Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Linkem

di

Abiti in una zona in cui purtroppo non è possibile fare affidamento su una connessione ADSL particolarmente prestante (e della fibra ottica neppure a parlarne!). Un amico ti ha dunque suggerito di dare uno sguardo a Linkem, che a quanto pare permette di navigare online a velocità elevate anche laddove non c’è copertura per la fibra ottica e/o l’ADSL e ora vorresti approfondire la questione.

Se le cose stanno così, sappi che sei nel posto giusto al momento giusto. Con questo mio articolo, infatti, ti illustrerò come funziona Linkem dissipando ogni tuo dubbio riguardo la tipologia di tecnologia impiegata dal gestore in questione per la distribuzione dei suoi servizi, oltre che fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno in merito a copertura e offerte.

In questo modo avrai un quadro completo della situazione e potrai quindi valutare l’eventuale effettiva attivazione di un piano Linkem oppure no. Sarà altresì mia premura spiegarti come fare per contattare il servizio clienti del gestore (nel caso in cui ne avessi bisogno) e come poter effettuare un’eventuale disdetta (in caso di ripensamenti post attivazione). Buona lettura!

Indice

Come funziona Linkem: Internet

Come funziona Linkem: Internet

Per capire come funziona Linkem bisogna innanzitutto fare chiarezzal riguardo la tipologia di tecnologia impiegata per la fruizione del servizio. L’operatore ha fatto capolino sul mercato nel 2001 e ha sempre proposto un servizio di connessione Internet senza fili alternativo alla classica ADSL o fibra ottica.

Attualmente usa la tecnologia FWA+, acronimo di Fixed Wireless Access, che sfrutta un sistema ibrido fibra-radio per consentire di navigare ad alta velocità anche dove non è disponibile una linea ADSL/fibra tradizionale.

Definita anche FTTT (Fiber to the tower), questo sistema prevede che il cavo della fibra arrivi fino a una stazione radio base, la quale emette il segnale al dispositivo di destinazione (l’apparato Linkem, in questo caso) in 5G oppure in 4G. A differenza delle infrastrutture wireless, dunque, con questo sistema, il segnale viaggia in modalità senza fili tra due impianti fissi: la stazione radio base e l’apparato ricevente del segnale.

Tradotto ancora più in parole povere? Linkem permette di navigare a velocità fino a 300 Mbps in download e 30 Mbps in upload senza limiti di traffico o tempo e, soprattutto, senza dover avere una linea fissa. Le velocità raggiungibili e la tecnologia di trasmissione wireless utilizzata (5G o 4G) dipendono strettamente dal luogo in cui si richiede l’attivazione: per questo, dovresti effettuare un controllo di copertura prima ancora di aderire a qualsiasi offerta, per sincerarti che Linkem sia effettivamente disponibile nella tua zona d’interesse.

Per verificare il grado di copertura Linkem, collegati alla pagina iniziale del sito dell’operatore, premi su TI RICHIAMIAMO GRATIS, inserisci il tuo numero di telefono nel campo apposito, apponi il segno di spunta per accettare termini e condizioni e poi premi su INVIA. Fatto ciò, non ti resta altro che attendere che un operatore ti contatti per effettuare tutte le verifiche necessarie.

Come funziona Linkem: offerte

linkem

In questa sezione della guida ti mostro subito quali sono le principali offerte Linkem attualmente disponibili. Continua a leggere per scoprire i dettagli.

  • Casa FWA 5G — consente di navigare senza necessità di linea fissa e senza limiti di traffico. L’attivazione prevede un contributo di 5 euro al mese per 24 mesi e un costo di installazione pari a 29,90 euro una tantum. Il canone è promozionato a 21,90 euro al mese per i primi due anni, mentre dal venticinquesimo mese passa a 26,90 euro mensili.
  • Casa FWA 5G HOME SAFE — include tutte le caratteristiche del piano precedente ma aggiunge le chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali e l’Assicurazione Assistenza Casa e Digitale, utile sia per guasti domestici sia per problemi tecnici sui dispositivi. L’attivazione comporta un costo di 120 euro suddivisi in 24 rate da 5 euro al mese più una spesa di installazione di 29,90 euro una tantum. Il canone mensile è di 24,90 euro per i primi 24 mesi e passa a 29,90 euro dal venticinquesimo mese.

Per consultare l’elenco completo delle tariffe messe a disposizione da Linkem puoi visitare questa pagina Web: una volta aperta, seleziona l’offerta di tuo interesse e scarica il relativo PDF con tutte le condizioni contrattuali.

Infine, se vuoi conoscere la velocità di connessione disponibile nella tua zona, ti ricordo che essa dipende dal livello di copertura. Per avere un’informazione precisa ti consiglio di contattare l’assistenza Linkem al numero 130 oppure tramite uno dei canali indicati in questa sezione del sito ufficiale.

Come funziona attivazione Linkem

linkem

Ora che hai ben compreso le caratteristiche di servizi e offerte, saresti interessato a comprendere quali sono le modalità di attivazione di Linkem? A dispetto di quanto potresti pensare, è tutto molto più semplice di quanto sembra. Hai a disposizione alcune opzioni: puoi farti richiamare dal servizio clienti, chiamare tu stesso l’assistenza oppure recarti fisicamente presso un punto vendita autorizzato.

Nel primo caso, accedi a questa pagina del sito Internet di Linkem, premi su TI RICHIAMIAMO GRATIS in corrispondenza dell’offerta di tuo interesse, inserisci il tuo numero di telefono nel campo preposto, apponi il segno di spunta nella casella per accettare le condizioni e poi premi su INVIA. Fatto questo, devi poi attendere la chiamata da parte di un operatore. Chiaramente, puoi anche decidere di chiamare tu il numero 130 per metterti così in contatto con l’assistenza Linkem.

In alternativa, puoi recarti presso un negozio Tiscali/Linkem (Linkem fa parte del gruppo Tiscali Italia S.p.A. dal 2022). Per scoprire qual è lo store più vicino a te, puoi avvalerti di questa pagina del sito Internet ufficiale di Tiscali.

Come funziona installazione Linkem

Come funziona installazione Linkem

Dopo aver fatto richiesta dell’attivazione di Linkem, attendi pazientemente di ricevere le comunicazioni da parte del gestore indicanti la data e l’ora dell’appuntamento con il corriere, per la consegna del modem da interno, oppure con il tecnico, per l’installazione del modem da esterno. Il tutto, generalmente, viene evaso entro una settimana (in alcuni casi, però, le tempistiche potrebbero allungarsi).

Se la tua offerta prevede il modem da interno, dopo averlo ricevuto, scegli l’ubicazione in cui collocarlo: idealmente, dovresti porlo in un luogo quanto più possibile centrale rispetto all’appartamento, meglio ancora nei pressi di una finestra.

Una volta individuata la posizione opportuna, collegalo il modem alla presa di corrente e attendi che il LED indicante lo stato della connessione a Internet si illumini di luce fissa; successivamente, prendi nota del nome e della password della rete Wi-Fi del modem ed effettua il collegamento a quest’ultimo, tramite qualsiasi device tu preferisca; in alternativa, puoi collegare il computer al router Linkem anche tramite cavo Ethernet.

Ad ogni modo, dopo aver stabilito il collegamento, apri il browser che preferisci e attendi che la pagina iniziale di benvenuto venga caricata; infine, inserisci il tuo codice fiscale e il codice di attivazione ricevuto tramite SMS all’atto della sottoscrizione del contratto, dai conferma e il gioco è fatto: nel giro di pochi secondi, dovresti iniziare a navigare in Internet.

Se la tua offerta prevede invece un modem da esterno, sarà un tecnico specializzato a occuparsi della consegna e dell’installazione del dispositivo sul balcone di casa (o in un altro punto adatto). Sarà poi lo stesso tecnico a collegare il router all’access point da interno, tramite il quale potrai accedere a Internet tramite Wi-Fi oppure Ethernet. Per attivare il servizio, dovrai comunicare il codice di attivazione ricevuto via SMS al tecnico specializzato.

Se, dopo aver attivato il servizio, vuoi apportare delle modifiche alle impostazioni del modem (nome/password della rete Wi-Fi, apertura porte e così via) ma non hai la più pallida idea di come procedere, ti torneranno certamente utili le informazioni che ti ho fornito nella mia guida su come entrare nel modem Linkem.

In caso dubbi di problemi

linkem

Vuoi metterti in contatto con il servizio clienti di Linkem perché stai riscontrando qualche problematica o perché ti è sorto un dubbio? Allora, hai diversi metodi per trovare la risposta alle tue domande.

Anzitutto, come ti ho già detto più volte nell’arco della guida, puoi rivolgerti al numero di telefono 130 e seguire poi la voce guidata. Un’altra strada percorribile è poi quella di scrivere una email a uno degli indirizzi di posta elettronica che sono riportati in questa pagina del sito Internet ufficiale di Linkem.

Ancora, potresti avvalerti della chat con l’assistente virtuale presente nella home page del sito di Linkem. Infatti, una volta entrato nella pagina principale, puoi premere sul simbolo del fumetto che dovresti vedere sulla destra e cominciare così la tua chat con l’assistente virtuale tramite il riquadro che andrà ad aprirsi.

Infine, ti segnalo che è presente anche la pagina ufficiale Facebook di Linkem, tramite la quale puoi scrivere un messaggio privato direttamente all’assistenza.

Se desideri avere ulteriori chiarimenti, non esitare a leggere la mia guida tutta incentrata su come parlare con operatore Linkem.

Come disdire Linkem

Come disdire Linkem

Dopo aver capito come funziona Linkem hai provveduto ad attivare un’offerta del gestore, ma adesso ci hai ripensato e vorresti disdire il servizio in maniera corretta e senza incorrere in inutili penali e/o andare incontro a fastidiose lungaggini burocratiche? Non preoccuparti, posso esserti d’aiuto anche per questo.

In linea di massima, tutto ciò che devi fare altro non è che scaricare, compilare e spedire a chi di dovere un apposito modulo oltre che attenerti scrupolosamente alle condizioni contrattuali e restituire il modem ricevuto in comodato d’uso.

Ad ogni modo, trovi tutto spiegato nel minimo dettaglio, unitamente a come e dove reperire i moduli giusti, nel mio articolo dedicato a come disdire Linkem.

Tieni comunque presente che i costi di disattivazione e le penali previste da Linkem possono variare con il passare del tempo. Per cui, se vuoi essere sempre aggiornato al riguardo, ti suggerisco di collegarti alla sezione del sito Web del gestore dedicata ai contatti e ai moduli e di consultare attentamente le informazioni disponibili.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.