Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come chiudere programma bloccato

di

Stavi lavorando a un progetto molto importante e, senza un motivo apparente, il tuo computer ha smesso di funzionare correttamente. Per essere più precisi, è un programma in particolare a essersi bloccato e, per cercare di risolvere il problema, hai provato a chiuderlo, ma senza fortuna. Purtroppo capita, ma non preoccuparti: se vuoi, ci sono qui io a darti una mano.

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come chiudere un programma bloccato utilizzando alcuni strumenti integrati “di serie” sul tuo computer. Che tu stia agendo da un PC Windows o da un Mac, poco importa: in ambedue i casi potrai risolvere il problema in quattro e quattr’otto. Inoltre, se hai abilitato la funzione di salvataggio automatico all’interno del programma che stavi utilizzando, con un po’ di fortuna potresti persino riuscire a recuperare parte del lavoro fatto.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? OK, mettiamo al bando le ciance e addentriamoci subito nel cuore di questo tutorial. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per immergerti nella lettura di questa guida e, soprattutto, cerca di attuare le indicazioni che sto per darti. Vedrai, grazie alle mie “dritte”, non avrai alcun problema nel “killare” i programmi bloccati. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come chiudere un programma bloccato su Windows

Su Windows può capitare piuttosto spesso che un programma si blocchi e smetta di funzionare. Una vera seccatura, non solo perché il programma non dà più cenni di vita, ma anche perché il freeze ne impedisce quasi sempre chiusura tramite la procedura standard (ovvero la pressione del pulsante (x) posto in alto a destra della finestra dell’applicazione o la pressione dei tasti Alt+F4).

In questi casi, per risolvere il problema e chiudere un programma bloccato, è sufficiente ricorrere alla funzione “Interrompi” di Windows 10 oppure agli strumenti Gestione attività e Prompt dei comandi disponibili su praticamente tutte le versioni del celebre OS di casa Microsoft. Ecco tutto spiegato in dettaglio.

Funzione “Interrompi” di Windows 10

Se il tuo computer è aggiornato a Windows 10, puoi provare a chiudere un’applicazione bloccata adoperando la funzione “Interrompi” inclusa in questa versione del sistema operativo. Per riuscirci, apri il menu Start (l’icona con il logo di Windows situata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e fai clic sull’icona dell’ingranaggio per recarti nella sezione Impostazioni del sistema.

Nella finestra che si apre, fai clic su App, seleziona la voce App e funzionalità situata sulla barra laterale di sinistra, individua l’applicazione che vuoi chiudere e, dopo aver pigiato sul suo nome, clicca sulla voce Opzioni avanzate. A questo punto, scorri il menu che si è aperto e pigia sul bottone Interrompi per chiudere l’applicazione in questione. Se ti servono maggiori informazioni su come killare un programma su Windows, leggi la guida che ti ho linkato.

Gestione attività

Per chiudere in maniera forzata un programma che si è bloccato è possibile ricorrere anche all’uso dello strumento Gestione attività (chiamato Task Manager su Windows XP e precedenti). Quest’applicazione, presente “di serie” in tutte le versioni di Windows, permette di monitorare tutti i processi che sono in esecuzione in un dato momento, visualizzare il quantitativo di risorse consumate da ciascuno di essi e, all’occorrenza, forzare la chiusura dei programmi che non rispondono più ai comandi.

Per richiamare lo strumento Gestione attività, puoi optare per diverse soluzioni. Uno dei modi più semplici per farlo è premere simultaneamente i tasti Ctrl+Alt+Canc sulla tastiera del PC e poi cliccare sulla voce Gestione attività dalla schermata che si apre, oppure fare clic destro in un punto vuoto della barra delle applicazioni e selezionare la voce Gestione attività o Avvia gestione attività dal menu contestuale o, ancora, digitare i termini “gestione attività” nel campo di ricerca di Windows situato in basso a sinistra e selezionare il primo risultato che viene trovato.

Una volta che avrai avviato lo strumento Gestione attività, pigia sul bottone Più dettagli (se necessario), individua il processo collegato al programma che non riesci a chiudere nella scheda Processi (sotto la voce Applicazioni), selezionalo e poi premi sul bottone Termina attività (o Termina processo).

Quando chiudi un processo tramite Gestione attività, fa’ attenzione a non chiuderne uno di sistema perché potresti compromettere il corretto funzionamento di Windows. Se hai dubbi circa l’identità di un processo, meglio non chiuderlo o, comunque, approfondire il suo funzionamento facendo una ricerca su Internet.

Se vuoi approfondire l’argomento e avere qualche altra delucidazione in merito a come killare un programma su Windows, dai una sbirciata all’approfondimento che ti ho linkato. Sono sicuro che anche questa lettura ti sarà utile.

Prompt dei comandi

Un metodo “alternativo” per chiudere un’applicazione bloccata su Windows consiste nel ricorrere al Prompt dei comandi: il programma che permette di interagire con il sistema tramite l’inserimento di comandi scritti, anziché tramite menu contenuti in un’interfaccia grafica. Contrariamente a quanto tu possa pensare, utilizzarlo non è affatto complicato: basta sapere quali comandi impartire e il gioco è fatto.

Tanto per cominciare, apri il Prompt dei comandi con i privilegi di amministratore: clicca, quindi, sul pulsante Start (l’icona con il logo di Windows situato nell’angolo in basso a sinistra), digita il termine “cmd” nella barra di ricerca, fai clic destro sulla prima occorrenza che viene trovata (ovvero Prompt dei comandi), seleziona la voce Esegui come amministratore dal menu contestuale e conferma l’operazione pigiando sul bottone presente nella finestra Controllo dell’account utente che compare al centro dello schermo.

Una volta aperto il Prompt dei comandi, ti troverai al cospetto di una finestra tutta nera: per chiudere un programma bloccato non devi fare altro che digitare il comando taskkill /im [nome_programma].exe e dare Invio sulla tastiera del computer. Al posto di [nome_programma], naturalmente, devi inserire il nome del programma che desideri chiudere forzatamente (es. MicrosoftEdge.exe, se vuoi chiudere il browser integrato “di serie” su Windows 10).

Per conoscere il nome di un programma o di un processo che vuoi chiudere, basta aprire lo strumento Gestione attività (seguendo le indicazioni che ti ho già dato nel capitolo precedente) e visualizzarne il nome della scheda Dettagli. Anche in questo caso, fa’ attenzione a non chiudere processi di sistema (se hai dei dubbi, meglio fare una ricerca su Internet). Per maggiori informazioni su come killare un programma su Windows, leggi l’approfondimento che ti ho linkato.

Come chiudere un programma bloccato su macOS

Contrariamente a quanto pensano molti, anche i Mac a volte si bloccano e, se stai leggendo questo parte del tutorial, evidentemente una cosa del genere è successa anche a te. Vediamo, quindi, come chiudere un programma bloccato su macOS.

Prima, però, accertati di non essere effettivamente nelle possibilità di chiudere un programma tramite la procedura “classica” di chiusura delle applicazioni, ovvero cliccando sulle voci [Nome programma] >Esci da [nome programma] dalla barra dei menu di macOS oppure pigiando contemporaneamente i tasti cmd+q sulla tastiera. Non ci sei riuscito? E allora prova le soluzioni indicate di seguito.

Forza chiusura applicazioni

Un modo piuttosto semplice per chiudere forzatamente i programmi aperti è agire dalla finestra Forza chiusura applicazioni. Per aprirla, fai clic sul logo di Apple situato in alto a sinistra (nella barra dei menu), scegli la voce Uscita forzata… dal menu che si apre e seleziona il nome del programma che vuoi chiudere forzatamente. Per concludere, pigia sul bottone Uscita forzata e dai conferma pigiando ancora una volta sul bottone Uscita forzata.

Sappi che è possibile accedere alla finestra Forza chiusura applicazioni anche tramite la pressione dei tasti cmd+option/alt+esc sulla tastiera del computer. Per maggiori informazioni su come killare un programma su macOS, leggi la guida che ti ho linkato.

Monitoraggio attività

Un altro modo per chiudere in maniera forzata un programma bloccato su macOS è quello di utilizzare lo strumento Monitoraggio attività, che ricorda molto lo strumento Gestione attività di Windows (di cui ti ho parlato prima). Per richiamarlo, avvia il Launchpad (l’icona del razzo situata sulla barra Dock), apri la cartella Altro e fai clic sull’icona Monitoraggio attività.

Nella finestra principale di Monitoraggio Attività, individua il processo collegato all’applicazione che si è bloccata, selezionalo, pigia sul bottone (x) posto in alto a sinistra e dai conferma, pigiando sul bottone Uscita forzata.

Nel compiere le operazioni appena descritte, fa’ attenzione a non chiudere processi di sistema, perché potresti rischiare di compromettere il corretto funzionamento di macOS. Intesi? Se hai dubbi circa l’identità di un processo, fai una ricerca su Internet per evitare di commettere errori.

Terminale

Concludo questo capitolo dedicato a macOS parlandoti di come chiudere in maniera forzata un programma bloccato agendo da Terminale, l’applicazione che (in maniera simile al Prompt dei comandi di Windows) permette di interfacciarsi con il sistema impartendo dei comandi a linea di comando.

Per procedere, avvia innanzitutto l’applicazione Terminale recandoti nel Launchpad (l’icona del razzo che si trova sulla barra Dock) e digitando il comando killall [nome del processo da terminare] in quest’ultimo. Per sapere come si chiama il processo da “killare”, basta visualizzare il nome di quest’ultimo nell’applicazione Monitoraggio Attività (di cui ti ho parlato in precedenza).

Per i processi che richiedono privilegi di root per essere chiusi, ricordati di anteporre il comando sudo a killall e digitare la password di amministrazione del Mac. Ancora una volta ti rinnovo l’invito a fare attenzione ai processi che decidi di chiudere forzatamente: non chiudere quelli di sistema perché potresti rischiare di compromettere il funzionamento di macOS.

Se hai dei dubbi riguardo all’identità di un processo, documentati facendo una semplice ricerca su Internet. Per maggiori informazioni su come killare un programma su macOS, invece, leggi la guida che ho dedicato all’argomento.

E su smartphone e tablet?

Anche su smartphone e tablet le applicazioni si possono bloccare. Vediamo, dunque, brevemente come chiudere le applicazioni su Android e iOS in maniera forzata.

  • Android — pigia sul pulsante Multi-Tasking (l’icona del quadratino situata in basso a sinistra o in basso a destra) e fai tap sulla (x) posta accanto a ciascuna scheda oppure fai uno swipe veloce verso destra o verso sinistra. Nel caso tu voglia chiudere i processi legati alle applicazioni, invece, recati in Impostazioni > Applicazioni, seleziona la scheda In uso situata in alto e pigia sul bottone Interrompi che si trova in corrispondenza del processo che vuoi terminare.
  • iOS — pigia due volte sul tasto Home del tuo dispositivo oppure fai uno swipe dal fondo dello schermo verso l’alto (sugli iPhone sprovvisti di tasto home e gli iPad aggiornati a iOS 12) e trascina verso l’alto la scheda dell’applicazione che ti interessa chiudere.

Se vuoi maggiori informazioni su come chiudere le app su Android e iOS, leggi gli approfondimenti che ti ho linkato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.