Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come giocare online PS4

di

La componente multiplayer è diventata di fondamentale importanza in moltissimi titoli, basti pensare all'enorme popolarità raggiunta da generi come il Battle Royale, che di fatto trova il suo perno in partite online che spesso vedono la partecipazione di parecchi giocatori. Scommetto che anche tu non appena hai acquistato la tua PS4 in negozio hai pensato ad avvincenti sfide contro giocatori provenienti da tutto il mondo.

Tuttavia, non ti è esattamente tutto chiaro in merito alle dinamiche del multiplayer online sulla console di Sony. Non preoccuparti: è normale non aver compreso alcune dinamiche quando si è utenti alle prime armi. In ogni caso, sei arrivato nel posto giusto: mi appresto, infatti, a spiegarti come giocare online su PS4.

Risponderò, dunque, a numerose domande che sicuramente ti stai facendo, ad esempio: occorre sottoscrivere obbligatoriamente un abbonamento a pagamento per giocare online su PS4? Si può giocare online con persone che dispongono di una console diversa? Se sei pronto ad approfondire come si deve l'argomento, non ti resta che prenderti un po' di tempo libero e seguire le rapide indicazioni presenti qui sotto. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come giocare online PS4

I tuoi dubbi su come giocare online su PS4 stanno per essere fugati: mi appresto infatti ad analizzare la situazione step dopo step, in modo da guidarti dritto verso il tuo obiettivo. Di seguito trovi, dunque, tutte le informazioni di cui hai bisogno relative alla connessione a Internet della console, all'accesso al PlayStation Network, ai titoli a cui si può giocare gratuitamente online e alla questione dei videogiochi a pagamento.

Come connettere la PS4 a Internet

Connessione a Internet PS4

Cominciamo dalle basi. Per giocare online con PS4 devi essere titolare di un account PSN gratuito: per creare quest'ultimo devi avere una connessione a Internet attiva. Il primo passo che devi compiere, dunque, è quello di collegare la tua PS4 a Internet.

Ci sono due modi per fare questo: uno prevede la connessione diretta della console a un router tramite cavo Ethernet, l'altro consiste nella connessione a una rete Wi-Fi. Se durante il setup iniziale della console non hai configurato una connessione Internet, rimedia sùbito seguendo queste semplici indicazioni.

  • Per collegare la PS4 a Internet via cavo Ethernet — inserisci il cavo nell'apposita porta della console e in una delle porte libere del tuo router. Non dovrebbero essere necessarie ulteriori configurazioni.
  • Per configurare una connessione Wi-Fi — accendi la console, recati nel menu che si trova nella parte alta dello schermo (premendo la freccia su) e seleziona l'icona Impostazioni (la cassetta degli attrezzi). Dopodiché vai in Rete, seleziona la voce Configura connessione Internet e scegli le opzioni Usa Wi-Fi > Tipica. Premi dunque sul nome della rete wireless che intendi utilizzare, digitane la chiave di accesso e il gioco è fatto.

Insomma, non dovresti avere troppi problemi nell'effettuare quest'operazione, in quanto risulta molto semplice. In ogni caso, per qualsiasi dubbio puoi consultare la mia guida su come andare su Internet con PS4.

Nota: la connessione via cavo garantisce minore dispersione dei dati rispetto a quella Wi-Fi. Se noti vistosi rallentamenti nelle tue partite in multiplayer online, prova a utilizzare la connessione via cavo al posto di quella wireless. Quanto alla velocità della connessione Internet, affinché non si verifichino fastidiosi rallentamenti durante le partite giocate su Internet bisogna disporre di un ping basso (ossia di bassi tempi di latenza) e di una buona velocità di upload. La velocità di download è più importante nel download degli aggiornamenti e nello scaricamento dei titoli in formato digitale piuttosto che nel gioco online. A tal proposito, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come migliorare la connessione su PS4.

Come accedere al PlayStation Network

PS Network

Il prossimo step da portare a termine per giocare online PS4 è creare un account gratuito sul PlayStation Network.

Torna quindi nel menu Impostazioni della PlayStation 4, seleziona la voce PlayStation Network/Gestione account/Account dalla schermata che compare e premi sull'opzione Accedi a PlayStation Network/Accedi.

Successivamente, seleziona la voce Nuovo utente di PlayStation Network? Crea un account, premi sul bottone Iscriviti ora e compila il modulo che ti viene proposto selezionando il tuo Paese o regione, la tua Lingua e la tua Data di nascita dagli appositi menu a tendina.

Premi, quindi, sul pulsante Avanti e fornisci tutte le altre informazioni richieste, vale a dire Città e Provincia di residenza, nonché il Codice postale. A compilazione del modulo ultimata, premi nuovamente sul tasto Avanti e imposta ID di accesso (ossia il tuo indirizzo email) e Password per accedere al PSN.

Lascia tranquillamente deselezionate le caselle relative alla ricezione di informazioni su prodotti e servizi Sony (altrimenti riceverai delle email promozionali da parte di Sony) e vai ancora Avanti.

Per concludere, scegli un ID online (ossia l'username che gli altri utenti del network visualizzeranno), digita i tuoi veri Nome e Cognome negli appositi campi di testo, premi sul tasto Avanti e regola le impostazioni di privacy relative ad attività, trofei conquistati, richieste di amicizia e così via.

A operazione completata, premi sul tasto Accetta, per accettare le condizioni d'uso del servizio SEN (Sony Entertainment Network) e attendi di ricevere l'e-mail di conferma da parte di Sony per l'iscrizione al PSN. Non appena ricevi il messaggio, aprilo e premi sul pulsante presente in esso, per confermare la tua identità.

Superato anche questo passaggio, torna sulla PS4, premi sul bottone Già verificato e attendi che sul televisore compaia la conferma del fatto che il tuo account è stato verificato. Premi dunque sul tasto Continua e scegli se abbonarti subito a PlayStation Plus (io ti consiglio di saltare la procedura e affrontarla con maggiore calma seguendo le indicazioni presenti più avanti in questo tutorial), conferma la tua volontà di attivare la tua console come sistema PS4 principale e premi sul tasto OK per completare la procedura di iscrizione al PSN.

Tieni presente che, se preferisci, puoi anche creare l'account da smartphone, scansionando il QR Code mostrato sullo schermo durante la registrazione: una soluzione comoda se preferisci digitare i dati dal telefono. In ogni caso, per ulteriori informazioni puoi fare riferimento alla mia guida su come accedere al PlayStation Network.

Come giocare online su PS4 senza PlayStation Plus

Free to Play

Ora che disponi di una console configurata per l'accesso a Internet e di un account PlayStation Network, puoi già tranquillamente iniziare a giocare ai titoli Free to Play.

Infatti, devi sapere che non è necessario sottoscrivere alcun abbonamento per giocare online ai titoli gratuiti. Mi riferisco, giusto per intenderci, a giochi come Fortnite e Rocket League, scaricabili gratuitamente dal PlayStation Store, ovvero dal negozio digitale ufficiale integrato all'interno della PlayStation 4.

Se vuoi approfondire i titoli di questo tipo disponibili, puoi fare riferimento alla mia guida legata ai migliori Free To Play per PS4. In ogni caso, ti basta semplicemente aprire il PlayStation Store (mediante l'icona del sacchetto presente nella schermata principale della console), utilizzare la funzione di ricerca per trovare il gioco di tuo interesse, selezionare il riquadro del titolo e premere sul pulsante Scarica.

Dopodiché, una volta terminato il download, potrai tranquillamente avviare il gioco e usufruire delle funzionalità online, in modo da giocare partite online senza sottoscrivere abbonamenti. Insomma, è tutto molto semplice: nel caso dei free to play, ti basta semplicemente fare riferimento alla classica procedura di download, illustrata anche nella mia guida su come scaricare giochi gratis su PS4 e divertirti.

Tuttavia, tieni a mente il fatto che ci sono alcune eccezioni. Se, ad esempio, ti stai chiedendo come giocare online su PS4 a PES, devi sapere che la versione LITE di quest'ultimo (ora noto come eFootball) si può scaricare gratuitamente dal PlayStation Store ma richiede un abbonamento per giocare online.

Ti invito, dunque, a fare attenzione alle indicazioni presenti nella pagina dello store, in quanto nel caso di alcuni titoli gratuiti viene esplicitato il fatto che è comunque necessaria una sottoscrizione.

Come giocare online PS4 PlayStation Plus

PS Plus

Nel caso i titoli Free to Play non facciano al caso tuo, oppure tu voglia giocare in multiplayer a un titolo a pagamento — o che comunque richiede un abbonamento per accedere alle funzionalità online —, dovrai passare per la sottoscrizione al PlayStation Plus. Insomma, che tu ti stia chiedendo, ad esempio, come giocare a FIFA online su PS4, le indicazioni presenti di seguito ti condurranno verso il tuo obiettivo.

Per dare un'occhiata alle offerte disponibili, ti basta premere il pulsante X del controller sopra l'icona del PlayStation Store, che si trova nella schermata principale della console, e selezionare, dalla lista presente sulla sinistra, l'opzione PS Plus.

Così facendo, vedrai comparire a schermo i riquadri legati agli abbonamenti applicabili al tuo account. Le proposte di Sony chiaramente variano a seconda del periodo promozionale. Per intenderci, come ho indicato nella mia guida su come avere il PlayStation Plus gratis, in alcuni contesti qualcuno è riusciti ad attivare una prova gratuita di 14 giorni relativamente al PlayStation Plus, ma non è detto che quest'ultima, in genere riservata ai nuovi utenti, sia disponibile nel tuo caso.

In ogni caso, puoi tranquillamente sottoscrivere gli abbonamenti disponibili, ovvero quelli che sono presenti nella sezione che ti ho spiegato come raggiungere in precedenza.

Più precisamente, sono disponibili tre diverse tipologie di piani, tutte comprensive del multiplayer online. Nello specifico puoi attivare il piano Essential (al prezzo di 8,99 euro/mese, 24,99 euro/3 mesi e 71,99 euro/anno) che comprende anche i giochi mensili, Extra (al prezzo di 13,99 euro/mese, 39,99 euro/3 mesi e 125,99 euro/anno), che comprende giochi mensili e catalogo giochi, e Premium/Deluxe (al prezzo di 16,99 euro/mese, 49,99 euro/3 mesi e 151,99 euro/anno) che comprende giochi mensili, catalogo giochi, catalogo dei classici e streaming in cloud (ma solo su PS5/PC).

Non ti resta, dunque, che fare la tua scelta, impostando poi un metodo di pagamento valido e portando a termine la transazione. Non dovresti avere troppi problemi nel completare quest'operazione, ma se hai bisogno di maggiori dettagli puoi fare riferimento ai miei tutorial su come pagare su PlayStation Store e come attivare il PlayStation Plus (ti ricordo che sul mio sito puoi trovare anche la guida su come disattivare il PlayStation Plus, che potrebbe tornarti utile nel caso tu voglia evitare il rinnovo automatico).

In ogni caso, per completezza d'informazione devi sapere che esiste anche la possibilità di acquistare carte e codici legati al PlayStation Plus tramite store online come Amazon, ad esempio. In alcuni casi i codici vengono inviati istantaneamente in via digitale, mentre in altri c'è proprio un cartoncino fisico che riporta poi il codice.

Nel caso tu sia interessato a questa possibilità, magari perché hai più confidenza, ad esempio, con Amazon che con il PlayStation Store, potrai poi seguire la mia guida su come riscattare il codice del PlayStation Plus per riuscire ad attivare la sottoscrizione in questo modo.

Per il resto, ora che hai a disposizione l'abbonamento al PlayStation Plus, puoi tranquillamente giocare online a un qualsivoglia videogioco. Non ti resta che avviare il titolo di tuo interesse e sfruttare le apposite funzionalità online.

Come giocare online PS4 con amici

Giocare online con PS4 e amici

Se la tua intenzione è quella di giocare online con il tuo gruppo di amici, lascia che ti fornisca qualche indicazione aggiuntiva.

Ebbene, devi sapere che il mondo PlayStation mette a disposizione svariate funzionalità per connettersi alle altre persone. Ovviamente, prima di tutto potrebbe interessarti imparare ad aggiungere amici su PS4, in modo da riuscire a raggiungere gli altri. Il punto di partenza è ovviamente la sezione Amici, presente nella barra in alto della schermata principale della console.

Per il resto, ti consiglio di approfondire la questione dei Party, ovvero la possibilità di usare la chat vocale. In parole povere, sfruttando magari delle apposite cuffie con microfono (nella confezione di vendita della PS4 c'è anche un accessorio di questo tipo), puoi parlare in tempo reale con i tuoi amici mentre vi divertite. Tutto questo anche senza abbonamento PlayStation Plus.

Trust Gaming GXT 488 Forze Cuffie PS4 e PS5 con Licenza Ufficiale Play...
Vedi offerta su Amazon

Le stanze legate ai Party possono ospitare fino a 16 persone in contemporanea: puoi accedere alla funzionalità legata ai Party premendo sull'apposita icona presente nella barra in alto a partire dalla schermata principale della PlayStation 4. Per maggiori dettagli su questa possibilità, ti invito a consultare la mia guida su come parlare su Fortnite per PS4, in cui ho fatto un esempio pratico e spiegato un po' tutto quello che c'è da sapere in merito a questa possibilità.

Tra l'altro, proprio in quel tutorial puoi notare che alcuni giochi hanno delle impostazioni interne legate all'attivazione della chat vocale. Insomma, potrebbe interessarti approfondire anche quella possibilità in alcuni casi.

Per il resto, una volta che hai eventualmente configurato il Party con i tuoi amici e potete dunque parlarvi, vi basterà avviare il titolo che volete giocare insieme (che ovviamente deve integrare una funzionalità di multiplayer online) e cercare l'opzione per invitare gli amici (prima potresti doverli aggiungere come amici tramite l'apposita funzionalità della console).

Purtroppo in questo contesto non posso scendere troppo nel dettaglio, in quanto ogni gioco fa storia a sé. Tuttavia, generalmente la funzionalità di invito non è essenzialmente mai nascosta e si può trovare magari nel menu iniziale oppure mettendo in pausa il gioco.

Come giocare online tra PS4 e Xbox

Xbox

Come dici? Vorresti imparare a giocare con persone che dispongono una console diversa dalla tua? Ebbene, che tu ti stia chiedendo, ad esempio, come giocare online tra PS4 e Xbox One, questa è la parte della guida che fa per te.

Devi infatti sapere che solamente alcuni giochi consentono agli utenti di giocare online da console diverse. Più precisamente, se vuoi giocare con un tuo amico che dispone del titolo coinvolto su un'altra piattaforma, risulta necessario scegliere un gioco cross-play (verificando tra quali piattaforme è abilitata questa possibilità).

Quest'ultimo è infatti il termine che viene utilizzato per indicare quei titoli che dispongono di sistemi in grado di andare oltre alle piattaforme, permettendo, ad esempio, a un utente PlayStation di raggiungere un giocatore Xbox all'interno di una partita online. In genere, in questi casi si passa per account legati al gioco e per gli inviti (in modo simile a quanto spiegato nel paragrafo precedente), ma chiaramente ci sono tantissime variabili in gioco, visto anche l'elevato numero di titoli presenti là fuori.

Non posso dunque scendere ulteriormente nel dettaglio, ma perlomeno ora sei a conoscenza di ciò che devi cercare in un videogioco per poter giocare insieme ai tuoi amici che hanno un'altra console. Per farti un esempio concreto, tra i videogiochi più famosi che supportano il cross-play (conosciuto anche come cross-platform) ci sono Fortnite e Rocket League. Il primo supporta il cross-play tra PlayStation, Xbox, PC, Nintendo Switch e dispositivi mobili, mentre il secondo implementa questa funzionalità per quel che riguarda PlayStation, Xbox, PC e Nintendo Switch.

Per maggiori dettagli in merito a questa possibilità, ti invito a fare riferimento ai miei tutorial su come giocare online tra PS4 e Xbox One, come attivare il cross-platform su Fortnite e come giocare a Rocket League tra PC e PS4.

Come giocare online tra PS4 e Nintendo Switch

Nintendo Switch

Anche per quanto riguarda Nintendo Switch, le indicazioni sono le stesse che ti ho fornito poco più su per Xbox. Per poter giocare in modalità cross-play, è necessario che sia tu sia i tuoi amici siate connessi a Internet, abbiate creato un account per il gioco specifico e risultiate amici all'interno del gioco.

Una volta completati questi passaggi, basterà avviare lo stesso gioco compatibile con il cross-play, accedere al proprio profilo e invitare l'amico dalla lista interna al gioco.

Tra i giochi che supportano il cross-play tra PS4 e Nintendo Switch ci sono, ad esempio, Fortnite, Minecraft, Rocket League, Among Us, Fall Guys e Overcooked! All You Can Eat. In qualsiasi caso, comunque, ti consiglio di consultare per bene le schede dei vari giochi per vedere se sono compatibili con il multipiattaforma.

Come giocare online PS4: giochi

Hai bisogno di informazioni più specifiche su come giocare online su determinati titoli? Nessun problema, qui sotto trovi spiegato come procede su GTA e Minecraft.

Come giocare GTA Online PS4

GTA Online

Se desideri giocare a GTA Online su PS4, la prima cosa che devi sapere è che questa modalità è inclusa in Grand Theft Auto V.

Dopo aver installato il gioco sulla console, avvialo e seleziona la voce GTA Online dal menu principale. Per accedere alla modalità online è necessario disporre di una connessione a Internet attiva e di un abbonamento PlayStation Plus, in quanto si tratta di un'esperienza multiplayer completa.

Una volta effettuato l'accesso, potrai creare il tuo personaggio e iniziare a esplorare il mondo aperto insieme ad altri giocatori reali, partecipando a missioni, eventi, gare, attività secondarie e molto altro. Per maggiori informazioni ti lascio al mio tutorial su come giocare a GTA Online.

Come giocare online Minecraft PS4

Minecraft

Per giocare online a Minecraft su PS4, devi prima assicurarti di avere una connessione Internet attiva e un abbonamento PlayStation Plus, indispensabile per accedere al multiplayer su console.

Dopo aver avviato il gioco, premi sulla voce Gioca dal menu principale e spostati nella scheda Amici: qui potrai scegliere se unirti a un mondo creato da un amico o invitarlo nel tuo.

Se desideri giocare anche con persone che utilizzano altre piattaforme (come Nintendo Switch, Xbox o PC), assicurati di aver effettuato l'accesso con un account Microsoft e che il tuo amico abbia fatto lo stesso: questo ti permetterà di sfruttare la funzione di cross-play.

Puoi anche creare un mondo e abilitarlo alla multigiocatore, scegliendo chi può accedervi tra i tuoi amici online. Una volta dentro, non ti resta che iniziare a esplorare, costruire e vivere avventure in compagnia di altri giocatori reali. Ti serve qualche altra dritta più specifica? Allora dai un'occhiata al mio tutorial su come giocare online a Minecraft.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.