Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per velocizzare video

di

I video che hai girato ultimamente con il tuo smartphone contengono parecchi “tempi morti” e ti piacerebbe sapere come poterli velocizzarli in maniera semplice? Non ti preoccupare: se vuoi, posso aiutarti io a raggiungere questo tuo scopo. Nella guida di oggi, infatti, ti spiegherò come far scorrere più rapidamente le scene che sono presenti nei tuoi filmati adoperando alcune applicazioni per smartphone e tablet, alcuni programmi per computer e persino alcuni servizi online.

Come dici? Non sei un esperto di editing video e temi di non poter portare a termine questa “impresa”? Puoi stare tranquillo, perché con le app per velocizzare video che sto per consigliarti sarai in grado di fare tutto senza alcuna difficoltà: ti basterà seguire scrupolosamente le mie “dritte”.

Tra l’altro quasi tutte le soluzioni che sto per consigliarti sono gratuite al 100% (almeno nella loro versione base) e sono fruibili sui principali sistemi operativi. Che altro aspetti? Prova tutte le soluzioni elencate di seguito e scegli quella che ti piace di più. Sono certo che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto dei risultati ottenuti. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Video

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a illustrare quali sono le principali app per velocizzare video, è mio dovere fornirti alcune informazioni preliminari a tal proposito.

Cominciamo col dire che puoi aumentare la velocità di un filmato agendo sul file originale, quindi utilizzando uno strumento di editing video, oppure solo in fase di riproduzione, adoperando un player in grado di modificare “al volo” la velocità di visualizzazione di un video.

Nel primo caso, dunque, si va ad agire sulla struttura del file, di conseguenza le modifiche apportate sono permanenti. Invece, velocizzando un filmato usando un player si cambia solo temporaneamente la velocità di riproduzione del filmato:il file originale rimane invariato.

Chiaro? Bene, allora direi che possiamo proseguire e fare la conoscenza di soluzioni in grado di operare sia in modo permanente che temporaneo sui file. A te la scelta, in base a quelle che sono le tue necessità.

App per velocizzare video gratis

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al sodo e andiamo a scoprire alcune delle più interessanti app per velocizzare video gratis disponibili per Android e iOS/iPadOS: non faticherai a trovarne anche una adatta a te.

VideoShop (Android/iOS/iPadOS)

VideoShop

VideoShop è un’app di video editing per Android e iOS/iPadOS comprensiva di svariate funzionalità, come la possibilità di aumentarne o diminuirne la velocità dei filmati, di applicare tagli, aggiungere filtri, effetti e transizioni ecc., andando ad agire direttamente sulla struttura del file.

È a costo zero, ma tramite acquisti in-app (al costo base di 1,09 euro) si possono sbloccare funzioni aggiuntive ed è possibile rimuovere il watermark applicato ai video. Da notare che rappresenta anche un’ottima app per velocizzare video Instagram o comunque i filmati da condividere sui social.

Per effettuare il download dell’app sul tuo dispositivo, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. Se il tuo device non include il Play Store, puoi ricorrere a degli store alternativi, come quelli di cui ti ho parlato in questa mia guida.

Se stai usando iOS/iPadOS, accedi invece alla relativa sezione dell’App Store, sfiora il pulsante Ottieni, quindi quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, premendo sul pulsante Apri comparso sullo schermo.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, fai tap sul pulsante (+) collocato in alto a destra, scegli l’opzione Import clip e seleziona il filmato presente sul tuo dispositivo relativamente al quale desideri andare ad agire.

Nella schermata successiva, seleziona l’opzione Speed dal menu in basso, definisci la porzione di video su cui vuoi andare ad agire, spostando gli indicatori presenti sulla timeline posta sempre a fondo schermo, dopodiché trascina verso destra il cursore situato sulla barra della regolazione della velocità e fai tap sul bottone Play sul player, per visualizzare le modifiche apportate.

Se il risultato finale ti convince, salva i cambiamenti premendo sul pulsante con il segno di spunta. Per concludere, esporta il filmato editato, facendo tap sulla voce Next che trovi in alto a destra, premendo sul pulsante per la condivisione posto sempre in cima allo schermo e sfiorando il pulsante per salvare il filmato nella Galleria del dispositivo.

VLC (Android/iOS/iPadOS)

VLC iOS

Se cerchi un’app per velocizzare video lunghi senza andare a imprimere modifiche permanenti al file ma solo in fase di riproduzione, puoi rivolgerti a VLC. Si tratta, infatti, di un famosissimo media player gratuito, il quale supporta tutti quelli che sono i più diffusi formati senza il benché minimo problema.

Per usarla, raggiungi il filmato di tuo interesse mediante il gestore di file che usi sul tuo dispositivo (es. Files di Google su Android o File su iOS/iPadOS) oppure apri l’app in cui questo risulta archiviato, selezionalo, fai tap sul pulsante per la condivisione e scegli l’icona di VLC dal menu che si apre, in modo da importarlo nell’applicazione.

Una volta eseguiti i passaggi appena indicati, verrà avviata automaticamente la riproduzione del filmato. Per modificarne la velocità, fai tap sul bottone (…) situato in basso a destra e seleziona la voce Velocità di riproduzione dal menu che si apre (su Android) oppure premi sull’icona con l’orologio (su iOS/iPadOS), dopodiché sposta verso destra il cursore situato sulla barra apposita situata in corrispondenza della dicitura Velocità di riproduzione e il gioco è fatto.

Altre app per velocizzare video gratis

KineMaster

Nessuna delle app per velocizzare video che ti ho già consigliato ti ha convinto in maniera particolare e vorresti allora sapere quali sono le eventuali soluzioni alternative di cui puoi avvalerti? Ti accontento subito: ne trovi segnalate alcune nell’elenco sottostante.

  • KineMaster (Android/iOS/iPadOS) – ottima app per velocizzare video Android gratis, funzionante anche su iOS/iPadOS, la quale permette di tagliare filmati, di creare montaggi con foto e musica, di applicare filtri ai contenuti presenti in Galleria e molto altro ancora. Si può scaricare gratis, ma mediante acquisti in-app (a partire da 2,29 euro) è possibile rimuovere il watermark che viene applicato ai filmati e sbloccare anche altre funzioni aggiuntive.
  • iMovie (iOS/iPadOS) – si tratta di una soluzione a costo zero sviluppata direttamente da Apple in via esclusiva per i suoi dispositivi. Consente di creare filmati e di editarli, offrendo anche la possibilità di intervenire sulla velocità. Da notare che è una tra le più rinomate app per velocizzare video iPhone gratis.
  • PlayerXtreme Media Player (Android/iOS/iPadOS) – lettore multimediale per Android e iOS/iPadOS che supporta quelli che sono i più diffusi formati video. Dispone di un sistema di accelerazione hardware a riprodurre anche i video ad alta qualità senza rallentamenti. Include altresì una funzionalità ad hoc per aumentare e diminuire la velocità di riproduzione dei filmati. È gratis, ma su iPhone e iPad propone acquisti in-app (al costo base di 2,99 euro) per sbloccare tutte le funzioni.

App per velocizzare video su PC

Passiamo adesso alle app per velocizzare video su PC. Nei passi successivi, dunque, trovi segnalati quelli che ritengo essere i più interessanti programmi per Windows, macOS e Linux adatti allo scopo. Mettili subito alla prova e sono certo che non te ne pentirai.

Avidemux (Windows/macOS/Linux)

Rallentare un video con Avidemux

Avidemux è un editor video gratuito e open source che permette di apportare modifiche permanenti alla struttura dei filmati, offrendo la possibilità di effettuare le più disparate operazioni di editing. Supporta i formati di video e audio maggiormente diffusi e funziona su Windows, macOS e Linux.

Per scaricare il programma sul tuo computer, visita il relativo sito Web e seleziona il collegamento win64 xx Final Install (64 bits), FossHub (se stai usando una versione di Windows a 64 bit), win32 xx Final Install (32 bits), FossHub (se stai usando una versione di Windows a 32 bit) oppure xx Mojave QT5 (dmg), FossHub (se stai usando macOS), dopodiché fai clic sul nome del programma che trovi nella pagina successiva.

Completato il download, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, fai clic sul bottone Successivo (per tre volte consecutive). A questo punto, seleziona la voce Accetto la licenza, premi ancora sul bottone Successivo per due volte, quindi su quello e, in conclusione, fai clic sul pulsante Fine. Provvedi poi ad avviare il programma, selezionando il relativo collegamento nel menu Start.

Se stai usando macOS, apri invece il pacchetto .dmg ottenuto e sposta l’icona di Avidemux nella cartella Applicazioni del Mac. In seguito, facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri per due volte di seguito, in modo da aggirare le limitazioni applicate da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo in concomitanza della prima esecuzione).

Una volta visualizzata la finestra principale del software sullo schermo, fai clic sull’icona della cartella collocata in alto a sinistra e seleziona il video su cui vuoi andare ad agire. Adesso, serviti dei menu a tendina Output video e Output audio presenti nella barra laterale a sinistra per impostare i codec video e audio in cui codificare il filmato.

Procedi poi andando a modificare la frequenza dei fotogrammi del filmato. Per riuscirci, fai clic sul menu Video presente in alto, scegli l’opzione Filtri da quest’ultimo e, nella nuova finestra che si apre, fai doppio clic sulla dicitura Change FPS. Inserisci ora i valori di tuo interesse nei campi Frame rate sorgente e Frame rate destinazione e clicca sui pulsanti OK e Anteprima, per applicare i cambiamenti e visualizzare il filmato editato.

Se ti reputi soddisfatto del risultato finale, premi sul pulsante Chiudi e salva il file modificato, selezionando il menu File e la voce Salva a esso annessa.

VLC (Windows/macOS/Linux)

VLC

VLC, il player che ti ho già segnalato nel capitolo sulle app mobile, è disponibile anche per computer. È fruibile su Windows, macOS e Linux, è gratuito, open source e, anche su computer, è molto apprezzato per la sua capacità di “digerire” praticamente tutti i formati video e audio senza l’ausilio di codec esterni.

Per eseguire il download del programma sul tuo computer, recati sul relativo sito Internet e fai clic sul pulsante Scarica VLC.

A download ultimato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, clicca sui pulsanti e OK. In seguito, premi sui bottoni Avanti (per tre volte di fila), Installa e Fine, per concludere il setup.

Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di VLC nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e premi sul pulsante Apri nella finestra che compare sullo schermo, così da avviare il software andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).

Una volta visualizzata la finestra di VLC sullo schermo, trascinaci sopra il video di tuo interesse e attendi che la riproduzione dello stesso venga avviata, dopodiché fai clic sul menu Riproduzione collocato in alto a sinistra.

A questo punto, se stai usando Windows, seleziona la voce Velocità e poi clicca sull’opzione Più veloce, tante volte sino a quando il video non raggiunge la velocità di riproduzione di tuo gradimento. Su macOS, invece, devi spostare verso destra il cursore che trovi sulla barra di regolazione situata sotto la dicitura Velocità di riproduzione. Più facile di così?!

Altre app per velocizzare video su PC

iMovie macOS

Nessuna delle app per velocizzare video su PC che ti ho già consigliato ti ha soddisfatto appieno e vorresti quindi capire quali sono le alternative disponibili? Allora metti alla prova le soluzioni che trovi elencate qui sotto. Spero vivamente siano in grado di soddisfarti.

  • DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux) – editor video multipiattaforma destinato principalmente ai professionisti del settore, ma altresì fruibile anche da parte dei meno esperti. Include il supporto 8K e varie funzioni avanzate e, ovviamente, consente anche di velocizzare i filmati. Di base è gratuito, ma eventualmente è disponibile in una variante a pagamento (al costo di 269 euro), la quale offre funzioni più avanzate, come la collaborazione multiutente, decine di plug-in ResolveFX e FairlightFX ecc.
  • iMovie (macOS) – è la controparte per macOS della soluzione per l’editing video di Apple di cui ti ho parlato nel capitolo sulle app mobile. Presenta praticamente le stesse funzionalità della versione per iOS/iPadOS. Da notare che la si trova preinstallata su tutti i Mac di più recente produzione, ma se rimossa o non disponibile può essere scaricata gratis dal Mac App Store.
  • mpv (Windows/macOS) – player multimediale gratuito e open source che consente di riprodurre i filmati presenti sul computer, con la possibilità di apportare semplici modifiche in tempo reale, andando ad agire anche sulla velocità. È molto facile da usare e la sua interfaccia utente è semplice e chiara.

App per velocizzare video online

Clipchamp

Non vuoi o non puoi scaricare nuove soluzioni sul tuo dispositivo e ti piacerebbe capire se esistono delle app per velocizzare video online? La risposta è affermativa. Tra le varie presenti su piazza, ti suggerisco di prendere in considerazione Clipchamp.

Si tratta di una piattaforma di editing video online, la quale, previa creazione di un account, consente di fruire di vari strumenti per la modifica dei filmati, permettendo anche di velocizzarli a livello strutturale. Da notare che di base è gratis ma, per esportare i filmati a 720p o a 1080p, richiede di sottoscrivere un abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 9$/mese).

Per usare Clipchamp, visita la home page del servizio, fai clic sul pulsante Iscriviti ora posto al centro e crea il tuo account scegliendo se registrarti con un account Google, Facebook, Dropbox o tramite email e fornendo poi i dati che ti vengono richiesti.

A registrazione avvenuta e ad accesso effettuato, rispondi al rapido questionario sulle abitudini d’uso che ti viene proposto e clicca sul bottone Start a project. Seleziona poi il formato di visualizzazione che vuoi assegnare al file da creare e clicca sul bottone Start editing.

Una volta visualizzato l’editor di Clipchamp, premi sul bottone Add media, in alto a sinistra, poi sul pulsante Browse my files, nel box adiacente, e seleziona il video presente sul tuo PC che intendi velocizzare.

Attendi che la procedura di upload del file venga avviata e completata, dopodiché trascina il filmato sulla timeline in basso, selezionalo e recati nella scheda Transform del box collocato in alto a sinistra. Seleziona, dunque, l’opzione Fast dal menu Clip speed e indica la velocità di riproduzione che preferisci dal menu adiacente.

Infine, riproduci il filmato per visionare i cambiamenti apportati, facendo clic sul pulsante Play posto sotto il player. a destra. Se ti reputi soddisfatto del risultato finale, esporta il filmato editato sul PC, premendo sul pulsante Export, in alto a destra, e poi su quello Continue. Partirà così in automatico il download del file: se ciò non dovesse accadere, rimedia alla cosa premendo sul pulsante Download.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.