Programmi per rotazione video
Dopo aver recuperato tutti i video presenti sul tuo vecchio smartphone e averli trasferiti sul computer, ti sei accorto che alcuni di questi sono capovolti, probabilmente a causa di un errore in fase di ripresa. Per risolvere questo spiacevole problema, vorresti affidarti a dei programmi che consentano di ruotare i video con semplicità, permettendoti così di guardarli senza essere costretto ad agire sulle impostazioni del player in uso. Ho indovinato? Allora lasciati dire che oggi è il tuo giorno fortunato!
In questo tutorial, infatti, ti elencherò una serie di programmi per rotazione video che potrebbero fare al caso tuo. Per ciascuno, ti spiegherò come scaricarli e installarli sul tuo computer, indicandoti poi anche la procedura dettagliata per ruotare i filmati e salvarli con l’orientamento giusto. È proprio quello che volevi sapere? Perfetto, allora non indugiare oltre e approfondisci subito l’argomento.
Coraggio: mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi. Per prima cosa, individua il programma che ritieni più adatto alle tue esigenze, dopodiché metti in pratica le indicazioni che trovi di seguito e ti assicuro che ruotare i tuo video sarà davvero un gioco da ragazzi. Scommettiamo?
Indice
- VLC (Windows/macOS)
- Avidemux (Windows/macOS)
- Free Video Flip and Rotate (Windows)
- Quick Time Player (macOS)
- Altri programmi per rotazione video
VLC (Windows/macOS)
Tra i primi programmi per rotazione video da prendere in considerazione c’è VLC, il celebre media player che, oltre a consentire di riprodurre tutti i principali formati di file multimediali, permette anche di modificarli “al volo” applicando vari filtri, tra cui quello per ruotare i filmati. È possibile agire sia in tempo reale che salvando il video ruotato per la riproduzione in altri player.
Per ruotare un video con VLC, per prima cosa devi scaricare il programma sul tuo computer. Collegati, dunque, sul sito ufficiale del software, pigia sul pulsante Scarica VLC e attendi che il download venga completato. Adesso, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file vlc-[versione].exe, pigia sul pulsante Sì per consentire al programma di apportare modifiche al computer e clicca sul pulsante OK per confermare la scelta della lingua italiana. Pigia, poi, sul bottone Avanti per tre volte consecutive e fai clic sul pulsante Installa per avviare l’installazione. Attendi che la barra di avanzamento raggiunga il 100% e pigia sul pulsante Chiudi per completare l’installazione di VLC e avviare il programma.
Se, invece, utilizzi un Mac, apri il pacchetto dmg appena scaricato, trascina il programma all’interno della cartella Applicazioni di macOS e apri quest’ultima, dopodiché fai clic destro sull’icona di VLC e seleziona la voce Apri per avviarlo evitando le restrizioni di macOS per le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio). Per la procedura dettagliata, puoi leggere la mia guida dedicata al download di VLC.
Dopo aver avviato VLC su Windows, fai clic sulla voce Media presente nel menu in alto, scegli l’opzione Apri file dal menu che compare, seleziona il file da ruotare e pigia sul pulsante Apri, dopodiché clicca sulla voce Strumenti collocata in alto, seleziona l’opzione Regolazioni ed effetti e, nella nuova finestra aperta, fai clic sulle schede Effetti video e Geometria.
Adesso, apponi il segno di spunta accanto alla voce Trasformazione e seleziona la rotazione da applicare scegliendo tra le opzioni Ruota di 90 gradi, Ruota di 180 gradi, Ruota di 270 gradi, Specchia orizzontalmente ecc. Se, invece, vuoi applicare una rotazione manuale, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Rotazione e sposta il cursore per modificare i gradi della rotazione. Pigia, quindi, sui pulsanti Salva e Chiudi e il gioco è fatto.
Per ruotare un video con VLC su Mac, invece, apri il programma, pigia sui pulsanti Apri media e Sfoglia e seleziona il filmato da modificare. Clicca, poi, sulla voce Finestra presente nel menu in alto, seleziona l’opzione Effetti video dal menu che compare e, nella nuova finestra aperta, scegli la voce Geometria. Apponi, quindi, il segno di spunta accanto all’opzione Trasformazione e seleziona il tipo di rotazione da applicare tra 90, 180 e 270 gradi. Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come ruotare video con VLC.
Devi sapere che, seguendo le indicazioni che ti ho appena fornito, la modifica del video sarà temporanea. Se vuoi applicare una rotazione permanente, devi agire in maniera diversa: fai quindi clic sulle voci Strumenti > Preferenze (su macOS sono VLC > Preferenze) nel menu in alto e apponi il segno di spunta accanto alla voce Tutto, presente in basso a sinistra sotto l’opzione Mostra le impostazioni (su macOS, invece, bisogna pigiare sul pulsante Mostra tutte).
Adesso, individua l’opzione Uscita del flusso presente nella barra laterale di sinistra, fai clic sulla voce Flusso sout e selezione l’opzione Transcodifica, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce Filtro trasformazione video (Video Transformation Filter su macOS) e pigia sul pulsante Salva.
Clicca, poi, sulle voci Media e Converti/Salva, pigia sul pulsante Aggiungi, seleziona il file da ruotare e clicca sui pulsante Apri e Converti/Salva. Nella nuova finestra aperta, assicurati che nella sezione Profilo sia selezionata l’opzione Video – H.264 + MP3 (MP4) e clicca sull’icona della chiave inglese. Seleziona, quindi, le schede Codifica video e Filtri e apponi il segno di spunta accanto alla voce Video transformation filter, dopodiché accedi alla scheda Codifica audio, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Mantieni traccia audio originale e pigia sul pulsante Salva.
Per salvare il video, pigia sul pulsante Sfoglia per impostare la cartella di destinazione del file modificato, dopodiché clicca sul pulsante Avvia e attendi che la conversione sia conclusa.
Se hai un Mac, per ruotare un video in modo permanente, fai clic sulle voci File e Converti/Trasmetti, pigia sul pulsante Apri media e seleziona il filmato di tuo interesse. Adesso, pigia sul pulsante Personalizza, seleziona la scheda Codifica audio, apponi il segno di spunta accanto alla voce Mantieni traccia audio originale e fai clic sul pulsante Applica. Infine, pigia sui pulsanti Salva come file e Salva e il gioco è fatto.
Completata la conversione, puoi azzerare le impostazioni di VLC accedendo alle Preferenze del programma e cliccando sul pulsante Ripristina preferenze (o Azzera tutto su macOS).
Avidemux (Windows/macOS)
Avidemux è un altro valido programma per Windows e macOS, che permette di ruotare video in modo permanente. Inoltre, questo celebre software open souce per il montaggio di video, permette di applicare tagli, aggiungere effetti, filtri e molto altro.
Per scaricare Avidemux sul tuo computer, collegati al sito Internet del software, fai clic sulla voce Downloads presente a sinistra e pigia sul pulsante FossHub relativo al sistema operativo di tuo interesse. Adesso, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file avidemux_[versione].exe, pigia sui pulsanti Esegui e Sì, fai clic sul bottone Next e Install e pigia nuovamente sul pulsante Next per tre volte consecutive. Infine, clicca sul pulsante Install, attendi pochi instanti e pigia sul pulsante Finish per completare l’installazione e avviare Avidemux.
Se, invece, utilizzi un Mac, apri il pacchetto dmg, sposta Avidemux nella cartella Applicazioni di macOS e apri quest’ultima. Adesso, fai clic destro sull’icona del programma e, al primo avvio, seleziona la voce Apri per bypassare le restrizioni di macOS riguardanti app di sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio).
Per ruotare il video di tuo interesse, fai clic sull’icona della cartella presente in alto a sinistra, seleziona il filmato da modificare e pigia sul pulsante Apri. Per poter attivare i filtri di Avidemux, per prima cosa seleziona il formato nel quale intendi salvare il video tramite i menu a tendina presenti sotto le voci Output video (per scegliere il codec video), Output audio (per impostare il codec da usare per l’audio) e Contenitore output (per scegliere il formato tra MKV, MP4, AVI, FLC ecc.).
Adesso, fai clic sulla voce Video presente nel menu in alto e seleziona l’opzione Filtri, dopodiché fai clic sulla barra Trasforma presente nella barra laterale sinistra, individua l’opzione Rotazione e fai doppio clic su di essa per aggiungerla nella sezione Filtri attivi. Indica, quindi, l’angolo di rotazione (90 gradi, 180 gradi e 270 gradi) tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Angolo e pigia sui pulsanti OK e Chiudi.
Per esportare il file, fai clic sull’icona del floppy disk, inserisci il nome da attribuire al video, scegli la cartella di destinazione per il salvataggio e pigia sul pulsante Salva. Se vuoi approfondire il funzionamento del programma, potrebbe esserti utile la mia guida su come usare Avidemux.
Free Video Flip and Rotate (Windows)
Se sei alla ricerca di un software che consenta esclusivamente di ruotare video, Free Video Flip and Rotate potrebbe essere la soluzione più adatta a te. Il programma è disponibile solo per Windows e consente di ruotare i filmati con estrema semplicità.
Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito ufficiale e pigia sul pulsante Scarica. Completato il download, fai doppio clic sul file FreeVideoFlipAndRotate_[versione].exe, pigia sul pulsante Esegui e conferma la scelta della lingua italiana cliccando sul pulsante OK. Pigia, poi, sul pulsante Avanti per due volte consecutive, attendi che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e fai clic sul pulsante Fine per chiudere la finestra e avviare il programma.
Nella schermata principale di Free Video Flip and Rotate, fai clic sul pulsante Aggiungi file, seleziona il video da ruotare e pigia sul pulsante Apri. In alternativa, trascina il filmato nella finestra del software.
Per ruotare il video, fai ora clic su una delle opzioni disponibili in basso tra Ruota a sinistra di 90, Ruota a sinistra di 180, Ruota a destra di 90, Capovolgere verticale, Capovolgere orizzontale, Capovolgi da sinistra a destra e Capovolgi da destra a sinistra. Fatta la tua scelta, puoi vedere il confronto tra filmato originale e video ruotato, con la possibilità di avviarne anche la riproduzione pigiando sul pulsante ▶︎.
Se il risultato finale è di tuo gradimento, fai clic sulla voce Converti in AVI e seleziona il formato di output del video scegliendo tra AVI, MKV, GIF e MP4, dopodiché pigia sui pulsanti Salva e Continue e attendi che la conversione raggiunga il 100%. Clicca, quindi, sul pulsante Open folder per aprire la cartella contente il file ruotato.
Quick Time Player (macOS)
Quick Time Player è la soluzione più rapida per ruotare un video su macOS. Infatti, il programma è installato di “serie” su tutti i computer con la “mela morsicata”. Se così non fosse, è possibile scaricarlo gratuitamente dal sito ufficiale di Apple. L’unico suo problema è che supporta solo i file in formato MP4, M4V e MOV.
Se ritieni Quick Time Player la soluzione più adatta alle tue esigenze, avvia il programma, fai clic sulla voce File presente nel menu in alto e seleziona l’opzione Apri file dal menu che compare, dopodiché seleziona il video da ruotare e pigia sul pulsante Apri. In alternativa, se Quick Time Player è impostato come lettore predefinito, fai doppio clic sul filmato di tuo interesse per aprirlo con il programma in questione, altrimenti fai clic destro sul file, seleziona la voce Apri con e scegli Quick Time Player.
Adesso, fai clic sulla voce Modifica presente nel menu in alto e seleziona una delle opzioni di rotazione disponibili: ruota a sinistra per effettuare una rotazione di 270 gradi; ruota a destra per una rotazione di 90 gradi e Capovolto per ruotare il video di 180 gradi.
Per salvare il filmato modificato, fai clic sulla voce File, scegli l’opzione Esporta come dal menu che compare e seleziona il formato di output nel quale salvare il video ruotato (1080p, 720p, 480p ecc.). Infine, specifica il nome da attribuire al file nel campo Esporta come, seleziona la cartella di destinazione tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Situato in e pigia sul pulsante Salva.
Altri programmi per rotazione video
I software che ti ho proposto nei paragrafi precedenti non hanno soddisfatto completamente le tue esigenze? Nessun problema, esistono così tanti programmi per rotazione video che hai solo l’imbarazzo della scelta.
- iMovie (macOS): è uno dei migliori programmi per modificare video su Mac. È gratuito ed è installato di serie su tutti i dispositivi Apple. Tra le sue funzionalità, consente di applicare rotazioni di 90 gradi sia in senso orario che in senso antiorario. Per approfondirne il funzionamento, ti lascio alla mia guida su come usare iMovie.
- VirtualDub (Windows): è un eccellente software di video editing per Windows che offre la possibilità di modificare i file in formato AVI e MPG. Permette di tagliare, montare e unire video, ma soprattutto di ritoccarli attraverso una vasta gamma di filtri, fra cui quello per ruotare i filmati.
- VideoRotate (Online): non si tratta di una programma da installare sul proprio computer ma di un servizio online che permette di caricare filmati e ruotarli. Si tratta della migliore soluzione per chi ha l’esigenza di ruotare file di piccole dimensioni e non intende installare alcun software sul computer.
Se sei interessato a delle soluzioni analoghe, da usare però su smartphone e tablet, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato alle app per ruotare video.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.