Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per zoomare video

di

Hai appena girato un video con il tuo smartphone, ma ti sei reso conto che il soggetto della ripresa è piuttosto lontano, e ora hai la necessità di ingrandire la porzione di filmato di tuo interesse per metterlo in primo piano. Il problema è che non sai quale strumento utilizzare per l’occorrenza, in quanto temi che tale operazione potrebbe sgranare troppo il risultato finale.

In effetti, quando ingrandisci digitalmente un’immagine, in realtà il software non fa altro che prendere i pixel esistenti e “allargarli”, senza aggiungere nuove informazioni per compensare la perdita di dettaglio: di conseguenza, soprattutto se il valore impostato è eccessivo, l’immagine perde per forza di cose qualità. Fortunatamente, tuttavia, esistono delle app per zoomare video che permettono di ottimizzare l’elaborazione e migliorare la nitidezza.

Se vuoi, posso indicarti delle risorse di questo genere, le quali sono in grado di applicare tecniche di interpolazione e upscaling intelligenti, specifiche per questo tipo di esigenza, oppure delle app che consentono di integrare la fotocamera del dispositivo con degli strumenti per migliorare lo zoom durante le riprese. Ovviamente, a seconda delle situazioni contingenti e della qualità originale del contenuto, il filmato potrebbe o meno risultare visibilmente migliorato, ma in generale non aspettarti “miracoli”. Ora, però, direi di mettere da parte le chiacchiere e passare ai fatti. Ti auguro una buona lettura!

Indice

App per zoomare video senza sgranare

Come promesso, di seguito ti riporto una selezione di app zoomare video senza sgranare, con degli esempi che ti aiuteranno a comprenderne le modalità di utilizzo.

CapCut (Android/iOS/iPadOS)

schermate app CapCut

La prima soluzione per zoomare video dal tuo smartphone o tablet che ti consiglio di utilizzare è CapCut, app di editing video molto popolare e particolarmente apprezzata per la disponibilità di alcuni strumenti avanzati che normalmente si trovano in software professionali, facili da usare e intuitivi.

L’app è di base gratuita (c’è la possibilità di sottoscrivere un abbonamento con costi a partire da 11,99 euro al mese per accedere a feature evolute) ed è compatibile con dispositivi Android (verifica anche su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS/iPadOS. Ad ogni modo, è fruibile anche da PC mediante la sua interfaccia online e la versione desktop per Windows e macOS.

Dopo averla scaricata e installata sul tuo dispositivo mobile, recati nella schermata Modifica e sfiora il pulsante Nuovo progetto, quindi consenti all’app di accedere ai tuoi file multimediali, attiva le notifiche, e importa i video che intendi editare selezionandoli con un tap e pigiando il bottone Aggiungi posto in basso a destra.

A seguire, seleziona il clip nella timeline in basso con un tap e scorri fino al punto nel quale vuoi iniziare l’ingrandimento, dopodiché sfiora l’icona del diamante con un [+] che compare sotto al video, sulla destra, per aggiungere il primo fotogramma chiave (o keyframe).

Ripeti l’operazione definendo il fotogramma chiave corrispondente al punto nel quale desideri terminare lo zoom e, qui, allarga la visuale del filmato eseguendo un movimento congruo con due dita, centrando poi l’immagine mediante trascinamento (ove necessario).

In questo modo, l’effetto verrà applicato gradualmente a tutta la porzione di video appena delimitata. Naturalmente, dovrai eseguire l’operazione anche per applicare lo zoom out, al fine di allontanarti di nuovo dal soggetto per tornare, ad esempio, all’inquadratura originale.

Se vuoi aggiungere un tocco artistico e creare uno zoom progressivo e fluido, posizionati sulla timeline in un punto intermedio fra i fotogrammi chiave definiti poc’anzi e premi sul simbolo della curva situato proprio a fianco della funzione di keyframe, dopodiché seleziona un’opzione fra quelle proposte dal sistema per rendere la sua applicazione, ad esempio, più lenta.

Per concludere, pigia il segno di spunta al fine di confermare le modifiche appena eseguite, e prova a riprodurre il filmato per verificare che le modalità prescelte siano di tuo gradimento.

Lo zoom finora applicato è comunque digitale e, dunque, potrebbe sgranare la porzione di clip ingrandita. Per ovviare a questa situazione ci vengono incontro le funzioni avanzate di ottimizzazione della qualità e i filtri messi a disposizione da CapCut, che trovi all’interno del menu principale.

Queste, tuttavia, sono a pagamento, ma sono fruibili in prova gratuita per 7 giorni. Per maggiori informazioni su come attivare la trial di CapCut Pro al fine di testarle liberamente e senza obbligo di rinnovo, leggi la guida dedicata appena linkata.

Nello specifico, ti consiglio di provare quella denominata Riduci rumore (basta spostare l’interruttore su ON e sfiorare la spunta per applicarlo) e, qualora lo zoom dovesse amplificare i tremolii di una ripresa manuale, lo strumento Stabilizza. Inoltre, puoi applicare le varie soluzioni previste nel menu Qualità video, come Miglioramento automatico o Migliora la qualità.

In alternativa, puoi provare anche gli effetti disponibili nel menu Effetti > Effetti video: utilizza il campo di ricerca posto in alto per cercare quelli con la parola chiave zoom, e pigia su quello di tuo interesse per scaricarlo e applicarlo.

Al termine dell’operazione, qualunque sia il procedimento utilizzato per zoomare il video senza sgranare, seleziona il formato di esportazione mediante il menu a tendina posto in alto a destra che riporta il valore standard (1080p), quindi tocca il pulsante Esporta a fianco e attendi l’elaborazione del contenuto.

Altre app per zoomare video gratis

schermate app Filmora AI

Di seguito ti riporto altre app per zoomare video gratis che puoi utilizzare per applicare tale effetto a un filmato e, sfruttando eventualmente la trial offerta dal servizio, combinarlo con delle funzioni di miglioramento AI, le quali permettono di minimizzare il disturbo generato dall’ingrandimento.

  • Filmora – Editor Video AI (Android/iOS/iPadOS) — questa app segue gli stessi principi di funzionamento della risorsa esposta nel capitolo precedente, sia per quanto riguarda l’applicazione dello zoom che per il miglioramento delle immagini. Alcuni strumenti sono fruibili liberamente, mentre altri prevedono costi a partire da 8,49 euro al mese e tre giorni di prova gratuiti, soluzione che permette anche di rimuovere la filigrana ed esportare in Full HD.
  • Power Director (Android/iOS/iPadOS) — è un’altra interessante risorsa, di base gratuita, che puoi utilizzare per provare a zoomare un video senza sgranarlo. Segue lo stesso principio di funzionamento con i keyframe della risorsa di cui ti ho parlato in precedenza, ma a differenza di quest’ultima genera automaticamente i fotogrammi chiave successivi al primo, a ogni modifica apportata. Puoi all’occorrenza sottoscrivere un piano a pagamento, con costi a partire da 8,49 euro al mese e 7 giorni di prova gratuita, per usufruire della funzioni di upscaling IA, volte al miglioramento della qualità video, e rimuovere il watermark applicato dalla piattaforma nell’area in basso a destra del filmato.
  • Videoshop (Android/iOS/iPadOS) — app semplice e intuitiva che consente di editare i video aggiungendovi bellissimi effetti e apportando varie altre modifiche di base, anche volte a migliorare lo zoom. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 0,99 euro) per sbloccare feature aggiuntive.

App fotocamera per zoomare video

In questa sezione della guida voglio mostrarti il funzionamento di alcune app fotocamera per zoomare video che permettono di applicare delle funzioni aggiuntive dedicate al miglioramento della messa a fuoco alla fotocamera integrata nel dispositivo mobile.

UltraZoom Camera (Android)

schermate app Ultra Zoom Camera

Ultra Zoom Camera è un’app che consente di aggiungere delle funzioni di una fotocamera DSLR a quella del dispositivo mobile, utili per girare video con strumenti di ingrandimento e messa a fuoco evoluti. È compatibile solo con Android, ed è di base gratuita, ma per accedere ad alcune feature premium e rimuovere la pubblicità occorre acquistare la licenza al costo di 5,49 euro una tantum.

Una volta avviata, seleziona la funzione Ultra Zoom Camera dal menu principale e, non appena possibile, pigia la freccia posta in alto per saltare la pubblicità. A seguire, consenti all’app di accedere alla fotocamera, in modo da visualizzare l’interfaccia della risorsa.

Per avviare la modalità Video tocca l’otturatore con il pallino rosso posto in basso a sinistra, e premi poi il pulsante di scatto per iniziare le riprese. Quando vuoi applicare lo zoom, quindi, utilizza la barra di regolazione verticale situata sulla sinistra, oppure esegui un movimento ad allargare con due dita sull’immagine.

Per gestire la messa a fuoco sfiora il simbolo [⋮] che trovi in alto e seleziona una delle configurazioni disponibili (automatica, macro, infinita, bloccata, continua). Qui sono disponibili anche le impostazioni per la risoluzione video e, ad esempio, il bilanciamento del bianco, mentre la compensazione dell’esposizione può essere regolata pigiando il simbolo del quadrato con il [+] e il [-] che trovi in alto.

Ovviamente, occorre prenderci un po’ la mano per trovare le giuste regolazioni, ma sicuramente può tornare utile per ottimizzare i video in funzione delle differenti condizioni di luce e ambientali che ci si può trovare ad affrontare.

Altre app fotocamera per zoomare video

schermate app xZoom Cam Pro

Oltre alla risorsa esposta nel capitolo precedente, in Rete puoi trovare molte altre app fotocamera per zoomare video che possono aiutarti a migliorare le riprese, compatibili con Android e iOS/iPadOS.

  • xZoom Cam Pro (iOS/iPadOS) — questa risorsa integra funzioni speciali per lo zoom che permettono di ottimizzare la messa a fuoco anche in condizioni di luce difficili. Di base è gratis, ma alcune configurazioni possono essere applicate solo con un piano a pagamento, con costi a partire da 1,99 euro al mese.
  • Mega Zoom Camera (Android) — questa app offre miglioramenti allo zoom digitale e, ove equipaggiato, anche ottico, con funzioni che permettono di rendere più nitidi gli elementi distanti durante le riprese. L’abbonamento Pro (al costo di 2,39 euro al mese) consente di superare le limitazioni previste dalla versione base, relative soprattutto alla durata dei video, e di rimuovere la pubblicità.
  • 1000x Zoom (Android) — risorsa gratuita (con visualizzazione di annunci in-app) che permette di aumentare il valore dello zoom fino a 1.000x, e di accedere a una vasta gamma di effetti e regolazioni utili per gestire le riprese video.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.