Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori player video

di

Sei stufo del programma per riprodurre video impostato come predefinito sul tuo PC e/o sul tuo tablet e ti piacerebbe quindi trovare delle soluzioni alternative, preferibilmente con delle opzioni in più? Direi allora che sei capitato sulla guida giusta, in un momento che non poteva essere migliore!

Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo libero, infatti, posso indicarti tutti quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori player video attualmente in circolazione, sia per quanto riguarda il versante computer, ovvero Windows e macOS, che quello smartphone e tablet, vale a dire Android e iOS/iPadOS.

Si tratta di soluzioni estremamente semplici da usare, anche da parte dei meno esperti in fatto di informatica e nuove tecnologie, capaci di supportare quelli che sono i più diffusi formati video e con un buon numero di funzionalità extra che possono far comodo. Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.

Indice

Migliori player video PC

Ti interessa capire quali sono i migliori player video disponibili per PC? Allora metti subito alla prova le soluzioni appartenenti alla categoria in questione che trovi segnalate di seguito. Puoi servirtene senza il benché minimo problema su qualsiasi versione di Windows.

VLC

VLC Windows

In un articolo incentrato su quelli che sono i migliori player video è praticamente d’obbligo parlare di VLC. Nel caso in cui non lo avessi mai sentito nominare, si tratta di un software gratuito, compatibile con tutte le versioni di Windows, di natura open source e con interfaccia in Italiano, il quale consente di riprodurre praticamente qualsiasi formato video (oltre che audio) senza dover ricorrere all’uso di codec esterni. Da notare che integra anche diverse funzioni utili per effettuare semplici operazioni di editing e di conversione.

Per scaricare il programma sul tuo computer, recati sul relativo sito Web e fai clic sul pulsante Scarica VLC.

A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, clicca sui pulsanti e OK. In seguito, premi sui bottoni Avanti (per tre volte di seguito) e Installa, dopodiché clicca sul pulsante Fine, per concludere il setup.

Ora che visualizzi la finestra di VLC sullo schermo, se compare un avviso mediante cui ti viene chiesta l’autorizzazione per scaricare informazioni sui file multimediali e gli aggiornamenti da Internet, acconsenti pure. Successivamente, trascina sopra la schermata del programma il video di tuo interesse e la riproduzione dello stesso verrà avviata immediatamente.

In alternativa, puoi aprire il file video facendo clic sul menu Media posto in alto a sinistra e selezionando la voce Apri file da quest’ultimo. Se hai bisogno di aprire più file in simultanea scegli l’opzione Apri file multipli, mentre per aprire il contenuto di una cartella devi scegliere la voce Apri cartella.

VLC ti consente anche di riprodurre i filmati presenti su dischetto, quelli presenti online oppure di avviare la riproduzione da una periferica. Per riuscirci, fai sempre clic sul menu File, dopodiché scegli le voci Apri disco, Apri flusso di rete oppure Apri periferica di acquisizione da quest’ultimo.

Per quanto riguarda la gestione della riproduzione, nella parte in basso della finestra trovi i pulsanti per mettere in pausa e riprendere la visione del filmato, per abilitare la visione a schermo intero ecc., unitamente alla barra d’avanzamento e a quella per la regolazione del volume. Ulteriori funzioni utili sono disponibili nei menu in alto, tramite i quali puoi, a esempio, aggiungere i sottotitoli, personalizzare l’interfaccia ecc. Per approfondimenti, leggi la mia guida dedicata a VLC.

MPC-HC

MPC-HC

Un altro ottimo player video che puoi valutare di usare sul tuo computer è MPC-HC (acronimo di Media Player Classic Home Cinema). Si tratta di un software gratuito e open source specifico per sistemi operativi Windows, anch’esso in grado di riprodurre qualsiasi formato di file video e audio senza necessitare di codec esterni. Da notare che include un pannello di controllo interno grazie al quale gli utenti più esperti possono divertirsi a cambiare molti dei parametri di riproduzione dei video, intervenire sull’equalizzare l’audio, di modificare l’aspetto dei sottotitoli ecc. Inoltre, l’interfaccia è tradotta completamente in Italiano. Pur avendo un’interfaccia praticamente identica a quella dei vecchi Windows Media Player, non ha nulla a che fare con quest’ultimo o con Microsoft.

Per effettuarne il download sul tuo PC, recati sul sito Web del programma e clicca sul pulsante MPC-HC Download now!. A scaricamento ultimato, avvia il file .exe ottenuto e clicca sul pulsante , nella finestra che vedi comparire sul desktop. Successivamente, premi sui pulsanti OK, Avanti (per cinque volte consecutive) e Installa e porta a termine il setup, premendo sul pulsante Fine.

Avvia poi il programma, selezionando il relativo collegamento che è stato aggiunto al menu Start. Ora che visualizzi la finestra principale di MPC-HC sullo schermo, fai clic sul pulsante , per attivare il controllo automatico degli aggiornamenti; dopodiché apri il video di tuo interesse, trascinandolo sulla schermata: la riproduzione verrà avviata all’istante.

In alternativa, clicca sul menu File situato in alto a sinistra, scegli l’opzione Apri File da quest’ultimo e seleziona il video di tuo interesse. Se vuoi aprire una cartella contente un insieme di file, invece, dopo aver fatto clic sul menu File, scegli l’opzione Apri cartella.

Puoi anche avviare un dischetto oppure puoi riprodurre i video di tuo interesse da una periferica di acquisizione, selezionando, rispettivamente, le voci Apri DVD/BD o Apri periferica che trovi sempre nel menu File.

Per quanto riguarda la gestione della riproduzione, ti informo che nella parte in basso della finestra sono presenti i pulsanti per avviare e interrompere il video, per andare avanti e indietro ecc. e la barra d’avanzamento, unitamente alla barra per regolare il volume. In alto, invece, ci sono i menu per accedere ad altre funzioni utili, come la possibilità di personalizzare l’interfaccia, quella di scegliere quali azioni compiere automaticamente, alla fine, del video e molto altro ancora.

Migliori player video per Mac

Possiedi un Mac e vorresti capire quali sono i migliori player video a cui appellarsi su macOS? Allora metti subito alla prova quelli che trovi indicati proprio qui di seguito. Sono certo che sapranno soddisfarti.

VLC

VLC Mac

Il primo programma per la riproduzione dei video che ti consiglio di provare sul tuo Mac è VLC. Il famoso player gratuito e open source, infatti, è disponibile anche per macOS (oltre che per Windows e Linux). Presenta grossomodo le stesse caratteristiche e lo stesso funzionamento della sua variante Windows, l’unica cosa che differisce è la procedura d’installazione.

Ciò detto, per scaricare il programma sul tuo Mac, recati sul relativo sito Web e fai clic sul pulsante Scarica VLC. A download ultimato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di VLC nella cartella Applicazioni del Mac. In seguito, fai clic destro sull’icona del programma, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e premi sul pulsante Apri nella finestra che ti viene mostrata sullo schermo, in modo tale da avviare il software andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

Ora che visualizzi la finestra principale di VLC, comincia pure a servirtene per riprodurre i file video di tuo interesse, attenendoti alle medesime indicazioni che ti ho fornito nel passo a inizio guida relativamente a Windows, non cambia assolutamente nulla.

IINA

IINA

IINA è un programma gratuito e open source disponibile esclusivamente per macOS. Supporta tutti i più diffusi formati video, consente la riproduzione dei filmati online (compresi quelli presenti su YouTube) ed è dotato di una semplice ma elegante interfaccia utente tradotta in Italiano. È basato su MPlayer (noto media player open source) e non necessita di codec aggiuntivi.

Per scaricare il programma sul tuo Mac, recati sul relativo sito Internet e fai clic sul pulsante Download. A scaricamento avvenuto, trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS, dopodiché facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri per due volte di seguito, in modo tale da avviare il software andando però ad aggirare le limitazioni volute da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).

Nella finestra che a questo punto vedi comparire, premi sul pulsante Controlla automaticamente, per permettere al software di controllare in automatico gli aggiornamenti eventualmente disponibili, dopodiché attendi che la schermata principale di IINA risulti visibile e trascinaci sopra il video di tuo interesse, in modo da avviarne immediatamente la riproduzione.

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi aprire un determinato video cliccando sulla voce Apri che trovi al centro della finestra e selezionando poi il relativo file. Per aprire dei filmati presenti online, invece, fai clic sulla dicitura Apri URL.

A riproduzione avviata, troverai i controlli per la gestione nella parte in basso della schermata, unitamente alla barra d’avanzamento e a quella per la gestione del volume. Mediante la barra dei menu, invece, puoi accedere a ulteriori funzioni utili per aggiungere i sottotitoli, selezionare la traccia audio, aumentare o ridurre la velocità di riproduzione e via discorrendo. Da segnalare anche il pieno supporto ai gesti da trackpad e Magic Mouse.

Migliori player video per Android

Considerando che la riproduzione dei video è un’attività che viene eseguita sovente anche da mobile, capire quali sono i migliori player video per smartphone e tablet Android è quindi fondamentale. Se la cosa ti interessa, continua a leggere. Trovi indicate quelle che ritengo essere le più performanti app di questo tipo proprio qui sotto.

VLC

VLC Android

Ebbene sì, VLC è fruibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi mobili Android. L’app riprende praticamente quelle che sono le principali caratteristiche della sua versione per Windows e macOS di cui ti ho parlato prima: è gratis, facile da usare e supporta tutti i più diffusi formati video (e audio).

Per scaricare e installare VLC sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. Successivamente, fai tap sul bottone Apri comparso sullo schermo oppure seleziona la relativa icona che è stata appena aggiunta al drawer.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, concedi a VLC i permessi necessari per accedere ai contenuti multimediali presenti sul dispositivo, dopodiché fai tap sulla voce Video posta nel menu laterale che si è aperto e seleziona il filmato che vuoi riprodurre presente sullo smartphone o sul tablet.

Sempre mediante il menu laterale, puoi decidere di aprire una cartella di file oppure dei video presenti sulla rete locale, selezionando, rispettivamente, le voci Cartelle oppure Rete locale, oltre che di accedere alla sezione con le impostazioni relative al funzionamento generale dell’app, sfiorando la dicitura Impostazioni.

A riproduzione avviata, potrai servirti dei pulsanti situati nella parte in basso del display per interrompere o riprendere la visione, abilitare i sottotitoli, modificare l’orientamento dello schermo ecc. Sempre a fondo schermata sono presenti anche la barra d’avanzamento e il bottone mediante cui accedere al menu con le impostazioni avanzate per cambiare la velocità di riproduzione, per sfruttare l’equalizzatore e molto altro.

MX Player

MX Player

Un’altra ottima app alla quale puoi rivolgerti per riprodurre i tuoi filmati su Android è MX Player. Si tratta di una soluzione gratuita che supporta la riproduzione di tutti quelli che sono i più diffusi formati video (e audio) e che include anche diverse funzionalità aggiuntive, come quelle relative alla gestione dei sottotitoli. Eventualmente è disponibile in una variante Pro, a pagamento (al costo di 6,20 euro), che rimuove i banner pubblicitari.

Per scaricare e installare l’app sul tuo smartphone o tablet, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In seguito, fai tap sul bottone Apri comparso sul display oppure sfiora la relativa icona che è stata appena aggiunta nel drawer.

Ora che visualizzi la schermata principale di MX Player, concedi all’app i permessi per accedere ai file archiviati sul dispositivo, rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare sul display, dopodiché serviti del file manager annesso all’applicazione per selezionare il video di tuo interesse sul dispositivo e questo verrà immediatamente riprodotto.

Per quanto riguarda la gestione della riproduzione, puoi fare tutto tramite i pulsanti posti in basso e mediante la barra d’avanzamento. In alto, invece, ci sono i pulsanti per la scelta del decoder, per la selezione della traccia audio e quelli per ruotare lo schermo, disattivare il suono ecc. A destra, sempre in cima, è presente anche il bottone che consente di accedere al menu con ulteriori funzioni utili per gestire i sottotitoli, usare lo zoom e via discorrendo.

Migliori player video per iPhone e iPad

Se possiedi un iPhone oppure un iPad e ti stai chiedendo quali sono i migliori player video per iOS/iPadOS ai quali puoi rivolgerti, ecco qualche consiglio al riguardo.

VLC

VLC iPhone

VLC è altresì disponibile sotto forma di app per iOS/iPadOS. È gratis e, anche in tal caso, consente di riprodurre tutti i più diffusi formati video (e audio), riprendendo a grandi linee quelle che sono le principali funzioni offerte dalla versione per per Windows e macOS.

Per scaricare e installare l’app sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, poi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Successivamente, raggiungi mediante l’app File o usando qualsiasi altro file manager il video di tuo interesse oppure apri l’app in cui questo risulta archiviato, selezionalo, fai tap sull’icona della condivisione (quella con il quadrato e la freccia) e scegli l’icona di VLC dal menu che si apre, in modo tale da importarlo nell’applicazione.

Una volta compiuti i passaggi di cui sopra, verrà immediatamente avviata la riproduzione del filmato. Per gestirne la riproduzione, usa i pulsanti che vedi comparire in basso, unitamente alla barra per la regolazione del volume. In alto, invece, ci trovi la barra d’avanzamento e i bottoni per cambiare la modalità di visualizzazione.

Il video che vuoi riprodurre non si trova sul dispositivo ma su un servizio di cloud storage, online oppure sulla rete locale? In tal caso, dopo aver aperto VLC, seleziona la voce Rete sita nella parte in basso della schermata e indica l’opzione corretta tra quelle che ti vengono proposte, per prelevare il file di tuo interesse.

Se la cosa può interessarti, ti segnalo inoltre che recandoti nella schermata principale dell’applicazione e facendo tap sull’icona con la ruota d’ingranaggio posta in basso a destra puoi regolare le impostazioni relative al funzionamento dell’applicazione.

Infuse

Infuse

Tra i migliori player video per iOS/iPadOS c’è senza dubbio alcuno anche Infuse. È facile da usare, supporta ben 17 formati di file video, supporta l’audio AC3 (cosa non comune per i player per iPhone/iPad), consente la riproduzione in streaming di filmati da altri dispositivi e permette di creare una libreria multimediale scaricando in automatico informazioni e copertine. È gratis, ma offre acquisti in-app (con prezzi a partire da 99 cent./mese) per ricevere tutti gli aggiornamenti, sbloccare funzioni aggiuntive e aumentare il numero di formati compatibili. In alternativa, è possibile optare per la variante Pro, che prevede il pagamento una tantum (pari a 29,99 euro) ma non supporta gli upgrade.

Per scaricare e installare l’app sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, poi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, facendo tap sul pulsante Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale di Infuse, segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto, dopodiché seleziona l’icona con la cartella che si trova in basso, fai tap sul pulsante Aggiungi file e scegli la posizione da cui prelevare il video che è tua intenzione riprodurre: puoi aprire i filmati dal browser, da altre app, da iCloud Drive, dai dispositivi collegati alla rete locale ecc.

In seguito, scegli se copiare il file nella libreria di Infuse e riprodurlo oppure se riprodurlo direttamente, selezionando l’opzione che preferisci dal menu che compare e attendi che parta il video.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, potrai sfruttare i pulsanti posti nella parte in basso del player per gestire la riproduzione e regolare il volume. Nella parte in alto del display, invece, ci trovi la barra d’avanzamento e il pulsante tramite cui accedere alle impostazioni avanzate per, a esempio, regolare le proporzioni, la velocità di riproduzione, la luminosità e molto altro.

Ulteriori opzioni relative al funzionamento dell’app sono accessibili facendo tap sul simbolo della ruota d’ingranaggio che trovi nella parte in basso a destra della schermata principale di Infuse, mentre per accedere all’eventuale libreria creata ti basta premere sull’icona della cartella sita in basso a sinistra. L’icona con la lente d’ingrandimento, poi, ti consente di accedere alla sezione per eseguire ricerche tra i file video tramite parole chiave.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.