Programmi per velocizzare video
Dopo aver registrato alcuni video con il tuo smartphone, ti sei reso conto che ci sono troppi “tempi morti” e ti piacerebbe quindi risolvere la situazione andando a velocizzare le scene superflue? Si può fare, ovviamente. In che modo? Semplice, anzi… molto di più: basta usare dei software come quelli che ti segnalerò nel corso di questa mia guida!
Nelle righe successive, infatti, trovi indicati tutti quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori programmi per velocizzare video disponibili su piazza, sia per Windows che per macOS e Linux. Sono sufficientemente semplici da utilizzare, anche da parte dei meno ferrati sul da farsi, e consentono di intervenire sia in fase di riproduzione che sul file finale vero e proprio.
Se poi preferisci non scaricare nulla sul computer oppure agire da mobile, ti comunico che la cosa è fattibile anche in tal caso: basta impiegare, rispettivamente, dei servizi online ad hoc e delle applicazioni adibite allo scopo, disponibili sia per Android che per iOS/iPadOS. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione.
Indice
- Programmi per velocizzare video gratis
- Programmi per velocizzare video online
- Programmi per velocizzare video su Android e iPhone
Programmi per velocizzare video gratis
Stai cercando dei programmi per velocizzare video gratis? Allora metti subito alla prova quelli che trovi indicati qui di seguito. Ce ne sono sia per Windows che per macOS e Linux.
Prima, però, mi sembra doveroso fare una precisazione: alcuni programmi, i player multimediali, consentono di velocizzare i filmati selezionati solo in fase di riproduzione, non effettivamente sul file. Altri software, quelli per l’editing video, invece, consentono di intervenire direttamente sulle caratteristiche del filmato, per cui i cambiamenti vengono apportati in maniera permanente e possono essere letti da qualsiasi player multimediale/dispositivo a cui si dà “in pasto” il video modificato.
VLC (Windows/macOS/Linux)
Se ti interessa velocizzare un video soltanto in fase di riproduzione, il miglior programma che posso suggerirti di usare per riuscirci è VLC. Si tratta di un software di natura open source, totalmente gratuito e disponibile sia per Windows che per macOS e Linux, che risulta essere particolarmente apprezzato dai più per la sua capacità di “digerire” praticamente qualsiasi formato video e audio, senza dover sfruttare codec esterni.
Per effettuarne il download sul tuo PC, recati sul sito Internet del programma e fai clic sul bottone Scarica VLC. A download ultimato, se stai usando Windows, avvia il file .exe ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, clicca sui pulsanti Sì e OK. Successivamente, premi sui bottoni Avanti (per tre volte di fila) e Installa, dopodiché clicca sul pulsante Fine, per concludere il setup.
Se stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di VLC nella cartella Applicazioni di macOS. In seguito, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e premi sul pulsante Apri nella finestra che compare sullo schermo, così da avviare il software andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
Ora che visualizzi la finestra di VLC, trascinaci sopra il video relativamente al quale ti interessa andare ad agire, fai clic sul menu Riproduzione collocato in alto a sinistra e, se stai usando Windows, seleziona la voce Velocità e poi clicca sull’opzione Più veloce, tante volte sino a quando il video non raggiunge la velocità di riproduzione di tuo gradimento. Quando lo vorrai, potrai riportare il filmato alla velocità di riproduzione normale, selezionando l’opzione Velocità normale dal menu Riproduzione > Velocità.
Su macOS, nel menu che si apre dopo aver fatto clic sulla voce Riproduzione, devi spostare il cursore che trovi sulla barra di regolazione situata sotto la dicitura Velocità di riproduzione: più sposti il cursore verso destra, più la velocità di riproduzione aumenta. Quando poi lo riterrai opportuno, potrai ripotare alla normalità la velocità del filmato, recandoti nuovamente nel menu Riproduzione e portando il cursore al centro della barra di regolazione.
Avidemux (Windows/macOS)
Tra i programmi per velocizzare video che, invece, consentono di modificare la velocità di riproduzione in maniera permanente, una delle migliori soluzioni in circolazione è Avidemux. Trattasi di un software gratuito e open source, disponibile per Windows, macOS e Linux, il quale consente di effettuare disparate operazioni di editing video, supportando tutti i più diffusi formati di file.
Per scaricare il software sul tuo computer, visita il suo sito Internet e seleziona il collegamento win64 xx Final Install (64 bits), FossHub (se stai usando una versione di Windows a 64 bit), win32 xx Final Install (32 bits), FossHub (se stai usando una versione di Windows a 32 bit) oppure xx Mojave QT5 (dmg), FossHub (se stai usando macOS), dopodiché fai clic sul nome del programma che trovi nella pagina successiva.
Ultimato il download, se stai usando Windows, avvia il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, clicca sul bottone Successivo (per tre volte di fila). In seguito, seleziona la voce Accetto la licenza, clicca ancora sul bottone Successivo (per due volte), quindi su quello Sì e, per concludere, premi sul pulsante Fine. Provvedi poi ad avviare il programma, selezionando il relativo collegamento aggiunto al menu Start.
Se stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di Avidemux nella cartella Applicazioni del Mac. Successivamente, facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri dal menu che compare, al fine di aggirare le restrizioni imposte da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).
Ora che, a prescindere dal sistema operativo impiegato, visualizzi la finestra principale del software sullo schermo, apri il file relativamente al quale ti interessa andare ad agire, facendo clic sull’icona della cartella collocata in alto a sinistra e selezionando il video di tuo interesse. In seguito, imposta i codec video e audio in cui codificare il filmato, tramite i menu a tendina Output video e Output audio presenti nella barra laterale a sinistra.
A questo punto, procedi pure andando a modificare la frequenza dei fotogrammi del filmato, cliccando sulla voce Video presente nel menu in alto, scegliendo l’opzione Filtri e, nella nuova schermata visualizzata, facendo doppio clic sulla voce Change FPS. Provvedi quindi a inserire i valori di tuo interesse nei campi Frame rate sorgente e Frame rate destinazione e clicca sui pulsanti OK e Anteprima, per visualizzare il video modificato.
Se il risultato ottenuto ti soddisfa, premi sul pulsante Chiudi e salva il video modificato, facendo clic prima sul menu File e poi sulla voce Salva ad esso annessa. Per ulteriori dettagli riguardo il funzionamento del programma, puoi leggere la mia guida specifica su come usare Avidemux.
iMovie (macOS)
Tra i migliori programmi per velocizzare video in maniera permanente su macOS, rientra a pieno titolo iMovie. Si tratta dell’applicazione resa disponibile da Apple per i suoi utenti, grazie alla quale è possibile creare e modificare filmati con estrema facilità. La si trova preinstallata su tutti i Mac di più recente produzione, ma in caso contrario è possibile scaricarla gratis dalla relativa sezione del Mac App Store.
Per servirtene per il tuo scopo, provvedi in primo luogo ad avviare iMovie, facendo clic sulla relativa icona che trovi nel Launchpad. Nella finestra del programma che ora visualizzi, fai clic sul pulsante + che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Filmato dal menu che si apre. Dopodiché trascina il video relativamente al quale ti interessa andare ad agire sulla timeline dell’applicazione (in basso).
A questo punto, fai clic sul pulsante Velocità (quello raffigurante un tachimetro) che si trova in alto a destra sopra il player, scegli l’opzione Veloce dal menu a tendina Velocità che vedi comparire e definisci di quanto intendi velocizzare il filmato cliccando sui bottoni adiacenti. In alternativa, scegli l’opzione Personalizzata e indica nel campo 100% di quanto velocizzare il video.
Per visualizzare un’anteprima del risultato finale, clicca poi sul bottone ▶︎ che trovi sul player situato a destra. Se ti ritieni sodisfatto, procedi pure con il salvataggio del filmato modificato, facendo clic sul bottone per la condivisione che si trova in alto a destra (quello con il rettangolo e la freccia), scegliendo l’opzione File, indicando il nome, la descrizione, la qualità e la risoluzione del video nei campi appositi e premendo sui pulsanti Avanti e Salva. Per ulteriori approfondimenti riguardo il funzionamento di iMovie, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come usare iMovie.
Programmi per velocizzare video online
Passiamo ora ai programmi per velocizzare video online, utilissimi se non vuoi o non puoi scaricare nuovi software sul tuo computer. Qui di seguito trovi quindi indicati quelli che, a mio avviso, rappresentano i migliori servizi parte della categoria, grazie ai quali puoi intervenire in maniera permanente sui file. Funzionano senza il benché minimo problema da qualsiasi browser e sistema operativo.
Clipchamp
Clipchamp è una piattaforma di editing video online gratuita, la quale può essere impiegata per la creazione e la modifica dei filmati, previa creazione di un apposito account. Integra numerosi strumenti adibiti allo scopo ed è molto semplice da usare. Da notare, però, che per esportare i filmati a 720p o a 1080p occorre sottoscrivere l’abbonamento alla versione a pagamento del servizio (con prezzi a partire da 9$/mese).
Per servirtene, recati sulla home page di Clipchamp e clicca sul bottone Iscriviti situato al centro. Procedi dunque con la creazione del tuo account per usufruire del servizio, indicando l’utilizzo a cui è destinato Clipchamp e scegliendo se registrarti con l’indirizzo email, l’account Google oppure quello Facebook e fornendo gli ulteriori dati richiesti. Successivamente, accedi all’indirizzo di posta elettronica associato al tuo account e conferma quest’ultimo, aprendo l’email che ti è stata spedita da Clipchamp e cliccando sul pulsante apposito presente al suo interno.
Una volta effettuato il login su Clipchamp, rispondi al rapido questionario sulle tue abitudini d’uso che ti viene proposto e fai clic sul pulsante Start a project. Seleziona quindi il formato di visualizzazione che intendi assegnare al file finale e premi sul bottone Start editing.
Ora che visualizzi l’editor di Clipchamp, premi sul bottone Add media situato in alto a sinistra, poi sul pulsante Browse my files, nel box adiacente, e seleziona il video salvato sul tuo computer relativamente al quale ti interessa andare ad agire, in modo tale da effettuarne l’upload.
A processo ultimato, trascina il filmato sulla timeline che si trova in basso, selezionalo e recati nella scheda Transform del box che vedi comparire in alto a sinistra. Scegli poi la voce Fast dal menu Clip speed e seleziona la velocità di riproduzione che preferisci dal menu adiacente.
Per concludere, riproduci in anteprima il filmato, così da visualizzare le modifiche apportate, cliccando sul pulsante ▶︎ che trovi sotto il player, sulla destra. Se ti reputi soddisfatto, esporta il video modificato sul computer, premendo sul bottone Export presente in alto a destra e poi su quello Continue. In seguito, partirà in automatico il download del filmato modificato (in caso contrario, potrai forzare lo scaricamento premendo sul pulsante Download).
WeVideo
Un altro servizio online che puoi valutare di utilizzare per velocizzare i tuoi video è WeVideo. È gratuito, ma per usarlo occorre creare un account apposito. Offre tutti gli strumenti necessari per creare e modificare filmati direttamente dalla finestra del browser, ma alcune funzioni, come quella per velocizzare i video, sono incluse nei piani a pagamento offerti dal servizio (con prezzi a partire dai 4,99 $/mese), che però si possono provare senza spendere un centesimo prima di procedere con l’acquisto. Da notare, inoltre, che la sottoscrizione dei piani a pagamento consente di rimuovere il watermark applicato al file finale e di salvare i video anche in alta risoluzione.
Per cominciare a usare WeVideo, recati sulla pagina principale del servizio e crea il tuo account tramite indirizzo email, compilando con i dati richiesti i campi appositi che trovi a destra, dopodiché clicca sul pulsante Sign up for WeVideo. Se vuoi, puoi registrarti anche con l’account Google oppure con quello Facebook, premendo sui bottoni appositi che trovi sempre a destra e fornendo le relative credenziali per il login.
In seguito, premi sul bottone Try it che trovi in corrispondenza della colonna Free, per attivare la versione gratuita del servizio. Provvedi poi a editare le informazioni relative al tuo profilo e definisci le preferenze relative all’invio delle email e dei dati, premendo di volta in volta sul pulsante Continue, e accedi all’editor del servizio, facendo clic sul bottone Start Creating.
A questo punto, fai clic sul pulsante Create New, premi sul bottone con la cartella e la stellina che si trova in alto a sinistra, quindi sull’icona con la nuvola verde e la freccia e sul pulsante Browse to select, dopodiché carica sul servizio il video salvato sul tuo computer relativamente al quale ti interessa andare ad agire. In alternativa, puoi importare il file da uno dei servizi di cloud storage supportati o dai social network a cui sei iscritto, premendo sulle apposite icone, in basso.
A upload avvenuto, trascina il filmato sulla timeline in basso, in corrispondenza della sezione Video 1, seleziona quest’ultimo, fai clic sull’icona della matita presente nel menu che vedi comparire e clicca sulla scheda raffigurante un tachimetro, nel box che si apre.
Adesso, premi sul bottone Try it, per sbloccare la versione di prova delle funzioni a pagamento del servizio, e definisci la porzione del filmato da velocizzare, spostando il cursore sulla barra di regolazione sotto la voce Range. Dopodiché regola le impostazioni relative alla velocità, spostando verso destra il cursore che trovi sulla barra di regolazione sotto la voce Value.
Per visualizzare un’anteprima del risultato finale, premi sul pulsante Play nel player posto a destra. Se ti ritieni soddisfatto, clicca sul bottone Save changes collocato in basso a sinistra e su quello Finish in alto a destra. Digita poi il titolo che vuoi assegnare al file finale nel campo apposito che vedi comparire, premi sul bottone Set e poi su quello Export. Scegli quindi uno dei piani a pagamento disponibili e procedi pure con il download.
Programmi per velocizzare video su Android e iPhone
Per concludere, voglio segnalarti alcuni programmi per velocizzare video su Android e iPhone: li trovi indicati nei passi successivi e consentono di intervenire in maniera permanente sul file finale.
PowerDirector (Android)
Se stai usando uno smartphone o un tablet Android, per velocizzare i tuoi video in mobilità, puoi affidarti all’uso di PowerDirector: si tratta di un’app gratuita che consente di effettuare le più disparate operazioni di editing video mediante comodissimi comandi touch. Da notare che offre acquisti in-app (con prezzi a partire da 0,99 €) per rimuovere il watermark che viene impresso sui filmati e sbloccare altre funzioni aggiuntive.
Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata appena aggiunta al drawer.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, fai tap sul pulsante Accetta e continua, premi poi sul pulsante Consenti, per permettere all’applicazione di accedere ai file sul dispositivo e sfiora la dicitura Crea un nuovo progetto, per iniziare la modifica.
Successivamente, assegna un nome al progetto, digitandolo nel campo apposito, indica le proporzioni che vuoi assegnare al video e individua il filmato relativamente al quale ti interessa andare ad agire dalle cartelle in alto, dopodiché fai tap sul simbolo + presente sulla sua anteprima.
Adesso, seleziona il filmato che è stato aggiunto alla timeline in basso, premi sul pulsante con la matita posto a sinistra e scegli la voce Velocità dal menu che si apre. Sposta poi verso l’alto il cursore sulla barra di regolazione a sinistra per incrementare la velocità di riproduzione del filmato.
In seguito, premi sul bottone Play posto accanto al player sulla destra. Se ti reputi soddisfatto del risultato ottenuto, fai tap sull’icona con la pellicola e la freccia presente in alto a destra, scegli la voce Produci video dal menu che si apre e seleziona la dicitura Salva in Galleria o sulla scheda SD. Infine, indica la qualità che desideri impostare per il file di output e premi sul bottone Produci, per salvare il filmato modificato nella Galleria di Android.
iMovie (iOS)
iMovie è disponibile anche in una versione mobile compatibile con iOS (e iPadOS). Presenta più o meno le stesse funzioni della versione per macOS (di cui ti ho parlato nel passo presente a inizio guida) e, anche in questo caso, si tratta di uno strumento gratuito.
Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione dell’App Store, fai tap sul pulsante Ottieni, poi su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app sfiorando il pulsante Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Una volta visualizzata la schermata principale di iMovie, fai tap sul pulsante Crea progetto, seleziona l’opzione Filmato e scegli il video presente nella Galleria del tuo dispositivo relativamente al quale ti interessa andare ad agire, dopodiché sfiora la dicitura Crea filmato, collocata in basso.
Adesso, seleziona il video che è stato appena aggiunto sulla timeline (in basso), fai tap sull’icona del tachimetro che vedi comparire a fondo schermata e aumenta la velocità di riproduzione, spostando verso destra il cursore sulla barra di regolazione collocata sempre in basso.
Successivamente, riproduci in anteprima il risultato finale, premendo sul bottone ▶︎ situato a sinistra, vicino al player. Se ti ritieni soddisfatto, salva il video modificato nella Galleria di iOS, premendo sulla voce Fine (che si trova sempre a sinistra), seleziona l’icona della condivisione (quella con il rettangolo e la freccia), scegli l’opzione Salva video dal menu che compare e indica una dimensione di esportazione tra quelle proposte.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.