaggio originale.
  • Apple Mail – clicca sulla voce Vista presente sulla barra dei menu, seleziona la dicitura Messaggio e, successivamente, quella Formato sorgente.
  • Mozilla Tunderbird – seleziona la voce Sorgente del messaggio dal menu Visualizza.
  • Gmail – clicca sul pulsante con la freccia collocato in alto a destra (nel riquadro del messaggio) e seleziona la voce Mostra originale dal menu che si apre.
  • Outlook.com – clicca sul menu a tendina presente in alto a destra, accanto al bottone Rispondi, e seleziona l’opzione Visualizza origine messaggio.
  • Yahoo Mail! – fai clic sul menu Altro collocato in alto a destra e pigia su Visualizza intestazione completa.

Dopo aver compiuto le operazioni di cui sopra, potrai visualizzare l’indirizzo IP del mittente in corrispondenza della stringa Received: from del report. Tieni comunque presente che, per i mittenti che utilizzano le Webmail, il relativo indirizzo IP potrebbe essere sostituito da quello dei server del servizio di posta e quindi non corrispondere più a quello reale.

Se poi possiedi un blog oppure un sito Internet, può avvalerti di un altro valido sistema per individuare l’indirizzo IP altrui. Se qualcuno ha lasciato uno o più commenti sul sito, ti basta consultare le informazioni correlate, quelle che trovi sotto il relativo nome/nickname. Mi riferisco soprattutto alla piattaforma WordPress (se ben ricordi, te ne ho parlato in maniera accurata nel mio tutorial su come usare WordPress).

Come trovare IP locale

Passiamo ora all’IP locale. Qui sotto trovi spiegato, in dettaglio, come fare per identificare quello dei computer Windows e macOS, dei dispositivi Android e iOS, del modem e della stampante.

Come trovare IP computer

Screenshot che mostra come trovare IP su Windows

Se ti interessa scoprire come trovare l’IP del tuo computer e utilizzi un PC con su installato Windows, tutto quello che devi fare è accedere al menu Start, facendo clic sul relativo pulsante (quello con la bandierina di Windows) sulla barra delle applicazioni, digitare cmd nel relativo campo di ricerca e schiacciare il tasto Invio sulla tastiera, in modo tale da accedere al Prompt dei comandi.

Nella finestra che a questo punto visualizzi sullo schermo, digita il comando ipconfig e premi il tasto Invio sulla tastiera. Fatto ciò, ti saranno mostrate tutte le informazioni sulla rete del tuo sistema. L’indirizzo IP del tuo computer è quello che c’è scritto accanto alla dicitura Indirizzo IPv4, per esempio 192.168.1.10.

Come trovare IP Mac

Come trovare IP

Se, invece, ti interessa trovare l’IP del tuo Mac, puoi ottenere quest’informazione aprendo le Preferenze di sistema, facendo clic sulla relativa icona (quella con l’ingranaggio) presente sulla barra Dock, e cliccando sull’icona Rete (quella con il mappamondo) nella finestra che si apre.

Successivamente, seleziona la connessione in uso (es. Wi-Fi) dalla barra laterale di sinistra. Troverai poi le “coordinate” del tuo Mac nella rete locale immediatamente sopra il menu a tendina con il nome del network a cui sei connesso.

Come trovare IP Android

Come trovare IP

Se, invece, utilizzi uno smartphone o un tablet Android, per trovare l’IP procedi nel seguente modo: prendi il dispositivo, sbloccalo, accedi alla schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni e pigia su Impostazioni (l’icona a forma di ingranaggio).

A questo punto, fai tap sulla voce Informazioni sul telefono/Informazioni sul tablet e seleziona la voce Stato. L’indirizzo IP assegnato al tuo dispositivo sarà quello che troverai riportato in corrispondenza della dicitura Indirizzo IP, nella nuova schermata visualizzata.

Tieni però presente che, poiché non sono a conoscenza del modello esatto di smartphone o tablet che stai usando e poiché ciascun produttore applica delle personalizzazioni all’interfaccia di Android, le indicazioni che ti ho appena fornito potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato sul display.

Come trovare IP iPhone

Come trovare IP

Anche per quanto riguarda iPhone (e iPad) la procedura da seguire per riuscire a trovare l’indirizzo IP è molto semplice. Tutto quello che devi fare, infatti, è prendere il dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e pigiare sull’icona Impostazioni (quella con l’ingranaggio).

Nella schermata successiva, fai tap sulla voce Wi-Fi posta in cima, pigia poi sulla “i” che trovi in corrispondenza del nome della rete wireless a cui sei collegato e troverai l’IP accanto alla voce Indirizzo IP.

Come trovare IP Modem

Vuoi trovare l’indirizzo IP del tuo modem? Allora da’ uno sguardo all’etichetta con le informazioni riguardanti il dispositivo solitamente appiccicata sulla parte inferiore o posteriore dello stesso. Su quest’ultima, dovresti trovarci riportato anche l’IP dell’apparecchio.

Qualora così non fosse, puoi provare a dare uno sguardo al manuale utente annesso alla confezione di vendita del modem. Solitamente l’indirizzo IP viene riportato nella sezione in cui è spiegato come accedere al pannello di gestione del modem e/o apportare modifiche alla configurazione.

Se neppure in questo modo riesci a reperire l’informazione di cui hai bisogno, puoi agire da computer, smartphone e/o tablet come ho provveduto a indicarti qui di seguito.

  • Windows – cerca il il Prompt dei comandi nel menu Start e aprilo, digita, nella finestra che è comparsa sul desktop, il comando ipconfig e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera. Troverai poi l’indirizzo IP del modem accanto alla dicitura Gateway.
  • macOS – apri Preferenze di sistema facendo clic sulla relativa icona (quella con l’ingranaggio) sulla barra Dock e, nella finestra comparsa sul desktop, clicca sull’icona di Rete (quella con il mappamondo). Successivamente, seleziona il nome della connessione che stai usando dalla barra laterale sinistra, pigia sul bottone Avanzate in basso a destra, seleziona la scheda TCP/IP e troverai l’IP del modem in corrispondenza della dicitura Router.
  • Android – per quanto riguarda Android, non è disponibile una funzione integrata capace di fornire questo tipo di informazione. Puoi però riuscire nel tuo intento scaricando l’app gratuita  IP Tools: WiFi Scanner sul tuo dispositivo, avviandola e prendendo nota di quanto riportato accanto alla dicitura Gateway nella schermata principale.
  • iOS – pigia sull’icona di Impostazioni (quella con la ruota di ingranaggio) in home screen, seleziona la voce Wi-Fi, fai tap sulla “i” posto accanto al nome della rete wireless a cui sei collegato e, nella schermata successiva, troverai l’IP del modem in corrispondenza della voce Router.

Per ulteriori approfondimenti, ti invito a consultare il mio tutorial dedicato in via specifica a come trovare indirizzo IP router.

Come trovare IP stampante

Come trovare indirizzo IP stampante

Se ti interessa trovare l’IP della tua stampante, puoi andare ad agire direttamente dallo stesso dispositivo. Le stampanti con supporto alla connettività wireless, infatti, sono solitamente equipaggiate con un display LCD mediante il quale è possibile gestire l’esecuzione di diverse operazioni e visionare numerose info relative al dispositivo, tra cui l’indirizzo IP.

Per ottenere l’informazione di cui hai bisogno, seleziona il menu delle impostazioni oppure quello della configurazione del dispositivo dal display della stampante, scegli la voce relativa alle impostazioni di rete e poi quella per visualizzare l’indirizzo IP.

Se la voce per la visualizzazione dell’indirizzo IP non è presente, prova a cercare quella per eseguire un controllo della connessione, aspetta che il test venga avviato e completato e seleziona l’opzione per stampare il report. Il foglio che verrà stampato conterrà le informazioni relative al test eseguito e allo stato del collegamento ad Internet della stampante, unitamente all’indirizzo IP.

Per ulteriori approfondimenti e per scoprire quali altri sistemi hai dalla tua per compiere l’operazione in oggetto, ti invito a consultare il mio tutorial dedicato in via specifica a come trovare indirizzo IP stampante.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.