Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Ricaricabile Linkem

di

Non potendo contare su una connessione in fibra ottica particolarmente performante, hai deciso di orientarti verso soluzioni miste fibra-radio e più in particolare verso quelle offerta da Linkem, ma non sai quale piano sottoscrivere? Non ti preoccupare, se vuoi posso darti una mano io a scegliere.

Come dici? Hai sentito dire che Linkem offre anche degli abbonamenti ricaricabili che permettono di non sottoscrivere un’offerta con costi fissi mensili e per questo hai cercato sul Web quale possa essere la miglior offerta ricaricabile Linkem? Beh, ciò che hai sentito non è del tutto sbagliato, ad ogni modo, Linkem non mette più a disposizione queste offerte. Dunque, in questo articolo ti parlerò solo degli abbonamenti attualmente sottoscrivibili con il gestore ormai di proprietà del gruppo Tiscali Italia S.p.A. dal 1 agosto 2022.

Naturalmente, la navigazione con Linkem può avvenire tramite computer, smartphone, tablet o qualsiasi altro dispositivo. Difatti la connessione viene stabilita da un modem da interni o da esterni che è capace di fornire la connettività Internet in Wi-Fi a una vasta gamma di device. Se vuoi saperne di più e vuoi maggiori informazioni sulle offerte Linkem, continua a leggere. Trovi tutto qui sotto.

Indice

Offerte Linkem

linkem

In questa prima parte della guida andiamo subito a vedere insieme quali sono le offerte Linkem che è possibile sottoscrivere e poi vedremo anche i passaggi per attivare tali offerte.

  • Casa FWA 5G — questa offerta ti permette di navigare in totale libertà senza la necessità di una linea fissa e senza alcun limite di traffico. L’attivazione ha un costo di 5 euro al mese per 24 mesi, mentre per l’installazione è richiesto un pagamento una tantum di 29,90 euro. Per i primi due anni potrai usufruire del canone promozionale di 21,90 euro al mese e dal venticinquesimo mese in poi il prezzo si adeguerà a 26,90 euro mensili.
  • Casa FWA 5G HOME SAFE — oltre ai vantaggi della precedente offerta, questo abbonamento include il servizio voce con chiamate illimitate verso numeri fissi e mobili nazionali, mentre l’Assicurazione Assistenza Casa e Digitale ti garantisce supporto tempestivo sia per eventuali guasti domestici sia per problemi tecnici sui tuoi dispositivi. Per attivare il servizio è previsto un costo di 120 euro suddiviso in 24 rate da 5 euro al mese, a cui si aggiunge un’unica spesa di installazione pari a 29,90 euro una tantum. Il canone mensile promozionale è di 24,90 euro per i primi 24 mesi; dal venticinquesimo mese il prezzo si adeguerà a 29,90 euro al mese.
  • CASA FWA 5G My Ti-Vi — questa proposta di Linkem, oltre ai vantaggi della precedente, aggiunge anche il Linkem My Ti-Vi, un box TV tramite il quale puoi accedere a un’ampia selezione di canali e contenuti on demand direttamente sul tuo televisore. L’attivazione ha un costo complessivo di 120 euro, suddiviso in 24 rate da 5 euro al mese, mentre l’installazione è prevista a 29,90 euro una tantum. Per i primi 24 mesi pagherai un canone promozionale pari a 29,90 euro al mese; dal venticinquesimo mese in poi il prezzo sarà invece di 34,90 euro mensili.

Se vuoi scoprire come sottoscrivere una di queste offerte, tutto ciò che devi fare è accedere alla pagina principale di Linkem, individuare l’offerta di tuo interesse e cliccare sul pulsante TI RICHIAMIAMO GRATIS in corrispondenza dell’offerta. Fatto ciò, inserisci il tuo numero di telefono nel campo apposito, apponi il segno di spunta per confermare di aver letto l’informativa sulla privacy, clicca su Invia e attendi poi la chiamata da parte di un operatore.

Inoltre, ti informo che tramite questa pagina del sito Internet di Linkem, puoi consultare tutti i dettagli delle offerte Linkem attualmente in vigore. Una volta entrato nella pagina, individua, dunque, l’offerta che vuoi conoscere meglio, selezionala e leggi il PDF allegato.

Se ti stai chiedendo qual è la velocità di connessione messa a disposizione da ciascuna offerta, sappi che questo dato varia in base a diversi fattori, uno fra tutti è il grado di copertura della zona in cui hai intenzione di installare il modem di Linkem. Per questo motivo, ti invito a contattare l’assistenza Linkem tramite il numero di telefono 130 oppure tramite uno dei metodi riportati in questa pagina del sito Internet ufficiale di Linkem.

Confronto offerte Linkem

sostariffe

Ti piacerebbe mettere a confronto le offerte Linkem con quelle di altri provider simili? Nessun problema: ti basta visitare la pagina di SOS Tariffe dedicata alle comparazioni delle offerte di linea fissa. Se non ne hai mai sentito parlare, SOS Tariffe è un sito che ti aiuta a confrontare prezzi e caratteristiche delle promozioni proposte dai vari operatori italiani.

Per utilizzarlo, accedi innanzitutto alla pagina indicata, digita l’indirizzo dove desideri attivare la linea nel campo Inserisci il tuo indirizzo, specifica l’operatore attuale (se ne hai già uno), quindi inserisci nome, cognome, email e numero di telefono. A questo punto, spunta la casella per accettare i termini di servizio e clicca su CONFRONTA LE OFFERTE.

Nella schermata successiva dovresti già visualizzare una lista completa di tutte le promozioni disponibili nella tua zona. Se preferisci visualizzare soltanto le soluzioni FWA o quelle satellitari, devi selezionare, nella colonna di sinistra sotto la voce Tecnologia, le icone Wireless e 4G/5G.

Fatto questo, non ti resta che esaminare tutte le proposte, confrontare dettagli e condizioni e, quando vuoi maggiori informazioni, premi sul pulsante Dettagli accanto a ciascuna offerta per essere rimandato direttamente al sito ufficiale dell’operatore.

Infine, per approfondire l’argomento, puoi dare un’occhiata alle mie guide sulle migliori offerte ADSL senza fili e sulle migliori offerte FWA: troverai consigli e suggerimenti molto utili per orientarti nella scelta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.