Programmi per doppiare video
Ultimamente ti è venuta l’idea di iniziare a creare dei contenuti video divertenti da pubblicare sui social nei quali sostituisci la voce di un personaggio con la tua, cambiando ad esempio le battute, ma facendo in modo di seguire il labiale. Oppure, vorresti fare pratica nel mondo del doppiaggio, in quanto hai delle buone doti di recitazione e sei interessato a cogliere delle opportunità professionali nel settore. Il problema è che non hai la più pallida idea di quali strumenti utilizzare per l’occorrenza. Ho indovinato, vero?
Beh, se le cose stanno così, direi allora che sei capitato sulla guida giusta! Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo, infatti, posso indicarti personalmente quelli che ritengo essere i migliori programmi per doppiare video attualmente disponibili sulla piazza, e come poterli sfruttare. Credimi: grazie anche all’avvento dell’era dell’intelligenza artificiale, la questione si sta facendo sempre più accessibile (soprattutto se ciò che intendi fare è semplicemente “giocare).
Ti anticipo già che, contrariamente a quel che tu possa pensare, non dovrai fare nulla di particolarmente complesso o che sia fuori dalla tua portata, hai la mia parola. Oltretutto, seguendo le mie indicazioni potrai già farti un’idea piuttosto precisa delle principali funzionalità di queste risorse. Come dici? Non vedi l’ora di saperne di più? In tal caso direi di passare subito ai fatti: ti auguro, dunque, buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Programmi per doppiare video con l'IA
- Programmi per doppiare gratis
- Servizi Web classici per doppiare video
- App per doppiare video
Programmi per doppiare video con l’IA

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando interi settori e consentendo a sempre più persone di accedere in modo semplice a opportunità che fino a qualche anno fa sarebbero state impensabili. Questo riguarda anche il mondo del doppiaggio, considerando che oggi esistono persino funzioni di doppiaggio automatico con l’IA per i video. Potresti infatti aver sentito parlare dell’arrivo del doppiaggio automatico su YouTube, che permette ai Content Creator idonei di tradurre i propri video in diverse lingue. Non solo: servizi simili vengono ormai proposti anche da soluzioni terze parti, come per esempio Maestra AI.
Sono davvero tante le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale in questo campo in continua evoluzione, ma in ottica di programmi per il doppiaggio su PC potrebbe interessarti prendere in considerazione più che altro CapCut, popolare programma per l’editing dei video scaricabile gratis sia per Windows che per macOS. Se non ce l’hai ancora a disposizione, ti consiglio di fare riferimento a quanto indicato nella mia guida specifica su come scaricare CapCut su PC.
Fatto sta che di recente quest’ultimo ha introdotto una funzione di doppiaggio IA associata all’utilizzo di crediti IA (questo significa che la funzione è destinata esclusivamente agli abbonati, con il piano CapCut Pro che in genere garantisce 650 crediti IA al mese al costo di 9,99 dollari, al netto dell’eventuale prova gratuita iniziale). Per utilizzare la funzione in questione, in ogni caso, una volta avviato il programma e raggiunto il progetto su cui si intende intervenire, spostando il video di proprio interesse nella timeline in basso, basta selezionare la scheda Audio collocata in alto a destra, scorrere le opzioni disponibili e spuntare la casella relativa all’opzione Video translator. A questo punto, nel menu Select target language, seleziona la lingua in cui intendi doppiare il video (optando, per esempio, per l’opzione Translate to English).
Potresti invece lasciare spostata su ON la voce Lip sync, mentre se il programma non riesce a rilevare correttamente la voce in input potrebbe interessarti agire sull’opzione Detect source language e selezionare manualmente la lingua di partenza. Per il resto, ti basta premere sul pulsante Apply per lasciare svolgere il compito all’intelligenza artificiale. Va detto che, al momento attuale, la funzione può agire su clip dalla durata massima di 5 minuti. Ti verrà in ogni caso richiesto, se non l’hai già fatto, di effettuare il login con il tuo account TikTok per utilizzare questa feature.
Potresti inoltre dover spuntare la casella By using this feature, premendo in seguito il pulsante Allow, per procedere, ma vedrai che poi, se disponi del giusto numero di crediti IA, il tuo video verrà doppiato in un’altra lingua. Per qualsivoglia dubbio sulla funzione in questione, puoi fare riferimento alle linee guida ufficiali di CapCut.

Rimanendo in ambito di intelligenza artificiale, potrebbe interessarti approfondire anche l’integrazione di Veo 3 su Gemini, visto che si fa riferimento a un modello IA in grado di generare video con dialoghi in italiano (doppiando dunque in automatico i personaggi). Certo che hai capito bene: in questo caso non è nemmeno necessario effettuare un doppiaggio di partenza, visto che sarà direttamente l’IA a doppiare il video in base al testo fornito nel prompt testuale di partenza.
Ti ricordo, però, che attualmente la durata dei video è generalmente limitata a pochi secondi (al netto della possibilità di utilizzare strumenti come Flow per estendere i video in modo coerente) e che l’IA può commettere errori (chiamate “allucinazioni” in gergo tecnico). Si tratta inoltre di soluzioni che di solito sono a pagamento, considerando che per accedere a Veo 3 su Gemini attualmente bisogno passare quantomeno per l’abbonamento Google AI Pro (che, al netto dell’eventuale prova gratuita iniziale, di solito costa 21,99 euro al mese).
Per quanto ci siano di mezzo costi elevati e la necessità di prestare particolare attenzione al prompting, ovvero al modo in cui si effettuano le richieste al chatbot, è indubbio che questi strumenti di generazione video IA con tanto di doppiaggio si stiano facendo sempre più interessanti per i neofiti. Questo al netto del fatto che doppiare un video in modo professionale non è esattamente una cosa per tutti, ma se intendi iniziare a “giocare” con questa tipologia di soluzioni, che sono tra l’altro in continua evoluzione, adesso sai dove rivolgere il tuo sguardo.
Per maggiori dettagli, puoi fare riferimento nel capitolo del tutorial relativo alle applicazioni per doppiare video (ma sappi che puoi eventualmente procedere dal sito Web ufficiale di Google Gemini, selezionando l’opzione Video, per utilizzare Veo 3). Al netto di questo, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial generale relativo a come creare video con l’IA, visto che lì sono sceso nel dettaglio anche di altri strumenti che potrebbero fare al caso tuo.
Programmi per doppiare gratis

Al netto delle grandi novità apportate dall’IA al doppiaggio, potresti essere alla ricerca di programmi per doppiaggio un po’ più tradizionali, meglio se gratis. Se le cose stanno così, sappi che Shotcut rappresenta una soluzione gratuita e open source che consente di modificare i video e doppiarli.
Se non hai ancora a disposizione questo programma sul tuo computer, raggiungi il portale ufficiale di Shotcut, gestisci i cookie nelle modalità che ritieni più opportune (facendo clic, per fare un esempio, sull’opzione Do not Consent) e, se stai procedendo da un computer Windows, premi sul link Windows portable zip. Così facendo, infatti, ti basterà estrarre il contenuto del file .zip ottenuto in una cartella qualunque e aprire il file .exe in esso contenuto, così da avviare il programma. Potrebbe interessarti sapere, per il resto, che Shotcut è disponibile anche sul Microsoft Store, ma in questo caso si fa riferimento a una versione a pagamento (in genere dal costo di 11,49 euro), pensata per ricevere eventuali nuovi funzioni e aggiornamenti in modo rapido.
Se intendi procedere, invece, da un Mac, dopo aver raggiunto il sito Web di Shotcut indicato in precedenza ti basta premere sul link macOS universal per ottenere il relativo file .dmg. Una volta avviato quest’ultimo, non ti resta dunque che trascinare l’icona ShotCut nella cartella Applicazioni/Applications di macOS, facendo dopodiché clic destro sull’icona del programma e selezionando la voce Apri per due volte di seguito, in modo da “bypassare” le restrizioni di Apple relative ai programmi non certificati (potrebbe esserti richiesto di effettuare quest’operazione esclusivamente al primo avvio del programma).
In ogni caso, dopo aver avviato per la prima volta il programma in questione, digita il nome del progetto che intendi realizzare e premi in seguito sul pulsante Crea. Adesso, fai clic sulla voce Apri file collocata in alto a sinistra e scegli di importare il filmato di tuo interesse. Premi dunque sul tasto Elenco riproduzione in alto, premendo in seguito sul pulsante (+) in basso a sinistra e trascinando poi il video sulla timeline in basso.

Nel caso in cui il filmato in questione presenti già una traccia audio, rimuovila (dato che dovrai poi procedere al doppiaggio). Per effettuare quest’operazione, fai clic destro sul video in questione, seleziona l’opzione Scollega audio dal menu che compare a schermo, fai clic destro sul tracciato del file audio scollegato e premi sull’opzione Rimuovi. Dopodiché segui, a partire da in alto a sinistra, il percorso File > Apri altro, in modo da poter premere sull’opzione Dispositivo audio/video nella finestra che compare a schermo. Sarà qui, dunque, che potrai selezionare il microfono associato al tuo computer che intendi utilizzare come Ingresso audio. Ricordati di premere sul pulsante OK per applicare le modifiche.
Perfetto, adesso inizierà la registrazione e potrai iniziare a doppiare i personaggi del video in questione. Una volta che hai terminato il doppiaggio, potrai dunque fare clic sulla voce Esporta che noti in alto a destra, selezionando dunque il formato in cui intendi esportare il risultato finale. Per completare l’operazione, fai clic poi sul tasto File cattura, specificando la posizione in cui intendi salvare il tutto e confermando la tua volontà tramite la pressione del pulsante Salva.
Ottimo, adesso manca poco al raggiungimento del tuo obiettivo. Fai quindi clic destro sulla timeline in basso, segui il percorso Traccia Operazioni > Aggiungi traccia audio, premi sull’opzione Apri file (presente in alto) e seleziona la registrazione che hai appena terminato. Dopodiché fai clic sul tasto Elenco riproduzione in alto, trascinando quindi il file audio in questione nella timeline. Perfetto, ora non ti resta che verificare che l’audio sia sincronizzato con il video premendo sul pulsante Play per avviare un’anteprima del risultato.
Una volta che avrai quindi terminato tutte le modifiche del caso, premi sul pulsante Esporta che noti sempre in alto, scegli il formato di output che fa maggiormente al caso tuo, spunta l’opzione Timeline presente nel menu Da, premi sulla voce Esporta file e scegli nome e posizione del risultato finale. Complimenti: hai appena doppiato il tuo primo video in modo totalmente gratuito. Lo so: l’interfaccia dei programmi open source non è sempre delle più intuitive, ma adesso che conosci i passaggi fondamentali non dovresti più riscontrare problemi nel procedere in questo contesto.

Per quel che riguarda, invece, altri programmi per doppiare video, potrebbe farti piacere consultare le mia guida dedicata. In quest’ultima ho infatti fatto riferimento a un ampio numero di ulteriori soluzioni, a partire da DaVinci Resolve (disponibile per Windows, macOS e Linux). Potrebbe inoltre farti piacere, se quell’ambito è di tuo interesse, approfondire anche la mia guida relativa ai programmi per creare cartoni animati.
Servizi Web classici per doppiare video

Come dici? Non ti interessano più di tanto né le soluzioni di intelligenza artificiale né i programmi per doppiare video gratis come Shotcut? Se le cose stanno così, sappi che esistono anche altri servizi online, accessibili direttamente tramite browser per la navigazione Web (che dunque non richiedono di installare alcunché), che permettono di doppiare in un modo “classico” e tutto sommato semplice. È questo il caso, per esempio, di WeVideo.
Si fa riferimento a quello che è ritenuto da più di qualcuno uno dei servizi di editing video tramite Web più validi. Il servizio è utilizzabile gratis previa registrazione, ma sappi che, come spesso accade in questi casi, la versione Free ha limitazioni non di poco conto. Per rimuovere i limiti in questione e sbloccare tutte le funzioni del caso, dunque, potresti pensare di valutare la sottoscrizione del relativo abbonamento a pagamento, che di solito ha un costo di partenza di 9,99 dollari al mese (anche se dipende dai periodi promozionali).
In ogni caso, se intendi mettere alla prova il servizio Web di editing video in questione, puoi raggiungere il sito Web ufficiale di WeVideo, fare clic sull’opzione Sign up free e proseguire nel processo di registrazione con il tuo indirizzo e-mail, oppure scegliendo di procedere con profili già esistenti come possono essere, per fare un esempio, quelli Google e Facebook. Una volta completata la registrazione, ti verrà richiesto perché stai utilizzando il servizio (potresti dunque premere sull’opzione Student, per esempio, se sei uno studente). Dopodiché ti basterà fare clic sull’opzione Create, in alto a sinistra, per proseguire.
Così facendo, avrai modo di accedere all’editor di WeVideo, potendo quindi selezionare l’opzione Add media in alto per importare il filmato su cui intendi improntare il tuo progetto. In alternativa, potresti reputare più comodo importare il filmato nel progetto semplicemente trascinandolo nell’area Drag and drop your media here. In ogni caso, dopo aver importato il video coinvolto, trascinalo nella timeline in basso per aggiungerlo effettivamente al progetto.
Se necessario, dunque, rimuovi la traccia audio preesistente. Puoi effettuare quest’operazione semplicemente premendo sull’icona dei tre puntini che noti in corrispondenza del riquadro Video 1 e selezionando in seguito l’opzione Mute Track comparsa a schermo nel relativo menu contestuale. Tieni conto, in ogni caso, del fatto che questi servizi Web sono in costante evoluzione e potresti dunque trovare qualche voce leggermente diversa. Anche in questo caso, però, non dovresti in realtà riscontrare problemi nel procedere, visto che l’interfaccia è generalmente intuitiva.

In ogni caso, quando sei pronto a iniziare il doppiaggio, premi prima sul tasto Add media che noti in alto e in seguito sulla voce Narrate, permettendo dunque al sito Web in questione l’utilizzo del microfono del computer e facendo in seguito clic sull’icona del microfono rosso che dà il via alla registrazione. Per fermare quest’ultima e salvare il risultato, ti basterà premere sul relativo pulsante Stop e fare clic in seguito sull’icona della spunta a sinistra.
Posiziona, quindi, la traccia audio appena registrata nella timeline, ovviamente avendo cura di farlo in corrispondenza del punto del video in cui intendi aggiungere il doppiaggio. Perfetto, ora dovrebbe essere tutto a posto, anche se puoi premere sul pulsante Play per dare un’occhiata al fatto che l’audio sia sincronizzato correttamente nell’anteprima. Se è tutto corretto, non ti resta che premere sul tasto azzurro Export in alto a destra, dare un titolo al progetto e fare clic in successione sulle voci Finish ed Export per completare l’operazione. Come puoi ben notare, insomma, l’utilizzo di servizi Web di questo tipo non è poi così complicato, per quanto sia sempre bene mantenersi informati anche sulle più recenti funzioni introdotte.
Per il resto, al netto del tool che ti ho spiegato come utilizzare in questa sede, potrebbe interessarti approfondire la mia guida generale ai migliori strumenti per l’editing di video online. Lì, infatti, sono sceso nel dettaglio di tanti altri siti Web che potrebbero darti soddisfazioni importanti in questo ambito.
App per doppiare video

Giunti alla fase conclusiva del tutorial, che è incentrato principalmente sui programmi per doppiare da computer, direi che vale la pena soffermarsi rapidamente anche sulle applicazioni che possono tornare utili per quel che riguarda i dispositivi mobili, ovvero smartphone e tablet.
A tal proposito, come già accennato nel capitolo relativo alle soluzioni di intelligenza artificiale, potrebbe interessarti utilizzare l’applicazione del chatbot Gemini, disponibile sia per Android (a volte anche integrato o comunque scaricabile anche da store alternativi) che per iOS/iPadOS. Se si dispone quantomeno della già citata sottoscrizione Google AI Pro, infatti, basta selezionare l’opzione Video e dare un prompt come “Genera una scena in aperta campagna in cui un contadino saluta lo spettatore, guardando in telecamera, dicendo in italiano ”Ciao Italia!” per ottenere un video generato e doppiato direttamente dall’IA. Impressionante, vero? E pensa che siamo solo agli inizi della rivoluzione dell’intelligenza artificiale.
Per quel che riguarda, invece, app per il doppiaggio più “classico”, potrebbe farti piacere dare un’occhiata, per esempio, all’app di editing video InShot, disponibile sia per Android (anche tramite store alternativi) che per iOS/iPadOS. L’app, che integra una funzione di registrazione vocale, è gratuita di base, ma include acquisti in-app a partire da 1,09 euro.
Per il resto, se intendi procedere da smartphone o tablet, non posso che consigliarti di dare un’occhiata alle mie guide specifiche relative alle app per doppiare un personaggio e in generale alle app per doppiare, visto che le soluzioni che possono consentirti di raggiungere il tuo obiettivo non mancano di certo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
