Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aprire porte uTorrent

di

Utilizzare uTorrent è davvero un gioco da ragazzi: basta dargli “in pasto” il file torrent da scaricare oppure cliccare su un magnet link e il gioco è fatto. Tuttavia, affinché il programma svolga correttamente il suo lavoro e vada sempre al massimo della velocità, occorre configurare correttamente il proprio router.

Per essere precisi, bisogna entrare nel pannello di configurazione del dispositivo e aprire la porta (ossia il canale di comunicazione) che consente al software di accogliere le connessioni in entrata: si tratta di un’operazione molto semplice, che dura pochi secondi, ma non tutti sanno come portarla a termine. Nemmeno tu lo sai? No problem, c’è sempre tempo per imparare.

Continua a leggere e scopri come aprire porte uTorrent grazie alle indicazioni che sto per darti. Che tu abbia un PC Windows o un Mac non importa: se metti in pratica le indicazioni riportate di seguito, filerà tutto liscio come l’olio, promesso. Adesso però basta chiacchiere: rimbocchiamoci le maniche e passiamo all’azione. Ci sono tanti file che non aspettano altro che essere scaricati dalla rete BitTorrent!

Indice

Scoprire la porta usata da uTorrent

Porta uTorrent

Il primo passo che devi compiere è individuare la porta utilizzata da uTorrent per accettare le connessioni in entrata, cioè per caricare e scaricare file da Internet. Si tratta di un’operazione semplicissima.

Se utilizzi un PC Windows, avvia uTorrent, recati nel menu Opzioni > Impostazionidel programma (in alto) e seleziona la voce Connessione dalla finestra che si apre (nella barra laterale di sinistra). La porta usata da uTorrent è quella indicata nel campo Porta usata per le connessioni in entrata.

Se utilizzi un Mac, invece, avvia uTorrent, recati nel menu uTorrent > Preferenze (in alto a sinistra) e seleziona la scheda Network dalla finestra che si apre. La porta usata dal programma è quella indicata nel campo Porta TCP in ingresso.

Come forse già saprai, esiste anche una versione mobile di uTorrent per i dispositivi Android. Se la utilizzi, puoi impostare tu la porta TCP da utilizzare sotto rete Wi-Fi andando nel menu ☰ > Impostazioni della stessa e compilando il campo Incoming Port, situato in fondo alla schermata che si apre. Se ti servono maggiori informazioni su come usare uTorrent per Android, fai pure riferimento alla mia guida dedicata all’app.

Entrare nel pannello di configurazione del router

Come aprire porte uTorrent

Per aprire le porte di uTorrent devi entrare nel pannello di configurazione del tuo router. Avvia, dunque, il browser che usi di solito per navigare su Internet (es. Chrome o Firefox) e prova a collegarti all’indirizzo 192.168.1.1 oppure all’indirizzo 192.168.0.1.

Qualora nessuna delle due “coordinate” si rivelasse funzionante, puoi scoprire l’indirizzo IP esatto del tuo router utilizzando alcuni strumenti inclusi “di serie” in Windows e macOS.

Se utilizzi un PC Windows, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), cerca il pannello di controllo in quest’ultimo e clicca sul primo risultato della ricerca, in modo da accedere al pannello di controllo classico di Windows.

Nella finestra che a questo punto visualizzi sullo schermo, seleziona la voce Rete, poi quella Centro connessioni di rete e condivisione e, infine, il nome della connessione in uso (es. Ethernet). Per concludere, pigia sul pulsante Dettagli e troverai l’indirizzo del router nel campo Gateway predefinito IPv4.

Se utilizzi un Mac, vai invece in Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella barra Dock) e clicca sull’icona Network. Dopodiché seleziona il nome della connessione in uso (es. Wi-Fi) dalla barra laterale di sinistra, clicca sul pulsante Avanzate e recati nella scheda TCP/IP. Troverai l’indirizzo del router nel campo Router.

Una volta connesso al pannello di amministrazione del router, ti verrà chiesto di digitare una combinazione di nome utente e password per accedere alle opzioni del dispositivo. Di solito, questa combinazione è admin/admin oppure admin/password (ma per questioni di sicurezza andrebbe cambiata). Se non riesci a trovare quella giusta, consulta il manuale del router oppure prova a seguire i suggerimenti contenuti nella mia guida su come trovare la password di modem e router.

Aprire porte router uTorrent

Come aprire porte uTorrent

Ora viene la parte più importante: devi configurare il router per aprire la porta utilizzata da uTorrent e consentire al software di comunicare liberamente con l’esterno. Purtroppo ogni router ha un menu strutturato in maniera diversa, quindi non potrò essere molto preciso nelle mie indicazioni, ma in linea di massima ti posso dire che devi individuare l’opzione per il port mapping (o inoltro porte), avviare la creazione di una nuova regola (o un nuovo virtual server) e compilare il modulo che ti viene proposto come segue.

  • Porta interna/Porta iniziale – il numero della porta di uTorrent.
  • Porta esterna/Porta finale – il numero della porta di uTorrent (lo stesso valore inserito nel campo relativo alla porta interna/iniziale).
  • Tipo di porta/Protocollo – TCP.
  • IP di destinazione/Indirizzo IP server – l’indirizzo IP locale del computer sul quale utilizzi uTorrent. Se non sai qual è l’indirizzo IP locale del tuo PC, segui le indicazioni contenute nel mio tutorial su come scoprire l’indirizzo IP del computer.
  • Nome/Descrizione – un nome di tua scelta da assegnare alla regola appena creata (es. “uTorrent”).

Una volta compilato il modulo, clicca sul pulsante Salva/Applica e il gioco dovrebbe essere fatto.

Come dici? Hai provato a seguire le mie indicazioni ma non sei riuscito a trovare le opzioni giuste per aprire le porte di uTorrent sul modello di router in tuo possesso? Allora facciamo qualche esempio pratico riguardante alcuni dei router più diffusi al momento.

Come aprire porte uTorrent Fastweb

Aprire le porte sul modem Fastweb

Se hai un router FASTGate di Fastweb, puoi aprire la porta di uTorrent collegandoti al pannello di amministrazione dello stesso e cliccando sulla voce Avanzate che trovi in alto.

Nella pagina successiva, seleziona la voce Configurazione manuale porte, poi premi sul pulsante Associa nuovo port mapping e compila il modulo che ti viene proposto nel seguente modo.

  • Nome – un nome di tua scelta da assegnare alla regola appena creata (es. “uTorrent”).
  • Indirizzo IP – l’indirizzo IP locale del computer sul quale utilizzi uTorrent. Se non sai qual è, consulta la mia guida su come scoprire l’indirizzo IP del computer.
  • Protocollo – UDP.
  • Porta esterna/porta interna – il numero della porta di uTorrent.

Per concludere, clicca sui pulsanti Aggiungi e Salva modifiche e il gioco dovrebbe essere fatto. Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta il mio tutorial su come configurare un router Fastweb.

Come aprire porte uTorrent con Vodafone Station

Vodafone Station Revolution

Se hai una connessione ADSL/Fibra Vodafone e non sai come aprire le porte di uTorrent su Vodafone Station, segui le indicazioni che trovi di seguito.

Per prima cosa, accedi al pannello di amministrazione della Vodafone Station collegandoti all’indirizzo http://vodafone.station/ dal tuo browser preferito. Dopodiché seleziona la voce Modalità utente esperto dal menu a tendina in alto e vai nella scheda Internet.

Fatto ciò, seleziona la voce Gestione porte dalla barra laterale di sinistra, premi sul pulsante (+) presente nella sezione Associazione porte e compila il modulo che ti viene proposto nel seguente modo.

  • Servizio – personalizzato.
  • Dispositivo – nome del PC su cui usare uTorrent.
  • Indirizzo IP locale – l’indirizzo IP locale del computer sul quale usare uTorrent. Se non sai qual è, consulta il mio tutorial guida su come scoprire l’indirizzo IP del computer.
  • Tipo porte – porte.
  • Porta pubblica – il numero della porta di uTorrent.
  • Porta locale – il numero della porta di uTorrent.

Clicca, a questo punto, sul pulsante Salva e il gioco è fatto. Per maggiori informazioni su come funziona la Vodafone Station Revolution, consulta il mio tutorial dedicato al tema.

Come aprire le porte di uTorrent con Linkem

Se hai una linea Linkem, puoi configurare le porte di uTorrent accedendo al pannello di gestione del tuo router, andando nella sezione Network dello stesso e poi pigiando sul pulsante Aggiungi relativo al Port forwarding. Compila, quindi, il modulo che ti viene proposto nel seguente modo.

  • Protocollo – TCP.
  • Porta WAN (Inizio e Fine) – il numero della porta di uTorrent.
  • Porta LAN (Inizio e Fine) – il numero della porta di uTorrent.
  • LAN IP – l’indirizzo IP locale del computer sul quale usare uTorrent. Per recuperarlo, consulta la mia guida su come scoprire l’indirizzo IP del computer.
  • Abilita – √.

A compilazione ultimata, cicca sul pulsante Applica per salvare e applicare la regola. Se qualche passaggio non ti è chiaro e ti servono maggiori informazioni su come entrare nel modem Linkem o come configurarlo, consulta la mia guida sul tema.

Come aprire le porte di uTorrent con TP-Link

Come configurare router TP-Link

Se utilizzi un router TP-Link, puoi aprire la porta di uTorrent accedendo al pannello di amministrazione del dispositivo, selezionando le voci Forwarding > Virtual Server dalla barra laterale di sinistra e cliccando sul pulsante Add new. Poi devi compilare il modulo che ti viene proposto come spiegato di seguito.

  • Interface – il valore predefinito relativo alla connessione in uso.
  • Service Port – il numero della porta di uTorrent.
  • Internal Port – il numero della porta di uTorrent.
  • IP address – l’indirizzo IP del tuo computer su cui usare uTorrent. Se non sai qual è, leggi la mia guida su come scoprire l’indirizzo IP del computer.
  • Protocol – TCP.
  • Status – Enabled.

Ad operazione completata, fai clic sul pulsante Save e le impostazioni saranno salvate. Per ulteriori approfondimenti, dai un’occhiata al mio tutorial su come configurare un router TP-Link.

Come aprire le porte di uTorrent in altri modem/router

Se non hai nessuno dei modem/router menzionati in questo tutorial, puoi ottenere informazioni più dettagliate su come configurare l’inoltro delle porte sul tuo dispositivo leggendo i miei tutorial su come configurare un router Netgear, come configurare un router D-Link, come configurare un router TIM/Telecom e come configurare un router Infostrada.

Testare le porte di uTorrent

Come testare porte uTorrent

Dopo aver provveduto ad aprire le porte di uTorrent nel tuo router, devi testare che sia filato tutto per il verso giusto. Avvia quindi il programma (chiudilo e riaprilo se l’avevi lasciato in esecuzione), recati nel menu Opzioni > Configurazione guidata e pigia sul pulsante Inizia i test. Se la porta di uTorrent risulterà attiva, visualizzerai un segno di spunta verde di fronte alla voce Rete.

Su Mac, per verificare lo stato della porta di uTorrent, avvia il software, recati nel menu uTorrent > Preferenze e seleziona la scheda Network dalla finestra che si apre. Se la porta di uTorrent risulterà attiva, visualizzerai un semaforo verde accanto al campo Porta TCP in ingresso.

In caso di problemi, verifica che uTorrent non risulti bloccato nel firewall di Windows/macOS o in altri software per la sicurezza installati sul tuo computer.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.