Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come tagliare un video su PC

di

Hai registrato un video con la fotocamera del tuo smartphone e, dopo averlo trasferito sul computer, ti sei accorto della presenza di alcune scene superflue che vorresti tagliare? Ti piacerebbe ritagliare l’inquadratura di un determinato filmato in modo da ottimizzarne la visione? Se non sai in che maniera procedere, direi che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.

Se mi concedi un po’ del tuo prezioso tempo, infatti, posso illustrarti come tagliare un video su PC o, per meglio dire, quali soluzioni adoperare per riuscire nel tuo intento e come usarle al meglio su Windows, macOS e Linux. Ti anticipo già che non si tratta di una procedura complicata e ad appannaggio dei soli esperti di video editing. Al contrario delle apparenze, infatti, le operazioni da compiere sono decisamente semplici.

Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto del risultato ottenuto. Scommettiamo?

Indice

Come tagliare un video su PC gratis

Se vuoi scoprire quali sono gli strumenti che hai dalla tua per tagliare un video sul PC gratis, prosegui nella lettura. Qui di seguito, infatti, trovi segnalati quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori software per PC e anche per Mac utili allo scopo. Mettili immediatamente alla prova e vedrai che non te ne pentirai.

Avidemux (Windows/macOS/Linux)

Avidemux

Il primo tra i programmi per tagliare un video sul PC a costo zero che voglio suggerirti è Avidemux. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un software per il video editing, gratuito, open source e compatibile con tutti i principali sistemi operativi per computer: Windows, macOS e Linux. Supporta i più diffusi formati video e audio e offre innumerevoli filtri e strumenti tramite i quali è possibile intervenire sui filmati in vari modi. È altresì ottimo per tagliare un video su PC Windows 7.

Per scaricare il programma sul tuo computer, visita il sito Web ufficiale, fai clic sulla voce downloads che trovi nel menu laterale di sinistra e sul link FossHub in corrispondenza del sistema operativo in esecuzione sul tuo computer, dopodiché premi sul collegamento Avidemux 64-bit Windows Installer se stai usando Windows o su quello Avidemux Osx DMG image se stai usando macOS. Completato il download, installa il software come spiegato nel mio tutorial dedicato.

Ora che visualizzi la finestra di Avidemux sullo schermo, a prescindere dal sistema operativo in esecuzione, fai clic sul menu File in alto a sinistra, scegli da esso la voce Apri e seleziona il video relativamente a cui vuoi andare ad agire.

Successivamente, espandi i menu a tendina Output video e Output audio situati a sinistra e seleziona da essi l’opzione Copy, in modo da non convertire il filmato durante il salvataggio (e renderne velocissima l’esportazione), dunque seleziona il formato di output dal menu a tendina Contenitore di output collocato sempre a sinistra.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, sposta il cursore sulla barra temporale presente in basso in corrispondenza del punto a partire da cui è tua intenzione rimuovere o mantenere una determinata parte del video, premi sul bottone A collocato sempre in basso, vai al termine della scena da cancellare e fai clic sul bottone B.

In seguito, se vuoi eliminare definitamente la porzione di video selezionata premi il tasto Canc sulla tastiera del computer o la barra spaziatrice, mentre se vuoi mantenerla sbarazzandoti di tutto il reto non fare altro. Ripeti la procedura in questione per ciascuna porzione di video che desideri rimuovere.

Se vuoi intervenire sul video andando a ritagliare una determinata area dello stesso e non una scena, scegli innanzitutto un codec video diverso da quello originale dal menu laterale di sinistra Output video, poi clicca sul tasto Filtri sottostante.

Nella nuova finestra che vedi comparire sullo schermo, seleziona la voce Trasforma nella parte sinistra della stessa e fai doppio clic sul filtro Crop nella colonna Filtri disponibili situata al centro.

Tramite l’ulteriore finestra che a questo punto andrà ad aprirsi, definisci l’area del ritaglio usando il rettangolo di selezione o tramite i campi Sinistra, Destra, Alto e Basso in alto. Eventualmente, puoi anche usare la funzione di ritaglio automatico, facendo clic sul pulsante Auto crop in basso a destra. A modifiche ultimate, clicca sui pulsanti OK e Chiudi.

In tutti i casi, a modifiche concluse, per salvare il video editato, fai nuovamente clic sul menu File e scegli da esso la voce Salva, indica la posizione di output e il nome che vuoi assegnare al file e premi sul bottone Salva. Per approfondimenti, potresti trovare utile leggere la mia guida dedicata specificamente a questo programma.

Clipchamp (Windows)

Clipchamp

Ti stai chiedendo se è possibile tagliare un video su PC con Windows Media Player? La risposta è negativa, purtroppo, ma se stai usando una delle più recenti edizioni di Windows, puoi piuttosto decidere di affidarti a Clipchamp. Si tratta di un software di video editing di Microsoft che è “di serie” su Windows 11 (qualora non disponibile o rimosso si può scaricare dalla relativa sezione del Microsoft Store). È gratuito, ma applica una filigrana ai video esportati e non permette di salvarli in qualità superiore ai 720p, limitazioni queste che sono aggirabili passando alla versione a pagamento (al costo di 11,99 euro/mese).

Per poterti avvalere di Clipchamp, seleziona innanzitutto il relativo collegamento che trovi nel menu Start di Windows.

Una volta visibile la schermata principale del programma sul desktop, esegui l’accesso o eventualmente l’iscrizione e seleziona il riquadro Crea un nuovo video che si trova al centro.

Successivamente, clicca sul tasto Importa elementi multimediali a destra per selezionare il video relativamente a cui vuoi andare ad agire. Puoi prelevare il filmato anche da OneDrive, Dropbox, Google Drive o dall’account Xbox, premendo sul tasto ⌄ adiacente e facendo la tua scelta dal menu che compare. In seguito, trascina il clip del filmato sulla timeline in basso.

A questo punto, se vuoi tagliare il video mantenendo solo una specifica posizione dello stesso sposta i cursori relativi ai punti di inizio e fine. Se, invece, desideri tagliare il video dividendolo in più parti clicca sul minutaggio della timeline e premi sull’icona delle forbici sovrastante.

Se poi desideri ritagliare l’inquadratura del video e non una scena, muovi i punti bianchi che trovi nel player al centro della schermata per regolare il tutto, dopodiché premi sull’icona della taglierina nel menu che si apre e conferma le modifiche premendo sul tasto annesso sempre al menu.

A lavoro concluso, premi su Esporta in alto a destra, scegli la qualità del video e attendi la fine del caricamento per ottenere il file di output.

iMovie (macOS)

iMovie

Un altro buon programma per tagliare un video su PC, o per meglio intenderci su Mac, è senza dubbio alcuno iMovie. Si tratta di un software sviluppato direttamente da Apple per macOS, tramite il quale è possibile creare ed editare video, sia a livello amatoriale che semi-professionale. È gratuito ed è preinstallato su tutti i computer dell’azienda della “mela morsicata” (ma qualora rimosso o non disponibile, può essere scaricato nuovamente dalla relativa sezione del Mac App Store)

Per poterti avvalere di iMovie, avvia in primo luogo il programma, selezionando al relativa icona che trovi nel Launchpad di macOS.

Una volta visibile la finestra del software sulla scrivania, fai clic sul bottone Crea nuovo e seleziona la voce Filmato dal menu che compare.

Adesso, premi sul bottone con la freccia verso il basso in alto a sinistra e importa in iMovie il video che desideri tagliare. A questo punto, seleziona l’anteprima del filmato appena importato visibile nella parte in alto a sinistra della finestra del programma, sposta il puntatore del mouse su una delle due estremità del video e trascina la linguetta gialla che compare sullo schermo verso destra o verso sinistra, in modo da definire la sequenza da mantenere e tagliare tutto il resto.

In seguito, clicca sul pulsante + visibile sempre sull’anteprima del video, per aggiungere il filmato tagliato alla timeline in basso.

Se ti risulta più comodo, puoi invertire l’esecuzione della procedura che ti ho appena indicato, facendo così: seleziona l’anteprima del video importato visibile in alto a sinistra, trascinala sulla timeline in basso e porta il puntatore del mouse su una delle due estremità del filmato, fino a quando non compare l’icona delle due frecce, dopodiché trascina l’estremità del video verso destra o verso sinistra, per effettuare il ritaglio.

Se preferisci tagliare il video in più porzioni, puoi riuscirci trascinandolo sulla timeline, facendo clic nel punto da dividere per posizionare la testina, facendo poi clic destro sulla clip e scegliendo l’opzione Dividi clip dal menu che compare. Ripeti questa operazione quante volte ritieni sia necessario.

Vorresti ritagliare un area del video? Si può fare anche questo. Per riuscirci, trascina il filmato sulla timeline di iMovie, selezionalo e clicca sul bottone con la taglierina presente nella parte in alto a destra della finestra.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, clicca sull’opzione Ritaglia e riempi presente accanto alla voce Stile e definisci le dimensioni del rettangolo di selezione comparso sull’anteprima del filmato a destra. In seguito, premi sul tasto ✓situato sempre in alto a destra per applicare i cambiamenti.

Per salvare il video tagliato sul tuo Mac, provvedi poi a fare clic sull’icona della condivisone (quella con il quadrato e la freccia) situata in alto a destra, scegli l’opzione Esporta file dal menu che si apre e, mediante l’ulteriore finestra visualizzata, indica il nome, la risoluzione, la qualità e il grado di compressione che vuoi assegnare al file finale. Per concludere, premi sul bottone Avanti, specifica la posizione in cui salvare il video e fai clic sul pulsante Salva. Per approfondimenti, potresti trovare interessante consultare la mia guida dedicata specificamente a come usare questo programma.

Altre soluzioni per tagliare un video su PC gratis

Ragazzo al PC

Nessuna delle soluzioni che ti ho già proposto ti ha convinto in maniera particolare e ti piacerebbe, dunque, capire se esistono altre soluzioni per effettuare l’operazione oggetto di questo tutorial? Ma certo che sì. Di seguito, infatti, trovi elencati ulteriori software adatti allo scopo che puoi prendere in considerazione.

  • VLC (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un famoso player multimediale, totalmente gratis, open source, compatibile con Windows, macOS e Linux e in grado di riprodurre praticamente qualsiasi formato audio e video senza dover usare code esterni. Non tutti lo sanno, ma include anche funzioni basilari per l’editing video, pertanto diventa possibile tagliare un video su PC con VLC. Per approfondimenti, leggi le mie guide su come scaricare questo programma e come usarlo per tagliare i filmati.
  • Kdenlive (Windows/macOS/Linux) — programma totalmente gratuito, open source e compatibile con Windows, macOS e Linux, che consente di tagliare i filmati e di eseguire svariate altre operazione di editing. La sua interfaccia utente è semplice e intuitiva e supporta tutti i più diffusi formati di file video.
  • DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux) — apprezzatissimo software gratuito per Windows, macOS e Linux che permette di tagliare i video, unirli e compiere svariate altre operazioni di editing. È concepito in primis per i professionisti del settore, ma può essere usato senza particolari difficoltà anche dai meno esperti. Da notare che eventualmente è disponibile in una variante a pagamento (al costo di 295 euro) che offre un maggior numero di funzioni. Maggiori info qui.

Come tagliare un video su PC online

Non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer e ti piacerebbe pertanto che ti suggerissi delle soluzioni per tagliare un video sul PC online? Allora prosegui anche nella lettura. Di seguito, infatti, trovi segnalati quelli che, a parer mio, sono i più interessanti strumenti di questo tipo, fruibili direttamente dalla finestra di qualsiasi browser.

Taglia Video di 123apps

Taglia Video di 123apps

Se cerchi una soluzione che ti consenta ti tagliare un video su PC online gratis, ti suggerisco vivamente di rivolgerti a Taglia Video di 123apps. Si tratta di un famoso e performante servizio online che, come intuibile dal nome stesso, consente di tagliare tutti i più diffusi formati di file video. È a costo zero, non è obbligatoria la creazione di un account e permette di caricare file aventi una dimensione massima di 500 MB, ma Da sottoscrivendo l’abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 6 euro/mese) è possibile aggirare questo limite e sbloccare altre feature extra.

Per servirti di Taglia Video di 123apps, visita la relativa home page, fai clic sul tasto Apri file e seleziona il file relativamente a cui vuoi andare ad agire, oppure trascinalo direttamente nella finestra del browser. In alternativa, puoi caricare il filmato da Dropbox, Google Drive o tramite URL, cliccando sul pulsante e scegliendo l’opzione che preferisci dal menu che si apre.

Ad upload avvenuto, sposta i cursori sulla timeline in basso per definire la parte iniziale e quella finale della parte di filmato che vuoi tenere. In alternativa, puoi stabilire i punti iniziali e finali del video con i tempi esatti mediante i campi appositi collocati in basso.

A lavoro concluso, salva il video editato sul tuo PC, cliccando sui tasti Salva e Download.

Altre soluzioni per tagliare un video su PC online

MacBook

Qualora quanto ti ho già proposto non ti avesse convinto in modo particolare, puoi valutare di affidarti ad altre soluzioni appartenenti alla categoria degli strumento per tagliare i video agendo online. Ecco elencate, dunque, quelle che secondo me faresti bene a considerare.

  • Clideo — ottima soluzione online per tagliare un video MP4 su PC e in altri formati. Da tenere presente che permette di compiere anche tutte le altre più comuni operazioni di editing video. Consente l’upload di file dal peso massimo di 500 MB. La registrazione non è obbligatoria ed è gratis, ma eventualmente è possibile sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (al costo di 9 dollari/mese) per rimuovere il watermark applicato ai filmati di output e per sbloccare un maggior numero di funzioni.
  • CapCut — è l’editor video ufficiale di TikTok, ma può essere adoperato anche per qualsiasi altra necessità, non solo di natura social. Combina funzioni avanzate a un’estrema facilità d’impiego, pertanto chiunque può tagliare un video su CapCut PC. È gratis, ma per usarlo bisogna creare un account. Per approfondimenti, ti consiglio di leggere la mia guida specifica su come editare con questo servizio.
  • Kapwing — ottimo editor video fruibile online, il quale consente di tagliare i filmati selezionati e di compiere varie altre operazioni di editing. Si possono caricare file aventi una dimensione massima di 25 MB. È gratis, ma per avare accesso completo a tutte le funzioni e per rimuovere il watermark applicato ai file di output va sottoscritto l’abbonamento a pagamento (al costo di 17 dollari/mese).
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.